Redazione Notizie D'Abruzzo

Ducato elettrico, la novità della Fiat

Novità per il 2020 per il Ducato. Il furgone sarà proposto con un modello full electric di Fiat Professional, progettato e sviluppato dal Gruppo Fca. Il veicolo stato presentato in anteprima mondiale - a 38 anni dal lancio del primo Ducato - al Mirafiori Motor Village di Torino. "E' il primo veicolo a zero emissioni di Fiat Professional, una nuova soluzione di mobilita'. E' una svolta nella nostra storia ma anche nel mercato", sottolinea Domenico Gostoli, responsabile del programma di elettrificazione dei veicoli commerciali in Emea. "L'elettrificazione su larga scala segna una svolta nella nostra storia e siamo pronti a passare alla fase successiva", ha aggiunto. Il Ducato elettrico offrira' la stessa gamma dei diesel, tutti i tipi di carrozzeria e tutte le varianti di dimensioni per oltre l'85% di copertura del mercato. Da 5 anni - spiega Stephane Gigou, responsabile Fiat Professional in Emea - il Ducato e' leader nel mercato europeo dei 'large van' dei veicoli commerciali. Nel segmento piu' importante, quello fino a 4 tonnellate, un veicolo venduto su 5 e' un Ducato. E' leader di mercato in 12 Paesi compresi Italia e Spagna, secondo in altri 6 inclusi Francia e Germania. Un trend confermato nel 2019.

Leggi Tutto »

Centrale Snam, il sindaco di Sulmona ricorre al Consiglio Stato 

Dalle sentenze respinte dal Tar del Lazio ricreare un punto di partenza al fine di ricostruire una rete di attori e proseguire il percorso contro il progetto Snam, in una geografia politica mutata. E' il senso dell'incontro partecipato che si e' svolto oggi pomeriggio nell'aula consiliare di palazzo San Francesco, organizzato dal sindaco Annamaria Casini in sinergia con i Comitati per l'Ambiente. Il sindaco Casini ha annunciato che entro un mese sara' presentato il ricorso in Appello da parte del Comune di Sulmona, in quanto esistono i termini per proseguire sul piano legale la battaglia contro il provvedimento del Consiglio dei Ministri, che autorizza la realizzazione della Centrale di compressione della Snam a Sulmona. Nel corso dell'incontro e' stata analizzata dall'avvocato Alfonso Celotto la sentenza del ricorso respinto dal Tar, presentato dal Comune di Sulmona insieme ai Comuni del territorio, spiegando le prospettive future, come anche il ricorso della Regione rigettato dal Tar. Tra gli altri sono intervenuti: la senatrice Gabriella Di Girolamo, i consiglieri regionali Marianna Scoccia, Giovanni Legnini e Giorgio Fedeli, Mario Mazzocca, il presidente del Wwf Abruzzo Luciano Di Tizio, il presidente Legambiente Abruzzo Giuseppe di Marco, Giovanna Margadonna e Mario Pizzola dei Comitati cittadini per l'Ambiente. 

Leggi Tutto »

Chirurgia vascolare di Avezzano in un progetto mondiale

La chirurgia vascolare dell'ospedale di Avezzano è stata selezionata tra 160 centri in tutto il mondo (tra Usa, Canada ed Europa) per uno studio mirato a valutare la scelta del trattamento piu' efficace da adottare contro l'ischemia critica degli arti inferiori. L'inserimento del reparto di chirurgia vascolare all'interno del progetto, definito trial Best Cli, ideato e portato avanti da un gruppo di medici americani il cui coordinamento e' a Boston, "e' motivo di orgoglio, tanto piu' che in Italia, con Avezzano, sono stati scelti solo altri due centri, Firenze e Genova - si legge in una nota della Asl provinciale dell'Aquila. Venerdi' 28 giugno, all'ospedale di Avezzano, lo studio, messo a punto dai medici americani Alik Faber e Matthew T.Menard, verra' illustrato nei suoi contenuti e finalita'. Il progetto prevede che, attraverso la selezione di un numero crescente di pazienti, da attuarsi in un certo arco temporale, affetti da ischemia critica a piedi e gambe, si cerchera' di capire, caso per caso, qual e' il miglior trattamento da adottare tra i due oggi praticabili: l'endovascolare oppure il chirurgico. Il primo, attuato tramite la radiologia interventistica, e' il piu' diffuso, in Italia e all'estero, e tra i vantaggi presenta quello di essere mininvasivo e con meno rischi per il paziente. Il secondo, con cui in sala operatoria si applicano by-pass all'arto interessato dalla patologia, nel tempo si rivela piu' efficace, ma e' praticato sempre meno e da pochi ospedali italiani perche' e' molto complesso. La chirurgia vascolare di Avezzano, da anni, si distingue proprio per la capacita' di eseguire il trattamento chirurgico e in numero molto piu' elevato rispetto alla maggior parte degli ospedali italiani: 140 by-pass applicati ai pazienti negli ultimi due anni. Numeri possibili grazie alla professionalita' degli specialisti che hanno maturato un'esperienza tale da convincere i medici americani, che hanno ideato lo studio, a includere Avezzano nella triade dei reparti italiani all'avanguardia. L'obiettivo dello studio 'targato' Usa e' portare avanti il progetto coinvolgendo via via, tramite i 160 centri disseminati in tutto il mondo un numero complessivo di 2.100 pazienti. A lavorare al progetto di portata internazionale gli specialisti della chirurgia vascolare e della radiologia interventistica. Per l'ospedale lo studio ha come sperimentatore il dr. Gennaro Bafile coadiuvato, per la parte chirurgica, dalla dr.ssa Carla Di Girolamo e, per la radiologia interventistica, dal dr. Pietro Filauri. 

Leggi Tutto »

Chieti, il bilancio dell’attività della Guardia di Finanza

Settantadue evasori totali individuati, per complessivi 4,5 milioni di Iva evasa e una maggiore base imponibile lorda per circa 82 milioni di euro, 102 persone denunciate a piede libero e 97 i reati fiscali, scoperti dalla Guardia di Finanza di Chieti tra gennaio del 2018 e maggio del 2019. Le misure patrimoniali eseguite sono pari a 4,5 milioni di euro, 12 le persone arrestate. Sono stati 6.093 gli interventi ispettivi conclusi, e 1.124 le indagini delegate dalla magistratura ordinaria e contabile. Sono alcuni dei dati resi noti in occasione del 245/o anniversario della fondazione della Guardia di Finanza che a Chieti e' stato celebrato con una cerimonia sobria, presieduta dal comandante provinciale, colonnello Serafino Fiore, nella caserma sede del Comando Provinciale. Inoltre, sono stati verbalizzati 84 datori di lavoro per aver impiegato 136 lavoratori in nero o irregolari mentre per quanto riguarda la spesa pubblica gli interventi sono stati 400. Le frodi scoperte in danno del bilancio nazionale e comunitario sono state di oltre 247.870 euro, di 220.082 euro quelle nel comparto della spesa previdenziale, assistenziale e sanitaria, 5 le persone denunciate. Per quanto riguarda i danni erariali sono state segnalate condotte illecite alla magistratura contabile per circa 4,4 milioni di euro a carico di 32 soggetti. I controlli svolti in materia di prestazioni sociali agevolate e di indebita esenzione dal pagamento dei ticket sanitari hanno fatto emergere tassi di irregolarita' pari, rispettivamente, al 1,45% e al 100%. Nel caso dei ticket sanitari e' stata sviluppata una specifica analisi di rischio in grado di evidenziare i nominativi di beneficiari gia' caratterizzati da elevati indici di anomalia. Nel settore degli appalti, il valore delle procedure contrattuali risultate irregolari e' stato pari a circa 5 milioni di euro circa, l'ammontare complessivo delle gare sottoposte a controllo si e' attestato a circa 5 milioni di euro, trenta le persone denunciate per corruzione e altri reati contro la Pubblica amministrazione. Sul fronte del contrasto alla criminalita' economico-finanziaria, sono state 731 le attivita' ispettive condotte allo scopo di individuare le diverse forme di infiltrazione e gli interessi finanziari, economici e imprenditoriali della criminalita' anche attraverso l'approfondimento delle 78 segnalazioni di operazioni sospette. Sono state eseguite anche 27 attivita' ispettive a contrasto del fenomeno del finanziamento al terrorismo su attivazione del Comitato Analisi Strategica Antiterrorismo. In tema di sicurezza prodotti, di contrasto alla contraffazione e al falso made in Italy e di lotta all'illecito sfruttamento economico delle opere protette dal diritto d'autore, sono stati eseguiti oltre 46 interventi, 23 le persone denunciate e sequestrati oltre 7.870 prodotti contraffatti.

Leggi Tutto »

Incidente stradale mortale per un motociclista nel Chietino

Un uomo di 37 anni, Giacomo Piccioli, di Castiglione a Casauria, e' morto in un incidente stradale verificatosi lungo la Tiburtina all'altezza di localita' Brecciarola di Chieti. L'uomo era a bordo di una moto che si e' scontrata con un'auto, Il decesso e' stato immediato ed e' stato constatato dal personale del 118 di Chieti giunto sul posto con un'ambulanza. L'uomo, titolare di una ditta che offre servizi di consulenza agronomica e forestale, era alla guida di una moto, indossava il casco, e si e' scontrato con una Fiat Punto proveniente dalla direzione di Chieti e che stava svoltando per entrare in un'area di servizio. L'uomo e' morto sul colpo. Il sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Giuseppe Falasca ha fatto sequestrare i mezzi coinvolti ed ha disposto l'ispezione cadaverica.  Il conducente della Punto e' rimasto leggermente ferito ed e' stato medicato all'ospedale di Chieti.

Leggi Tutto »

Tutti assolti nel processo per il presunto caporalato nel Chietino

Sono stati tutti ampiamente assolti, perche' il fatto non sussiste, i cinque imputati accusati di caporalato all'interno di una fabbrica del Chietino che il 19 marzo 2015 porto' a due arresti e tre denunce per sfruttamento del lavoro, minacce e lesioni contro lavoratori romeni. La decisione e' del tribunale collegiale di Lanciano che ha inoltre disposto la revoca del sequestro della fabbrica con effetto immediato. La stessa procura di Lanciano ha chiesto l'assoluzione unitamente al collegio di difesa. 

Leggi Tutto »

Fugge dalla clinica psichiatrica, caccia all’uomo nel Pescarese

E' fuggito lunedi' scorso dalla struttura residenziale riabilitativa e psichiatrica 'Il Quadrifoglio' di Rosello dove era ricoverato, Roberto Di Santo di Roccamontepiano, che nel 2013 ha seminato il panico fra Chieti e Pescara con una serie di attentati incendiari. Subito e' scattata la caccia all'uomo da parte delle forze dell'ordine, allertate dal titolare della struttura.  E' stato condannato dal Tribunale di Chieti a 5 anni da scontare in una clinica psichiatrica e 6 mesi in una casa di cura. Durante il processo l'imputato non ha mai negato le sue responsabilita', parlando di quei gesti come di "una protesta contro le ingiustizie subite da lui e dalle persone come lui". 

Leggi Tutto »

Salmo, Calcutta e Carl Brave a Pescara

Salmo, Calcutta e Carl Brave sono fra i protagonisti di Zoo Music Fest, festival di musica indipendente, rap e tendenze nuove in un unico cartellone, che si svolge dal 6 al 10 agosto nell'area del porto turistico di Pescara. I concerti sono alle 21: martedi' 6 Salmo, giovedi' 8 Calcutta e sabato 10 agosto Carl Brave. I biglietti sono in vendita sui circuiti Ticketone e Ciaotickets. Salmo, Maurizio Pisciottu, e' un pionieristico artista sardo ormai di stanza a Milano, dove lavora con la sua crew, il collettivo Machete, in una factory warholiana animata da rappers, produttori, grafici e videomakers. Edoardo D'Erme, in arte Calcutta, e' un giovane musicista di Latina. Un giorno fonda con Marco Crypta i Calcutta, duo chimp pop all'italiana, una miscela indie fra Beat Happening e Lucio Battisti. Quindi rimarra' solo e cantautore. Carl Brave e' un produttore e paroliere romano. Istrionico e versatile, con il suo stile sta tracciando nuove coordinate nella canzone pop italiana

Leggi Tutto »

Pescara, Masci annuncia azioni di contrasto alle occupazioni abusive degli alloggi

Avviata una procedura finalizzata a risolvere rapidamente il problema dell'occupazione abusiva degli alloggi popolari sequestrati. Ad annunciarlo e' il sindaco di Pescara, Carlo Masci, nel corso di un incontro informale con i giornalisti. "Oggi sono stato in Procura - spiega il primo cittadino - E' stato avviato un iter con l'Ater e la Regione, in sinergia con la stessa Procura e con le forze dell'ordine, che consentira' di liberare le case occupate abusivamente e di riassegnarle rapidamente a chi ne ha diritto. Si tratta di una quarantina di alloggi. Su questo tema - conclude Masci - andro' avanti celermente, perche' e' una delle priorita' emerse durante la campagna elettorale e i confronti con i cittadini". 

Leggi Tutto »

Un nuovo canile intercomunale a Spoltore

Un sito unico, nel quale sorgeranno tre strutture: il canile sanitario della Asl, un rifugio per cani e un'oasi felina. E' l'area intercomunale che sorgera' a Spoltore  e che sara' anche al servizio di Pescara. Ad annunciarlo, dopo un apposito incontro che si e' svolto ieri, e' il sindaco del capoluogo adriatico, Carlo Masci, nel corso di un colloquio informale con i giornalisti. "Stiamo lavorando in sinergia con il Comune di Spoltore - dice il sindaco - per liberare definitivamente l'area di via Raiale, dove oggi sorge il canile. Nonostante gli sforzi dei volontari della Lega nazionale per la difesa del cane, che lavorano al meglio e che ringrazio di cuore, quella struttura e' ridotta in condizioni indecenti ed e' inconcepibile che sia quello il canile di una citta' come Pescara". Sottolineando di "avere nel cuore" quei cani e i volontari della Lndc e che, in attesa della realizzazione della nuova struttura, che potrebbe essere pronta in 6-12 mesi, gli ospiti dell'attuale canile potrebbero essere trasferiti altrove a spese del Comune, Masci afferma che "la civilta' di una citta' si determina anche in base al modo in cui vengono trattati gli animali".

Leggi Tutto »