Una spiccata propensione all'altruismo sia nella dimensione privata che nella sfera pubblica, i giovani mostrano un rinnovato interesse per la politica, sono informati e sanno motivare le proprie opinioni. Critici verso un'Europa in cui ritengono che l'Italia conti poco o nulla e da cui si aspettano un impegno attivo sulla questione dei migranti, auspicano un cambiamento e per questo andranno a votare in massa il prossimo 26 maggio. Sul modello di Greta Thunberg, si candidano al ruolo di attori protagonisti del presente. Questo il ritratto della generazione tracciato dal 7° Rapporto di ricerca realizzato dall'Osservatorio 'Generazione Proteo' della Link Campus University, che quest'anno ha intervistato circa 10mila studenti italiani tra i 17 e i 19 anni. ''La nostra ricerca - dichiara Nicola Ferrigni, direttore dell'Osservatorio 'Generazione Proteo' - conferma il permanere di un disallineamento tra il mondo adulto e i giovani, cui tuttavia questi ultimi rispondono rivelando un inarrestabile desiderio di reazione, che abbiamo sintetizzato nella definizione di 'giovani re-attori'. Tuttavia, nel loro candidarsi ad attori protagonisti del presente, i nostri giovani hanno bisogno di essere legittimati in questo ruolo dal mondo adulto e dalle istituzioni. La generazione dei re-attori ci ha lanciato un assist - conclude il sociologo Ferrigni - e sta a noi, mondo adulto, scegliere se sostenere o meno la sua candidatura. Ma con la consapevolezza che, in assenza di un tempestivo riscontro, i giovani (questo ci dice la nostra ricerca) sceglierebbero, se potessero, di vivere un'altra epoca o di nascere in un altro Paese''.
Leggi Tutto »Maltempo, ancora neve sulle montagne abruzzesi e riscaldamenti accesi
Nella notte la neve e' tornata a imbiancare le localita' montane dell'Abruzzo, scendendo fino a quota 1200 metri. Le webcam dell'associazione meteorologica 'Aq Caput Frigoris' hanno immortalato copiose nevicate in localita' Prati di Tivo di Pietracamela, zona La Madonnina, e a Rocca di Mezzo. All'Aquila capoluogo la temperatura minima della notte e' stata di 5 gradi. Intanto per oggi si prevedono sull'Abruzzo cielo variabile al mattino, con addensamenti e fenomeni nel corso della giornata, specie sui settori interni, nevicate oltre i 2000 metri. Il sindaco di Avezzano Gabriele De Angelis, considerate le basse temperature degli ultimi due giorni e accertato che tale condizione persistera' fino alla prossima settimana, ha firmato l'ordinanza per l'accensione dei termosifoni da oggi a sabato 25 maggio, per una durata giornaliera non superiore a sette ore. Riscaldamenti accesi, sempre con ordinanza del sindaco, anche all'Aquila, fino al 20, a Pescara fino al 19, e a Chieti fino al 18 maggio.
Leggi Tutto »Traforo del Gran Sasso, Toninelli: un tavolo permanente
"Da lunedi' ci sara' un tavolo permanente da parte di tutti gli interlocutori interessati. La paventata chiusura (del tunnel del Gran sasso ndr) e' un'azione unilaterale del concessionario, che fa seguito ad un'inchiesta della Procura per inquinamento. Stiamo cercando di evitare la chiusura mettendo al tavolo tutte le parti interessate. Sono ottimista ma finche' non vedo concretamente un risultato non voglio parlare". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli a Radio Anch'io su Radio Uno, riferendosi alla decisione di Strada dei Parchi di chiudere al traffico a partire dal 19 maggio entrambe le galleria del traforo del Gran Sasso (Teramo-Roma).
Leggi Tutto »Sanità, un esame su 2 piu’ caro in intramoenia che nel privato
Dalla radiografia alla gastroscopia, "circa la meta' delle prestazioni mediche prese in considerazione hanno un costo inferiore nel privato piuttosto che in intramoenia", ovvero eseguite dai medici di ospedale in regime di libera professione. A mettere in luce "una dato sconcertante" che pesa sulle tasche degli italiani, e' il nuovo report 'Osservatorio sui tempi di attesa e sui costi delle prestazioni sanitarie nei Sistemi Sanitari Regionali', promosso dalla Funzione Pubblica Cgil e presentato oggi a Roma. Ad esempio, una ecocardiografia, "in intramoenia costa in media 109 euro, contro i 98 del privato", si legge nello studio elaborato dal Crea Sanita' dell'Universita' di Roma Tor Vergata. Una gastroscopia in intramoenia costa 207 euro a fronte di 187; una rx agli arti 65 a fronte di 58. Insomma, nel privato i cittadini trovano "costi addirittura spesso sovrapponibili o piu' economici" e "con tempi di attesa enormemente inferiori"
Leggi Tutto »Condannato l’ex amministratore del Lanciano per omesso versamento Iva
Omessi versamenti dell'Iva e delle ritenute d'imposta per 3 milioni e 600 mila euro, con danno per l'Agenzia delle Entrate, sono costati una condanna a un anno e 4 mesi di reclusione per l'examministratore unico della SS Virtus Lanciano 1924 srl, difeso dall'avvocato Paolo Sisti. Il rito abbreviato si e' svolto dinanzi al giudice Andrea Belli che lo ha inoltre condannato alle pene accessorie e ordinato che a sentenza passata in giudicato ci sia la confisca dei beni intestati, cointestati e nell'attuale disponibilita' della societa' Virtus Lanciano, fino al recupero del debito. Gli omessi versamenti di Iva e ritenute d'imposta erano relativi agli anni 2014,2015 e 2016. Letta la motivazione la difesa proporra' Appello. In precedenti e analoghi processi l'amministratore della Virtus venne prima assolto, per l'iva evasa nel 2012, poi condannato a sei mesi di reclusione per non aver del tutto pagata l'iva 2013. Per il mancato pagamento dell'Iva, a seguito di controlli Covisoc, la Virtus Lanciano incorse nei punti di penalizzazione nel campionato di Serie B che nel 2016 gli costo' la retrocessione.
Leggi Tutto »Boom consumo di alcol in provincia di Chieti
In provincia di Chieti si beve di piu' che nel resto dell'Abruzzo. Il dato emerge dalla rilevazione sul consumo di alcol condotto dal Dipartimento Prevenzione della Asl Lanciano Vasto Chieti nell'ambito del sistema di sorveglianza Passi, finalizzato a stimare i fattori di rischio per la salute legati ai comportamenti individuali. La maglia nera arriva nella categoria dei "consumatori a maggior rischio", cioe' con consumo abituale elevato, sia per assunzioni fuori pasto sia per unita' di bevanda alcolica (una lattina di birra, un bicchiere di vino o un superalcolico da 40ml). Nel territorio della Asl tale comportamento appartiene al 22,8% del campione, a fronte di un dato nazionale del 17,1% e regionale che si ferma al 15,3%. Male anche per consumo di alcol in generale (almeno un'unita' di bevanda alcolica negli ultimi 30 giorni precedenti la rilevazione, e che riguarda il 57,2% del campione, contro la media nazionale del 55,5% e quella dell'Abruzzo pari a 47,6%.L'indagine ha preso in considerazione l'abitudine ad assumere alcol, nel periodo 2015-2018, in un campione di maschi e femmine di 1.091 unita', estratte dagli elenchi anagrafici dei residenti in provincia di Chieti, in eta' compresa tra 18 e 69 anni. Nel caso dei consumatori a maggior rischio, rileva la Asl, si registra la tendenza alla diminuzione, perche' il 2018 si e' chiuso con un 19%, dopo i picchi elevatissimi degli anni precedenti. Sempre in quest'ultima categoria, a bere di piu' sono le persone piu' i giovani, soprattutto quelli tra 18 e 24 anni, mentre l'11% del campione ha guidato dopo aver bevuto nell'ora precedente almeno due unita' alcoliche. In generale lo studio ha rilevato che assumere alcol e' comune a piu' della meta' della popolazione della Asl Lanciano Vasto Chieti, che due su dieci hanno abitudini di consumo considerate a maggior rischio, e tra questi i maschi sono tre su dieci, e i giovani uno su due. Diversamente dalle rappresentazioni basate su luoghi comuni, bere non e' costume che si sviluppa in contesti degradati, perche' a farlo sono persone che non hanno nessuna difficolta' economica e mediamente istruite
Leggi Tutto »Vasto, preso l’autore dei danneggiamenti a 46 auto
La Polizia di Stato del Commissariato di Vasto ha identificato l'autore dei danneggiamenti a ben 46 autovetture che hanno riportato danni per circa 100mila euro. Si tratta di un 36 anni del luogo, che una volta convocato in Commissariato ha ammesso di aver danneggiato e di aver impresso la firma sulle auto con la sigla che utilizzava da ragazzo su un giornalino scolastico come autore di alcune vignette. Ora dovra' rispondere di danneggiamento aggravato e continuato su beni esposti alla pubblica fede. L'episodio si e' consumato nella notte del 20 aprile scorso quando, diversi residenti in via Valloncello e nelle zone adiacenti, hanno segnalato di aver trovato le proprie auto danneggiate. Vetture che presentavano lunghi graffi sulle fiancate e tutte portavano l'incisione "3BIG" per esteso, come se fosse la firma dell'autore; ventisette proprietari avevano presentato denuncia.
Leggi Tutto »
Traforo del Gran Sasso, Toninelli: l’obiettivo è evitare la chiusura
'Stiamo lavorando con un tavolo permanente. Anche oggi ci sono tutte le istituzioni, gli enti pubblici, ministeri: l'obiettivo e' quello di evitare una chiusura che recherebbe danni enormi''. Lo ha detto il ministro Danilo Toninelli alla Rai Tgr Abruzzo. ''Contemporaneamente nello Sblocca Cantieri stiamo lavorando per creare una struttura commissariale che riesca a gestire anche le falde acquifere. Cosi' lo potremmo gestire a lungo termine senza piu' parlare di rischi di una chiusura'', ha proseguito il ministro
"L'adozione congiunta e coordinata di una serie di azioni inter-istituzionali per dimostrare che il Traforo non necessita di essere chiuso e che la tutela della salute dei cittadini e della salubrità dell'acquifero del Gran Sasso è comunque garantita, nel breve e nel lungo termine, senza compromettere la circolazione delle persone e delle merci". E' quanto si legge in una nota del ministero dei Trasporti dopo gli incontri tenutosi al Mit, cui hanno preso parte i rappresentanti del Dipartimento della Protezione civile, del Ministero dell'Ambiente, del Ministero dell'Istruzione, del Provveditorato alle Opere pubbliche di Lazio, Abruzzo e Sardegna, il Presidente e il Vicepresidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio ed Emanuele Imprudente, nonché esponenti delle due società degli acquedotti coinvolte nella vicenda, di Ispra, Arera, Iss, Ersi Abruzzo, Infn e dell'Autorità Distretto Appennino Centrale. Con l'interessamento anche di una rappresentanza dei parlamentari del territorio e dei sindaci de L'Aquila e di Teramo, Pierluigi Biondi e Gianguido D'Alberto. "Un protocollo rafforzato di monitoraggio ambientale e della risorsa idrica facente capo al Ministero dell'Ambiente, una pianificazione dell'emergenza demandata alla Protezione civile di concerto con la Regione e un piano di limitazione della circolazione sulla tratta autostradale, operato dal concessionario Strada dei Parchi di concerto col concedente, ossia il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: su queste tre direttrici si articolerà nell'immediato l'azione di risposta, in attesa che il Commissario straordinario, previsto da un emendamento governativo allo Sblocca cantieri, possa prendere in mano la situazione, con le dovute risorse e prerogative, per la definitiva messa in sicurezza del sistema idrico", conclude il ministero.
"Se le cose dette ieri verranno confermate, verra' revocata questa nostra posizione". Cosi' Mauro Fabris, vicepresidente della concessionaria di A24 e A25, su Rai Radio1 all'interno di Centocitta', il programma condotto da Ilaria Amenta, Gianluca Semprini e Duccio Pasqua parlando della possibile chiusura del traforo del Gran Sasso prevista dalla mezzanotte del 19 maggio. "Abbiamo concordato con il ministero ieri una serie di passaggi che oggi verranno comunicati all'incontro con gli enti locali. Stiamo facendo altri passaggi ulteriori. Se le cose dette ieri verranno confermate, come io sono convinto, credo proprio di si', che verra' revocata questa nostra posizione", ha detto ancora Fabris a Rai Radio1 Centocitta'.
Leggi Tutto »Stanziati i fondi per l’antincendio boschivo
Il Consiglio regionale, nella seduta ordinaria, ha approvato i progetti di legge dedicati ai rendiconti generali per gli anni 2014 e 2015 e i provvedimenti amministrativi sul rendiconto finanziario 2018 del Consiglio regionale e sul bilancio di previsione 2019-2021. All'unanimita' e' stato dato il via libera al progetto di legge che stanzia 739 mila euro per la copertura degli oneri per le attivita' di antincendio boschivo, anche se il consigliere regionale del Pd Silvio Paolucci, aveva proposto un milione e mezzo di euro. La seduta si e' chiusa con l'istituzione di una Commissione speciale sul fenomeno immigratorio e sul lavoro sommerso. In precedenza, l'assemblea aveva seminato le seguenti interrogazioni: "Interrogazione su installazione barriere antirumore sulla linea Adriatica ferroviaria Bologna-Lecce, all'altezza di Via Luigi Antonelli nel comune di Pescara"; "Interpellanza su "Interventi di messa in sicurezza autostrade A24-A25"; "Interpellanza su taglio fondi per adeguamento piano altimetrico del tratto tra contrada Blanzano a Penne e contrada Passo Cordone a Loreto Aprutino"; "Interpellanza su trasporto pazienti dializzati/secondari infermi. Truffa al Servizio Sanitario Nazionale"; "Interpellanza sulla riorganizzazione del centro di telecontrollo abruzzese delle dighe e degli impianti idroelettrici"; "Interpellanza su Agenzia di Promozione Culturale-Biblioteca regionale 'G. Capograssi' e Centro regionale Beni Culturali di Sulmona"
Leggi Tutto »Maltempo, allerta gialla per rischio idraulico diffuso
Allerta gialla per rischio idraulico diffuso per le zone costiere e Alto Sangro, in particolare per le Province di Teramo, Pescara e Chieti, e sulle restanti zone della regione, in particolare sui Bacini dell'Aterno e Marsica, prevista allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali. Lo ha deciso il Centro Funzionale della protezione civile regionale tenuto conto delle previsioni per le prossime ore che vedono un'attenuazione delle precipitazioni (oggi l'allerta era arancione). Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle zone interne e montuose, con quantitativi cumulati da deboli a moderati e precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sul resto dell'Abruzzo con quantitativi cumulati deboli. Previste, inoltre, nevicate al di sopra degli 800-1000 sulle zone appenniniche, con apporti al suolo da deboli a moderati. Si ricorda, inoltre, che e' ancora in corso, per tutta la giornata odierna l'Avviso di condizioni meteo avverse emesso, nella giornata di ieri, dal Dipartimento di Protezione Civile, con previsione di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, venti forti con raffiche, locali grandinate e possibili mareggiate lungo le coste esposte. La Sala Operativa ed il Centro Funzionale d'Abruzzo seguiranno l'evoluzione dei fenomeni attraverso il sistema del volontariato di protezione civile, la rete radar meteo e la rete regionale in telemisura. Ai Comuni e' stato raccomandato di predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio con particolare riferimento alla corretta tenuta dei reticoli idrografici e del funzionamento dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, invitando i Sindaci a monitorare le zone in cui sono presenti movimenti franosi.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione