Redazione Notizie D'Abruzzo

Evo in fabula, spettacolo itinerante nel borgo di Caramanico Terme

Proseguono le iniziative nel calendario delle manifestazioni estive a Caramanico Terme. 

 Evo in fabula, uno spettacolo itinerante nel borgo per immergersi in un'atmosfera davvero unica lungo le vie e nelle piazze di Caramanico Terme.
"Con la compagnia de I Guardiani dell'Oca, e la collaborazione dei trampolieri e i musici della Notte nell’Ilex, rivivremo l'atmosfera medievale delle feste di corte e di strada, quando l’intero borgo si popolava di dame, cavalieri, teatranti girovaghi e giullari", affermano gli organizzatori.

L'Iniziativa è in progrmma giovedì 5 settembre dalle ore 18,30.


 

 

Leggi Tutto »

Jova Beach Party a Montesilvano, iniziati i lavori per il palco

Sono cominciati i lavori sulla spiaggia di Montesilvano che ospitera', il 7 settembre prossimo, il 'Jova Beach Party'. A breve al via lo smantellamento di tre stabilimenti balneari - Sabbia d'Oro, Hotel Prestige e Bagni Bruno - che entro giovedi' 29 mattina dovranno avere liberato i lidi da ombrelloni, palme e attrezzature. "Lo facciamo volentieri, anche sapendo di creare qualche piccolo disagio ai nostri clienti, che pero' hanno ben compreso l'importanza dell'evento - spiegano Elio Di Giuseppe e Pina Silvetti, titolari di Sabbia d'Oro e Bagni Bruno - Dal 9 settembre potremo risistemare gli ombrelloni per l'ultima parte della stagione". "Stiamo seguendo il crono-programma dei lavori - spiega Alessandro Pompei, assessore ai Grandi Eventi - Sono partiti dalla spiaggia, previsti pulizia delle siepi e livellamento dell'arenile per la sistemazione del palco. Su viabilita' e parcheggi nei prossimi giorni avremo un quadro piu' chiaro che ufficializzeremo". 

Leggi Tutto »

Formazione gratuita per addetti alla ristorazione

Un corso per "Operatore della ristorazione: addetto alla preparazione pasti" destinato ai giovani dai 14 ai 18 anni non compiuti che hanno terminato il primo ciclo di istruzione. Il 'Percorso formativo triennale' di Academy ForMe è stato ammesso a finanziamento da parte della Regione Abruzzo in modalità "duale", sistema mutuato dalla cultura formativa tedesca e sperimentato per la prima volta in Abruzzo.

Il corso in questione, nello specifico, è il progetto affidato dalla Regione Abruzzo per la Linea 1. Il percorso formativo è interamente a carico del Ministero della Pubblica Istruzione. La possibilità di partecipare è estesa anche a ragazzi fino a 24 anni non in possesso del diploma di istruzione secondaria, assunti con contratti di apprendistato.

Le attività formative in modalità duale, il cui obiettivo è quello di avvicinare le esperienze maturate a scuola con le competenze che è possibile sviluppare all'interno di un'azienda, dovranno essere avviate entro il 30 settembre 2019. Al termine del triennio i ragazzi acquisiranno una qualifica professionale.

Leggi Tutto »

Banda di ladri bloccata in Abruzzo

Sono riusciti a far perdere le loro tracce tre dei quattro componenti di una banda che secondo gli investigatori sarebbero responsabili di numerosi furti, in particolare nelle Marche, e che ieri sera stava tentando un colpo in una palazzina a Francavilla al Mare. I tre sono stati individuati grazie al controllo di una targa, risultata contraffatta, installata su un'auto la cui presenza sarebbe ricorrente sulla scena dei furti. I carabinieri di Francavilla al Mare hanno arrestato un uomo che era alla guida dell'auto, un'Audi A3. Aveva tentato la fuga, ma i militari lo hanno bloccato dopo una colluttazione arrestandolo per tentato furto, lesioni a pubblico ufficiale e detenzione di arnesi da scasso. I complici, che erano all'interno della palazzina, sono riusciti a fuggire nei campi. Sull'auto, che non risulta rubata, sono state trovate sei targhe false, arnesi da scasso tra i quali mole, piedi di porco, grossi cacciavite, e denaro contante. 

Leggi Tutto »

Le grotte italiane conquistano 1,5 milioni di turisti ogni anno

Le grotte naturali catturano un numero crescente di visitatori: un milione e mezzo, di cui 300mila stranieri. Un'esperienza che genera un giro d'affari da 25 milioni di euro l'anno. Lo rileva un'inchiesta di Cna Turismo e Commercio. Dal Friuli alla Sicilia sono 52 le grotte turistiche in Italia I maggiori siti turistici sono in Sardegna che può vantare 12 grotte visitabili. A seguire il Friuli-Venezia Giulia con sei siti speleologici, poi la Puglia con cinque, il Lazio e la Toscana con quattro; Campania, Piemonte, Lombardia con tre; Abruzzo, Calabria, Liguria e Veneto con due; infine un sito in Basilicata, Marche, Sicilia e Valle d'Aosta. La durata media di visita delle grotte varia da 15 minuti a oltre tre ore in base alla grandezza e alla profondità del sito. In Piemonte, a Frabosa Soprana (Cuneo) c'è la Grotta di Bossea, tra i primi esempi in Italia di turismo sotterraneo. L'itinerario di tre chilometri è visitabile dal lontano 1874. Passando alla Liguria si incontrano le Grotte di Toirano (Savona), 150 caverne naturali aperte al pubblico dal 1953. Nella vicina Lombardia c'è Bus di Tacoi, una grotta carsica visitabile in val Seriana, nel territorio del Comune di Gromo (Bergamo). A est, in Friuli Venezia Giulia si può ammirare la Grotta Gigante, la cavità turistica più grande del mondo. Si trova a Sgonico, vicino a Trieste. Scoperta nel 1840, è stata aperta al pubblico nel 1908. Proseguendo, in Toscana, c'è la Grotta Del Vento nel Parco delle Alpi Apuane, in Garfagnana (Lucca), in una zona ricca di fenomeni carsici. Nelle Marche le famosissime Grotte di Frasassi, le più visitate in Italia. Oltre 13 chilometri di gallerie e sentieri aperti agli speleologi, uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo. In provincia di Frosinone, nel Lazio, le Grotte di Pastena, scoperte nel 1926, offrono dieci sale con stalattiti e stalagmiti, laghetti e cascate. Particolari le Grotte di Pertosa Auletta, le uniche grotte non marine in Italia attraversate da un corso d'acqua, il fiume Negro. Le grotte si trovano all'interno del Parco Nazionale del Cilento. Altro sito molto conosciuto, le Grotte di Castellana in Puglia. L'itinerario di tre chilometri si conclude nella Grotta Bianca, considerata la più splendente del mondo. Antichissima la Grotta di Su Mannu a Fluminimaggiore, sud-ovest della Sardegna. E' nata 15 milioni di anni fa e il percorso della sua visita si sviluppa per oltre 8 chilometri su ampie e comode passerelle tra sale ricche di concrezioni, stalattiti e stalagmiti (la più alta misura 11 metri), e attraversate da piccoli laghi sotterranei.

Leggi Tutto »

Produzione di olio prevista in aumento dell’80% secondo Coldiretti

Al via la raccolta delle olive in Italia con la produzione di extravergine stimata nel 2019 in aumento dell'80% dopo il crollo storico registrato lo scorso anno. E' quanto emerge da un'analisi di Coldiretti su stime Unaprol/Ismea in occasione della prima spremitura della Penisola avvenuta con le prime olive anti Xylella in Salento a Gagliano del Capo, dove grazie al clima c'è stato un anticipo di maturazione. "Anche se bisognerà fare i conti con il clima e soprattutto con l'andamento delle piogge e delle temperature nei prossimi mesi, a livello nazionale si punta - sottolinea la Coldiretti - ad una produzione di oltre 315 milioni di chili, che resta comunque notevolmente inferiore alla media dell'ultimo decennio". I primi dati globali provvisori per i principali concorrenti dell'Italia su scala mondiale relativi alla stagione di raccolta dell'olio di oliva 2019/20 evidenziano che la Spagna dovrebbe produrre 1.35 milioni di tonnellate di olio d'oliva, un po' meno rispetto al 1.77 milioni di tonnellate dell'anno precedente mentre la Grecia raggiungerebbe le 300mila, in crescita rispetto alle 185.000 tonnellate dell'anno precedente. "Rispetto allo scorso anno - sottolinea Coldiretti - stavolta la produzione tornerà a crescere al Centro Sud dover si concentra gran parte del raccolto nazionale mentre è prevista in discesa al Nord"

"Bisogna recuperare il pesante deficit italiano potenziando una filiera che coinvolge oltre 400 mila aziende agricole specializzate in Italia e che può contare sul maggior numero di olio extravergine a denominazione in Europa (43 DOP e 4 IGP) con un patrimonio di 250 milioni di piante e 533 varietà di olive, il più vasto tesoro di biodiversità del mondo" afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini. "Un tesoro su cui gravano le minacce sul lato delle esportazioni, dalle etichette a semaforo ai dazi annunciati dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. A livello internazionale si stanno diffondendo sistemi di etichettatura fuorviante, discriminatori ed incompleti, dal traffic light inglese al nutriscore francese, che - sottolinea la Coldiretti - finiscono per mettere il bollino rosso ed escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta". "Si rischia - precisa la Coldiretti - di promuovere cibi spazzatura con edulcoranti al posto dello zucchero e di bocciare elisir di lunga vita come l'olio extravergine di oliva considerato il simbolo della dieta mediterranea. Le tensioni internazionali commerciali rischiano poi di avere pesanti ripercussioni sull'export agroalimentare Made in Italy con l'amministrazione Trump che ha inserito l'olio extra vergine nella black list di prodotti europei sulla quale applicare un aumento delle tariffe all'importazioni fino al 100% del valore in caso di mancato accordo sul contenzioso con la Ue". "A preoccupare sul mercato - spiega la Coldiretti - sono anche le importazioni di olio dall'estero cresciute del 12% nei primi cinque mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso sfiorando i 234 milioni di chili di cui 3/4 dalla Spagna che fa registrare un balzo record di oltre il 68% di vendite in Italia. Mentre gli accordi commerciali siglati dall'Unione Europea non garantiscono che i prodotti importati in Europa rispettino le stesse condizioni di sostenibilità e salubrità che sono richieste ai prodotti fatti nell'UE". "Una situazione che aumenta il rischio di frodi e contraffazioni, con il prodotto straniero spacciato per Made in Italy che danneggia agricoltori e consumatori. Per non cadere nelle trappole del mercato e scegliere Made in Italy il consiglio è quello di diffidare dei prezzi troppo bassi, guardare con più attenzione le etichette e acquistare extravergini a denominazione di origine Dop, quelli in cui è esplicitamente indicato che sono stati ottenuti al 100 per 100 da olive italiane o di acquistare direttamente dai produttori olivicoli, nei frantoi o nei mercati di Campagna Amica dove - conclude la Coldiretti - è possibile assaggiare l'olio EVO prima di comprarlo e riconoscerne le caratteristiche positive

Leggi Tutto »

Controlli del Nas nei ristoranti, 270 kg di alimenti sequestrati

Controlli a tappeto dei carabinieri del Nas di Pescara in ristoranti, stabilimenti balneari e strutture ricettive alberghiere della costa abruzzese. Al termine delle verifiche sono stati sequestrati circa 270 kg di prodotti alimentari vari.

Durante una ispezione in un ristorante della Val Vibrata sono stati sequestrati circa 50 kg di alimenti di origine animale e vegetale per i quali l'operatore del settore alimentare non e' stato in grado di fornire evidenze sulla rintracciabilita'. In un ristorante asservito a una struttura ricettiva alberghiera di Montesilvano, i Nas hanno vincolato amministrativamente quasi 100 kg di varie preparazioni alimentari non rintracciabili, conservate in un locale il cui uso non era stato comunicato all'Autorita' Competente. Con la collaborazione del personale del Dipartimento di Prevenzione della Asl ne e' stato interdetto l'utilizzo.

In un ristorante del centro di Pescara l'intervento dei Nas ha impedito che un imponente quantitativo di alimenti vari, circa 100 kg, detenuti in cattivo stato di conservazione, finissero nei piatti dei consumatori. Pesce e carne con evidenti segni di irrancidimento ed essiccazione rinvenuti nei frigoriferi. Per il responsabile e' scattata la denuncia in Procura. Lo stesso dovra' rispondere anche di tentata frode in commercio per l'assenza, sui menu, di indicazioni sulla reale origine degli alimenti. Le pessime condizioni igienico sanitarie degli ambienti e delle attrezzature hanno motivato l'adozione dell'immediato provvedimento di sospensione dell'attivita'. Sulla costa teatina, infine, i militari hanno ispezionato l'attivita' di somministratine presente in uno stabilimento balneare. Una ventina di chilogrammi di alimenti vari sono stati destinati alla distruzione per assenza di informazioni sulla rintracciabilita'. Alcune inadeguatezze igienico sanitarie e gestionali, infine, sono state oggetto di un provvedimento prescrittivo da parte dell'Asl.

 

Leggi Tutto »

Lanciano droga all’interno del carcere di Pescara, 2 arresti

Lanciano droga nel carcere di Pescara, ma vengono scoperti e arrestati. E' accaduto la notte scorsa quando i carabinieri della sezione radiomobile, in collaborazione con gli agenti della polizia penitenziaria, hanno arrestato un 31enne e un 41enne sorpresi a lanciare all'interno delle mura del carcere di San Donato un involucro contenente eroina, cocaina e hashish. Lo stesso 31enne e' stato sorpreso all'interno della prima recinzione del carcere. Lo stupefacente, recuperato e sequestrato, e' finito in un campetto interno al carcere ed era presumibilmente destinato ad alcuni detenuti. 

Leggi Tutto »

Pil, l’Italia secondo l’Ocse fa registrare la performance peggiore del G7

Nel trimestre tra aprile e giugno la crescita del Pil italiano e' stata pari a zero, sia nel confronto con il primo trimestre dell'anno che con gli stessi tre mesi del 2018, registrando la peggiore performance tra i Paesi del G7, molto inferiore alla media Ocse e a quella europea. A fornire l'informazione e' l'Ocse, che ha messo in fila i dati provenienti da tutti i Paesi dell'organizzazione ma che, nonostante i numeri poco lusinghieri per il nostro Paese, mentre a Roma si infittiscono le trattative per la formazione di un possibile nuovo governo, lancia comunque un segnale di fiducia. Dal G7 di Biarritz, il segretario generale Angel Gurria ha definito gli italiani "i piu' esperti al mondo nel correggere le loro differenze politiche nel corso del tempo". "Abbiamo fiducia nelle istituzioni italiane, sono abbastanza forti. - ha sottolineato in un'intervista - Il presidente della Repubblica prendera' la decisione piu' giusta per formare il prossimo governo". Un attestato di stima che Gurria ha ulteriormente rafforzato puntando l'attenzione sul calo dello spread: "oggi con i tassi d'interesse che rimangono bassi e che probabilmente continueranno ad abbassarsi, diventando a volte negativi, l'Italia ha spazio di manovra per adottare stimoli fiscali, in maniera controllata", ha spiegato. Misure espansive sono dunque possibili e potrebbero peraltro trovare un alleato anche nella stessa Ue se, come riportato dal Financial Times, Bruxelles pianificasse effettivamente di semplificare le regole di bilancio dell'Eurozona.

Nel secondo trimestre dell'anno, tra i grandi Paesi industrializzati solo il Regno Unito (-0,2%) e la Germania (-0,1%) hanno fatto peggio dell'Italia nel confronto con il primo trimestre. Un rischio piu' che una consolazione per l'economia made in Italy, legata a doppio filo a quella tedesca. Il rallentamento c'e' stato ma piu' moderato, negli Usa e in Giappone (rispettivamente al +0,5% e al +0,4%, dal +0,8% e dal +0,7% nel trimestre precedente), in Francia (da +0,3% a +0,2%). Su base annua per il nostro Paese e' andata pero' peggio. L'area Ocse ha registrato un aumento del Pil dell'1,6%. Nel G7, gli Stati Uniti hanno messo a segno la crescita annuale piu' elevata (+2,3%), mentre l'Italia, sottolinea l'organizzazione, ha registrato la crescita annuale piu' bassa (0,0%). La Germania e' cresciuta dello 0,4% e la Francia dell'1,3%. Il Pil del Regno Unito e' aumentato dell'1,2%. La media dell'Unione europea e' stata di +1,3% e quella di Eurolandia di +1,1%

Leggi Tutto »