"Il Gruppo Toto non ha avanzato nessuna proposta per entrare nel capitale di Alitalia". Lo precisano fonti vicine al Gruppo. Le stesse fonti sottolineano che "le notizie che si inseguono in queste ore non hanno fondamento. Non sono state avanzate proposte di piani".
Leggi Tutto »‘Lo status della proprietà intellettuale in Abruzzo’, convegno di Confindustria
'Lo status della proprietà intellettuale in Abruzzo: Analisi e prospettive' è il tema del convegno promosso dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara in programma il 31 maggio alle 9,30, Chieti Scalo. Il 26 aprile è la data scelta dall'organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (wipo) per celebrare ogni anno la giornata mondiale della proprietà intellettuale e in questo ambito è stata organizzata la abruzzo ip week (aipw), summit interattivo sulla proprietà intellettuale in Abruzzo, una tre giorni di incontri e conferenze aventi ad oggetto lo stato attuale nonché le tendenze nel mondo della proprietà intellettuale in abruzzo. L'iniziativa, promossa dalle Cciaa d'Abruzzo, Cresa e Studio Rozzi e Consulmarchi, con il patrocinio di Confindustria Chieti Pescara, metterà a confronto durante 3 tappe istituzioni, professionisti, ricercatori, imprese e studenti.
Leggi Tutto »Marsilio incontro Borrelli per il futuro dell’Interporto
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio ha incontrato ad Avezzano il capo dipartimento nazionale della Protezione civile, Angelo Borrelli al centro smistamento merci della Marsica, alla presenza del vicepresidente nazionale della Croce Rossa Italiana, Maria Teresa Letta, del sindaco di Avezzano Gabriele De Angelis, del direttore del Capi (Centro assistenza pronto intervento) Antonella Scolapiero e di tecnici regionali. Un confronto per capire quale futuro può attendere l'interporto della Marsica e 'valutare insieme possibili strategie di rilancio'.
Il bando per l'affidamento in gestione all'esterno è andato deserto e la struttura, ora utilizzata in parte dalla Protezione civile e dalla Croce Rossa italiana, attende di conoscere il suo destino e di avere una giusta collocazione per diventare volano di sviluppo economico e logistico che ne esalti le caratteristiche alla luce anche di nuove dinamiche commerciali e produttive. Si tratta di un'area di 450mila metri quadrati, con palazzina direzionale, dieci capannoni prefabbricati, un piazzale con viabilità interna e collegamento ai parcheggi, collegato con la ferrovia Roma-Pescara.
Leggi Tutto »Trabocchi, Lega presenta nuovo bando
''Con questa proposta di legge viene definita una superficie complessiva di 2.000 metri quadrati comprensiva di specchio acqueo e strutture componenti il trabocco. La parte destinata alla ristorazione non puo' eccedere la superficie di 160 metri quadrati ed altri 50 destinati ai servizi accessori connessi alla ristorazione. In questa proposta, che mi auguro abbia il voto favorevole di tutti in commissione viene definita anche l'accoglienza massima di persone a 60'', e' la proposta della consigliera regionale della Lega Sabrina Bocchino, che approdera' in commissione regionale permanente Territorio, Ambiente e Infrastrutture, proposta legge n. 10/2019 di iniziativa consiliare (Consiglieri Bocchino, Montepara, Sospiri e Testa) su "Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 11 agosto 2009, n.13 (Modifiche ed integrazioni alla L.R. 71/2001(Rifinanziamento della L.R. n. 93/1994 concernente: Disposizioni per il recupero e la valorizzazione dei trabucchi della costa abruzzese e norme relative al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione dei trabocchi da molo, anche detti "caliscendi" o "bilancini", della costa abruzzese) e 19 dicembre 2001, n.71 (Rifinanziamento della L.R. n.93/1994 concernente: Disposizioni per il recupero e la valorizzazione dei trabucchi della costa teatina)". Sul provvedimento, che verra' esaminato anche dalla terza commissione, interviene il consigliere regionale Lega, Sabrina Bocchino: "Su questo argomento, delicato e assai importante per la nostra regione - sottolinea Bocchino - abbiamo tempi strettissimi perche' si trovino i necessari adeguamenti alla precedente legge, al fine di dare norme certe alla fruizione dei trabocchi anche dal punto di vista della ristorazione. Nella proposta di legge - conclude il consigliere de la Lega - abbiamo anche modificato il termine "travocco" che resta tale solo in riferimento agli impianti ubicati nel porto di Pescara, mentre per gli impianti sulla costa teatina, il termine utilizzato e' "trabocco"''
Leggi Tutto »Garanzia Lavoro, ammesse 32 candidature con la seconda graduatoria
Seconda graduatoria pubblicata dalla Regione Abruzzo per Garanzia Lavoro, il bando del Fondo sociale europeo che prevede incentivi economici ad aziende abruzzesi che assumono disoccupati dai 18 anni in su. Il nuovo elenco di aziende autorizzate ad assumere, composto da candidature ammesse e candidature escluse, fa riferimento all'avviso Garanzia Lavoro in regime di esenzione, riservato cioè alle aziende che non operano in regime di de minimis, e riguarda le domande che sono state presentate dal 14 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019. Sono state ammesse a finanziamento 32 candidature che fanno riferimento a richieste di assunzioni con contratto a tempo indeterminato di 47 disoccupati. Le risorse finanziarie destinate alle imprese in qualità di incentivi economici ammontano a 514 mila euro. Il bando Garanzia Lavoro allo stato è ancora attivo sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo per le sole aziende ricadenti nell'area di crisi complessa Tronto Val Vibrata, mentre risulta chiuso per esaurimento dei fondi per le aziende che hanno sede in comuni fuori dall'area di crisi complessa. Le 47 assunzioni autorizzate con la pubblicazione di questa graduatoria si vanno ad aggiungere alle 470 autorizzate lo scorso marzo quando gli uffici pubblicarono il primo elenco di aziende beneficiarie. In quell'occasione la Regione deliberò incentivi alle aziende per 4,5 milioni di euro. Gli uffici regionali, per quanto riguarda il bando per le aziende in regime di de minimis che è quello più cospicuo sul fronte delle assunzioni, stanno valutando le domande pervenute dall'11 al 21 dicembre 2018
Leggi Tutto »Studio Cna, quasi mille imprese in meno in Abruzzo
Quasi mille imprese in meno rispetto all'anno precedente, 431 delle quali artigiane e circa la metà del settore delle costruzioni. E' il bilancio tracciato da uno studio realizzato per la Cna Abruzzo da Aldo Ronci, relativo all'andamento delle imprese nel primo trimestre dell'anno. Quella che si delinea, accentuando un trend degli ultimi anni che a questo punto appare quasi irreversibile, è una flessione ulteriore del numero delle imprese artigiane rispetto agli anni precedenti. A spiegarlo è lo stesso curatore della ricerca. "Il decremento percentuale delle nuove imprese artigiane - dice Ronci - è stato dell'1,43%, valore superiore allo 0,80% italiano. Una flessione che colloca l'Abruzzo al penultimo posto della graduatoria nazionale delle regioni italiane. Ma c'è da dire che i risultati conseguiti nel periodo gennaio-marzo 2019 accentuano in peggio quanto accaduto dodici mesi prima, quando la caduta era stata di 372". Il dato critico sullo stato di salute della micro impresa abruzzese - ma la flessione, come detto, interessa l'intero comparto delle imprese, visto che sono complessivamente 958 quelle in meno - unisce l'intero territorio regionale, senza eccezione alcuna. In sostanza, se Atene piange Sparta certamente non ride: perché la cruda freddezza dei numeri dice che all'Aquila il conto delle perdite è di 117 imprese artigiane, a Chieti di 111, a Pescara di 109 e a Teramo di 94.
Le variazioni negative sono determinate soprattutto da alcuni comparti: le costruzioni prima di tutto, che perdono per strada 221 unità; ma anche il settore manifatturiero (-114), la riparazione di auto e apparecchiature per la casa (-30), i trasporti (-29), i servizi alla persona (-22) se la passano male. Con la sola ristorazione (+32) in grado di esibire un piccolo aumento. Ovviamente, è proprio la crisi del settore edilizio ad apparire pesantissima, ma anche per certi versi incomprensibile. Tanto più che il picco più elevato delle cancellazioni si manifesta in provincia dell'Aquila, ovvero l'area della nostra regione segnata dall'attività legata alla ricostruzione post-sisma. E' nel teramano, invece, che il manifatturiero segnale la sua situazione più critica, con 45 imprese in meno. Mentre cadute spalmate invece a 'macchia d'olio' su tutto l'Abruzzo si segnalano nelle industrie alimentari (-27), abbigliamento (-18), prodotti in metallo e legno (-25), pellame (-10).
Leggi Tutto »Nuova edizione de ‘Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto’
Nelle cucine dei ristoranti della Costa dei Trabocchi arriva il pesce di primavera. Dal 28 maggio al 9 giugno torna l’appuntamento con la manifestazione “Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto”, l’evento dedicato al pesce fresco, locale e di stagione che finora ha già coinvolto con entusiasmo migliaia di partecipanti e decine di chef. Saranno 26 i ristoranti della provincia di Chieti che, in questa quarta edizione, proporranno menù a prezzi vantaggiosi in abbinamento a vini di qualità.
L’iniziativa è promossa dal Flag Costa dei Trabocchi in sinergia con Slow Food Lanciano, Confcommercio, Confesercenti, con il coinvolgimento degli operatori della ristorazione e la partnership dell’azienda Codice Citra con i vini della linea FERZO WINES.
La quarta edizione del progetto, dedicata alla primavera, è stata presentata questa mattina, nell’Istituto Alberghiero “G. Marchitelli” di Villa Santa Maria, dal presidente del FLAG Costa dei Trabocchi Franco Ricci, dal direttore Valerio Cavallucci, dal consigliere di amministrazione ed esponente di Slow Food Raffaele Cavallo e dalla dirigente scolastica Giovanna Ferrante. Tra gli interventi, anche quello di Pietro Giorgio Tiscar (Università di Teramo), Roberto Di Vincenzo (Gal Costa dei Trabocchi), Tosca Chersich (Camera di Commercio Chieti Pescara), Maristella Fortunato (Ufficio scolastico provinciale di Chieti), Daniela Di Silvestro (Regione Abruzzo) e Simona D’Alicarnasso (Codice Citra). A margine della conferenza, oltre cinquanta ospiti, tra giornalisti, amministratori e soci del FLAG, hanno avuto la possibilità di degustare un pranzo realizzato nel pieno spirito dell’iniziativa dagli studenti dell’Istituto, coordinati dai loro insegnanti.
L’obiettivo della manifestazione “Le stagioni del mare”, infatti, è proprio quello di sensibilizzare a un consumo responsabile di pesce, per provare a invertire il trend negativo registrato negli ultimi anni. I dati che emergono dall’ultimo rapporto dell’Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) sui consumi ittici, infatti, sono tutt’altro che rassicuranti.
Leggi Tutto »Ortona, Carabinieri forestali sequestrano discarica abusiva nel porto
I carabinieri forestali di Ortona hanno sequestrato un'area di circa 1.000 metri quadrati, all'interno del porto di Ortona, nella quale e' stata realizzata una discarica abusiva di oltre 2.200 metri cubi di rifiuti speciali provenienti da un cantiere sito nella zona portuale di Ortona, nei pressi della stazione ferroviaria. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Chieti, hanno consentito di individuare la presenza di rifiuti provenienti in parte dall'escavazione del raddoppio della galleria ferroviaria Pescara-Bari ed in parte da attivita' di demolizione e da materiali di risulta del cantiere, depositati sul suolo, in violazione delle prescrizioni dettate dalla normativa ambientale, oltrepassando inoltre i quantitativi ed i limiti temporali consentiti. Due persone, responsabili della gestione illecita di rifiuti sono state denunciate in concorso per gestione illecita di rifiuti e per deposito incontrollato sul suolo di rifiuti di natura speciale, pericolosi e non pericolosi
Leggi Tutto »TEDx Pescara: dal riuso della plastica alla tecnolgia ‘etica’
Sono stati 13 gli speaker sul palco del TEDx all'auditorium Flaiano di Pescara dedicata al tema del "Fattore Umano". Si è parlato di sostenibilità, di inclusione, di trasformazione digitale, di food, ma anche di diversità con Martina Fuga, di BIAS con Laura Fedeli, ed infine di haters con una Stella Pulpo, autrice di “Memorie di una vagina” che ha chiuso con un vero exploit di rivendicazione della femminilità, in questo TEDx che è proseguito all’esterno dell’Auditorium con il dibattito nato, sui temi, tra i presenti e gli stessi speaker.
E che il fattore umano sia ancora una discriminante ce lo ha spiegato Francesco Puzello, Additive Manufacturing Specialist, che sarà ai Laboratori del Gran Sasso con le personalità più importanti al mondo del settore 3D per parlare di una tecnologia che può davvero cambiare la nostra vita e che nella sua di scienziato è entrata quando, facendo kyte surf in Adriatico si è imbattuto in 20 tartarughe arenate in spiaggia, morte, avvolte all’esterno e l’interno di plastica. Ce lo ha spiegato anche l’ethic hacker Denis “Jaromil” Roio spiegandoci prima quanto gli algoritmi tecnologici ci condizionino e come, in realtà, dietro di essi ci siano sempre degli uomini e che tra questi uomini che spingono sempre più il mondo verso una tecnocrazia, ce ne sono altri, con le medesime capacità, che lavorano per rendere la tecnologia a noi più comprensibile, perché in fondo il passaggio che manca è proprio quello della consapevolezza. Un ethic hacker che collabora con l’Unione Europea e che è riuscito a far sì che l’Europa abbracciasse una politica etica della tecnologia mettendo a disposizione fondi a quei giovani che vogliono promuovere progetti che orientino anche i mercati verso la Blockchain, una tecnologia costruita sul linguaggio umano, criptato, e praticamente impossibile da falsificare.
Ma il TEDx è stata anche l’occasione per parlare del valore umano all’interno delle aziende in una società dove metà del mondo sfrutta, discrimina giovani e donne, sottopaga e impedisce una reale crescita del potenziale umano, a fronte di una piccola parte che ha già iniziato una rivoluzione possibile attraverso la semplificazione della comunicazione, una rivisitazione degli obiettivi che non possono essere di mera produttività e, ancor prima, la capacità di mettersi sempre in discussione come accaduto a Roberto Santori, CEO Challenge Network e Presidente consulenza e formazione Unindustria che ha visto decollare la sua azienda dopo la nascita del figlio quando, finalmente, ha deciso di delegare, di fidarsi dei suoi collaboratori comprendendo l’importanza di quel “tempo libero” che per ogni uomo è un elemento fondamentale.
Leggi Tutto »
IndieRocket Festival annuncia gli ultimi nomi in lineup a Pescara
IndieRocket Festival – la tre giorni dedicata alla musica indipendente internazionale in programma dal 28 al 30 giugno a Pescara – annuncia gli ultimi nomi in lineup, completando una programmazione ricchissima, un manifesto di linguaggi e identità differenti provenienti da tutti gli angoli del mondo.
In un’epoca in cui torna prepotentemente ad insinuarsi la paura e la diffidenza verso ciò che è altro da noi, l'IndieRocket Festival sceglie di celebrare la scoperta. “Non sarà un’edizione come le altre. Arriva in un momento particolare, per noi e per il mondo fuori, per il nostro paese attraversato da una crisi culturale profondissima”. Ecco allora un festival che invita il pubblico all’esplorazione, dove tutti sono i benvenuti, con orecchie, cuore e menti aperti.
Nell’affascinante cornice naturale del Parco Di Cocco, ad una line-up ricca di anteprime ed esclusive per il territorio nazionale, si aggiungono l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp XXL, l’orchestra senza camera formata da 14 elementi, un battaglione selvaggio che non ha mai avuto bisogno di un maestro per domare la sua immaginazione e determinazione; dall’Argentina, per la prima volta in Italia, Miss Bolivia, che fa dalla fusione tra i ritmi della tradizione latina e l’elettronica il suo cavallo di battaglia, e che si distingue da sempre per il suo impegno in favore di tolleranza e inclusione; The Spy From Cairo, italiano con base a New York, la cui ricerca musicale, partita 20 anni fa e passata da label come Buddha Bar e Wonderwheel, parte dal dub per fondersi organicamente con i suoni mediorientali; il baile-punk dei Caveiras, che mostrano al mondo il lato oscuro della musica brasiliana; la producer Rokeya, cresciuta in Italia, nelle cui vene scorre sangue indiano, e la cui musica pulsa di vibrazioni multi-etniche; e i Riviera Dancing, dj team che saranno i resident dell’IndieRocket Soundystem, tra house, disco e balearic.
Questi nomi si aggiungono agli altri artisti già annunciati, componendo un cartellone unico, espressione di tradizione e ponte verso il mondo esterno: DZ Deathrays, Stonefield, GNUČČI (show con ballerine in esclusiva italiana), Guadalupe Plata, Kampire dj set (per la prima volta in Italia), Idris Ackamoor & The Pyramids, Kurup (debutto ed esclusiva italiana), AMMAR 808, Waq Waq Kingdom(esclusiva italiana), Chris Imler, Sink Ya Teeth (esclusiva italiana), Cosmic Neman (Zombie Zombie) & JC (Vox Low) Soundsystem (esclusiva italiana), JuJu (presentazione nuovo album), SofaTalk dj set.
Tra le novità più importanti di quest’anno si segnala anche l’introduzione della nuova sezione dedicata al mondo del fumetto e dell’illustrazione – curata da Marco Taddei, che ospita mostre (Spugna, Hollow Press), presentazioni (Nova, Zuzu, Simone Angelini) e un poster contest rivolto ai giovani illustratori, per lavorare ad un poster alternativo del festival (scadenza il 15 giugno / tutti i dettagli su www.indierocketfestival.it/poster-contest). La sezione Fumetto, Illustrazione e Muri va ad arricchire le attività collaterali di IndieRocket, come IRF Loves Art, che da tre anni propone i linguaggi dell’arte contemporanea all’interno del Parco Di Cocco, il Laboratorio Musicale per Bambini, Yoga, Tai Chi e tanto altro.
Il tema che caratterizza l’edizione 2019 di IndieRocket Festival è “RADICI”, nel segno della profondità e della grande ricerca artistica che da 16 anni muove la rassegna abruzzese. Le radici sono genere femminile, creano, accolgono e nutrono, propagano energia, spandono futuro. Le radici si rinnovano ad ogni stagione, sono fondamentali per la vita di tutti gli esseri viventi, sono un’ancora capace di far germogliare la vita, superando ostacoli e connettendo spazi, sono portatrici di esperienze e di passioni.
E ancora una volta Pescara mostra al resto del mondo con IndieRocket Festival le sue radici, collocandosi tra le capitali internazionali della musica: oltre 20 ore di musica dal vivo, su due palchi, con artisti provenienti da tutto il mondo. Una tre giorni “fluida”, articolata tra workshop, presentazioni, performance, mostre, all’interno dell’oasi verde del Parco di Cocco, dove le nuove sonorità dal mondo si incontrano e incontrano il rispetto per l’ambiente e la socialità.
Di cruciale importanza per l'IndieRocket è la tematica ambientale: l'obiettivo di ridurre l’inquinamento da gas di scarico, decongestionare il traffico e sensibilizzare i più giovani all’utilizzo dei mezzi pubblici, come alternativa efficiente e sicura a mezzi più inquinanti, ci ha spinto a rinnovare anche per questa edizione la partnership con Trenitalia Abruzzo. Chiunque si sposti con i Trenitaliaper raggiungere le stazioni di Pescara e Montesilvano e si presenti al festival munito di biglietto del treno regionale e non, potrà beneficiare di uno sconto del 20% sul biglietto acquistato la sera del festival al botteghino presentando biglietto del treno o di uno sconto del 10% sul merchandising del festival sempre presentando biglietto del treno.
Tra i vantaggi per il pubblico del festival anche un servizio di prenotazione alberghiera convenzionato con abruzzobooking.it
Leggi Tutto »