Un ragazzo di 17 anni, e una ragazza di 16, sono rimasti feriti la notte scorsa in un incidente stradale avvenuto lungo la ss 16 a Ortona. L'incidente, secondo quanto si e' appreso, e' stato provocato dall'attraversamento di un cinghiale, ma al momento non si hanno particolari sulla dinamica. I due erano a bordo di un ciclomotore 50: la ragazza e' ricoverata in prognosi riservata al policlinico di Chieti dove e' stata sottoposta ad intervento chirurgico, il ragazzo e' ricoverato nel nosocomio teatino con una prognosi di 21 giorni.
Leggi Tutto »Coldiretti, 22 mila giovani presentano domanda per insediamento in agricoltura al Sud
Ci sono circa 22mila giovani under 40 che hanno presentato domanda per l'insediamento in agricoltura nel sud Italia ma piu' di 3 richieste su 4 (78%) non sono state accolte per colpa degli errori di programmazione delle Amministrazioni Regionali con il rischio concreto di restituzione dei fondi disponibili a Bruxelles. E' quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell'incontro con il Premier Giuseppe Conte sull'utilizzo delle risorse comunitarie relative ai Piani di Sviluppo Rurale (Psr) del periodo 2014-2020 nelle regioni del Sud, al 1 gennaio 2019. Una sconfitta per le speranze di tanti giovani, ma anche per il Paese che - sostiene Prandini - perde opportunita' strategiche per lo sviluppo in un settore chiave per la ripresa economica, l'occupazione e la sostenibilita' ambientale soprattutto nel Mezzogiorno dove maggiore e' il bisogno occupazionale e piu' elevati sono i tassi di fuga dei giovani all'estero. Il rilancio del Sud passa dunque - precisa la Coldiretti - dalla capacita' di riuscire finalmente a sfruttare le risorse culturali e paesaggistiche e ambientali che offrono enormi opportunita' all'agricoltura di qualita', all'enogastronomia e al turismo ma occorre superare i ritardi infrastrutturali per favorire il trasporto delle merci dalle regioni del meridione verso il resto d'Europa per via marittima e ferroviaria in alta velocita' con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo
Leggi Tutto »Sciopero dei medici di continuita’ assistenziale della Asl 2
Le organizzazioni sindacali Fimmg, Smi e Snami hanno proclamato uno sciopero dei medici di continuita' assistenziale della Asl Lanciano Vasto Chieti per le giornate 30 e 31 luglio, dalle ore 20 alle ore 24. Saranno garantiti i servizi pubblici essenziali, secondo le modalita' che saranno stabilite dall'azienda sanitaria. Ne da' notizia il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, secondo quanto stabilito dall'Accordo Collettivo Nazionale per la Disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale.
Leggi Tutto »Al via la linea Bike&Bus sulla Costa dei Trabocchi
E' partita la prima linea sperimentale Bike&Bus, promossa da Camera di Commercio Chieti Pescara, Gal Costa dei Trabocchi, Legambiente e Polo Inoltra, con il sostegno di Regione Abruzzo e Provincia di Chieti, nell'ambito del progetto #CostadeiTrabocchiMOB. Un'iniziativa che punta a incentivare un turismo sostenibile e consapevole, attraverso il servizio di autobus delle autolinee Di Fonzo. I mezzi, attrezzati con porta biciclette, percorreranno il tratto Lanciano-Fossacesia Stazione servendo diverse localita' della Costa dei Trabocchi, una delle zone costiere piu' suggestive dell'intera penisola italiana. Il servizio sara' attivo fino al 31 agosto e sara' possibile consultare gli orari sul sito www.costadeitrabocchimob.it. La sperimentazione, accompagnata da un piano di comunicazione capillare, portera' alla proposta, per il 2020, di un piano di viabilita' e mobilita' sostenibile per l'intero territorio delle province di Chieti e di Pescara e alla realizzazione di strumenti di info-mobilita'.
Leggi Tutto »Premio Internazionale ‘Dean Martin’ a Simona Molinari
La cantautrice Simona Molinari, il cantante Matteo Brancaleoni, l'artista Albano Paolinelli, l'economista Luigi Marini, l'attore Gianluca Di Medio Ceccarelli, la cantautrice Lara Molino, l'Associazione abruzzese e molisana del Piemonte e Valle d'Aosta e Levino Di Placido, presidente dell'associazione abruzzese 'La Maiella' a Charleroi, in Belgio: sono i vincitori della dodicesima edizione del Premio Internazionale 'Dean Martin' la cui cerimonia di premiazione si svolgera' mercoledi' 7 agosto, alle 21, al Teatro del Mare di Montesilvano. Ogni anno il premio - una targa e il 'cappello' di Dean Martin - viene assegnato agli abruzzesi che si sono distinti nella loro professione, nelle attivita' culturali, imprenditoriali e sociali, nei Paesi del mondo o nelle regioni italiane dove attualmente risiedono. Il Premio Internazionale Dean Martin e' organizzato dall'omonima fondazione con il contributo del Comune di Montesilvano e il patrocinio dell'assessorato alla Cultura della Regione Abruzzo, del Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo e della Provincia di Pescara. Stamani la presentazione, in conferenza stampa, a Montesilvano. Presenti il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri, il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, l'assessore comunale agli Eventi, Deborah Comardi, e Simona Molinari. In questa edizione si parlera' di emigrazione italiana dopo la seconda guerra mondiale, in particolare quella dal Sud Italia. Partendo dalle note di uno dei piu' celebri film di Giuseppe Tornatore, 'Nuovo Cinema Paradiso', l'Orchestra Dean Martin, diretta dal Maestro Antonella De Angelis, proporra' un viaggio musicale sulle note dei famosi e indimenticabili brani di Dean Martin e Frank Sinatra.
La regia del 12/mo Premio Dean Martin e' curata da Matteo Veleno, in collaborazione con l'attrice Tiziana Di Tonno. Presenta la serata la giornalista Mila Cantagallo. Nel corso dell'incontro odierno a Molinari sono stati consegnati la targa e il cappello.
Leggi Tutto »Polstrada Pescara ritira 6 patenti e confisca un’auto
Sei patenti ritirate perche' i conducenti erano positivi all'alcol test, 60 punti complessivamente decurtati, 20 contravvenzioni elevate e un'automobile confiscata. E' il bilancio dei controlli che la Polizia Stradale di Pescara ha eseguito ieri sera nell'ambito dei servizi mirati al contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza o di alterazione da sostanze stupefacenti. Oltre 50 le auto controllate, per un totale di 86 persone. Il servizio e' stato eseguito con il supporto del personale sanitario della Polizia di Stato.
Leggi Tutto »Incidente mortale sulla strada statale 696
Un morto e tre feriti. Questo il tragico bilancio di un pauroso incidente stradale che si è verificato nella tarda mattinata nell'aquilano lungo la strada statale 696 "del Parco Regionale Sirente-Velino" nel territorio di Rocca di Cambio, in provincia dell'Aquila in prossimità della stazione sciistica di Campo Felice. L'urto violento fra un'auto e un fuoristrada è costato la vita ad una donna di 85 anni che viaggiava con il marito che è rimasto gravemente ferito.
Anche tre occupanti dell'altro mezzo, di cui due persone anziane, sono rimaste ferite piuttosto seriamente. I feriti si trovano ricoverati presso l'Ospedale del San Salvatore dell'Aquila. Non è ancora stata definita la dinamica dell'incidente sulla quale stanno ancora indagando le forze dell'ordine.
Leggi Tutto »Agenzia regionale di Protezione Civile, il provvedimento in Giunta
La Giunta regionale, convocata dal Presidente Marco Marsilio, si è riunita questa mattina, a L’Aquila, per l'esame di numerosi provvedimenti amministrativi.
Su proposta dello stesso Presidente Marsilio, l'esecutivo ha approvato una delibera che riguarda il Progetto di legge relativo all’istituzione dell'Agenzia regionale di Protezione Civile ed ulteriori disposizioni in materia di protezione civile. Una delibera di particolare importanza in quanto si avvia l’iter per la istituzione dell’Agenzia Regionale della Protezione Civile. Dodici articoli tesi a migliorare la capacità di risposta negli interventi che la Regione Abruzzo deve realizzare in casi emergenziali. Con la nascita dell’Agenzia verranno anche snellite le procedure amministrative per i provvedimenti da adottare con urgenza in situazioni di emergenza. L'Agenzia avrà a disposizione risorse organizzative ed economiche nell'ambito degli indirizzi conferiti dalla Giunta regionale.
Sempre il presidente Marsilio ha portato in Giunta la delibera relativa al Masterplan, per quanto attiene l’approvazione Schema di Atto Aggiuntivo alle Convenzioni regolanti i rapporti tra la Regione Abruzzo e il soggetto Attuatore degli interventi. E’ stato deliberato l’aumento dal 5 al 30% dell’anticipo sui lavori che consentirà di sbloccare una serie di opere importanti in provincia di Pescara, come la sistemazione delle strade Sr 539, Sp 48, Sp 65; la Pedemontana Campo Imperatore-Rigopiano-Castelli; la riqualificazione dell’arteria stradale del comprensorio produttivo di Alanno Scalo; la rete viaria e ciclopedonale della Val Pescara; i lavori di recupero della colonia Stella Maris a Montesilvano; la realizzazione del parco didattico del Lavino; la ristrutturazione di Tholos e Case di Terra nei Parchi abruzzesi; il recupero funzionale dell’area turistica del santuario del Volto Santo a Manoppello; la protezione delle falde dello schema idrico di Rocca di Farro a Passolanciano. Una successiva delibera prevede invece il miglioramento dell'efficacia dell'azione di Protezione Civile Regionale attraverso l’acquisizione di un immobile in comodato d'uso a Preturo, all’interno dell’aeroporto, siglato grazie a un accordo da sottoscrivere tra la Regione e il Comune di L'Aquila.
Su proposta dell’assessore Guido Liris, invece, la Giunta ha approvato la messa in sicurezza del rischio sismico dell’edificio dove ha sede il Comune di San Buono. Con questa delibera si procede all’approvazione dell’integrazione, in aumento, di 74.506 euro ottenuti grazie alle economie del programma PAR FSC Abruzzo 2007/2013.
Sempre l’assessore Liris ha portato all’approvazione del riparto di un fondo speciale, che erano fermi dal 2013, per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati con lo scorrimento di una graduatoria del 2015 e per l’assegnazione di contributi su domande relative alle annualità compre tra il 2014 e il 2016. Il fondo statale per l’eliminazione delle barriere architettoniche, di 1.973.160,23 euro, sarà così ripartito: 1.771.787,81 euro, ulteriormente ripartiti in 650.000 euro per il completamento della graduatoria definitiva da concedere in favore di soggetti privati ed 1.121.787,31 euro da assegnare ai comuni. La somma residua di € 201.372,42 sarà accantonata per il soddisfacimento delle domande relative all’anno 2017 che saranno oggetto di un successivo provvedimento dirigenziale.
Leggi Tutto »Poli strategici nazionali per i servizi digitali, l’Abruzzo si candida
La Regione Abruzzo è candidata a divenire uno dei poli strategici nazionali per i servizi digitali. Lo ha annunciato l’assessore Guido Quintino Liris e la conferma è arrivata i questi giorni direttamente dall'Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), riferimento nazionale per l’informativa rivolta alla Pubblica Amministrazione, che ha concluso la prima fase di analisi di tutte quelle realtà pubbliche in possesso di un proprio data center.
L’iniziativa rientra nell’ambito del “Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione”, lanciato da AgID per favorire la trasformazione digitale dell’Italia: dalla PA ai cittadini, dalle imprese al mondo della ricerca. Un passo avanti decisivo nel percorso di crescita aziendale della Regione Abruzzo. “Siamo entrati a far parte di un primo gruppo ristretto di strutture eccellenti” dichiara l’assessore Liris “per la nostra Regione diventare polo strategico nazionale nei servizi tecnologici vuol dire entrare di diritto nel circuito degli accordi di servizio con i Ministeri, con altre realtà extraregionali e divenire punto di erogazione di servizi digitali per tutte le Pubbliche Amministrazioni italiane – ha commentato l’assessore Liris - Abbiamo infrastrutture avanzate, da un punto di vista organizzativo e tecnologico e un sistema di servizi a favore dei cittadini all’avanguardia”.
Leggi Tutto »Sanità, inviate le richieste di modifica della classificazione degli ospedali
Sono state inviate al Ministero le richieste di modifica della classificazione dei presidi di Penne, Popoli, Atessa e Ortona (sulla base delle richieste del tavolo di monitoraggio), così come annunciato giovedì scorso dall'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, nel corso della seduta della Quinta Commissione del Consiglio regionale. A queste è stata aggiunta anche un'istanza riguardante il presidio di Guardiagrele.
Per Penne viene richiesta la classificazione di ospedale di base, sede di pronto soccorso. Il numero di posti letto previsto è di 91, a cui se ne aggiungono altri 10 ordinari. Nel dettaglio, al San Massimo ci saranno 10 posti di chirurgia generale, 52 di medicina generale, 15 di lungodegenza, 3 di ostetricia e ginecologia, 3 di otorinolaringoiatria, 8 di artroscopia e traumatologia.
Popoli viene identificato come centro regionale di riferimento per la riabilitazione, con 100 posti letto per post-acuti, di cui 80 per la riabilitazione cardiorespiratoria e motoria (codice 56) e 20 per le gravi cerebrolesioni acquisite (codice 75). A questi si aggiungono 38 posti letto per l'attività di supporto all'ospedale di Pescara: 4 di chirurgia generale, 25 di medicina generale, 4 di anestesia e 5 di ortopedia.
Per Atessa viene reiterata l'istanza per il riconoscimento dell'ospedale di zona disagiata, con 20 posti letto di medicina generale e 5 per la day surgery.
Anche per Castel di Sangro viene confermata la richiesta di ospedale di area disagiata con un totale di 34 posti letto, di cui 18 di medicina generale, 4 di chirurgia generale, 4 di ortopedia, 8 di lungodegenza. A questi si aggiungono 6 posti letto diurni.
Ortona conferma la sua vocazione di "ospedale della donna", con una dotazione di 93 posti letto ordinari: 12 per la chirurgia generale oncologica, 9 per la chirurgia senologica, 9 per la chirurgia ginecologica, 24 per la lungodegenza, 10 per la medicina generale, 20 per la geriatria, 9 per l'ortopedia. Sono previsti anche 20 posti diurni, per garantire - tra l'altro - i servizi di procreazione medica assistita e per la clinica dermatologica.
Guardiagrele, infine, viene riqualificato come "stabilimento ospedaliero con sede di pronto soccorso, funzionale al presidio ospedalero di Chieti", sul modello di quanto già sperimentato a Ortona. La proposta prevede la dotazione di 45 posti letto per acuti e post acuti: 15 di geriatria, 10 di medicina e 10 di lungodegenza.
La proposta prevede il mantenimento dei pronti soccorso in tutti i presidi, compreso lo stabilimento di Guardiagrele.
Giovedì scorso era stata inviata formalmente la richiesta di deroga per mantenere attivo il punto nascita dell'ospedale di Sulmona, corredata da un'adeguata documentazione a supporto dell'istanza.
Ora la proposta verrà sottoposta al vaglio dei Ministeri affiancanti per l'approvazione e il successivo recepimento negli atti aziendali delle Asl.
Gli altri aspetti del riordino complessivo della rete ospedaliera (compresi i progetti dei nuovi nosocomi), invece, sono in fase di elaborazione da parte del tavolo tecnico regionale insediato dall'assessore Verì. Le proposte verranno condivise, come già annunciato, in tutte le sedi politiche e istituzionali, con il contributo anche dei nuovi direttori generali delle Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila e Lanciano-Vasto-Chieti, che saranno nominati nei prossimi giorni.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione