Ecco il link: https://www.comune.pescara.it/
Elezioni a Pescara: le informazioni su seggi, orari degli uffici rilascio tessere elettorali e carte d’identità.
Ecco il link: https://www.comune.pescara.it/
Al via le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche. Ben 150 eventi gratuiti. Si inizierà il 24 Maggio in occasione della Giornata Europea dei Parchi. Si concluderanno il 2 Giugno per la Festa della Repubblica e la Giornata dei Piccoli Borghi. Info e programmi: www.aigae.org
In Emilia – Romagna il Cammino di San Bartolomeo e l’antica strada dei fedeli per San Pellegrino in Alpe. In Umbria l’anello Francescano. Nel Lazio c’è una Foresta dedicata a Sant’Arcangelo. In Abruzzo Sella San Cristoforo. A Potenza c’è un Parco Comunale dedicato a Sant’Antonio la Macchia. In Molise l’Eremo di San Michele nella grotta.
“In Abruzzo Percorreremo il canyon della Valianara, affascinante location del cinema italiano, fino a Sella San Cristoforo da dove ammireremo tutta la piana di Campo Imperatore e la vette ancora innevate della catena meridionale del Gran Sasso. E sempre in Abruzzo c’è l’Eremo celestiniano di Madonna dell’Altare nel Parco Nazionale della Majella, percorreremo un sentiero panoramico sul versante Est del Monte Porrara che giunge all’Eremo celestiniano di Madonna dell’Altare, per poi riscendere al Convento di S. Antonio. A Potenza, in Basilicata il Parco Comunale è dedicato a Sant’Antonio la Macchia, bosco periferico della città, importante per la sua biodiversità e storia . In occasione delle Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche faremo trekking urbano nel Parco comunale di Sant’Antonio la Macchia. In Calabria c’è una Fiumara dedicata a San Pasquale e seguendola raggiungeremo la cascata detta “schiccio” di Peristerea dall’antico nome greco. In Emilia – Romagna Sabato 1 Giugno saremo sulle tracce del passato nelle terre dei Montecuccoli lungo il Cammino di San Bartolomeo. Partiremo proprio dalla chiesa di San Bartolomeo e seguiremo il cammino intitolato al Santo, con passaggio al mirabile castello di Montecuccolo e alla pregevole pieve romanica di Renno. Si tratta di un sentiero tutto pedonale adatto a tutti anche a bambini e famiglie che unisce i luoghi dedicati al culto del Santo fra Emilia e Toscana come Fiumalbo, Cutigliano, Spedaletto, ed inoltre permette di vedere da vicino le bellezze naturalistiche, le emergenze storiche e religiose delle alte valli dello Scoltenna, della Lima, del Reno e dell’Ombrone. Ed ancora in Emilia – Romagna nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco – Emiliano percorrendo l’antica strada di pellegrinaggio delle Forbici, utilizzata nell’antichità come via per i fedeli diretti a San Pellegrino in Alpe. Partiremo da Civago. Ci inoltreremo quindi nell’abetina Reale, sfruttata per il legname dal 1400 dagli Estense, che vi costruirono anche una segheria, oggi rifugio, dove pranzeremo”. Lo ha annunciato Davide Galli, Presidente Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche Aigae.
“Al via le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche con 150 escursioni ed eventi in tutta Italia. Dopo gli importanti successi di pubblico e di stampa registrati nel 2016, 2017 e 2018, dal 24 Maggio la Quarta edizione e come nel 2018 anche nel 2019 le Giornate si svolgeranno nell’ambito della Primavera della Mobilità Dolce, in collaborazione con Legambiente, A.Mo.Do, l’Alleanza per la Mobilità Dolce che raggruppa in Italia le più importanti associazioni e i più importanti organismi ed Enti che sono parte attiva del Turismo Ambientale. Le Giornate che inizieranno il 24 Maggio in occasione della Giornata Europea dei Parchi - ha proseguito DavideGalli - e che si concluderanno il 2 Giugno nel giorno della Festa della Repubblica, ma anche Giornata Nazionale dei Piccoli Borghi organizzata da Legambiente, faranno parte del programme di iniziative della Primavera della Mobilità Dolce, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dei Beni Culturali, dell’ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, dell’Associazione Trasporti, della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, della Via Francigena European Association”.
Per contribuire alla divulgazione della conoscenza del territorio italiano e del ruolo fondamentale delle Guide per un museo dall’immenso patrimonio ambientale, artistico, storico, archeologico e culturale quale è l’Italia.
“In Umbria lungo l’anello Francescano. Vivremo un’esperienza davvero unica. Saremo nel verde tra freschi boschi e antiche strade proprio sui passi di San Francesco di cui leggeremo gli scritti andando da Candeggio a Pieve De’ Saddi. Ed ancora in Umbria visiteremo l’Eremo francescano del Buonriposo passando per le Fonti di Sant’Angiolino. Un viaggio in questi angoli dell’Italia e capiremo anche il perché questi luoghi, sentieri, montagne, fiumi, foreste, sono dedicati a tali Santi.
Conosceremo l’Italia dietro casa – ha dichiarato Galli – con le meraviglie a pochi passi dalle nostre città. Saremo anche in luoghi di Santi e poeti. In Emilia – Romagna costeggeremo la Riserva Naturale di Sasso Fratino oggi Patrimonio dell’Umanità con l’Eremo dei Camaldoli. Nel Lazio all’interno del Parco dei Monti Aurunci percorreremo l’anello Piana di Sant’Onofrio andando alla scoperta dell’interazione tra Natura e Uomo nel corso dei secoli con i passi dello scrittore originario di Pico, Tommaso Landolfi, che in questi luoghi traeva ispirazione per le sue opere. Ed ancora nel Lazio c’è una Foresta dedicata a Sant’Arcangelo. Ci entreremo seguendo il sentiero dei “I Sette segreti della Foresta di Sant’Arcangelo”. Si tratta di un percorso che svela passo dopo passo su comodi sentieri, luoghi, suoni, colori, animali, storie, curiosità ed emozioni che solo la natura incontaminata è in grado di regalare. In Liguria ad esempio visiteremo il Convento dei Domenicani dove sarà possibile ammirare le opere del Canavesio mentre a Triora c’è la Chiesa di San Bernardino con altre opere del Canavesio. In Emilia – Romagna abbiamo le campagne di San Martino un sentiero straordinario che a passo lento offrirà l’opportunità di visitare cappelle ed allo stesso tempo ammirare agro-paesaggi di pianura. Lungo le campagne di San Martino conosceremo le tradizioni del mondo agrario e vedremo come tali tradizioni si leghino indissolubilmente ai cicli stagionali della natura
In Molise c’è l’Eremo di San Michele dove saremo Domenica 26 Maggio per le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche. L’Eremo di San Michele a Foce è ai piedi della catena delle Mainarde in una delle zone più remote e selvagge del Parco. Con questa escursione giungeremo nella forra di San Michele dalla quale un agile sentiero ci darà l’opportunità di salire alla grotta che ospita l’Eremo. Ed ancora in Puglia entreremo nel bosco della Difesa di San Matteo a San Marco in Lamis. Sempre in Puglia c’è il “Sentiero dei Faraglioni di Sant’Andrea” ma visiteremo anche la Grotta di San Cristoforo con storie di naufraghi e naviganti. Qui, l’energia della Natura, ha forgiato imponenti rocce bianche che, come giganti indomiti, si ergono sulle acque di un mare terso e limpido. Sant’Andrea è un minuscolo e vecchio villaggio di pescatori con il suo Faro a guardia del territorio. Il tratto di costa prossimo a questo piccolo borgo resta pressoché incontaminato e si presenta frastagliato, intessuto di anfratti e grotticelle dove faremo sosta per un bagno rigenerante”.
Leggi Tutto »Dal 24 maggio al 23 giugno 2019 la Sala mostre temporanee del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna ospita un'esposizione antologica del lavoro grafico e pittorico di Ivan Graziani dal titolo "Il disegnatore è libero" le opere di Ivan Graziani, curata da Olivia Spatola e Manuela Valentini in collaborazione con Francesco Colafella.
Continua così il ciclo delle personali dedicate agli artisti che hanno messo al centro il dialogo tra arte e musica, avviato con ALIAS capitolo secondo di Giorgio Faletti e con la personale di Francesco Tricarico Quando la musica si mostra. Una nota al museo.
Ivan Graziani (Teramo, 1945 – Novafeltria, 1997), artista dal talento indiscusso e personaggio atipico decisamente "avanti" rispetto ai suoi contemporanei, rientra nell’olimpo dei cantautori italiani per la peculiarità di avere creato un raccordo tra la canzone d’autore e il rock, percorrendo una strada già ricca di capiscuola – Lucio Battisti, Eugenio Finardi, Edoardo Bennato, Lucio Dalla per citarne solo alcuni - ma implementandola della sua particolare visione. Tutto senza complessi di inferiorità verso i modelli anglosassoni e con l'orgoglio della tradizione (e della provincia) italiana.
Pochi però sono a conoscenza del suo percorso nelle arti visive. Un personaggio dalla personalità così spiccata ed un talento così versatile non poteva esaurire la sua creatività in un'unica disciplina: infatti, insieme alla musica sua grande passione, sviluppò parallelamente quello che fu definito il suo “lato B” ovvero il percorso dell'Ivan Graziani disegnatore.
Delle opere presentate in mostra, tutte provenienti dall'archivio degli eredi Graziani, molte sono inedite, provenienti da quaderni di schizzi e appunti che l'artista aggiornava con regolarità. Una galleria di personaggi dal taglio cinematografico, impegnati in situazioni di vita quotidiana. Il tratto a china, a volte più rotondo e acquerellato con l'alcool, a volte più stilizzato e spigoloso, ha la costante di una visione grottesca e satirica.
La mostra, allestita nella Sala mostre temporanee al piano terra di Palazzo Sanguinetti, si completa con l'esposizione di alcuni oggetti personali appartenuti allo scomparso artista abruzzese, che entrano in dialogo con la collezione permanente del museo nelle sale al primo piano.
L'inaugurazione si svolgerà giovedì 23 maggio 2019 alle h 18.00, alla presenza di Anna Bischi Graziani, vedova dell'artista.
La mostra fa parte di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica.
In dirittura d'arrivo l'assegnazione delle risorse finanziarie a favore delle Regioni in cui sono presenti Aree di Crisi Industriale Complessa. Il Decreto interministeriale n. 16 del 29 aprile 2019, infatti, e' stato registrato lo scorso 20 maggio alla Corte dei Conti. Le risorse, che saranno ripartite tra nove Regioni, ammontano a quasi 117 milioni di euro. Nello specifico, spiega il ministero del Lavoro, le prime tre Regioni per importo attribuito saranno la Toscana, con 36.601.252,69 euro, il Lazio cui andranno 25.674.253,71 euro, e la Sardegna con 12.200.417,56 euro. Seguono Marche, Umbria, Molise, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia e Sicilia
Leggi Tutto »Un kosovaro di 51 anni, ricercato per omicidio da sette anni su mandato di arresto internazionale e' stato arrestato ieri dai carabinieri di Celano, coordinati dal capitano Pietro Fiano. L'uomo e' stato individuato tra la comunita' kosovara locale, cui aveva fornito delle false generalita', mentre si preparava ad allontanarsi dalla Marsica. Colpito da un mandato di arresto internazionale per fatti avvenuti in Germania nel 2002, emesso nel 2012 dalla Rappresentanza Speciale del Segretariato delle Nazioni Unite in Kosovo (UNMIK) per l'omicidio della moglie, uccisa a coltellate, e per il tentato omicidio della figlia e di una sua amica.
Leggi Tutto »"La soprintendenza speciale dell'Aquila e dei Comuni del cratere non solo non chiude ma diventera' un ufficio stabile. L'Abruzzo avra', quindi, due Soprintendenze stabili, a dimostrazione della grande attenzione che il Mibac ha per la ricostruzione". A comunicarlo e' il sottosegretario ai Beni culturali Gianluca Vacca in occasione dell'incontro organizzato da Officina L'Aquila su "Il racconto della ricostruzione". "Stesso discorso - ha aggiunto - per il segretariato regionale, la cui sede restera' all'Aquila e non sara' accorpata con il Lazio. Nessuno scippo alla citta', quindi, come invece qualcuno ha frettolosamente voluto far credere. Abbiamo avviato un piano di riorganizzazione all'interno del ministero tenendo ben presente l'importanza degli uffici dell'Aquila, considerato il grande lavoro che ancora resta da fare. Un piano che a breve comincera' il suo iter di approvazione, e che quindi, ci tengo a sottolinearlo, prevede una Soprintendenza stabile in piu' per l'Abruzzo. La stabilizzazione della soprintendenza con questa nuova configurazione potrebbe comportare un ripensamento delle altre sedi degli uffici periferici del Mibac in Abruzzo - ha sottolineato - ma il tutto avverra' nel caso dopo un'interlocuzione con gli enti locali e con i territori, come abbiamo sempre fatto. Interlocuzione - ha concluso Vacca - che riguardera' anche l'ambito territoriale della nuova soprintendenza"
Leggi Tutto »Il presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, sara' presto ospite della fattoria sociale Rurabilandia di Atri. Lo ha annunciato al termine dell'incontro con i ragazzi che sono avviati al lavoro nella struttura avvenuto nella Sala della Lupa a Montecitorio. "Ho ricevuto una visita speciale, quella dei ragazzi di Rurabilandia che sono contento di ascoltare e abbracciare. Rurabilandia e' una fattoria didattica che si trova in Abruzzo, ma e' anche e soprattutto un progetto di grande valore sociale - ha dichiarato Fico - Ci lavorano giovani disabili che hanno la possibilita' di confrontarsi con una vera e propria realta' produttiva che funziona come un agriturismo. E possono anche partecipare a dei laboratori dove si impara un mestiere. Una realta' che non lascia nessuno indietro, uno splendido modello". "Sono soddisfatto per il risultato del lavoro svolto - ha detto il presidente dell'Azienda di servizi alla persona n. 2 di Atri, proprietaria di Rurabilandia, Roberto Prosperi -. Tutti noi attendiamo il presidente Fico per illustrargli sul campo i nostri progetti di sviluppo che prevedono la realizzazione dell'agriasilo, agricamping e dell'emporio dei prodotti etici aziendali a marchio Rurabilandia".
Leggi Tutto »Giornata di sciopero e presidio permanente, domani a Pescara, da parte dei lavoratori di Anpal Servizi Spa, che a livello nazionale chiedono la stabilizzazione di 650 persone. Molti collaboratori della societa', partecipata al 100% da Anpal, agenzia del ministero del Lavoro che coordina le politiche attive dell'occupazione, sono precari da oltre 15 anni e in alcuni casi vedranno scadere i propri contratti alla fine del mese. Per questo domani, chiamati a raccolta a Pescara da Fisac Cgil, First Cisl, Uilca Uil e Nidil Cgil, si asterranno dal lavoro per l'intera giornata e scenderanno in piazza, dalle 11 alle 14, davanti alla sede territoriale di Anpal Servizi in via Passo Lanciano.
Leggi Tutto »L'Abruzzo e' l'unica regione senza il Garante per i diritti dei detenuti, figura che manca da otto anni, nonostante sia stata istituita dalla legge n-54 del 31 agosto 2011. Per denunciarne la mancata elezione, Alessio Di Carlo, membro del Comitato di Radicali Italiani e segretario di Radicali Abruzzo, ha cominciato il quinto giorno di sciopero della fame. "L'Abruzzo e' l'unica regione italiana a non aver provveduto, complice una legge regionale che richiede la maggioranza dei due terzi dei voti favorevoli", denunciano Nico Di Florio e Valerio Federico, rispettivamente coordinatore di +Europa Pescara e membro della Direzione nazionale del partito, che chiedono di verificare se nell'attuale Consiglio Regionale sia possibile raggiungere il quorum.
Leggi Tutto »Leggi Tutto »Una prossima importante iniziativa nasce dalla collaborazione dell’Istituto Tostiano con l’Istituto Comprensivo F. P. Tosti di Ortona che mette al centro la didattica della musica.
La dirigente dell’Istituto Comprensivo Tosti Irma Nicoletta D’Amico e il professor Roberto De Grandis, vice presidente dell’Istituto Nazionale Tostiano, hanno organizzato un convegno nazionale dedicato alla verticalità dell’insegnamento delle discipline musicali nelle scuole.
Giovedì 23 maggio 2019 ore 9.30, nella Sala di Musica Palazzo Corvo si apriranno i lavori del Convegno La musica nel sistema educativo scolastico italiano stato dell’arte e proposte per un curricolo verticale.
I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco di Ortona, Leo Castiglione, al Dirigente I. C. “Francesco Paolo Tosti”, Ortona, Irma Nicoletta D'Amico, al Dirigente Ufficio IV USR per l'Abruzzo, Ambito territoriale Chieti e Pescara, Maristella Fortunato, ad Alfonso Patriarca, Direttore Conservatorio “L. D’ Annunzio”, Pescara e al Direttore dell’Istituto Nazionale Tostiano, Ortona, Maurizio Torelli.
I relatori invitati sono personalità prestigiose ben note a livello nazionale: Luigi Berlinguer, Presidente Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica, MIUR e Annalisa Spadolini, Coordinatore nucleo tecnico operativo C.N.A.P.M., MIUR. Sarà lo stesso Roberto De Grandis a moderare la Tavola rotonda.
A conclusione della giornata vi sarà l’esibizione del Coro della Scuola Primaria I. C. F. P. Tosti di Ortona e del Liceo Musicale “R. Mattioli” di Vasto. Ciò proprio per rendere esplicito il concetto di verticalità degli insegnamenti musicali dalla scuola primaria sino al Liceo musicale.
Il convegno rientra nel progetto “Cene e Cenacolo” memorie di ieri nelle storie di oggi finanziato dal MIUR nel Piano delle Arti elaborato dalle istituzioni scolastiche costituite in rete Dalla collina alla marina navigando in arte. Scuola Capofila I.C. “ F.P.Tosti”, Ortona