Redazione Notizie D'Abruzzo

Masci annuncia l’assunzione di agenti di polizia municipale nel 2020

"Al prossimo tavolo per la sicurezza evidenziera' che c'e' un allarme sociale". Cosi' il sindaco Carlo Masci (FI) a margine della conferenza stampa con cui ha annunciato l'abbattimento dell'ex Enaip, palazzo fatiscente della riviera nord.

"Abbattiamo l'ex Enaip con un intervento velocissimo perche' a 45 giorni dal nostro insediamento abbiamo approvato una delibera che permette di emettere totalmente quei fabbricati risultati abusivi da tantissimo tempo e che oggi creano un problema alla comunita' pescarese". Lo ha detto il sindaco Carlo Masci presentando la delibera che domani andra' in Consiglio comunale e che prevede un investimento di 430 mila euro per abbattere l'ex Enaip Un abbattimento "simbolico" con cui il sindaco vuole dare un segnale ai cittadini che chiedono piu' sicurezza dopo il susseguirsi degli atti di violenza che hanno costellato la citta', persino il centro dove dopo due accoltellamenti il titolare di uno storico bar, il bar Lucio, e' stato aggredito.

"Stiamo ragionando con Prefetto e Questore. Ho manifestato la preoccupazione per quello che sta succedendo - aggiunge il sindaco - Loro non ritengono la situazione cosi' grave da avere l'esercito a Pescara, ma credo che un segnale vada dato. Ieri ho sentito il Prefetto. Al prossimo tavolo - ribadisce - riproporro' il problema di una citta' che va maggiormente controllata con le forze dell'ordine che abbiamo a disposizione, mettendo in campo un progetto coordinato".

Masci riferisce anche in merito ai 31 ausiliari dei vigili urbani richiesti al ministero: "La domanda l'abbiamo inviata il 31 maggio. Dovrebbe arrivare al tavolo tra oggi e domani o i primi di agosto". Un servizio di quattro mesi che non sara' risolutivo, ma utile per arrivare al "piano di assunzioni del 2020. Serve un numero sostanzioso di giovani vigili per controllare una citta' in grande espansione - conclude il sindaco -. Ci si deve occupare non solo dei 130mila abitanti, ma anche dei 14 mila universitari e di tutti quelli che gravitano in citta' ogni giorno. L'emergenza va gestita e attueremo un sistema di controllo moderno e intelligente per garantire una citta' sicura a 360 gradi". 

 

Leggi Tutto »

Il Garante dei detenuti Cifaldi ha assunto l’incarico

Il neo eletto Garante dei Detenuti d'Abruzzo, Gianmarco Cifaldi, ha ufficialmente assunto l'incarico, sottoscrivendo l'atto di insediamento davanti al Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri. Cifaldi è stato eletto dall'Assemblea regionale abruzzese nella seduta dello scorso 23 luglio con un riconoscimento unanime del suo valore professionale. Docente di sociologia penitenziaria e rieducazione sociale all'Università “G. D'Annunzio” Chieti-Pescara, il prof. Cifaldi vanta una consistente attività di ricerca dedicata alle dinamiche detentive con una maturata conoscenza del sistema carcerario abruzzese. “La mia attenzione prioritaria – ha dichiarato il Garante a margine dell'insediamento – è rivolta al carcere di Sulmona, struttura che visiterò il prossimo 3 agosto. Il dramma dei suicidi che ha interessato questo contesto è un fenomeno da esaminare con attenzione al fine di eliminare possibili cause di reiterazione. Ho già in calendario, inoltre, interventi ispettivi nelle strutture penitenziarie dell'Aquila e Chieti dove intendo collaborare con tutti gli attori sociali che a vario titolo si interfacciano col mondo penitenziario”. Altri temi al centro dell'azione del Garante saranno l'affettività e l'attenzione al sistema sanitario all'interno del carcere, da curare in particolar modo in quei contesti penitenziari che ospitano madri e figli. Il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha espresso soddisfazione per l'avvenuta designazione, offrendo la massima disponibilità di tutte le strutture del Consiglio a supporto dell'attività del Garante. “Sia chiaro – ha sottolineato Sospiri – che chi ha sbagliato deve scontare l'interezza della pena. Le Istituzioni hanno il compito di garantire però che il detenuto sia trattato in maniera umana e possa avviare percorsi di recupero, così come previsto dalla Costituzione. Il Garante, in questo senso, sarà in prima linea per denunciare carenze del sistema carcerario e cercare soluzioni utili a migliorare le condizioni di vita di detenuti e personale”

Leggi Tutto »

Blasioli: vivibilità delle case Ater sia priorità della Regione Abruzzo

"Garantire la vivibilita' e la sicurezza delle case Ater deve essere una priorita' della Regione Abruzzo, che ha il dovere di assicurare alloggi dignitosi e stabili a tutti i suoi residenti. La passata amministrazione regionale guidata dal Presidente D'Alfonso aveva investito molto nella manutenzione ordinaria e straordinaria di questi appartamenti, ma oggi, almeno per quanto riguarda alcuni complessi della citta' di Pescara, i lavori non sono ancora partiti. Alla luce del fatto che la grandinata del 10 luglio ha causato gravi danni a molte abitazioni, ho presentato un'interpellanza al presidente Marsilio per conoscere nel dettaglio lo stato dei lavori e per scoprire quali sono i prossimi step che la Regione intende mettere in campo". Con queste parole il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene per presentare l'interpellanza a sua firma, che sara' discussa durante i prossimi consigli regionali, avente ad oggetto "Avvio lavori alloggi fabbricati Ater-Ex Gescal "Rione Santuario" e via Salara Vecchia siti in Pescara e danni da maltempo a seguito della grandinata del 10 luglio 2019". "In Provincia di Pescara gli immobili Ater locati, al netto quindi di quelli riscattati, sono 4928, di cui solo a Pescara3050. Fra questi fabbricati ci sono quelli di via Caduti per Servizio, via Salara Vecchia e del complesso Gescal (complesso di fabbricati in Via Valle San Mauro, Via Valle di Rose, e Via Pineta di Roio, composto da 17 edifici condominiali per 204 alloggi e 15 villette a schiera per 78 alloggi per un totale di 282, 59 dei quali risultano riscattati dagli assegnatari)", spiega Blasioli

Leggi Tutto »

Immobiliare, nel primo trimestre compravendite in aumento del 2 per cento

Nel primo trimestre 2019 sono 190.904 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Depurate della componente stagionale, aumentano del 2,0% rispetto al trimestre precedente (+2,0% il settore abitativo e +2,5% l'economico). Lo rende noto l'Istat. Per il comparto abitativo l'incremento congiunturale interessa tutte le aree geografiche del Paese (Centro +4,4%, Isole +1,9%, Sud +1,7%, Nord-ovest +1,3% e Nord-est +1,2%). Per l'economico la crescita riguarda il Centro (+10,4%) e il Nord-est (+6,3%), è nulla nelle Isole (0,0%) mentre si registrano flessioni al Sud (-3,2%) e al Nord-ovest (-0,9%). Il 94,3% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprietà di immobili a uso abitativo (179.993), il 5,4% quelle a uso economico (10.221) e lo 0,4% le convenzioni a uso speciale e multiproprietà (690). Rispetto al primo trimestre 2018 le transazioni immobiliari aumentano complessivamente dell'8,0%, è la crescita tendenziale più ampia dal primo trimestre 2017. L'espansione riguarda sia il settore abitativo (+8,4%) sia l'economico (+5,0%). L'incremento tendenziale interessa tutto il territorio nazionale per l'abitativo - Centro +12,0%, Nord-est +10,2%, Nord-ovest +9,4%, Isole +3,8% e Sud +2,4% - e tutte le tipologie di comuni - città metropolitane +8,7% e piccoli centri +8,2%. L'economico registra variazioni tendenziali positive al Centro (+13,6%), nel Nord-est (+7,8%), nel Nord-ovest (+3,4%), nelle città metropolitane (+8,2%) e nelle altre città (+2,7%); le variazioni sono negative nelle Isole (-2,0%) e al Sud (-1,7%). Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare (97.412) diminuiscono dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e crescono del 3,6% su base annua. Su base congiunturale tali convenzioni si riducono al Sud (-3,4%) e, in misura più lieve, nel Nord-ovest (-0,9%), nel Nord-est (-0,7%) e nelle Isole (-0,3%); le variazioni sono invece positive al Centro (+0,6%). Su base annua crescono al Centro (+8,5%), nel Nord-est (+5,1%) e nel Nord-ovest (+2,6%) e si riducono nelle Isole (-2,6%) e al Sud (-0,5%). Rispetto alla tipologia dei comuni, l'aumento rguarda in egual misura le città metropolitane e i piccoli centri (entrambe +3,6%). Nel I trimestre 2019 - commenta l'Istat - l'indice destagionalizzato delle compravendite supera di quasi 3 punti percentuali i valori medi del 2010. La crescita è trainata soprattutto dalle dinamiche delle regioni settentrionali e in misura più lieve dal Centro. Il Mezzogiorno, sebbene risulti in crescita, non ha ancora recuperato i livelli medi del 2010. L'indice destagionalizzato di mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare registra segnali negativi su tutto il territorio nazionale, con eccezione del Centro che nel primo trimestre 2019 supera di 4,5 punti percentuali i valori medi del 2010.

Leggi Tutto »

Giovani feriti in un incidente dopo che un cinghiale gli taglia la strada

Un ragazzo di 17 anni, e una ragazza di 16, sono rimasti feriti la notte scorsa in un incidente stradale avvenuto lungo la ss 16 a Ortona. L'incidente, secondo quanto si e' appreso, e' stato provocato dall'attraversamento di un cinghiale, ma al momento non si hanno particolari sulla dinamica. I due erano a bordo di un ciclomotore 50: la ragazza e' ricoverata in prognosi riservata al policlinico di Chieti dove e' stata sottoposta ad intervento chirurgico, il ragazzo e' ricoverato nel nosocomio teatino con una prognosi di 21 giorni. 

Leggi Tutto »

Coldiretti, 22 mila giovani presentano domanda per insediamento in agricoltura al Sud

Ci sono circa 22mila giovani under 40 che hanno presentato domanda per l'insediamento in agricoltura nel sud Italia ma piu' di 3 richieste su 4 (78%) non sono state accolte per colpa degli errori di programmazione delle Amministrazioni Regionali con il rischio concreto di restituzione dei fondi disponibili a Bruxelles. E' quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell'incontro con il Premier Giuseppe Conte sull'utilizzo delle risorse comunitarie relative ai Piani di Sviluppo Rurale (Psr) del periodo 2014-2020 nelle regioni del Sud, al 1 gennaio 2019. Una sconfitta per le speranze di tanti giovani, ma anche per il Paese che - sostiene Prandini - perde opportunita' strategiche per lo sviluppo in un settore chiave per la ripresa economica, l'occupazione e la sostenibilita' ambientale soprattutto nel Mezzogiorno dove maggiore e' il bisogno occupazionale e piu' elevati sono i tassi di fuga dei giovani all'estero. Il rilancio del Sud passa dunque - precisa la Coldiretti - dalla capacita' di riuscire finalmente a sfruttare le risorse culturali e paesaggistiche e ambientali che offrono enormi opportunita' all'agricoltura di qualita', all'enogastronomia e al turismo ma occorre superare i ritardi infrastrutturali per favorire il trasporto delle merci dalle regioni del meridione verso il resto d'Europa per via marittima e ferroviaria in alta velocita' con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo

Leggi Tutto »

Sciopero dei medici di continuita’ assistenziale della Asl 2

Le organizzazioni sindacali Fimmg, Smi e Snami hanno proclamato uno sciopero dei medici di continuita' assistenziale della Asl Lanciano Vasto Chieti per le giornate 30 e 31 luglio, dalle ore 20 alle ore 24. Saranno garantiti i servizi pubblici essenziali, secondo le modalita' che saranno stabilite dall'azienda sanitaria. Ne da' notizia il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, secondo quanto stabilito dall'Accordo Collettivo Nazionale per la Disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale.

Leggi Tutto »

Al via la linea Bike&Bus sulla Costa dei Trabocchi

E' partita la prima linea sperimentale Bike&Bus, promossa da Camera di Commercio Chieti Pescara, Gal Costa dei Trabocchi, Legambiente e Polo Inoltra, con il sostegno di Regione Abruzzo e Provincia di Chieti, nell'ambito del progetto #CostadeiTrabocchiMOB. Un'iniziativa che punta a incentivare un turismo sostenibile e consapevole, attraverso il servizio di autobus delle autolinee Di Fonzo. I mezzi, attrezzati con porta biciclette, percorreranno il tratto Lanciano-Fossacesia Stazione servendo diverse localita' della Costa dei Trabocchi, una delle zone costiere piu' suggestive dell'intera penisola italiana. Il servizio sara' attivo fino al 31 agosto e sara' possibile consultare gli orari sul sito www.costadeitrabocchimob.it. La sperimentazione, accompagnata da un piano di comunicazione capillare, portera' alla proposta, per il 2020, di un piano di viabilita' e mobilita' sostenibile per l'intero territorio delle province di Chieti e di Pescara e alla realizzazione di strumenti di info-mobilita'.

Leggi Tutto »

Premio Internazionale ‘Dean Martin’ a Simona Molinari

La cantautrice Simona Molinari, il cantante Matteo Brancaleoni, l'artista Albano Paolinelli, l'economista Luigi Marini, l'attore Gianluca Di Medio Ceccarelli, la cantautrice Lara Molino, l'Associazione abruzzese e molisana del Piemonte e Valle d'Aosta e Levino Di Placido, presidente dell'associazione abruzzese 'La Maiella' a Charleroi, in Belgio: sono i vincitori della dodicesima edizione del Premio Internazionale 'Dean Martin' la cui cerimonia di premiazione si svolgera' mercoledi' 7 agosto, alle 21, al Teatro del Mare di Montesilvano. Ogni anno il premio - una targa e il 'cappello' di Dean Martin - viene assegnato agli abruzzesi che si sono distinti nella loro professione, nelle attivita' culturali, imprenditoriali e sociali, nei Paesi del mondo o nelle regioni italiane dove attualmente risiedono. Il Premio Internazionale Dean Martin e' organizzato dall'omonima fondazione con il contributo del Comune di Montesilvano e il patrocinio dell'assessorato alla Cultura della Regione Abruzzo, del Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo e della Provincia di Pescara. Stamani la presentazione, in conferenza stampa, a Montesilvano. Presenti il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri, il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, l'assessore comunale agli Eventi, Deborah Comardi, e Simona Molinari. In questa edizione si parlera' di emigrazione italiana dopo la seconda guerra mondiale, in particolare quella dal Sud Italia. Partendo dalle note di uno dei piu' celebri film di Giuseppe Tornatore, 'Nuovo Cinema Paradiso', l'Orchestra Dean Martin, diretta dal Maestro Antonella De Angelis, proporra' un viaggio musicale sulle note dei famosi e indimenticabili brani di Dean Martin e Frank Sinatra.

La regia del 12/mo Premio Dean Martin e' curata da Matteo Veleno, in collaborazione con l'attrice Tiziana Di Tonno. Presenta la serata la giornalista Mila Cantagallo. Nel corso dell'incontro odierno a Molinari sono stati consegnati la targa e il cappello.

Leggi Tutto »

Polstrada Pescara ritira 6 patenti e confisca un’auto

Sei patenti ritirate perche' i conducenti erano positivi all'alcol test, 60 punti complessivamente decurtati, 20 contravvenzioni elevate e un'automobile confiscata. E' il bilancio dei controlli che la Polizia Stradale di Pescara ha eseguito ieri sera nell'ambito dei servizi mirati al contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza o di alterazione da sostanze stupefacenti. Oltre 50 le auto controllate, per un totale di 86 persone. Il servizio e' stato eseguito con il supporto del personale sanitario della Polizia di Stato.

Leggi Tutto »