Redazione Notizie D'Abruzzo

Il bilancio del consigliere Olivieri: molte ombre, molti rimpianti e poche luci.

"Ho partecipato con grande orgoglio all'ultima seduta del Consiglio regionale in Abruzzo. Una tappa importante del mio percorso al servizio dell'Abruzzo e della popolazione della Provincia di Chieti. È stato un viaggio, peraltro, caratterizzato da molte ombre, da molti rimpianti e da poche luci. I principi del civismo, limpido e concreto, che mi avevano indotto con entusiasmo ad iniziare la mia avventura di servizio, si sono presto dovute confrontare con un becero sistema di potere di partiti in disfacimento e di persone della mia stessa coalizione, organizzate per bande. Il patto che era stato stretto per promuovere lo sviluppo della gente e del nostro territorio abruzzese è infatti stato immediatamente stracciato per lasciare spazio solo ad egoismi personali, improduttivi e senza respiro". Così in una nota il consigliere regionale abruzzese, Mario Olivieri (Abruzzo Civico), presidente della V commissione (Salute, sicurezza sociale, cultura, formazione e lavoro)

"Con il mio determinante voto avrei potuto impedire l'esame e la approvazione del Bilancio regionale. Avrei dovuto però lasciare la popolazione abruzzese ed i poveri della mia Regione per oltre due mesi con le risorse bloccate e con la paralisi amministrativa in danno dei più deboli". "Non ho avuto dubbi ad onorare il mio mandato e la fiducia degli elettori. Ho detto chiaramente che sono da tempo distante da simili comportamenti gestionali che ho sempre contrapposto. Che voto contro questo sistema di sinistra che appare incapace di rispondere adeguatamente ai bisogni della gente e che la mia lotta per il rilancio dell'Abruzzo - se avrà il consenso degli elettori - continuerà con altri amici che non mi trattano da nemico, ma che parlano la mia stessa lingua", ha concluso Olivieri.

Leggi Tutto »

Incendio a San Salvo, distrutto deposito di bevande

Solo dopo diverse ore e con l'utilizzo di cinque autobotti i Vigili del fuoco sono riusciti a domare l'incendio che dopo le 23 di ieri ha distrutto un capannone in viale Belgio a San Salvo  dove svolgevano la loro attività la Lombardi Bevande, Distribuzione Bevande Zinni ed Emporium, articoli da regalo e per l'igiene. Alle prime luci dell'alba sono stati spenti gli ultimi focolai con i mezzi dei pompieri che hanno fatto di continuo la spola con lo stabilimento Denso per il rifornimento. Le fiamme si sono sviluppate facilmente anche per la presenza di materiale plastico e cartaceo della ditta Emporium; il tetto del capannone ha ceduto per la violenza del fuoco e di alcune esplosioni. Hanno subito danni anche tre mezzi parcheggiati all'interno dell'area di pertinenza di un vicino elettrauto. 

Leggi Tutto »

Teramo, 10 giovani dispersi dopo Capodanno rintracciati e salvati dalla Polizia

Dopo i festeggiamenti per il Capodanno in un agriturismo in Contrada Muraglie di Montefino, in provincia di Teramo, ieri sera intorno alle ore 19, dieci giovani tra i 20 e i 25 anni, tutti provenienti da Foggia e Cerignola, a bordo di un adeguato veicolo, si sono ritrovati in una zona impervia agricola senza illuminazione, con il mezzo impantanato nel fango ed immobilizzato e, soprattutto, senza avere la benché minima idea di dove concretamente si trovassero. Lo comunica una nota della Questura di Teramo.

La causa delle difficoltà risultava dal navigatore satellitare che li aveva indirizzati, per raggiungere il casello autostradale A/14-Pescara Nord, verso un’arteria comunale sterrata ed in disuso che terminava a ridosso di uno strapiombo e ciò impediva anche una comoda inversione di marcia adeguata per il veicolo su cui viaggiavano

L’operatore della Sala Radio del Commissariato ha subito richiesto di attivare, tramite uno smartphone, la localizzazione gps, fornendo le coordinate di latitudine e longitudine. Il giovane che aveva telefonato riferiva anche che, poco prima, due amiche si erano addentrate all’interno delle aree agricole alla ricerca di una qualche abitazione, in realtà non presente poiché nessuna luce nemmeno in lontananza si poteva intravedere. Nel frattempo, veniva inviata nell’area interna collinare di Castilenti/Montefino la Volante del Commissariato che, guidata dalle coordinate sviluppate dall’operatore radio dell’Ufficio, raggiungeva l’ampia Contrada Muraglie riuscendo ad individuare le due ragazze che, spaventate ed infreddolite, erano alla ricerca di aiuto. Le stesse venivano accompagnate in un’azienda agricola vicina dove i proprietari se ne prendevano cura.

Dopo circa mezzo'ra i poliziotti riuscivano ad individuare anche i restanti otto giovani: con l’aiuto di un fuoristrada di proprietà di un'azienda agricola, guidato dal titolare, veniva agganciato il furgone impantanato, riportato sul piano stradale e condotto all’azienda suddetta ove i ragazzi, rifocillati e riscaldati, si intrattenevano il tempo necessario. Dopo circa venti minuti i dieci giovani sono stati condotti al casello autostradale di Pescara Nord, dove hanno ripreso la via per le sedi di provenienza. 

Leggi Tutto »

Pescara, rapina in banca in viale Bovio

Rapina in banca a Pescara. In azione, nel primo pomeriggio, nella filiale Bper di viale Bovio, un uomo con il volto parzialmente coperto. Armato di taglierino, il rapinatore solitario ha minacciato i presenti e si è fatto consegnare i soldi presenti in cassa, circa 2.500 euro, per poi darsi alla fuga a piedi. Sul posto è intervenuta la Polizia.

Leggi Tutto »

Prostituzione, Maragno: Con il progetto Contro la tratta, 740 contatti solo nel 2018

«E’ un legame saldo quello che in questi 3 anni abbiamo costruito con la comunità Papa Giovanni XXIII, ma, cosa ancor più importante, è un rapporto di fiducia quello che i volontari dell’associazione sono riusciti a stabilire con le ragazze vittime del racket della prostituzione, arrivando in taluni casi anche a liberarle dalla schiavitù che vivono ogni giorno». Così il sindaco Francesco Maragno traccia un bilancio dell’attività annuale condotta dall’associazione che si occupa dell’emersione del fenomeno della prostituzione e che, da tre anni, ha sottoscritto una convenzione con il Comune di Montesilvano.

In tutto il 2018, una squadra di 4 o 5 volontari, con 45 uscite a cadenza quasi settimanale, nell’ambito del progetto “Contro la tratta”, è riuscita a ottenere 740 contatti, di cui 46 primi contatti. Nel primo semestre sono state avvicinate ragazze con un’età prevalente compresa tra i 18 e i 24 anni, mentre nel secondo, tra i 26 e i 35 anni. L’associazione ha inoltre attivato un numero telefonico attivo 24 ore su 24, così da garantire una costante presenza per ogni necessità delle vittime contattate nel corso delle uscite su strada. Attraverso questo canale, sono stati fatti 25 colloqui telefonici ai quali sono seguiti 13 incontri a bassa soglia, ossia per dare informazioni generali sui metodi e sulle possibilità di abbandonare la prostituzione coatta, accompagnamenti sanitari, e informazioni inerenti l’accesso a servizi territoriali, come ad esempio i centri per l’impiego o i patronati.

«Gli incontri a bassa soglia registrati», riprende il primo cittadino, «sono un dato particolarmente positivo, perché significa che queste tredici ragazze si sono fidate dei volontari e soprattutto sono orientate a darsi una nuova possibilità, a costruire una vita diversa e a trovare il coraggio di abbandonare i loro aguzzini. In questi anni l’associazione è riuscita a salvare ben 11 ragazze e siamo certi che quello da loro strutturato è il metodo giusto per aiutare concretamente queste donne, vittime della tratta. All’azione preziosissima dell’associazione, si affianca l’altrettanto importante attività della polizia locale, che nel corso di quest’anno ha sanzionato i clienti per un totale di quasi 10.000 euro e disposto 30 ordini di allontanamento a carico di persone dedite all’attività di meretricio disposti, per mezzo dello strumento del “Daspo”. Queste attività proseguiranno anche nel 2019, sia rinnovando la convenzione con la comunità Papa Giovanni XXIII, sia intensificando i controlli della polizia municipale e ancora, attraverso il rinnovo dell’ordinanza di contrasto alla prostituzione che avrà validità fino al 31 dicembre 2019».

«Tengo a ringraziare il sindaco Maragno per l’azione che sta portando avanti, sperando che la nostra attività congiunta possa  avere un seguito sempre maggiore per promuovere il più possibile la salvaguardia della dignità delle donne», dice un componente della comunità Giovanni XXIII, che per ovvi motivi di sicurezza intende restare anonimo, «L’intervento contro lo sfruttamento della prostituzione a Montesilvano sta avendo un ottimo successo, ed è positivo anche quando non porta all’immediata uscita dal giro delle ragazze perché queste si sentono, almeno, sostenute, affiancate, non più sole. Noi puntiamo alla soluzione totale del problema ma, certo, non è facile. Ci auguriamo che i risultati siano sempre maggiori e ringraziamo il sindaco e la sua amministrazione per quello che fanno e che faranno in futuro».

Anche per il prossimo anno vigerà, quindi, il divieto assoluto per tutti i conducenti e occupanti di mezzi di trasporto che percorrono strade in prossimità di abitazioni, luoghi pubblici o demaniali o aperti al pubblico, di contrattare, concordare prestazioni sessuali o trattenersi, anche solo per chiedere informazioni, con soggetti che esercitano attività di meretricio su strada o che per l’atteggiamento, l’abbigliamento, o le modalità comportamentali, manifestino comunque l’intenzione di esercitare l’attività consistente in prestazioni sessuali. L'ordinanza si intende violata anche semplicemente fermando il mezzo in prossimità delle prostitute, o consentendo loro di salire sul mezzo, o ancora nel caso in cui le prostitute vengano colte nell'atto di scendere dal mezzo di trasporto.

 

Leggi Tutto »

Due concerti del coro folkloristico Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo

“Note in festa” propone, nel prossimo week end, altri due appuntamenti. I concerti vedono il coro polifonico folkloristico Città di Montesilvano Madonna del Carmelo, diretto da Gianfranco Onesti, sabato 5 gennaio, alle 21, nella chiesa della parrocchia Beata Vergine Maria, madre della chiesa (via Sele 5) e domenica 6 gennaio, alle 18, nella sala polivalente di palazzo Baldoni. Il coro sarà sostenuto musicalmente da Filippo Piselli, al pianoforte; Gianni Scannella, alla fisarmonica nella serata di sabato mentre domenica si aggiungerà a loro anche Gaia Luzzi, al violino.

I coristi si esibiranno nei brani della tradizione natalizia internazionale, trasportando il pubblico in un viaggio dall’Austria, alla Francia, dalla Germania all’Irlanda, dagli Stati Uniti alla Spagna, oltre ovviamente all’Italia.

Oltre che dall’esibizione della corale, la cui presidente è  Maria Antonietta Ruggieri e la vice presidente - coordinatrice è Rosanna Mazzocchetti, lo spettacolo sarà arricchito, sabato 5, dall’angolo della poesia e dal recital del fisarmonicista Paride Marmifero che proporrà brani di Johann Sebastian Bach (In dulci jubilo, BWV 751), Domenico Scarlatti (Sonata in si maggiore K 146), Sergey Voitenko (Revelation), Joahnn Pachelbel (Canonein re maggiore). Paride Marmifero si è diplomato al conservatorio Luisa D'Annunzio di Pescara con il docente Adriano Ranieri. Ha partecipato a corsi di perfezionamento con Angelo Miele, Giuseppe Scigliano, Claudio Jacomucci, Vladimir Zubitsky, Yuri Medianik.

Domenica 6, invece, oltre all’esibizione del coro ci sarà ancora l’angolo della poesia e il recital del duo della Nuova scuola civica di musica del Comune di Montesilvano, con Silvia De Luca (arpa) – Guido Centorame (violino)

«Due nuovi appuntamenti con il nostro Coro folkloristico Città di Montesilvano - Madonna del Carmelo», spiega l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis, «Grazie ai coristi, ai musicisti che con loro si esibiscono e ai solisti che vengono ospitati di volta in volta, riusciamo a diffondere la musica colta nella nostra città. E’ un compito importante che, se fatto con impegno e professionalità consente di far avvicinare più persone, e soprattutto i giovani, all’arte delle note, un compito di grande valore umano e culturale».

Leggi Tutto »

Scossa di 4.2 di terremoto di magnitudo in provincia dell’Aquila

Un terremoto di magnitudo 4.2 e' stato avvertito poco minuti prima delle venti dalla popolazione di Collelongo e di altri comuni della Marsica. Numerose le telefonate giunte al centralino dei vigili del fuoco. L'evento sismico registrato alle 19.37 dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha avuto come epicentro tra i comuni di Collelongo, San Vincenzo Valle roveto e Villavallelonga, della provincia dell'Aquila. 

"E' stata una scossa molto forte, per fortuna non si rilevano danni a persone o cose. Ma c'è molta paura e, non potendo escludere nuove scosse, abbiamo aperto il Coc e messo a disposizione delle persone che vogliano dormire fuori casa, il plesso scolastico e il bocciodromo che sono in sicurezza". Così il sindaco di Collelongo, Rossana Salucci, sulla situazione che si è creata nel paese epicentro della scossa sismica di magnitudo 4.2 avvenuta in serata nel comune marsicano che conta circa 1.200 abitanti.

Tanta gente si è riversata in strada nel paese marsicano, nonostante le temperature basse. Il sindaco di Collelongo Rossana Salucci rende noto che è in atto una ricognizione visiva per la verifica dei danni da parte della polizia municipale e che a tale proposito sarà chiesto l'intervento dei vigili del fuoco. "Non ci sono segnalazioni da parte delle famiglie - spiega ancora il primo cittadino -, ma dobbiamo fare sopralluoghi". Secondo la Salucci, la Croce Rossa della provincia dell'Aquila, che si è resa disponibile subito, sta inviando brandine e coperte per attrezzare l'edificio scolastico e il bocciodromo dove si potranno offrire circa 300 posti letto. 

Leggi Tutto »

Pescara, in migliaia al concerto di J Ax

Grande partecipazione al concerto gratuito di J-Ax all’area di risulta di Pescara che ha chiuso alla grande gli appuntamenti 2018 del Comune di Pescara, a cura dell’Assessorato a Turismo e Grandi Eventi. Migliaia nello spazio hanno ballato insieme al rapper (secondo una nota del Comune sarebbero state 35mila le presenze).  

“Presenze ben oltre le aspettative", commenta l’assessore Giacomo Cuzzi, "Non abbiamo avuto nessun tipo di problema: i controlli sono stati rigorosi e anche la viabilità, malgrado le restrizioni richieste per garantire la massima sicurezza, non ha creato elevati disagi. Il mio primo pensiero per il 2019 è per questo di ringraziamento a chi ha lavorato prima e durante l'evento per fare il modo che tutto andasse bene e alle forze dell'ordine, ai vigili del fuoco, alla polizia municipale e tutti coloro che erano presenti e hanno fatto in modo che la festa fosse piena. 

 

Leggi Tutto »

Paolucci: nel bilancio evitati tagli al sociale e ai trasporti

"Dalla finanziaria nazionale arrivata direttamente da Bruxelles alla fine dell'anno, ci sono tagli a sociale e trasporti, che noi abbiamo evitato nella manovra regionale, dando risorse anche ai Comuni". Così l'assessore regionale al Bilancio Silvio Paolucci, sul varo di bilancio e manovra abruzzese da parte del consiglio regionale nella seduta di ieri sera che ha concluso la decima legislatura che si rinnoverà con il voto del prossimo 10 febbraio. Paolucci ha spiegato che tra le poste per gli abruzzesi figurano 2,5 milioni di euro per le avversità atmosferiche e 5 per le Infrastrutture ai comuni.

Leggi Tutto »

Maragno e Cozzi al comando della Polizia municipale a Montesilvano

Questa mattina il sindaco, Francesco Maragno, e l’assessore alla Polizia municipale, Valter Cozzi, hanno fatto visita al comando dei vigili per portare il proprio saluto e quello di tutta la città.

E’ stata anche l’occasione per rivedere le immagini dell’arresto, riprese da una telecamera in strada, avvenuto nei giorni scorsi, sul tratto di riviera all’altezza di via Petrarca. L’ambulante abusivo, poi arrestato, ha aggredito un vigile che ha avuto una prognosi di 5 giorni.

 «Siamo molto soddisfatti del lavoro che i nostri agenti svolgono ogni giorno sul territorio», ha detto il sindaco Maragno, «l’attività di contrasto all’abusivismo commerciale è continua e svolta con grande professionalità anche se talvolta ci si trova di fronte a persone senza scrupoli. Anche oggi, giorno di Capodanno, la Polizia municipale svolge la propria attività di tutela della sicurezza dei cittadini con la consueta operosità. Il loro impegno è, quotidianamente, a 360 gradi, dal contrasto all’abusivismo commerciale alle situazioni di degrado e di illegalità oltre che agli ordinari controlli stradali e nei mercati. L’impegno della mia giunta ci sta dando ottimi risultati, con una notevole diminuzione dei fenomeni di illegalità nella nostra città. Ovviamente, nel 2019, continueremo la nostra linea di intransigenza contro i venditori abusivi. Montesilvano, per loro e per chiunque delinque, non è una città accogliente. Ai nostri vigili, invece, va il mio più caloroso ringraziamento anche a nome della nostra comunità».

La notte di San Silvestro e la mattinata di oggi, per fortuna, non hanno fatto registrare particolari emergenze nel territorio cittadino.

Leggi Tutto »