Redazione Notizie D'Abruzzo

Lo spirito di Natale sale in sella a Pescara con le vetrine innovative




Due iniziative in due negozi di bici a Pescara, con alberi di Natale originali che da giorni decorano le vetrine. Fra cerchioni, borracce, addobbi natalizi, ci sono due negozi di bici che in questi giorni a Pescara hanno deciso di decorare le loro vetrine in maniera creativa, originale e insolita. Un modo per contribuire all’atmosfera natalizia e accogliere amici e clienti in maniera nuova. 



Ecco allora Il Biciclettaio, da quindici anni in via Gramsci, che presenta una delle sue vetrine con una composizione di borracce da bicicletta e luci, a comporre un albero di Natale su sfondo verde. Un’idea nata in collaborazione con Borracce di poesia, il progetto dedicato a rime che raccontano avventure e disavventure dell’andare in bicicletta, con particolare riferimento al ciclismo urbano. Le borracce che compongo l’albero sono proprio di Borracce di poesia e sono sistemate in maniera alternata, una con il lato logo e l’altra con la parte con la rima stampata, in italiano e inglese. La rima è questa: “La bici è metafora di vita/in discesa pianura o salita/è questione di cambio di rapporti/e risultati da come ti comporti”. 



Non da meno l’idea di Alessandro De Acetis per la vetrina di Iumiko bike, negozio da tre anni in via d’Avalos. Il titolare lavora nel settore già dal 2001. Qui, in vetrina, c’è una composizione di cerchioni, palline di Natale e luci che vanno per l’appunto a comporre un albero di Natale insolito. 



Ecco allora che lo spirito del Natale sale in sella, grazie all’iniziativa delle due attività. Dal Biciclettaio si trovano city-bike anche elettriche, MTB e accessori. Anche noleggio. Da Iumiko, ciry-bike, accessori, nonché MTB e corsa di alta gamma. 



Leggi Tutto »

Polizia Locale, Maragno: Un 2018 impegnativo e pieno di risultati a tutela della sicurezza dei cittadini

Lotta al degrado urbano, sicurezza stradale, contrasto all’abusivismo commerciale, controlli antiprostituzione, lotta all’abbandono abusivo dei rifiuti. Sono questi i principali fronti che hanno visto gli operatori della polizia locale di Montesilvano impegnati nel corso del 2018.

«E’ stato un anno particolarmente pieno - sottolinea il sindaco Francesco Maragno, che traccia un bilancio delle attività del 2018 - per i nostri vigili urbani che hanno dimostrato professionalità e grande impegno in molteplici occasioni, riportando a casa eccellenti risultati, a cominciare dai numerosissimi sgomberi effettuati nella riserva naturale, nel retropineta e in spiaggia per rimuovere accampamenti abusivi che erano stati allestiti. Penso alle operazioni di controllo alla stazione ferroviaria che hanno portato all'arresto di uno spacciatore. Non posso non citare le numerosissime operazioni che, in particolare nel corso di questa stagione estiva, li hanno visti attivi nel contrasto all’abusivismo commerciale, un fenomeno fortemente dannoso per quei venditori che invece con sacrifici e grande passione e nel pieno rispetto delle regole portano avanti le loro attività anche in periodi difficili e di crisi. Ed è proprio durante uno di questi controlli che nei giorni scorsi un venditore abusivo è stato arrestato per aver aggredito un vigile. Ma penso anche all’azione condotta nella lotta all’abbandono dei rifiuti, che oltre alle foto trappole, e al controllo capillare su tutto il territorio dei vigili, dalla scorsa estate conta anche su un servizio in più, ossia “Segnala l’incivile”, che attraverso un numero whatsapp permette ai cittadini di segnalare abbandoni selvaggi».

Sono 63 le sanzioni emesse con il sistema delle foto trappole nei confronti di persone sorprese ad abbandonare incivilmente i loro rifiuti, senza rispettare le regole, alle quali si aggiungono altre 57 persone colte in flagranza direttamente dai vigili, sempre nell’ambito dei controlli per contrastare l’inquinamento ambientale. Per quanto riguarda i controlli antiprostituzione sono state emesse sanzioni per circa 10.000 euro. Mentre 30 sono gli ordini di allontanamento disposti a carico di persone dedite all’attività di meretricio disposti, per mezzo dello strumento del “Daspo”.

In merito alle infrazioni del codice della strada sono circa 26.400 i verbali emessi. «Tutti i proventi delle violazioni del codice della strada – specifica l’assessore alla polizia locale Valter Cozzi –, così come disposto dalla normativa di settore, sono stati impiegati per la manutenzione delle strade e della segnaletica e per tutte quelle iniziative di prevenzione, utili a garantire una maggiore sicurezza per i cittadini. Particolare attenzione - dice ancora Cozzi - è stata rivolta anche quest’anno alla sosta in spazi riservati agli invalidi. Se nel 2016 questo numero ammontava a 140 e nel 2017 a 204, nel 2018 il dato sale ulteriormente a 330. Un numero che ci rammarica, perché significa che purtroppo gli automobilisti dimostrano non solo di non rispettare le norme disposte dal codice della strada, ma soprattutto una scarsissima sensibilità nei confronti di persone che vivono disabilità e per le quali trovare un posto a loro riservato occupato, significa limitarne ulteriormente la libertà». 85 sono le sanzioni elevate per violazioni relative a coperture assicurative. 71 le persone sorprese a guidare e contemporaneamente utilizzare il cellulare. Seguono la guida senza cinture, per 54 sanzioni, 4 per guida in stato di ebbrezza.

«Colgo questa opportunità per esprimere - conclude Cozzi - un sincero plauso a tutti i vigili del comando di Montesilvano per un impegno che diventa sempre più costante ed alacre e ci consegna risultati importanti per la tutela della sicurezza di tutto il territorio. L’attenzione resterà massima su tutti i fronti».

Leggi Tutto »

Salvini in Abruzzo il 4 e 5 gennaio

Il leader della Lega e vice premier Matteo Salvini sarà in Abruzzo per due giorni, il 4 e il 5 gennaio 2019, per una visita politico istituzionale che toccherà i quattro capoluoghi di provincia. Lo rende noto il deputato e segretario regionale della Lega, Giuseppe Bellachioma. "Matteo sarà nella nostra regione per dare inizio alla campagna elettorale - spiega - Tra le altre cose presenteremo le liste e incontreremo il popolo leghista e di centrodestra. La visita è un segnale di grande attenzione del nostro leader ed è il segnale che la Lega e il centrodestra vogliono vincere le regionali, confermando i sondaggi a noi favorevoli"

Leggi Tutto »

Saltato il Consiglio regionale, nuova seduta il 31

È ufficialmente saltato il Consiglio della Regione Abruzzo convocato oggi alle 11, e piu' volte spostato d'orario, per approvare il Bilancio provvisorio 2019-2021. La seduta e' stata riconvocata per lunedi' 31 alle 9, con lo scopo di evitare il ricorso all'esercizio provvisorio e il conseguente rinvio dell'approvazione del resto della manovra al futuro governo regionale in carica dopo le elezioni di febbraio.

Leggi Tutto »

Febbo e Sospiri: Di Stefano rientri nel centrodestra

Sara' Giorgia Meloni domani ad aprire ufficialmente la campagna elettorale del centrodestra in Abruzzo per Marco Marsilio (FdI) presidente. Lo fara' in un incontro a Montesilvano e nelle stesse ore dovrebbe arrivare da Fabrizio Di Stefano la decisione sul se proseguire il cammino intrapreso come candidato presidente per Le Civiche per l'Abruzzo o rientrare in coalizione e sostenere Marsilio nella corsa all'Emiciclo. Il candidato lo ha gia' piu' volte invitato a tornare nella sua "casa naturale", ed ora ad unirsi al coro sono anche il consigliere regionale Mauro Febbo (Fi) e il coordinatore del partito Lorenzo Sospiri. "Mi auguro rientri in coalizione- afferma Febbo- Piu' la coalizione si allarga meglio e'. Siamo tutti certi che alla fine fara' questa scelta". "Fabrizio Di Stefano - aggiunge Sospiri - non e' un uomo di centrodestra, ma di destra. Non farebbe mai nulla per far perdere la coalizione ed essendo un uomo capace, intelligente e soprattutto utile a far rialzare questa regione, mi auguro che alla fine sara' dei nostri in questa partita"

Leggi Tutto »

Abruzzo dal vivo, c’è il concerto di Ermal Meta

Ermal Meta, Orchestra della Taranta, Vince Tempera, Carla Fracci, Leo Bassi: sono alcuni degli artisti che animeranno 'Abruzzo dal Vivo Winter', edizione invernale del Festival voluto dalla Regione nei 23 Comuni del cratere sismico 2016/2017. A Teramo il 30 dicembre Cristina D'Avena e Gem Boy, il 31 Orchestra della Taranta e Orchestra Popolare del Saltarello, martedì 1 gennaio Ermal Meta in piazza Martiri. A Montorio al Vomano comicità il 3 gennaio con Leo Bassi, il 4 con Yllana. A Civitella del Tronto il 3 gennaio Carla Fracci racconterà le tappe di una carriera straordinaria; venerdì 4 sarà la volta di Vince Tempera, sabato 5 concerto di Maldestro. Musica popolare con EthnicAbruzzo Ensemble, formazione che, partendo dalla musica abruzzese di tradizione orale, propone un repertorio in cui le peculiarità sonore di matrice euro-mediterranea sono amplificate con inserimento di una sezione brass che affianca gli strumenti etnici: venerdì 28 a Civitella del Tronto e giovedì 3 gennaio a Montereale.

Leggi Tutto »

Chieti, i dati della Questura mostrano un calo dei furti

Un anno particolare, caratterizzato da eventi che hanno avuto un grosso clamore e si sono conclusi con la cattura dei componenti della banda come la rapina in villa a Lanciano. Rispetto al 2017, sono diminuiti i furti (da 5.471 a 4.279) ed è aumentato in maniera esponenziale, nel caso della Polizia di Stato, il numero delle pattuglie sul territorio, da 1.985 a 2.200. Ha esordito con questi dati il questore di Chieti, Ruggiero Borzacchiello, insieme al dirigente della Squadra Mobile, Miriam D'Anastasio, e al dirigente delle Volanti, Antonello Fratamico, tracciando il bilancio di fine anno in merito alla situazione criminalità a Chieti e in provincia, come emerge dall'attività di tutte le forze di polizia che vi operano. In aumento le rapine, da 62 a 75, diminuiscono le violenze sessuali (da 17 a 11); gli omicidi furono 4 nel 2017, altrettanti quest'anno. Le persone arrestate sono state 228, quelle denunciate 1817, numeri in entrambi i casi in calo. Aumentato di circa il 25% il numero delle espulsioni, più controlli anche sui locali pubblici. In aumento le chiamate al 113, 22.466 contro le 20.850 dell'anno scorso. Rilasciate meno licenze di porto d'armi, 520 contro 570, aumentate invece le proposte di ritiro passate da 4 a 26. Per quanto riguarda la città di Chieti, spicca l'aumento del 200% degli interventi per liti in famiglia, da 28 a 88, con gli allontanamenti dalla casa familiare saliti da 4 a 9, e l'incremento del 50% degli interventi per soccorso pubblico, mentre sono diminuite del 27% le denunce presentate. "E' stato un anno positivo, contrassegnato anche da alcune vicende che hanno comportato uno sforzo superiore da parte della Polizia di Stato e delle forze dell'ordine in generale, mi riferisco ai tragici fatti della rapina di Lanciano, ma fortunatamente con il lavoro, la dedizione e il sacrificio e un apporto da parte del nostro dipartimento, siamo riusciti, con le altre forze dell'ordine, a risolvere il caso" ha detto Borzacchiello. Aumentati i numeri delle pattuglie e delle persone denunciate, le chiamate al 113, "il che mi fa pensare - ha aggiunto il questore - a una maggiore collaborazione da parte della collettività, ed è importante sottolinearlo perché ognuno deve fare la propria parte. Noi ovviamente mettiamo in campo le forze migliori e possibili per cercare di tenere sempre viva la soglia della sicurezza in questo territorio, però tutti dobbiamo e devono fare necessariamente la loro parte". "Non basta militarizzare il territorio - ha detto - è necessario che ognuno faccia la sua parte, renda vivibili le zone in cui la collettività deve riunirsi e aggregarsi, e deve avere la sicurezza di trovare anche i lampioni che funzionano, che ci sia pulizia e tutte quelle componenti che rendono vivibile la città, altrimenti, vivendo nel degrado, si finisce per non applicare più le regole, e quando non si applicano più le regole significa che qualcosa è venuto meno e bisogna ripristinare l'ordine e la legalità in quella collettività". 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Smargiassi (M5S): la partita è tra noi e il centrodestra

Il consigliere del M5S alla Regione Abruzzo, Pietro Smargiassi, analizza la situazione  politica in vista delle elezioni. "Questa e' una partita molto complicata. Mai come questa volta e' stata aperta e credo che a giocarla saranno Movimento 5 Stelle e centrodestra. Questa e' la sensazione che abbiamo ascoltando i cittadini in giro per la regione - afferma -. E' pur vero - aggiunge - che in questa partita il centrodestra non e' cosi' compatto come vuol far credere. Gli unici che hanno un candidato che tutti hanno sempre sostenuto siamo noi, gli unici che hanno un programma ormai da tre mesi siamo noi. Loro sono ancora in alto mare. Vedremo cosa accadra' nell'ultimo mese perche' si sa che ogni giorno e' importante nell'ultimo mese di campagna elettorale".

Alla domanda sui temi più urgenti sui quali intervenire Smargiassi risponde: "Lavoro e salute, cioe' sanita' . Sono i piu' sentiti dai cittadini seguiti da ambiente e sicurezza. E' notizia di queste ore la rapina a mano armata in pieno giorno e in pieno centro a Pescara e a Vasto dentro un benzinaio. L'Abruzzo non e' piu' un'isola felice. E' una regione in difficolta'. Io e Sara Marcozzi, candidata alla presidenza, siamo stati circa un mese fa al Ministero dell'Interno a rappresentare tutte le nostre preoccupazioni chiedendo uomini e mezzi per la regione. E sul lavoro - conclude - si deve prendere atto che ormai non e' piu' solo un problema dei giovani, ma di tutte le fasce d'eta'". 

Leggi Tutto »

Paolucci: difficile fare il bilancio senza la finanziaria

"Per la prima volta nella storia una legge finanziaria nazionale approvata: non ci e' mai capitato come Regione di dover predisporre un documento contabile senza avere i numeri da parte dello Stato". Questo il commento dell'assessore al Bilancio, Silvio Paolucci, a margine della Giunta regionale dell'Abruzzo appena conclusasi a Palazzo dell'Emiciclo. "La mancanza della finanziaria- aggiunge Paolucci- crea qualche problema in ragione delle cosiddette entrate trasferite o quelle che inevitabilmente sono impattate da eventuali leggi dello Stato. Questo e' il primo problema. Per il resto sul fronte della spesa e gli stanziamenti in uscita abbiamo salvaguardato tutte le somme sul sociale, tutte quelle sul trasporto, abbiamo leggermente incrementato quelle relative alla cultura ed e' il primo anno che accade, abbiamo aumentato di qualcosa le risorse per le cosiddette somme urgenze e abbiamo aumentato le risorse per quanto riguarda le eventuali danni del maltempo per le spese sostenute o da sostenere dei Comuni: parliamo di una somma di 2 milioni e 400 mila euro. Questo per quanto riguarda la parte variabile della previsione - precisa -. Poi ci sono le cosiddette risorse vincolate: i trasferimenti statali per i trasporti, quelli molto corposi che riguardano la sanita' le altre spese finanziate dalla Regione, ma sono spese fisse e cioe' quelle del personale e i costi di funzionamento". Con 500 emendamenti pronti ad essere presentati dall'opposizione per quello che il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo e il capogruppo del partito Lorenzo Sospiri hanno definito "un documento privo di strategia" il rischio e' che alla fine la lunga discussione porti ad un nulla di fatto a meno di un allargamento di maggioranza auspicato dal presidente vicario Giovanni Lolli pronto a trattare, ha detto "ma non a mercanteggiare". 

"

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, nuovo fascicolo con 7 indagati

Nuovo fascicolo di indagine sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano: la Procura di Pescara ha notificato 7 avvisi di garanzia per il reato di frode in processo penale e depistaggio a carico del personale della Prefettura di Pescara, compreso l'ex prefetto. Le accuse che vengono mosse sono quelle di aver occultato il brogliaccio delle segnalazioni del giorno 18 gennaio 2017 alla Squadra Mobile di Pescara per nascondere la chiamata di soccorso fatta alle 11.38 dal cameriere Gabriele D'Angelo al centro coordinamento soccorsi. 

L'indagine è guidata dal Procuratore Capo della Repubblica di Pescara Massimiliano Serpi e del Sostituto Procuratore Andrea Papalia, con i Carabinieri Forestali di Pescara guidati dal tenente colonnello Annamaria Angelozzi. Tra gli indagati l'ex prefetto Francesco Provolo, due viceprefetti distaccati e alcuni dirigenti. Gli investigatori del Gruppo Carabinieri di Pescara stavano indagando su tale vicenda già da un anno dopo l'acquisizione di un inedita conversazione avvenuta tra un carabiniere della sala operativa di Pescara e la funzionaria della prefettura balzata a suo tempo alle cronache per la telefonata nella quale proferiva la frase "la mamma degli imbecilli è sempre incinta", in cui dice al carabiniere che l'intervento su Rigopiano era stato fatto in mattinata riferendosi proprio alla telefonata pervenuta da Gabriele D'Angelo. E' ipotizzabile che D'Angelo abbia chiesto l'evacuazione della struttura dopo le scosse di terremoto che avevano interessato la zona.

Leggi Tutto »