Armi, migliaia di proiettili, una piantagione di cannabis, 35 chili di marijuana e attrezzatura per il confezionamento e lo spaccio. E' il bilancio di un'operazione della Guardia di Finanza di Vasto che ha portato all'arresto di un 37enne: nel fondo agricolo adiacente la sua abitazione aveva avviato una coltivazione di marijuana, con piante nascoste tra la vegetazione alte oltre due metri. I finanzieri hanno sequestrato, oltre alla droga, una pistola semiautomatica, due fucili modificati completi di mirino, 900 cartucce di vario calibro, 300 piombini calibro 22, oltre 200 pezzi tra ogive e parti meccaniche di pistole, 400 grammi di polvere pirica e una pressa meccanica per il confezionamento dei proiettili. La sostanza stupefacente immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 35 mila euro. Il comandante della compagnia della Guardia di Finanza Marco Foladore ha annunciato che l'operazione 'Guns and Drugs' proseguirà per individuare le modalità del traffico illecito nel Vastese
Leggi Tutto »Sei milioni di veicoli prodotti dalla Sevel
Sevel ha tagliato il traguardo di sei milioni di veicoli prodotti. Il mezzo con cui si è raggiunto il primato, annuncia una nota, è un Ducato Natural Power, in rappresentanza della gamma a metano di Fiat Professional, la più ampia del mercato. Acquistato da un cliente italiano per il trasporto persone, il veicolo testimonia non solo il legame indissolubile tra il modello best seller di Fiat Professional e la Sevel di Atessa in Val di Sangro, il più grande stabilimento di veicoli commerciali leggeri d'Europa, ma anche l'indiscussa leadership di FCA nella vendita di veicoli a doppia alimentazione benzina/metano. A livello europeo, in oltre vent'anni sono state immatricolati oltre 754mila fra vetture e veicoli commerciali. La gamma di Fiat Professional annovera quattro modelli: Fiorino, Doblò Cargo, Ducato Van, Minibus o Panorama e Panda Van.
Leggi Tutto »
Donna cade in mare al porto San Vito e viene salvata
Una donna di Lanciano è stata salvata in mare dopo essere caduta dal porto di San Vito Marina, presumibilmente scivolando dalle rocce. L'incidente è avvenuto a metà porto, vicino al primo trabocco dove l'acqua è alta alcuni metri. La donna, che annaspava ingoiando acqua, è stata salvata da un pescatore che si trovava sul molo e si è subito buttato in mare, recuperandola anche grazie all'aiuto di un passante. Ora la donna è ricoverata, in gravi condizioni, all'ospedale di Pescara. Sul posto sono intervenuti il 118, i Carabinieri di San Vito e gli uomini della capitaneria di Ortona.
Successivamente la donna, in condizioni critiche, è stata portata con l'elisoccorso all'ospedale di Pescara. Carabinieri e Guardia Costiera stanno approfondendo la dinamica dell'incidente, per appurare se si sia trattato di una caduta accidentale o di un tentativo di suicidio. La donna era giunta a San Vito da Lanciano e aveva parcheggiato l'auto prima di raggiungere il porto. Su un muretto sono state trovate le scarpe e le chiavi del veicolo
Leggi Tutto »Nuove proteste contro il mercatino etnico a Pescara
Nuova manifestazione, questa mattina, davanti al tunnel della stazione ferroviaria di Pescara dove sono iniziati i lavori per realizzare il mercatino etnico. Centrodestra e alcune associazioni di commercianti sono contrari all'opera.
"Il 99,9% dei pescaresi - ha detto il consigliere regionale di Forza Italia Lorenzo Sospiri - è contrario. Parliamo di un mercatino fintamente etnico - aggiunge Marcello Antonelli, capogruppo Fi in Consiglio comunale - e che sarà invece mercatino dell'illegalità, come tutti sanno e fanno finta di non sapere, iniziando dal sindaco Alessandrini e dalla sua Giunta. Un intervento sbagliato che non risolverà, anzi andrà ad aggravare il problema sicurezza nelle aree di risulta, come evidenziato dagli ultimi gravi fatti".
Tra le categorie di commercianti contrarie al mercatino le associazioni di ambulanti. Spiega Angelo Bonsignore dell'Associazione Agorà che raggruppa commercianti ambulanti che operano su aree pubbliche: "Abbiamo sempre chiesto che questi commercianti venissero inglobati, avendo la nostra stessa licenza. Questo è un mercatino che si vuole creare solo per i senegalesi". Al sit-in di questa mattina anche Marina Dolci dell'Associazione di commercianti "Viviamo Pescara"
Leggi Tutto »Pescara, arrestato con 150 grammi di eroina in auto e a casa
Aveva con sé, in macchina, 22 grammi di eroina, già suddivisi in dosi, a casa ne custodiva altri 130. Un 53enne di Foggia è stato arrestato dai Carabinieri che lo hanno fermato a Pescara per controlli nel corso di una delle numerose operazioni nelle aree vicine alla stazione ferroviaria. Nel corso della successiva perquisizione domiciliare, i militari hanno trovato i 130 grammi confezionati in un unico panetto, tre bilancini elettronici di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi. L'uomo è stato posto ai domiciliari, in attesa del giudizio direttissimo oggi stesso.
Leggi Tutto »Autostrade A24 e A25, Toninelli annuncia: stop ai rincari da ottobre a dicembre
Saranno sospesi gli aumenti dei pedaggi su A24 e A25 nell'ultimo trimestre dell'anno. Lo ha assicurato il ministro Trasporti e infrastrutture Danilo Toninelli. "Ho incontrato personalmente - riferisce il ministro - i sindaci e i rappresentanti sindacali che sono venuti fin sotto il mio ministero per testimoniare la loro rabbia sui rincari dei pedaggi dell'autostrada A24-A25. Ho detto loro che abbiamo intanto ottenuto da Strada dei Parchi, per il periodo ottobre-dicembre 2018, una neutralizzazione degli aumenti delle tariffe scattati nel dicembre scorso". "Ho spiegato ai primi cittadini - aggiunge Toninelli - qual e' l'impegno senza precedenti che questo governo sta portando avanti allo scopo di ridiscutere con i gestori autostradali tutte le concessioni, in termini di costi da sostenere e servizi resi a chi viaggia".
Bene la sospensione dell'aumento deipedaggi dell'A24 e dell'A25 ma bisogna risolvere la questione definitivamente. Questa la posizione della Cgil, che ha partecipato all'iniziativa sotto il ministero dei Trasporti. "La manifestazione di oggi contro il caro pedaggi dell'autostrada A24-A25 ha ottenuto un primo risultato. Il ministro - scrive la Cgil di Roma e Lazio e la Cgil di Roma est Rieti Valle dell'Aniene - si e' impegnato a sospendere l'aumento delle tariffe intervenuto dal primo gennaio del 2018, ripristinando le tariffe in vigore nel 2017, e a inserire questa disposizione nel decreto legge Genova. Si tratta pero', appunto, di una sospensione. Il sindacato - aggiunge la Cgil - continuera' a sostenere le lotte dei sindaci e a vigilare sull'operato del governo che entro tre mesi dovra' individuare gli strumenti per risolvere il problema. Il rischio infatti e' che a partire dal prossimo gennaio non solo vengano ripristinate le tariffe del 2018 ma che queste vengano ulteriormente aumentate per un rincaro totale pari al 25%".
"Toninelli ha riferito che, dopo una contrattazione con il concessionario, si è stabilita una sospensione degli aumenti dei pedaggi per il periodo 1° ottobre 31 dicembre e che vi è l'impegno nel prossimo Pef a una più complessiva ridiscussione delle tariffe. Sulla sicurezza il ministro ha annunciato che chiederà di includere già nel decreto Genova i 192 milioni di euro stanziati nella precedente legislatura nel decreto Mezzogiorno. La riunione si è conclusa con l'accordo di rivedersi tra un mese. La lotta dunque paga. Si tratta di un passo in avanti e mi impegno a seguire con grande attenzione gli sviluppi di questa vertenza a tutela delle cittadine e dei cittadini". Così la deputata Dem Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd della Camera.
"Una battaglia giusta e democratica. Giù le tariffe autostradali e subito gli investimenti per la messa in sicurezza delle infrastrutture regionali" è quanto dichiara il Presidente del Consiglio Giuseppe Di Pangrazio, che questa mattina ha preso parte alla manifestazione indetta dai sindaci al Ministero dei Trasporti contro il caro pedaggi. "La Regione Abruzzo è vicina ai sindaci e ai territori, basta con tariffe alte e bassi investimenti. Dobbiamo invertire questa rotta - continua Di Pangrazio - e restituire ai cittadini la possibilità di muoversi per andare a lavorare, studiare e curarsi anche con le autostrade regionali. Confermo che il Tavolo permanente che abbiamo istituto in Consiglio regionale sarà operativo e continueremo a monitorare gli impegni presi dal Ministro Toninelli affinché si trasformino in azioni concrete. Con rammarico questa mattina ho dovuto registrare le numerose lamentele di cittadini che sottolineavano l'assenza di molti esponenti politici regionali e nazionali dell'area di governo".
Leggi Tutto »Sequestrati 110 kg di pescato non tracciabile
Centodieci chili di pesce, vongole e mitili di dubbia provenienza e non tracciato destinati alla vendita nel territorio del Vastese sono stati sequestrati a a un pugliese di 46 anni. Merce trovata a bordo di un furgone da una pattuglia autostradale della sottosezione Polizia Stradale di Vasto Sud. Dai controlli congiunti con il personale dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto veniva accertata l'assenza di documentazione idonea a garantire la genuinità del prodotto ittico. Il prodotto ispezionato dal servizio veterinario dell'Asl 02 Abruzzo è stato dichiarato non commestibile e quindi destinato alla distruzione, mentre all'autista è stata comminata una sanzione di 1.500 euro per violazioni delle normative comunitarie e nazionali in materia di tracciabilità.
Leggi Tutto »Violenza sessuale sulla compagna di un amico, romeno a giudizio a Chieti
Un romeno di 57 anni che risiede a Chieti, è stato rinviato a giudizio dal gup Luca De Ninis con le accuse di violenza sessuale e danneggiamento. La vittima, una commessa di 38 anni di Chieti, assistita dall'avvocato Roberto Di Loreto, si è costituita parte civile. Secondo l'accusa il rumeno, che frequentava l'abitazione della donna perché amico del compagno di lei, nell'ottobre dell'anno scorso, l'avrebbe spinta contro un muro, palpeggiandola e tentando di baciarla. Venti giorni più tardi il romeno, secondo l'accusa, si sarebbe recato nel parcheggio di un supermercato di Chieti Scalo e avrebbe distrutto il tergicristalli dell'auto della donna. Il processo è stato fissato dinanzi al Tribunale in composizione collegiale per il 15 gennaio prossimo.
Leggi Tutto »Chieti, partneriato pubblico – privato per Radioterapia
La dotazione tecnologica di Radioterapia e Diagnostica integrata dell'ospedale di Chieti compirà un salto di qualità grazie a un partenariato pubblico-privato, forma di cooperazione che permette alla Pubblica amministrazione di finanziare servizi di interesse pubblico. A renderlo noto è Domenico Genovesi, direttore dell' unità operativa di Radioterapia oncologica del 'SS. Annunziata', a conclusione della complessa istruttoria che ha dichiarato conveniente, e pertanto "fattibile", la proposta presentata dal raggruppamento temporaneo d'impresa Medipass e SIM Project. Lo rende noto la stessa Asl in una nota. Sarà, dunque, bandita la gara per l'affidamento del servizio, comprensivo di installazione delle attrezzature, progettazione e realizzazione dei lavori accessori. Il giudizio di fattibilità è stato espresso tenendo conto dell'aspetto tecnologico, economico e giuridico della proposta, che prevede un investimento a carico del privato pari a 24,6 milioni di euro per la realizzazione di una nuova piastra interdipartimentale dedicata al settore Pet-Tac, due bunker di radioterapia con tre nuovi acceleratori lineari e sito dedicato alla risonanza magnetica, con fornitura e installazione delle dotazioni tecnologiche previste. Per i lavori, l'attivazione e il collaudo delle attrezzature sono necessari 22 mesi. La realizzazione viene remunerata attraverso l'affidamento al concessionario della gestione dei servizi per undici anni e sei mesi, a fronte di un costo per la Asl pari a 8,4 milioni l'anno; la cifra copre il canone di disponibilità e i corrispettivi per prestazioni di radioterapia per 1.200 pazienti, 6.484 esami di risonanza, 1.900 esami Tac Pet. "La proposta è stata ritenuta conveniente dal gruppo di lavoro multidisciplinare che l'ha valutata - spiega Genovesi - e giudicata la migliore opzione possibile rispetto ad altre possibili alternative, poiché consente una riduzione dei costi di realizzazione e gestione, un miglioramento della qualità dei servizi offerti e un incremento della redditività. La Direzione della Asl ha fatto proprie le risultanze dell'istruttoria con una delibera, che apre la strada al bando di gara. Una scelta ottimale, che permetterà all'ospedale di Chieti di dare più prestazioni e di migliore qualità, riducendo tempi d'attesa e mobilità passiva. L'analisi di convenienza si fonda sul recupero di efficienza che il partenariato pubblico privato è in grado di conseguire rispetto a una soluzione in cui un'opera sia finanziata e gestita interamente dalla Pubblica amministrazione. Attualmente la Asl dispone di due acceleratori lineari, di cui uno soggetto a numerosi fermi macchina per obsolescenza, per i quali sostiene costi di manutenzione annuali pari a 410 mila euro. Inoltre utilizza in service una Pet Tac, con spese di noleggio per 407 mila euro l'anno, mentre per la risonanza sono impiegate apparecchiature dell'Università di Chieti pagando 350 mila euro l'anno. A tali voci di spesa va sommata la mobilità passiva generata dalla difficoltà a soddisfare l'elevata richiesta di prestazioni, per via anche di ripetuti guasti delle apparecchiature, e che nel 2016 si è attestata a 4,9 milioni di euro. Se a questo si aggiunge la previsione di ulteriori costi generati dal progressivo logoramento delle attrezzature e del possibile fermo definitivo dell'acceleratore più datato, complessivamente la Asl dovrà fare fronte a una spesa di 8,5 milioni l'anno per mantenere la dotazione tecnologica attuale e accontentarsi di un'offerta di prestazioni limitata e insufficiente. Di qui la convenienza della formula del partenariato".
Leggi Tutto »Slittano i tempi del bando ‘Vocazione impresa’
Slittano i tempi per la presentazione delle domande della fase B del bando Vocazione impresa. E' quanto stabilisce un provvedimento del Dipartimento Sviluppo economico e Politiche del lavoro che sposta dal 31 ottobre al 15 novembre 2018 i termini entro i quali i candidati ammessi alla fase A del bando possono presentare domanda per vedersi finanziare la propria attività privata e dunque accedere alla fase B. Vocazione impresa è il bando, inserito nella programmazione Por Fse 2014-2020, che eroga finanziamenti a fondo perduto in favore dei disoccupati che vogliono avviare una propria attività imprenditoriale. Il bando, finanziato per circa 7 milioni di euro, prevede una fase A con la richiesta da parte del privato di avviare un'attività imprenditoriale. Tale fase si è chiusa lo scorso 5 giugno e alla Regione Abruzzo sono pervenute oltre 800 richieste di avvio impresa. Di queste, 686 sono state ammesse alla fase A, che è in corso di svolgimento e che prevede per i candidati ammessi un corso di formazione all'autoimprenditorialità organizzato e gestito da Abruzzo Sviluppo. L'allungamento dei tempi del corso di formazione ha indotto il Dipartimento a differire di qualche settimana la presentazione delle domande per l'ammissione alla fase B, che prevede l'erogazione del contributo per l'acquisizione di beni di investimento e per la copertura delle spese gestionali della neo impresa per il primo anno di età. In origine il bando prevedeva l'accesso alla fase B con la presentazione delle domande dal 9 ottobre al 7 novembre 2018; a seguito dell'ultimo provvedimento i termini per l'accesso alla fase B decorrono dal 31 ottobre e terminano il 15 novembre. + il caso di ricordare che sono ammessi a finanziamento le nuove micro e piccole medie imprese del settore privato da avviare in forma individuale, societaria e cooperativistica oppure i nuovi studi professionali, singoli e associati.
Leggi Tutto »