Redazione Notizie D'Abruzzo

Inail, nei primi nove mesi +8,5% di infortuni mortali

Tra gennaio e settembre sono state presentate all'Inail469.008 denunce di infortunio sul lavoro (-0,5% rispetto allo stesso periodo del 2017), 834 delle quali con esito mortale (+8,5%), mentre le patologie di origine professionale denunciate sono state 44.083 (+1,8%). E' quanto emerge dagli 'Open data' aggiornati oggi sul portale dell'Istituto, secondo cui a livello nazionale, una diminuzione dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati da 401.474 a 398.759 (-0,7%), mentre quelli in itinere, avvenuti cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l'abitazione e il posto di lavoro, hanno fatto registrare un incremento pari allo 0,3%, da 70.044 a 70.249. In particolare sono diminuiti gli infortuni nella gestione Industria e servizi (dai 375.499 del 2017 ai 373.670 casi del 2018), del 2,4% in Agricoltura (da 25.219 a 24.610) e del -0,1% nel Conto Stato (da 70.800 a 70.728). "Il decremento rilevato nel confronto tra i primi nove mesi del 2017 e del 2018 - rileva una nota dell'Inail - è legato quasi esclusivamente alla componente femminile, che registra un calo pari all'1,5% (da 167.631 a 165.145), rispetto al -0,01% di quella maschile (da 303.887 a 303.863)".

Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all'Istituto nei primi nove mesi di quest'anno sono state 834, 65 in più rispetto alle 769 denunciate nel 2017 tra gennaio e settembre (+8,5%). "L'aumento - rileva l'Inail - è dovuto soprattutto all'elevato numero di decessi avvenuti lo scorso mese di agosto rispetto all'agosto 2017 (109 contro 65), alcuni dei quali causati da incidenti 'plurimi', ovvero quelli che causano contemporaneamente la morte di due o più lavoratori.L'analisi territoriale fatta dall'Inail evidenzia una sostanziale stabilità delle denunce di infortunio sul lavoro nel Nord-Ovest (-0,01%), una diminuzione al Centro (-2,0%), al Sud (-0,5%) e nelle Isole (-3,1%), e un lieve aumento nel Nord-Est (+0,4%). Tra le regioni con i maggiori decrementi percentuali si segnalano la Provincia autonoma di Trento (-9,2%), la Valle d'Aosta (-5,0%) e l'Abruzzo (-4,1%), mentre gli incrementi maggiori sono quelli rilevati in Friuli Venezia Giulia (+4,1%), nella Provincia autonoma di Bolzano (+4,0%) e in Molise (+2,4%). La diminuzione generale dello 0,4% delle denunce registrata nei primi nove mesi del 2018, legata principalmente alla componente femminile, ha interessato sia lavoratori italiani che comunitari mentre per quelli extracomunitari si è registrato un aumento dell'8%. Per quanto riguarda infine le denunce di patologie professionali, l'Inail rileva che "dopo la diminuzione registrata nel corso di tutto il 2017, in controtendenza rispetto al costante aumento degli anni precedenti, nei primi nove mesi di quest'anno le denunce di malattia professionale sono tornate ad aumentare, anche se a un ritmo sempre più decrescente nelle diverse rilevazioni mensili". L'incremento ha interessato in particolare l'Agricoltura (+5,2%) e l'Industria e servizi (+1,0%), mentre nel 'Conto Stato' c'è stata una diminuzione del 2,8%. A livello territoriale, l'incremento maggiore c'è stato al Centro (+809 casi) e al Sud (+385 casi), mentre sono diminuiti i casi al Nord-Est (-233) e nelle Isole (-310).

Leggi Tutto »

Scommesse abusive, una denuncia nel Pescarese

Un uomo che avrebbe gestito una sala scommesse nel pescarese è stato denunciato dai finanzieri della Compagnia di Pescara nell'ambito di un piano coordinato di controllo e contrasto del gioco illegale disposto dal Comando Provinciale. Nel corso delle ispezioni condotte nel territorio interno della provincia, a Collecorvino hanno scoperto una sala dedita alla raccolta di scommesse illegali, operante per conto di un bookmaker austriaco, tramite postazioni telematiche utilizzate per l'accettazione di scommesse e denaro nonché il rilascio di tagliandi di gioco. Nell'occasione è stato rilevato che il centro scommesse abusivo aveva raccolto, in soli due giorni, circa 300 scommesse per un valore di oltre 2.000 euro. L'esercizio commerciale operava in assenza sia della prescritta autorizzazione amministrativa dell'Agenzie delle Dogane e Monopoli che della obbligatoria licenza di Pubblica Sicurezza rilasciata dal Questore, e per questo il titolare è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica per il reato di esercizio abusivo di attività di gioco o scommessa, che prevede la reclusione fino a tre anni per i responsabili. Nel corso del 2018 ci sono stati già 52 controlli, conclusisi con la denuncia di 10 persone per esercizio abusivo dei giochi e delle scommesse e la constatazione di circa 5000 giocate illecite, per un valore di oltre 60.000 euro

Leggi Tutto »

Agenzia delle entrate, arriva la prenotazione on line dell’appuntamento

Prenotare online l'appuntamento allo sportello di Agenzia delle entrate-Riscossione e ricevere assistenza su cartelle, avvisi e procedure di riscossione senza fare la fila. Sono più di 13 mila i contribuenti che hanno già sperimentato il servizio "Prenota Ticket" nei primi quattro mesi di attivazione in alcuni sportelli ad alta affluenza, con una media di oltre 3 mila al mese. Grazie a questo nuovo applicativo, accessibile dal portale e dall'app Equiclick di Agenzia delle entrate-Riscossione, è possibile fissare un appuntamento direttamente dal proprio pc, smartphone o tablet, azzerando i tempi di attesa allo sportello. Si può scegliere giorno e ora in cui si desidera essere ricevuti, oltre alla possibilità di anticipare la motivazione dell'incontro. Dopo una fase pilota, partita a giugno scorso, il servizio "Prenota ticket", è ora disponibile in tutti gli sportelli dell'Agenzia delle entrate-Riscossione presenti nei capoluoghi di regione (Roma, Milano, Napoli, Torino, Ancona, Aosta, Bari (Marin), Bologna, Bolzano, Cagliari, Campobasso, Cosenza, Firenze, Genova, L'Aquila, Perugia, Potenza, Trento, Venezia) oltre che a Catanzaro, Lecce, Pescara, Trieste, Udine e Verona. "Prenota Ticket" per non perdere tempo. Il servizio consente di prenotare un appuntamento per il giorno stesso e per i quattro giorni lavorativi successivi ricevendo online il "numeretto" per essere serviti nello sportello prescelto. "Prenota Ticket" è disponibile nell'area pubblica del portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it e dell'app Equiclick, senza necessità di pin e password. Ogni ticket abbinato ad un appuntamento è valido per una sola operazione

Leggi Tutto »

Consiglio Regionale, riunione della Commissione Bilancio

Martedì 30 ottobre 2018, alle ore 10, è in programma la seduta straordinaria della Commissione Bilancio presieduta da Maurizio Di Nicola. Il primo punto all’ordine del giorno è l'audizione dell'Amministratore Unico del Consorzio di Ricerca Unico d'Abruzzo, Rocco Micucci. A seguire l’esame del “Rendiconto generale per l’esercizio 2013”, successivamente saranno esaminati i bilanci di previsione 2016-2018 e 2017-2018 delle Aziende per il diritto agli Studi Universitari di Teramo e L’Aquila oltre al bilancio di previsione 2018-2020 delle Adsu di L’Aquila, Chieti e Teramo. Sono stati convocati per essere auditi il Direttore del Dipartimento Risorse e Organizzazione della Regione Abruzzo, Fabrizio Bernardini, o un suo delegato, e i Direttori delle Adsu di L’Aquila e di Teramo. Dopo aver esaminato il disegno di legge regionale relativo al bilancio di previsione 2018-2020 dell’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente, la Commissione Bilancio affronterà alcuni punti dell’ordine del giorno relativi al riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da una serie di sentenze; infine, sarà analizzato il disegno di legge che riguarda le modifiche alla Legge Regionale n.10 del 27 gennaio 2017 che regola le disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio di previsione finanziario 2017 - 2019 della Regione Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Inps, il Rei ha raggiunto piu’ di 1 milione di persone

Da gennaio a settembre il Rei (reddito di inclusione) e' stato dato a 379.000 nuclei familiari raggiungendo piu' di 1 milione di persone. Lo riferisce l'Inps, precisando che la maggior parte dei benefici vengono erogati nelle regioni del sud (69%) con interessamento del 72% delle persone coinvolte. Il 47% dei nuclei beneficiari di Rei, che rappresentano oltre il 51% delle persone coinvolte, risiedono in sole due regioni: Campania e Sicilia; a seguire Calabria, Lazio, Lombardia e Puglia coprono un ulteriore 28% dei nuclei e il 27% delle persone coinvolte. Il tasso di inclusione del Rei, ovvero il numero di persone coinvolte ogni 10.000 abitanti, risulta nel periodo considerato a livello nazionale pari a 184; raggiunge i valori piu' alti nelle regioni Sicilia, Campania e Calabria (rispettivamente pari a 540, 517, 389) ed i valori minimi in Friuli Venezia Giulia e in Trentino Alto Adige (pari in entrambi i casi a 23). L'importo medio mensile erogato nel periodo gennaio-settembre 2018, pari a 305 euro, risulta variabile a livello territoriale, con un intervallo tra i 239 euro della Valle d'Aosta ai 336 euro per la Campania.

 

Questo il dato regione per regione

Leggi Tutto »

Luciani revoca le dimissioni da sindaco di Francavilla

"Alla fine hanno avuto la meglio il mio senso di responsabilità, l'amore viscerale per questa città e soprattutto il vostro affetto che sento ed ho sentito in ogni secondo della mia vita di amministratore. Ho revocato, quindi, le mie dimissioni e sarò onorato di restare alla guida di Francavilla al Mare fino al 2021, scadenza naturale del mandato. Noi siamo pronti a ripartire alla grande". Lo ha scritto il sindaco di Francavilla, Antonio Luciani che fa un passo indietro nella corsa alle regionali e torna a guidare la città. 

“In questi giorni, in cui come Partito Democratico stiamo lavorando  serratamente per costruire un progetto credibile e concreto da presentare agli abruzzesi alle prossime elezioni, come Segretario regionale non posso non sottolineare la generosità e linearità di condotta di Antonio Luciani – dichiara il Segretario regionale del Pd Abruzzo Renzo Di Sabatino - . Lo ringrazio a nome di tutto la nostra comunità politica per la serietà  con cui si era messo a disposizione di questo importante progetto, le prossime elezioni regionali,  appunto, in un momento in cui avevamo bisogno di tutte le forze  e le personalità presenti. Ma lo ringrazio anche  per la serietà che ha dimostrato adesso, in questa fase ancora non del tutto definita e scritta. Nell'incertezza è rimasto a guida di Francavilla, dimostrando grande senso delle istituzioni e amore per la sua città. La sua professionalità, le sue competenze e il suo spirito innovatore guideranno ancora, dunque, l’amministrazione della città di Francavilla fino al 2021, e continueranno a costruire insieme con tutti gli altri amministratori e dirigenti del PD  il futuro della comunità abruzzese”.

Leggi Tutto »

Vianale (Confartigianato): aree di risulta volano per l’economia di Pescara

"Le aree di risulta possono rappresentare un volano per l'economia di Pescara. Per far sì che ciò avvenga, però, è necessario fare scelte strategiche ben precise: in una parola, turismo. Per il rilancio dell'economia locale e per lo sviluppo delle attività produttive del territorio è fondamentale attrarre liquidità dall'esterno". Lo afferma Confartigianato Imprese Pescara a proposito del futuro delle aree di risulta della stazione del capoluogo adriatico, aree che rappresentano un'"occasione che non può assolutamente essere sprecata".

Rispetto al dibattito politico e all'iter in corso in Consiglio comunale, Vianale auspica che l'amministrazione promuova una larga partecipazione e condivisione: "Scelte e progetti come quelle in questione, che riguardano un'area determinante per il futuro e l'economia della nostra città - dice il direttore provinciale, Fabrizio Vianale - andrebbero condivise quanto più possibile, con associazioni di categoria, operatori ed esercenti, che meglio di chiunque altro conoscono l'economia cittadina e le priorità del territorio". 

Leggi Tutto »

Il Ministero della Salute chiude il punto nascite di Sulmona

 Il Ministero della Salute chiude il punto nascite di Sulmona. La sentenza definitiva è venuta dal Comitato percorso nascite nazionale del ministero della Salute che respinge all'unanimità la richiesta da parte della Regione Abruzzo di derogare alla chiusura del reparto ospedaliero peligno per via delle critiche condizioni orografiche del territorio di riferimento. Ma secondo il ministero l'ospedale di Sulmona non rientrerebbe nelle zone disagiate perché "il suo bacino d'utenza non dista più di un'ora dai punti nascita alternativi, e il disagio orografico, anche nel periodo invernale, sembra contenuto". E ancora viene evidenziata la natalità bassa dell'intero comprensorio e il fatto che "alcune donne nel 2017 hanno già scelto di partorire in punti nascita alternativi, sulla base del generale trend negativo", senza contare "le carenze nell'organico sia dei ginecologi che degli anestesisti e dei neonatologi"

Lascia davvero sbalorditi la decisione di imporre la chiusura del Punto nascita di Sulmona ritenendo che il territorio peligno non sconti particolari complessità orografiche e prima che la Regione abbia potuto completare, con l'elisoccorso, una rete di protezione che comprende il servizio di trasporto in emergenza neonatale (Sten) e il servizio di trasporto assistito materno (Stam)''. Così il consigliere regionale Maurizio Di Nicola commenta la decisione da parte del ministero della Salute. "Adesso spero che piuttosto che dilungarsi a smentire la bocciatura decisa dalla Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute - conclude Di Nicola - tutti i parlamentari abruzzesi, e in particolare quelli delle zone interne, facciano pressione politica per difendere una scelta che la Regione Abruzzo, negli ultimi 4 anni, aveva voluto e saputo difendere con le unghie e con i denti, anche contro il proprio Governo".

“Trovo grave preoccupante la scelta ministeriale di procedere con la chiusura del punto nascita di Sulmona”. È quanto afferma in una nota Fabrizio Di Stefano. “Trovo inconsistenti i motivi addotti dalla apposita commissione ministeriale nel parere unanime per la chiusura di Sulmona, poiché nega la specificità geografica, sociale e sanitaria non solo di Sulmona ma dell’intero comprensorio”. “Occorre ora di nuovo riaprire con forza la vertenza - sostiene quindi Di Stefano- sia a livello regionale che a livello nazionale”.

Leggi Tutto »

Bertolaso: La politica non mi fa gola, mi fa venire il mal di gola

"La politica non mi fa gola, mi fa venire il mal di gola", ha risposto Bertolaso a chi gli chiedeva di un futuro impegno nella politica. "Non credo di ricordare scienziati e funzionari dello Stato che abbiano dovuto sopportare procedimenti giudiziari piu' lunghi e dettagliati di come e' successo qui all'Aquila. Conosciamo benissimo l'esito di questi procedimenti e quindi da questo punto di vista giustizia e' stata fatta" ha dichiaratol'ex capo Dipartimento della protezione civile ed ex commissario straordinario del sisma del 2009, Guido Bertolaso, all'Aquila, a margine di una sua partecipazione ad un evento. Bertolaso ha fatto riferimento alle inchieste penali del post terremoto all'Aquila (220 quelle portate avanti dalla procura della Repubblica del capoluogo della regione Abruzzo), tra cui quella sui membri dell'allora Commissione Grandi Rischi, che si riuni' una settimana prima del sisma, e nei riguardi dello stesso Bertolaso. 

Leggi Tutto »

Elezioni, Quagliariello: mi auguro che il centrodestra riesca a mettere un punto

"Non mi sembra edificante quanto sta facendo ora il centrodestra, io mi auguro che si riesca a mettere un punto". Lo ha detto il senatore del movimento 'Idea' Gaetano Quagliariello, parlando delle prossime elezioni regionali in Abruzzo, a margine dell'evento da lui organizzato all'Aquila: l'inaugurazione della 13/esima edizione della scuola di alta formazione politica della fondazione Magna Carta di cui il parlamentare e' presidente.

"E' stato deciso dai partiti, non da noi ne' dagli elettori, che il candidato del centrodestra doveva toccare ad uno di loro. Questo e' un metodo che e' contestabil, ma nel momento in cui questo e' stato deciso ed e' uscita una terna, si scelga in modo tale da cominciare a confrontarci finalmente sui programmi e con gli elettori. Forse e' bene che capiscano tutti che per vincere le elezioni non bisogna solo scegliere un candidato ma bisogna soprattutto che questo candidato venga scelto poi dagli elettori".

"Sarebbe il caso che la politica italiana comprenda che la frattura tra zone interne e coste e' uno dei problemi principali della penisola", ha detto Quagliariello, "e forse piu' grande oggi della divisione che c'e' tra Nord e Sud perche' ci sono alcune zone come L'Aquila che sono sia Sud che zone interne". 

Leggi Tutto »