Il presidente vicario, Giovanni Lolli, ha partecipato alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Tra i diversi argomenti in discussione, tre in particolare hanno riguardato l'Abruzzo: il primo tratta della normativa di emergenza, il secondo delle risorse per le scuole e il terzo dei fondi per le periferie urbane. "I presidenti di Regione - ha affermato Lolli - hanno concordato sulla proposizione al Governo di un provvedimento che modifichi la normativa di emergenza in caso di calamità quali terremoti, alluvioni o anche disastri come quello di Genova. La ratio della legge è di poter consentire un'azione rapida grazie ad una maggiore elasticità delle regole che disciplinano abitualmente il funzionamento della macchina amministrativa". Altro punto all'ordine del giorno ha riguardato la ripartizione delle risorse statali per le scuole. "La Conferenza ha approvato la proposta fatta dalle quattro Regioni sconvolte dal terremoto di due anni fa e dal Molise - ha spiegato il presidente vicario - inerente la priorità da dare ai territori colpiti dai sismi del 2016 e di quest'anno, evitando così una ripartizione burocraticamente lineare". Infine, la Conferenza ha "aderito alla protesta dell'Anci contro il taglio dei fondi per le periferie - ha concluso Lolli - e ha richiesto al Governo di sbloccare tali risorse, che erano state già inserite nella programmazione dei Comuni e che sono vitali per il miglioramento della qualità della vita nei centri urbani del nostro Paese"
Leggi Tutto »Provincia dell’Aquila, lavori per 200 mila euro
Sono stati appaltati dalla Provincia dell'Aquila i lavori di risanamento del movimento franoso sulla S.P. n. 82 'Circumlacuale di Scanno' al km 1+450. L'importo stanziato, al netto dell'Iva, per la sistemazione della sede stradale è pari a 215.320,79. La ditta aggiudicatrice dell'appalto è risultata la D.F.C. Costruzioni srl con sede in Minturno (Latina) che dovrà eseguire i lavori in 180 giorni, per cui, il tratto stradale interessato, potrà essere percorribile entro la prossima primavera. Ricordiamo che il tratto, nel 2014, fu interessato da uno smottamento dell'intera sede stradale, su cui si è intervenuto con un provvedimento di somma urgenza mediante la realizzazione di micropali che consentì la riapertura della strada in senso unico alternato.
Leggi Tutto »A Villa Badessa di Rosciano tre giorni di festa in Onore di Santa Maria Assunta Odigitria
Saranno tre giorni quelli dedicati ai festeggiamenti in Onore di Santa Maria Assunta Odigitria a Villa Badessa di Rosciano.
Le iniziative, a cura del Comitato Festa di Villa Badessa, oltre al programma religioso, saranno incentrate tra musica, stand gastronomici e animazione per adulti e bambini in particolare Domenica 9 settembre alle ore 15:00 si svolgeranno i giochi per bambini e il 1° memorial dedicato a lui del torneo di Briscola in onore Enzo Di Silvestro.
L'appuntamento è per il 7,8 e 9 settembre a Villa Badessa di Rosciano.
Chieti, ‘Notte bianca’ ad Eventi Scalini
Sarà la Notte Bianca dello Scalo, in programma il 15 settembre prossimo, durante la quale l'intero quadrilatero intorno piazzale Marconi ovvero via de Virgiliis, via Scaraviglia, viale Abruzzo, viale Croce, e l'area di risulta del parcheggio della stazione) sarà reso pedonale per ospitare spettacoli musicali e d'intrattenimento e stand enogastronomici, il momento clou di 'Eventi Scalini 2018', il cartellone di dieci eventi fra spettacoli, appuntamenti gastronomici e di intrattenimento in programma da oggi al fine settembre, coordinato dal Comune di Chieti e realizzato grazie al contributo dei commercianti di Chieti Scalo. Fra gli appuntamenti concerti, spettacoli di danza e per bambini, il festival del cibo da strada ed un evento pugilistico.
Leggi Tutto »Chieti, saranno coperti temporaneamente gli scavi archeologici preventivi
Verranno momentaneamente ricoperti, per rendere fruibile la piazza, gli scavi archeologici preventivi nell'area prospiciente il Palazzo di Giustizia di Chieti che hanno riportato alla luce una delle cisterne presenti nel sottosuolo di Piazza S. Giustino. Lo ha comunicato l' assessore comunale ai Lavori pubblici, Raffaele Di Felice, aggiungendo: "Si sono concluse stamane le indagini preventive richieste dalla soprintendenza di Chieti in vista del progetto di recupero di piazza San Giustino: questa mattina si è svolto un sopralluogo definitivo alla presenza della Responsabile del settore archeologia della soprintendenza la dottoressa Rosanna Tuteri, dell'architetto Gianfranco Scatigna assistente al Rup, alla presenza anche dell'architetto Augusto Capone dei lavori di riqualificazione della piazza e delle archeologhe Paola Riccitelli e Maria Di Iorio". Su richiesta della Soprintendenza, lo scavo prospiciente il Palazzo di Giustizia verrà, al momento, protetto con una membrana di 'tessuto non tessuto' prima di procedere alla ricopertura.
Leggi Tutto »Vasto, concorso di idee per colorare l’asilo nido
Un bambino che si appoggia su basi geometriche ben solide come rappresentazione del sapere e che si protende in avanti verso un sapere che lui stesso contribuirà a creare. E' il concetto espresso dal disegno realizzato da Rosaria Lattanzio, Annarita Tartaglia e Carlo Molfetta, i tre giovani che si sono aggiudicati il concorso di idee bandito dall'Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Vasto, per realizzare pannelli grafici da collocare all'esterno dell'asilo nido San Paolo a Vasto. E' risultata la rappresentazione più originale tra i 42 partecipanti che sarà stampata e servirà a rivestire le strutture esterne all'edificio.
Leggi Tutto »Turismo, l’Abruzzo punta sui tour operator tedeschi
Domani, alle 9.30 all'Hotel Europa a Giulianova, si svolgera' una conferenza stampa per lanciare le attivita' promo-commerciali che l'assessorato al Turismo della Regione Abruzzo sta pianificando con l'Agenzia "Studiosus Gruppenreisen", tour operator del mercato tedesco. Parteciperanno l'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, una delegazione dell'Agenzia "Studiosus Gruppenreisen", il consigliere delegato al Turismo della Provincia di Teramo, Federica Vasanella, l'assessore al Turismo del Comune di Giulianova, Fabrice Ruffini, ed il presidente di Federalberghi Abruzzo, Giammarco Giovannelli
Leggi Tutto »A Castiglione a Casauria tre giorni dedicati al teatro
"La corte teatrale", questo il titolo della tre giorni in programma nella suggestiva location del Castello De Petris Fraggianni a Castiglione A Casauria.
L'iniziativa sarà articolata con delle sessioni mattutine e pomeridiane (dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00) attraverso dei workshop sulla nascita e sulle tecniche della commedia dell'arte a cura del maestro Gabriele Guarino.
Mentre alle ore 21,00 di scena le rappresentazioni teatrali. Venerdì 7 settembre "Le nozze di sangue" a cura della compagnia Piccola bottega teatrale, sabato 8 settembre "Miseria e nobiltà" della Compagnia teatrale Arianna e domenica 9 settembre "Chi sa frecat lu ricevement" a cura della compagnia La puteca de lu ndertue.
L'appuntamento è per 7,8 e 9 settembre nel Castello De Petris Fraggianni a Castiglione A Casauria.
Il mondo è cambiato. Ma tu sei disposto a fare altrettanto?
Leggi Tutto »Il mondo è cambiato. Ma tu sei disposto a fare altrettanto?
Chi vi scrive è un ventiquattrenne, studente di Giurisprudenza e con zero prospettive per il futuro. Ma con una speranza.Era necessario inserire questo preambolo per introdurvi al pensiero che vorrei snocciolare e fornirvi la giusta chiave di lettura, oltre che instillarvi un po’ di empatia (o di antipatia, fate vobis) con cui condire le prossime righe di questo “articolo”.
Oramai siamo nell’era dell’ultra-informazione e dell’omni-connettività. La società è sempre più veloce, sempre più frenetica. Ogni secondo è fondamentale per stare al passo di chi è al tuo fianco, pronto a farti lo sgambetto proprio per derubarti di quel fondamentale secondo.
In questo mondo, dal perenne annaspare, o si impara a nuotare e stare a galla, oppure ci si rassegna ad annegare.
Un ritornello costante degli ultimi anni che sento spesso, purtroppo anche fra i miei coetanei abruzzesi, è “non si trova più il lavoro” o, ancor peggio, “ci rubano il lavoro”. Ebbene io vi rispondo: “Non si trova? Createlo. Ve lo rubano? Scippatelo a vostra volta”. In questo contesto sempre più globalizzato, dove bastano un paio di click o di tap per sapere cosa sta accadendo in Guatemala, o a Tokyo, o a Reykjavik, perché fossilizzarsi ad archetipi di pensiero obsoleti, stagionati 35 anni e che non superano il palmo dal naso?
Qualcuno potrebbe ribattere additando la troppa leggerezza con la quale sto affrontando il discorso, ma vi rispondo che, sostanzialmente, è facile. La tecnologia ce lo permette, l’informatizzazione della società ce lo agevola. Non andare a cena nella trattoria di zio Gino solo perché il compare Ferdinando ti ha assicurato che si mangia bene, usa Google e TripAdvisor. Leggi le recensioni di tutti coloro che vi hanno mangiato. Natale si avvicina e non hai la minima voglia di fare code chilometriche alle casse del centro commerciale più vicino? Ordina i regali a domicilio su Amazon, su Ebay o su un qualsiasi altro sito, fra i milioni esistenti, di e-commerce.
Stesso discorso posso applicarlo al mondo del lavoro accennato poc’anzi. Hai un idea per avviare la tua impresa? Falla conoscere al mondo. Sfrutta i social, non per avere visibilità sulla vita del tuo compagno di banco al liceo, ma per dare visibilità alla tua idea. Se è valida e sarai abile nel creargli il giusto contesto, vedrai che il successo arriverà. Non riesci a finanziarla? Lancia una startup e abbraccia il crowdfunding. Basta il tuo progetto, sarà la piattaforma e la community a finanziartelo se saprai far breccia nei loro interessi.
Leggerezza, facilità, comodità, agevolazione, ecc. Certo, sono tutti termini rassicuranti, ma è altrettanto vero che trovare l’idea giusta non è affatto semplice, ovviamente. Così come farla fruttare. La connettività ci viene incontro, ma la scintilla deve pur partire da noi stessi. Inoltre la dinamicità di questo fantastico contesto socio-culturale ha anche i suoi lati negativi: ad esempio, la grande velocità con cui potrebbe esplodere la suddetta idea è direttamente proporzionale alla sua velocità d’implosione. E sicuramente le criticità non finirebbero qui, ma l’impostazione che voglio dare a queste poche righe dev’essere ottimista, perché dipende da noi e dal nostro modo di approcciarci a questo nuovo mondo isterico e bulimico la conseguente sopravvivenza in esso.
Per cui, non fate stagnare la vostra curiosità, non imponete limiti ai vostri orizzonti e, soprattutto, abbiate il coraggio e la fermezza di credere in ciò che immaginate.
La mia speranza? Essere anch’io all’altezza di tutto ciò.
di Paolo Colazilli
Spoltore, le associazioni locali si incontrano per il Torrione
Le associazioni unite per il Torrione: si sono incontrate nella sala consiliare del Comune, convocate dai consiglieri Valentina Conti e Cinzia Berardinelli, per la promozione del Torrione del Castello di Spoltore come “Luogo del Cuore” dell’omonimo progetto FAI. L'amministrazione comunale di Spoltore ha deciso di invitare tutti i cittadini, e non, anche attraverso il suo sito istituzionale, a partecipare al contest on line. Accessibile all'indirizzo https://www.fondoambiente.it/luoghi/torrione-del-castello?ldc, attraverso i dati di un social network o con il proprio indirizzo mail, è possibile esprimere la preferenza per il bene da recuperare.
"L’incontro è stato organizzato per concertare insieme alle associazioni del territorio" spiega Conti "una linea comune per riuscire ad ottenere il numero di voti necessario ad ottenere il contributo FAI alla ristrutturazione del bene". "Il numero di voti da raggiungere è ambizioso" aggiunge Berardinelli "ma le associazioni presenti hanno mostrato curiosità nel capire le finalità del progetto e con grande interesse hanno accolto la proposta di collaborazione". Uno scambio di idee e suggerimenti ha permesso di stabilire delle operazioni di promozione del progetto: nel contempo sono stati avviati i rapporti tra i rappresentanti delle associazioni e saranno organizzati nuovi incontri per intensificarli. Nei prossimi giorni le associazioni torneranno dunque ad incontrarsi, anche per coinvolgere altre realtà che a causa di impegni lavorativi non hanno potuto partecipare. I consiglieri hanno concluso l'incontro con un appello alla comunità, per tirare fuori la parte migliore del tessuto sociale: "Spoltore ha un grande potenziale sia a livello territoriale, sia umano: abbiamo tanti cittadini con differenti competenze, ma che mettono lo stesso grande impegno per la collettività e per una Spoltore migliore".
Leggi Tutto »