Redazione Notizie D'Abruzzo

Metanodotto Larino-Chieti, Gasdotti Italia chiarisce le finalità del progetto

Il metanodotto Larino-Chieti (111 km) non è finalizzato a collegare i centri di stoccaggi presenti sul territorio, in esercizio o in progetto, e i loro eventuali futuri allacci dovranno essere assoggettati a specifici procedimenti di VIA. A chiarirlo è la Società Gasdotti Italia, titolare del progetto di costruzione. "Il metanodotto serve invece - si legge in una nota - a migliorare da subito il servizio di distribuzione del gas in particolare nella zona adriatica, essendo tra l'altro collegato al rinnovamento dell'intera rete SGI, in particolare per il tratto, in parte realizzato e in parte in costruzione, che arriverà fino a Recanati, nelle Marche. Il metanodotto ha ottenuto il giudizio positivo di compatibilità ambientale il 28 luglio 2016, dopo un ampio procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale Regionale durato circa due anni e conclusosi con i pareri favorevoli delle regioni Molise e Abruzzo, dopo numerosi incontri pubblici con amministrazioni locali, cittadini, parti sociali e associazioni, coinvolgendo i comuni interessati dal tracciato (7 in Molise e 18 in Abruzzo)". "Il progetto - si prosegue nella nota - in aggiunta alle consultazioni ordinarie con tutti gli enti locali previste dalla legge, è stato anche sottoposto dalla Regione Abruzzo a 'Inchiesta Pubblica' svoltasi a PESCARA il 20 gennaio 2016 con alta partecipazione di amministratori locali, associazioni ambientaliste e comitati di cittadini, i cui esiti sono stati ampiamente riportati dagli organi di informazione (stampa, tv e web). In questa fase fu anche verificata la non assoggettabilità a VAS, in quanto la Valutazione Ambientale Strategica, come disposto dal decreto legislativo 152/2006 (c.d Testo Unico Ambientale), va effettuata per 'piani o programmi' elaborati da una pubblica autorità e previsti da norme, non per singoli progetti (come il gasdotto Larino-Chieti) che sono invece sottoposti alla procedura di VIA". "Il metanodotto Larino-Chieti, dopo le intese favorevoli delle due regioni - si legge ancora nella nota - ha infine ottenuto l'Autorizzazione Unica presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della L. 327/2001, con un procedimento avviato nel gennaio del 2017 e durato oltre 18 mesi. In questa fase la Società ha curato la pubblicazione e l'informazione puntuale sul progetto presso tutte le amministrazioni pubbliche coinvolte dal tracciato al fine dell'espressione dei competenti pareri. Il lungo e complesso procedimento ha determinato, grazie al contributo degli enti locali, importanti varianti e integrazioni: il progetto finale detiene i massimi standard di sicurezza e di rispetto dell'ambiente"

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Trasferiti 179 km di strade provinciali dell’Aquila all’Anas

Siglato ufficialmente a Pescara il passaggio delle strade della Provincia dell'Aquila all'Anas, in attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2018. Presenti il Presidente della Provincia dell'Aquila Angelo Caruso, il responsabile dell'area compartimentale dell'Anas Abruzzo e Molise Ing. Antonio Marasco, il dirigente del settore viabilità della Provincia dell'Aquila ing. Francesco Bonanni, il funzionario Ing. Monica Cirasa. I 179 chilometri di strade, oggetto di trasferimento, diventano ufficialmente proprietà dell'Ente statale il 5 settembre prossimo e tra queste alcune importanti arterie come la SR n. 83 e il ponte di "Gignano", strada di accesso alla città dell'Aquila.

Leggi Tutto »

Teramo, sopralluogo all’ex scuola ‘Febbo’ di S.Nicolò

Provvedere alla bonifica dei luoghi nell'area interna ed esterna della scuola 'Carlo Febbo' di San Nicolò. Lo chiede il sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto, al termine di un sopralluogo che ha confermato le condizioni di assoluto degrado, abbandono e pericolosità dell'immobile. Il sopralluogo compiuto dal sindaco, concordato con il consigliere comunale Lanfranco Lancione, alla presenza di dipendenti dell'Ufficio Tecnico Comunale e con l'ausilio degli assessori Valdo di Bonaventura e Antonio Filipponi, è stato utile per fare il punto della situazione, individuare le operazioni da mettere in campo immediatamente ed elaborare la programmazione che potrebbe portare alla riqualificazione e al riutilizzo della struttura. A partire dal recupero dei 550 mila euro, già stanziati, ma sfumati a causa del mancato avvio dei lavori che, dopo una serie di proroghe concesse dalla Regione, sarebbero dovuti partire nel 2013. "L'intera area va innanzitutto bonificata - ha affermato il Sindaco D'Alberto -. Provvederemo subito al taglio dell'erba esterna all'immobile, per ragioni di decoro degli ambienti ma anche per la salvaguardia igienico-sanitaria dei residenti adiacenti allo stesso". Quindi si provvederà ad approntare l'intervento all'interno della ex scuola, con la rimozione della quantità di detriti, vetri, rifiuti ed altro di cui gli ambienti sono invasi. "Uno spettacolo indecoroso e vergognoso; una situazione inconcepibile", prosegue il Sindaco, che sottolinea come il recupero della Carlo Febbo e dell'intera area circostante rappresenti una delle priorità per il territorio di San Nicolò, anche nell'ottica di una più generale riqualificazione complessiva della frazione. 

Leggi Tutto »

Festival del peperone dolce di Altino, sfida tra menu

Sono pronti ad accendere i fornelli i contradaioli di Altino, Briccioli, Fonte Lama, Fonte Mandrelle, Quartammonte, Sant’Angelo, Scosse e La Selva per il Palio culinario delle contrade al Festival del peperone dolce di Altino. L’evento gastronomico, che chiude la stagione estiva nel Sangro-Aventino, celebra le proprietà organolettiche e nutrizionali dell’ingrediente principe nei piatti della tradizione, rielaborati con proposte innovative.

Rosso, intenso, aromatico e versatile, il peperone dolce di Altino, prodotto tipico locale e presidio Slow Food, viene declinato al salato e al dolce nei menu delle otto contrade in gara: il primo piatto, il secondo con contorno e, infine, il dessert, al costo totale di 15 euro.

Tra gli ingredienti più utilizzati dalle contrade ci sono altri prodotti tipici locali o certificati da Slow food, dall’aglio rosso di Sulmona alle patate di Pizzoferrato e alle farine Solina e Senatore Cappelli, dalla cipolla limone al tortarello abruzzese, dalla ventricina alle carote del Fucino, per citarne alcuni.

«Quest’anno – dichiara Sebastiano Scutti, presidente dell’Associazione di tutela del peperone dolce di Altino che organizza il Festival - abbiamo chiesto alle contrade di rielaborare i piatti della tradizione esaltando aroma, gusto e persistenza senza tralasciare creatività estetica e cromia».

Alla decima edizione, in programma venerdì 24 e sabato 25 agosto nel borgo storico di Altino, non mancano le novità. «Ad accompagnare i menu ci saranno vini abruzzesi – spiega Scutti – ad ogni contrada è infatti abbinata una cantina». Altino propone i vini della Cantina San Pietro, di Altino; Briccioli i vini di Colle Moro, di Frisa; al menu di Fonte Lama  sono abbinati i vini della Cantina Santoleri, di Guardiagrele; a Fonte Mandrelle, la Cantina De Melis di Penne (Pescara); a Quartammont, la Cantina San Nicola di Pollutri; Sant’Angelo propone i vini della Cantina Frentana, di Rocca San Giovanni; a Scosse è abbinata la Cantina Spinelli, di Atessa; alla contrada La Selva, infine, la Cantina Vinarte di Santa Maria Imbaro.

Un’altra novità della decima edizione è la proposta di navette da Lanciano e da Vasto, con menu completo incluso nel prezzo. «Una iniziativa organizzata in collaborazione con Di Fonzo S.p.A.  – spiega il presidente Scutti – a costi promozionali i nostri ospiti potranno evitare di prendere l’auto, saltare la fila alle casse e viaggiare in sicurezza senza problemi di parcheggio né di guida, soprattutto al ritorno». I costi, 20 euro da Lanciano e 25 da Vasto, comprendono il biglietto di andata e ritorno e un menu completo (primo, secondo e dolce) da poter spendere in qualunque stand. Partenze alle 19, rientri a mezzanotte.

La giuria del Palio culinario, presieduta come sempre dallo chef Ermanno Di Paolo, docente all’istituto alberghiero “Marchitelli” di Villa Santa Maria, quest’anno vedrà la presenza degli chef Nicola Vizzarri, Giampiero Di Vincenzo e Cinzia Mancini e di Angelo Di Masso, maestro pasticciere.   

Non manca l’angolo della solidarietà, abbinato quest’anno al menu Gluten free: lo stand è curato dall’Associazione Pegaso di protezione civile, il ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di una ambulanza.

Al Festival sarà presente anche lo stand della delegazione da Kalosca, la cittadina gemellata con Altino è la località ungherese di riferimento per la produzione di paprica: il menu propone un piatto tipico dell’Ungheria.

Anche la scuola secondaria del paese partecipa al Festival con un progetto didattico che vedrà gli alunni delle classi seconde A e B impegnati a proporre agli avventori “Pepperina, la merenda genuina”, un plum-cake al peperone dolce di Altino, e il ricettario elaborato durante l’anno scolastico.

Alla decima edizione non poteva mancare un testimonial: la scelta è caduta sul giornalista Federico Quaranta, esperto di enogastronomia, autore e conduttore di Decanter su Rai Radio2 e volto di Rai1 per Linea Verde. «Da vero “addetto ai lavori” Federico Quaranta visiterà nella giornata di sabato gli stand delle contrade e incontrerà i produttori del peperone dolce di Altino».

Il Festival non è solo cibo ma ha anche una valenza antropologica: i contradaioli saranno impegnati in rappresentazioni del folklore locale. La giuria sarà al lavoro nella serata del sabato, presidente è lo storico Gianni Orecchioni, dirigente scolastico dell’istituto “Da Vinci-De Giorgio” di Lanciano.

Il costo di ogni menu completo di primo, secondo con contorno e dessert resta invariato a 15 euro. Ogni piatto può essere acquistato singolarmente e indifferentemente in qualunque stand: il primo a 5 euro, il secondo con contorno costa 7 euro e il dessert 3 euro. Nelle 6 casse posizionate lungo il percorso si possono acquistare i ticket, 1 euro per ogni EuroPeperone. Per le bevande: una bottiglia di vino costa  6 euro, un calice 2 euro.

Gli stand delle contrade aprono alle ore 19. Confermato il servizio gratuito no-stop di bus navetta da Selva di Altino, con disponibilità di mezzi adibiti al trasporto di persone con difficoltà motorie e anziani.

Leggi Tutto »

Frana sul Morrone, sopralluogo del vicesindaco di Sulmona

"Una frana importante quella che si è verificata lo scorso 16 agosto sul monte Morrone, che ha lambito le recinzioni delle case, raggiungendo circa due metri di altezza, in località Marane, zona Santa Lucia, nell'area 'Casino Pantano'". E' quanto afferma il vicesindaco di Sulmona, Nicola Angelucci, che ha partecipato oggi a un sopralluogo nell'area interessata.

"Si tratta di aree colpite dall'incendio dello scorso anno - spiega Angelucci - che necessitano di interventi di immediata emergenza, al fine di scongiurare ulteriori analoghi fenomeni e mettere in atto operazioni di prevenzione. Ho convocato, pertanto, per venerdì 24 agosto alle ore 11 a palazzo San Francesco un summit con le Forze dell'Ordine, i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, la Prefettura, i funzionari e dirigenti comunali, geologi, esperti e professionisti del settore, mettendo sul tavolo tutto il materiale reperito utile per aggredire il problema il più rapidamente possibile, per reperire i fondi necessari e intervenire subito per la salvaguardia dell'incolumità pubblica".

Presenti al sopralluogo, insieme al vicesindaco Nicola Angelucci e all'assessore comunale alla Protezione Civile Antonio Angelone, i funzionari comunali, Alessio Caputo e Marco Di Meo, il professor Nicola Sciarra dell'Università Chieti-Pescara, il geologo Katia Di Nisio, Sandro Moroni, comandante Carabinieri Forestali Parco Maiella Pacentro, Roberto Tirino comandante Carabinieri Forestali Sulmona, Maurizio De Sanctis, Carabinieri Forestali Sulmona, Vincenzo Calabria Carabinieri Forestali Pacentro, Antonio Litigante, comandante Polizia Locale, Michele Andreozzi della Sarelf. "Una situazione che stiamo monitorando con grande attenzione da giorni - conclude Angelucci - e che continueremo a seguire al fine di restituire serenità e sicurezza a tutti i residenti della zona"

Leggi Tutto »

Ragazza trovata morta in casa ad Arischia

Sarebbero compatibili con i frammenti di vetri rotti del balcone della casa dove stava rientrando le ferite mortali sul corpo di Valentina Buongiorno, la 31enne trovata senza vita in casa ad Arischia. Sarebbe questo il primo responso dell'autopsia, eseguita dall'anatomopatologo Giuseppe Calvisi, su incarico del pm Fabio Picuti titolare dell'inchiesta aperta per fare luce sulle cause della morte della giovane. Adesso si dovranno aspettare gli esiti degli esami tossicologici per completare il quadro. 

**********

Una giovane donna di 31 anni è stata trovata morta  nella casa dei genitori nella frazione aquilana di Arischia. A dare l'allarme è stato il fratello che l'avrebbe trovata in una pozza di sangue sotto una finestra con i vetri rotti. Sul fatto sta indagando la Squadra Mobile ed è scattata l'inchiesta della procura della repubblica dell'Aquila. Per ora non si esclude nessuna pista anche se molte risposte potrebbero arrivare con le risultanze dell'autopsia disposta per dopodomani che chiarirà le cause della morte. Da una prima ricognizione cadaverica l'anatomopatologo Calvisi che effettuerà l'autopsia, avrebbe escluso che le ferite siano state causate da un colpo di pistola o da un'arma da taglio. Sul posto si sono portati tra gli altri il pm Fabio Picuti e il capo della squadra mobile Tommaso Niglio. Le indagini comunque sono serrate e mirano alla ricostruzione delle ultime ore della vittima. 

Leggi Tutto »

Perdonanza, presentati i figuranti dell’edizione 724

Sono stati presentati in Comune i figuranti principali del Corteo Storico della Bolla del Perdono, momento culminante della 724/a Perdonanza Celestiniana, che si svolgerà nel pomeriggio del 28 agosto e al termine del quale sarà aperta la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, per l'inizio del Giubileo più antico della storia, che durerà un giorno. La Dama della Bolla sarà impersonata dall'atleta plurimedagliata nel canottaggio paralimpico, Paola Protopapa; il Giovin Signore da Andrea Piersanti, 22 anni, studente al secondo anno di Lettera alla Facoltà di Scienze umane dell'Università dell'Aquila; la Dama della Croce sarà rappresentata da Erika Ciotti, 21 anni, iscritta al terzo anno della facoltà di Scienze motorie dell'università dell'Aquila. Paola Protopapa ha vinto l'oro alle olimpiadi di Pechino nel 2008 nel quattro con misti LTA, oltre ad aver conquistato numerosi piazzamenti di prestigio nelle rassegne iridate. Si è distinta anche in altre discipline, quali la vela e lo sci nordico. Da più di dieci anni si è stabilita nell'Aquilano e attualmente risiede a Tornimparte, comune a pochi chilometri dal capoluogo. Lavora presso la direzione generale di una compagnia di assicurazione. Sarà lei a portare l'astuccio in cui per secoli è stata custodita la Bolla del Perdono del Papa Santo Celestino V. A Piersanti toccherà portare il ramo d'ulivo, sulla testa del quale è incastonato il sigillo civico dell'Aquila, che sarà utilizzato la sera del 28 agosto dal Cardinale Joao Braz de Aviz, Prefetto della Congregazione vaticana per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, per percuotere tre volte la Porta Santa della basilica di Santa Maria di Collemaggio per ordinarne l'apertura e dare il via al Giubileo celestiniano. La Ciotti porterà la Croce, opera dell'artista aquilana Laura Caliendo, che sarà donata al Cardinale Joao Braz de Aviz.

Leggi Tutto »

Pettorano sul Gizio, ordinanza per tutelare l’orsa Peppina

Dopo le ultime incursioni dell'orsa Peppina e dei suoi tre cuccioli il sindaco di Pettorano sul Gizio, Pasquale Franciosa corre ai ripari con un'ordinanza. Nel dispositivo il sindaco emana una serie di divieti a tutela dell'orso ma anche degli allevatori e dei loro animali come galline, polli e conigli, invitando gli interessati a dotare pollai e stalle di recinzioni elettrificate e porte rinforzate. Inoltre il sindaco vieta a chiunque di avvicinarsi all'orso bruno, a piedi, in auto o con qualunque altro mezzo a distanze inferiori a cento metri. E' vietato inoltre di illuminare l'orso con qualsiasi mezzo, allo scopo di scattare fotografie o girare filmati. E' fatto divieto di ostacolare l'operato delle forze dell'ordine e del personale della Riserva monte Genzana Alto Gizio durante attività di monitoraggio, prevenzione e dissuasione. Infine l'ordinanza vieta a chiunque di alimentare gli orsi e fa obbligo agli allevatori di custodire adeguatamente i generi alimentari destinati ai loro animali, per prevenire incursioni dell'orso. L'ordinanza del sindaco Franciosa provoca le prime reazioni. "

Leggi Tutto »

Bisenti, giovane denunciato per la serra di marijuana allestita in casa

I  carabinieri della Stazione di Bisenti hanno scoperto che un 34enne del luogo, all'interno della propria abitazione aveva allestito una vera e propria serra destinata alla coltivazione di marijuana con un impianto di irrigazione, prodotti chimici per la concimatura, lampade a led per la luce. I militari hanno fatto irruzione nell'appartamento, scoprendo tre piante di marijuana dell'altezza di circa un metro e mezzo, quindi già mature con infiorescenze dalle quali ricavarne il principio attivo. Sono stati inoltre recuperati cinque grammi della medesima sostanza, tenda e lampade termiche, il tutto sottoposto a sequestro. Per il giovane è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Teramo per detenzione e coltivazione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Leggi Tutto »

Anziano trovato morto in casa a Pescara in via lago di Borgiano

Un uomo di 72 anni è stato trovato morto nel pomeriggio in un appartamento di via Lago di Borgiano a Pescara. A dare l'allarme è stato il figlio, vedendo che il padre non si muoveva. Quando i sanitari sono arrivati nell'appartamento, il 72enne era già deceduto. Sul posto anche i carabinieri della locale Compagnia che hanno ascoltato il congiunto. Al momento si propende per l'ipotesi di un decesso dovuto a cause naturali

Leggi Tutto »