Redazione Notizie D'Abruzzo

Cerella, in arrivo gli stipendi

Sarebbero in salvo gli stipendi dei dipendenti della Cerella Srl di Vasto. La società sarebbe inoltre rafforzata con l'aumento di capitale sociale stanziato anche da Tua, la società di trasporto pubblico abruzzese. Oltre l'80 (497 mila euro) dei 620 mila euro del nuovo capitale sociale è stato garantito da Tua Spa, socio di maggioranza dell'azienda di autotrasporti di Vasto . "Abbiamo trovato d'intesa con il Socio Unico Regione Abruzzo una soluzione che garantirà equilibrio nel bilancio anche per il 2019 mantenendo in esercizio un' importante realtà di trasporto di questa regione". Lo ha dichiarato Tullio Tonelli Presidente di Tua Spa, la società di trasporto unico abruzzese a margine dell' assemblea straordinaria della Cerella Srl che si è tenuta oggi pomeriggio a Lanciano: con questo aumento di capitale sarà garantito un generale rafforzamento societario dell' azienda che potrà far fronte al pagamento degli stipendi e di altre esigenze urgenti. La mensilità di dicembre, infatti, sarà pagata nella giornata di domani, mentre la tredicesima mensilità sarà liquidata nella giornata di lunedì 31 dicembre. Nominato anche il nuovo Cda di Cerella srl: Angelo Pollutri riconfermato Presidente, Alfonso Di Fonzo Vicepresidente, Nicola Buontempo, Anna Maria De Fabritiis e Natascia Di Carlo nominati Consiglieri. Il neo vice presidente Di Fonzo e le consigliere De Fabritiis e Di Carlo hanno dichiarato di rinunciare alla indennità prevista per la carica.

Leggi Tutto »

Febbo e Sospiri: nel bilancio manca la visione delle reali problematiche dell’Abruzzo

"Attendiamo che la Regione approvi, con molti dubbi, un bilancio semplicemente ordinario e insipido, dove mancano totalmente una strategia 'finale' di sviluppo e una visione delle reali problematiche dell'Abruzzo". Alla vigilia dell'ultimo Consiglio regionale dell'Abruzzo, programmato per domani alle 11, e' questo il commento congiunto del capogruppo in regione di Forza Italia Lorenzo Sospiri e del consigliere regionale forzista Mauro Febbo. Un commento che segue l'inizio dei lavori delle Commissioni consiliari per l'approvazione del Bilancio di Previsione finanziario 2019-2021. 

"Oggi sono iniziate le audizioni delle varie Commissioni consiliari - aggiungono - e abbiamo visto come il mondo economico, imprenditoriale, sindacale, sociale e dell'associazionismo di categoria abbia palesemente disertato l'invito a partecipare. È la prima volta che accade nella storia di questo ente, dal 1970. Una distanza tra il mondo reale e questo governo regionale che descrive il fallimento delle politiche messe in campo in questi ultimi quattro anni e mezzo dal centrosinistra. Ormai - proseguono Sospiri e Febbo - e' evidente come questa maggioranza, sempre litigiosa e divisa in Consiglio regionale, non rappresenti piu' un punto di riferimento per gli abruzzesi non sapendone piu' interpretare le esigenze e senza essere in grado di risolvere problematiche ed emergenze". 

Leggi Tutto »

Pedaggi A24 e A25, scontro sindaci – Ministero delle infrastrutture

Nuovo scontro sui possibili aumenti del pedaggio autostradale tra i sindaci di Lazio e Abruzzo e il ministro Toninelli. All'affondo dei primi cittadini ha difatti risposto il Ministro delle infrastrutture. "Il nuovo anno è oramai alle porte e, con esso, è sempre più vicino lo spettro di un nuovo 'salasso' di circa il 19% per i nostri cittadini". Così in un nota i sindaci e gli amministratori di Lazio e Abruzzo hanno annunciato la nuova protesta contro il caro pedaggi e la sicurezza della autostrade A24 e A25 per il prossimo 31 dicembre nel casello dell'Aquila Ovest alle ore 9. Gli amministratori si dicono "indignati per l'assordante silenzio del Ministero dei Trasporti e la totale indifferenza agli appelli e alle richieste di incontro rivolte al Ministro Toninelli". 

Non si è fatta attendere la replica del ministro alle infrastrutture Danilo Toninelli (M5s) la replica alle critiche sollevatesi sull'aumento dei pedaggi sulla A24 e A25. "Mentre il Governo sta lavorando per sterilizzare gli aumenti dei pedaggi autostradali di inizio anno, e' singolare assistere alle proteste dei sindaci di quei partiti che negli anni passati, mentre guidavano l'esecutivo, hanno consentito che i concessionari mettessero le mani nelle tasche degli italiani e hanno blindato quei contratti-regalo in favore dei prenditori di Stato- afferma- Si dimettessero se si vergognano di quanto hanno fatto i loro capi politici. Se la prendano con loro"conclude Toninelli. 

Al termine degli incontri che si sono svolti oggi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il vicepresidente di Strada dei Parchi, Mauro Fabris ha spiegato che "siamo stati convocati, ci siamo confrontati e abbiamo dato ampia disponibilità rispetto alle cose che ci sono state chieste, compresa la questione tariffaria", ha detto il rappresentante del concessionario delle autostrade A24 e A25. "Ora aspettiamo una risposta formale da parte del ministro"

 

Leggi Tutto »

Di Stefano, la decisione sulla candidatura entro domani

Fabrizio Di Stefano, candidato alla Regione Abruzzo con Le Civiche per l'Abruzzo, si consulterà con gli esponenti delle liste che ne hanno sostenuto la candidatura per decidere se proseguire da soli questa campagna elettorale o farlo a sostegno del candidato del centrodestra Marco Marsilio (Fdi) "che ho incontrato questa mattina", racconta all'Agenzia Dire. "Oggi pomeriggio - prosegue - relazionero' anche sull'incontro avuto con lui per capire cosa pensano di fare coloro che mi sostengono. Per me - aggiunge - potremmo andare avanti da soli, ma voglio capire se ci sono motivi di ripensamento tra gli altri e quale percorso vorrebbero intraprendere. Purtroppo - aggiunge - molti non ci saranno perche' fermati dai virus tipici di questo periodo. Per questo sara' un incontro scaglionato. Con alcuni mi sono visto questa mattina, altri li vedro' domani e saro' quindi in grado di dire quale decisione prenderemo". Tra quelli che oggi non saranno all'hotel alcuni di coloro che, sin da subito, hanno sostenuto Di Stefano presidente e cioe' Daniele Toto (Abruzzo Liberal), Piergiorgio Schiavo (Avanguardia Civica Abruzzo) e Enio Pavone (Avanti per Roseto-Roseto al Centro). Marsilio lo ha incontrato, ma il giorno dell'ufficializzazione della sua candidatura Giovanni Legnini ha aperto al centrodestra per la creazione della sua grande coalizione. Ha ricevuto inviti anche da lui? "Giovanni l'ho sentito solo per gli auguri di Natale. Come avevo dichiarato questi giorni li avrei dedicati solo alle festivita'. Molto piu' correttamente di altri si e' limitato a farmi gli auguri dimostrando le sue grandi qualità". 

Leggi Tutto »

Inchiesta Capistrello, revocato il divieto di dimora all’ex sindaco

Il gip del Tribunale di Avezzano ha revocato la misura del divieto di dimora all'ex sindaco di Capistrello. Il giudice ha accolto l'istanza presentata dal legale difensore, Antonio Milo, pronunciandosi il 24 dicembre. Sono stati revocati anche gli arresti domiciliari all'ex consigliere comunale C.D.G., difeso da Roberto Verdecchia, e al responsabile dell'ufficio tecnico comunale, R.D.F., quest'ultimo ancora gravato dalla sospensione dal lavoro avverso la quale il legale, Fernando Pestilli, ha già presentato istanza di revoca. 

Leggi Tutto »

Cna Abruzzo, appello per scongiurare la stangata sui pedaggi autostradali

 "Scongiurare l'ennesima stangata a carico di autotrasportatori e pendolari di A24 e A25". Così in una nota, Cna Fita Abruzzo annuncia l'adesione alla mobilitazione promossa dai sindaci di Lazio e Abruzzo fissata per il 31 dicembre prossimo, denunciando "l'ennesimo balletto di responsabilità e lo scaricabarile in atto tra ministero dei Trasporti e concessionario: in assenza di decisioni da prendere in queste ore sul blocco dei rincari, annunciati già a partire dal prossimo primo gennaio, il nuovo anno porterà sotto l'albero di Natale un nuovo salasso ai caselli, calcolato in circa il 18% in più rispetto all'ultimo trimestre 2018".

L'associazione delle imprese dell'autotrasporto è da anni in prima fila nella battaglia contro i periodici aumenti dei pedaggi lungo le tratte autostradali da e per Roma, gestite da Strada dei Parchi SpA. "In un contesto segnato dalla crisi economica, dai terremoti e dalle avversità atmosferiche degli anni passati, in presenza di serie problematiche relative alla sicurezza delle due autostrade - aggiunge l'associazione presieduta da Gianluca Carota - l'ineluttabile aumento dei pedaggi rischia di suonare come una beffa ulteriore verso la grande massa degli utenti. Motivo per cui non abbasseremo la mobilitazione della categoria. Invitiamo infine la Regione Abruzzo, i candidati alle prossime elezioni regionali e tutte le forze politiche - conclude la nota - a sostenere senza incertezze e titubanze e con forza la battaglia di sindaci, autotrasportatori e pendolari a difesa del territorio abruzzese". 

Leggi Tutto »

Casa, prezzi in calo nel 2018

Il 2018 per i prezzi immobiliari è stato un anno di alti e bassi confermando la tendenza negativa degli ultimi anni, rallentando lievemente la caduta dei prezzi delle abitazioni, in calo del 3,7% rispetto al 2017, a una media di 1.753 euro al metro quadro.Non tutti i capoluoghi si sono comportati allo stesso modo: nella maggior parte i prezzi sono continuati a scendere, mentre in altri i prezzi hanno segnato una decisa ripresa. È il caso di grandi mercati come Firenze, Milano, Torino, Bologna e Napoli dove le case di seconda mano hanno chiuso l’anno con aumenti dei valori al metro quadro. Milano è stata protagonista assoluta nel 2018. In testa alla classifica della vivibilità stilata da Il Sole 24 Ore, il capoluogo meneghino ha visto un boom della domanda che si è tradotta in un aumento dei prezzi di vendita nell’ordine del 5,6%, a una media di 3.473 euro al metro quadro che la collocano sul podio delle città dove il mattone è più caro, dopo Venezia e Firenze. 

A Roma il ridimensionamento dei prezzi dell’usato è proseguito in modo meno intenso rispetto allo scorso anno, con un calo dell’1,9%, a una media di 3.120 euro Napoli è tornata in terreno positivo negli ultimi 12 mesi, con una correzione a rialzo dell’1,3% che porta i prezzi a 2.743 euro al metro quadro.Nel resto dei capoluoghi spiccano i cali a due cifre di Terni (-15,3%), Barletta (12,5%) e Teramo (-10,1%), mentre gli incrementi maggiori si registrano a Treviso (8,5%), Cuneo e Firenze (entrambe con un più 8,2%). Venezia (4.430 euro/m²) è la città più cara d’Italia, davanti a Firenze (3.719 euro/m²) e Milano (3.473 euro/m²). Caltanissetta è il capoluogo che vanta le case più a buon mercato considerando che qui il costo medio a metro quadro è di appena 703 euro al metro quadro

Leggi Tutto »

Asl Lanciano Vasto Chieti, doppio concorso per infermieri e tecnici di radiologia

La Asl Lanciano Vasto Chieti ha indetto due concorsi pubblici per l'assunzione a tempo indeterminato di 30 infermieri (categoria D, livello economico D) e di 8 tecnici sanitari di Radiologia medica (anche in questo caso categoria e livello economico D). Le deliberazioni e i bandi adottati dalla Direzione generale della Asl sono stati pubblicati all'Albo pretorio del sito e inviati alla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana: quando quest'ultima provvederà alla pubblicazione, scatteranno i 30 giorni per la presentazione delle domande. I due bandi si aggiungono all'assunzione prevista di quattro infermieri attingendo alla graduatoria di un concorso della Asl di Teramo e alla stabilizzazione di infermieri e tecnici di neurofisiopatologia disposta in un altro avviso pubblicato alcune settimane fa. "Con queste assunzioni - spiega il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco - diamo una risposta al fabbisogno di infermieri: abbiamo storicamente una grave carenza in organico, sopperita in parte con personale a tempo determinato. Il numero dei tecnici di radiologia è insufficiente a garantire tutte le attività assistenziali aziendali, anche in seguito a recenti pensionamenti. Con questi concorsi intendiamo migliorare le prestazioni offerte ai cittadini e, al tempo stesso, mantenere gli impegni assunti con il personale e con i sindacati".

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Marsilio studia le prossime mosse

Il candidato presidente alla Regione Abruzzo del centrodestra, Marco Marsilio (Fdi), interpellato dall'agenzia Dire prima dell'inizio dell'incontro del coordinamento regionale di Fratelli d'Italia ha parlato di unità del centrodestra in vista delle elezioni. Nel pomeriggio si attende anche la decisione di Fabrizio Di Stafano, attuale candidato alla Regione per le Civiche per l'Abruzzo che alle 18 incontrera' i suoi per sciogliere la riserva su un eventuale appoggio a Marsilio ed un rientro in coalizione. Il coordinamento regionale di Fratelli d'Italia a Chieti sara' seguito, alle 17.30, da quello con i segretari regionali dei partiti di coalizione per dare avvio ufficialmente alla campagna elettorale in vista del voto del 10 febbraio. Il 29 dicembre, intanto, in Abruzzo potrebbe arrivare Giorgia Meloni che ha sostenuto sin dall'inizio la candidatura del senatore romano.

Leggi Tutto »

Rapina a mano armata in pieno centro a Pescara

Quattro persone armate di fucili hanno compiuto una rapina in una boutique di orologi in pieno centro a Pescara, in piazza Salotto. Una volta entrati, davanti agli addetti e a un paio di clienti i quattro hanno aperto il fuoco contro le vetrine interne contenenti orologi e preziosi, distruggendole, scappando poi con il bottino. 

I rapinatori erano in quattro ed hanno raggiunto l'area a bordo di due moto. Il primo malvivente, probabilmente una donna, è entrato nel negozio e, minacciando il personale con un fucile, ha fatto entrare due complici che avevano il volto coperto dai caschi; uno di loro era a sua volta armato di fucile. Il quarto componente della banda, invece, è rimasto all'esterno. L'azione è stata rapidissima. I malviventi, minacciando i presenti - oltre al personale nell'attività c'era un cliente - hanno sfondato con il calcio del fucile una vetrina, tanto che alcuni presenti hanno inizialmente pensato a dei colpi di arma da fuoco, e si sono impossessati degli orologi presenti nell'espositore. Secondo le testimonianze, i tre si sono espressi in italiano. Poi la fuga a bordo delle due moto, successivamente abbandonate ed incendiate in via Foscolo. Da lì, stando al racconto di alcuni testimoni, la banda sarebbe fuggita a bordo di due automobili. In corso di quantificazione il bottino, ma il valore della merce rubata, secondo le prime informazioni, supererebbe i centomila euro. Dopo il primo intervento della squadra Volante e della Polizia Scientifica, intervenuta per i rilievi del caso, delle indagini si sta occupando la squadra Mobile. 

Leggi Tutto »