Domenica 6 gennaio 2019 alle ore 11.00, Giovanni Legnini candidato Presidente della Regione Abruzzo, alle prossime elezioni del 10 febbraio 2019, inaugurerà il Comitato Legnini in Via Piave n. 118 a Pescara e presenterà i candidati della lista Legnini Presidente.
Leggi Tutto »Dal 2019 a Spoltore la carta d’identita’ elettronica
Il 2019 ha portato a Spoltore la nuova carta d'identità elettronica: il Comune è stato abilitato il 2 gennaio, ovvero l'ultima data disponibile. "Questo ritardo" spiega il sindaco Luciano Di Lorito "ha dato modo ai cittadini di conoscere meglio la novità, alla quale in ogni caso dovranno abituarsi: anche nelle ultime settimane dell'anno capitava di incontrare allo sportello cittadini che chiedevano esplicitamente una carta d'identità "tradizionale"". Chi possiede ancora il documento cartaceo in corso di validità può continuare ad utilizzarlo fino alla sua scadenza naturale: non c'è dunque nessun obbligo di sostituirle. Il rilascio della carta d'identità elettronica, a differenza di quella cartacea, non è immediato: richiede infatti circa 6 giorni lavorativi, perché viene stampata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il cittadino può riceverlo in Comune o direttamente a casa.
"I tempi di elaborazione della pratica sono leggermente più lunghi" spiega la responsabile Sabrina Di Pietro "per questo è possibile prenotare un appuntamento attraverso il sito https://agendacie.interno.gov.
Il costo della carta d'identità elettronica è 23 euro (28 euro se si tratta di un duplicato). Il cittadino che la vuole richiedere deve presentare la carta d'identità precedente, la tessera sanitaria e una foto tessera scattata negli ultimi 6 mesi (senza occhiali e su sfondo bianco). Come per quella tradizionale, viene registrata la volontà a donare organi e tessuti: la novità è il rilevamento delle impronte digitali.
La carta d'identità cartacea, tuttavia, non andrà completamente in pensione: resta infatti prevista per una serie di casi individuati dal Ministero dell'Interno, legati a motivi di salute, di viaggio, di consultazione elettorale o di partecipazione a concorsi e gare pubbliche. Anche per i cittadini italiani residenti all'estero, iscritti all'A.I.R.E., il Comune rilascerà ancora la carta d'identità tradizionale: per i residenti all'estero, infatti, spetta all'autorità consolare competente rilasciare la carta d'identità elettronica.
Inail, +9,9% incidenti mortali in 11 mesi del 2018
Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all'Inail, nei primi 11 mesi del 2018, sono state 1.046, 94 in più rispetto alle 952 denunciate tra gennaio e novembre del 2017 (+9,9%). E' quanto informa l'istituto che ricorda come l'aumento sia dovuto soprattutto all'elevato numero di decessi avvenuti lo scorso mese di agosto con il crollo del ponte di Genova rispetto all'agosto 2017, alcuni dei quali causati dai cosiddetti incidenti "plurimi", che causano la morte di due o più lavoratori. E i casi di infortunio denunciati complessivamente sono stati 592.571, in aumento dello 0,5% rispetto all'analogo periodo del 2017. I dati rilevati al 30 novembre di ciascun anno evidenziano a livello nazionale un incremento sia dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati da 501.274 a 502.093 (+0,2%), sia di quelli in itinere, avvenuti cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l'abitazione e il posto di lavoro, che hanno fatto registrare un incremento pari al 2,6%, da 88.209 a 90.478.
L'analisi territoriale evidenzia un aumento delle denunce di infortunio nel Nord-Ovest (+0,8%), nel Nord-Est (+1,7%) e al Sud (+0,5%) e un calo al Centro (-1,1%) e nelle Isole (-1,8%). Tra le regioni con i maggiori incrementi percentuali si segnalano la Provincia autonoma di Bolzano (+5,3%), il Friuli Venezia Giulia (+4,3%) e il Molise (+3,2%), mentre i decrementi maggiori sono quelli rilevati nella Provincia autonoma di Trento (-7,6%), in Valle d'Aosta (-4,6%) e in Abruzzo (-3,7%). L'aumento delle denunce rilevato nel confronto tra i primi 11 mesi del 2017 e del 2018 è legato esclusivamente alla componente maschile, che registra un +1,0% (da 378.173 a 381.850) rispetto al -0,3% di quella femminile (da 211.310 a 210.721). L'incremento ha interessato soprattutto i lavoratori extracomunitari (+8,9%) e, in misura minore, quelli comunitari (+0,6%), mentre le denunce di infortunio dei lavoratori italiani, che rappresentano circa l'84% del totale, sono in calo dello 0,6.
Leggi Tutto »Saldi, Federconsumatori: Spesa prevista di 181,56 euro a famiglia
Secondo le rilevazioni dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il 41% delle famiglie italiane - circa 10 milioni - effettuerà acquisti in occasione dei saldi invernali. L'andamento delle vendite è visto stabile, con un aumento dello 0,2% rispetto allo scorso anno e una spesa media di 181,56 euro per famiglia. Le promozioni sono già partite in Basilicata, Sicilia e Valle D'Aosta e prenderanno il via da domani in tutte le altre regioni. La durata varia a seconda dell’area geografica: il termine è fissato al 16 febbraio in Trentino, al 18 febbraio in Liguria, 28 febbraio in Calabria, Lazio, Piemonte e Puglia, al 1 marzo in Basilicata e nelle Marche, al 5 marzo in Abruzzo, Emilia-Romagna, Lombardia, Molise, Sardegna, Toscana e Umbria, al 15 marzo in Sicilia, al 31 marzo in Friuli Venezia Giulia, Valle D’Aosta e Veneto e al 2 aprile in Campania.
Leggi Tutto »Aperta un’inchiesta sul Capodanno in vetta a L’Aquila
La Procura della Repubblica dell'Aquila ha aperto un'inchiesta sulla festa di Capodanno organizzata all'hotel Cristallo, a Fonte Cerreto, alla base della funivia del Gran Sasso, dove a seguito di un blitz delle Forze dell'ordine sarebbe stata riscontrata una presenza di 800 ragazzi, a fronte di un collaudo per sole 150 persone. I tre organizzatori dell'evento, tutti dell'Aquila, sono indagati per mancata osservazione delle prescrizioni dell'Autorita' a tutela della incolumita' pubblica, oltre ad una serie di violazioni sul Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Le indagini sono portate avanti dagli agenti della Squadra mobile della Questura dell'Aquila e da quelli della Sezione Anticrimine. Secondo quanto accertato nella notte tra il 31 dicembre 2018 e il primo gennaio 2019, i Vigili del Fuoco, Polizia e Carabinieri, a seguito di diverse segnalazioni partite proprio da alcuni ragazzi che avevano acquistato il biglietto in prevendita, dal costo di 35 euro, lasciati fuori perche' il locale era pieno, dopo essere entrati nel locale disposto su due piani verso le 2,30, hanno constatato che erano presenti un numero di gran lunga maggiore al consentito: 800 giovani, oltre ai 300 ragazzi rimasti fuori dopo aver acquistato i biglietti in prevendita tentavano di spingere per entrare all'interno del locale.
Le indagini hanno portato a galla come l'assenza di autorizzazioni comunali per lo svolgimento del Veglione, ne' gli addetti alla sicurezza erano stati messi al corrente dei piani di evacuazione. All'arrivo degli agenti della Polizia si sono vissuti anche momenti di panico quando tutti i ragazzi presenti sono stati invitati ad uscire.
Leggi Tutto »Salvini: Sento tanta voglia di cambiamento da parte degli abruzzesi
"Sento tanta voglia di cambiamento da parte degli abruzzesi". Lo ha detto il vice premier Matteo Salvini in vista a Chieti. "Avere una piazza cosi' piena a Chieti e non riuscire a fare due passi per stringere le mani - ha aggiunto Salvini - vuol dire che il Pd la finira' di fare danni in Abruzzo e la Lega sara' la scelta del cambiamento. Ci stiamo preparando a governare questa splendida terra. La data delle regionali l'ha fissata la Regione, ne prendo atto, io saro' in Abruzzo prima e soprattutto dopo il voto per mantenere gli impegni presi. Giustamente gli abruzzesi chiedono e meritano di più. Siamo qui per rilanciare l'Abruzzo: per dare piu' giustizia, piu' lavoro e piu' sanita' agli abruzzesi dopo anni di pessimo governo della sinistra in una regione stupenda. Ci stiamo preparando a governare questa splendida terra".
"Molti sindaci che contestano il Decreto Sicurezza non lo hanno letto perché vengono garantiti il diritto alla salute, il diritto allo studio a tutti, i bambini non si toccano e non possono essere espulsi. Semplicemente non si regalano altri diritti ai furbetti come veniva fatto fino a ieri". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, a Chieti per la prima tappa del tour elettorale in Abruzzo. "Ma poi - ha aggiunto - sono dieci sindaci. In Italia ci sono ottomila sindaci, quindi andiamo a parlare degli altri 7.990".
'Mi hanno chiesto stamattina se è possibile andare a votare con la neve: io penso che c'è tanta voglia di cambiamento che può fare la pioggia o la neve ma la gente andrà a votare. Il 10 febbraio si farà la storia anche in Abruzzo''. Lo ha detto Matteo Salvini durante l'incontro pubblico a Chieti riferendosi alle polemiche sul voto regionale in Abruzzo previsto in pieno inverno.
"Solo chi non fa non sbaglia. Di infallibile c'e' solo Matteo Renzi, che si e' ridotto a fare i documentari". Lo ha detto il vice premier Matteo Salvini in visita a Chieti. "Documentari peraltro seguitissimi, io purtroppo me li sono persi. Ma amo Firenze cosi' tanto che non voglio vederla sovrapposta all'immagine di Renzi"
L'incontro coi parenti delle vittime di Rigopiano
"Il ministro Salvini ci ha ascoltato e ci ha dato una settimana di tempo per fornire risposte alle nostre richieste, che sono l'estensione della legge Viareggio alla tragedia di Rigopiano e soprattutto un controllo su quanto accaduto negli uffici di questa struttura". Così Gianluca Tanda, del Comitato dei familiari delle vittime dell'Hotel Rigopiano, al termine dell'incontro con il ministro dell'Interno Matteo Salvini, avvenuto oggi pomeriggio in prefettura a Pescara, tra il vice premier e una trentina di componenti del Comitato.
"Ho incontrato i familiari delle vittime di Rigopiano e dopo due anni, al di là delle vicende processuali, mi faró carico, senza fare promesse prima del tempo, di garantire i diritti alle famiglie delle vittime. Entro una decina di giorni voglio garantire di poter dare risposte concrete e non le sole pacche sulle spalle che hanno ricevuto in questi due anni" ha detto dal canto suo Matteo Salvini.
L'incontro col comitato sicurezza a Pescara
"I reati in città sono diminuiti del 13%, c'è stato il 43% di scippi in meno e le rapine sono diminuite del 21%". Così il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, oggi pomeriggio a Pescara, nella conferenza stampa successiva all'incontro con il Comitato sicurezza della città, compiendo un bilancio sull'attività delle forze dell'ordine.
"Sono numeri positivi - ha detto - cui si aggiungeranno gli interventi pianificati, a cominciare dai 900 mila euro che investiremo per la videosorveglianza in città. Interverremo - ha aggiunto - sullo sgombero delle case abusive per rispetto delle oltre 600 famiglie che pazientemente aspettano l'assegnazione". Al riguardo ha rimarcato che "ce ne sono stati già 8 a carico delle famiglie rom - ha sottolineato - e a questo proposito ringrazio la Guardia di Finanza per i 20 milioni di euro di beni mobili e immobili sequestrati. Il problema a Pescara e provincia - ha concluso Salvini - sarà da me particolarmente attenzionato"
In centinaia per un selfie a Pescara
Centinaia di persone in fila per circa mezz'ora per un selfie con Matteo Salvini, impegnato nel pomeriggio a Pescara, in un bar del centro, per un incontro con i candidati in vista delle prossime elezioni regionali abruzzesi. Cori da stadio hanno salutato l'arrivo del vicepremier nel centro. Accolto dalla folla, Salvini ha concesso foto a chiunque ed ha invitato i presenti a mettersi in fila per i selfie. Poi un breve comizio improvvisato in strada: "Quando ho detto che andavo il 4 e 5 gennaio in Abruzzo - ha affermato - mi hanno preso per matto, ma sono felice del calore che sto trovando". "Devo confessare - ha proseguito - che quando mi dicono per affetto, in tanti, 'Matteo non ci lasciare' io mi tocco e vi do la mia parola d'onore che possono dire quello che vogliono, infamare, denunciare, ma io non mollo di un millimetro. Il 10 febbraio in Abruzzo voi potete scrivere la storia. Ci rivediamo, ma se riusciamo a rimandare a casa anche da Pescara e dall'Abruzzo la sinistra - ha concluso - è un passo in avanti"
La tappa di Montesilvano
"A sinistra stanno impazzendo, non ci stanno capendo niente, non riescono a capire perche' la Lega sta aumentando i consensi". Lo ha detto il leader della Lega e ministro dell'Interno Matteo Salvini nel corso del suo intervento a Montesilvano in occasione della presentazione dei candidati della Lega alle elezioni regionali in Abruzzo il 10 febbraio. "Ho ricevuto critiche surreali - ha aggiunto Salvini - Sono due giorni che mi rompono le scatole perche' ho mangiato pane e Nutella. Guardiamo il bicchiere mezzo pieno: se dopo sette mesi di governo attaccano il vice presidente del Consiglio perche' mangia pane e Nutella, vuol dire che stiamo lavorando bene".
"In questi 37 giorni vi chiedo di sconfiggere l'unico avversario che c'e' tra noi e il cambiamento. Non e' il Pd, non sono i 5 Stelle, ma e' la rassegnazione. Se ciascuno di voi scaldera' il cuore e la testa di dieci abruzzesi che vogliono cambiare ma ancora non si fidano, abbiamo vinto e passeremo dalle parole ai fatti come stiamo facendo a Roma". Lo ha detto il leader della Lega e ministro dell'Interno Matteo Salvini oggi pomeriggio nell'intervento a Montesilvano in occasione della presentazione dei candidati della Lega alle elezioni regionali dell'Abruzzo il 10 febbraio. Presente sul palco anche il candidato presidente del centrodestra, Marco Marsilio. "Siamo persone normali. Io lavoro 24 ore al giorno per lavoro, burocrazia, tasse, diritto alla salute e allo studio", ha aggiunto Salvini. "Voi non siete persone normali - ha scherzato il ministro - perche' e' venerdi' 4 gennaio e gli abruzzesi chic, che magari votano il Pd non sono qui, sono a contestare dalle piste da sci. Lasciamoli sciare che dal 10 febbraio la musica cambia e l'Abruzzo tornera' agli abruzzesi"
"Da ministro non ho tempo da perdere per fare polemiche con Saviano, con Orlando o de Magistris. Io garantisco l'ordine pubblico in questo Paese e a questo dedico le 24 ore della mia giornata. Non a fare polemiche. Lavoro, burocrazia, tasse, diritto allo studio, senza miracoli. Da persone normali", ha detto in chiusura del suo discorso a Montesilvano il ministro dell'Interno Matteo Salvini,
Leggi Tutto »Maltempo, disagi sulle strade
Sono 33 i Centri Operativi Comunali aperti, dei quali 6 in Provincia dell'Aquila (Collelongo, Villavallelonga, Castel Di Sangro, Ateleta, Pescina e San Vincenzo Valle Roveto), 13 in Provincia di Chieti (Villalfonsina, San Salvo, Atessa, Archi, Casalbordino, Pollutri, Palena, Carunchio, Carpineto Sinello, Villa Santa Maria, Tornareccio, Guardiagrele e Colledimacine), 10 in Provincia di Pescara (Farindola, Penne, Pietranico, Caramanico Terme, Sant'Eufemia a Maiella, Civitella Casanova, Villa Celiera, Spoltore, Corvara e Pescara) e 4 in Provincia di Teramo (Atri, Teramo, Giulianova e Silvi). Lo rende noto la Sala Operativa della Protezione Civile regionale. Dal monitoraggio svolto dalle 20 squadre di Volontari di protezione civile attivate dalla Sala Operativa, le maggiori criticita' riscontrate sono a carico della viabilita' (sia statale che locale) nell'altopiano delle Cinque Miglia (Roccaraso, Roccapia, Castel di Sangro, Rivisondoli, Pescocostanzo ecc) dove, all'abbondante nevicata, si sono aggiunte raffiche di vento di notevole intensita'. Disagi causati dall'abbondante manto nevoso, si sono registrati lungo la strada che collega Santo Stefano con Castel del Monte. Ghiaccio e neve vengono segnalati lungo le SS.PP. per Campo di Giove, per Crognaleto e frazioni, Campotosto e Cagnano Amiterno. La Protezione Civile nazionale ha comunicato l'estensione di condizioni meteorologiche avverse dalle prime ore di oggi, venerdi' 4 gennaio e per le successive 24-30 ore, con previsione di nevicate da moderate ad abbondanti a quote collinari e montane soprattutto nell'Alto Sangro e nell'entroterra chietino. Strade con presenza di ghiaccio anche nelle zone montane della Provincia di Teramo. Le Prefetture abruzzesi hanno emesso ordinanza di interdizioni al traffico pesante sulle strade extraurbane per i mezzi aventi peso complessivo a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate con decorrenza dalle ore 17.00 del 3 gennaio fino alle ore 24.00 odierne.
L'Anas fa sapere che sulla strada statale 5 "Tiburtina Valeria" è provvisoriamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni il valico di Forca Caruso, in provincia dell'Aquila, a causa di una bufera di neve in atto. Il tratto chiuso è compreso tra il km 135,000 e il km 155,700. A causare problemi e danni è anche la mareggiata che sta interessando tutta la costa abruzzese. Il Sib Confcommercio, in una nota, sollecita "l'avvio dei lavori di difesa della costa già programmati dalla Regione Abruzzo dopo i notevoli danni alle strutture balneari e in alcuni casi anche ad opere pubbliche causati dalle violente mareggiate in corso in queste ore". "In alcuni tratti - dice il presidente del Sib, Riccardo Padovano - siamo riusciti ad evitare il peggio grazie a scogliere radenti poste a protezione delle strutture a seguito delle mareggiate di novembre ma in altri punti scoperti l'impeto del mare è arrivato addirittura a ridosso delle strade e delle civili abitazioni. Malgrado la volontà dei balneari di compartecipare alla realizzazione di tali opere le nostre parole sono state inascoltate. Colgo tale occasione anche per sollecitare la Regione Abruzzo a destinare il materiale sabbioso stoccato nella vasca di colmata del Porto di Pescara per interventi di ripascimento sommerso fondamentali per alzare i fondali e rendere meno dannose le mareggiate", conclude
Leggi Tutto »Maltempo, Sib-Confcommercio Abruzzo segnala notevoli danni agli stabilimenti balneari
Il Sib-Confcommercio Abruzzo segnala notevoli danni agli stabilimenti balneari su numerosi tratti del litorale abruzzese a causa delle mareggiate e del maltemmpo che stanno flagellando la costa. Il presidente Riccardo Padovano sollecita l'avvio dei lavori di difesa della costa gia' programmati dalla Regione Abruzzo: "Occorre iniziare da subito perche' sono sempre piu' frequenti fenomeni naturali impetuosi come quelli in atto che possono essere contrastati solo con adeguate opere a protezione della costa", sostiene il presidente regionale del sindacato degli imprenditori balneari. "In alcuni tratti siamo riusciti ad evitare il peggio grazie a scogliere radenti poste a protezione delle strutture a seguito delle mareggiate di novembre, ma in altri punti scoperti l'impeto del mare e' arrivato addirittura a ridosso delle strade e delle civili abitazioni". "Malgrado la volonta' dei balneari di compartecipare alla realizzazione di tali opere", contesta Padovano, "le nostre parole sono state inascoltate".
Leggi Tutto »“Note in Festa” due concerti del coro folkloristico Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo
“Note in festa” propone, nel prossimo week end, altri due appuntamenti. I concerti vedono il coro polifonico folkloristico Città di Montesilvano Madonna del Carmelo, diretto da Gianfranco Onesti, sabato 5 gennaio, alle 21, nella chiesa della parrocchia Beata Vergine Maria, madre della chiesa (via Sele 5) e domenica 6 gennaio, alle 18, nella sala polivalente di palazzo Baldoni. Il coro sarà sostenuto musicalmente da Filippo Piselli, al pianoforte; Gianni Scannella, alla fisarmonica nella serata di sabato mentre domenica si aggiungerà a loro anche Gaia Luzzi, al violino.
I coristi si esibiranno nei brani della tradizione natalizia internazionale, trasportando il pubblico in un viaggio dall’Austria, alla Francia, dalla Germania all’Irlanda, dagli Stati Uniti alla Spagna, oltre ovviamente all’Italia.
Oltre che dall’esibizione della corale, la cui presidente è Maria Antonietta Ruggieri e la vice presidente - coordinatrice è Rosanna Mazzocchetti, lo spettacolo sarà arricchito, sabato 5, dall’angolo della poesia e dal recital del fisarmonicista Paride Marmifero che proporrà brani di Johann Sebastian Bach (In dulci jubilo, BWV 751), Domenico Scarlatti (Sonata in si maggiore K 146), Sergey Voitenko (Revelation), Joahnn Pachelbel (Canonein re maggiore). Paride Marmifero si è diplomato al conservatorio Luisa D'Annunzio di Pescara con il docente Adriano Ranieri. Ha partecipato a corsi di perfezionamento con Angelo Miele, Giuseppe Scigliano, Claudio Jacomucci, Vladimir Zubitsky, Yuri Medianik.
Domenica 6, invece, oltre all’esibizione del coro ci sarà ancora l’angolo della poesia e il recital del duo della Nuova scuola civica di musica del Comune di Montesilvano, con Silvia De Luca (arpa) – Guido Centorame (violino)
«Due nuovi appuntamenti con il nostro Coro folkloristico Città di Montesilvano - Madonna del Carmelo», spiega l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis, «Grazie ai coristi, ai musicisti che con loro si esibiscono e ai solisti che vengono ospitati di volta in volta, riusciamo a diffondere la musica colta nella nostra città. E’ un compito importante che, se fatto con impegno e professionalità consente di far avvicinare più persone, e soprattutto i giovani, all’arte delle note, un compito di grande valore umano e culturale».
Una tesi alla London School of Economics di Londra sul modello Montesilvano
Alice Troiano, 23 anni compiuti il 2 gennaio, studentessa di San Giovanni Teatino, da tre anni a Londra per frequentare prima la triennale di Antropologia alla University College London, e poi il master in Politiche internazionali pubbliche e sociali alla London School of Economics sta preparando la tesi sul progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) di Montesilvano.
La giovane ha incontrato questa mattina il sindaco Francesco Maragno per approfondire la conoscenza della gestione dei migranti attuata in città.
Un’altra tesi in una delle università più apprezzate al mondo, dunque, dopo la tesi di Nunzia Morellon (cittadina italiana con passaporto anche francese) alla Sorbona di Parigi, che dimostrano come la soluzione trovata dal primo cittadino Maragno al problema dell’immigrazione sta diventando un modello da studiare a livello internazionale.
«Ho saputo del progetto da un amico», spiega Alice Troiano, «il fotografo Stefano Schirato, che poi mi ha messo in contatto con don Marco della Caritas il quale a sua volta mi ha fatto conoscere il direttore dell’Azienda speciale, Eros Donatelli, che gestisce lo Sprar della città. Mi ha affascinato questa iniziativa del mio territorio, e sono fiera di portarla all’estero. Il tema principale della mia tesi, che devo consegnare il 22 agosto, sarà quello di analizzare come un progetto efficiente dal punto di vista socio economico per il territorio possa andare oltre l’ideologia politica. Nel vostro caso non c’è un sindaco che pensa secondo la tessera di partito, ma bada, invece, a quale sia l’interesse di Montesilvano e dei suoi concittadini per la migliore gestione dell’emergenza immigrati: un problema (come lo erano i Cas, Centri di accoglienza straordinaria) si rivela una risorsa per il territorio. Poi, mi ha piacevolmente sorpreso l’atteggiamento di Maragno di circondarsi di tecnici capaci e preparati in grado di gestire problemi così complessi nel modo migliore».
«Siamo molto soddisfatti, inutile nasconderlo», dice il sindaco Maragno, «quello di Alice Troiano è un ulteriore segno dell’interesse scientifico sull’efficacia della gestione dei migranti nel nostro territorio. Siamo riusciti a tutelare la sicurezza, lo sviluppo turistico e commerciale, con le necessità e le aspettative dei migranti stessi. Il 31 maggio 2017, sgomberammo 48 appartamenti in via Ariosto, a ridosso dell’area turistica, uno dei ghetti più pericolosi d’Italia dedito allo spaccio e alla contraffazione. Inoltre, fino a dicembre 2017, avevamo la presenza di due Cas, Centri di accoglienza straordinaria, in altrettante strutture alberghiere fronte mare, con flussi illimitati di migranti controllati direttamente dalle Prefetture, sui quali l’ente comunale non aveva voce in capitolo. Abbiamo preso una decisione, non restare a guardare per tutelare gli interessi dei montesilvanesi. L’unica possibilità data dalla normativa di riferimento per ridurre notevolmente il numero dei migranti sul territorio era quella di aderire alla rete Sprar, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, gestito direttamente dal Comune. Questo ci ha consentito di applicare la clausola di salvaguardia, che esclude differenti tipologie di accoglienza sul territorio. Siamo riusciti a ridurre il numero dei migranti a circa cento persone, impegnate in lavori nell’ambito della cura del verde, delle manutenzioni del cimitero cittadino e, nel corso dell’ultima stagione estiva, di assistenza nelle due spiagge accessibili della città, affiancando a aiutando i diversamente abili a fruire dei servizi messi a loro disposizione»
Leggi Tutto »