Redazione Notizie D'Abruzzo

Terza edizione ‘Note in Festa’ il concerto del coro folkloristico Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo

E’ un programma pieno di tradizione e della più pura magia natalizia quello di “Note in Festa” il concerto che vedrà il Coro polifonico folkloristico  “Città di Montesilvano Madonna del Carmelo”, diretto dal maestro Gianfranco Onesti, sabato 29 dicembre, alle 21, nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova. Accompagnati dai maestri Gaia Luzzi al violini,  Gianni Scannella alla fisarmonica, organo e pianoforte e Filippo Piselli al pianoforte e organo, i coristi si esibiranno nei brani della tradizione natalizia internazionale, trasportando il pubblico in un viaggio dall’Austria, alla Francia, dalla Germania all’Irlanda, dagli Stati Uniti alla Spagna, oltre ovviamente all’Italia.

Oltre che dall’esibizione della corale, la cui presidente è  Maria Antonietta Ruggieri e la vice presidente - coordinatrice è Rosanna Mazzocchetti, lo spettacolo sarà arricchito dal recital del fisarmonicista, il maestro Mirko Iannucci che si esibirà in “Prophetic dream” di Semionov, “Tripla Fuga in Mib Maggiore” di Bach, il “Perpetuum Mobile, epilogo” dalla partita concertante n.1 di Zubitsky e “Passing III” di Lohse. Iannucci, che a sei anni ha cominciato lo studio del pianoforte, all’età di 13 anni, grazie all'incontro con il Maestro Adriano Ranieri, scopre il mondo della fisarmonica. Nel corso degli anni ha seguito molti corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale come: Mika Vayrynen (Finlandia); Yuri Shishkin (Russia); Viatcheslav Seminov (Russia); Franck Angelis (Francia); Vojin Vasovic (Serbia); Friedrich Lips (Russia); Petri Makkonen (Finlandia); Teodoro Anzellotti (Germania); Alexander Dimitriev (Russia); Miljan Bjeletic (Ucraina); Jean Luc Manca (Francia); Pavel Feniuk (Ucraina). Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali di fisarmonica e svolge attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche.

«Il Coro folkloristico Città di Montesilvano -  Madonna del Carmelo -  afferma l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis -  è il fiore all’occhiello del panorama musicale e culturale della nostra città. Una formazione sulla quale abbiamo creduto sin da subito, decidendo di patrocinarla e renderla quindi simbolo identitario di Montesilvano. Questo concerto giunge in questo Natale alla sua terza edizione, come appuntamento fisso atteso da tutta la città, che si ripeterà anche il prossimo 6 gennaio dalle 18, nella sala polifunzionale di Palazzo Baldoni».

Leggi Tutto »

Largo Venezuela, al via i lavori a Montesilvano

Largo Venezuela sarà sistemata con nuove panchine, nuovi alberi e un camminamento che eviterà il passaggio sul prato. Un intervento, del costo di circa 25 mila euro che consentirà di rendere maggiormente fruibile, a residenti e turisti, un ampio spazio verde nel cuore della zona dei grandi alberghi. Un primo camminamento di betonella sarà parallelo alla curva, di larghezza di circa un metro; un secondo, invece, attraverserà in maniera longitudinale lo spazio verde e sarà di due metri di larghezza. Inoltre, è previsto l’arredo verde con piante, siepi e alberi di alto fusto adombranti e una decina di punti luce per illuminare l’area.

«L’attenzione della giunta Maragno al verde pubblico è sempre elevata e questo intervento, su largo Venezuela, lo dimostra ancora una volta -  spiega l’assessore al ramo, Ernesto De Vincentiis -. L’area aveva bisogno di una migliore sistemazione anche e soprattutto in virtù della posizione strategica, nel bel mezzo della zona degli alberghi e di uno spazio residenziale di alto pregio. I camminamenti, le nuove piante e i punti luce miglioreranno la vivibilità di largo Venezuela e, in generale, di tutta l’area circostante».

Intanto, è stato costituito in città il comitato Monumento - Largo Venezuela, presieduto da Antonio Locantore, Alessio Sarra e Giovanni Campagna. Il comitato nasce con lo scopo di donare alla cittadinanza una scultura da collocare in una porzione della piazza da cui prende il nome. Per tale motivo ha intrapreso una campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi, nominando come direttore artistico del progetto Massimiliano Scuderi, direttore della Fondazione Zimei di Montesilvano ed esperto di arte negli spazi pubblici.

«Il Comune di Montesilvano è onorato di questa iniziativa - spiega il sindaco Francesco Maragno - ospitare un monumento dedicato al grande Paese sudamericano è una testimonianza di riconoscenza nei confronti dei tanti concittadini che si sono distinti con il proprio lavoro all’estero e un omaggio al Venezuela martoriato da una crisi senza precedenti. L’intitolazione del largo e la possibilità di installarvi un monumento sono anche un messaggio beneaugurante con la speranza che, presto, il Venezuela torni a essere il grande Paese che abbiamo conosciuto nel secondo dopoguerra, anche da un punto di vista economico».

«I numeri della crisi odierna in Venezuela - aggiunge il presidente del comitato Antonio Locantore - sono impressionanti: secondo l’Encovi, studio realizzato dalla Fondazione Bengoa, nel 2016 il 32,5 per cento della popolazione ha consumato due o meno pasti al giorno, nel 2015 era l’11,3 per cento. La Caritas parla di una popolazione che nel 52 per cento dei casi vive in povertà estrema.  Il nostro progetto non sarà solo un gesto simbolico perché contiamo di avere donazioni, principalmente, dalle comunità italo-venezuelane nel mondo. La somma eccedente rispetto al costo del monumento sarà devoluta all’Associazione latinoamericana in Italia Ali onlus, che ha creato il progetto Ali per il Venezuela».

«Per il monumento è nostra intenzione indire un concorso internazionale a inviti -  sottolinea Massimiliano Scuderi - l’opera d’arte, dunque, sarà realizzata da uno dei più importanti talenti artistici contemporanei, venezuelani e italiani, i quali saranno chiamati a rispondere ai contenuti del bando, cercando quanto più possibile di coniugare le ricerche artistiche individuali con le istanze della comunità locale, nel rispetto della libertà espressiva e delle importanti motivazioni del progetto promosso dal comitato. Una giuria di qualità decreterà il vincitore attraverso una mostra dei bozzetti che verranno prodotti per la partecipazione al concorso».

Il comitato Monumento largo Venezuela ha aperto un sito internet www.commonvenezuela.org, e-mail: info@commonvenezuela.org  telefono: 333 1763756 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, in aula il Documento di Economia e Finanza regionale

Il Presidente del Consiglio regionale ha convocato per domani, venerdì 28 dicembre, alle ore 11 (con eventuale prosecuzione a sabato 29 dicembre), la seduta dell’Assemblea Legislativa per l’esame dei seguenti documenti contabili: Documento di Economia e Finanza regionale 2019 - 2021, Disavanzo di amministrazione presunto al 31 dicembre 2015 - Piano di Rientro, Legge di Stabilità regionale 2019 e Bilancio di Previsione finanziario 2019 - 2021. Il calendario della sessione di bilancio prevede per oggi la riunione della Commissione Bilancio, dalle  9 alle 12, e a seguire si riuniranno tutte le altre Commissioni, Territorio, Agricoltura, Sanità e Politiche Europee, per l'espressione del parere. Infine, alle 15.30 si riunisce nuovamente la Commissione Bilancio per l'esame di merito del provvedimento.

Leggi Tutto »

Sono 14,5 milioni i cani e i gatti nelle case degli italiani

Stando alle statistiche sono attualmente oltre 14,5 milioni i cani e i gatti da compagnia che convivono con i loro proprietari nella stessa abitazione. Ormai parti integrante di famiglie monocomponenti e famiglie con figli. L'annuario Istat 2017 fotografa come una famiglia su tre è composta da una sola persona, i single sono più che raddoppiati (4,8 milioni di persone, il 7,9% della popolazione). Se aggiungiamo vedovi e divorziati che non si sono risposati, celibi e nubili che non vivono nella famiglia di origine, allora il numero delle persone sole in Italia sfiora gli 8 milioni, il 13% della popolazione. Le maison dell'arredamento si stanno adattando per dare vita a prodotti che possano far fronte nel modo migliore ai bisogni dei cani e dei gatti domestici. Secondo stime Euromonitor, oltre al business del food, vanno aggiunti su per giù altri 150 milioni di euro generati da vendite di home pet business di attrezzature e accessori, cucce, lettiere e anche mobili nel canale della Gdo, con trend di crescita più che doppio rispetto all'alimentazione. Da una ricerca realizzata dall'Osservatorio di Accademia del Mobile emerge che nel 65% delle famiglie monocomponenti con animali c'è almeno un felino e nel 22% un cane. In aumento i casi di compresenza tra i due animali, che raggiungono il 33%. Sette proprietari su 10 hanno superato i 44 anni, quasi il 70% sono donne.

Leggi Tutto »

Regionali, l’ex assessore Di Stefano si candida per Forza Italia

"La politica è in crisi perché manca la competenza, ciascuno dovrebbe dedicarsi alla gestione della cosa pubblica solo per un periodo della propria vita. Non vedo la politica come un poltronificio, ma come un servizio civile. Le competenze e le capacità che metto a disposizione sono le stesse che mi hanno spinta ad accettare questa candidatura". Così Anna Lisa Di Stefano, già assessore al Bilancio del Comune dell'Aquila, di professione commercialista, ufficializza la propria candidatura al Consiglio regionale con Forza Italia alle elezioni del 10 febbraio prossimo. A Di Stefano sono state ritirate le deleghe della giunta municipale nelle scorse settimane in seguito alla crisi che si è innescata in seno al gruppo consiliare azzurro, dove c'è stata una scissione, e le conseguenti tensioni con il sindaco, Pierluigi Biondi, di Fratelli d'Italia. Il primo cittadino ha revocato le deleghe, inizialmente congelandole, essendo venuto meno il rapporto fiduciario dopo che la Di Stefano aveva partecipato alla conferenza stampa del deputato azzurro e neo commissario comunale, in cui lo stesso aveva definito "psichedelica" la candidatura di Biondi, poi, sfumata, alle regionali. L'ex assessore ricorda la "amara vicenda": "ho ricevuto una telefonata dal capo di gabinetto che mi ha comunicato di essere stata estromessa dalla giunta". "Per me è una profonda delusione dal punto di vista umano, perché pensavo di far parte di un progetto per questa città, quando ho accettato la proposta del sindaco di occuparmi di un settore delicato come quello del bilancio, che è il motore di tutta la macchina amministrativa", chiarisce. 

Leggi Tutto »

Vasto, rapina a mano armata in una stazione di servizio

 Rapina a mano armata ieri sera poco prima delle 22 nel bar della stazione di servizio in via del Porto a Vasto. Due persone a volto coperto e armati con una pistola hanno fatto irruzione nel locale. Dopo aver sparato un colpo in aria si sono fatti consegnare dalla donna che si trovava dietro il bancone l'incasso, poche centinaia di euro, per darsi poi alla fuga. I Carabinieri della Compagnia di Vasto stanno vagliando anche le immagini delle telecamere esterne del distributore

Leggi Tutto »

Contrasto alla povertà, Maragno: Casa della solidarietà punto di riferimento per il territorio

«Da un anno e mezzo le famiglie in difficoltà del nostro territorio trovano nella Casa della solidarietà Madre Teresa di Calcutta un punto di riferimento, un luogo dove trovare un pasto caldo oltre a beni di prima necessità. Era il luglio 2017 quando inaugurammo, grazie alla sinergia con l’Azienda Speciale e la Caritas diocesana di Pescara – Penne, questo spazio dedicato all’altruismo e al sostegno solidale». A parlare è il sindaco Francesco Maragno che traccia un bilancio, che si profila pienamente in linea con quello dello scorso anno, relativo agli accessi in tutto il 2018, nella struttura di corso Umberto, al piano terra dell’immobile ex Artigianluce, dove al secondo piano, lo scorso luglio è stata inaugurata anche la Casa delle Associazioni, uno spazio condiviso tra le realtà solidali della città.

«Nella mensa sono stati erogati in totale oltre 10.260 pasti - dice ancora il sindaco – mentre nell’emporio sono state assistite 226 persone. Per quanto riguarda la mensa, le persone che si rivolgono a questa struttura sono prevalentemente uomini italiani, tra i 55 e i 64 anni, per lo più separati o divorziati e con licenza media inferiore».

Degli oltre 10.200 pasti erogati, infatti, il 50.6% sono uomini italiani, mentre le donne italiane sono il 18.5%. Per quanto riguarda gli stranieri, il dato prevalente è sempre quello degli uomini, al 29%, che sono per lo più provenienti da Marocco, Romania e Ucraina e hanno un’età compresa tra i 35 e i 44 anni. Le donne straniere sono solo il 4,9%. 
Nell’emporio il dato maggiore è ricoperto dalle donne, che ammontano 85, mentre 79 le straniere. 49 gli uomini italiani e 13 gli stranieri.

La fascia d’età principale è quella tra i 35 e i 44 anni con 62 persone. Seguono 49 accessi tra i 25 e 34 anni; 32 tra i 55 e i 64 anni; 11 tra i 65 e i 74 anni; 9 oltre 75 anni; 8 tra i 19 e i 24 anni; uno tra i 15 e i 18 anni.

Moltissime le problematiche che spingono le persone a rivolgersi all’emporio solidale, a cominciare da quelle relative all’occupazione per l’83,2%; l’80,5% vive una condizione di povertà; il 22,1% ha problemi familiari scatenati soprattutto da separazioni e divorzi; il 15,9% affronta problemi di salute, come depressione o altre patologie; il 13,3% vive problematiche abitative; infine, stessa percentuale per bisogni legati a dipendenze, disabilità, migrazione o problemi di istruzione. 
«L’emporio - dice ancora Maragno - è diventato un significativo supporto per le famiglie del territorio. Ben 199 delle 226 persone che si sono rivolte nel corso dell’anno a questo market solidale, fanno riferimento a nuclei familiari e di questi l’82.3% hanno almeno un figlio minore». 
«I dati del rapporto nazionale Caritas ci indicano che aumenta il numero di minori in povertà assoluta ed è per questo che siamo chiamati ad essere ancora più vicini alle famiglie - aggiunge don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana di Pescara - Penne -. Apprezziamo l'impegno dell'amministrazione comunale con la quale stiamo collaborando per la distribuzione dei buoni spesa per Natale. Questa azione di attenzione agli ultimi, unita al lavoro quotidiano di accoglienza e accompagnamento che si svolge attraverso la Casa della solidarietà "Madre Teresa di Calcutta" e il Pronto Intervento Sociale, speriamo possano alleviare le fatiche di chi vive situazioni di disagio».
La mensa, che conta 60 posti a sedere è aperta dal lunedì al sabato dalle 12 alle 14. Possono accedere alla mensa le persone in possesso di un tesserino rilasciato dal Centro di Ascolto presente all’interno della struttura. L’emporio solidale è aperto il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 19. L'accesso viene regolato attraverso una tessera punti che permette di fare la spesa in maniera gratuita. La tessera viene rilasciata dal Centro d'Ascolto presente nella struttura. L'invio all'Emporio vien fatto tramite le parrocchie e la stretta collaborazione con il tavolo del PIS (Pronto Intervento Sociale) e con i Servizi sociali del Comune.

Leggi Tutto »

Auguri Montesilvano! gli appuntamenti del 27 e 28 dicembre

Auguri Montesilvano! Officine delle arti, musica e intrattenimento e libri. E' questa la manifestazione organizzata dal Ccet, comitato cultura e territorio, in collaborazione con Sogni & Percorsi, Nuovo Saline e Il Giornale di Montesilvano, nell’ambito del cartellone natalizio del Comune, che si terrà giovedì 27 e venerdì 28 dicembre, al Pala Dean Martin. Una due giorni animata da scrittori, musicisti, poeti, maghi, esperti di astrologia, giornalisti. A fare da sfondo una mostra collettiva di artisti locali, pittori, fotografi e scultori.

«Una bella occasione per vedere all’opera gli artisti della città e non solo - sottolinea l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis -. In due giorni i cittadini avranno la possibilità di conoscere, o di ritrovare, le opere di musicisti, fotografi, pittori e di assistere a performance di grande richiamo. Naturalmente, in questo periodo, i bambini e i ragazzi saranno protagonisti nella magia del Natale, una iniziativa che farà sicuramente felici i montesilvanesi».

Entrambe le giornate ospiteranno i laboratori per ragazzi di Sogni & Percorsi, Nuovo Saline Onlus, Michele Fazio, cantante molto amato dai più giovani, il mentalista Murdock, Arturo Porreca, Tiziana Milito, esperta in Angeli, che parlerà dell'Angelo di Montesilvano e del 2019.

Ciascuna delle due giornate sarà dedicata a un tema specifico. Si comincia con il pomeriggio del 27, a partire dalle 16 con una serie di iniziative dedicate a bambini e ragazzi; tra musica e reading, gli scrittori risponderanno alle domande di Antonella Di Giovanni, del giallista Marco Battista e dell'arch. Ortenca Osmenaj del Ccet. In programma: le favole di Alessandra Puca e Rosj Scurria, l'intervista di Luigi Di Fonzo a Roberto Battestini, autore di “A caro sangue”, Il risveglio di Bruno di Gabriele Di Camillo, Alessandro Leta, poeta di soli 14 anni, i racconti per bambini di Valentina Palleri e la montesilvanese Elena Fanti autrice di “Margherita Hack – La figlia delle stelle” di Curcio editore. Un inedito gruppo capitanato da Gabriele Di Camillo narra a più voci un pezzo liberamente ispirato al Principe felice di Oscar Wilde. La serata si conclude con il Concerto jazz di Lello Tiberio Ennio Flaiano loves jazz.

Il 28 dicembre il territorio e l'altro sono gli argomenti dei due salotti del Ccet. Il Coro città di Montesilvano diretto da Gianfranco Onesti, vincitore del premio festival nazionale della musica popolare di Tornimparte, aprirà la serata. “Nella mente dell'altro” ospita Anna Di Donato autrice insieme a Rosa Anna Buonomo di Energya, Milena Censori e suo In Bianco e nero, Luca Neblosa Eleonora Sollazzo, Manuela Prosperi, Paola Silvestr, iEzio Riccardo Epifani, l'arpa di Silvia Ciccaglione accompagna i reading. Subito dopo “Voci dal territorio”: Daniele Cavicchia, Rita Pezzella, Piergiorgio Orsini, Camillo Chiarieri e Andrea Ferrante raccontano luoghi e storia di Montesilvano e Abruzzo. Laide Zappone legge le poesie del Poeta Vincenzo Zappone. L'intermezzo musicale è affidato a Paolo De Carolis e alla band Nu quartette & na' Gazzòsa.

Come simbolo di partecipazione, creatività e ottimismo, il Ccet regala a tutti, all'ingresso, una fascetta arancione da allacciare al polso.

Presenta la due giorni Angela Curatolo direttore responsabile del Giornale di Montesilvano.com.

Programma

27 dicembre 2018

16 – 18 Laboratori per ragazzi, Arturo Porreca e Michele Fazio, racconti di Alessandra Puca e Rosj Scurria.

18,30 Luigi Di Fonzo intervista Roberto Battestini autore di “A caro sangue”.

19,00 Salotto CCet con: Murdock il mentalista, Tiziana Milito e angelo di Montesilvano, Gabriele Di Camillo, Alessandro Leta, Edoardo De Luca, Elena Fanti, Antonio Farchione, Marco Battista.

21.00 Concerto jazz di Lello Tiberio Ennio Flaiano loves jazz



28 dicembre 2018

16 – 18 Laboratori per ragazzi, Arturo Porreca e Michele Fazio

18,30 Il coro Città di Montesilvano, diretto dal Maestro Onesti

L'oroscopo 2019 di Tiziana Milito

19,00 Salotto Ccet. Nella mente dell'altro -

Con Anna Di Donato, Murdock il Mentalista, Manuela Prosperi, Milena Censori, Ezio Riccardo Epifani, Paola Silvestri, Silvia Ciccaglione, Luca Neblosa, Andrea Ianez.

20,00 Montesilvano – Abruzzo – Viaggio nel territorio

Con Camillo Chiarieri, Piergiorgio Orsini, Rita Pezzella, Daniele Cavicchia, Andrea Ferrante, Marco Battista, Laide Zappone, la figlia del poeta Zappone, Marcello Sacerdone

21,oo Nu quartette & na Gazzòsa

Leggi Tutto »

Pescara, televisore a fuoco in un appartamento

Un televisore è andato a fuoco in un appartamento di via Lago di Capestrano a Pescara nel giorno della vigilia di Natale. L'incendio che si è generato è stato spento grazie all'intervento dei vigili del Fuoco. Sul posto è arrivato anche il 118, ma i proprietari dell'appartamento erano fuggiti repentinamente e non hanno avuto bisogno delle cure dei sanitari

Leggi Tutto »

Gli Italiani hanno speso a tavola quasi 2,4 miliardi di euro per i cibi e le bevande

Gli Italiani hanno speso a tavola quasi 2,4 miliardi di euro per i cibi e le bevande consumati tra la cena della vigilia e il pranzo di Natale. E nove italiani su dieci (91 per cento) hanno trascorso le feste a casa con parenti o amici. E' questo il bilancio stimato dalla Coldiretti dal quale emerge un calo del 4% rispetto allo scorso anno. Se nel menu della vigilia è stato servito il pesce su tre tavole su quattro (75%), a Natale prevale la carne e vincono bolliti, arrosti e fritti, dall'agnello ai tacchini, ma anche minestre, zuppe, paste ripiene, cappelletti in brodo e pizze rustiche e i dolci fatti in casa, con il record di una media di 3,6 ore trascorse in cucina per la preparazione dei piatti, secondo l'indagine Coldiretti/Ixe' dal quale si evidenzia il ritorno delle grandi tavolate con in media 8 persone a condividere il menu più importante dell'anno.Lo spumante si conferma come il prodotto immancabile per quasi nove italiani su dieci (87%) a pari merito con la frutta locale di stagione, mentre il panettone con il 73% batte di misura nelle preferenze il pandoro fermo al 67% ma entrambi consumati spesso in abbinamento a dolci locali che vengono fatti in casa in quasi la metà delle famiglie. La maggioranza delle tavole sono state imbandite con menu a base di prodotti o ingredienti nazionali con una spesa stimata in 900 milioni di euro per pesce e le carni compresi i salumi, 430 milioni di euro per spumante, vino ed altre bevande, 280 milioni di euro per dolci con gli immancabili panettone, pandoro e panetteria, 480 milioni di euro per ortaggi, conserve, frutta fresca e secca, 180 per pasta e pane e 130 milioni di euro per formaggi e uova.E a proposito di spese, sotto l'albero quest'anno come regalo appare una news entry: il viaggio. A rilevarlo una indagine condotta dal Centro studi Cna, in collaborazione con Cna Turismo e Commercio, condotta tra gli iscritti alla Confederazione.L'importo complessivo dei viaggi strenna regalati nelle settimane natalizie dovrebbe raggiungere i 900 milioni. Il costo medio del dono sarà intorno ai 600 euro per ognuno del milione e mezzo di pacchetti regalo con dentro il viaggio. Ma la gamma di spesa è molto ampia: va dai 150/200 euro di un week end a qualche migliaio di una crociera di lusso o di una trasferta intercontinentale.In molti casi la strenna può essere sfruttata non solo nel breve periodo natalizio ma durante i seguenti dodici mesi. E spesso è 'aperta': il viaggio basico può essere allungato o fornito di servizi accessori.Due viaggi su tre rimangono nel perimetro nazionale e un terzo punta a mete estere. Nel nostro Paese sono privilegiate le città d'arte, Roma in testa, con pernottamenti di due/tre notti. Notevole è l'appeal della montagna e della neve per provetti sciatori, neofiti o anche solo amanti dell'aria pura. Seguono i soggiorni benessere, in spa e/o località termali, sempre più amate dai giovani. Anche il mare è molto gettonato: il mare d'inverno sta acquistando proseliti ma spesso il viaggio sarà realizzato a primavera/estate/autunno. All'estero, invece, sono privilegiati week end in capitali affascinanti (Parigi e Londra in testa a tutte) e crociere, con partenza dall'Italia e tour mediterraneo, nei mari del Nord Europa (vanno moltissimo i tour dei fiordi norvegesi), nei mari caraibici, ai quali si può aggregare un soggiorno in spiaggia. 

Leggi Tutto »