Due nuove Tac multistrato, attivata la Coronaro-tc, acquisita una Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) 3 Tesla; entro febbraio 2019 attivazione della Cardio Risonanza Magnetica. Sono le novità per la Radiologia della Asl di Pescara, illustrate dal direttore generale Armando Mancini insieme al direttore della Uoc Radiologia Vincenzo Di Egidio. Grazie alle Tac multistrato, la Radiologia ha attivato la Coronaro-TC, metodica di studio non invasiva, alternativa nello studio angiografico delle arterie coronarie, i vasi che irrorano il cuore e la cui occlusione causa l'infarto. Può essere eseguita ambulatorialmente e dura circa 30 minuti. La Asl ha ottenuto poi l'autorizzazione regionale per l'acquisizione della RMN-3Tesla: la riduzione dei tempi di esecuzione dell'esame, che costituisce attuale criticità, è fondamentale nella gestione di patologie tempo dipendenti e nei traumi maggiori, come nella gestione di pazienti pediatrici e negli esami da eseguire in narcosi o sedazione. Entro febbraio 2019 verrà attivata la Cardio Risonanza Magnetica (RM), metodica diagnostica non invasiva che permette lo studio del cuore grazie all'impiego di campi magnetici dimostratisi innocui per i tessuti biologici. Con questo esame è possibile ottenere informazioni differenti circa morfologia, contrattilità, composizione e funzione delle differenti strutture del cuore. La Cardio-RM rappresenta un esame di approfondimento dopo l'Ecocardiografia, rispetto al quale presenta una maggiore risoluzione di dettaglio anatomico ed è particolarmente utile nella definizione della prognosi e nella scelta della miglior terapia. Questo esame si utilizza, previa valutazione del radiologo, nelle patologie quali infarto, miocarditi, pericarditi, cardiomiopatie, cardiopatie congenite, valvulopatie, masse cardiache. Infine, è stato siglato un accordo con l'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara che individua l'UOC di Radiologia dell'ospedale di Pescara quale centro formativo per l'apprendimento delle metodiche neuroradiologiche degli specializzandi della Scuola di Specializzazione di Radiologia diretta da Antonio Cotroneo
Leggi Tutto »Fondi esauriti per Garanzia lavoro
Chiusura anticipata per la Linea 2 dell'avviso del Fondo sociale europeo Garanzia Lavoro. Lo ha deciso il direttore del Dipartimento Sviluppo economico e Lavoro a seguito del consistente numero di richieste di assunzione arrivate dalle aziende abruzzesi che hanno impegnato quasi tutte le risorse finanziarie a disposizione della Linea 2 degli avvisi. Il Dipartimento dello Sviluppo economico e del Lavoro ha deciso di fissare al prossimo 7 gennaio 2019 la data ultima per la presentazione delle candidature relative alla Linea 2 dell'avviso A di Garanzia Lavoro - aiuti in de minimis e alla Linea 2 dell'avviso B di Garanzia Lavoro - aiuti in esenzione.
In sostanza, le imprese che hanno una sede operativa o legale in uno dei comuni abruzzesi al di fuori dell'area di crisi complessa Vibrata-Tronto Piceno hanno tempo fino alle ore 12 del 7 gennaio 2019, sia che agiscano in regime di de minimis sia in regime di aiuti in esenzione, per presentare la candidatura di assunzione. Rimangono invece operativi fino alla scadenza naturale fissata al 1° aprile 2019 gli avvisi di Garanzia Lavoro per la Linea 1, quella che fa capo ai 13 comuni abruzzesi ricadenti nell'area di crisi complessa Vibrata-Tronto Piceno.
Per questa linea, sia nell'avviso A sia nell'avviso B, il numero di domande è sensibilmente inferiore alla linea 2 e dunque si è deciso di proseguire fino alla scadenza naturale dell'avviso. Partito ufficialmente lo scorso 10 dicembre, Garanzia Lavoro, che prevede incentivi da un minimo di 8 mila euro ad un massimo di 10 mila euro alle aziende che assumono disoccupati, ha fatto registrare, solo per la Linea 2, nel giro di tre settimane 580 domande presentate da aziende abruzzesi per un totale di assunzioni a tempo indeterminato pari a 850 unità. Un vero e proprio boom che ha ridotto al lumicino i 7,5 milioni di euro messi a disposizione solo per la Linea 2 degli avvisi. In totale, le risorse previste per Garanzia Lavoro sono circa 12 milioni di euro e attualmente, secondo le stime effettuate dagli uffici regionali, sarebbero disponibili risorse solo per la Linea 1, mentre per la Linea 2 sarà possibile dare seguito solo per le candidature fino al 7 gennaio 2019. È nelle intenzioni del Dipartimento riaprire i termini della Linea 2 di Garanzia Lavoro nel momento in cui verranno destinate ulteriori risorse finanziarie in fase di riprogrammazione degli interventi del Piano operativo dell'Fse.
Leggi Tutto »Premiato a Palazzo di Città Jonathan Tabacchiera miglior make up artist italiano per l’Oscar europeo della moda
“Poliedrico ed eclettico artista, per la sua creatività, il suo talento innato e le sue molteplici capacità come performer, ballerino e coreografo, che gli sono valse una laurea honoris causa, in età giovanissima. Come make up artist ha ottenuto numerosissimi riconoscimenti, in ultimo il premio ST Oscar europeo della moda, portando lustro a tutta la città di Montesilvano”. E’ questa la motivazione apposta sulla targa consegnata questa mattina dal sindaco Francesco Maragno a Jonathan Tabacchiera. Montesilvanese di trentadue anni, Tabacchiera, lo scorso 9 dicembre ha partecipato a Milano, alla cerimonia internazionale di consegna del premio St Oscar europeo della moda, dove ha ottenuto la statuetta speciale argento Italia 2018.
«Quello ritirato a Milano - spiega il sindaco Maragno - è solo l’ultimo dei prestigiosi riconoscimenti che Tabacchiera ha ottenuto nella sua vita da artista. Questo giovane montesilvanese infatti, ad appena 29 anni ha persino ottenuto una laurea ad honorem in Scienze dello Spettacolo conferitagli dall’Università Ruggero II della Florida. Dimostrazione questa del suo enorme talento e della sua spiccata creatività che gli permettono di primeggiare in qualità di performer a 360 gradi. Con la nostra targa abbiamo voluto dimostrare l’apprezzamento di tutta la comunità montesilvanese, con l’augurio di proseguire in questa scia di successo».
«Ricevere questa targa dalla città nella quale sono cresciuto – afferma Tabacchiera – non può che farmi piacere. E’ il riconoscimento del lavoro fatto in questi anni e che mi sta dando numerosissime soddisfazioni, a cominciare proprio dalla partecipazione alla Fashion Week di Milano e all’ottenimento dell’Oscar, per cui devo ringraziare il direttore Artistico Steven G. Torrisi. Ora sono impegnato con il console di Boston per la realizzazione di una serie di spettacoli creativi».
Leggi Tutto »Mobilità sostenibile, Montesilvano avrà il suo Biciplan
Il Comune di Montesilvano avrà il suo Biciplan. La giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha deliberato di avviare l’iter progettuale necessario alla stesura del piano urbano della mobilità ciclistica.
«Il Biciplan - afferma il primo cittadino – è un programma di medio periodo che individua i principali percorsi ciclabili del territorio, da realizzare secondo varie priorità. In questi anni abbiamo completato e realizzato diversi tracciati ciclopedonali sul territorio, a cominciare dalla riviera ormai interamente percorribile in bicicletta in piena sicurezza, lungo la Bike to Coast. Nel parco intitolato a Giovanni e Francesca Falcone abbiamo realizzato una pista tricolore proprio per sottolineare l’omaggio al giudice ucciso dalla mafia. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di creare una fitta rete di piste ciclabili che consentano di collegare uffici pubblici, scuole e tutti i luoghi strategici della nostra città. Montesilvano ha una conformazione, specie nella parte bassa del territorio, che ben si presta ad essere vissuta interamente su una bicicletta. Proseguiremo nel lavoro di potenziamento dei tracciati ciclopedonali, fornendo l’opportunità ai cittadini e ai turisti che scelgono Montesilvano per le loro vacanze di abbandonare le proprie auto e vivere quindi in un ambiente più sano».
«Il piano – aggiunge l’assessore alla mobilità sostenibile, Ernesto De Vincentiis - rappresenta anche un metodo di promozione all’uso della bicicletta che questa Amministrazione di fatto già compie da anni attraverso numerose iniziative. Penso ad esempio al servizio di punzonatura che il nostro Comune ha attivato nel maggio 2017, offendo un sistema, gratuito, per marchiare con un codice le bici, rendendole così identificabili e a prova di furto. A ciò si aggiungono tutti quei provvedimenti anche stagionali per migliorare la qualità della vita dei cittadini, come ad esempio l’isola pedonale che tutte le estati attiviamo sulla riviera. Tutti aspetti, questi, che hanno consentito a Montesilvano di ottenere l’anno scorso la Bandiera Gialla, come comune ciclabile, riconoscimento che certamente confermeremo anche l’anno prossimo. Con il Biciplan quindi proseguiamo in questo percorso di potenziamento della mobilità sostenibile, convintissimi - conclude De Vincentiis - che la qualità della vita di un territorio si misura anche dalle opportunità di viverlo a piedi o in bici».
Leggi Tutto »
Nel 2017 il 41,0% delle persone ha letto almeno un libro
Dei 1.459 editori attivi nel 2017, quasi l’85% pubblica non più di 50 titoli all’anno. Oltre la metà (54%) sono “piccoli” editori, con un massimo di 10 opere in un anno, e il 31% sono “medi” editori, che producono da 11 a 50 opere in un anno.
I “grandi” editori, con oltre 50 opere all’anno, rappresentano il 15,1% degli operatori attivi nel settore. Pubblicano più dell’80% dei titoli sul mercato e circa il 90% delle copie stampate. Oltre la metà degli editori attivi ha sede nel Nord del Paese; la città di Milano da sola ospita più di un quarto dei grandi marchi.
Nel 2017 si rileva un netto segnale di ripresa della produzione editoriale: rispetto all’anno precedente i titoli pubblicati aumentano del 9,3% e le copie stampate del 14,5%. La ripresa, tuttavia, sembra aver interessato esclusivamente i grandi marchi (+12,6 per i titoli e +19,2% per le tirature) mentre per i piccoli e ancor più per i medi editori si sono riscontrate flessioni. L’editoria per ragazzi è in forte crescita rispetto al 2016: +29,2% le opere e +31,2% le tirature, ma è l’editoria educativo-scolastica a incrementare di più la produzione, raddoppiando sia i titoli sia il numero di copie stampate. Le librerie indipendenti e gli store online sono considerati dagli editori i canali di distribuzione su cui puntare per espandere domanda e pubblico dei lettori. Continua a crescere il mercato digitale: circa 27 mila titoli (oltre il 38% dei libri pubblicati nel 2017) sono disponibili anche in formato e-book; la quota supera il 70% per i libri scolastici. Nell’opinione degli editori, i principali fattori che determinano la modesta propensione alla lettura nel nostro Paese sono il basso livello culturale della popolazione (42,6% delle risposte) e la mancanza di efficaci politiche scolastiche di educazione alla lettura (38,4%). Nel 2017, sono il 41,0% le persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro per motivi non professionali (circa 23 milioni e mezzo). La popolazione femminile mostra una maggiore inclinazione alla lettura già a partire dai 6 anni: complessivamente il 47,1% delle donne, contro il 34,5% dei uomini, ha letto almeno un libro nel corso dell’anno.
La quota più alta di lettori si riscontra tra i ragazzi di 11-14 anni. Il 12,7% è un lettore “forte”, ossia legge almeno un libro al mese. Tra i lettori «forti» anche le persone da 55 anni in su, che mostrano le percentuali maggiori: 16,5% tra i 55 e i 64 anni e 17,4% tra gli over65.
Persistono ampi divari territoriali: legge meno di una persona su tre nelle regioni del Sud (28,3%), quasi una su due in quelle del Nord-est (49,0%).
L’abitudine alla lettura si acquisisce in famiglia. Tra i ragazzi di 11-14 anni legge l’80% di chi ha madre e padre lettori e solo il 39,8% di coloro che hanno entrambi i genitori non lettori.
La lettura e il download di libri online e e-book sono attività diffuse soprattutto tra i giovani; in particolare, si dichiarano fruitori di questo tipo di prodotti e servizi più di un ragazzo su 5 tra 15 e 24 anni.
Leggi Tutto »Coldiretti, in 250mila a tavola in agriturismo per Capodanno
Sono oltre 250mila gli ospiti per Capodanno a tavola negli agriturismi italiani spinti dalla tendenza a ricercare la buona tavola, ma anche la tranquillita' lontano dalle preoccupazioni e dal caos delle citta'. E' quanto stima la Coldiretti sulla base delle indicazioni degli agriturismi di Campagna Amica. Si registra un aumento dei giovani che trascorrono la notte piu' lunga dell'anno nella tranquillita' delle campagne facendosi tentare dalle golosita' gastronomiche tradizionali presenti sulle tavole imbandite degli agriturismi senza farsi sconvolgere dalle chiassose feste in piazza e dalle lunghe serate delle discoteche. La riscoperta della natura, ma soprattutto della voglia di stare insieme per comunicare, che il silenzio della campagna a tavola certamente favorisce, sembrano essere dunque - sostiene la Coldiretti - apprezzati anche dalle giovani generazioni che spesso in piccoli gruppi di amici scelgono gli agriturismi, che hanno adeguato la propria offerta alle nuove esigenze. La capacita' di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo e' la qualita' piu' apprezzata dagli ospiti degli agriturismi, ma aumenta nel contempo la domanda di servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti. La tendenza e' verso la prenotazione last minute, ma per scegliere il consiglio e' quello di preferire aziende accreditate da associazioni e di rivolgersi su internet a siti quali terranostra.it o campagnamica.it senza dimenticare il passaparola tra parenti e amici che, per le vacanze in campagna, e' sempre molto affidabile. Con gli arrivi di fine anno le presenze dei clienti negli agriturismi si stima ammontano al valore record di circa 13 milioni nel 2018.
Leggi Tutto »Blockchain, i 60 esperti scelti dal Mise
Il Mise ha pubblicato l'elenco dei sessanta esperti che insieme al Ministero dello Sviluppo Economico elaboreranno la strategia nazionale sull'intelligenza artificiale e la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e Blockchain. Lo rende noto lo stesso Ministero dello sviluppo economico. "Il Mise - si legge in una nota - ritiene priorità fondamentale per il nostro Paese conoscere, approfondire e affrontare il tema dell'Intelligenza artificiale e delle tecnologie basate su registri distribuiti e Blockchain, nonché aumentare gli investimenti pubblici e privati in tale direzione e nelle tecnologie strettamente connesse alle stesse, come già espresso nelle linee programmatiche presentate dal Ministro Di Maio". "Per assicurare trasparenza e beneficiare della condivisione e del contributo dell'intera comunità di interesse, le Strategie Nazionali Intelligenza artificiale e Blockchain, saranno sottoposte a consultazione pubblica. La prima riunione degli esperti selezionati si terrà nel mese di gennaio 2019.
Sono sessanta gli esperti nominati dal Mise che faranno parte di due gruppi ad alto livello che elaboreranno uno la strategia nazionale sull'intelligenza artificiale, l'altro la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e Blockchain. Nel gruppo che si occuperà di intelligenza artificiale, si trovano il religioso francescano Paolo Benati, docente di etica delle tecnologie, neuroetica, bioetica e teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma, il Segretario Generale della Fim Cisl Marco Bentivogli, ma anche il direttore dei laboratori software di Ibm Walter Aglietti e il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori Massimo Dona. Nel gruppo che si occuperà diBlockchain ci sono diversi esperti in criptovalute (Stefano Capaccioli, Vincenzo Di Nicola, Giustozzi Lorenzo, Marco Monaco, Laura Emilia Maria Ricci, Federico Tenga), esperti in tutela dei consumatori come Gabriele Luigi che è anche vicepresidente della community Ong "Visionari No profit" che si definisce "la prima community per pensare e agire fuori dagli schemi". Diversi i professori universitari, fra questi: Gian Domenico Mosco, ordinario di diritto commerciale alla Luiss e sindaco della Banca d'Italia; Ernesto Damiani ordinario della statale di Milano e direttore del Center on Cyber-Physical Systems da lui fondato alla Khalifa University di Abu Dhabi.
Leggi Tutto »Il Pescara batte il Venezia con una rete di Brugman
Il Pescara ha superato 1-0 il Venezia grazie ad un gran gol realizzato da Brugman alla mezz'ora della ripresa. Vittoria tutto sommato meritata per gli a abruzzesi che con i tre punti conquistati questa sera salgono a 29 punti in classifica, raggiungendo il terzo posto. Resta fermo a quota 20 il Venezia di Zenga
Un'occasione per parte già nei primissimi minuti: Pinato al 4' di testa manca di poco il bersaglio, due minuti più tardi ci prova Machin da fuori, con la palla sul fondo di un nulla. Ospiti più intraprendenti in chiusura di frazione: Di Mariano spara alto al 38', poi ci provano Vrioni - sulla conclusione è reattivo Fiorillo - e Modolo senza fortuna. Nella ripresa l'undici di Pillon cresce: al 14' Antonucci colpisce il palo, poco dopo manca lo specchio della porta. Il Venezia si fa vedere nel mezzo con una conclusione di Di Mariano, ma al 29' incassa la rete di Brugman, che pesca il jolly con un bolide che colpisce la parte bassa della traversa e finisce in rete. Nel finale, in pieno recupero, il Venezia va per due volte vicino al gol del pari: Fiorillo salva su Di Mariano, poi è Litteri, entrato nella ripresa, a sciupare una ghiotta occasione sbagliando un rigore in movimento.
Leggi Tutto »Elezioni, Di Nicola presenta il gruppo +Europa
Ufficializzata la costituzione del Gruppo +Europa L'Aquila, un riferimento provinciale del partito lanciato nel novembre 2017 su iniziativa di Centro Democratico, del movimento Forza Europa e Radicali Italiani. L'iniziativa, che apre la strada alle adesioni individuali a +Europa in vista del congresso Nazionale del prossimo gennaio, è stata presentata dal consigliere regionale Maurizio Di Nicola insieme a diversi dirigenti della nuova formazione e amministratori locali. Secondo Di Nicola, "l'obiettivo è quello di coinvolgere nuovi militanti per ripartire dal territorio, difendere e diffondere l'ideale di cooperazione tra Stati europei in maniera seria, soprattutto sotto l'aspetto della comunicazione politica". In riferimento alle prossime elezioni regionali, Di Nicola ha dichiarato che scenderà in campo con la lista +Abruzzo al fianco di Giovanni Legnini con l'auspicio che, attraverso la figura competente e dall'alto profilo istituzionale di quest'ultimo, i cittadini possano ritrovare le buone ragioni della politica aperta e dialogante.
"Il candidato del centrodestra in Abruzzo finora è venuto solo a farci le vacanze. Sarà pure un buon politico, ma laziale, non vedo che valore aggiunto potrà portare all'amministrazione della Regione"ha detto Maurizio Di Nicola, parlando del senatore di Fratelli d'Italia Marco Marsilio, candidato presidente alla Regione Abruzzo del centrodestra.
Leggi Tutto »Chieti, la Regione consegna sette autobus eurodiesel di ultima generazione
Sono arrivati a Chieti i primi sette autobus per il trasporto pubblico locale ai quali se ne aggiungeranno altri due, uno dei quali acquistati con i fondi del Masterplan. E' soddisfatto Mario Colantonio, assessore al traffico e alla mobilità del Comune di Chieti che ha parlato in occasione della consegna dei 7 autobus Euro6 di seconda generazione nella sede della società di trasporto pubblico La Panoramica a Chieti. Gli autobus EuroIV a basse emissioni, sono stati acquistati grazie ad un investimento di 2milioni e 180mila euro finanziati con i fondi europei Por-Fers 2014-2020. " Gli autobus eurodiesel di ultima generazione consegnati oggi al Comune di Chieti - ha spiegato Vincenzo Rivera Direttore Generale della Regione Abruzzo- sono stati acquistati grazie ai fondi del programma europeo Fesr che ha una dotazione complessiva di 271milioni di euro: la Regione Abruzzo è stata la stazione appaltante, mentre i comuni -tra i quali Chieti- hanno adottato i fondi SUS, per lo Sviluppo Urbano Sostenibile. "Ai sette autobus consegnati oggi - spiega Sandro Chiacchieretta, Presidente de La Panoramica - se ne aggiungeranno nel 2019 altri cinque e successivamente altri due "a pantografo" ossia totalmente elettrici che si ricaricano tramite un pantografo istallato sulla sommità del veicolo". Tutti dotati di telecamere interne per la sicurezza e di adeguamento per i portatori di handicap, su questi nuovi autobus il cittadino avrà la possibilità di essere informato sulla durata del suo tragitto attraverso uno schermo che trasmette informazioni in rete.
Leggi Tutto »