Presentato il progetto della Regione "VaLe - Certificazione delle competenze" nel corso di un convegno all'Università D'Annunzio a Pescara sul riconoscimento dei crediti e certificazione delle competenze. In Abruzzo, come del resto in altre regioni, il percorso di allineamento con la normativa nazionale è partito da qualche mese e il cammino non appare agevole. L'Abruzzo è chiamato ad inserirsi all'interno di un sistema che finora si appoggia sulle 21 discipline delle diverse regioni italiane: basti pensare che negli ultimi 20 anni questo sistema ha generato qualcosa come 5000 qualifiche professionali e 20 mila competenze riconosciute con il reale pericolo che un lavoratore possa non verder riconosciuta la propria qualifica o competenza se cambia regione. Da qui la necessità di uniformare il linguaggio e soprattutto allestire un sistema unico di riconoscimento dei crediti e certificazione delle competenze adeguandolo all'offerta di lavoro delle imprese. Nel mondo, il 45% delle imprese lamenta di non trovare le competenze necessarie per fare impresa; in Italia la percentuale si abbassa a 37%, ma è una percentuale alta visto anche il livello di disoccupazione e inoccupazione che si registra nella società italiana. E soprattutto se si tiene conto della grande proliferazione di qualifiche e competenze che le regioni hanno messo su negli ultimi anni. Questi dati confermano che il meccanismo è bloccato e che le imprese per trovare le competenze preferiscono fare formazione interna o agevolare e finanziare l'avvio di start-up per poi assorbire nel proprio interno pur di rivolgersi all'esterno. In questo contesto un valore decisivo sono destinati a recitarlo i centri dell'impiego, al centro in questi giorni di idee di ristrutturazione e da qualche mesi passati stabilmente nelle file delle Regioni. Il punto irrinunciabile dal quale una riforma deve partire è la capacità dei Centri per l'impiego di fare orientamento perché solo grazie a questo è possibile fare una valutazione dei fabbisogni formativi da parte del mondo del lavoro. Una riconosciuta procedura di orientamento è solo il primo passo di una riforma nella quale lavoratori e imprese avranno ruoli centrali.
Leggi Tutto »Pescara, 4 arresti a seguito di un maxi controllo nel quartiere Rancitelli
I carabinieri della Compagnia di Pescara nel quartiere Rancitelli hanno eseguito un maxi controllo che ha portato quattro arresti, con cinque persone denunciate e 4 veicoli sequestrati. Sono state controllate 40 persone, oltre a 30 i veicoli, quattro dei quali risultati privi di assicurazione. Due degli arrestati devono rispondere del reato di evasione dagli arresti domiciliari. Altri due arresti sono stati eseguiti dai militari dell'Arma, in ottemperanza all'ordine di esecuzione in regime di detenzione domiciliare. Le denunce riguardano persone che devono rispondere dei reati di ricettazione, furto, evasione dai domiciliari e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, un uomo è stato denunciato per aver realizzato un allaccio abusivo alla rete elettrica dell'ascensore condominiale "Ater" a favore delle proprie utenze domestiche. Sequestrata anche droga, eroina, cocaina e marijuana.
Leggi Tutto »Pescara, incendio in un supermercato nella zona collinare
Un incendio si è sviluppato all'interno nel supermercato Conad dei Colli di Pescara. L'attività commerciale, all'interno della quale si trovavano una trentina di persone, è stata evacuata e sul posto sono arrivati i Vigili del Fuoco, che hanno subito domato il rogo e messo in sicurezza l'area. Non ci sono feriti. All'origine dell'incendio ci sarebbe il corto circuito del motore posizionato nella cella frigorifera.
Leggi Tutto »Il progetto del Centro del riuso in via Nilo approvato dalla giunta di Montesilvano
La giunta comunale, riunita questa mattina, ha dato il via libera al progetto del Centro del riuso in via Nilo. Approvato, dunque, il progetto dei lavori di realizzazione della struttura ex Ecoemme, per un importo complessivo di 142.857,14 euro (di cui 100.000 come da finanziamento regionale e 42.857,14 dal bilancio comunale).
I centri del riuso sono strutture in cui i cittadini possono portare una serie di oggetti, in buone condizioni, e da poter essere riutilizzati da altri che, ovviamente, potranno prenderli gratuitamente.
«E’ un ulteriore passo verso il rispetto ambientale che stiamo attivamente perseguendo dall’inizio del nostro insediamento», sottolinea il sindaco Francesco Maragno, «Abbiamo iniziato con un forte impulso alla raccolta differenziata che era al 18 per cento e ora ha superato il 32 % con punte superiori al 75 per cento a Montesilvano colle e nei quartieri PP1 e di via Livenza. Da qualche giorno, inoltre, il sistema di raccolta spinto è stato esteso, in via sperimentale, anche ai mercati rionali (via Migliorino Di Pietro, nella zona Ranalli, via Lucania e via Torrente Piomba). Il centro di raccolta di via Inn, dall’apertura del 14 luglio, è stato utilizzato da oltre 800 utenti che hanno scelto di portare, autonomamente, rifiuti ingombranti, apparecchiature elettroniche, potature, mobilia varia e olio vegetale. L’auspicio è che i cittadini la smettano di abbandonare i rifiuti in strada».
Il fabbricato di via Nilo ha bisogno di una serie di interventi di manutenzione. I tempi di consegna sono previsti per la prossima primavera. Con il Centro del riuso si riuscirà a potenziare ulteriormente le percentuali della raccolta e a ridurre il quantitativo di rifiuti da portare in discarica
Leggi Tutto »Guardia Costiera di Giulianova sequestra 1,5 quintali di pesce
Sequestro di oltre un quintale e mezzo di prodotto ittico e sanzioni per 4500 euro al titolare di un esercizio commerciale di Alba Adriatica: è l'esito di un'operazione del Nucleo controllo pesca della Guardia Costiera di Giulianova eseguita insieme a personale dell'Asl di Teramo, Servizio Veterinario d'igiene degli alimenti di origine animale. Sono emerse gravi irregolarità in merito alla garanzia dei requisiti di igiene di locali e attrezzature, nonché attinenti la necessaria presenza degli elementi identificativi attestanti la provenienza del prodotto. Nella cella frigo sono stati trovati prodotti della pesca e di origine animale e vegetale di cui non è stato possibile ricostruire provenienza e informazioni obbligatorie dell'etichettatura. Gli ispettori hanno rilevato gravi lacune circa le modalità di conservazione del prodotto, la provenienza e il rispetto delle disposizioni di legge.
Leggi Tutto »Il Pescara prova a consolidare il primato
Il Pescara prova a blindare il primato in classifica e brindare alla centesima vittoria in carriera in serie B allo stadio Adriatico (fischio d'inizio ore 15) con il Cittadella è una gara particolare e anche con il sapore del derby per il tecnico di Preganziol Giuseppe Pillon che avrà più di un motivo di interesse per cercare di battere l'undici veneto che tradizionalmente è un avversario ostico per i colori biancazzurri. Alla vigilia del match con i granata, questa mattina tradizionale conferenza stampa del trainer abruzzese che ha presentato : "La serie B è un campionato molto difficile. Oggi è vietato guardare la classifica. Io non la guardò e penso solo partita dopo partita. Il Cittadella è una delle squadre più forti del campionato. Giocano bene, e sono da anni con lo stesso nucleo di giocatori. Dobbiamo essere tosti e cattivi come nella gara di La Spezia. Stiamo lavorando dallo scorso anno sulle palle inattive. Abbiamo ulteriori margini di miglioramento, ma dobbiamo essere più bravi a gestire il vantaggio. Sebastiani ha detto che mi terrebbe a vita a Pescara ? Lo ringrazio.". Pillon ha poi chiuso con una battuta su eventuali ripescaggi in B: "Serie B a 22 ? Il campionato sarebbe falsato". Convocato regolarmente per la gara di domani Hugo Campagnaro che potrebbe però andare in panchina con Perrotta titolare.
Leggi Tutto »Ricostruzione, Lolli convoca incontro sul futuro dell’Aquila
Il Presidente della Regione, Giovanni Lolli, lunedì 29 ottobre 2018, dalle ore 16.00, nella della sede GSSI – Gran Sasso Science Institute, ha promosso un incontro sulle prospettive della città dell'Aquila.
L'iniziativa prende forza dal documento dell'OCSE che è stato, da subito dopo il sisma, un prezioso strumento per orientare molte delle scelte fatte e da fare. "Nel documento" commenta Lolli, "viene confermato che è necessario un grande sforzo corale per definire in maniera condivisa nuovi sentieri di sviluppo, incrociando in maniera virtuosa la vocazione della città con i nuovi paradigmi economico-produttivi che caratterizzano i centri urbani italiani più innovativi". "Occorre ripartire dal rilevante patrimonio di competenze che storicamente è il punto di forza della città e puntare decisamente verso l'innovazione, nella consapevolezza che, come sempre, è la storia che traccia le rotte del futuro".
Parteciperanno ai lavori, che saranno coordinati dal consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, la parlamentare Stefania Pezzopane, la rettrice dell'Università dell'Aquila, Paola Inverardi, il direttore della GSSI, Eugenio Coccia.
Leggi Tutto »D’Ignazio a Bologna al festival dei borghi più belli d’Italia
"In Abruzzo oltre venti Comuni sono inseriti nella rete dei borghi più belli d'Italia ma possiamo ribadire con orgoglio che ciascuna delle 305 realtà cittadine del nostro territorio può vantare specificità ed eccellenze di straordinario interesse proprio riguardo alle produzioni tipiche. L'impegno è quello di proseguire su questa strada favorendo sinergie e facendo conoscere meglio le nostre ricchezze". Lo ha dichiarato l'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, questa mattina, a Bologna, nalla struttura di FICO Eataly World, in occasione del convegno inaugurale del Festival nazionale dei Borghi più belli d'Italia che è iniziata oggi e che terminerà domenica 28.
Oltre all'assessore D'Ignazio, sono intervenuti anche Tiziana Primori, ad di FICO Eataly World, Fiorello Primi, presidente "I Borghi più belli d'Italia", l'On.Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, Giovanni Bastianelli, direttore Esecutivo ENIT, Francesco Palumbo, Direttore Generale Turismo MIBAC, Sandro Pappalardo, assessore al Turismo della Regione Siciliana, Giuseppe Ferrarello, assessore al Turismo del Comune di Gangi, Luigi Ottaiano, responsabile E-Mobility Solutions Italia di Enel X, e Riccardo Cuomo, direttore BMTI - Borsa Merci Telematica Italiana.
Leggi Tutto »Istat, 3,1 milioni di lavoratori dipendenti in attesa del rinnovo dei contratti
Secondo i dati rilevati dall'Istat, che oggi ha pubblicato il suo report trimestrale sui contratti collettivi e le retribuzioni contrattuali, alla fine di settembre 2018 i contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica sono 53, riguardano 9,8 milioni di dipendenti (75,8% del totale) e corrispondono al 77,4% del monte retributivo osservato. Nel periodo luglio-settembre e' stato rinnovato solo l'accordo dell'edilizia mentre altri due sono venuti a scadenza: telecomunicazioni e commercio. Complessivamente i contratti in attesa di rinnovo a fine settembre sono 22, relativi a circa 3,1 milioni di dipendenti (24,2%), invariati rispetto al mese precedente
Sia l'attesa media di rinnovo calcolata per i lavoratori con il contratto scaduto (17,0 mesi) sia quella calcolata sul totale dei dipendenti (4,1 mesi), secondo il rapporto Istat, sono in marcata diminuzione rispetto ai valori registrati un anno prima (rispettivamente 68,5 e 28,3 mesi)
Leggi Tutto »Abruzzo e Molise, progetto nocciole con Ferrero
La Ferrero si prepara a investire in Abruzzo e Molise e propone agli agricoltori di piantare alberi di nocciola impegnandosi all'acquisto del prodotto a un prezzo minimo garantito per un periodo di diciannove anni. Si tratta del "Progetto nocciola Italia": attualmente il leader mondiale della produzione di nocciole è la Turchia con il 67% della produzione, segue l'Italia con il 12%. Sono circa 70mila gli ettari che attualmente vengono coltivati in Italia, la società di Alba vorrebbe farli diventare 90mila, una quantità che comunque farebbe fronte solo al 5% del fabbisogno della produzione mondiale di Ferrero. Ivan Seri, responsabile Ferrero centro-sud Italia, ha presentato l'iniziativa all'Euro-ortofrutticola del Trigno, cooperativa nata a San Salvo nel 1971 che riunisce oltre 700 soci tra il basso Abruzzo e Molise per favorire aggregazioni di produttori o grandi produttori per partire con colture da 100 ettari per raggiungere nell'arco di cinque anni i 500 ettari.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »