Redazione Notizie D'Abruzzo

Università dell’Aquila vuole attivare due nuovi corsi di laurea

Per il prossimo anno accademico l'Università degli Studi dell'Aquila propone al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) l'attivazione di due nuovi Corsi di Laurea magistrale che andranno ad integrare la già ricca offerta formativa dell'Ateneo. Si tratta del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (classe LM-38) e il Corso di Laurea magistrale in Modellistica Matematica (classe LM-44). ''Il primo Corso sarà dedicato alla formazione di figure professionali di alta qualificazione nell'ambito delle lingue e delle culture moderne attraverso un percorso di studi magistrale che valorizzi le competenze presenti in Ateneo in relazione alla formazione specializzata di esperti nella comunicazione e cooperazione internazionale. Il secondo nuovo corso sarà la Laurea magistrale in "Mathematical Modelling" (Modellistica Matematica) nella classe LM-44 "Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria", che si configura come Laurea magistrale internazionale erogata integralmente in lingua inglese e di tipo interateneo con il Politecnico di Vienna e l'Università di Amburgo.

Per razionalizzare l'offerta formativa che ha visto negli ultimi anni un numero di studenti superiore al contingente ministeriale previsto per la classe LM-44, l'Ateneo propone ora ''l'attivazione della Laurea Magistrale internazionale in "Mathematical Modelling" che rilascerà il titolo congiunto con il Politecnico di Vienna e l'Università di Amburgo. La Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica continuerà ad essere rivolta all'utenza locale e ai percorsi doppio titolo nel settore della Matematica Applicata con vari Atenei Europei. Attualmente, dopo la recente approvazione dei 2 corsi da parte del Consiglio di Amministrazione dell'Università, l'iter successivo prevede un secondo passaggio al CUN (Consiglio Universitario Nazionale) e all'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario). L'iter dovrebbe chiudersi normalmente nel mese di maggio di quest'anno con la definitiva approvazione da parte del MIUR''.

Leggi Tutto »

Avezzano, consigliere comunale M5S ferma uno scippatore

Il consigliere comunale di Avezzano del M5S Francesco Eligi ha rincorso un borseggiatore di origine magrebina fino a quando quest'ultimo non ha abbandonato la borsa poco prima sottratta ad una signora all'uscita di un negozio del centro della citta'. Eligi si e' trovato ad essere, suo malgrado, spettatore dello scippo mentre stava tornando nella propria abitazione. L'uomo si e' buttato all'inseguimento di un magrebino che fuggiva con la refurtiva di uno scippo appena commesso ai danni di una signora. Il ladro ha preferito lasciar cadere la borsa della vittima restituita immediatamente dal rappresentante pentastellato.

Leggi Tutto »

Lanciano, anziano cade mentre spala la neve e muore

Un pensionato di 84 anni di Lanciano è morto a causa di una caduta mentre spalava la neve. L'incidente è avvenuto oggi alle 11.30 in via Panoramica. L'uomo, che aveva necessità di uscire con la propria auto, stava pulendo l'ingresso del garage, quando è scivolato e ha battuto la testa a terra. Sul posto il 118 e i carabinieri della Compagnia di Lanciano che stanno verificando le modalità dell'incidente. 

Leggi Tutto »

Faceva prostituire figlia 12enne, arrestata 52enne

Faceva prostituire la figlia appena 12enne: a mettere fine alla vicenda di degrado sociale è stata la polizia che ha arrestato una 52enne pescarese in esecuzione della sentenza emessa il 4 maggio 2016 dal Tribunale di Pescara, e confermata dalla Corte d'Appello dell'Aquila e resa definitiva dalla Corte di Cassazione il 5 dicembre scorso. La donna è stata condannata a nove anni e tre mesi di reclusione per prostituzione minorile, oltre alla pena pecuniaria di 25 mila euro e la perdita perpetua della patria potestà. I fatti risalgono al periodo compreso tra luglio e agosto del 2011. Le indagini condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Pescara avevano consentito di accertare come la donna, in diverse occasioni, aveva indotto la figlia a prostituirsi in cambio di denaro. 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Fabrizio Di Stefano continua la sua corsa

Fabrizio Di Stefano e' il quarto candidato alle elezioni regionali del 10 febbraio in Abruzzo. Il candidato presidente per Le Civiche per l'Abruzzo non fa alcun passo indietro e non rientra nella coalizione del centrodestra. Lo ha dichiarato questa mattina su Il Centro e lo ribadisce all'agenzia Dire in un'intervista in cui spiega il perche' di una scelta "non facile, ma responsabile. Sto vivendo in modo molto difficile queste ore. Da una parte c'e' la responsabilita' nei confronti di coloro che mi sostengono e continuano a dimostrarmi la volonta' di andare avanti - spiega -, dall'altra non l'appello irresponsabile di alcuni vertici del centrodestra che forse dovevano pensarci prima - prosegue -, ma l'invito accorato di tanti dirigenti di base che legittimamente e apprezzabilmente continuano a ritenere che il valore dell'unita' del centrodestra vada salvaguardato comunque a prescindere da un irriguardoso atteggiamento dei vertici nazionali".

L'ultimo appello dei big arrivato e' stato quello lanciato, proprio dall'Abruzzo, dalla leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni che aveva auspicato un suo ritorno in quella che il candidato Marco Marsilio aveva definito "la sua casa naturale", cioe' il centrodestra, ma che da subito Di Stefano aveva definito, pur ammettendo che le parole della Meloni avevano "lasciato il segno", non sufficienti per un suo passo indietro se non correlate "da un progetto di ampio respiro"

Leggi Tutto »

Regionali, Rifondazione Comunista insiste per l’election day

Una spesa tra i 6 e i 7 milioni di euro per votare nel periodo più freddo dell'anno quando si devono raccogliere le firme, dopo che Regione Abruzzo e Governo non accorpando le elezioni come prevede la norma nazionale sull'Election Day, stanno impedendo un corretto svolgimento della consultazione elettorale in programma nella nostra regione il 10 febbraio. Questa la nuova denuncia di Rifondazione Comunista fatta questa mattina a Pescara nel corso di una conferenza stampa. "E' una violazione oltre che una sospensione della democrazia perché stiamo andando a votare - ha spiegato il segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo - per responsabilità del Pd, del Governo e del ministro Salvini che sta arrivando in queste ore e del M5S che condivide la posizione del Governo, e in violazione della legge che prevederebbe l'election day con l'accorpamento delle date delle elezioni quando si svolgono nello steso anno, e in Abruzzo l'accorpamento ci avrebbe fatto risparmiare diversi milioni di euro che saranno buttati. Noi faremo di tutto per raccogliere le firme e presentare l'unica vera lista di sinistra autonoma. Chi si allea con il Pd si allea con chi ha abolito l'art 118, il fiscal compact e tanto altro, e soprattutto lo sfascio della Regione Abruzzo in questi cinque anni del Governo D'Alfonso. Noi ovviamente siamo alternativi al centrodestra, al M5S ma anche a questo Partito Democratico e alla sua coalizione". 

Leggi Tutto »

La befana del vigile per un lungo week end di solidarietà

Torna per tutto il week end l’ormai tradizionale appuntamento con la befana del vigile. Da venerdì 4 a domenica 6 (dalle 8,30 alle 20), gli agenti della Polizia municipale saranno presenti con un gazebo davanti al centro commerciale Oasi di Montesilvano. I vigili raccoglieranno offerte e prodotti alimentari da devolvere alla Casa madre Ester di Pineto.

L’iniziativa, allestita dal gruppo sportivo Polizia municipale città di Montesilvano, taglia il traguardo dei 18 anni e ha permesso, finora, di raccogliere circa 180 tonnellate di derrate alimentari e offerte per un valore di circa 82.000 euro con i quali sono stati acquistati beni e attrezzature utili ad associazioni no-profit.

Nel 2018 le derrate raccolte, circa 11 quintali, sono state donate alla Casa della solidarietà di Montesilvano. I fondi donati, invece, sono stati utilizzati per acquistare particolari aste porta flebo, per il reparto di Pediatria dell’ospedale civile Santo Spirito di Pescara, contribuendo a una umanizzazione dell’ambiente ospedaliero sostenendo altresì il progetto di reinserimento sociale dei ragazzi che realizzano questi manufatti.

«E’ una iniziativa di grande pregio, di alto valore solidaristico che qualifica, ulteriormente, il nostro eccellente personale», dice l’assessore alla Polizia municipale, Valter Cozzi, «Il Trofeo di calcio a 5 San Sebastiano 2019 (intitolato al patrono dei vigili urbani d’Italia), concluderà le manifestazioni di  solidarietà e sport organizzate dal nostro comando. Il quadrangolare interforze vedrà protagoniste le forze dell’ordine di Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Locale. Gli incontri saranno ospitati al Palaroma e si disputeranno da mercoledì 16 a sabato 19 gennaio».

Le iniziative del gruppo sportivo della Polizia municipale hanno avuto modo di aiutare circa 35 associazioni no-profit dislocate sul territorio locale e regionale. Spiccano maggiormente le due Partite del cuore, una nel 2001 con la Nazionale italiana dei frati Cappuccini, con l’intero incasso (all’epoca di 14 milioni e 700 mila lire) all’associazione no-profit Aremeca e l’altra, nel 2002, con la Nazionale italiana dei circensi, madrina dell’evento Ambra Orfei, che permise di raccoglire 8.700 euro, devoluti all’associazione no-profit Futuro.

Nel 2010, invece, ci fu il cofinanziamento per la costruzione di un’aula scolastica nel villaggio di Kevote in Kenia, devolvendo 3.500 euro a Missione possibile, associazione che opera in Africa, con l’organizzazione di un quadrangolare Interforze.

 

Leggi Tutto »

Mettici il cuore 2, una grande festa per i bambini con il concorso dei presepi

L’iniziativa ha visto la realizzazione di un mini corso di formazione per presepisti, tenuto da Tecla Cecamore, per gli alunni delle prime classi della Fanny di Blasio dell'istituto Delfico, diretto da Vincenza Medina, al quale hanno partecipato 45 bambini.

Un’altra importante attività ha visto la consegna a ogni plesso scolastico di un albero di natale: 18 piante, fornite gratuitamente da alcune aziende, sono state addobbate, con materiali riciclati, dai ragazzi con la collaborazione delle insegnanti.

Momento clou del progetto è stato il concorso (alla 14a edizione) con una sezione dedicata ai presepi, a cui hanno  partecipato 71 tra bambini, ragazzi e adulti. Dodici le scuole coinvolte nella sezione specifica che ha visto la partecipazione di altre 150 persone tra singoli e intere classi.

«E’ un piacere vedere bambini e ragazzi prodigarsi nella realizzazione dei presepi, una tradizione che ha antiche radici storiche e può raggiungere livelli artistici eccellenti», dice l’assessore al Turismo e al Verde, Ernesto De Vincentiis, «educare e avvicinare i più piccoli a valori importanti è un compito pregevole che come amministratori della cosa pubblica dobbiamo sostenere».

«Un successo inaspettato ma molto significativo», dice Renato Petra di Amare Montesilvano, «che ha visto una grande sinergia tra tutto il personale delle scuole partecipanti, che si è attivato  in modo propositivo e ha raggiunto un alto numero di partecipanti».

La giuria, composta dall'assessore Ernesto De Vincentiis, dal consigliere Adriano Tocco, dal preside Roberto Chiavaroli, dall'artista Tecla Cecamore e dagli insegnanti Romolo Cardinali, Antonia Capocefalo, ha premiato:

·         per gli alunni  scuola primaria,  1° posto Amelia Paolucci e Alessandro Vitale della direzione didattica Montesilvano, che hanno ricevuto una targa Bcc e buoni regalo; 2° posto Angelica Albertone della didattica Montesilvano; 3° posto a Gino Miccoli  dell’Istituto Delfico, premiati con targhe e buoni acquisto

·         per gli alunni scuola  secondaria 1° posto Anastasia Lenaz dell’Istituto Delfico; 2° posto   Laura Shamati, Natalia Tozzi e Balla Arber dell’Istituto Delfico; 3°posto Eleonora Bergamini e Valentina Feliciani Istituto Delfico;

·         per la sezione dedicata al premio scuola, 1° posto Direzione didattica classi 3a, 3b, 4c e 4d; 2° posto 2c Scuola primaria Delfico;  3° posto 5b Scuola primaria Delfico.che hanno ricevuto premi e buoni acquisto.

·         per la sezione scuola secondaria, l'Istituto  Montalel'Istituto Silone e la Delfico, con riconoscimenti della Bcc e di Cecchina.

·         per la sezione adulti, Antonio La Fera, Rossella Poggiali e Antonio e Mara Cesinaro che hanno ricevuto dall'assessore De Vincentiis  targhe e premi del Comune, della  Conad e di Mc Donald's. Premio speciale dell'organizzazione a Cilli della Delfico.

 

A tutti i partecipanti sia del corso di formazione che del concorso sono stati assegnati dall'amministrazione comunale diplomi di partecipazione.

Leggi Tutto »

Dati demografici 2018, Montesilvano stabile sopra quota 54 mila

 

 

La città si conferma sopra quota 54mila abitanti e quindi come la più grande d’Abruzzo tra i 301 Comuni che non sono capoluogo di provincia. La popolazione residente, a fine dicembre dell’anno appena concluso è di 54.180 persone, di cui 27.975 femmine e 26.205 maschi.

I residenti scendono di qualche unità rispetto all’anno scorso, quando erano 54.202, ma si conferma la crescita dal 2015 con circa 500 unità in più (esattamente 480).

Crescono ancora le donne, che nel 2017 erano 27.955 (una crescita costante che parte dal 2014, quando il numero di donne residenti ammontava a 27.552 unità, nel 2015 il dato è salito a 27.663, nel 2016 a 27.863). La riduzione, invece, riguarda gli uomini che dai 26.247 del 2017 arrivano al dato dell’anno scorso a 26.205.

Montesilvano è una città giovane con una percentuale elevata di persone sotto i 40 anni: 45 per cento gli uomini e 42 per cento le donne.

«E’ un dato confortante», dice il sindaco Francesco Maragno, «vuol dire la nostra non è una città da lasciare ma, anzi, da scegliere per viverci. D’altro canto, la presenza di ultracentenari e di quasi diecimila persone oltre i 66 anni, con l’ovvia constatazione dell’invecchiamento della popolazione ci dice, pure, che è a misura per i pensionati. Con particolare gioia vorrei dare gli auguri di buon anno ai 396 montesilvanesi nati nel 2018. Faremo di tutto per farli crescere in un ambiente migliore e come amministrazione faremo tutti gli sforzi necessari per assistere i nostri bambini».  

Nello specifico ci sono 10.065 montesilvanesi sotto i 18 anni (5.253 maschi e 4.812 femmine); 13.530 tra i 19 e i 40 anni (6.661 maschi e 6.869 femmine);  20.624 tra i 41 e i 65 anni (9.998  maschi e 10.626 femmine); 9.961 tra i 66 e i 99 anni (4.293 maschi e 5.668 femmine).

Un solo centenario (uomo), ma cinque ultracentenari (un uomo e quattro donne).

Le nascite nel 2018 sono state complessivamente 396, di cui 192 bambine e 204 bambini.

Gli stranieri residenti sono 4.816 (meno del 9 per cento complessivo, esattamente l’8,88%) di cui oltre il 56 per cento sono donne, 2.726, mentre gli uomini sono 2.090.

Leggi Tutto »

Carota (Cna Fita Abruzzo): blocco aumenti del pedaggio è base per la trattativa

"Un passo in avanti, per cercare di chiudere entro la fine di febbraio un accordo che salvaguardi i diritti degli utenti". Lo dice il presidente regionale di Cna Fita Abruzzo, Gianluca Carota, commentando la decisione della societa' concessionaria delle autostrade A24 e A25, Strada dei parchi SpA, di sterilizzare fino al 28 febbraio prossimo gli annunciati aumenti lungo le due tratte. Gli autotrasportatori della Cna, in prima fila in questi mesi - assieme ai sindaci di Abruzzo e Lazio - nella battaglia contro i rincari "sollecitano a questo punto i tre soggetti coinvolti, cioe' gestore, ministero delle Infrastrutture e Anas, a trovare un'intesa che faccia salvo il diritto degli utenti, imprese di trasporto e cittadini, a non dover subire continui rincari, con pesanti ricadute sui proprio bilanci, familiari o aziendali". 

Leggi Tutto »