Redazione Notizie D'Abruzzo

Riunione conclusiva per la salvaguardia dei tribunali minori

Il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio conferma per mercoledì 28 novembre 2018 all'Aquila la riunione, conclusiva dei lavori, della Commissione regionale per la salvaguardia dei Tribunali minori d'Abruzzo. E' convocata per presentare ufficialmente al presidente della Giunta Giovanni Lolli il documento conclusivo dei lavori da sottoporre al confronto con il Governo e il ministro della Giustizia per la salvaguardia dei Tribunali di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto. Il documento chiederà al Governo un progetto di salvaguardia dei Tribunali abruzzesi, sulla base di precisi impegni, strutturali, organizzativi ed economici assunti da parte dei Comuni e della Regione Abruzzo. In un successivo incontro, Lolli e Di Pangrazio fisseranno l'agenda delle iniziative istituzionali da assumere presso il Governo, condividendole insieme alle rappresentanze parlamentari, istituzionali, territoriali e agli ordini professionali. 

Leggi Tutto »

Due denunciati per il furto degli orecchini alla statua della Madonna delle Grazie a Roccamontepiano

Una coppia residente in provincia di Macerata e' stata denunciata per furto aggravato dopo aver rubato un paio di orecchini della statuta della Madonna delle Grazie a Roccamontepiano. I due ladri sono stati individuati dai carabinieri della stazione di Casalincontrada, competenti per territorio, grazie alla collaborazione dei cittadini che hanno fornito la targa di una Volkswagen Golf notata lungo le vie del paese nel periodo del colpo messo a segno nella piccola chiesa. L'episodio si e' verificato lo scorso 3 ottobre. Gli investigatori hanno poi mostrato le foto dei due a diversi testimoni che hanno riconosciuto i malviventi

Leggi Tutto »

Tre arresti per spaccio, c’è anche una 76enne

C'è anche una donna di 76 anni, fra le persone arrestate dagli Agenti della sezione Antidroga della Squadra Mobile di Pescara che si sono presentati in una abitazione di via Sacco, e che, dopo una accurata perquisizione sia locale che personale hanno rinvenuto, astutamente occultati in alcune confezioni di medicinali, circa 9 grammi di cocaina, nonché un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento della sostanza stupefacente. In manette, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente sono finiti la 76anne originaria del Chietino, un uomo di 58 anni originario di Magliano Santa Croce e una 37enne, originaria di Latina. 

Leggi Tutto »

Cresce l’attesa per la sfida tra Pescara e Ascoli

Cresce l'attesa per la sfida fra Pescara e Ascoli, che vedrà il pubblico delle grandi occasioni, con oltre 10mila spettatori, e con 2mila tifosi marchigiani al seguito dei bianconeri. Questa mattina, dopo la seduta di rifinitura, il tecnico biancazzurro Giuseppe Pillon, uno dei tanti ex, ha presentato la sfida che il Pescara affronterà senza gli infortunati Capone, Kanouté (lo scorso anno ad Ascoli) e Campagnaro, che dovrà restare lontano dai campi di gioco per oltre un mese. Pillon ha parlato proprio del forfait del 38enne argentino: "Mi dispiace per lui. E' una assenza sicuramente pesante ma non per questo dobbiamo fasciarci la testa. La scorsa stagione ci siamo salvati con Perrotta e Gravillon, e quindi andiamo avanti con fiducia La sosta del torneo credo sia stata è utile. Siamo pronti a riprendere il nostro cammino". Pillon auspica di rivedere il Pescara delle passate settimane: "Se riusciremo a ripetere il secondo tempo del match col Lecce non temiamo nessuno. Quello è il Pescara che mi piace di più. Dobbiamo ritrovare la compattezza di squadra, sapendo che tutte le gare sono difficili". Poi un giudizio sulla sua ex squadra: "L'Ascoli è una formazione organizzata e Vivarini un bravo tecnico. Credo che assisteremo ad una partita a viso aperto. Ad Ascoli sono stato bene. Nelle Marche ho anche vinto un campionato. + passato però tanto tempo". Sul fronte formazione Perrotta dovrebbe sostituire Campagnaro mente in avanti possibile esclusione di Antonucci, con l'altro ex bianconero Monachello dall'inizio. Recuperato Balzano.

Leggi Tutto »

Manovra, Pagano: incide negativamente sullo sviluppo

"Questa manovra incide negativamente sulle possibilità di sviluppo del nostro Paese e della nostra regione". Così questa mattina, in conferenza stampa a Pescara, il coordinatore regionale abruzzese di Forza Italia, il senatore Nazario Pagano, illustrando le controproposte degli azzurri in riferimento alla finanziaria del Governo, alla presenza del deputato Antonio Martino e dei coordinatori provinciali di Pescara, Carlo Masci, e di Chieti, Daniele D'Amario. "Non si colgono le esigenze e le istanze del popolo italiano e non si tende minimamente a ridurre il debito pubblico, la grande zavorra per l'economia nazionale - prosegue Pagano - ma anzi si aumenta il deficit, con misure che non permettono di crescere e appesantiscono ancor di più l'economia nazionale". Secondo il coordinatore regionale di Forza Italia, "non è certo con il reddito di cittadinanza che si può tornare a crescere e, anzi, questa misura ha provocato per la prima volta una contestazione da parte della Commissione europea, con il rischio di una procedura d'infrazione che può penalizzarci ulteriormente". Le controproposte di Forza Italia "sono quelle scritte nel programma di governo - sottolinea Pagano - a partire da una drastica riduzione della pressione fiscale, mentre il provvedimento del Governo prevede una diminuzione solo per una fascia di reddito. Inoltre, occorre concentrare la spesa sulle infrastrutture - prosegue il coordinatore regionale - mentre oggi i grillini mettono in campo soltanto una politica dei 'no'". 

Leggi Tutto »

Cassazione annulla decreto di archiviazione per il caso Straccia

Annullato dalla Cassazione, per "per violazione del contraddittorio", il decreto di archiviazione relativo al caso di Roberto Straccia, lo studente universitario di Moresco che il 14 dicembre del 2011 scomparve a Pescara, in circostanze misteriose, quando aveva 24 anni, e che fu ritrovato cadavere, nella acque antistanti il litorale di Bari, il 7 gennaio 2012. La vicenda, nonostante l'opposizione dei familiari tramite i propri legali, fu più volte archiviata come morte accidentale o per cause volontarie. L'ultima archiviazione, quella annullata dalla Cassazione, risale al marzo 2017.

"La Cassazione ha ritenuto che c'è stata una violazione del contraddittorio - spiega l'avvocato Marilena Mecchi, che assiste i familiari del giovane - perché avevamo il diritto ad avere un'udienza davanti al gip e dunque a portare elementi nuovi". I nuovi elementi, sui quali punta l'avvocato Mecchi, riguardano l'ipotesi di un presunto coinvolgimento della criminalità organizzata, basata sulle dichiarazioni della fidanzata di un pentito di 'ndrangheta - carpite attraverso un'intercettazione ambientale nel carcere di Lanciano - secondo la quale il giovane sarebbe stato ucciso da alcuni pregiudicati calabresi, indotti in errore dalla foto pubblicata sul profilo Facebook del ragazzo. 

Leggi Tutto »

Novecentomila euro per Istruzione e Formazione Professionale

Circa 900 mila euro (886 in totale) per favorire l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica: sono gli obiettivi principali del nuovo Avviso per la presentazione dell'offerta formativa "duale" legati ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Gia' pubblicato sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo, prevede la possibilita' da parte degli organismi di formazione accreditati e quelli in corsi di accreditamento di presentare percorsi formativi. Le risorse sono cosi' divise: 269.691 per il finanziamento di due percorsi triennali finalizzati alla qualifica professionale e 80.318 per il finanziamento di 4 corsi per la durata di un anno relativamente alla IV annualita' IeFP finalizzati al conseguimento del diploma professionale. I primi sono destinati ai ragazzi compresi tra i 14 e i 18 anni non compiuti che hanno terminato il primo ciclo di istruzione e non hanno assolto al diritto dovere all'istruzione e formazione; i secondi sono invece destinati ai ragazzi di eta' compresa tra i 15 e 24 anni (fino al compimento dei 25 anni) che hanno terminato il primo ciclo di istruzione e sono in possesso di una qualifica professionale. L'intervento prevede l'attivazione, per gli allievi, di contratti di apprendistato di primo livello. In questa prima fase, l'Avviso si rivolge agli organismi di formazione che dovranno presentare le proprie proposte formative in coerenza con il sistema duale nazionale. Solo successivamente ci si potra' iscrivere ai corsi. Gli organismi di formazione accreditati o in corso di accreditamento potranno presentare la propria proposta esclusivamente sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo. L'avviso scade alle ore 23.59 del 15 dicembre 2018.

Leggi Tutto »

Montesilvano, venti nuove telecamere controlleranno i parchi cittadini e le zone sensibili

Venti telecamere in più per garantire una maggiore sicurezza dei cittadini. Entro il 31 dicembre di quest’anno gli occhi elettronici saranno montati nei parchi di Montesilvano e in aree ritenute particolarmente sensibili.

L’intervento rientra nell’ambito dell’appalto sulla pubblica illuminazione che sta interessando tutto il territorio, con la sostituzione di tutti i punti luce con lampade al led.
«L’adesione alla convenzione Consip (la Centrale di acquisti della Pubblica amministrazione italiana) sulla manutenzione e gestione della illuminazione pubblica - spiega Ernesto De Vincentiis, assessore all’Efficientamento energetico - ci ha permesso di introdurre sulle strade lampade di maggior durata, con un'enorme riduzione delle emissioni di anidride carbonica e con un notevole risparmio economico. La nuova illuminazione, quindi, ci consente di rendere Montesilvano più smart e di avere uno strumento in più nell'attività di contrasto alla prostituzione e dell'illegalità. Ora, nell’ambito dello stesso appalto, la possibilità di poter installare venti telecamere, aggiunge un controllo diretto delle zone più a rischio. Non è un caso che gli occhi elettronici saranno posizionati nei parchi cittadini e nelle aree più sensibili anche per dissuadere eventuali atti di vandalismo sugli arredi e sul verde pubblico».

«L'intervento che abbiamo realizzato - aggiunge il sindaco, Francesco Maragno - rientra in un progetto di più ampio respiro relativo allo sviluppo sostenibile. L’introduzione di lampade al led per la pubblica illuminazione nella nostra città è un esempio di buona pratica che permette un tangibile risparmio economico ma anche risvolti positivi in fatto di tutela ambientale. A una riduzione del consumo energetico, infatti, corrisponde anche una riduzione di emissione di gas dannosi. L’ulteriore aspetto positivo di questo importante intervento sulla pubblica illuminazione è l'incremento della luminosità stradale e ora – con l’introduzione di 20 nuove telecamere – avrà anche una ulteriore ricaduta sulla sicurezza dei cittadini. Mi riferisco in particolare alle aree dei parchi cittadini e alle zone più sensibili dove con una visibilità maggiore in ore serali e notturne e con l’ausilio di questi occhi elettronici, avremo armi più efficaci per la nostra battaglia quotidiana per contrastare il fenomeno della prostituzione e dell'illegalità. L'installazione di queste 20 telecamere rappresenta solo il primo step di un più ampio percorso di potenziamento della sicurezza pubblica, che vedrà il posizionamento di altri occhi elettronici nelle zone sensibili della città, a cominciare dal lungomare e dall'area del retropineta».

Leggi Tutto »

Le spine di Salvini tra Di Maio e Berlusconi

 

Le spine di Salvini tra Di Maio e Berlusconi

Nelle democrazie liberali di tipo parlamentare quando un Partito non ha da solo la maggioranza per sostenere un suo governo ricorre ad alleanze con altri partiti. Nella prima repubblica la Democrazia Cristiana ha governato con i partiti di centro e includendo i socialisti allargò il perimetro della maggioranza. Nella seconda repubblica si sono alternate coalizioni di sinistra e coalizioni di centro destra. La caratteristica di queste alleanze era costituita dalla presenza di un partito leader che era il più forte dell’alleanza (Democrazia Cristiana, PDS, Forza Italia) e in piccoli partiti abbastanza omogenei per ideologia politica che non coltivavano l’ambizione di divenire il partito principale della coalizione

 

Il contratto giallo-verde, ciò che unisce

L’alleanza tra Movimento 5 stelle e Lega è qualcosa di anomalo. L’unica cosa che unisce le due forze politiche è un atteggiamento di contrasto verso l’Unione Europea considerata fonte di ogni male; una opposizione quindi tra il popolo e la élite burocratica europea da cui deriva la definizione di populisti. Non si tratta di posizioni del tutto immotivate; basta considerare in che modo l’Italia sia stata lasciata solo a gestire una incontrollabile ondata migratoria, anche se con la condiscendenza del governo Renzi. L’aspetto più rilevante riguarda invece la gestione economica. Dal momento che 18 paesi hanno una moneta unica è logico che esistano delle regole comuni. Si è verificata una convergenza dei due partiti nel criticare queste regole. In una prima fase tutta la colpa è stata data all’euro con conseguente proposta di uscire dalla moneta unica e tornare alla lira. Poiché è impossibile abbandonare l’euro senza uscire dalla Unione Europea questa stravagante idea che avrebbe distrutto l’economia nazionale è stata messa da parte. Gli strali si sono allora indirizzati contro regole che strangolano l’economia inducendo alla recessione, e anche contro la disuguale applicazione di queste regolo verso le nazioni più forti e quelle meno forti. L’economia non è una scienza esatta come la matematica e la fisica; esistono scuole di pensiero contrapposte per l’adozione di provvedimenti futuri e addirittura per la interpretazione di eventi trascorsi. Pertanto, anche perché non sono un economista, mi astengo dal calpestare questo terreno scivoloso, anche se mi sembra opportuno che queste rigide regole vadano in qualche modo modificate.

 

Il contratto giallo-verde, ciò che divide

Molto più numerosi sono i motivi di divisione; per i cinque stelle prevale la filosofia della decrescita felice e dell’uno vale uno. Da qui deriva il no a quasi ogni iniziativa, dalle Olimpiadi alla TAV, dalla TAP a nuove autostrade. In altri termini lo sviluppo e l’innovazione vanno frenate per un ideale ritorno ad una età arcadica, in qualche modo favorente la riduzione dei desideri per conquistare la felicità. Si desidera un ritorno ad una economia prevalentemente rurale, che è stata una idea perseguita anche da Mussolini negli anni trenta. Il secondo aspetto riguarda il fatto che ogni individuo ha un suo valore culturale identico a quello di qualunque altro, per cui chiunque può parlare di qualunque cosa e la competenza non è più un valore. Idea che si può capire se si genera in un partito con tantissimi soggetti culturalmente impreparati ad iniziare da molti dei capi. Il terzo aspetto è il giustizialismo sfrenato sotto la spinta delle posizioni di Di Matteo e di Davigo per cui non ci sono innocenti ma soltanto delinquenti non ancora scoperti ad eccezione dei magistrati e dei Grillini. Questa ideologia ha come conseguenza che l’unico modo di spendere soldi è quello di finanziare il reddito di cittadinanza, un modo di conquistarsi facilmente il favore delle aree depresse del Sud.

La Lega ha una lunga esperienza parlamentare e di governo con Berlusconi. Ha abbandonato le posizioni giustizialiste del 1993 quando in parlamento venivano sventolati cappi e manette. Ottenuto dalla scomparsa dei partiti di governo lo spazio desiderato per se e per Berlusconi sono passati dal cappio alle leggi ad personam e questa tendenza non è del tutto scomparsa come dimostra l’incidente alla Camera che in voto segreto ha introdotto una modifica al reato di peculato che favorisce alcuni esponenti del partito verde. Abbandonata la pretesa di rappresentare le valli bergamasche e limitarsi al massimo ad una Padania indipendente, il partito di Salvini scende sotto il Po e punta a conquistare consensi nel Centro e nel Sud Italia. Non può però tradire la sua origine locale e sociale e quindi è per l’ammodernamento del paese anche attraverso le grandi opere. Fa una bandiera della sicurezza dei cittadini attraverso il controllo della immigrazione clandestina, la lotta alla delinquenza organizzata e al traffico di droga. Si tratta dunque di due partiti concorrenti, che aspirano entrambi a governare da soli e pertanto la polemica tra di loro aumenta ogni giorno di più. Ciascuno tenta di realizzare il proprio programma e impedire all’altro firmatario del contratto di realizzare il suo.

 

Le avances di Berlusconi

Quanto potrà durare questo governo? Non certo 5 anni e chi più lo afferma (Salvini) è il più convinto che non potrà durare così a lungo. Il più strenuo difensore del contratto, pur tra mille difficoltà è Di Maio perché sa bene che dopo le dimissioni di questo governo il pallino passerebbe nelle mani di Fico o di Di Battista. Berlusconi tenta di insinuarsi tra le difficoltà che in qualche modo separano i due vice presidenti e cerca di spingere Salvini a rompere e a varare un governo tra Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia. I voti non ci sono ma il buon Silvio pensa di trovarli in parte comprandoli con il soldi, in parti comprandoli con posti nel governo ed in parte fondandosi sulla paura di elezioni anticipate per chi teme di non essere rieletto. E’ una operazione difficilissima e sicuramente dannosa per la Lega. Salvini sarebbe costretto a basarsi non sul rapporto di forza dei sondaggi, ma su quello scaturito dalle elezioni del 4 marzo, ulteriormente indebolito dai voti che Berlusconi sarà capace di trovare. Il governo sarà debolissimo e avrà contro una opposizione molto forte dove PD e Grillini essendo fianco a fianco potrebbero anche trovare una intesa tra loro, in particolar modo se a vincere la competizione congressuale fosse Zingaretti. Per Salvini, l’abbraccio di Berlusconi sarebbe mortale. L’elettorato ha ormai capito che l’unico obiettivo di Berlusconi e la tutela dei suoi interessi economici che non coincidono affatto con l’interesse degli elettori

 

Come andrà a finire?

No ho poteri divinatori come il mago Otelma (che sa tutto e prevede tutto ma quando bussano alla porta chiede. Chi è?) ma ritengo che l’alleanza andrà avanti almeno fino a dopo le elezioni europee il cui risultato costituirà un elemento indicativo per la futura evoluzione. Solo un disastro economico potrebbe accelerare il disfacimento del governo ma non penso che si arriverà a questo. Ad un certo punto ci sarà un bella marcia indietro sulle promesse più costose con la seguente dichiarazione: volevamo fare quanto promesso in campagna elettorale e per questo ci siamo scontrati con l’Europa; questi burocrati ce lo hanno impedito e noi non possiamo mandare in fumo le limitate risorsi che abbiamo. Votateci e li manderemo a casa. Con una diversa Commissione Europea faremo quanto promesso e anche di più

Ho azzardato una previsione e potrei rischiare una brutta figura; per rimediare mi lancio in una previsione più facile. La Roma non vincerà lo scudetto, non andrà in semifinale di Champions League e non vincerà neanche la Coppa Italia.

 

Leggi Tutto »

Conferenza programmatica Pd, Di Sabatino: L’orgoglio democratico parte dalla nostra comunità politica e la giornata di oggi è solo l’inizio del percorso che ci attende

Si è svolta oggi (sabato 24 novembre) la seconda “Conferenza programmatica - Abruzzo 2030”, organizzata dal Pd regionale (coordinatori della squadra Andrea Catena e Maria Ciampaglione) nella sala D’Annunzio dell’Aurum, a Pescara. Una giornata intensa, che ha visto la partecipazione di molti rappresentanti istituzionali, militanti del Pd e cittadini, imprenditori, sindacalisti e rappresentanti di categoria.

La mattinata è stata tutta dedicata al lavoro dei tavoli tematici, ognuno con un focus chiaro e preciso: industria 4.0; scuola e università; la nuova sanità; pari opportunità; ambiente; agricoltura; territori e città metropolitane; cultura e turismo; collegamenti; welfare; lavoro, sviluppo, Mezzogiorno e Europa; e ricostruzione.

“È stato una giornata molto proficua – ha dichiarato il segretario regionale Renzo Di Sabatino –. L’obiettivo è stato centrato: creare un’occasione di confronto con la nostra base elettorale, con i nostri iscritti e i nostri amministratori, con le categorie produttive e le organizzazioni sindacali, ma anche con chiunque veda nel centrosinistra una concreta e valida alternativa alle politiche populiste e demagogiche che il governo nazionale sta portando avanti, per stilare insieme le priorità che la prossima classe dirigente abruzzese dovrà affrontare e inserirli in un programma elettorale concreto e attuabile.

 La giornata di oggi, ci tengo a dirlo, è solo l’inizio di un percorso, che continuerà fino alle prossime elezioni regionali. Un percorso nel quale saremo accompagnati dagli uomini e le donne che in questi anni hanno contribuito a creare l’orgoglio democratico. Il nostro, infatti, è un grande partito e chi lo mette in dubbio sbaglia”.

“Il mio impegno – ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli, chiudendo la conferenza programmatica – è di portare a termine con onore il mandato, sapendo che in questi cinque anni abbiamo raggiunto importanti risultati, che devono essere la base di un ulteriore lavoro molto più forte e molto più coraggioso, allargando il più possibile la coalizione”.

Nel pomeriggio, ogni responsabile dei tavoli ha presentato il report della discussione che ha condotto.

Tutte le idee, le proposte e i suggerimenti saranno raccolti in un unico documento che sarà consegnato al candidato presidente, che avrà il compito di riportarli all’interno del programma elettorale del centrosinistra.

Sinteticamente, i risultati dei tavoli:

Sanità - si è sottolineata l’importanza di ridurre il costo dei ticket, di abbattere le liste d’attesa e di avviare nuove politiche di assunzioni.

Cultura - ribadita la necessità di realizzare un testo unico della cultura, che passi attraverso gli stati generali della cultura in Abruzzo, e un piano strategico con una programmazione triennale che individui obiettivi, priorità e linee guida.

Ricostruzione - occorrono risposte immediate, un intervento concreto ed esaustivo in modo che ricostruzione privata e pubblica corrano velocemente sullo stesso binario.

Collegamenti – si è puntato l’accento su tre priorità: manutenzione, sicurezza trasporti e completamento infrastrutture incompiute.

Ambiente – Si è concordato che le tematiche legate all’ambiente vanno affrontate in un’ottica di sistema che coinvolga la gestione del territorio e delle sue risorse attraverso un centro unico di programmazione delle politiche di gestione di acqua, rifiuti ed energia, insieme ai cittadini, alle associazioni e agli enti interessati.

Territori e città metropolitane – analizzata la legge regionale sulla Nuova Pescara, evidenziata la necessità di coinvolgere ulteriormente i territori coinvolti.

Industria 4.0 – bisogna indirizzare e studiare un preciso piano di finanziamenti pubblici.

Scuola e università – puntare sulla specializzazione dei tre atenei abruzzesi e, a livello nazionale, da sperimentare a livello regionale, istituzione del reddito di formazione.

Welfare - si è concordato che la sfida è abbassare drasticamente la percentuale di persone a rischio povertà, attraverso la riduzione del costo del lavoro e una revisione organica delle politiche per la casa.

Lavoro - tutti gli intervenuti hanno evidenziato la necessità di costituire un’agenzia unica per lo sviluppo, che si occupi di semplificare le procedure, attrarre investimenti e fare marketing territoriale.

Agricoltura - è stata puntato il faro sulla necessità di semplificare le procedure e sul valore dell’aggregazione per le imprese agricole.

Pari opportunità – fare rete fra donne competenti per femminilizzare le pratiche, dato che troppo spesso le donne sono ai margini de processi decisionali.

 

Leggi Tutto »