Il Consiglio della provincia dell'Aquila ha approvato il riconoscimento della spesa per i lavori di somma urgenza eseguiti sulla S.R. 260 "Picente", resisi necessari il 23 gennaio 2018 si verificò il cedimento del piano viabile al km. 3+700 all'interno del centro abitato di Pizzoli. Come si legge in una nota stampa dell'ente, il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, ha provveduto in pochi giorni, il 12 febbraio scorso, a decretare l'intervento e l'appalto dei lavori che saranno terminati nei prossimi giorni, "una prova di efficienza e celerità che consentirà a molte famiglie del centro abitato del comune aquilano di poter accedere in tempi brevi alle proprie abitazioni". Sono stati inoltre eseguiti interventi sulla S.P. 36 "Forconese" che collega Fossa a Monticchio per circa 300mila euro con la sistemazione della strada e la prossima apposizione di barriere e segnaletica di sicurezza, lavori che hanno interessato anche il Comune di Sant'Eusanio Forconese, in prossimità del bivio della frazione di Casentino. Soddisfazione è stata espressa dal consigliere delegato alla viabilità per l'Aquilano Pierluigi Del Signore e dal consigliere Vincenzo Calvisi.
Leggi Tutto »Ruba sigarette ad Avezzano, denunciato 49enne di Napoli
E' stato identificato e denunciato il responsabile del furto di tabacchi ai danni di due donne, titolari di attività commerciali nella Marsica. Si tratta di un quarantanovenne di Napoli che in due distinti episodi aveva sottratto dalle auto delle due donne le sigarette prelevate poco prima presso i Monopoli di Stato di Avezzano, mentre i veicoli erano parcheggiati nelle aree antistanti i grandi esercizi commerciali lungo la via Tiburtina Valeria. I carabinieri di Tagliacozzo e Scurcola Marsicana si sono avvalsi dei filmati di video sorveglianza delle attività vicine ai luoghi dei furti.
Leggi Tutto »Regione, Febbo: entriamo nel vivo del piano del commercio
Vertice tra il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e l'assessore alle Attivita' produttive, Turismo e Spettacolo, Mauro Febbo sulle priorità delle diverse deleghe. "C'è il bisogno di entrare nel vivo nel Piano del commercio e definire le strategie di azioni. Incontreremo associazioni di categoria, amministratori locali e tutti i soggetti coinvolti. È una priorita' che si sviluppera' nel tempo, ma su cui bisogna iniziare a lavorare sin da subito". Venerdi', invece, e' in programma un incontro con i presidenti degli enti partecipati della Regione Abruzzo e cioe' Fira, Arbuzzo Sviluppo, Arap e Consorzio Industriale. Tra le priorita' individuate, quella di riperimetrare le Zes: "È stato tutto fatto con ritardo come solo per far vedere che era stato fatto, ma ora dobbiamo recuperare il tempo perduto". E poi verificare i fondi comunitari a disposizione: "Registriamo una spesa pari a zero. Bisogna capire quali bandi sono stati fatti e quali no. Ci lavoreremo gia' da mercoledi' con il primo incontro del Comitato di Sorveglianza".
Necessario poi far ripartire il turismo. "Giovedi' - annuncia Febbo - sarò a Roma alla conferenza degli assessori sul tema. Conferenza da me convocata. Il presidente mi ha chiesto e io sono d'accordo, di ridurre il numero delle Dmc e di cambiare la loro mission. Devono essere produttrici di turismo- dice Febbo- devono portare contratti di attrattiva. Dobbiamo smetter di andare alle fiere a fare solo sfilate. Siamo assenti sulla promozione. Si lavorera' anche sulle piattaforme informative". Infine la cultura. "Le associazioni culturali e gli istituti devono sapere all'inizio dell'anno quali sono le risorse a loro disposizione, non possono saperlo alla fine. Va aperto un nuovo tavolo di confronto con i grandi imprenditori abruzzesi e le grandi fondazioni: ci devono aiutare ad investire in cultura. Siamo convinti che riusciremo a coinvolgerli perche' la cultura ha si' un costo, ma un costo che ha ricadute importanti sotto molti altri aspetti e sono quelli su cui vogliamo puntare".
Leggi Tutto »Dal 2014 al 2018 l’Abruzzo ha perso 2.366 imprese
Dal 2014 al 2018 l'Abruzzo ha perso 2.366 imprese passando dalle 129.488 del 31 dicembre 2013 alle 127.122 del 31 dicembre 2018; nello stesso periodo, in termini percentuali, l'Abruzzo flette dell'1,83%, valori pari al triplo della decrescita media a livello nazionale (-0,68%). è quanto emerge da uno studio indipendente di Aldo Ronci sui dati di Movimprese. A livello provinciale le variazioni sono state disomogenee. L'unica a segnare un incremento è Pescara (+636), subisce la flessione più pesante Chieti (-1.416), registrano un decremento più lieve L'Aquila (-744) e Teramo (-842). Le variazioni percentuali rispecchiano i valori assoluti: Pescara (+2,06%) registra un incremento, Chieti (-3,45%) annota il decremento più importante, L'Aquila (-2,88%) e Teramo (-2,65%) segnano decrementi più lievi. A livello provinciale le attività economiche si distribuiscono in maniera disomogenea. L'agricoltura flette vertiginosamente a Chieti (-919) e le costruzioni decrescono più intensamente a Teramo (-600) e all'Aquila (-580). Le attività ricettive (+196) e i servizi alle imprese (+240) crescono più fortemente a Pescara e, sempre a Pescara , gli altri servizi (+613) salgono vertiginosamente. Il commercio cresce in provincia di Pescara (+111) mentre flette nelle altre tre province. Secondo Ronci la perdita di 2.366 imprese in Abruzzo dal 2014 al 2018 che in valori percentuali è stata il triplo di quella italiana è da ascrivere in larga misura all'artigianato e determinata dall'andamento di tre attività economiche: le costruzioni che, in valori percentuali, flettono in misura doppia rispetto al valore medio nazionale; le attività ricettive che, in valori percentuali, crescono la metà di quello italiano; l'agricoltura che nella sola provincia di Chieti decresce di ben 919 unità, decrescita molto alta dovuta sia al numero elevato di imprese agricole (32% del totale) che alla flessione percentuale che supera del 50% quella nazionale. La forte flessione del numero di imprese attive in Abruzzo nell'ultimo quinquennio unita all'andamento demografico abruzzese che ha registrato, nello stesso periodo, un decremento di circa 22.000 abitanti con una decrescita percentuale pari a due volte e mezzo quella italiana e al trend del PIL abruzzese che, sempre nello stesso lasso di tempo, cresce la metà di quello nazionale, confermano lo stato di crisi in cui versa l'economia abruzzese. Il sistema produttivo abruzzese ha bisogno di cambiare passo e ciò può avvenire soltanto se si riesce a migliorare la competitività delle imprese (in particolare delle micro-imprese) e l'intervento della Regione Abruzzo più importante ed efficace in questo senso deve orientarsi nella messa a disposizione di servizi e risorse capaci di attivare innovazioni.
Leggi Tutto »Differenziata nei mercati rionali, Cilli: Nelle ultime settimane inciviltà e disattenzione
«Residui di frutta e verdura invenduta, con tanto di cassette di legno, plastica o cartone e persino abiti. E’ quanto gli operatori di Formula Ambiente trovano sparsi per terra nelle aree in cui settimanalmente si svolgono i mercati rionali di Montesilvano. Questo non riguarda solo una delle aree, bensì tutte le 5 zone della città». A dirlo è l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, che specifica: «Negli ultimi tempi purtroppo abbiamo assistito ad una scarsissima attenzione da parte dei venditori ambulanti al rispetto delle modalità di conferimento de rifiuti. A partire dalla fine del mese di ottobre abbiamo introdotto in tutte le aree mercatali di Montesilvano la raccolta differenziata, mettendo a disposizione dei commercianti contenitori condivisi per l’organico e la plastica che vengono poi ritirati dal consorzio al momento della pulizia dell’area a conclusione del mercato. Tuttavia, negli ultimi 15 giorni, abbiamo notato che gran parte degli scarti vengono in realtà lasciati a terra, mentre i contenitori risultano addirittura vuoti. I venditori abbandonano persino abiti che potrebbero, invece, essere consegnati a qualcuno che potrebbe averne bisogno realmente. E’ evidente – aggiunge Cilli - che non possiamo accettare un comportamento simile. Il percorso verso un miglioramento dei risultati di raccolta differenziata va fatto all’unisono. Se come amministrazione stiamo facendo il massimo per cambiare rotta, mettendo tutti gli strumenti necessari a disposizione dei cittadini, ci aspettiamo un atteggiamento di apertura e collaborazione anche dall’altra parte. Prima di introdurre il sistema di raccolta porta a porta anche nelle aree dei mercati, abbiamo fatto incontri e distribuito materiale informativo a tutti i venditori ambulanti proprio per metterli nella giusta condizione di poter affrontare in modo semplice questo cambiamento. Le prime settimane sono state infatti positive, mentre negli ultimi tempi abbiamo assistito a una regressione. L’auspicio - conclude Cilli - quindi è che torni il buon senso e che venga ripristinata la giusta civiltà e collaborazione, altrimenti saremo costretti ad avviare controlli ad hoc ad opera della Polizia Locale per individuare i responsabili».
Leggi Tutto »Marsilio: Chiedo a tutti grande attenzione, umilta’ e ascolto sul territorio
"Chiedo alla giunta di lavorare con umilta', in sinergia e collaborazione". Lo ha dichiarato ieri in tarda serata il presidente della giunta regionale dell'Abbruzzo Marco Marsilio a seguito della conferenza stampa, tenutasi all'Aquila a Palazzo Silone, con i componenti dell'esecutivo regionale in materia di Ricostruzione, Protezione civile, Programmazione nazionale e comunitaria, Politiche europee, delegazione di Roma, Avvocatura regionale, Stampa, Affari della giunta, Legislativo, Indirizzo e controllo Agir, Trasporti pubblici locali, Mobilita', Lavori pubblici, Difesa del suolo, Infrastrutture. "Non e' importante la tessera di partito - ha proseguito Marsilio - ne' la vicinanza ad un territorio ma spogliamoci dell'appartenenza cittadina o provinciale per garantire sempre equilibrio territoriale". "Un milione e trecentocinquantamila abruzzesi - ha aggiunto il presidente - si attendono da noi risposte certe ed un cambio di passo necessario alla base del consistente successo elettorale ottenuto. Dobbiamo sentire addosso tutto il peso della responsabilita', in quanto rappresentanti di un'intera collettivita' regionale e 'sindacalisti' di tutto l'Abruzzo. Chiedo a tutti grande attenzione, umilta' e ascolto sul territorio, nei confronti di sindaci, associazioni, amministratori, presidenti delle province e di tutto il reticolo di rappresentanze di cui e' composta la nostra regione. Tutte le province abruzzesi - ha concluso Marsilio - devono essere ben rappresentate in questa squadra di governo"
Leggi Tutto »Aggredita per strada con arma da taglio a San Salvo
E' stata medicata al Pronto soccorso dell'ospedale di Vasto la quarantenne che aggredita con un'arma da taglio in piazza Sardegna a San Salvo Marina. E' stata lei stessa a chiedere l'intervento del 118 e ad allertare i carabinieri della locale stazione ai quali ha riferito di essere stata aggredita alle spalle e colpita dal suo ex compagno. Nei confronti dell'uomo, rintracciato poco dopo l'accaduto, i militari dell'Arma non hanno, per il momento, formulato alcuna ipotesi di reato.
Leggi Tutto »Dieci comuni in campo per difendere il Commissariato di Atri
"Il Commissariato della Polizia di Stato ad Atri costituisce importantissimo e funzionale servizio a presidio e tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico per un bacino di oltre 63mila abitanti. Per questo e' nostro interesse e dovere rappresentare le piu' vive premure affinche' il Commissariato resti ad Atri. Condividiamo le fondate preoccupazioni del Comune di Atri che facciamo nostre totalmente". Lo scrivono i sindaci di Arsita, Bisenti, Castilenti, Castiglione Messer Raimondo, Cellino Attanasio, Montefino, Cermignano, Notaresco, Pineto e Silvi. Nel Consiglio comunale del 6 marzo gli amministratori atriani hanno palesato la loro ferma contrarieta' verso il rischio di spostamento ricordando che ad Atri sono presenti l'Ospedale, gli uffici del Giudice di Pace, l'Istituto di Istruzione Superiore per il patrimonio artistico e culturale della citta' e il turismo, e che con i finanziamenti ottenuti entro il 2021 il Comune realizzera' un'apposita struttura per il Commissariato.
Leggi Tutto »Renzi a Pescara: Marsilio ha molte opere da inaugurare finanziate dal Masterplan ai miei tempi
"Torno a Pescara anche per andare a vedere le tante cose che sono state fatte": cosi' Matteo Renzi arrivando davanti al Municipio del capoluogo adriatico insieme al senatore Pd Luciano D'Alfonso, collega di partito nonche' ex presidente della Regione Abruzzo. "Penso che il neogovernatore Marsilio, al quale con spirito istituzionale facciamo gli auguri buon lavoro, avra' molte opere pubbliche da inaugurare, tutte finanziate dal Masterplan dell'Abruzzo, quelle fatte con D'Alfonso ai miei tempi a Palazzo Chigi. Quando erano in campagna elettorale - ha aggiunto Renzi - parlavano contro di noi e contro il Masterplan, adesso useranno le forbici per tagliare i nastri di delle opere pubbliche che noi abbiamo finanziato. Bene cosi', bene per l'Abruzzo, bene per chi crede nelle istituzioni"
"Salvini cambia idea costantemente sulla base dell'algoritmo, in base a quello che gli dice il social network di turno. E' alla continua ricerca di follower, io dico che e' una Chiara Ferragni che non ce l'ha fatta". Cosi' Matteo Renzi al pubblico accorso nella sala consiliare del Municipio a Pescara per la presentazione del suo libro "Un'altra strada". "Salvini era comunista e' diventato leghista, era contro l'Europa ora e' per l'Europa - ha detto l'ex premier Pd -, tirava le uova contro i Carabinieri ora si mette le magliette della Polizia".
Il 'navigator' e' la santificazione dell'assistenzialismo", ha detto Matteo Renzi a Pescara parlando del reddito di cittadinanza durante la presentazione del suo libro "Un'altra strada" nella sala consiliare del Comune. "Questa storia dei navigator e' fantastica! E' il mezzo attraverso il quale ti do un reddito a condizione che tu abbia una sorta di guinzaglio istituzionale. Questo nasce perche' c'e' un testo di Casaleggio - ha proseguito Renzi - che dice che nel 2054 dedicheremo al lavoro l'1% del nostro tempo.... una media che gia' in alcuni ministeri stanno sperimentando", ha aggiunto.
Leggi Tutto »
Il Comune di Pescara dà il via libera all’Housing First
Il Comune di Pescara dà il via libera all’Housing First (Prima la casa), interventi e servizi per aiutare i senza dimora a ritrovare fiducia in se stessi e a riprendere in mano la propria vita. La Giunta comunale ha approvato una delibera con cui avvia il procedimento per individuare, sul territorio comunale, appartamenti idonei, ad uso residenziale, per l’accoglienza dei senza tetto.
Gli immobili ad uso residenziale da destinare all’accoglienza di persone senza fissa dimora, secondo un approccio “Housing First” dovranno essere individuati, secondo quanto deliberato, attraverso un avviso pubblico finalizzato ad acquisire “manifestazioni di interesse” da parte di enti pubblici e privati, persone fisiche e operatori economici disponibili a cederli in locazione al Comune. Dovranno essere situati nel territorio comunale, ad esclusione delle zone ad alta vocazione turistica e commerciale.
Gli interventi e i servizi sono previsti dal progetto “Abitare i luoghi. Vivere in comunità”, avviato per contrastare fenomeni di grave esclusione sociale e di emarginazione adulta e finanziato con 518mila euro di fondi europei Pon Inclusione e Po I Fead.
Leggi Tutto »