Redazione Notizie D'Abruzzo

Mezzi storici delle forze di polizia in esposizione al Museo del Treno

«Un’apertura straordinaria del Museo, che domani resterà eccezionalmente aperto al pubblico,  per celebrare il giorno della liberazione facendo leva sulla memoria». Così il sindaco di Montesilvano annuncia l’evento che si terrà domani dalle 10 alle 18 al Museo del Treno.

«Grazie alla collaborazione con l’associazione Alfisti in pattuglia – spiega Renzo Gallerati, il responsabile relazioni esterne Acaf, Associazione Culturale Amatori Ferrovie  - per tutta la giornata di domani ospiteremo due antiche auto delle forze dell’Ordine oltre a due Gilera 250, le moto della polizia urbana degli anni ‘60. Sarà una bella opportunità per visitare il museo del treno e i mezzi in esposizione permanente ma anche per vedere da vicino veicoli e le due moto su cui un tempo si muovevano i vigili urbani di allora».

«L’esposizione dei mezzi al Museo del Treno, fiore all’occhiello della nostra città si affianca alla consueta cerimonia di deposizione della corona al monumento ai Caduti di piazza Indro Montanelli -  dice il sindaco -  che si svolgerà domani mattina alle 9».

Al museo del Treno è possibile, con ingresso libero, guardare da vicino una locomotiva elettrica, locomotive a vapore e Diesel, oltre ad alcuni carri e a due vetture postali FS.

Leggi Tutto »

‘L’enigma di un genio’, Fellini secondo Jamshid Ashough

“L’enigma di un genio” è il libro di Jamshid Ashough (Zona franca editore) che sarà presentato venerdì 26 aprile alle 17,30 nella sala polivalente di palazzo Baldoni.

All’incontro con l’autore interverrà il vicesindaco. Presenta Angela Curatolo. Sono previste proiezioni di audiovisivi e un intermezzo musicale a cura del Trio Nino Rota, composto da docenti della Nuova scuola comunale di musica di Montesilvano.

«E’ un lavoro accurato e sorprendente», dice il vicesindaco, «che svelerà al lettore aspetti poco noti se non completamente sconosciuti del grande genio del cinema italiano, apprezzato in tutto il mondo.  L’incontro con Ashough sarà certamente di grande interesse per tutti i montesilvanesi».

Il volume di Ashough mira a far comprendere meglio i 24 film che Fellini ha diretto e a rispondere ad alcune domande: qual era il senso della vita umana per il regista romagnolo? Cos'era per lui il sentimento? Quale il pensiero? Quale direzione avrebbe dovuto prendere la vita dell’uomo? Quella del sentimento-pensiero o quella del pensiero-sentimento? Sono questi i dilemmi che affiorano velatamente dalle sue opere. Ma l’autore si sofferma sul sentimento-pensiero e aggiunge a questa teoria anche il concetto di immaginazione.

Leggi Tutto »

Due passi nella storia

Due passi nella storia

Ciao a tutti , sono tornata ! Questa volta vorrei condividere con voi una bellissima esperienza che ho vissuto lo scorso week end e magari darvi dei consigli essendo già stata li ! Sono stata a Roma ed ho avuto l'opportunità di vistare il colosseo, uno dei monumenti più conosciuti e visitati al mondo; non sono molto amante della storia ma questo volta mi è piaciuto davvero tanto , ci è capitata una guida competente ,un archeologo, che sapeva esporre bene senza rendere tutto pesante , sicuramente una valida guida permette di apprezzare meglio il tutto. Se andate a Roma vi consiglio davvero di vistare il colosseo, se ovviamente non lo avete ancora fatto , oppure semplicemente staccate da tutto e godetevi la storia. Roma è storia . ..... se solo l'avessero trattata meglio ......questa storia ...!!

 

Leggi Tutto »

Pescara. 25 aprile, Costantini: Prevalga spirito di unità, valori sono patrimonio di tutti

Il candidato sindaco di Pescara per il polo civico ‘Faremo grande Pescara’, Carlo Costantini, parteciperà domani, 25 aprile, alle celebrazioni previste per la Festa della Liberazione, a partire dalla cerimonia istituzionale che si svolgerà in piazza Garibaldi, alle ore 11. 

“In un momento politico e sociale estremamente particolare e delicato, fatto di divisioni e litigiosità – afferma Costantini – auspico che la Festa della Liberazione possa essere caratterizzata da uno spirito di unità. Valori quali la Resistenza, la democrazia e l’antifascismo non possono essere messi in discussione e non appartengono a questa o quella fazione, ma sono patrimonio del Paese e di ciascuno di noi. La garanzia del futuro si basa sulla conoscenza del passato e, perché questo accada, è fondamentale coinvolgere le nuove generazioni, affinché i valori che ci sono stati tramandati dalla Liberazione continuino a costituire l’essenza della nostra democrazia. Siamo al lavoro per costruire una città ed una società del futuro e per farlo non possiamo non custodire e non celebrare la memoria del passato”.

Leggi Tutto »

Fondi per i programmi obiettivo delle quattro Asl abruzzesi

La giunta regionale, riunita oggi all'Aquila dal presidente Marco Marsilio, ha approvato i programmi obiettivo delle quattro Asl abruzzesi, finanziati in sede di Conferenza Stato-Regioni con risorse vincolate pari a 27 milioni di euro del Fondo sanitario nazionale. La delibera è stata proposta dall'assessore alla Salute Nicoletta Verì. Gli obiettivi, di carattere prioritario e di rilievo nazionale, sono contenuti in 5 linee progettuali: multicronicità, promozione dell'equità in ambito sanitario, terapia del dolore e sviluppo delle cure palliative e terapia del dolore in area pediatrica, supporto al piano nazionale della prevenzione (attraverso le azioni del piano regionale), tecnologia sanitaria come integrazione ospedale-territorio. Ogni progetto si pone una serie di traguardi da centrare e sarà seguito, in ogni fase attuativa, dagli uffici del Dipartimento Salute e Welfare della Regione. Nella stessa seduta, la giunta dell'Abruzzo, sempre su proposta dell'assessore Verì, ha approvato la delibera che introduce e disciplina uno strumento di monitoraggio del personale in servizio nelle aziende sanitarie abruzzesi. Previsti anche indicatori per tutti i dipendenti delle Asl (sia del ruolo sanitario, che amministrativo), riguardanti non solo i dati anagrafici, ma anche ruolo, specializzazione, luogo di lavoro e tipo di contratto. Ogni trimestre le aziende comunicheranno alla Regione queste informazioni, che serviranno per programmare nuove assunzioni e per intervenire in caso di pensionamenti e trasferimenti.

Leggi Tutto »

Chieti, fondi per bloccare il dissesto idrogeologico di via Asinio Herio

La Giunta regionale ha sbloccato un finanziamento di 100.000 euro che serviranno per effettuare alcuni sondaggi propedeutici ai lavori per bloccare il dissesto idrogeologico che interessa un tratto di Asinio Herio, nel centro di Chieti, dove lo scorso 26 febbraio si e' aperta una voragine profonda cinque metri e larga quattro, che tutt'oggi provoca disagi alla circolazione stradale: la voragine infatti e' stata richiusa e lungo l'arteria non vengono fatti circolare autobus e mezzi pesanti, eccetto la linea 1 del trasporto urbano.

''Adesso grazie alla delibera approvata oggi, il Comune di Chieti potra' intervenire con uno studio definitivo e successivamente intervenire e far partire i relativi lavori di consolidamento della collina, bloccare il dissesto idrogeologico e quindi mettere in sicurezza una parte importante della citta''', commenta l'assessore regionale al turismo, alla cultura e allo sviluppo economico Mauro Febbo

Leggi Tutto »

Primo maggio in piazza a Pescara con Bandabardò e Marina Rei

Primo maggio in piazza a Pescara: torna il concertone con un pieno di artisti e Dj. Due le manifestazioni: la prima e' il concerto di Piazza della Rinascita dalle 16,30. Sul palco su alterneranno i Bandabardo', Marina Rei e Marco Benvegnu', Mirko e il Cane, Enrica Panza, Paca e Yuri, Blackbox crew, Unmo, Tom Bewer, 24 Ore, 5ime, Dario Barbarossa, Amedeo Giuliani. Fra un'esibizione e l'altra, introdotte da Luca Teseo e Vincenzo Olivieri, ci saranno anche Dj Set e ospiti. Presenti in piazza anche i sindacati per parlare delle tematiche del lavoro. Al porto turistico, sempre il primo Maggio, l'Adriatic Dance Festival, manifestazione di Dj e musica a partire dalle 18. Diversi anche gli eventi in attesa del Primo Maggio: mercoledi' 24 aprile a piazza Sacro Cuore concerto del Coro della Virgola diretto dal Maestro Pasquale Veleno. Giovedi' 25 aprile in piazza della Rinascita si recupera il concerto dei Kom. Infine il 30 aprile in piazza della Rinascita lo Student Festival dalle 17 con band studentesche. "Sara' un vero piacere tornare sul palco in un momento cosi' importante per la citta' - dice Luca Teseo, uno dei presentatori della giornata - farlo con Olivieri sara' una cosa ancora piu' coinvolgente. Sara' un grande evento che riassume divertimento e impegno, che fara' divertire e riflettere, com'e' giusto in una ricorrenza cosi' importante"

Leggi Tutto »

Giunta regionale, 655 mila euro contro l’erosione della costa

La Giunta Regionale ha deliberato il finanziamento di nuovi interventi per le opere di difesa della costa nei comuni di Silvi (330 mila euro) , Martinsicuro (310 mila euro) e Ortona (15 mila euro). Dopo i primi provvedimenti per il ripristino dei danni del maltempo di febbraio, in stretto collegamento con le amministrazioni locali, la Giunta Regionale si attiva per evitare possibili ripercussioni per la nostra economia turistica. Gli interventi riguarderanno sia la realizzazione di opere rigide sia, se necessario, attivita' di ripascimento. Il Servizio Opere Marittime e Acque Marine con note prot.n. 79175 del 13.03.2019 e prot.n. 94935 del 27.03.2019, aveva richiesto ai Comuni costieri di relazionare e segnalare l'entita' dei danni maturati per effetto delle mareggiate il cui quadro del fabbisogno ,per oltre 5 milioni di euro, e' gia' stato trasmesso al Dipartimento della Protezione Civile. Si e' ritenuto che particolari attenzioni vadano poste nei confronti di quelle aree piu' a rischio e per le quali un intervento organico, in aggiunta a quello gia' programmato, puo' assicurare un superamento, si auspica, definitivo degli attuali rischi di persistente erosione della costa.

Leggi Tutto »

Auto, in Abruzzo il 9,2% e’ ad alimentazione alternativa

Gli autoveicoli ad alimentazione alternativa (elettrici, ibridi, a metano e a gpl) in circolazione in Abruzzo sono il 9,2% sul totale del parco circolante. Questo dato emerge da un'elaborazione su dati Aci dell'Osservatorio Autopromotec, la rassegna internazionale delle attrezzature e dell'aftermarket automobilistico la cui prossima edizione, la 28, e' in programma a Bologna dal 22 al 26 maggio prossimi. Su un totale di 1.012.873 autoveicoli circolanti in Abruzzo, quelli elettrici, ibridi, a metano e a gpl sono 93.532 (che corrispondono, appunto, al 9,2% del parco), mentre quelli alimentati a benzina e a gasolio sono 919.341, e cioe' il 90,8% del parco circolante. Piu' nello specifico, dei 93.532 autoveicoli ad alimentazione alternativa circolanti il 6% e' alimentato a gpl (61.542 unita'), il 2,9% e' alimentato a metano (29.036 unita'), mentre gli autoveicoli ibridi ed elettrici rappresentano solo lo 0,3% del parco circolante (2.954 unita').

Leggi Tutto »

Pescara, recuperati 30 quintali di rifiuti nella zona del ‘ferro di cavallo’

Operazione anti degrado questa mattina nel quartiere del Ferro di Cavallo di Pescara dove sono stati recuperati 30 quintali di rifiuti. Il Comando Provinciale Carabinieri di Pescara ha disposto e coordinato un intervento congiunto nel quartiere Rancitelli da parte dell'Arma Territoriale (Compagnia di Pescara) e dei Carabinieri Forestali del Gruppo del capoluogo (Nucleo CITES, NIPAAF - Nucleo Investigativo di Polizia ambientale, agroalimentare e forestale e la Stazione CC Forestale di Pescara).

In totale sono stati rimossi piu' di 30 quintali di rifiuti che sono stati prelevati dai mezzi di Attiva allo scopo coinvolta e chiamata alla raccolta. In via lago di Capestrano, inoltre, e' stato ispezionato un box abusivo in cui sono stati ritrovati due cani molossoidi custoditi in non idonee condizioni, motivo per cui al proprietario sono state impartite delle prescrizioni di polizia veterinaria. Congiuntamente all'attivita' di bonifica ambientale, la Compagnia Carabinieri di Pescara ha proceduto a controlli su strada e ad alcune perquisizioni domiciliari. 

Leggi Tutto »