Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli sarà in visita in Abruzzo, lunedì 4 febbraio, per sostenere il candidato alla presidenza della Regione Abruzzo del M5S, Sara Marcozzi. L'arrivo del ministro è previsto per le 16.10 presso l'aeroporto di Pescara, dove sarà accolto dal prefetto Gerardina Basilicata. Alle 16.40, presso la sala conferenze del Porto turistico, è in programma un incontro con la Marcozzi, cui seguirà un incontro con la stampa. Alle 17.30 sono in programma incontri istituzionali
Leggi Tutto »Popolo della Famiglia e Popolari per l’Italia sostengono Nicoletta Verì
Siglato ieri sera l'accordo di sostegno tra il leader nazionale del Pdf, Mirko de Carli, a nome di Popolo della Famiglia e Popolari per l'Italia (Ppi), e Nicoletta Verì, candidata della Lega alle elezioni regionali del 10 febbraio prossimo. Pdf e PPI, non presenti con candidati diretti in questa competizione elettorale, invitano iscritti e simpatizzanti a votare per la candidata della Lega. L'accordo è stato trovato sul sostegno ai temi importanti della famiglia come, ad esempio, l'iniziativa relativa al reddito di maternità e l'istituzione presso la Regione di una commissione di tutela della famiglia.
Leggi Tutto »Giulianova: procedura nuovo dirigente è inopportuna. Lo dice Federica Di Pietro, candidata di Azione Politica
“Abbiamo appreso che il commissario prefettizio Dott. Eugenio Soldà ha dato il via all'iter relativo alla nomina e assunzione di un dirigente dell’area tecnica senza procedura concorsuale, adducendo l'urgenza per l'amministrazione di avere questa figura. In realtà siamo tutti ben consapevoli che il posto è vacante da mesi, dalla sospensione della Mastropietro, quindi perché solo ora si profila la necessità di questo intervento urgente?” così la candidata consigliere Federica Di Pietro nella lista di Azione Politica, a sostegno di Marsilio Presidente.
“Ci chiediamo come un commissario protempore possa procedere ad un'assunzione per curricula e indire solo successivamente un concorso – prosegue la Di Pietro – ricordiamo che la Corte dei Conti del Lazio con la delibera n.73 del 5 dicembre 2018 ha sancito proprio questo principio per cui i fabbisogni di personale non possono essere coperti con assunzioni di dirigenti a contratto temporaneo. Per questo motivo ci riserviamo di presentare un esposto alla Corte dei Conti e il Dott. Soldà dovrà prendersi le sue responsabilità qualora intenda proseguire nel suo intento” conclude la candidata di Azione Politica.
Di Maio pensa a una nuova linea Pescara-Roma
Di Maio pensa a "una nuova metropolitana a Torino, di una nuova linea Roma-Pescara, di una linea Roma-Matera, di una Linea Tav Palermo-Catania. Stiamo dalla parte delle opere da fare - ha ribadito -. Quando quei signori dei grandi potentati economici che hanno ridotto questo paese in queste condizioni cominciano a tifare per un'opera inutile come la Torino-Lione il Movimento 5 stelle sta dall'altra parte. Dalla parte del popolo italiano".
"In questa regione Salvini ha scelto Berlusconi e il Pd è vivo e vegeto con Legnini. Cioè continuano a riproporre la stessa ricetta di D'Alfonso". Così il vice premier e leader del M5S Luigi Di Maio, a Penne, per sostenere la candidatura di Sara Marcozzi, per le regionali del 10 febbraio prossimo. "Se l'Abruzzo vuole ricominciare - ha aggiunto - deve ricominciare da chi non l' ha mai governato, e c'è una sola forza politica che non ha mai governato l'Abruzzo che è il M5S. Per quanto mi riguarda, se gli abruzzesi vogliono, e nessuno li obbliga, ma se vogliono veramente cambiare il corso della storia di questa regione, della Sanità, dei trasporti, del taglio agli sprechi, del welfare, votino Sara Marcozzi e non li deluderemo. Avrà tutto il sostegno del Governo nazionale"
"Le regioni favoriscono le solite lobby. Adesso pure sui navigator fanno casino...". Lo dice il vicepremier Luigi Di Maio in una diretta Facebook da Pescara. "Voglio dialogare con gli assessori regionali ma il reddito di cittadinanza deve andare avanti. Non si può bloccare perché il De Luca della situazione lo vuole fermare perché convinto che avvantaggi il movimento. Il reddito di cittadinanza avvantaggia le persone in difficoltà. Abbiano il coraggio di mettersi contro, a questo punto",
"Le peggiori lobby di questo Paese vogliono che si inizi a fare la Tav, che è a zero. Noi stiamo dalle parte delle opere utili da fare, quando i grandi potentati cominciano a tifare per la Torino-Lione noi stiamo dall' altra parte. Finchè ci sarà il Movimento 5 Stelle al governo per quanto mi riguarda la Tav non ha storia". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico e vicepremier Luigi Di Maio in diretta Facebook da Penne. "Propongo un tavolo con i costruttori italiani per scrivere un decreto legge per accelerare i cantieri. I cantieri non sono chiusi ma sono lenti", ha aggiunto Di Maio.
Leggi Tutto »
Sorpassi pericolosi in galleria da ubriaco,denunciato 20enne
Aveva un tasso alcolico di 1,2 grammi per litro, superiore più del doppio rispetto al limite consentito, il ventenne della provincia di Chieti che ieri sera è stato fermato dopo un inseguimento dagli uomini della Polizia Stradale di Chieti impegnati nei massicci controlli che il comandante Fabio Polichetti ha predisposto all'interno delle gallerie Le Piane e San Silvestro a Francavilla al Mare. Erano da poco passate le ore 22, quando una pattuglia della Stradale, entrata nella galleria san Silvestro in direzione Pescara per l'ordinario giro di perlustrazione, ha notato una Fiat Punto che effettuava sorpassi anche di due auto contemporaneamente, laddove tali manovre solo assolutamente vietate all'interno della galleria oltre che pericolosissime. La Punto è stata inseguita e fermata poco dopo: il giovane alla guida presentava evidenti sintomi di assunzione di sostanze alcoliche ovvero occhi lucidi, riflessi rallentati ma soprattutto vi era un forte odore di alcol all'interno dell'autovettura, e così è stato sottoposto alla prova con l'etilometro. Il ventenne è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, ha avuto la patente sospesa per un anno e 15 punti decurtati: rischia una ammenda da 800 a 3.200 euro e l'arresto fino a sei mesi. I controlli nelle due gallerie sono stati intensificati alla luce della loro pericolosità dal momento che sono a doppio senso di marcia e prive di corsia di emergenza.
Leggi Tutto »Patto per il territorio, Maria Elia: accordo per migliorare la qualità della vita dei cittadini
Sicurezza, sanità, infrastrutture, difesa del territorio e riorganizzazione amministrativa delle aree interne. Questi i temi al centro del patto per il territorio sottoscritto a Vasto da un gruppo di consiglieri e assessori comunali di centrodestra della Provincia di Chieti. «Questi impegni nascono da un confronto costruttivo tra chi è impegnato quotidianamente nell’amministrazione dei territori – dice Maria Rosaria Elia, candidata per Fratelli d’Italia e consigliere comunale a San Giovanni Teatino – e vede costantemente quali sono le reali esigenze dei cittadini, a cominciare dalla sicurezza».
Il patto per il territorio è stato lanciato da Francesco Prospero, consigliere comunale di Vasto e sottoscritto da Vincenzo Suriani, anch’egli consigliere comunale a Vasto, da Angelo Di Nardo, consigliere comunale a Ortona, Sara Cappellone, consigliere comunale ad Atessa, da Carla Zinni, assessore comunale a Casalbordino, da Pierdomenico Tiberio, consigliere comunale a Casalbordino e Consigliere provinciale, da Danielle Rose Del Peschio, assessore comunale a Pietraferrazzana e ovviamente da Maria Rosaria Elia, consigliere comunale di San Giovanni Teatino. Il patto per il territorio prevede investimenti per il finanziamento per impianti di videosorveglianza, l’aumento dell’organico delle Polizie municipali ed il potenziamento delle forze dell’ordine, col mantenimento dei tribunali di Vasto e Lanciano.
«Dobbiamo potenziare i servizi di diagnostica e di pronto intervento e riorganizzare i Distretti sanitari, le guardie mediche, la medicina di base nelle aree interne», spiega ancora Maria Rosaria Elia che proprio in ambito sanitario vanta una lunga esperienza. «È indispensabile fermare la riduzione di risorse ai piani sociali di zona», aggiunge la candidata di Fratelli d’Italia.
Nel patto ampio spazio è dedicato inoltre alla difesa del territorio sia in termini di lotta al dissesto idrogeologico che in termini di potenziamento delle infrastrutture, elementi indispensabili per rilanciare le aree interne anche in chiave turistica e di accoglienza.
Leggi Tutto »Regionali: Legnini da Coldiretti, patto di lealtà per l’agricoltura
Oggi nel corso dell’incontro con la Coldiretti a Pescara il candidato alla presidenza della regione Giovanni Legnini ha parlato delle strategie a sostegno agli imprenditori agricoli.
” Ho stretto un patto di lealtà con gli imprenditori agricoli: la burocrazia non può bloccare la crescita delle imprese, i fondi devono essere concessi con rapidità ed in tempi certi. È quanto afferma il candidato alla presidenza della regione Abruzzo Giovanni Legnini nel corso di un incontro con gli associati della Coldiretti.
Ha così poi proseguito Legnini:” Vogliamo sostenere le aziende giovani, le produzioni agricole di qualità, l'innovazione e la ricerca in agricoltura, e garantire la manutenzione delle infrastrutture rurali, del territorio e delle opere di irrigazione, assicurando inoltre il completo indennizzo per i danni provocati dai cinghiali.
Il nostro obiettivo è lo sviluppo, anche sui mercati internazionali, dell'intero comparto agricolo e della zootecnia: per questo provvederemo, assieme alle organizzazioni degli agricoltori, a riprogrammare le risorse del Piano di Sviluppo Rurale.”
Potenziata la dotazione dei mezzi della Croce Rossa a Montesilvano
Una nuova ambulanza e un pullmino 9 posti per il trasporto disabili. Sono due i nuovi mezzi consegnati dal Comitato locale di Penne della Croce Rossa Italiana, questa mattina, nella piazza del Comune alla presenza del sindaco Francesco Maragno e dell’assessore Valter Cozzi, e che andranno a potenziare la dotazione del territorio di Montesilvano e di Pianella.
«La salute dei Montesilvanesi - ha affermato il sindaco Francesco Maragno - sarà sempre più tutelata grazie al potenziamento della dotazione della Croce Rossa. I volontari di questa associazione rappresentano una preziosa risorsa del nostro territorio e cogliamo questa occasione per ringraziarli per il loro costante e attento apporto. La sinergia della nostra Amministrazione con il comitato locale della Cri è sempre più stretto e sono tantissime le occasioni di collaborazione con questa associazione. Penso ad esempio all’assistenza alle persone con difficoltà motorie all’interno del cimitero in occasione della commemorazione dei defunti, ma penso anche alla convenzione per l’assistenza sulle spiagge con gli O.P.S.A. (operatori polivalenti salvataggio in acqua) della Cri di Montesilvano».
«Già nel marzo 2018 - ha sottolineato Andrea Castagna, vicepresidente vicario del comitato Cri di Penne - la consegna di un’ambulanza nuova aveva consentito di potenziare i servizi della postazione 118 di Montesilvano, che nel solo 2018 ha effettuato circa 800 interventi. Abbiamo introdotto un servizio di trasporto delle persone con disabilità non solo nei centri di riabilitazione ma anche per farli partecipare ad eventi ludici. Potenziare ulteriormente la dotazione con questi due nuovi mezzi ci permetterà di garantire servizi sempre più tempestivi, efficienti e differenziati. A breve sarà operativo anche un “Emporio 4.0”, ossia una app dove le famiglie assistite dalla Croce rossa potranno selezionare online prodotti che verranno acquistati tramite delle schede a punti direttamente dalla Croce Rossa».
Leggi Tutto »Sicurezza, al via il montaggio di 20 nuove telecamere nei parchi di Montesilvano
Sono operative le nuove telecamere nei parchi cittadini. Gli occhi elettronici vengono installati sui pali dell’illuminazione (anch’essi di nuovissima generazione, con fari a led) e renderanno più sicuri parchi cittadini, piazze e luoghi da sorvegliare.
I lavori sono in corso in questi giorni nei parchi Falcone, Guy Moll, Cormorano, Le Favole, Papa Giovanni XXIII, Libertà, Le Vele. Saranno, inoltre, coperti dal servizio anche la centralissima piazza Diaz e il Museo del treno.
«Le nuove telecamere», sottolinea l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, «sono motorizzate, danno una copertura a 360 gradi dell’area da controllare, e, ovviamente, registrano tutto ciò che vedono. Si tratta di un intervento importante reso possibile dall’adesione alla convenzione Consip (la Centrale di acquisti della Pubblica amministrazione italiana) sulla manutenzione e gestione della illuminazione pubblica. Questo ci ha già consentito di sostituire i vecchi pali della luce con lampade in grado di abbassare drasticamente le emissioni di anidride carbonica e di ottenere un notevole risparmio nei costi. Abbiamo, quindi, una città più smart e un ulteriore strumento nel contrasto alle attività illecite e alla prostituzione. Infine, ma non per importanza, gli occhi elettronici ci consentono un controllo del territorio più adeguato anche per dissuadere eventuali atti di vandalismo sia sugli arredi urbani che sul verde pubblico».
«L'attivazione delle nuove telecamere», conclude il sindaco, Francesco Maragno, «si inserisce in una strategia di ampio respiro sullo sviluppo sostenibile che, da tempo, abbiamo avviato in città. Aver deciso di sostituire la vecchia illuminazione con lampade al led è non solo un esempio di buona pratica - che consente al Comune risparmio per le bollette - ma un notevole passo avanti per ciò che concerne la tutela dell’ambiente. Riducendo il consumo dell’energia elettrica si arriva a una diminuzione considerevole dell’emissione di gas dannosi. L’altro aspetto fondamentale di questa innovazione, inoltre, riguarda la sicurezza. L’introduzione di queste nuove telecamere (unita all’incremento della luminosità delle strada) permette ai cittadini una maggiore tranquillità in quanto, certamente aumenta la sicurezza nei parchi di Montesilvano e nelle zone più sensibili. Avere una maggiore visibilità nelle ore serali e notturne e sapere che ci sono degli occhi elettronici che registrano quanto avviene in aree delicate ci consente di contrastare con forza maggiore i fenomeni dell’illegalità e della prostituzione. Ma non ci fermiamo con questo nuovo intervento. Dopo l’installazione delle nuove telecamere il percorso di potenziamento della sicurezza pubblica prevede l’introduzione di nuove postazioni di controllo in zone come il lungomare e l’area retro pineta perché il nostro obiettivo è quello di rendere il territorio sempre più sicuro e tutelare il decoro urbano».
Leggi Tutto »
Fondi per la sicurezza dell’acqua del Gran Sasso
La Giunta regionale ha approvato, nella seduta del 25 gennaio 2019 una delibera avente come oggetto "Gestione del rischio nel sistema idrico del Gran Sasso- DGR n. 643 del 7-11.2017. Definizione attività urgenti ed indifferibili": nel prendere atto delle attività indicate come prioritarie per la completa messa in sicurezza dell'acquifero del Gran Sasso e del sistema di captazione delle acque potabili, vengono stabiliti interventi per circa 160 milioni di euro di fondi pubblici, per la messa in sicurezza, dopo anni di polemiche e scontri, i Laboratori di fisica nucleare e il traforo autostradale, che minacciano di contaminare, "in caso di grave incidenti le sottostanti e preziosissime falde acquifere nel cuore del Gran Sasso", nel territorio aquilano. Nel documento, l'esecutivo stabilisce che le opere, comprensive della progettazione, appalto e realizzazione, debbano essere attuate "con assoluta urgenza e improcrastinabilità".
Leggi Tutto »