Redazione Notizie D'Abruzzo

Va su Facebook mentre è al lavoro, confermato il licenziamento

E' stato confermato dalla Corte di Cassazione il licenziamento di una donna della provincia di Brescia che dal posto di lavoro (era segretaria part time in uno studio medico) si collegava frequentemente a Facebook. La Suprema Corte ha infatti reso definitivo il licenziamento disciplinare, confermando la decisione della Corte d'appello che aveva ritenuto la gravità del comportamento in "contrasto con l'etica comune", tanto da incrinare il rapporto di fiducia.

Il datore di lavoro aveva portato in tribunale come prova la cronologia del computer, a dimostrare 6mila accessi a internet, di cui 4.500 al social network. I giudici l'hanno accettata, nonostante la difesa avesse lamentato l'insufficienza a dimostrare che fosse stata proprio la donna ad accedere a Fb.

Sul punto la Cassazione ha rilevato che la questione attiene al convincimento del giudice di merito, che ha motivato la decisione col fatto che "gli accessi alla pagina Facebook personale richiedono una password, sicché non dovevano nutrirsi dubbi sulla riferibilità di essi alla ricorrente".

Leggi Tutto »

Cgia: in 10 anni sparite 165mila botteghe artigiane

 L'emorragia delle imprese artigiane continua. Se nell'ultimo anno, da Nord a Sud,hanno chiuso 16.300 attività (-1,2%), negli ultimi 10 anni, invece, la contrazione è stata pesantissima: -165.500 attività (-11,3% del totale). Una caduta che non ha registrato soluzioni di continuità tra il 2009 e il 2018. A lanciare l'allarme è la Cgia. Al 31 dicembre scorso, secondo i dati raccolti dall'associazione degli artigiani, il numero totale delle imprese artigiane attive in Italia si è attestato poco sopra 1.300 mila unità. Di queste, il 37,7% nell'edilizia, il 33,2% nei servizi, il 22,9% opera nel settore produttivo e il 6,2% nei trasporti. L'analisi è stata realizzata dalla Cgia."La caduta dei consumi delle famiglie e la loro lenta ripresa, l'aumento della pressione fiscale e l'esplosione del costo degli affitti hanno spinto fuori mercato molte attività – dichiara il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo – senza contare che l'avvento delle nuove tecnologie e delle produzioni in serie hanno relegato in posizioni di marginalità molte professioni caratterizzate da un'elevata capacità manuale. Ma oltre al danno economico causato da queste chiusure, c'è anche un aspetto sociale molto preoccupante da segnalare. Quando chiude definitivamente la saracinesca una bottega artigiana, si perdono conoscenze e cultura del lavoro difficilmente recuperabili e la qualità della vita di quel quartiere peggiora notevolmente. Altresì, c'è meno sicurezza, più degrado e il rischio di un concreto impoverimento del tessuto sociale". A livello territoriale è il Mezzogiorno la macro area dove la caduta è stata maggiore. Tra il 2009 e il 2018 in Sardegna la diminuzione del numero di imprese artigiane attive è stata del 18% (-7.664). Seguono l'Abruzzo con una contrazione del 17,2% (-6.220), l'Umbria, che comunque è riconducibile alla ripartizione geografica del Centro, con - 15,3 per cento (-3.733), la Basilicata con il 15,1 per cento (-1.808) e la Sicilia, sempre con il -15,1 per cento, che ha perso 12.747 attività. Nell'ultimo anno, invece, la regione meno virtuosa d'Italia è stata la Basilicata con una diminuzione dello stock dell'1,9%. "Il 57% della contrazione delle imprese artigiane registrata in questi ultimi 10 anni – fa notare il segretario della Cgia Renato Mason – riguarda attività legate al comparto casa. Edili, lattonieri, posatori, dipintori, elettricisti, idraulici, etc. stanno vivendo anni difficili e molti sono stati costretti a gettare la spugna. La crisi del settore e la caduta verticale dei consumi delle famiglie sono stati letali. Certo, molte altre professioni artigiane, soprattutto legate al mondo del design, del web, della comunicazione, si stanno imponendo. Purtroppo, le profonde trasformazioni in atto stanno cancellando molti mestieri che hanno caratterizzato la storia dell'artigianato e la vita di molti quartieri e città". Il settore artigiano più colpito dalla crisi è stato l'autotrasporto che negli ultimi 10 anni ha perso 22.847 imprese (-22,2%). Seguono le attività manifatturiere con una riduzione pari a 58.027 unità (- 16,3%) e l'edilizia che ha visto crollare il numero delle imprese di 94.330 unità (-16,2%). Sono in forte aumento, invece, imprese di pulizia, giardinaggio e servizi alle imprese (+43,2%), attività cinematografiche e produzione software (+24,6%) e magazzinaggio e corrieri (+12,3%). Tra le aziende del settore produttivo quelle più in difficoltà sono state quelle che producono macchinari (-36,1%), computer7elettronica (-33,8%) e i produttori di mezzi di trasporto (-31,8%). Vecchi mestieri in via di estinzione. La Cgia, infine, ha elencato 25 vecchi mestieri artigiani che negli ultimi decenni sono pressoché scomparsi dalle nostre città e nei paesi di campagna, o professioni che sono in via di estinzione a causa delle profonde trasformazioni tecnologiche che li hanno investiti. 

Leggi Tutto »

Gelmini in Abruzzo: centrodestra unito nei territori

"Oggi ho visitato le casette che grazie all'impegno di Berlusconi, Bertolaso e Letta sono state realizzate in un tempo rapidissimo. Purtroppo, a distanza di dieci anni, sono ancora qui, sono quasi diventate definitive". Così Mariastella Gelmini, presidente del gruppo Forza Italia alla Camera, a Montorio al Vomano (Teramo) per sostenere il candidato di centrodestra alla presidenza della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. "Forza Italia - ha aggiunto - crede nel centrodestra e per questo siamo sempre felici di tornare sui territori perché è dove il centrodestra si ritrova unito: una coalizione che, al netto delle chiacchiere di Di Maio e di Battista, si dimostra l'unica alternativa al fallimento di Renzi e del Pd e a quello, sul piano operativo, del Movimento 5 Stelle"

Leggi Tutto »

Salvini a Teramo

''Minenna e Savona? Sono due persone assolutamente stimate e stimabili. Io ho già dato l'ok a Minenna, se fosse Savona è persona che da cittadino italiano e da risparmiatore italiano mi darebbe la totale garanzia del controllo sul sistema bancario. A me va bene. Basta che si faccia veloce'', così il vicepremier Salvini a Teramo durante il suo tour elettorale

Leggi Tutto »

Fuga di gas, intervento dei pompieri in un appartamento a Vasto

Hanno utilizzato un'autoscala per raggiungere il sesto piano di un appartamento in via de Gasperi a Vasto i vigili del fuoco a causa di una fuga di gas avvertita in maniera distinta dai vicini di casa. E' accaduto ieri sera in un condominio nel popoloso quartiere attorno alle 23; a causa di un altro intervento gli uomini del distaccamento di Vasto erano impegnati altrove ed è dovuta giungere in soccorso una squadra da Ortona. In quel momento nell'appartamento non c'era nessuno e il gas stava fuoriuscendo da una bombola.

Leggi Tutto »

Congresso PD: il voto nei circoli in provincia di Pescara

La Convenzione provinciale del Pd pescarese riunitasi nella serata di mercoledì 30 gennaio, a Pescara, ha eletto i 5 delegati (3 facenti riferimento alla mozione Zingaretti, 2 alla mozione Martina, sulla base del metodo del quoziente naturale e dei migliori resti) che domenica 3 febbraio a Roma parteciperanno alla riunione della Convenzione nazionale.

Si è tenuta a Pescara, nell’ambito del percorso congressuale per la scelta del nuovo segretario nazionale del Partito democratico la Convenzione provinciale, l’organismo che, per il regolamento congressuale, ha il compito di eleggere i delegati che i Circoli di Pescara e provincia portano alla Convenzione nazionale del partito per ratificare e comunicare i risultati di Circolo e determinare i candidati ammessi alla seconda fase del procedimento di elezione del Segretario nazionale per le primarie del 3 marzo 2019.

L’assemblea, composta dai delegati eletti nelle riunioni dei più di 30 Circoli pescaresi, si è riunita a Pescara. I componenti della Convenzione provinciale hanno eletto i 5 delegati che domenica 3 febbraio parteciperanno a Roma alla Convenzione nazionale, l’organismo composto da mille delegati eletti in tutta Italia che avrà il compito di indicare i tre candidati ammessi alla seconda fase del procedimento di elezione del Segretario nazionale che avverrà con le Primarie aperte, programmate per domenica 3 marzo.

Tra i due rappresentanti pescaresi della mozione Martina ci sarà la dott.ssa Gabriella Agresta del circolo di Pianella, “una grande soddisfazione per tutta l'area collinare e per il bel lavoro fatto nella riunione di Circolo di Pianella dove la Mozione Martina #fiancoafianco – Cambiare il Pd per cambiare l’Italia ha avuto un bel risultato” afferma il segretario del PD locale Gianni Filippone.

 

Leggi Tutto »

Di Battista: siamo per le opere che servono ai cittadini

"Siamo alla stazione centrale di Pescara per smentire la scemenza totale che sentirete nei prossimi mesi, del M5s contro le infrastrutture: noi siamo per le opere che servono ai cittadini, ai pendolari. Dato che si parla di buchi ridicoli, Tav e altre stronzate del genere, andiamo a chiedere qui in biglietteria a Pescara per andare a Roma come si può fare". Lo dice Alessandro Di Battista in una diretta Facebook dall'Abruzzo, dove accompagna Luigi Di Maio per la campagna elettorale. I due esponenti del Movimento, con la candidata alla presidenza dell'Abruzzo Sara Marcozzi, si presentano in biglietteria: "Quindi ora non ci sono treni diretti Pescara-Roma...", sottolinea la candidata ascoltando l'addetto alla biglietteria. Poi aggiunge: "Questo è il motivo per cui diciamo che manca una rete di infrastrutture nella nostra regione e che la Tav non è così urgente: servirebbero altre opere in Abruzzo". "Questo è l'impegno - conclude Di Maio - che prendiamo con gli italiani: sulla Roma-Pescara, la Asti-Cuneo, la Catania-Palermo. Dobbiamo fare queste opere e farle più velocemente di quanto fatto finora. I cantieri aperti vanno velocizzati e quelli da aprire devono andare velocissimi". 

Leggi Tutto »

Rotondi: con Berlusconi in campo anche la Dc

"Una comunicazione un pò leninista trasmette l'idea che accanto a Berlusconi oggi ci sia solo Forza Italia". Lo dichiara il vicepresidente alla Camera di Forza Italia e presidente della Dc, Gianfranco Rotondi. "I gruppi parlamentari autorevolmente diretti dalla Gelmini e dalla Bernini - spiega - comprendono altri cinque partiti che faranno la loro parte accanto al presidente Berlusconi, di nuovo in campo. Anche in Abruzzo la Dc è in campo con una propria lista che farà risultati importanti ed essi andranno sommati a quelli di Forza Italia (anziché nascosti come sta avvenendo)"

Leggi Tutto »

Toninelli lunedì a Pescara

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli sarà in visita in Abruzzo, lunedì 4 febbraio, per sostenere il candidato alla presidenza della Regione Abruzzo del M5S, Sara Marcozzi. L'arrivo del ministro è previsto per le 16.10 presso l'aeroporto di Pescara, dove sarà accolto dal prefetto Gerardina Basilicata. Alle 16.40, presso la sala conferenze del Porto turistico, è in programma un incontro con la Marcozzi, cui seguirà un incontro con la stampa. Alle 17.30 sono in programma incontri istituzionali

Leggi Tutto »

Popolo della Famiglia e Popolari per l’Italia sostengono Nicoletta Verì

 Siglato ieri sera l'accordo di sostegno tra il leader nazionale del Pdf, Mirko de Carli, a nome di Popolo della Famiglia e Popolari per l'Italia (Ppi), e Nicoletta Verì, candidata della Lega alle elezioni regionali del 10 febbraio prossimo. Pdf e PPI, non presenti con candidati diretti in questa competizione elettorale, invitano iscritti e simpatizzanti a votare per la candidata della Lega. L'accordo è stato trovato sul sostegno ai temi importanti della famiglia come, ad esempio, l'iniziativa relativa al reddito di maternità e l'istituzione presso la Regione di una commissione di tutela della famiglia. 

Leggi Tutto »