Oltre cento eventi e almeno 200 ricercatori dell'ateneo direttamente coinvolti, 40 laboratori e numerosi edifici storici aperti: sono i principali numeri della ''Notte europea dei ricercatori'' - che si svolgerà il prossimo 28 settembre a Chieti in corso Marrucino dalle 15.30 alle 24 ed una sorta di prologo nella mattinata del 27 settembre a Pescara in piazza Salotto dove si sarà l'esposizione e la votazione dei lavori presentati dalle scuole oltre ad un salutare spuntino offerto curato dall'Istituto Alberghiero di Pescara. A Chieti la Notte dei Ricercatori è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal prof. Arcangelo Merla dell'università 'G.D'Annunzio', responsabile scientifico del progetto, presente il sindaco Umberto Di Primio. Nel capoluogo teatino i cittadini saranno accolti da una enorme tensostruttura in piazza San Giustino in cui sarà presentata l'offerta formativa dell'ateneo, riceveranno la guida di tutti gli eventi e lungo cCorso Marrucino troveranno gli stand laboratoriali con esperimenti, materiale divulgativo, potranno verificare in prima persona cosa significa fare ricerca, potranno sottoporsi anche a piccoli giochi della ricerca e troveranno una serie di seminari all'interno degli edifici storici che toccheranno temi dall'economia alla sismologia alla prevenzione delle malattie fino alla letteratura.
Leggi Tutto »Cupello, Civeta. Mazzocca ribadisce categorico: La quarta vasca non si farà
“La quarta vasca non si farà”. Non ha alcun dubbio il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca sull’esito dell'iter procedurale relativo alla proposta della società privata “Cupello Ambiente srl” di costruire una nuova discarica accanto a quelle del consorzio pubblico dei rifiuti “Civeta”.
Ribadito che si tratta di una proposta di un operatore privato e che non può essere contemplata dal Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti, che si occupa solo di impiantistica pubblica, Mazzocca ha dichiarato: “Ad oggi non appaiono in alcun modo superabili le valutazioni contrarie, che condivido per intero, espresse dal Commissario del Consorzio Franco Gerardini sulla base della destinazione dell’area, vincolata a “compensazione ambientale” del polo tecnologico Civeta, e sulla tipologia dei rifiuti che la ditta in questione vorrebbe conferirvi”.
"Chi, sulla base di notizie false, cerca di creare confusione per delegittimare il lavoro che sta svolgendo il Commissario per il risanamento finanziario del Consorzio e gli investimenti in atto per innovare la dotazione impiantistica del consorzio (con la costruzione di un biodigestore che produrrà biometano), vuole tornare a un passato che non è più proponibile non solo perchè economicamente non sostenibile, ma anche perchè non previsto dalla L.R. 36/2013, in base alla quale sono stati recentemente nominati i componenti degli organismi direttivi dell’Agir, l’Agenzia pubblica regionale, che si occuperà della gestione del ciclo dei rifiuti. Chi oggi vorrebbe nominare un nuovo Consiglio di Amministrazione per spartirsi posti di potere ben retribuiti è fuori tempo massimo ed è bene che se ne faccia una ragione”.
Stando ai dati forniti dagli uffici regionali competenti, dal 2001 al 2015 il costo lordo complessivo sostenuto dal Consorzio per il Consiglio di Amministrazione è pari a poco meno di 2 milioni di euro (per la precisione pari a € 1.866.364,00).
Attualmente il Commissario Straordinario percepisce 18 euro lordi a missione, il che vuol dire che non copre neanche le spese vive che lo stesso sostiene per recarsi a Cupello. Da non sottovalutare, poi, il fatto che un’eventuale reintroduzione del Consiglio di Amministrazione comporterebbe l’aumento di € 5 della tariffa di conferimento per pagarne le spese.
“Non penso - conclude Mazzocca - che siano molti i cittadini che guardano al recente passato con sentimenti di nostalgia. Ciò di cui ha bisogno l’Abruzzo è una classe dirigente che accetti le sfide del futuro, più che rimpiangere un improponibile passato”.
Leggi Tutto »Ortona, Di Nardo: Giunta Castiglione inaugura opere realizzate da altri
Leggi Tutto »"L'amministrazione comunale di Ortona, con in testa il sindaco Leo Castiglione, negli ultimi tempi dà sfoggio di grande attivismo, tra taglio di nastri e inaugurazioni di opere realizzate in larga parte da altri. Nel frattempo le strade sono un disastro, le contrade versano in uno stato di totale abbandono e il commercio è ridotto allo stremo, con risvolti estremamente negativi sul piano occupazionale. L'auspicio è che il sindaco e la sua giunta si concentrino un po' meno sull'apparire e molto di più sul fare, nel tentativo di recuperare, almeno in parte, il terreno perduto in oltre un anno di governo". Così Angelo Di Nardo, capogruppo in consiglio comunale per Fratelli d'Italia, Lega Noi con Salvini e Libertà e Bene Comune per Ortona.
"Oggi è il giorno dell’inaugurazione del mercato coperto, che è stato ristrutturato, ma su iniziativa della precedente amministrazione - rimarca Di Nardo - e nelle scorse settimane abbiamo assistito ad altre passerelle della giunta Castiglione, che ha provato ad intitolarsi il merito di altre opere, come i giardini di Porta Caldari, i campi da basket sotto l'Orientale, la pista ciclabile e il parco Ciavocco, che in realtà non portano la firma dell'amministrazione comunale, ma per le quali occorre ringraziare, nell'ordine, il Club Lions, la società sportiva GioBasket, la Regione Abruzzo e la precedente amministrazione ortonese".
Il capogruppo di centrodestra, in conclusione, sottolinea come "sia assolutamente positivo l'intervento di privati, associazioni e cittadini volenterosi, che con il loro impegno e le loro risorse, hanno permesso di recuperare parte del patrimonio comunale". Al tempo stesso rileva che "siamo entrati nel secondo anno di amministrazione della giunta Castiglione e sarebbe ora di iniziare a prendere in esame e affrontare le mille problematiche irrisolte che affliggono la città di Ortona".
Il reddito ideale per essere felici è di 80 mila euro
Secondo un recente studio condotto da Andrew T. Jebb, della 'Purdue University' dell'Indiana (Usa), pubblicato su Nature Human Behaviour, si può essere felici ottenendo il 'Reddito ideale individuale' che, secondo i ricercatori americani, si attesta intorno agli 80 mila euro annui netti. E' quanto è emerso al congresso 'Leadership emotiva e Family Business', che si è svolto ieri a Brescia, presieduto da Luciana Avrella, che ha spiegato alla luce dei risultati come "l'equazione ricchezza=felicità si deve intendere nel trovare il giusto equilibrio ossia fare bene per stare bene". I ricercatori si sono basati sui dati emersi da un sondaggio compiuto su un campione di un milione e settecentomila persone di 164 Paesi. Sino ad 80 mila euro annui - è stato spiegato - l'aspettativa di benessere economico e felicità aumentano. Superando invece questa soglia può crescere esponenzialmente l'aspettativa di maggior benessere economico ma la felicità resta invariata, anzi si corre il rischio concreto di diventare schiavi del guadagno e dello stress che esso provoca. In Italia però chi guadagna queste cifre "è solo l'1% della popolazione e tra questi lo 0,1% supera i 300 mila euro. Il reddito medio è intorno ai 21 mila euro annui e la Lombardia è la regione con il reddito medio più alto intorno ai 27 mila euro, mentre in Calabria il reddito medio non raggiunge i 15 mila euro annui". Sempre secondo i dati Istat 2017 pur avendo avuto un aumento dell'1,2% dello stipendio rispetto al 2016 sono in aumento le famiglie con difficoltà economica con un reddito medio che non arriva ai 30 mila euro annui. Dati molto distanti dal raggiungere i target indicati nella ricerca sulla presunta vera felicità economica. Per l'Oms, è stato ricordato, "l'uomo con una buona situazione economica in genere è più sano e anche i bambini con genitori benestanti si ammalano meno di quelli con genitori con una situazione economica meno florida". Inoltre "a un imprenditore costa meno un dipendente sano con stipendio più alto, che un dipendente malato con stipendio più basso"
Leggi Tutto »Premiata in Comune Mariaelena Scurti, vicecampionessa italiana di pattinaggio artistico
“A Mariaelena Scurti campionessa di pattinaggio artistico, che ha dimostrato con l'entusiasmo e la determinazione inusuale per la sua giovane età nonché la leggiadria e la perfezione dei movimenti, quanto lo sport possa essere un esempio di vita”. Questa la motivazione apposta sulla targa di riconoscimento che questa mattina il sindaco Francesco Maragno e l’assessore Ernesto De Vincentiis hanno consegnato all’atleta montesilvanese. Classe 2009, Mariaelena che frequenta la quarta elementare e pratica il pattinaggio artistico da 5 anni, ha recentemente ottenuto il titolo di vicecampionessa italiana della categoria junior AICS al campionato nazionale di pattinaggio artistico “42° memorial Giorgio Perinetti” di Misano Adriatico. La sportiva, che si allena con Angela e Stella Cantelli alla Skating Academy di Montesilvano è anche campionessa regionale UISP e campionessa regionale AICS categoria 2009 per l’anno 2018 e si sta preparando per quelli del prossimo anno.
«Abbiamo voluto dare questo piccolo riconoscimento - ha sottolineato il sindaco Francesco Maragno - a questa atleta che in giovanissima età sta ottenendo già risultati eccellenti, che siamo certi sono solo i primi di una lunga serie. L’auspicio è che saprà mantenere sempre alto l’impegno costante che ha dimostrato fino ad oggi, nel mondo sportivo, così come nella sua formazione scolastica».
Leggi Tutto »Sconfiggere il male, il nuovo libro della dottoressa Di Fazio
Dall’autrice di Mangiare bene per sconfiggere il male, caso editoriale con oltre 60.000 copie cartacee vendute, più altre 10.000 in versione ebook, ecco un nuovo libro che parla chiaramente del cancro svelando anche numerose e spesso scomode verità. Sconfiggere il male, le 100 domande e le 100 risposte per prevenire, conoscere e combattere i tumori (192 pagine, 16 euro, in libreria dal 20 settembre) è un libro per tutti. Per le donne e gli uomini che purtroppo sono già stati toccati direttamente, o in famiglia, dal più temuto dei mali, per aiutarli a gestire questa emergenza. Per gli uomini e per le donne in buona salute, affinché rimangano tali. Per le ragazze e i ragazzi che si sentono distanti dal pericolo (ed è normale che sia così), ma che solo un regime di vita più consapevole e salutare potrà davvero mettere al riparo. Una visione internazionale e all’avanguardia della cura che si basa sulla personalizzazione (“vero futuro della oncologia”) come risposta ai rigidi protocolli e sulla terapia integrata (messa in atto ormai nei più avanzati centri di tutto il mondo, come al Memorial Sloan Kettering di New York, il “faro” più luminoso dell’oncologia a livello mondiale, dove la persona viene curata nella sua interezza, con un approccio olistico, a 360 gradi). Il tutto seguendo un “credo” professionale basato sul rispetto del paziente - persona e non numero! - sulla forza della verità e sull’amore per la libertà.
La dottoressa Maria Rosa Di Fazio è dal 2015 la responsabile del Servizio di Oncologia integrata del Centro medico internazionale SH Health Service di San Marino, dove applica e porta avanti lo speciale metodo chemioterapico del professor Philippe Lagarde, luminare francese di fama mondiale. Si è laureata in Medicina e Chirurgia, abilitata all’esercizio della professione medica e specializzata in Oncologia medica a Milano con pieni voti e lode, oltre a essere specializzata anche in Ozonoterapia a Padova. Ha lavorato per oltre vent’anni a Milano in diverse strutture ospedaliere e come medico strutturato nei reparti di Oncologia medica. Oggi vive e lavora tra San Marino e il capoluogo lombardo. La sua filosofia: “Il paziente È un essere umano e NON un numero”.
Leggi Tutto »
Vertice sulla vertenza Simply
Vertice sulla vertenza Sma-Auchan, nella difficile trattativa avviata dopo l'annuncio della chiusura del punto vendita IperSimply di Piano d'Accio a Teramo e il destino ad essa legato di 53 dipendenti. A coordinare il tavolo, il Presidente facente funzioni della Regione, Giovanni Lolli insieme al consigliere Mario Nugnes (in rappresentanza del presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino) e il sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto, assieme all'assessore comunale al commercio, Antonio Filipponi, ai consiglieri comunali Luca Pilottil e Andrea Core, ai rappresentanti della Rsu aziendale, Concetta Murri, Manola Florà e Mario Maselli, ai sindacalisti Emanuela Loretone e Luca Di Polidoro e ai referenti dell'azienda, Dario Bresciani e Dante Traini. Questi ultimi hanno esposto il piano dei trasferimenti dei dipendenti e confermato la chiusura alla data del 30 settembre prossimo. "Abbiamo posto sul tappeto alcune proposte - ha dichiarato al termine dell'incontro Giovanni Lolli - la Regione comprende anche le ragioni dell'impresa ma per risolvere positivamente la vertenza dobbiamo stringere su condizioni accettabili: la prima è che i trasferimenti siano sostenuti con un'integrazione degli stipendi, il secondo punto riguarda la consistenza degli incentivi all'esodo, la terza è che noi abbiamo il dovere di guardare ad una alternativa per questi lavoratori". Lolli e il sindaco hanno avanzato la richiesta al gruppo commerciale di rendere disponibile la licenza, che assume un valore commerciale all'indomani della decisione della Regione Abruzzo di bloccare il rilascio di nuove fino al 2023. I rappresentanti aziendali si sono riservati di riflettere sulle proposte avanzate dai sindacati e sostenute dalle istituzioni e le parti torneranno a incontrarsi il 26 settembre, sempre in Provincia.
Leggi Tutto »Orsa Peppina coi suoi 3 cuccioli in centro in cerca di cibo
Un'orsa con tre cuccioli continua a visitare le strade della Valle Peligna e dell'Alto Sangro, nell'Aquilano in Abruzzo. Dopo aver fatto irruzione nei pollai alle porte di Sulmona e di Pettorano sul Gizio il plantigrado con tanto di prole al seguito e' stato filmato e avvistato a Rocca Pia. Con ogni probabilita', si tratta in tutti i casi di 'Peppina', l'orsa con tre cuccioli che e' uscita dal Parco nazionale in cerca di cibo e che si sta cercando di far rientrare nell'area protetta. Nel giro di pochi minuti - si legge sull'edizione online de 'Il Centro' - il video di Rocca Pia e' finito su Facebook, scatenando una valanga di commenti. Per l'autore del filmato, che ha avvistato l'orso, non e' stata una serata del tutto tranquilla, a giudicare dal suo respiro affannoso dell'audio di fondo del video. Ma per gli altri residenti, e' stata sicuramente una novita'. Non si ha la piena certezza che si tratti sempre di Peppina con i suoi tre cuccioli, ma la scena e' la stessa che si e' presentata davanti agli occhi degli automobilisti nelle scorse settimane. Nel territorio comunale di Rocca Pia non si sono registrati danni a pollai. La scorsa settimana, i quattro plantigradi sono stati avvistati ad Ateleta. Probabilmente, dopo aver sondato il territorio, l'orsa e' entrata in paese per trovare altro cibo. Si raccomanda di prestare la massima attenzione anche mentre si filma l'animale. Nel Comune di Pettorano, e' scattata un'ordinanza apposita. Per tutte le segnalazioni si puo' contattare il centralino del 1515.
Leggi Tutto »Armi, proiettili e 35 kg di marijuana scovati nel Vastese, un arresto
Armi, migliaia di proiettili, una piantagione di cannabis, 35 chili di marijuana e attrezzatura per il confezionamento e lo spaccio. E' il bilancio di un'operazione della Guardia di Finanza di Vasto che ha portato all'arresto di un 37enne: nel fondo agricolo adiacente la sua abitazione aveva avviato una coltivazione di marijuana, con piante nascoste tra la vegetazione alte oltre due metri. I finanzieri hanno sequestrato, oltre alla droga, una pistola semiautomatica, due fucili modificati completi di mirino, 900 cartucce di vario calibro, 300 piombini calibro 22, oltre 200 pezzi tra ogive e parti meccaniche di pistole, 400 grammi di polvere pirica e una pressa meccanica per il confezionamento dei proiettili. La sostanza stupefacente immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 35 mila euro. Il comandante della compagnia della Guardia di Finanza Marco Foladore ha annunciato che l'operazione 'Guns and Drugs' proseguirà per individuare le modalità del traffico illecito nel Vastese
Leggi Tutto »Sei milioni di veicoli prodotti dalla Sevel
Sevel ha tagliato il traguardo di sei milioni di veicoli prodotti. Il mezzo con cui si è raggiunto il primato, annuncia una nota, è un Ducato Natural Power, in rappresentanza della gamma a metano di Fiat Professional, la più ampia del mercato. Acquistato da un cliente italiano per il trasporto persone, il veicolo testimonia non solo il legame indissolubile tra il modello best seller di Fiat Professional e la Sevel di Atessa in Val di Sangro, il più grande stabilimento di veicoli commerciali leggeri d'Europa, ma anche l'indiscussa leadership di FCA nella vendita di veicoli a doppia alimentazione benzina/metano. A livello europeo, in oltre vent'anni sono state immatricolati oltre 754mila fra vetture e veicoli commerciali. La gamma di Fiat Professional annovera quattro modelli: Fiorino, Doblò Cargo, Ducato Van, Minibus o Panorama e Panda Van.
Leggi Tutto »