Redazione Notizie D'Abruzzo

Marcozzi incontra i balneatori

Al Palazzo Sirena di Francavilla al Mare, il candidato del Movimento 5 Stelle per la presidenza di Regione Abruzzo Sara Marcozzi, ha incontrato i rappresentati dei balneatori abruzzesi. "E' stato un incontro molto positivo - commenta Marcozzi -. + un piacere parlare con chi lavora ogni giorno per far crescere il turismo nella nostra regione e ho voluto far sentire loro la vicinanza della politica dopo decenni di malgoverno, durante i quali tutto il territorio è stato progressivamente abbandonato a sé stesso. Forse è anche per questa ragione che i due rappresentanti di quella vecchia politica, Legnini per il centrosinistra e Marsilio per il centrodestra, non hanno dato disponibilità a partecipare nonostante ci fossero cose molto importanti di cui discutere per il futuro della nostra regione". "Con i balneatori - prosegue Marcozzi - ho preso l'impegno di costituire un gruppo di lavoro, formato da tecnici e imprese, con lo scopo di far partire un progetto sperimentale che contrasti l'erosione della costa, misurando costantemente i risultati ottenuti. Ho parlato poi di ciò che il Movimento 5 Stelle sta facendo a livello nazionale e del superamento della Bolkestein, un provvedimento che ha dato certezze ai lavoratori e scongiurato la chiusura di molte aziende del settore". "Parlando di protezione del mare, ho ribadito il messaggio che ripetiamo da anni: stop alle trivelle. Lo stesso Ministro Sergio Costa, in Abruzzo nei giorni scorsi per presentare il nostro programma Ambiente per la regione, ha confermato questa posizione netta. Invece non abbiamo ancora sentito una parola sulla difesa del mare da parte di Marsilio e della Lega abruzzese. Sappiamo solamente che i vertici nazionali sono a favore delle trivellazione, evidentemente il candidato romano si vergogna di raccontare la verità agli abruzzesi e continua a tacere". 

Leggi Tutto »

Nuovo tour elettorale di Salvini in Abruzzo

Tour elettorale del vice premier e leader della Lega, Matteo Salvini, in Abruzzo domani, il 30 gennaio, il 3 febbraio e poi, per il 7 per la chiusura della campagna elettorale per le regionali del prossimo 10 febbraio. Ne dà notizia il deputato e segretario regionale della Lega, Giuseppe Bellachioma. Domani, Salvini sarà a Sulmona (L'Aquila) alle ore 18 per un comizio in piazza XX settembre e alle 21 ad Avezzano al teatro dei Marsi. Il 30 gennaio, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, sarà a Castel di Sangro (L'Aquila), in caso contrario a Giulianova (Teramo). Il 3 febbraio in Val Vibrata ed Atri (Teramo) e a Giulianova, se dovesse saltare la visita il 30 gennaio. Il 7 Salvini sarà ad Ortona (Chieti) e poi a Pescara, al palasport, per il comizio di chiusura. "Date e orari potrebbero avere degli aggiustamenti - spiega Bellachioma -, comunque la massiccia presenza del nostro capitano che verrà in Abruzzo per ben sei volte, è la migliore risposta a quanti in questi giorni hanno inventato la fantasia che la Lega non vuole vincere e non vuole sostenere il candidato alla presidenza Marsilio". 

Leggi Tutto »

Berlusconi a L’Aquila: Marsilio il miglior candidato

"Sono commosso. Ho dentro di me un ricordo che non finirà mai di quei giorni del terremoto, delle famiglie che avevano perso i loro cari, delle famiglie che avevano perso la loro casa". Lo ha detto Silvio Berlusconi, che, nell'anno del decennale del sisma del 6 aprile del 2009, è tornato per la 27/a volta nel capoluogo abruzzese, ma per la prima volta dalla fine dell'emergenza post-sisma ricordando il lavoro che mise in campo per la costruzione di alloggi. 

Poi il leader di Fi, davanti a una platea gremita nell'Auditorium dell'Associazione costruttori, ha spiegato i motivi della sua lunga assenza dall'Aquila dopo la fine del suo Governo. "Perché - ha detto - temevo di essere troppo rattristato dal fatto che non era ultimata la nostra opera di ricostruzione e poi perché temevo che ci fossero delle manifestazioni, che mi si assicurava fossero ben organizzate da parte della sinistra, tese a sminuire quello che avevamo fatto". "Ci hanno accusato di non avere neppure raccolto le macerie della strade dell'Aquila ma noi stavamo facendo anche questo, naturalmente con il nostro Genio militare - ha spiegato ancora - poi una deliberazione del consiglio comunale dell'Aquila, a maggioranza di sinistra, ci impose di arrestare l'opera di raccolta dicendo che era un'opera da affidare a società locali per dare implementazione alla loro impresa e attività. Quindi ci dovemmo astenere dalle visite all'Aquila". 

Il senatore Marco Marsilio "è il miglior candidato e sarà un ottimo, ottimo presidente dell'Abruzzo". Così il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, a L'Aquila, ha lanciato la candidatura di Marsilio (Fdi) in corsa per il centrodestra alle elezioni regionali in Abruzzo del 10 febbraio

"Domani troveremo scritto sul Fatto Quotidiano che Berlusconi va all'Aquila soltanto per il torrone". Così ironicamente il leader di FI, Silvio Berlusconi, ricevendo in dono all'Aquila, nell'auditorium dell'associazione costruttori, il tradizionale dolce aquilano da parte di Natalia Nurzia, erede dell'omonimo storico marchio. Berlusconi ha conosciuto Nurzia durante l'emergenza post terremoto dell'Aquila. L'ex premier è stato anche omaggiato di un rosone della basilica aquilana di Collemaggio dal presidente del Consiglio comunale dell'Aquila, Roberto Tinari, a nome della cittadinanza, e da una bottiglia di vino da parte dell'imprenditrice vitivinicola pescarese Stefania Pepe, "forzista della prima ora e candidata alle politiche del '94".

"Credo che questa città debba riconoscere i meriti a quest'uomo e a quell'esecutivo". Lo ha detto il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, commentando la visita di Silvio Berlusconi nel capoluogo abruzzese e ricordando quanto fatto dall'allora presidente del Consiglio nell'emergenza post sisma. "Non è solo un utilizzo elettorale che bisogna fare delle figure che su questa città hanno dimostrato impegno, attaccamento, passione - ha aggiunto - dobbiamo riscrivere una storia più libera da schemi mentali e pregiudizi politici". 

Leggi Tutto »

Meloni: sulla ricostruzione grande incapacita’ delle amministrazioni di questi anni

"Sulla ricostruzione post sisma c'e' chiaramente una grande incapacita' delle amministrazioni di questi anni, particolarmente delle competenze regionali. Per questo chiediamo ai cittadini abruzzesi di darci una mano, votando il 10 febbraio Marco Marsilio alla presidenza della Regione Abruzzo, perche' come centrodestra abbiamo dimostrato, quando ne abbiamo avuto l'occasione e la possibilita', di essere anche sul tema della ricostruzione post sisma, in termini di capacita' e di velocita', anni luce avanti rispetto al centrosinistra". Lo ha detto il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, interpellata dai giornalisti a Castelli, in provincia di Teramo, per sostenere la candidatura di Marco Marsilio a presidente della Regione Abruzzo

Leggi Tutto »

Bloccata dalla neve in auto, insegnante soccorsa dai carabinieri nel Chietino

Una donna è rimasta bloccata con l'auto in mezzo alla bufera di neve sulla strada provinciale che collega Castiglione Messer Marino a Schiavi di Abruzzo, ad aiutarla sono arrivati l'autista di un bus di linea e una pattuglia dei Carabinieri di Schiavi. La donna, un'insegnante, stava rientrando a casa e si è trovata in mezzo alla neve a causa di un accumulo creato dal vento, con visibilità praticamente nulla. Sul posto è intervenuto anche uno spazzaneve della Provincia di Chieti.

Leggi Tutto »

Giornata della Memoria: Giovanni Legnini visiterà il Campo 78 a Sulmona

Domenica 27 gennaio 2019 alle ore 8.30 Giovanni Legnini, nella Giornata della Memoria, visiterà il il sito del Campo n.78, in località Fonte d’Amore a Sulmona, campo dove furono rinchiusi durante la Seconda Guerra mondiale i "POW" (Prisoners of War), i prigionieri alleati. L'8 settembre, approfittando della confusione seguita alla notizia dell'armistizio, molti prigionieri fuggirono trovando rifugio nei paesi circostanti con l'aiuto della popolazione. Tra coloro che soccorsero i fuggiaschi il pastore Michele Del Greco, che ne ospitò diversi finchè fu catturato dai tedeschi e fucilato nel vicino carcere della Badia, dove oggi una targa ricorda il suo sacrificio per la libertà. 
Molti prigionieri riuscirono a  passae le linee percorrendo quello che oggi è conosciuto come il “sentiero della libertà”.
In questo luogo della memoria, sarà ricordata la figura di Oscar Fuà, giovane diciassettenne di origine ebraica che entrò nella brigata Maiella e perse la vita nella lotta per la liberazione.
La narrazione delle vicende del Campo e di Oscar Fuà sarà affidata al fratello di Oscar, Luciano Fuà, a Mario Setta, cofondatore dell’Associazione "Il Sentiero della Libertà" e allo storico Edoardo Puglielli, autore di “Oscar Fuà: patriota della Brigata Maiella”.
Anche la famiglia Fuà, come la maggior parte dei cittadini italiani di origine ebraica, subì i soprusi, le ingiurie e le discriminazioni seguite all'approvazione delle infami leggi razziali. 
 
La visita vuole essere un momento di commemorazione dei tragici eventi che portarono alla Shoah, con lo sterminio di sei milioni di ebrei e di centinaia di  migliaia di altre vite sterminate solo a causa della loro presunta "diversità":  rom,  sinti, caminanti, omosessuali, oppositori politici, testimoni di Geova, persone affette da disabilità fisiche o mentali. 

Leggi Tutto »

Pescara, lavori su corso Vittorio Emanuele e traffico deviato

 Inizieranno lunedì, salvo pioggia, i lavori di rifacimento del manto stradale su Corso Vittorio Emanuele II, nel tratto compreso tra Via Genova e Corso Umberto I. "Si procederà con la demolizione del calcestruzzo deteriorato in quattro punti della carreggiata stradale; con la ricostruzione del massetto in calcestruzzo di spessore 30 cm. con doppia rete elettrosaldata; con il rifacimento della resina superficiale con colorazione uguale alla pavimentazione esistente - illustra il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli - va detto che la resistenza del massetto che andremo a ricostruire è nettamente superiore a quella esistente, in quanto lo spessore è di 30 cm al posto dei 15 cm originari e la rete elettrosaldata, prima presente in un solo strato, ora sarà di due strati". "Si interverrà inizialmente sulla corsia lato mare e successivamente sulla corsia lato monte e per fare gli interventi verrà istituito un senso unico di marcia per tutti i veicoli direzione sud-nord. Al fine di limitare disagi alle corse dei mezzi pubblici, dal 28 gennaio e fino alla fine dei lavori, le linee urbane, suburbane ed extraurbane, che transitano in direzione sud-nord su Corso Vittorio Emanuele II, resteranno sul Corso, mentre quelle che partiranno dal Terminal in direzione nord-sud, passeranno per via Bassani Pavone: praticamente finché l'intervento non sarà finito sarà attuata la consueta deviazione della domenica e dei giorni festivi. Tua si è già attivata per dare la massima diffusione alla comunicazione di queste modifiche al percorso". In condizioni meteo favorevoli i tempi previsti sono di poco più di una decina di giorni. 

Leggi Tutto »

Rapporto Arta sull’ambiente in Abruzzo

Economia e ambiente; natura e biodiversità; energia; aria; acque; suolo e siti contaminati; rumore; inquinamento elettromagnetico; radioattività ambientale; strumenti istituzionali dell'Unione europea per la sostenibilità; rifiuti; clima; ambiente e salute; educazione ambientale. Sono i temi affrontati nel Rapporto sullo stato dell'ambiente in Abruzzo, volume curato dall'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta) e presentato stamani a Pescara. Il rapporto - circa mille pagine quello integrale e 256 pagine l'abstract è stato realizzato dall'agenzia su incarico della Regione e  aggiorna al 2018 i principali indicatori ambientali dell'Abruzzo e consente di avere un'istantanea minuziosa e completa del territorio, dei suoi ecosistemi, della sua biodiversità, dei punti di forza e delle sue criticità. Il documento, prodotto in formato cartaceo e multimediale, è scaricabile sul sito dell'Arta nella sezione 'pubblicazioni'.Contiene i contributi dei tecnici dell'Agenzia, ma anche della Regione Abruzzo, di esperti del mondo accademico e della ricerca, insieme a quelli di professionisti al vertice di enti e amministrazioni ambientali abruzzesi. Il rapporto si apre analizzando le dinamiche socioeconomiche della regione, gli elementi più significativi legati a natura e biodiversità, con alcuni approfondimenti su parchi e riserve regionali, e gli aspetti energetici. Poi la rappresentazione della situazione di aria, acque sotterranee e superficiali, acque marino-costiere, acque termali, impianti di depurazione, suolo e siti contaminati e gli aspetti legati a rumore, inquinamento elettromagnetico e radioattività ambientale. Vengono trattati anche quelli che il Rapporto definisce "strumenti europei per la sostenibilità": Via (Valutazione di Impatto Ambientale), Vas (Valutazione Ambientale Strategica), prevenzione e il controllo integrati dell' inquinamento, normativa Seveso sui rischi di incidenti rilevanti, regolamento Emas. Un'ampia sezione è dedicata ai rifiuti. Infine alcuni elementi conoscitivi su clima e interconnessioni ambiente-salute, per chiudere con l'educazione ambientale.

Il rapporto, prodotto su carta e cd-rom, arriva a distanza di tredici anni dall'ultima pubblicazione, che risale al 2005. A fare gli onori di casa è stato il direttore generale di Arta, Francesco Chiavaroli, affiancato sul palco dal presidente di Ispra e del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente, Stefano Laporta, dal nuovo presidente di AssoArpa e direttore di Arpae Emilia-Romagna, Giuseppe Bortone, da Rossana Revello, presidente del gruppo tecnico Responsabilità Sociale d'Impresa di Confindustria Nazionale, Rosa Filippini dell'associazione Amici della Terra e dal Generale di Brigata dell'Arma dei Carabinieri Giuseppe Vadalà, Commissario strardinario di governo per la bonifica delle discariche abusive sottoposte a sanzione Ue. In apertura l'Arcivescovo di PESCARA, Monsignor Tommaso Valentinetti, citando l'enciclica "Laudato sì" di Papa Francesco ha definito il pianeta come una "casa comune" di tutti, senza distinzioni di razza né genere, da curare e preservare perché "appartiene ai nostri figli". La prefazione del libro è firmata dal Sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo con delega all'ambiente, Mario Mazzocca, mentre ad illustrare la metodologia, le fonti e gli obiettivi del lavoro è il biologo Giovanni Damiani, già direttore tecnico di Arta Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Truffa dei pacchi agli anziani, due arresti

Due ventenni napoletani arrestati dai carabinieri per truffa nel Pescarese. Le indagini sono partite dopo una serie di denunce. Su diverse utenze intestate a settantenni della Val Pescara erano arrivate telefonate di un sedicente nipote che chiedeva soldi con la scusa di una impellente spesa da affrontare a seguito dell' imminente arrivo di un corriere che avrebbe consegnato un pacco. Dopo poco, un finto corriere si presentava effettivamente presso l'abitazione della vittima, recapitando un pacco e ricevendo in cambio la somma che era stata indicata dal complice truffatore che, al telefono si era spacciato per un parente.

Durante un servizio appositamente finalizzato alla ricerca di una vettura, risultata intestata ad una società inesistente, già individuata nell'ambito delle attività investigative, i carabinieri hanno intercettato a Lettomanoppello l'auto con i due giovani che, alla vista delle pattuglie, hanno cercato di sottrarsi al controllo e darsi alla fuga in una strada secondaria, prima di essere bloccati. All'interno dell'auto sono stati rinvenuti diversi indumenti e una somma di denaro di cui i due non hanno saputo spiegare il possesso. Dai successivi accertamenti i militari sono risaliti all'ultima truffa, effettuata poco prima a danno di una 71enne di Serramonacesca da cui, con la solita tecnica, erano riusciti a farsi consegnare 1700 euro, la stessa somma rinvenuta nell'auto. 

In genere la somma variava tra i 1.000 e i 2.000 euro. All'apertura del pacco però l'amara sorpresa perché all'interno c'erano solo oggetti inutili. Con questo modus operandi nelle ultime settimane sono stati compiuti una decina di colpi tra tentativi non riusciti e quelli portati a termine. Le truffe sono state commesse nei comuni di San Valentino in Abruzzo Citeriore, Bussi sul Tirino, Turrivalignani e Pescosansonesco. Dopo l'avvio delle indagini ieri l'epilogo con i militari delle Stazioni di Manoppello, Lettomanoppello e Popoli.

Leggi Tutto »

Bolzano è la città più cara d’Italia

Una stangata pari a 632 euro in più di spesa a famiglia in un solo anno. E' schizzata dell'1,8% l'inflazione a Bolzano dove i prezzi dei beni di consumo, sulla base dei dati registrati nel 2018, sono aumentati al punto da fare attestare il capoluogo del Trentino Alto-Adige al primo posto fra le città più care d'Italia. Stando alla classifica stilata dall'Unione Nazionale dei Consumatori, in termini di aumento del costo della vita, sulla base dell'inflazione media registrata dall'Istat, nella Top Ten delle città dove si spende di più al secondo posto si colloca Reggio Emilia, terza Forlì/Cesena. Più conveniente invece è la vita a Potenza, Ancona e Caltanissetta. 

Al secondo posto fra le città più care d'Italia, l'Unc colloca Reggio Emilia che, con un incremento dei prezzi pari all'1,8%, registra una spesa annua supplementare di 505 euro, terza Forlì/Cesena, dove l'inflazione dell'1,7% implica un'impennata del costo della vita pari a 477 euro. Al quarto posto della classifica si attesta Lecco che, con rialzo dei prezzi dell'1,7%, ha un salasso, per una famiglia media, pari a 472 euro su base annua. Al quinto posto, Ravenna, dove l'inflazione dell'1,6% determina una batosta annua pari a 449 euro. Ben 4 città dell'Emilia Romagna sono nella top ten -Reggio Emilia, Forlì, Ravenna e Bologna- mentre sono 2 quelle della Toscana (Pistoia al 7° posto con 429 euro e Arezzo in ottava posizione con 403 euro) e della Lombardia (oltre a Lecco, Lodi con 444 euro). Le 3 città con i minori rincari del 2018 sono, invece, Potenza, che con l'inflazione media più bassa, +0,3%, registra, per una famiglia tipo, un aggravio annuo di spesa di appena 63 euro, Ancona, il capoluogo di regione più conveniente, dove la seconda inflazione più bassa (+0,4%) genera un esborso aggiuntivo di soli 87 euro e Caltanissetta, +0,6%, con un aumento del costo della vita pari, nel 2018 a 117 euro.

 Confrontando i dati a livello regionale, la classifica dell'Unc colloca Cuneo, in termini di aumento del costo della vita, come capoluogo di provincia più caro del Piemonte (1,5% l'inflazione, +395 euro i rincari del 2018), per la Liguria è La Spezia (+1,7%, +391 euro), per il Veneto è Padova (+1,4%, +369 euro), per il Friuli-Venezia Giulia è Pordenone (+1,3%, +322 euro). Nel centro Italia, per l'Umbria è Terni (+1,5%, +337 euro) il capoluogo di provincia più caro, per le Marche è Ascoli Piceno (+1,7%, +342 euro), per il Lazio è Roma (+1,1%, +266 euro), anche se la Capitale si colloca solo al 43° posto della classifica generale, per l'Abruzzo è Pescara (+1,2%, +243 euro). Nel Sud Italia, infine, per la Campania è Benevento (+1,4%, +292 euro) il capoluogo più caro, per la Calabria è Reggio Calabria (+1,2%, +225 euro), per la Sicilia è Siracusa (+1,5%, +293 euro), la città più cara delle Isole, per la Sardegna è Cagliari (+1%, +197 euro).

Leggi Tutto »