Redazione Notizie D'Abruzzo

Uccide il padre per difendere la madre, convalidato il fermo

Il gip del tribunale di Teramo, Domenico Canosa, ha convalidato il fermo di polizia giudiziaria e ha contestualmente disposto la custodia cautelare in carcere nei confronti dell'architetto di 46 anni che la notte di sabato scorso ha ucciso il padre 73enne, provocandone la caduta durante una colluttazione per difendere la madre, nella loro abitazione di Silvi Marina. L'uomo e' comparso questa mattina di fronte al gip, nel carcere di Castrogno, alla presenza del suo legale, l'avvocato Nicola De Majo. Il 46enne ha ribadito la sua versione dei fatti e cioe' di essere intervenuto quando ha visto il padre aggredire per l'ennesima volta la madre 76enne, afferrandolo per il collo e ingaggiando con lui un corpo a corpo nel corso del quale ha sbattuto piu' volte la testa sul tavolino del tinello, fino a quando il padre e' caduto all'indietro. L'uomo si sarebbe procurato in quella occasione la frattura cervicale che secondo l'autopsia eseguita sabato scorso, sarebbe stata mortale. La difesa dell'uomo ha chiesto l'applicazione della misura alternativa nei confronti dell'architetto 46enne, respinta dal gip che ha contestato all'indagato l'omicidio volontario.

Leggi Tutto »

Reddito di cittadinanza, in Abruzzo 30 mila domande

 "L'Abruzzo ha circa 30 mila domande per il reddito di cittadinanza. Il Friuli Venezia Giulia, che ha una popolazione simile, ne ha 12 mila, sebbene anche li' si siano scoperte sacche di poverta'". Cosi' il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, da marzo scorso successore di Tito Boeri, intervenendo al convegno "Il contrasto alla poverta' in Abruzzo: analisi, sinergie, progetti" che si e' svolto all'Aquila. L'Istituto di previdenza e' stato presente anche con la direttrice generale aquilana, Gabriella Di Michele, ed altri alti dirigenti. 

"C'e' un effetto importante, in Abruzzo come altrove, ovvero quello anti-evasione. Chi lavora in nero e ha redditi nascosti ha molta reticenza a presentare la domande". Cosi' il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, da marzo scorso successore di Tito Boeri, parlando all'Aquila in un convegno sulla poverta' in Abruzzo del reddito di cittadinanza. "Una cosa e' dichiarare redditi piu' bassi per evadere le tasse, un'altra e' farlo per ottenere anche prestazioni assistenziali - ha spiegato ancora -. Le persone ci stanno pensando due volte. C'e' chi viene a chiedere 'che succede se mi scoprono?'. Le norme prevedono reati penali per i beneficiari e amministrativi per le imprese, che rischiano molto. Il reddito permette di spingere nell'ottica dell'emersione dell'evasione", ha concluso. 

Leggi Tutto »

Salvini invita Mike Pompeo in Abruzzo

 "I risultati piu' concreti sulla flat tax si raggiungono al secondo anno, come ci dice l'esperienza in America e con Orban in Ungheria". Lo ha detto Matteo Salvini, parlando con i giornalisti, in merito alla flat tax. Poi ha annunciato di aver invitato il segretario di Stato, Mike Pompeo, ad andare in Abruzzo in autunno. "Lui e' originario di li' - ha spiegato Salvini - vediamo se riusciremo a organizzare"

Leggi Tutto »

Quasi il 21 per cento del territorio a rischio desertificazione

La desertificazione non riguarda solo l'Africa o l'Asia. Quasi il 21% del territorio italiano e' a rischio. La piu' minacciata dalla desertificazione e' la Sicilia, ma tutto il sud rischia. E il pericolo arriva fino a Marche, Umbria ed Emilia Romagna. Cosi', la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione, istituita dall'Onu per il 17 giugno, non e' una data che interessa soltanto paesi lontani, poveri e caldi. Interessa anche il nostro Belpaese. La ragione principale dell'avanzata dei deserti e' il riscaldamento globale. Ma poi contribuiscono lo sfruttamento intensivo del territorio, con l'abbattimento delle foreste e le monocolture, e l'inquinamento.

La Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e' stata indetta nel 1995 dalle Nazioni Unite per ricordare l'adozione a Parigi il 17 giugno 1994 della Convenzione per la Lotta alla Desertificazione (Unccd). Il nostro paese ha aderito alla Convenzione non solo come paese donatore, ma anche come paese colpito. Secondo il Cnr, in Sicilia le aree a rischio sono il 70%, in Puglia il 57%, nel Molise il 58%, in Basilicata il 55%. In Sardegna, Marche, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo e Campania sono tra il 30 e il 50%.

L'Unccd ha dichiarato colpiti da desertificazione 13 Stati dell'Ue: oltre all'Italia, Bulgaria, Cipro, Croazia, Grecia, Lettonia, Malta, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria. Nel mondo, secondo la Convenzione quasi 170 paesi sono interessati dal fenomeno. "La siccita' - scrive Coldiretti in occasione della Giornata - e' diventata l'evento avverso piu' rilevante per l'agricoltura, con i fenomeni estremi che hanno provocato in Italia danni pari a piu' di 14 miliardi di euro nel corso di un decennio".

Leggi Tutto »

Marcozzi: soddisfatti per il provvedimento sull’equo compenso

"Siamo estremamente soddisfatti di essere riusciti a portare in Consiglio regionale il progetto di legge in materia di tutela di prestazioni professionali e di equo compenso. Un risultato ottenuto grazie all'impegno del M5s che da tempo lavora con i portatori di interesse". Lo hanno detto il capogruppo del M5S alla Regione Abruzzo, Sara Marcozzi, e il consigliere pentastellato Pietro Smargiassi in merito alla legge sull'equo compenso che sara' approvata domani dopo un lavoro di concertazione, come sottolineato stamani dal presidente dell'aula Lorenzo Sospiri (FI) e dal presidente di commissione Emiliano Di Matteo (Lega). "Abbiamo ascoltato e istanze col fine di poter scrivere una legge che tenesse in considerazione le loro esigenze. Il testo che approda in aula - hanno ribadito - e' frutto dell'accorpamento dei progetti a firma Marcozzi, Smargiassi e Sospiri. Contrariamente a quanto avvenuto per i cinque anni precedenti, e' stato possibile instaurare un percorso comune con la maggioranza per arrivare alla redazione del miglior testo possibile. Il centrodestra ci ha ascoltato - sottolineano -, sposando una causa che portiamo avanti da mesi. L'obiettivo che ci siamo posti da subito era quello di fornire ai professionisti le dovute garanzie sulla percezione dei compensi, in modo da agevolare gli investimenti e la programmazione del futuro. Con il nostro testo, unito a quello del centro destra, potremo finalmente dare un supporto concreto a buona parte del tessuto economico abruzzese"

Leggi Tutto »

Gasdotto di Sulmona, Casini: battaglia da vincere, la partita non è chiusa

Ancora un no dal Tar sul ricorso contro la realizzazione della centrale di compressione Snam che dovrebbe essere realizzata a Sulmona, in localita' Case Pente a servizio del metanodotto Brindisi-Minerbio. Dopo il no al ricorso presentato dalla Regione, il Tribunale amministrativo ha respinto anche l'altro presentato dal comune di Sulmona. Il ricorso contro la realizzazione della centrale di compressione era sostenuto anche dai Comuni di Anversa degli Abruzzi, Campo di Giove, Cansano, Cocullo, Corfinio, Goriano Sicoli, Pacentro, Pettorano Sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Roccacasale e Vittorito. Per il Tribunale amministrativo regionale nessuna delle diverse argomentazioni presentate dall'avvocato Alfonso Celotto, per conto del comune di Sulmona erano pertinenti. Da qui il rigetto del ricorso

"E' una battaglia che dobbiamo vincere e ribadisco che la partita non e' affatto chiusa". Cosi' il sindaco di Sulmona Annamaria Casini, ha commentato la notizia del nuovo 'no' da parte del Tar al ricorso presentato dal Comune alla realizzazione della centrale di compressione Snam sul territorio comunale. "Proprio l'analisi di queste sentenze e le prospettive future, in vista di un ricorso al Consiglio di Stato, saranno oggetto di un incontro che si svolgera' nell'aula consiliare del Comune di Sulmona mercoledi' 26 giugno, dedicato a un approfondimento dal punto di vista legale, alla presenza dell'avvocato Alfonso Celotto, che ha seguito il ricorso amministrativo. Vogliamo ripartire dal documento congiunto sottoscritto a dicembre 2018 dal Comune di Sulmona,insieme alla Regione, alla Provincia dell'Aquila, a 25 Comuni, alle associazioni ambientaliste e ai comitati cittadini, - prosegue il sindaco di Sulmona - per ribadire la contrarieta' unanime di un intero territorio contro la realizzazione del progetto Snam, senza distinzioni di colori e dipartiti di appartenenza. Sara' un'occasione per analizzare le sentenze e preparare i prossimi passi per proseguire la battaglia. L'obiettivo e' quello di assicurare la massima attenzione sul tema e che tutti i soggetti fin ora attivi proseguano con il ricorso al Consiglio di Stato congiuntamente al Comune di Sulmona. Confidiamo pertanto nella presenza di tutte le istituzioni primo fra tutte la Regione Abruzzo".

Leggi Tutto »

Le Pmi dominano lo scenario delle economie locali

Le piccole e medie imprese, che contraddistinguono la struttura del nostro sistema produttivo, dominano lo scenario delle economie locali producendo almeno l'80% del valore aggiunto in 4 comuni su 5. Adottando la stessa soglia di prevalenza, il valore aggiunto della grande impresa è preponderante solo in un comune su cento, proporzione che si innalza al 2% considerando la sola manifattura. Lo si legge in un focus dell'Istat dedicato alla crescita delle Pmi a livello territoriali nel 2016. Una maggiore concentrazione di comuni contraddistinti dalla grande impresa si riscontra in Friuli-Venezia Giulia (2,8%) e Piemonte (2,1%). Considerando il solo settore manifatturiero, tali comuni sono localizzati soprattutto in Toscana (3,6%), Abruzzo (3,3%) e Lombardia (2,9%). 

Leggi Tutto »

L’Unione europea ha migliorato per il quarto anno consecutivo la sua capacità di innovazione

L'Unione europea ha migliorato per il quarto anno consecutivo la sua capacità di innovazione. E nel 2018, per la prima volta in assoluto, ha superato gli Stati Uniti in questa gara, su cui tuttavia la competizione è agguerrita e l'Ue non primeggia in assolto. Questa la fotografia scattata dal quadro europeo di valutazione dell'innovazione e il quadro di valutazione dell'innovazione regionale 2019, pubblicato dalla Commissione europea, che fornisce luci e ombre. A fronte dei progressi compiuti, infatti, l'Ue continua a perdere terreno rispetto al Giappone e alla Corea del Sud, mentre la Cina sta recuperando rapidamente. I dati integrano le recenti raccomandazioni specifiche per paese della Commissione nel quadro del semestre europeo, che mettono in evidenza il ruolo della ricerca e dell'innovazione e includono raccomandazioni volte a migliorare la crescita della produttività e la competitività.

In questo contesto l'Italia mostra un piazzamento non esaltante, è 18esima su 28 Paesi e nella categoria degli "innovatori moderati" che segue i "forti innovatori" e gli "innovatori capofila", quattro Stati: Svezia, Finlandia, Danimarca e Olanda. Anche in Italia tuttavia ci sono eccellenze, ad esempio il Friuli Venezia Giulia, unica regione nella categoria "forti innovatori" con performance che, secondo il rapporto, sono dell'80% superiori a quelle delle Regioni più lente: Sicilia e Sardegna. Mediamente le Regioni del Nord hanno performance migliori sull'innovazione, mentre l'Ue segnala miglioramenti in Abruzzo e Basilicata

In generale l'Europa deve rafforzare la propria capacità di innovazione per competere sui mercati mondiali e mantenere e migliorare lo stile di vita europeo, afferma la Commissione, come richiesto dal Consiglio europeo di recente a giugno 2018 e marzo 2019. Per questo motivo la Commissione Juncker ha fissato un nuovo livello di ambizione per l'Ue e i suoi Stati membri e le sue regioni, e ha proposto Orizzonte Europa, il suo più ambizioso programma di ricerca e innovazione "I quadri di valutazione dell'innovazione della Commissione aiutano gli Stati membri, le regioni e l'Ue nel suo complesso a individuare in quali settori sono necessarie riforme politiche per promuovere la leadership dell'innovazione in Europa", ha spiegato Elzbieta Bienkowska, Commissaria per il Mercato interno. Secondo Carlos Moedas, commissario per la Ricerca "innovazione significa crescita e occupazione per il futuro. Per proseguire nella corsa mondiale, sia l'Ue che i nostri Stati membri devono continuare a investire e sviluppare le giuste politiche". 

La Svezia è il leader dell'innovazione nell'Ue nel 2019, seguita da Finlandia, Danimarca e Paesi Bassi. Il Regno Unito e il Lussemburgo sono scesi dal rango più alto di "leader dell'innovazione" al gruppo degli "innovatori forti", mentre l'Estonia entra a far parte di questo gruppo per la prima volta

 

Leggi Tutto »

‘PASocial day’, a Pescara focus sui bandi europei

Domani a Pescara si terra' la seconda edizione del #PASocial day, evento che vedra' 18 citta' impegnate in contemporanea sui temi della nuova comunicazione. L'iniziativa e' organizzata e promossa dall'associazione Pa social, la prima in Italia dedicata allo sviluppo della nuova comunicazione, quella portata avanti attraverso social network, chat, intelligenza artificiale, tutti gli strumenti innovativi messi a disposizione dal digitale. "Bandi europei piu' accessibili con i social media" e' il tema scelto per la tappa abruzzese di Pa social day che si terra', in contemporanea con altre 17 citta' Italiane, a Pescara, nella sala del Consiglio Comunale, dalle 9.30 alle 13.30. I lavori saranno aperti dai saluti del presidente dell'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo, Stefano Pallotta. A seguire l'introduzione di Pier Paolo Di Nenno, giornalista e coordinatore di Pa social Abruzzo. Alle 10 e' previsto l'inizio di una tavola rotonda, moderata dal giornalista dell'Ufficio stampa della Giunta regionale, Duilio Rabottini, in cui verranno evidenziate le best practice di comunicazione social nel pubblico e nel privato.

Nel dettaglio, sono previsti gli interventi di Gianmaria De Paulis, imprenditore e web manager, della giornalista Claudia Cichetti di Formez Pa, della giornalista e social media manager Monica Di Fabio, della giornalista Maura Di Marco, responsabile della comunicazione della Camera di commercio Chieti Pescara, del giornalista Pino Cavuoti, addetto stampa del Comune di San Salvo, della giornalista Rosaria Maresca, addetto stampa del Comune di Chieti, del giornalista Fabrizio Caporale, responsabile dell'ufficio di comunicazione istituzionale del Comune dell'Aquila e del giornalista e comunicatore Nello di Marcantonio. L'evento, che dara' diritto a quattro crediti formativi per gli iscritti all'Ordine dei giornalisti, si potra' seguire sui canali social della Giunta regionale. Il Pa social day e' organizzato dall'associazione Pa social e realizzato grazie ai partner InfoCamere, L'Eco della stampa, Digital4Democracy e ai media partner Agi, iPress, cittadiniditwitter.it e Ilgiornaledellaprotezionecivile.it. L'obiettivo e' ampliare il dibattito, sollecitare un confronto, raccogliere idee e proposte, allargare ulteriormente la rete della nuova comunicazione, dare visibilita' all'ottimo lavoro che viene portato avanti su tutto il territorio nazionale, sviluppare e incentivare la nascita di nuove esperienze, tirare le somme delle tante cose fatte fino ad oggi, ma soprattutto costruire il lavoro del presente e del futuro. 

Leggi Tutto »

Festival ‘Storie e danze dell’Abruzzo dei castelli’

Usare la danza per promuovere dal punto di vista turistico il territorio regionale. E' questa l'idea del progetto "Storie e danze dell'Abruzzo dei Castelli" promosso dal Centro studi di danza aquilano "L'Arabesque" e presentato questa mattina a Palazzo dell'Emiciclo, a L'Aquila. L'evento mira a far conoscere e valorizzare il patrimonio storico-artistico e paesaggistico del territorio aquilano e della regione Abruzzo attraverso l'arte della danza. Alla conferenza stampa erano presenti il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo, l'Assessore regionale al Turismo Mauro Febbo e Maria Cristina Adriatico, direttrice della scuola di danza "L'Arabesque" di L'Aquila. L'idea centrale del progetto è di fare promozione del territorio regionale e di stimolare il pubblico a conoscere il patrimonio storico, segnatamente quello dei Castelli aquilani e d'Abruzzo. Secondo una sceneggiatura ed a seguito di un'accurata ricostruzione storica sono stati selezionati dieci castelli nel territorio regionale: il Forte Spagnolo dell'Aquila, il castello di Balsorano, il castello di Roccascalegna, il castello di Ortona, il castello di Popoli, il castello di Capestrano, Castel Manfrino di Valle Castellana, il castello di Crecchio, il castello di Rocca Calascio e il castello di Celano. Ad ogni castello sono abbinate tematiche mitiche e leggendarie legate al territorio aquilano e abruzzese e sviluppate attraverso il linguaggio della danza. Inoltre in ogni sito viene costruita una coreografia originale. La seconda parte del progetto prevede la produzione di un video: verranno selezionati alcuni brani delle coreografie eseguite durante lo spettacolo teatrale che costituiranno un agile strumento di promozione del territorio abruzzese mediante il legame tra il patrimonio materiale, costituito dalle immagini dei castelli, e la sua rielaborazione immateriale attraverso il linguaggio della danza. 

Al progetto collaborano: Gruppo Storico Sbandieratori Città di L'Aquila, Associazione Mandragal (L'Aquila), La Bottega dei Guitti (L'Aquila), Associazione culturale Laboratorio del Paesaggio (Avigliano Umbro, Terni). Il primo spettacolo è in programma domenica 23 giugno alle 20,30, presso il Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila. 

Leggi Tutto »