Redazione Notizie D'Abruzzo

Raggirò coppia di pensionati a Pescara, a processo un 35enne

E' stato rinviato a giudizio il 35enne pescarese che avrebbe raggirato e spillato soldi alla coppia di pensionati Nadia e Bartolo, la cui storia fini' alla ribalta nazionale grazie ad un servizio televisivo di Giulio Golia delle Iene. Lo ha deciso oggi pomeriggio il gup del Tribunale di Pescara, Elio Brongrazio. L'uomo e' accusato dal pubblico ministero Andrea Papalia di circonvenzione di persone incapaci e di millantato credito. Nadia e Bartolo, che nel procedimento sono assistiti dagli avvocati Giovanni Mangia e Sabrina Di Liso, sono due persone semplici ed ingenue, che arrivano a fine mese grazie ad una modesta pensione di invalidita'. Venti anni fa sono rimasti soli perche' il tribunale tolse loro le due figlie. Le ragazze sono per un caso riuscite a rintracciarli e, dopo aver scoperto il raggiro, hanno chiesto l'intervento della trasmissione televisiva "Le Iene". L'uomo, con la scusa di far avere un lavoro a Bartolo, si sarebbe fatto consegnare i soldi della pensione che la coppia andava a prendere alle poste ogni mese.

Il pm accusa l'imputato di aver "abusato delle condizioni di infermita' e dello stato di deficienza psichica della coppia", inducendola a "consegnargli in diverse occasioni, generalmente con cadenza mensile pressoche' in corrispondenza temporale con la riscossione della pensione, somme di denaro contante prelevate dai loro libretti postali". L'uomo e' inoltre accusato di aver fatto "loro credere pretestuosamente e falsamente trattarsi di somme dovute a titolo di compenso per sue asserite attivita' finalizzate al conseguimento di un posto di lavoro per Bartolo". L'imputato faceva poi credere a Nadia e Bartolo di essere in contatto con il sindaco, Marco Alessandrini e l'allora vice sindaco di Pescara, Antonio Blasioli, per una proposta di lavoro. Di qui l'accusa di millantato credito: "avrebbe esibito alla coppia una falsa dichiarazione di impegno del vice sindaco di Pescara per l'avviamento al lavoro di Bartolo, dichiarazione manoscritta e recante la falsa firma del vice sindaco". I due pensionati e l'ex vice sindaco di Pescara, Antonio Blasioli, si sono costituti parte civile. Il processo a carico prendera' il via il prossimo 7 ottobre. 

Leggi Tutto »

Gran Sasso, il centrosinistra: la maggioranza non vuole assumere responsabilità coordinamento interventi urgenti

"Le proposte dell’opposizione di centrosinistra miravano a definire una posizione di forza dell’istituzione regionale, ma la maggioranza di centrodestra ha scelto di non assumersi alcuna responsabilità, mentre il gruppo dei 5Stelle ha sostenuto che va tutto bene perché “ci pensa Toninelli”.   Il documento dell’opposizione, che ha manifestato la massima disponibilità a giungere ad una soluzione unitaria, chiedeva infatti che fosse la Regione a coordinare le attività e gli interventi da assumere con urgenza per garantire la sicurezza dell’acqua, della salute, dell’ambiente, dei trasporti, della ricerca scientifica, e che si proponesse al Governo di nominare Commissario straordinario per l’esecuzione degli interventi il Presidente della Giunta. Un’occasione persa per presentarsi forte di una posizione unitaria al confronto con il Governo per affrontare il finanziamento e la rapida realizzazione degli interventi necessari per la messa in sicurezza dell’acquifero. La scongiurata chiusura del traforo, che non doveva e non poteva comunque essere disposta, non è certo risolutiva di un’emergenza la cui soluzione richiederà molte risorse e un impegno costante di tutte le istituzioni coinvolte". Lo afferamano i gruppi consigliari in Regione “Partito Democratico”, “Legnini Presidente” e “Abruzzo in Comune”.

"L’importante lavoro svolto nei due anni scorsi dal Vicepresidente Lolli, riconosciuto anche dalla maggioranza, e che ha consentito di far emergere le criticità del sistema Gran Sasso, va proseguito con il metodo e l’impostazione che avevano finalmente consentito di individuare, con il concorso della Commissione Tecnica e la partecipazione di tutte le istituzioni coinvolte, le soluzioni che dovranno essere attuate, oltre che di aprire un percorso di trasparenza e partecipazione nei confronti dei cittadini e delle associazioni. La maggioranza ha scelto di affidarsi invece alle sole decisioni di Roma e alla nomina di un Commissario dai poteri indefiniti, nonostante la precedente gestione commissariale non abbia risolto i problemi e sia stata caratterizzata da molte opacità.  Molti timori suscita anche il passaggio del documento approvato dalla maggioranza dove si richiedono deroghe alla normativa di tutela ambientale, senza precisare i limiti e il contesto di azione di un Commissario di cui pure si sollecita la nomina".

Leggi Tutto »

Cavaliere assolto, Giovanardi (Idea, Popolo e liberta’): mai dubitato della sua innocenza

“Quando il dott.  Gianfranco Cavaliere venne arrestato nel 2011 con l’accusa di voler truffare lo Stato per la gestione dei cosiddetti ‘fondi Giovanardi’, e cioè i 12 milioni di Euro che il Dipartimento Famiglia nel governo Berlusconi, di cui avevo la responsabilità politica come Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, aveva stanziato a favore della ricostruzione dell’Aquila, sostenni subito pubblicamente non soltanto la sua innocenza, ma anche l’impossibilità di commettere i reati di cui era stato accusato”. Lo dichiara l’on. Carlo Giovanardi, di ‘Idea – Popolo e Libertà’.
“Soltanto otto anni dopo – prosegue Giovanardi - sono stato chiamato a testimoniare e ho potuto spiegare ai Magistrati giudicanti che nel generoso tentativo di Enti e Associazioni private, compresa la Curia rappresentata da Mons. Giovanni D’Ercole, anche lui inquisito, di contribuire con i loro progetti alla ricostruzione del dopo terremoto, era impossibile che ci fossero estremi di reato e, meno che mai, di truffa allo Stato. Politici ancora in carriera che allora cavalcarono gli arresti, dovrebbero vergognarsi davanti al calvario di persone innocenti, tra le quali purtroppo, Fabrizio Traversi, funzionario della Presidenza del Consiglio, deceduto nelle more del processo, che hanno avuto enormi danni sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista politico. Spero che Cavaliere – conclude - abbia la forza ed il coraggio di riprendere, con la passione di un tempo, la sua attività politica, che è sempre stata al servizio del bene comune”.

Leggi Tutto »

Traforo del Gran Sasso, D’Alberto: La questione sicurezza va chiusa definitivamente

"Il nostro territorio non puo' essere sotto ricatto. Il Traforo del Gran Sasso non chiuderà". Cosi' il sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto, nel corso della conferenza stampa convocata insieme al sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, questa mattina poco prima dell'inizio del Consiglio regionale straordinario. "Le esigenze che interessano i rapporti tra Strada dei Parchi e ministero si ripercuotono sul destino dei nostri territori. La questione ambientale e' il tema principale e auspico che questo teatrino di cui siamo vittime si concluda presto. La posizione di Strada dei Parchi - aggiunge riferendosi alla chiusura del Traforo prevista per il 19 maggio - e' inaccettabile perche' immotivata. Le questioni penali attengono al pericolo di inquinamento e gestione del bacino idrico: non c'entra nulla con il transito. Ribadiremo la nostra posizione soprattutto per lo stanziamento delle risorse. Il traforo non chiudera' - asserisce con certezza - ma questo e' solo il raggiungimento dell'obiettivo a breve termine. La questione sicurezza va chiusa definitivamente. Ora si aprira' la partita parlamentare. Speriamo stasera oltre che il Capo di Gabinetto del ministero di incontrare anche i rappresentati parlamentari cui spetta destinare le risorse per la pianificazione e la messa i n sicurezza. L'emendamento oggi in discussione - sottolinea - e' debole. Non c'e' piu' tempo da perdere. La politica tutta ci sta mettendo responsabilita'. Quello di Strada dei Parchi e' un atteggiamento irresponsabile". 

Leggi Tutto »

Spoltore, giurano due nuove guardie ittiche

Questa mattina hanno giurato davanti al sindaco Luciano Di Lorito due nuovi volontari. Sono diventati Guardia Giurata Particolare Ittica Volontaria Danilo Evangelista e Umberto Oreglini. Entrambi, dopo aver ascoltato le parole del primo cittadino che li ha ammoniti sull'importanza morale del giuramento, hanno ripetuto la formula: "Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana ed al suo capo, di osservare lealmente le leggi dello Stato e di adempiere le funzioni affidatemi con coscienza e diligenza e con l'unico intento di perseguire il pubblico interesse". I due giovani hanno ricevuto il decreto che consentirà loro di prestare servizio con l'Arci pesca Fisa provinciale. L'occasione è stata poi sfruttata anche per parlare dei progetti del Mosca Club Pescara, di cui Oreglini è presidente, al quale Di Lorito ha garantito supporto: si tratta di un club di pesca a mosca, una tecnica che imita i metodi degli insetti, molto attento alle cause ambientali ed agli ecosistemi fluviali. La sede legale del club a breve sarà spostata a Spoltore: tra i progetti si pensa a corsi di educazione ambientale nelle scuole.

Leggi Tutto »

Traforo del Gran Sasso, Biondi: con la chiusura danni incalcolabili

 "I danni per la citta' dell'Aquila e il suo territorio sarebbero incalcolabili". Pierluigi Biondi, sindaco del capoluogo abruzzese e' certo che il traforo del Gran Sasso non chiudera' perche' se cio' dovesse accadere per il territorio aquilano, ma non solo per quello, i danni sarebbero enormi. E' quanto ha dichiarato nel corso di una conferenza stampa convocata questa mattina all'Emiciclo poco prima del Consiglio regionale straordinario, cui ha partecipato il sindaco di Teramo Gianguido D'Albero e altri sindaci delle due province interessate dall'eventuale chiusura del Traforo decisa da Strada dei Parchi per il 19 maggio. "Nella nostra universita'- spiega Biondi- ci sono oltre 2400 ragazzi provenienti dalla provincia di Teramo e da quella di Ascoli; dal teramano tra il 2014 e il 208 sono arrivati nelle nostre strutture Asl oltre 8mila pazienti per un totale di 23 milioni di prestazioni; l'universita' dell'Aquila ha una convenzione con la Asl di Teramo per la formazione di alcuni specializzandi; abbiamo chiesto la Dea di II livello per i due ospedali. Immaginate - afferma Biondi - se il Traforo fosse chiuso ci fosse un'emergenza e gli elicotteri del 118 non potessero alzarsi". Ai problemi dell'Aquila, spiega il sindaco, si aggiungono quelli che la chiusura del Traforo porterebbe a tutta la regione a partire dalla mobilita' nell'area tirreno-adriatica "che subirebbe un pesantissimo contraccolpo dal punto di vista socio-economico e turistico" e, soprattutto, le questioni legate alle attivita' del Laboratori nazionali del Gran Sasso (INFN) per i quali va garantita l'operativita' e l'accesso 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno". Tutte criticita' che produrrebbero "un danno di immagine alla regione e agli stessi laboratori dove si compiono esperimenti la cui prosecuzione sarebbe compromessa. L'ipotesi di Sdp e' inaccettabile".

Leggi Tutto »

Case, prezzi in calo del 2,9% in un anno

Il prezzo delle abitazioni usate in Italia sembra sulla via della stabilizzazione ad aprile (0,1%), con valori fermi a una media di 1.736 euro/m2. Il calo tendenziale si attesta al 2,9% su base annua secondo una ricerca di Idealsta. I mercati regionali si muovono tra due opposte tendenze questo mese, con 10 regioni in terreno negativo, contro le 9 in saldo positivo; stabile la Calabria rispetto a un mese fa. Le svalutazioni maggiori colpiscono la Puglia (-1,5%), seguita da Liguria (1,4%), Marche (-1,3%) e Valle d'Aosta (-1%). Le migliori performance sono quelle di Basilicata (2,2%), Toscana e Trentino Alto Adige, entrambe con un ritmo di crescita dello 0,7%. La Valle d'Aosta (2.585 euro/m2) è la regione con i metri quadri più cari, davanti alla Liguria (2.510 euro/m2) e il Trentino Alto Adige (2.409 euro/m2). Le macroaree con i prezzi di richiesta più bassi sono il Molise (968 euro/m²) e la Calabria (913 euro/m2). Valori in altalena anche in provincia con una leggera prevalenza di zone in trend negativo (56 sulle 107 province italiane). Il 60% delle variazioni del periodo sono contenute in un range tra il -1% e l'1%. Ai poli opposti degli andamenti provinciali troviamo Fermo (-4,9%), Savona (-3,3%) e Chieti (-3,1%) nella parte bassa; Matera (3,5%), Nuoro (3,1%) e Salerno (2,9%) al top dei rimbalzi. Bolzano (3.355 euro/m2) consolida il suo primato dei valori provinciali scalzando Savona (3.171 euro/m2) e Firenze (2.815 euro/m2)

Nella parte opposta del ranking, 22 macroaree non superano i mille euro al metro quadro in una graduatoria chiusa da Biella con 663 euro. Sono sempre i centri più piccoli a segnare le oscillazioni maggiori, come si vede dai cali di Rieti (-4,1%), Treviso e Agrigento, queste ultime con un calo del 3,2%. All'opposto, i mercati più performanti ad aprile sono stati Nuoro (3,6%), Pordenone e Oristano, entrambe su al ritmo del 2,2%. Grandi mercati all'insegna della stabilità con Firenze (1,8%) e Bologna (1,1%) che crescono sopra la soglia dell'un per centro, mentre tutte le altre registrano scarti minimi rispetto al mese scorso, dallo 0,7% di Milano al meno 0,7% di Roma. I prezzi dicono che è sempre Venezia (4.406 euro/m²) la piazza più cara, davanti a Firenze (3.856 euro/m²) e Bolzano (3.486 euro/m²). Nella parte bassa della graduatoria stilata da idealista troviamo Ragusa (860 euro/m²), Caltanissetta (783 euro/m²) e Biella (731 euro/m²)

Leggi Tutto »

Pescara, chiuse le golene per il rischio di esondazione del fiume

Chiusura delle aree golenali del fiume Pescara, nel capoluogo adriatico, a fronte dell'allerta emanata dal Centro funzionale d'Abruzzo della Protezione civile, che segnala il superamento della soglia di allarme ed una graduale crescita del corso d'acqua. L'ufficio di Protezione civile del Comune sta predisponendo l'ordinanza di chiusura delle golene. Il Centro Funzionale raccomanda di mettere in atto le azioni previste nel Piano Comunale di Emergenza, in particolare di attuare servizi di monitoraggio su aree esposte a rischio di allagamenti, e prestare particolare attenzione ai sottopassaggi pedonali e veicolari. Sull'Abruzzo per oggi avviso di criticita' con previsione di allerta arancione per rischio idraulico diffuso sulla costa e nella zona dell'Alto Sangro, in particolare per le Province di Teramo, Pescara e Chieti. Nel Vastese esondato il fiume Trigno sulla statale 650 al km 51,300 con acqua e fango che si sono riversati sulla sede stradale. Al momento di procede a rilento.

Leggi Tutto »

Operazione Sparta, in manette un uomo sfuggito all’arresto a Pescara

E' stato arrestato a Tirana il latitante albanese di 29 anni che era sfuggito alla cattura nell'ambito dell'operazione "Sparta", che aveva permesso ai carabinieri del Comando Provinciale di Pescara di sgominare una organizzazione dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti. Secondo le risultanze investigative il giovane, che era gia' stato arrestato dai militari dell'Arma in flagranza di reato, perche' trovato in possesso di 1,2 kg di cocaina, e che si trovava al vertice del gruppo albanese che riforniva di droga la piazza pescarese, successivamente era riuscito a sottrarsi all'esecuzione dei provvedimenti restrittivi che erano stati notificati nel gennaio del 2018, dall'Autorita' Giudiziaria anche ad altre 11 persone, appartenenti in gran parte a famiglie Rom pescaresi. 

Leggi Tutto »

Rapina un tassista in centro a Pescara, arrestato

Sale su un taxi in piena notte, e, una volta raggiunta la destinazione, rapina il tassista dandosi poi alla fuga col portafoglio della vittima al termine di una colluttazione. In manette, nella notte, a Pescara, e' finito un ragazzo di 23 anni preso dalle forze dell'ordine dopo la segnalazione del tassista. Attorno alle 4 di notte il giovane e' salito sul taxi, in servizio alla stazione centrale di Pescara, ed ha chiesto di essere accompagnato davanti ad una concessionaria di automobili, in viale Bovio, non distante dallo scalo ferroviario. Una volta li', il ragazzo ha chiesto al conducente di proseguire, dicendo di non essere sicuro della destinazione. Dopo poche centinaia di metri, nei pressi della sede della Regione Abruzzo, ha detto di essere arrivato. A quel punto ha afferrato il tassista al collo e gli ha intimato di consegnare i soldi. L'operatore e' riuscito a scendere dal veicolo e ne e' scaturita una colluttazione, al termine della quale il 23enne si e' dato alla fuga con il portafogli della vittima, contenente 300 euro, documenti e carte di credito. Lanciato l'allarme, sul posto sono arrivati Polizia e Carabinieri che, grazie alla descrizione, poco dopo sono riusciti a rintracciare il ragazzo nelle vie limitrofe. Il 23enne e' stato quindi arrestato dalla Polizia

Leggi Tutto »