Redazione Notizie D'Abruzzo

La filosofia ispiratrice del Movimento 5 stelle

La filosofia ispiratrice del Movimento 5 stelle

Grillo ha più volte proposto di nominare i senatori mediante sorteggio e Casaleggio Jr. di abolire Camera dei Deputati e Senato della Repubblica per passare finalmente dalla democrazia rappresentativa alla democrazia diretta. In un recente articolo Panebianco si meraviglia del fatto che quella gran massa di politici e costituzionalisti che si batterono a spada tratta per il no al referendum di riforma della costituzione, ora tacciano di fronte a queste affermazioni. La sua spiegazione è che allora si gridava alla alterazione della costituzione più bella del mondo minacciata da qualche non rilevante cambiamento perché in realtà l’obiettivo era quello di abbattere Renzi, mentre adesso, di fronte a proposte che equivalgono a stracciare il testo della nostra costituzione, tacciono perché considerano queste affermazioni come semplici battute volte a far notizia, senza alcuna ambizione di realizzazione.

Concordo con la prima parte del ragionamento di Panebianco ma dissento recisamente dalla seconda parte; quelle affermazioni sono il frutto della filosofia del movimento. La base culturale di questa forza politica risiede nelle teorie di Rousseau,il filosofo ginevrino morto prima dell’inizio della Rivoluzione Francese. . Nella sua opera più famosa e organica, Il Contratto Sociale, Rousseau sostiene chiaramente, in netta polemica con Montesquieu, che la sovranità non può essere delegata: “(…) Trovare una forma di associazione che difenda e protegga le persone e i beni degli associati sfruttando al massimo la forza comune, associazione nella quale ogni uomo, pur unendosi a tutti gli altri, non obbedisca che a se stesso e resti libero come prima”. Per ottenere questo ambizioso risultato Rousseau individua una sola strada: “(…) La cessione totale di ogni associato con tutti i suoi diritti alla comunità tutta, poiché ciascuno dona l’intero se stesso, la condizione essendo uguale per tutti, nessuno ha l’interesse di renderla più pesante per gli altri (…). Ciascuno di noi mette in comune la propria persona e ogni potere sotto la suprema direzione della volontà generale; e noi riceviamo ogni membro come parte indivisibile del tutto”. La Rete, nell’accezione rivoluzionaria proposta dal Movimento 5 Stelle, altro non è se non il veicolo indispensabile per coagulare questa nuova volontà generale che pone ogni potere al di sotto del popolo sovrano; non a caso la piattaforma informatica del movimento si chiama piattaforma Rousseau. “E la sovranità,-prosegue Rosseau- in quanto esercizio pratico della volontà generale, non può mai risultare alienata perché il corpo sovrano, il quale è solo un corpo collettivo, non può essere rappresentato che da se stesso. Il potere si può trasmettere, la volontà no. Per gli stessi motivi per cui è inalienabile essa è anche indivisibile; infatti o la volontà è generale o non esiste” In conseguenza di queste affermazioni l’eletto ad una assemblea è vincolato da un mandato imperativo, in altri termini non può essere altro che un mero esecutore delle disposizioni ricevute dagli elettori espressione del territorio che rappresenta. Ne consegue che qualsiasi azione dell’eletto che si discosti dalle precise disposizioni degli elettori ha come conseguenza la revoca del mandato.

Il pensatore francese Montesquieu nel libro XI de Lo spirito delle leggi, che è la sua opera più famosa, traccia la teoria della separazione dei poteri. Partendo dalla considerazione che il "potere assoluto corrompe assolutamente", l'autore analizza i tre generi di poteri che vi sono in ogni Stato: il potere legislativo (fare le leggi), il potere esecutivo (farle eseguire) e il potere giudiziario (giudicarne i trasgressori). Condizione oggettiva per l'esercizio della libertà del cittadino, è che questi tre poteri restino nettamente separati.

La tesi fondamentale - secondo Montesquieu - è che può dirsi libera solo quella costituzione in cui nessun governante possa abusare del potere a lui affidato. Per contrastare tale abuso bisogna far sì che "il potere arresti il potere", cioè che i tre poteri fondamentali siano affidati a mani diverse, in modo che ciascuno di essi possa impedire all'altro di esorbitare dai suoi limiti e degenerare in tirannia. Per Montesquieu quindi la delega effettuata dal popolo nella elezione dei rappresentanti è possibile, anzi necessaria e non ne limita il potere. Il mandato imperativo, come proposto da Rousseau, non fu introdotto nella costituzione repubblicana francese dove è anzi prevista la libertà di mandato. Nella Costituzione Italiana all’articolo 67 il vincolo di mandato è proibito. Questo articolo della Costituzione italiana fu scritto e concepito per garantire la libertà di espressione più assoluta ai membri del Parlamento italiano eletti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica. In altre parole, per garantire la democrazia i costituenti ritennero opportuno che ogni singolo parlamentare non fosse vincolato da alcun mandato né verso il partito cui apparteneva quando si era candidato, né verso il programma elettorale, né verso gli elettori che, votandolo, gli avevano permesso di essere eletto a una delle due Camere (divieto di mandato imperativo). Il vincolo che lo lega agli elettori assume, invece, la natura di responsabilità politica.

La norma contenuta dell'art. 67 non è un'esclusiva della costituzione italiana, ma è comune alla quasi totalità delle democrazie rappresentative. Essa deriva dal principio del libero mandato (ovvero del divieto di mandato imperativo), formulato da Edmund Burke già prima della Rivoluzione francese, nel suo famoso Discorso agli elettori di Bristol, tenuto il 3 novembre 1774, dopo la sua vittoria elettorale in quella contea. In quel discorso, Burke propugnò la difesa dei principi della democrazia rappresentativa contro l'idea, da lui considerata distorta, secondo cui gli eletti dovessero agire esclusivamente a difesa degli interessi dei propri elettori:

« Il parlamento non è un congresso di ambasciatori di opposti e ostili interessi, interessi che ciascuno deve tutelare come agente o avvocato; il parlamento è assemblea deliberante di una nazione, con un solo interesse, quello dell'intero, dove non dovrebbero essere di guida interessi e pregiudizi locali, ma il bene generale »

(Edmund Burke, Discorso agli elettori di Bristol, 3 novembre 1774)

Oggi soltanto Portogallo, India e Bangladesh prevedono il mandato imperativo che era invece presente in tutti i regimi totalitari vigenti nei paesi comunisti e anche durante il governo fascista.

Non infrequentemente diversi esponenti del movimento 5 stelle hanno attaccato giornalisti e giornali che ne ospitavano gli articoli. Per Rosseau : “Quando il popolo delibera in base ad una corretta informazione, la volontà generale prevale e, di conseguenza, la deliberazione risulta sempre buona”. Se oggi il popolo stenta a riconoscere la verità, quindi, è perché,secondo alcuni esponenti del Movimento , esiste un circuito informativo che gli impedisce di coglierla. In senso teorico questa affermazione può anche essere ritenuta valida. Il punto sta nel fatto che sembrerebbe ad essi auspicabile che ci sia qualcosa o qualcuno che controlli la validità delle notizie e questo lo si sente suggerire da molte parti per contrastare le false notizie che girano nella rete. Ma attenzione, un conto sono le notizie inventate altro invece le opinioni liberamente espresse. Se qualcuno si arrogasse di valutare la correttezza delle opinioni la libertà di opinione e quindi di stampa verrebbe abrogata.

Ma per tornare alla teoria della democrazia diretta, così cara al pensatore ginevrino, oggi Casaleggio Jr. ci dice che si può fare con le nuove tecnologie, basta affidarsi alla rete. Una domanda però sorge spontanea, chi sarà il gestore della rete della democrazia diretta? Molto tempo fa Forattini pubblicò una vignetta in cui era rappresentato un mafioso pentito sotto interrogatorio di un magistrato cui dice –vostro onore mi faccia le risposte- perché come è ovvio quasi sempre il tipo di domanda determina il tipo di risposta. Se mai si arrivasse alla democrazia diretta tramite internet chi sarà a porre le domande?

di Achille Lucio Gaspari

 

 

 

Leggi Tutto »

Riaperto al traffico il viadotto Histonium

Dopo i controlli effettuati dai tecnici del Comune di Vasto, il Centro operativo comunale ha deciso la riapertura al traffico del viadotto Histonium chiuso precauzionale in seguito alle scosse di terremoto. "I tecnici comunali e gli uomini della Protezione Civile - ha dichiarato il vice sindaco Giuseppe Forte - hanno effettuato una ricognizione delle strutture piu' sensibili della citta' certificando il loro stato di agibilita'. La notte scorsa, nonostante la presenza di migliaia di persone, sia nella parte alta della citta' che alla marina, tutto si e' svolto nella massima regolarita' senza alcun incidente di rilievo". Il Coc rimane attivo e provvedera' nelle prossime ore ad ulteriori verifiche. 

Leggi Tutto »

Studio MIT Boston,gli smartphone degi automobilisti per monitorare i ponti

I telefonini degli automobilisti possono contribuire alla sicurezza dei ponti fornendo preziose informazioni sullo stato di salute delle strutture. Lo sostiene una ricerca condotta da un team del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston, pubblicata qualche mese fa su una delle principali riviste scientifiche internazionali, i "proceedings" dell'IEEE. La ricerca condotta da Thomas Matarazzo e firmata fra gli altri dagli italiani Carlo Ratti e Paolo Santi, dimostra come usando gli accelerometri presenti nei telefoni cellulari piu' evoluti e ormai diffusissimi, gli smartphone, si possano misurare le vibrazioni dei ponti, e da queste capire il loro stato di "salute strutturale". Secondo i ricercatori, si intravede "una grande opportunita'" nella coincidenza di tre fattori: le infrastrutture delle citta' invecchiano; aumenta il bisogno di innovazione dei sistemi di monitoraggio; e nel settore delle tecnologie di consumo, in particolare i telefonini, e' in atto una evoluzione tecnologica rapidissima. Gli smartphone infatti sono dotati di tre accelerometri, ovvero sistemi micro elettro meccanici, in grado di misurare lo spostamento del telefonino sui tre assi, altezza, lunghezza e profondita', e di registrare una serie di altri dati piu' o meno importanti.

Leggi Tutto »

Arta, divulgati i dati di Agosto sulle acque del mare di Montesilvano

«Anche nel mese di agosto vengono confermati i risultati Arta, relativi alla balneabilità, pienamente all’interno dei limiti legislativi». Lo dichiara l’assessore al turismo Ernesto De Vincentiis, riferendosi ai campionamenti eseguiti dall’Arta lo scorso 8, 10 e 11 agosto, sui 4 punti di prelievo.  

Come previsto nella norma di riferimento, ai fini della classificazione di acque di balneazione di qualità eccellente, per quanto riguarda il valore di Enterococchi, che non devo superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco è risultato <1 UFC/100 ml, in via Bradano <1 e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline di 10 UFC/100 ml; in merito al valore di Escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di 292 MPN, <10 in via Bradano e <10 nella zona di Fosso Mazzocco.

Nella zona antistante via Leopardi il primo campionamento del 8 agosto ha evidenziato per gli Enterococchi un valore pari a 65 UFC/100 ml, e 670 MPN/100 ml per l’Escherichia coli. I successivi campionamenti di controllo effettuati dall’ARTA il 10 e 1 agosto hanno ha confermato la qualità eccellente delle acque di balneazione anche per questo tratto di mare. Infatti le analisi hanno registrato 4 e 5 UFC/100 ml per gli Enterococchi e 20 e 86 MPN/100 ml per l’Escherichia coli.

«I dati ARTA -  specifica De Vincentiis – confermano la balneabilità del mare di Montesilvano. Mi auguro che rientrino gli allarmismi dei giorni scorsi che contribuiscono solo a diffondere ansie sociali dannose alla popolazione. Vorrei che si comprendesse che l’Amministrazione ha a cuore la salute non solo dei propri cittadini, ma anche di tutti coloro che hanno scelto Montesilvano come la propria meta delle vacanze. Il mare è un’importante risorsa che non vogliamo venga deturpata ma al contrario valorizzata anche dai servizi qualitativamente elevati che i nostri albergatori e balneatori offrono ai montesilvanesi ed ai villeggianti».  

I prossimi campionamenti, da calendario stilato dall’Arta, sono fissati per il prossimo 5 settembre.

Leggi Tutto »

Pescara, bloccato spacciatore con 140 grammi di marijuana

I militari della Compagnia di Pescara della Guardia di Finanza hanno tratto in arresto un nigeriano e sequestrato circa 140 grammi di marijuana destinata allo spaccio.

I militari, mentre percorrevano la via Tiburtina in Pescara, hanno notato una persona aggirarsi con fare circospetto. Insospettiti dall’atteggiamento dello stesso alla vista dei cinofili, i militari hanno avvicinato il soggetto sottoponendolo a controllo con l’ausilio dell’esperto cane antidroga Vagol rinvenendo e sequestrando circa 140 grammi di marijuana destinata allo spaccio.

Atteso tra l’altro che la droga era già suddivisa in dosi, l'uomo è stato tratto in arresto e condotto presso la casa circondariale di Pescara con l’accusa di possesso di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

 

 

Leggi Tutto »

Mostra d’arti visive ‘Ape regina’ a Palazzo dell’Emiciclo

Palazzo dell’Emiciclo apre i battenti per la mostra d’arti visive “Ape regina”.  Lunedì 20 agosto l’esposizione verrà inaugurata alle 18,30 dal Presidente del Consiglio Giuseppe Di Pangrazio nella rinnovata sede dell’Assemblea regionale a L’Aquila. Il progetto “Ape Regina” contempla quattro piramidi di legno compensato, le cui facce triangolari, aventi basi di 65 cm e altezze di 152 cm, ospiteranno le opere di diciotto artisti. Ogni piramide è stata montata su basi cubiche dipinte di nero. Le Piramidi conterranno opere di: Manzoni, Canova, Bartolacci, Manera, Bellucci, Mancinelli Cascella, Costanzo, Matsuyama, Fahimi, Pantana, Fazzini, Rafaeli, Gard, Redivo, Gioia e Summa. L’esposizione resterà aperta fino al prossimo 30 agosto 2018

Leggi Tutto »

Ultimo appuntamento con la Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano

Si conclude con uno sguardo extra regionale la rassegna folkloristica Città di Montesilvano. Sabato 19 agosto, il coro Città di Montesilvano  - Madonna del Carmelo, condividerà il palco del Teatro del Mare, con i cori “Colline Verdi Teatine” di S. Giovanni Teatino del direttore M° Giuliano Di Berardino, “Li Briganti Cantanti” di Savigno e Zocca con il direttore M° Marco Bacchelli.

«In questa seconda edizione -  sottolinea l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis -  la rassegna si è aperta oltre i confini regionali. Nel corso di 4 appuntamenti, abbiamo fatto un vero viaggio nelle tradizioni popolari del nostro territorio, ma in questo ultimo spettacolo, vedremo la partecipazione del coro di Zocca. Si tratta di una nuova declinazione del gemellaggio che proprio il 20 mattina, andremo a suggellare con il comune della provincia di Modena. Questo gemellaggio è nato sotto il segno della musica, grazie ad una collaborazione tra due scuole musicali delle due città: L’assolo di Montesilvano e la scuola di musica di Zocca. E sempre nel segno della musica abbiamo voluto coinvolgere la formazione folkloristica della città di origine di Vasco Rossi.  

Sul palco, con il loro balletto, anche i bambini della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “T. Delfico” coordinati dalla Prof.ssa Virginia Violante.

 

Leggi Tutto »

Quattro italiani su dieci tornano dalle vacanze con prodotti tipici come souvenir

 Più di quattro italiani su dieci (42%) tornano dalle vacanze con prodotti tipici come souvenir che si classificano come i preferiti nell'estate 2018. E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè divulgata in occasione dei primi rientri dalle vacanze dopo il Ferragosto. Quest'anno appena il 19% degli italiani torna a mani vuote dalle ferie ma le difficoltà economiche - sottolinea la Coldiretti - spingono però verso spese utili, con i prodotti tipici come vino, formaggio, olio di oliva, salumi o conserve che vincono su tutte le altre scelte. Una scelta d'acquisto che supporta l'economia di realtà rurali e spesso in aree interne visto che, come ricorda la Coldiretti, il 92% delle produzioni tipiche nazionali nasce nei piccoli comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. Al secondo posto tra i souvenir, ricorda la Coldiretti, si classificano prodotti artigianali e a seguire gadget, portachiavi, magliette. L'agricoltura italiana - conclude la Coldiretti - è la più green d'Europa e può contare oltre alle 5056 bandiere del gusto, su 294 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg insieme alla leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole biologiche, la decisione di non coltivare organismi geneticamente modificati (Ogm), 40mila aziende agricole impegnare nel custodire semi o piante a rischio di estinzione e il primato della sicurezza alimentare mondiale con il maggior numero di prodotti agroalimentari con residui chimici regolari (99,4%)

Leggi Tutto »

Minacciavano il ‘cliente’ di pubblicare video in rete, due arresti

Sono stati arrestati per estorsione due transessuali, che da mesi avrebbero ricattato un cliente. L'uomo, credendo di incontrare una giovane e bella escort, contattata on line, si era recato in un appartamento a La Spezia. Ad aprirgli la porta però era stato un transessuale. Rifiutatosi di consumare la prestazione, il cliente, visto l'equivoco, se ne era andato. Ma poco dopo sarebbero iniziate le minacce che, in buona sostanza, erano le seguenti: "Abbiamo il video del tuo ingresso in casa, se non ci dai 200 euro mettiamo tutto sul web e ti sputt...mo". Decine i messaggi di minacce, ricatti e insulti, che sarebbero arrivati nonostante il malcapitato bloccasse i numeri da cui veniva contattato. Il cliente si è sempre rifiutato di cedere all'estorsione, fino a denunciare tutto ai carabinieri di Massa. Una volta rintracciati i numeri di telefono da cui provenivano le chiamate, i carabinieri sono risaliti a due transessuali che sono stati raggiunti da un'ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari, che stanno scontando in provincia di Pescara. I due hanno 29 e 25 anni, e secondo gli inquirenti non sarebbero nuovi a questo tipo di comportamento. Il modus operandi era sempre lo stesso: il cliente veniva adescato e loro lo filmavano per poi chiedergli una somma di denaro in cambio del 'silenzio'. Su richiesta del pm Marco Mansi, il gip Alessandro Trinci di Massa ha emesso un'ordinanza con la misura cautelare degli arresti domiciliari. Nel frattempo i carabinieri hanno appurato che i due si erano spostati a Verona, così con la collaborazione dei colleghi della città veneta li hanno intercettati e li hanno arrestati. 

Leggi Tutto »

Forte scossa di terremoto avvertita in Abruzzo, epicentro in Molise

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita in tutto l'Abruzzo. La scossa di terremoto avvenuta alle 20.19 in Molise è di magnitudo 5.2. L'epicentro a Montecilfone, in provincia di Campobasso. Tanta paura anche a Campomarino, dove in tanti sono scesi in strada. La scossa di terremoto è stata avvertita distintamente, e ci sono stati anche dei malori. Ci sarebbero oggetti caduti nelle case si registrano a Palata, con piatti, bicchieri in frantumi e mobili spostati.

Dopo il terremoto di magnitudo Ml 5.2 (Mw 5.1), numerose altre scosse sono state registrate dalla Rete sismica nazionale dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in provincia di Campobasso. In particolare, informa una nota, alle 23 sono 27 i terremoti localizzati, otto dei quali di magnitudo uguale o superiore a 2,5. Alle 22:22 e' stato registrato l'evento piu' forte, una scossa di magnitudo Ml 4.5 (Mw 4.4), localizzata 4 km a Sud Est di Montecilfone a una profondita' di 9 km. "Stiamo continuando ad analizzare i dati per capire le caratteristiche delle faglie che si sono attivate in questi giorni, fa sapere l'istituto. "La zona", si legge ancora nel comunicato, "e' poco conosciuta dal punto di vista sismico per una limitata documentazione della sismicita' storica. Vogliamo precisare, comunque, che la faglia che sta provocando i terremoti di queste ore si trova a 10-15 km piu' a nord di quella che ha determinato i terremoti del 2002 di San Giuliano di Puglia, pur avendo caratteristiche simili (parliamo di faglie trascorrenti in entrambi i casi)".

Il presidente della Regione Molise, Donato Toma ha dichiarato che "Lesioni, anche importanti sono state rilevate in alcuni edifici, qualche casa disabitata è crollata, ma non ci sono danni alle persone, molta gente è ancora in strada. Poco fa abbiamo inviato tende e brandine nella base operativa di Montecilfone, da qui smisteremo il materiale negli altri comuni. Domani nostre squadre di tecnici effettueranno verifiche più approfondite per un primo censimento dei danni. Al momento l'assessore alla Protezione civile, Nicola Cavaliere, sta facendo un sopralluogo nelle zone colpite dal Terremoto, domani andrò anche io"

La scossa delle ore 20.19 è stata avvertita in maniera distinta a Vasto e a San Salvo e in diversi comuni del territorio del Vastese creando apprensione tra la popolazione. Al momento non risultano danni a persone o a cose. A livello precauzionale i Comuni di Vasto e San Salvo, anche in considerazione del perdurare dello sciame sismico, hanno deciso di attivare il Centro operativo comunale (Coc). "Immediatamente - ha dichiarato il vicesindaco di Vasto Giuseppe Forte - ho convocato in Comune gli assessori competenti, Barisano e Marcello, con i quali ho incontrato i tecnici comunali e i rappresentanti del gruppo comunale di Protezione Civile, per organizzare immediati sopralluoghi nei punti sensibili della Città. Precauzionalmente abbiamo disposto la chiusura temporanea del viadotto Histonium". A San Salvo l'assessore anziano Tonino Marcello, dopo essersi consultato con il sindaco Tiziana Magnacca, ha firmato l'ordinanza di attivazione del Coc ed aver verificato con l'assessore alla protezione civile Giancarlo Lippis la situazione degli edifici pubblici.

*************

 Ha una dinamica simile a quella del terremoto a San Giuliano di Puglia del 2002, quello avvenuto alle 20:19 di oggi in Molise, a quattro chilometri a Sud-Est di Montecilfone. Lo ha detto il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Carlo Doglioni, precisando che si tratta "sicuramente di una faglia diversa" e che, secondo le prime stime, dovrebbe essersi mobilitata un'area di circa 10 chilometri quadrati. La zona colpita oggi si trova infatti 20 chilometri a Nord rispetto a San Giuliano di Puglia. La dinamica è simile, ha spiegato, perché "si tratta di un fascio di faglie orientato in direzione Est-Ovest con un movimento di tipo trascorrente", nel quale la crosta terrestre si muove in modo orizzontale. E' una dinamica diversa rispetto a quella del terremoto di Amatrice, dove il movimento della crosta terrestre è di tipo estensionale.

In provincia di Campobasso ci sono diverse segnalazioni per danni ad edifici, con richieste di controlli, sono arrivate dai cittadini alla Protezione civile di Campobasso, che ha immediatamente avvertito i Vigili del Fuoco. Alla Protezione civile non sono giunte notizie di feriti.

"Piccoli crolli ad Acquaviva Collecroce. Anche un lampione della pubblica illuminazione è caduto. La gente è tutta in strada, c'è molta paura". Lo ha dichiarato all'Ansa il sindaco di Acquaviva Collecroce Francesco Trolio poco dopo la forte scossa di Terremoto di magnitudo 5.2 con epicentro a 4 km sud est di Montecilfone (Campobasso) ad una profondità di 9 km. Il primo cittadino ha subito iniziato un giro per il paese per accertare cosa sia accaduto. Anche a Montecilfone, paese dell'epicentro, tutti fuori casa. "La scossa è stata più forte'', ha dichiarato il primo cittadino Franco Pallotta ed ha iniziato subito i primi controlli nel paese. A San Giacomo degli Schiavoni (Campobasso) la scossa è stata avvertita molto forte. "Abbiamo temuto il peggio - ha dichiarato una giovane che risiede nel centro del paese -. Temevo che scoppiassero i vetri. Sono fuggita ma ballava tutto".

 

Leggi Tutto »