Redazione Notizie D'Abruzzo

Precipita da un sentiero vicino al santuario della Madonna di Appari e perde la vita

Un uomo e' morto dopo essere precipitato da un sentiero nelle vicinanze del santuario della Madonna di Appari, che si trova tra le frazioni aquilane di Paganica e Camarda, molto frequentato anche da turisti. L'uomo secondo una prima ricostruzione sarebbe scivolato accidentalmente, sbattendo in maniera rovinosa la testa, in un passaggio che porta all'eremo nei pressi di una parete rocciosa utilizzata da molti appassionati per fare delle arrampicate. Alla tragedia hanno assistito alcune persone che stavano nelle vicinanze, che hanno dato l'allarme: sul posto sono giunte la volante, la polizia scientifica per i rilievi ed i sanitari del 118 che non hanno potuto fare altro che constatare la morte. La salma, trasferita all'obitorio dell'ospedale San Salvatore, e' a disposizione dell'autorita' giudiziaria.

Leggi Tutto »

Pd, la squadra di Nicola Zingaretti

L'assemblea nazionale del Pd di oggi ha eletto i 120 membri della direzione dem a maggioranza (con sei astenuti) e in proporzione ai risultati delle primarie. Altri 14 componenti sono stati designati dal segretario Nicola Zingaretti, anche se poteva indicarne 20, ma ne ha lasciati 6 alle minoranze. Infine, un altro numero da definire con vari criteri che portera' il totale a circa 200. Tra questi, sono 130 in totale i componenti della direzione del Pd che fanno riferimento a Nicola Zingaretti (78 nella quota elettiva); 16 quelli di Roberto Giachetti; e nella ex mozione Martina sono 32 i membri dell'area di Luca Lotti e Lorenzo Guerini - tornata autonoma dopo le primarie - e 27 quelli propriamente martiniani. Tra gli eletti ci sono: Francesco Boccia, Carlo Calenda, Monica Cirinna', Cesare Damiano, Paola De Micheli, Michela De Biase, Mauro Buschini, Marianna Madia, Pierfrancesco Maiorino, Andrea Martella, Marco Minniti, Andrea Orlando, Roberta Pinotti, Barbara Pollastrini, Marina Sereni, Sandra Zampa, Matteo Mauri, Tommaso Nannicini, Matteo Richetti, Alessia Morani, Francesco Verducci, Alessia Rotta, Dario Parrini, Beppe Fioroni, Ivan Scalfarotto, Maria Elena Boschi. A questi bisogna aggiunge i membri di diritto e i 14 nomi, comunicati in Assemblea, scelti direttamente dal segretario come prevede lo statuto. Tra i 14 nomi scelti dal segretario si segnalano: Anna Pittelli, (28 anni, si e' sempre occupata di immigrazione e diritti in Calabria) Irene Zappala' (27 anni, assessore alla cultura a Nova Milanese), Caterina Conti (30 anni, ricercatrice di Trieste), Michele De Pascale (34 anni, sindaco di Ravenna), Andrea Pacella (32 anni, tra i leader dei giovani dem), Shady Alizadeh (23 anni, attivista di tematiche europee, protagonista della rete Rigenerazione Italia), Maria Pia Pizzolante, (34 anni, lotta alla poverta', rete Tilt), Marco Furfaro, 36 anni (questi ultimi due vicini al vicepresidente della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio, coordinatore delle iniziative congressuali di Piazza Grande). In direzione entra anche Carlo Calenda, promotore del manifesto 'Siamo Europei' per una lista unica europeista. Eletti anche i 9 membri della Commissione di garanzia del partito

Leggi Tutto »

Superano i 6,2 miliardi le esportazioni di vino italiano nel 2018

Superano i 6,2 miliardi le esportazioni di vino italiano nel 2018, per una crescita in valore del +3,3% rispetto al 2017 (a fronte di un calo del -8,1% in quantita'). Secondo le elaborazioni dell'Osservatorio Qualivita Wine su dati Istat, in termini di valore le esportazioni hanno segno positivo in tutti i principali mercati di destinazione: dal +4% di Usa e Germania, fino al +10,1% della Francia e il +7,5% della Svezia. Nella "Top ten" si riscontra un lieve flessione solo per Giappone (-0,6%) e Danimarca (-5,9%). Proseguendo, anche Cina e Russia mostrano un freno per l'export vinicolo made in Italy (-2,4%), mentre trend relativi importanti si riscontrano in Polonia (+23,3%), Australia (+18,5%), Corea del Sud (+14,6%). Il 61% dell'export vinicolo italiano in valore e' destinato in Europa (+3,2%), il 31% in America (+3,3%), il 7% in Asia (+2,4%).

In termini di quantita' si registra un calo del -8,1% del totale export vinicolo made in Italy 2018. La flessione soprattutto nel mercato dei paesi europei in cui, considerata la crescita del +3,2% in valore, si e' riusciti ad affermare un prezzo decisamente piu' alto del prodotto esportato: dal -9,6% in Germania, al -8,4% in Regno Unito e addirittura al -18,3% in Francia, sono evidenti le flessioni in volume rispetto ai buoni risultati in termini di valore. Mediamente stabile il volume esportato in America, anche se gli Stati Uniti presentano un +1,5%.

Leggi Tutto »

Lavoro, solo 1 disoccupato su 5 va al centro per l’impiego

I disoccupati italiani che nel quarto trimestre del 2018 si sono rivolti a un centro pubblico nella speranza di trovare impiego sono stati appena il 20,8% del totale (585.000 persone) con un calo di 4,5 punti rispetto allo stesso periodo del 2017. E' il dato piu' basso dall'inizio delle nuove serie storiche (2004) dell'Istat sul tema. E' cresciuta ancora invece la percentuale di coloro che si rivolgono per cercare lavoro a parenti e amici (85%). I centri per l'impiego saranno lo snodo per il reinserimento dei beneficiari del reddito di cittadinanza nel mercato del lavoro. 

In pratica su 2,8 milioni di disoccupati registrati nel quarto trimestre del 2018 sono 585.000 hanno varcato la porta di un ufficio per l'impiego pubblico (il 20,8%) mentre 2,38 milioni hanno tentato la carta degli amici e conoscenti (l'85% del totale, in crescita sull'83,3% di un anno prima e sul 75,8 del quarto trimestre 2004). Quindi guardando alla totalita' dei canali per la ricerca di lavoro quasi tutti spargono la voce tra i propri conoscenti mentre solo uno su cinque spera nell'aiuto pubblico. E' crollata la percentuale di coloro che guardano le offerte di lavoro sui giornali (dal 31,5% del quarto trimestre del 2017 al 26,1% del quarto trimestre del 2018 ma era il 56% nel 2004) mentre sale al 59% quella di coloro che cercano lavoro anche attraverso gli annunci su internet (era al 56,9% nel quarto trimestre 2017 ma appena il 20,4% nel quarto trimestre 2004). Circa due su tre disoccupati inviano curriculum (il 66,7%, era il 49,1% nel 2004). Le agenzie private per il lavoro perdono smalto (solo l'11,2% vi si e' rivolto nell'ultimo trimestre del 2018 rispetto al 14,8% di un anno prima) mentre solo il 2,3% ha affrontato prove per un concorso (era il 2,4% l'anno prima). Lo scarso utilizzo del canale pubblico per la ricerca dell'impiego probabilmente e' collegato anche al risultato che i diversi canali hanno avuto nel tempo per la ricerca di lavoro. Secondo la rilevazione sulle forze di lavoro dell'Istat riferita al 2017 il canale di ricerca piu' proficuo per trovare l'occupazione attuale delle persone intervistate e' stato il contatto con amici e parenti (40,7%, ma e' il 50,3% per le persone che hanno al massimo la licenza media). Il ricorso ai centri per l'impiego e' stato ritenuto utile invece solo dal 2,4% degli intervistati (1,8% nelle regioni del Nord, 2,8% nel Mezzogiorno).

Leggi Tutto »

Primi sondaggi certificati con Blockchain 

All'evento "Politica & Impresa, niente trucchi solo lavoro" è stato effettuato il primo sondaggio effettuato in real time grazie alla Blockchain ha dimostrato come questa tecnologia possa garantire risultati sicuri. Andrea Tortorella, Ceo di Consulcesi Tech ha spiegato che "grazie alla divulgazione certificata verso i media, migliorera' la qualita' del dibattito politico, evitando distorsioni e manipolazioni". La Blockchain segna la fine dei sondaggi "fake". L'attendibilita' delle rilevazioni elettorali e?infatti in crisi, complici clamorosi risultati imprevisti dai sondaggisti, come la sconfitta di Hillary Clinton alle presidenziali Usa e il successo del "leave" al referendum sulla Brexit. All'evento Consulcesi Tech, azienda leader negli ambiti della Blockchain e della Cybersecurity, ha portato il suo know-how tecnologico attraverso "Survey Chain", progetto che applica l'immutabilita' della "catena dei blocchi" ai sondaggi. Sottoponendo gli ospiti dell'incontro ad un sondaggio su quesiti di stretta attualita' politica (Tav, legittima difesa e liberalizzazione della cannabis) si e?dimostrato come, con un semplice smartphone, sia possibile la certificazione dei sondaggi attraverso l'individuazione delle fasi rilevanti e la scrittura di queste in modo sicuro su rete pubblica Blockchain Ethereum. Le compilazioni vengono archiviate in spazi di Storage in Cloud e una loro firma univoca viene trascritta su Blockchain rendendo i risultati inalterabili con data certa e verificabili in ogni momento. 

Leggi Tutto »

Camera di Commercio Chieti – Pescara, al Foro Boario la sede principale

Sara' mantenuta a Chieti la funzione principale della sede legale della Camera di commercio Chieti Pescara, nei padiglioni dell'ex Foro Boario, alcuni dei quali saranno ristrutturati per le nuove esigenze. Eventuali trasferimenti altrove saranno temporanei. Si cerchera' di mantenere compiti di rilievo, anche nell'ambito degli accorpamenti previsti dalla legge, per l'edificio di piazza Vico a Chieti, gia' sede di presidenza e segreteria generale, edificio per il quale sara' garantito, nell'immediato e in prospettiva, un uso pubblico. E' quanto emerso dall'incontro che una delegazione del Comitato cittadino per la salvaguardia e il rilancio di Chieti ha avuto con rappresentanti dell'attuale vertice della Camera di Commercio di Chieti-Pescara per un confronto sul deliberato trasferimento a Pescara di funzioni e servizi oggi svolti a Chieti, con lo svuotamento pressoche' totale del palazzo storico di piazza Vico e una riduzione del ruolo della sede legale di Chieti Scalo che dovrebbe essere invece, in base a intese che hanno portato alla fusione, struttura principale dell'Ente. Per quanto riguarda il personale, sempre secondo quanto emerso dall'incontro al quale hanno partecipato il presidente facente funzioni, Lido Legnini, la presidente dell'Agenzia di Sviluppo, nonche' componente della Giunta, Letizia Scastiglia, e il segretario generale facente funzioni, Maria Loreta Pagliaricci, resterebbe, a fine ristrutturazione, nella dovuta misura nella sede del Foro Boario. 

Leggi Tutto »

Lavori a Pescara in via Caduti del Forte, disagi per parcheggi e viabilità

Al via da lunedì i lavori di riqualificazione di via Caduta del Forte. La via sarà interdetta al transito e alla sosta, le auto saranno deviate sulle vicine via Rieti e sul lungofiume mentre gli autobus, in direzione monti mare transiteranno per via Conte di Ruvo e in direzione mare-monti su via Chieti dove verrà spostata la fermata attualmente presente all’incrocio tra via Caduta del Forte e la rotatoria Rampigna. L’arteria di ingresso alla città dalla parte ovest attende da oltre un decennio interventi di manutenzione: verrà rimessa in sicurezza e resa più fruibile sia alle auto che ai mezzi pubblici, per i quali è uno dei principali snodi.

Partiranno sempre lunedì anche i lavori di rifacimento della segnaletica di via Firenze, possibile ora, trascorso il tempo necessario all’assestamento dell’asfalto. Divieto di sosta per consentire alla ditta di operare, ma non di transito su via Firenze, dove si procederà in progress a partire dal tratto fra via Genova e via Ravenna.

 

 

Leggi Tutto »

Turismo, Maragno: Montesilvano sempre più competitiva

«La destinazione Montesilvano convince in estate così come nelle altre stagioni, grazie a una consolidata vocazione turistica congressuale ed eventi di ogni genere». A parlare è ilconsigliere Adriano Tocco, vicepresidente di Federalberghi Pescara e di AlberghiaMo che traccia un bilancio sulle presenze registrate nell’annualità 2018 nelle strutture alberghiere e complementari di Montesilvano.

Montesilvano è dotata di 25 strutture alberghiere con 1.788 camere e 4.089 posti letto, 69 strutture complementari (B+B e case vacanze) 249 camere e 471 posti letto.

«Questa grandissima concentrazione di posti letto e la loro vicinanza alla spiaggia e alle strutture congressuali - specifica Tocco - rendono la nostra località un unicum nel panorama regionale».

Il totale degli arrivi nelle strutture alberghiere ammonta a 148.455, per un numero di presenze complessive di 574.656 che fanno registrare un +10% rispetto al dato 2017 che si attestava su 136.406 arrivi e 523.693 presenze. Ottimo anche il risultato delle stagioni di spalla che rappresentano il 25% delle presenze totali.

«La stagione 2018 - afferma il sindaco Francesco Maragno – ha delineato una Montesilvano sempre più competitiva e appetibile turisticamente. Questi sono i risultati dei tantissimi sforzi che in questi anni abbiamo messo in campo. Lo sgombero del ghetto di via Ariosto e la chiusura dei Cas, i centri di accoglienza straordinaria negli alberghi vista mare, hanno permesso alla città di riappropriarsi di una zona nevralgica per il turismo cittadino. Le continue azioni di contrasto al commercio abusivo in spiaggia e sul lungomare e quelle nella riserva naturale di Santa Filomena hanno contribuito a una riduzione significativa dei reati tra il 2017 e il 2018. La riqualificazione di via Maresca, l’isola pedonale lungo la riviera in tutte le sere d’estate e l’ottenimento dei numerosi riconoscimenti di prestigio nazionale, come la Bandiera verde, quale città a misura di bambino e la Bandiera gialla, come comune ciclabile e attento alla mobilità sostenibile, hanno reso Montesilvano sempre di più meta privilegiata per trascorrere una vacanza adatta a tutta la famiglia, in sicurezza, svago e divertimento. La scelta di internalizzare la gestione del Pala Dean Martin - aggiunge il sindaco - inoltre, si è dimostrata vincente, in quanto siamo riusciti a intercettare manifestazioni sportive ed eventi congressuali di grandissimo rilievo che ci hanno consentito di incrementare anche il dato del turismo destagionalizzato. I dati positivi in termini numerici, ma anche l’ottenimento, appena una settimana fa, dell’Oscar dell’Ecoturismo, per le spiagge accessibili gestite direttamente dal Comune e che, nell’estate 2018, hanno visto una doppia inclusione grazie al coinvolgimento di 7 migranti del progetto Sprar, sono i frutti del duro lavoro fatto in questi anni e che oggi raccogliamo con entusiasmo ma guardandoli come stimolo per continuare a migliorare, sempre in sinergia con gli operatori del settore».

«In questo quadro più che positivo - sottolinea Adriano Tocco - è assolutamente ottima la sinergia continua e costante con l’amministrazione comunale, sempre pronta a recepire le istanze degli operatori. Il nostro prodotto turistico si caratterizza sempre di più grazie ai nostri punti di forza, ossia l’accessibilità, l’attenzione particolare verso il turismo familiare e soprattutto la capacità qualificata nell’accoglienza di grandi eventi».

In merito ai dati relativi alle presenze turistiche straniere, il dato di Montesilvano si mostra in linea con quello regionale: 17.260 arrivi e 65.244 presenze. «Sul turismo estero c’è tanto ancora da fare - afferma Tocco -. In questo è essenziale attivare sinergie con la Regione, oltre che con l’aeroporto di Pescara e pianificare una visione strategica a medio e lungo termine con tutti gli stakeholder».

Leggi Tutto »

Immigrazione, convegno a Capestrano con il sindaco Maragno e la scuola elementare Marinelli

 

Un convegno sull’immigrazione che ha visto Montesilvano protagonista per la presenza del sindaco, Francesco Maragno, e una rappresentanza della scuola Marinelli di via Vitello d’oro, a cominciare dal dirigente scolastico Roberto Chiavaroli. E’ quello che si è tenuto questa mattina nel convento di San Francesco a Capestrano.

L’incontro, organizzato dal Centro studi San Giovanni di Capestrano, diretto da Cristina D’Alfonso, aveva il titolo “Il dovere dell’accoglienza. Saper accogliere. Essere capaci di accogliere” e ha visto la partecipazione di diversi relatori come Marco Bartoli, docente di Storia medievale all’università Lumsa di Roma, padre Quirino Salomone, fondatore del Movimento celestiniano dell’Aquila; Marco Alessandrini, sindaco di Pescara; Stefania Catalano, docente Miur; Maria Teresa Letta, già vicepresidente della Croce rossa italiana. Ha aperto i lavori il sindaco di Capestrano, Antonio D’Alfonso, mentre le considerazioni finali sono state affidate al cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell’Aquila. Moderatore il generale della Guardia di finanza, Flavio Aniello.

Le relazioni hanno spaziato dalla storia (Ospedali e accoglienza ai marginali nel Medioevo in Italia), di Bartoli, alla solidarietà con Letta (Croce rossa italiana, i mille volti di accoglienza ai vulnerabili), passando per la scuola, Catalano, e la società (il caso del mercato etnico di Pescara con il sindaco Alessandrini e l’esperienza del Centro di accoglienza e assistenza aquilano con padre Salomone).

Il sindaco Maragno è intervenuto sull’esperienza di Montesilvano dove problemi come i Cas, Centri di assistenza straordinaria, che vedevano 5-600 immigrati abbandonati a loro stessi ma ospiti di strutture alberghiere in piena riviera o, peggio, il ghetto di via Ariosto (uno dei centri di spaccio più pericolosi d’Italia popolato da 300 persone) sono stati eliminati a favore di una accoglienza concreta tramite gli Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) che ha ridotto il numero degli immigrati a 100 e che si è trasformato in una risorsa per la città.

«Con la smobilitazione del ghetto di via Ariosto, che era occupato ormai da vent’anni, e la chiusura dei Cas, il Comune ha cominciato a gestire direttamente lo Sprar e così, abbiamo avuto la possibilità di impiegare questi ragazzi in attività qualificanti per loro e per la comunità. L’anno scorso abbiamo affidato a sette di loro la gestione delle due spiagge riservate ai disabili che si sono rivelate un’esperienza fantastica di doppia inclusione e che ha fatto guadagnare a Montesilvano l’Oscar dell’Ecoturismo, un premio nazionale assegnato dalla Fondazione Serono e da Legambiente, che abbiamo ritirato la settimana scorsa», ha detto il primo cittadino, «Alcuni di questi ragazzi sono impegnati in attività di pulizia o nella gestione del cimitero, dando un contributo sensibile ai servizi del Comune. Abbiamo trasformato un problema in risorsa per la comunità montesilvanese».

Infine, ma non certo per ultimo, l’esperienza di integrazione della scuola elementare Marinelli di via Vitello d’oro con un video dedicato a una classe multietnica e con uno degli scolari, Jamal Yusuf, accompagnato dalla madre Stefania Patriarca, che ha recitato la poesia di Alda Merini “Una volta sognai”.

Leggi Tutto »

Perseguitava l’ex, 59enne ai domiciliari a Pescara

I carabinieri di Spoltore hanno notificato a un 59enne residente nel centro del Pescarese, un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari per stalking a un uomo che era gia' sottoposto alla misura del divieto di avvicinamento alla parte offesa. La 'vittima', una donna del luogo, dopo aver interrotto la relazione, ha subito dall'uomo reiterati atti persecutori come minacce, pedinamenti, molestie telefoniche o attenzioni indesiderate, che hanno generato stati di paura e di ansia nella donna, arrivando a sconvolgerle la normale vita quotidiana. Il 12 marzo scorso i militari della Sezione Radiomobile, a seguito di una richiesta di intervento hanno sorpreso lo stalker mentre stava installando un apparato GPS da localizzazione al di sotto della vettura della ex compagna. L'apparecchio e' stato poi sottoposto a sequestro

Leggi Tutto »