Redazione Notizie D'Abruzzo

Febbo chiede le dimissioni dei vertici degli enti strumentali

L'assessore alle Attività produttive e Turismo, Mauro Febbo, ha incontrato i responsabili degli enti strumentali e delle partecipate che hanno più stretti rapporti con le deleghe a lui assegnate. "Ho iniziato a prendere visione dell'attuale situazione dei diversi Servizi dei Dipartimenti legati alle mie deleghe. Adesso bisogna sviluppare un piano di lavoro lineare per portare a termine obiettivi concreti per la crescita della Regione", spiega Febbo. "Oggi ho incontrato i responsabili degli enti che dipendono dalle mie Direzioni, ovvero il presidente Arap Giampiero Leombroni, il presidente di Fira Alessandro Felicci, il presidente di Abruzzo Sviluppo Manuel De Monte e il presidente del Collegio dei Liquidatori del Consorzio Industriale Pescara-Chieti Camillo D'Angelo. A loro ho chiesto di rassegnare le proprie dimissioni a seguito dell'avvicendarsi del nuovo governo regionale di centrodestra, che ovviamente saranno valutate in riferimento agli obiettivi condivisi di strettissima attualità", conclude Febbo, precisando che nei prossimi giorni continuerà a confrontarsi con tutta la struttura regionale.

Leggi Tutto »

Turismo, l’Abruzzo in vetrina al Salone di Parigi

Il Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo, da ieri fino al 17 marzo, partecipa al Salon Destinations Nature & Mondial du Tourisme al Paris Expo, Viparis - Portes de Versailles (Padiglione 4 Stand G097), il salone di riferimento per i viaggiatori amanti del trekking e più in generale per le vacanze all'aria aperta, dedicato a sport, natura e turismo attivo, che nella passata edizione ha visto un pubblico di circa 172.000 visitatori. La Regione presenterà gli elementi di attrattività di una Destinazione capace di catturare l'interesse degli operatori turistici e di un pubblico alla ricerca di escursioni, sentieri a piedi, in bici, a cavallo, cammini, nordic walking, nei boschi e nei parchi naturali dove ritrovare il benessere psicofisicoinsomma della soluzione ideale per partire al di fuori delle destinazioni più conosciute. Il Dipartimento proporrà al mercato francese - che muove un flusso turistico verso l'Italia di 3,5 milioni di arrivi, con circa 10,6 milioni di presenze, con un trend in costante aumento - la sua migliore offerta turistica, per far conoscere le diverse tipologie di proposta disponibili: dalla vacanza attiva al turismo slow, dai pacchetti per la famiglia a quelli più specifici per il pubblico estero che è sempre più attratto dal nostro territorio. Proseguendo, quindi, nella strategia di presenza sui principali mercati obiettivo, l'Abruzzo continua a raccontare e proporre un viaggio di scoperta, smart ma anche suggestivo, "wild" ma anche spirituale, capace di sorprendere sempre. Filo conduttore di tutte le tappe di questo ricco e intenso calendario fieristico è senza dubbio l'offerta di viaggio lento, dai cammini al trekking, al cicloturismo, ai percorsi spirituali per far assaporare gli aspetti più intimi di ogni luogo: un'attenzione in linea con il tema del 2019, Anno Internazionale del Turismo Lento.

Leggi Tutto »

Aperta un’inchiesta sulla demolizione dell’ex fornace Moscufo

La procura di Pescara ha aperto un fascicolo sui lavori di demolizione dell'ex fornace di Moscufo. Il pm Salvatore Campochiaro ipotizza violazioni delle norme in materia ambientale. Ci sarebbe anche un indagato, che risulterebbe coinvolto nei lavori di demolizione. Nei giorni scorsi i carabinieri forestali di Pescara hanno acquisito documentazione nel Comune di Moscufo e all'ufficio Suap di Pescara. L'area oggetto del procedimento rientra nell'elenco dei siti industriali dismessi dalla Regione e dunque potenzialmente contaminati. Nel mirino e' finito l'iter autorizzativo dei lavori, che risulterebbe carente della necessaria documentazione e, in particolare, della Segnalazione certificata di inizio attivita' (Scia). Lo scorso febbraio il Comune di Moscufo aveva emesso un provvedimento cautelare, con cui aveva ordinato la sospensione dei lavori di demolizione del fabbricato, di sistemazione e spostamento della strada esistente e del piazzale di stoccaggio del materiale inerte. 

Leggi Tutto »

Incendio a Città Sant’Angelo, Arta: nessun incremento significativo delle concentrazioni degli inquinanti

Nessun incremento significativo delle concentrazioni degli inquinanti (polveri sottili PM10 e PM2.5, biossido di azoto, monossido di carbonio, benzene) rispetto ai valori mediamente rilevati nella stagione in corso e Indice di Qualità dell'Aria (IQA) "accettabile": sono i dati rilevati ieri dalla centralina Arta di Montesilvano, in corso Umberto, la più vicina al capannone che ieri è stato distrutto da un incendio, a Città Sant'Angelo. Lo rende noto la stessa Arta, in attesa dei risultati sui campioni prelevati sul posto. La visione delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona confermano che è esclusa l'origine dolosa. Tra le prime ipotesi fatte dai Vigili del fuoco vi è quella di un corto circuito. I danni provocati dall'incendio, che ha completamente distrutto il capannone, sono ancora in corso di quantificazione. 

L'Arta, infatti, sollecitata dal sindaco della città angolana, Gabriele Florindi, ha subito raggiunto l'area per gli accertamenti di competenza. Sono in corso al laboratorio del Distretto provinciale di Pescara le analisi sui campioni di aria e acque di spegnimento prelevati dai tecnici. Non appena disponibili, i risultati verranno trasmessi ai Comuni interessati, alla Asl di Pescara e tempestivamente diffusi, fa sapere l'Agenzia. 

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, interrogazione di Castaldi (M5S) 

Un'interrogazione al ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, in cui si chiede l'interessamento e la rivendicazione della sua competenza esclusiva in merito ai lavori riguardanti il porto di Pescara, è stata presentata dal senatore del M5S, Gianluca Castaldi. Nel documento si chiede se il ministro "attraverso adeguati atti e iniziative, non intenda rivendicare la propria competenza esclusiva in materia di Via relativa a nuovi porti e modifiche di porti esistenti avocando a sé la procedura per svolgere la Valutazione di impatto ambientale; se non ritenga utile e necessario, in questo tipo di Valutazione ambientale, considerare anche gli effetti dei cambiamenti climatici su opere che hanno una vita utile di 50-100 anni".

"Le opere vanno però fatte con trasparenza, nell'interesse degli italiani, nel rispetto dell'ambiente e senza furbizie o forzature per aggirare le regole. A Pescara, invece, da anni si cerca di costruire un porto come se fosse un puzzle, un pezzo alla volta, per non svelare da subito la vera immagine del progetto finale. Sono stati appaltati progetti, come il taglio della diga foranea e la realizzazione di una scogliera sommersa, senza completare le procedure valutative ambientali a livello nazionale", spiega Castaldi.

Leggi Tutto »

Fermata in aeroporto con 63mila euro

Una donna in partenza per il Belgio (Charleroi) è stata bloccata dalla Guardia Finanza all'aeroporto di Pescara con 63mila euro in contanti. E' accaduto ieri quando le Fiamme Gialle, congiuntamente a Funzionari dell'Agenzia Dogane e Monopoli, hanno fermato nell'area doganale dell'aeroporto la cittadina belga. La donna ha inizialmente negato di detenere valuta, anche se i militari hanno proceduto ad effettuare un controllo sul bagaglio a mano dove, sono stati trovati i contanti, nella maggior parte in pezzi da 500 euro. Alle domande dei finanzieri la donna ha risposto che la valuta trovata in suo possesso era frutto di risparmi e che sarebbe servita per l'acquisto di immobili. E' stato eseguito, così in base alla legge italiana il sequestro amministrativo della somma di oltre 26 mila euro pari al 50% del denaro contante eccedente la soglia di 10 mila euro (limite di movimentazione ammesso al seguito della persona, somma oltre la quale è obbligatorio presentare la dichiarazione valutaria). 

Leggi Tutto »

Studio Cisl, in Abruzzo occupati crescono di 8 mila unità 

L'Abruzzo nel 2018 ha recuperato quasi 8mila occupati rispetto al 2017, ma non riesce a riprendere i numeri degli anni precedenti la crisi economica. Questo il dato saliente su cui si è discusso questa mattina presso la sede regionale della Cisl Abruzzo, alla presenza del professore Pino Mauro, economista e docente dell'Università D'Annunzio. "C'è un segnale incoraggiante perché l'occupazione cresce di 8 mila unità con una percentuale dell'1,4% che rappresenta un dato al di sopra di quella nazionale. Questo è il dato confortante, ma all'interno però dell'occupazione vi sono settori che crescono di più - ha detto Pino Mauro - e altri che viceversa perdono occupati. Per esempio il manifatturiero dopo la grande spinta avuta negli anni precedenti, registra qualche segnale di sofferenza. Viceversa crescono il settore delle costruzioni e dei servizi. Se noi però prendiamo nel complesso l'intero complesso occupazionale e lo confrontiamo con la fase pre crisi e cioè a dieci anni prima, ancora mancano all'appello 12 mila posti di lavoro e questo è il dato che va assolutamente evidenziato". "La seconda cosa da sottolineare - ha aggiunto - è che si conferma anche l'andamento trainante delle esportazioni che però assume sempre più il volto dei mezzi di trasporto. Oltre il 50% delle esportazioni è rappresentato dai mezzi di trasporto dei nostri operatori e questo significa che noi abbiamo un numero ristretto di operatori e abbiamo un ammontare di esportazioni molto elevato. Quindi in definitiva, in un periodo di recessione, visto che i dati sul Pil nazionale parlano di una crescita fra lo 0,2 e 0,4%, credo che si debba operare assolutamente e con immediatezza su tre fronti: uno puntando sugli investimenti pubblici perché è l'unico modo per far crescere l'occupazione e affinché si possa mettere in atto un piano infrastrutturale; il secondo è quello di ripristinare un circuito virtuoso tra banche e imprese, fondamentale soprattutto per quelle imprese che hanno adottato sistemi di ristrutturazione e hanno bisogno di liquidità e infine la cosa più importante a medio termine è quella dell'innovazione perché la competitività oggi avviene fra territori più che fra Paesi, è necessario che il territorio abruzzese subisca un processo di modernizzazione".

Il segretario interregionale della CISL Abruzzo-Molise Leo Malandra si rivolge alla Regione Abruzzo: "Il quadro della nostra regione è ancora negativo dal punto di vista occupazionale perché non riusciamo ancora a raggiungere i livelli del 2008, e questo ci pone il tema che l'Abruzzo non può più attendere. Abbiamo bisogno di Infrastrutturazioni, competitività del territorio, innovazione e sostegno al credito per le piccole imprese e quelle artigiane che rappresentano il tessuto che oggi ha bisogno di sostegno, come pure ha bisogno di sostegno la grande industria rispetto alle Infrastrutture che devono essere modernizzate".

Leggi Tutto »

Verì: assicurare a tutti i cittadini il diritto a un’assistenza sanitaria efficiente ed efficace

"Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare troppo spesso di cifre, anteponendo in ogni occasione le ragioni di bilancio a quelle che sono le legittime aspettative di salute degli abruzzesi". Lo afferma l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, che dalla Asl di Teramo ha avviato un ciclo di incontri per avere un quadro chiaro della situazione del sistema sanitario regionale, verificando direttamente punti di forza e criticità della rete."E' mia intenzione - spiega l'assessore - concludere il primo giro di contatti nell'arco di poche settimane, così da raccogliere istanze e suggerimenti degli operatori, dei territori, e programmare l'attività dell'assessorato e le priorità da sottoporre all'attenzione del nuovo governo regionale".

Nicoletta Verì si dice consapevole dei vincoli imposti dal piano di rientro e dalle indicazioni dei tavoli di monitoraggio ministeriale."Non possiamo nascondere - continua - che il problema delle risorse esista e inevitabilmente ci porrà di fronte a delle scelte, ma l'impegno che sento di assumere fin da oggi è quello di assicurare a tutti i cittadini il diritto a un'assistenza sanitaria efficiente ed efficace. Oggi, infatti, esistono tutta una serie di soluzioni tecnologiche che consentono di portare la sanità direttamente a casa dell'utente, soprattutto dei pazienti cronici, evitando spostamenti e riducendo costi inutili. Qualche piccolo esperimento è già partito in Abruzzo, ma è ancora troppo poco ed è proprio su questi progetti che concentreremo una parte consistente dei nostri sforzi. E la stessa tenacia la metteremo sull'assistenza territoriale, affinché si riesca dopo anni a far decollare definitivamente un servizio che davvero è nodale per il cittadino e che oggi funziona ancora spesso a macchia di leopardo". .

Leggi Tutto »

Presentato il Biciplan di Montesilvano

 

«La città di Montesilvano ha un territorio per il 60% pianeggiante, dal clima favorevole. Tutti elementi, questi, che costituiscono solidi punti di partenza per implementare i tracciati ciclopedonali e quindi favorire la mobilità sostenibile. Per questa ragione, abbiamo lavorato alla predisposizione del Biciplan, il piano urbano per la mobilità ciclistica». Lo ha detto il sindaco Francesco Maragno che questa mattina ha illustrato, insieme all’assessore alla mobilità sostenibile Ernesto De Vincentiis, il progetto redatto da Alessandro Tursi, vicepresidente nazionale di Fiab Federazione Italiana Amici della Bicicletta e dell’European Cyclists’ Federation.

«Montesilvano  - ha specificato il primo cittadino - è stato il primo comune abruzzese a completare il  tratto urbano della Bike to coast, il tracciato ciclopedonale che collega i 134 km della costa abruzzese da San Salvo a Martinsicuro, perché siamo convinti che la presenza di piste ciclopedonali migliora sensibilmente la qualità della vita di cittadini e turisti, oltre ovviamente a produrre efficaci risvolti in termini di sostenibilità ambientale. Con questo piano, intendiamo inserire sul territorio una rete di piste ciclopedonali che possano collegare luoghi di interesse pubblico ed edifici scolastici. Nelle prossime settimane presenteremo il piano quartiere per quartiere per condividere l’iniziativa con i residenti, accogliere i loro suggerimenti e risolvere nell’immediato eventuali problematiche».

Il piano è stato elaborato in cinque macrofasi. La prima a breve termine e le successive a medio e  lungo termine.  

«Il progetto si struttura su due grandi pilastri -  ha spiegato Tursi -  quello del potenziamento delle piste ciclabili e quello delle zone 30, ovvero aree dove viene garantita una convivenza sicura tra auto, bici e pedoni. La prima fase prevede interventi più rapidi e semplici che collegheranno le piste ciclopedonali attualmente esistenti, quella del lungomare con quella sulla strada parco. Verranno quindi realizzati corridoi sicuri su viale Abruzzo, via Lucania, via Metauro e via Adda, sempre preservando la fluidità della viabilità. Oggi c’è una enorme domanda potenziale nell’uso della bici, dimostrazione che l’aspetto culturale che considera la bici un mezzo comodo, pratico e conveniente, è ormai assodato. Bisogna fare in modo che le città offrano questa alternativa, che produce vantaggi sul commercio cittadino, dilata lo spazio pubblico, fluidifica il traffico, perché riduce il numero delle auto e conseguentemente anche la richiesta dei parcheggi ma è anche un mezzo più sicuro. Oggi sul territorio di Montesilvano vi sono 8 km di piste ciclopedonali. Con questo piano a lungo termine miriamo al potenziamento fino ai 30 km».

«Nella giornata della “Marcia Globale per il clima” – ha aggiunto l’assessore De Vincentiis -  volta a chiedere azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente, la presentazione del nostro Biciplan assume un’importanza ancora maggiore. Tra le iniziative più importanti di questa amministrazione possiamo citare sicuramente l’isola pedonale sul lungomare in estate, oltre che la realizzazione della pista ciclopedonale all’interno del parco Falcone di via Cavallotti. Scelte che hanno messo d’accordo tutti. Il potenziamento e soprattutto la messa in rete dei tracciati ciclopedonali sul territorio, collegando scuole e luoghi nevralgici assecondano quell’intento che ci ha sempre mossi, di restituire ai cittadini la fruibilità degli spazi in sicurezza. Vogliamo portare le persone ad usare le auto il meno possibile. Il Biciplan arricchisce ulteriormente tutte le iniziative che abbiamo condotto in questi anni che ci sono valse il riconoscimento della Bandiera Gialla, come comune ciclabile. Ricordo che abbiamo messo a disposizione della cittadinanza montesilvanese e non solo anche un utile servizio di punzonatura delle bici, rendendole identificabile e a prova di ladro, grazie al progetto Bici Sicura che ad oggi conta 1629 utenti».

 

Leggi Tutto »

Majelletta, una giornata per celebrare la stagione invernale di MajellettaWe

Appuntamento domenica 17 marzo sulle piste da sci per un'intera giornata sulla neve, per celebrare la stagione invernale di MajellettaWe. Dalle dieci di mattina, con il Jeep Frentauto Village, una festa per tutti, fra animazione per bambini, free-drink, fiaccolata sulla neve, vin brulè e cena concerto Kabala, con marching band ad animare lo chalet. La serata è in partnership con l'Associazione culturale Kabala, che dopo le cene concerto del giovedì a Pescara Vecchia, si sposta per l'occasione sulla neve. Il gruppo Frentauto, concessionario del marchio Jeep, lavora da anni nel settore automobilistico nelle Marche, Abruzzo e Molise. E' possibile iscriversi alla fiaccolata e prenotare la cena con prodotti tipici (Tel. 3933898989).

MajellettaWe è più di una stazione sciistica. Occasione di svago e divertimento, per una località comoda e veloce da raggiungere, da sempre punto di riferimento del territorio. Con la possibilità unica di sciare vista mare. Le opzioni infrasettimanali - giornaliero o per tre, quattro ore - permettono inoltre di ritagliare i giusti momenti in montagna, in combinata con gli impegni di lavoro. Oltre alle piste da sci, MajellettaWe offre momenti di degustazione di prodotti tipici del territorio, attività per bambini e famiglie. 

«Ci confermiamo “Una montagna di emozioni” come recita il claim scelto per promuovere la nostra stazione sciistica e non solo, con tutte le altre opportunità che si hanno per vivere la Majelletta - commentano dallo staff -. Una stagione invernale importante, con eventi, appuntamenti, le occasioni di degustazione dei prodotti del territorio sulle piste da sci. In attesa della programmazione per vivere la montagna tutto l'anno». 

Leggi Tutto »