Redazione Notizie D'Abruzzo

Adricesta torna col Babbo Natale Carabiniere a Pescara

Ritorna Martedì 18 dicembre 2018 alle 10.15, la 16 ma edizione di "UN CARABINIERE PER BABBO NATALE" che, insieme insieme ai Carabinieri di Pescara, l'ADRICESTA Onlus organizza da 16 anni, con visita e distribuzione di doni ai piccoli degenti, nei reparti pediatrici dell'Ospedale Santo Spirito di Pescara.
I Volontari ADRICESTA, sono ancora indaffarati a preparare i numerosi doni ricevuti dai Carabinieri, benefattori vari e dalla LISCIANI Giochi, che saranno consegnati, come ogni anno, ai piccoli degenti: i Militari dell'Arma, hanno altresì raccolto fondi oltre che per l'acquisto di giocattoli,  anche per una donazione da fare all'Associazione, per i progetti di prossima realizzazione. 
Il numeroso gruppo di Volontari sarà accompagnato dalla musica ed i Canti eseguite dai laureandi di Musicoterapia del Conservatorio di Pescara, accompagnati dal M°Silvio Feliciani.
Il Babbo Natale Carabiniere (lo stesso Militare da 16 anni), partirà alle ore 10,30 dalla sede ADRICESTA - Atrio ingreso DEGENTI /Accettazione, per la prima volta con il comandante Abruzzo e Molise,  il Gen.le  Carlo Cerrina, il Comandante Provinciale ColMarco Riscaldati, il Cap.Antonio Di Mauro e tanti Militari dell'Arma che, con la la Presidente Carla Panzino ed i Volontari ADRICESTA,   porteranno tanta allegria ai Bambini che trascorreranno le festività Natalizie in Ospedale. 
 

Leggi Tutto »

Ari, sfuma tentativo di rapina a una donna di 54 anni

Tentativo di rapina nella tarda serata di ieri ai danni di una donna di 54 anni di Ari, nel chietino. La donna, che abita in contrada San Pietro lungo la strada che porta verso Giuliano Teatino, aveva appena parcheggiato l'auto in una rimessa adiacente alla sua abitazione ed era scesa, quando è stata aggredita alle spalle da una persona che, a quanto pare senza dire una sola parola, avrebbe cercato di portarle via la borsa. Ma la donna ha avuto una reazione immediata, si è divincola ed ha iniziato a gridare mettendo in fuga il suo aggressore. Sul posto sono giunti i carabinieri di Villamagna e quelli del Nucleo operativo radiomobile di Chieti stanno indagando per cercare di individuare il rapinatore.

Leggi Tutto »

Di Maio: alla Honeywell di Atessa c’è stata una grande battaglia dei lavoratori

"Qui alla Honeywell di Atessa c'è stata una grande battaglia dei lavoratori che si sono fatti rispettare e valere dopo essere stati umiliati. Il mio ruolo di ministro è quello di rispettare questa battaglia nel chiedere lavoro e che l'azienda riaprisse i battenti il prima possibile". E' quanto ha detto oggi il ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio che davanti ai cancelli chiusi della ex Honeywell, 335 lavoratori licenziati, ha incontrato meno di un centinaio di lavoratori e famigliari ed ha iniziato il tour in terra frentana, accompagnato dal candidato Presidente abruzzese Sara Marcozzi. "Adesso c'è un nuovo privato, la Baomarc - ha aggiunto Di Maio - e il mio dovere sarà duplice; rispettare il piano industriale e che vengano assunti il maggior numero di persone, perché questo è un territorio che se si chiudono le industria si prosciuga l'economia delle famiglie, commercianti e comuni del territorio. L' obiettivo nostro è far rispettare la battaglia fatta dai lavoratori e sono qui non per prendere i meriti ma l'impegno con i cittadini e fa rispettare i patti che al Mise abbiamo preso un con nuovo privato che entra in questa operazione. Tuteleremo anche i problemi delle aziende dell'indotto". Nell'accordo sottoscritto al Mise giorni fa la società cinese Baomarc, leader nel settore acciaio, assumerà ad anno nuovo 162 ex lavoratori Honeywell.

''L'anno prossimo arriverà qualche sorpresa: anche noi faremo le riforme costituzionali. Taglieremmo 345 parlamentari dal plenum Camera e Senato, poi se vorranno andare al referendum andremo anche al referendum. Vediamo quanti voteranno contro il taglio di 345 parlamentari, altro che tutti quei giochi che hanno fatto in questi anni credendo di farci credere di stare riformando la Costituzione per il nostro bene e poi si stavano salvando le loro poltrone''. Lo afferma Luigi Di Maio a Lanciano durante un incontro elettorale successivo. 

Di Maio ha parlato dei temi nazionali. ''Giulia Grillo ha cominciato a fare piazza pulita, azzerato il Consiglio Superiore della sanità, sta cominciando a mandare a casa uno a uno quei dirigenti che sulla sanità hanno messo le mani in maniera sbagliata. Non è un caso che sia uno dei ministri più attaccati, uno dei ministri che si dice sempre in bilico, sta per andare a casa.. perché quelli sperano che vada a casa: ma più fanno così e più a Giulia daremo il nostro sostegno", ha detto ancora prima di dedicare un affondo all'Europa. 'In queste ore a Bruxelles Conte sta cercando di portare a casa questa legge di bilancio: molti mi hanno scritto 'c'è il rischio che poi perdiamo quota 100, il reddito di cittadinanza, le pensioni minime, gli aiuti alle imprese?'. Ve lo voglio dire qui e voglio sgomberare il campo da qualsiasi dubbio: se ci sarà un accordo con l'Ue in queste ore ci sarà per mantenere le promesse, non per tradire le promesse altrimenti per me l'accordo non si fa''

 

Leggi Tutto »

Dissesto idrogeologico, fondi per altri 9 Comuni

La Giunta regionale abruzzese ha approvato questa mattina una delibera con la quale viene disposta una riprogrammazione di risorse pari a 8.700.960,43 euro presenti nel Patto per il Sud - Masterplan Abruzzo. La cifra complessiva andrà a finanziare tre tipologie di interventi: l'implementazione del capitolo "Difesa idraulica ed idrogeologica del suolo dell'intero territorio regionale" (euro 8.305.370,08); la messa in sicurezza della strada Cintarella nella Marsica (euro 50.960,34); e l'istituzione di una specifica linea di Assistenza Tecnica all'interno del Masterplan (FSC 2014-2020) per consentire un adeguato supporto alle attività del sistema di gestione, controllo, verifica e monitoraggio della spesa, nonché le procedure amministrative e contabili relative alla programmazione e riprogrammazione degli interventi (euro 344.629,92). Nel dettaglio, gli interventi contro il rischio idrogeologico riguardano 9 Comuni: Castiglione a Casauria (euro 945.000 per il consolidamento del versante nord nel centro storico); Castilenti (euro 1.202.237,68 per il dissesto nel territorio municipale); Collecorvino (euro 1.107.000 per il consolidamento del centro abitato); San Giovanni Lipioni (euro 400.000 per il consolidamento e la regimazione idraulica del versante E dell'abitato); Montelapiano (euro 1.250.000 per il consolidamento e il risanamento idrogeologico della parete rocciosa sottostante il centro abitato); Civitaquana (euro 775.000 per il consolidamento del centro abitato); Abbateggio (euro 345.000 per il consolidamento del movimento franoso in via Italia e via La Fonte); Orsogna (euro 1.281.132,40 per il dissesto idrogeologico in strada comunale via Paratore) e Montesilvano (euro 1.000.000 per il consolidamento del centro abitato di Montesilvano colle nel versante sottostante la chiesa di san Michele).

Leggi Tutto »

La Banca di Credito Cooperativo di Castiglione Messer Raimondo e Pianella entra in Iccrea

 La Banca di Credito Cooperativo di Castiglione Messer Raimondo e Pianella fa ufficialmente parte del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. In una nota l'istituto spiega che ''Il passaggio effettivo è stato formalizzato questa mattina, 15 dicembre 2018, nel corso di una partecipata Assemblea dei Soci riunitasi in forma straordinaria, durante la quale è stata deliberata all'unanimità la modifica dello statuto della BCC necessaria, come previsto dalla riforma del credito cooperativo, per l'adesione al gruppo. Il voto dell'Assemblea rappresenta un atto storico per la BCC e per lo sviluppo delle sue attività a beneficio dei soci e del territorio. Si è conclusa quindi un'altra tappa della riforma iniziata nel 2015, che ha coinvolto il Credito Cooperativo in un percorso di rinnovamento, preservando al contempo la storia e i tratti caratteristici della mutualità bancaria cooperativa. Un passaggio che proietta nel futuro la BCC di Castiglione che, con i suoi 62 anni di storia, attraverso scelte lungimiranti e concrete, è diventata la prima Banca di Credito Cooperativo d'Abruzzo sia per la raccolta diretta, superiore agli 800 milioni di euro, che per gli impieghi, pari a circa 500 milioni, operando in 62 comuni con 141 dipendenti''. "Siamo molto soddisfatti per il raggiungimento di questo traguardo storico - dichiara il Presidente della BCC di Castiglione, Alfredo Savini (Presidente anche della Fedam e membro del consiglio nazionale di Federcasse) - che consente alla BCC di contribuire alla nascita di un grande Gruppo bancario Cooperativo in Italia. Grazie all'ingresso in Iccrea uniremo la nostra vocazione di banca della comunità con la forza di un grande gruppo bancario nazionale e questo i nostri soci lo hanno compreso appieno. La riforma, non solo non cancella la storia, la natura e la vocazione delle BCC, ma le inserisce in un sistema che garantisce maggiore solidità e permette di effettuare investimenti e ottenere sinergie fino a ora impossibili da realizzare".

Leggi Tutto »

Montesilvano, lite tra trans sedata dai carabinieri

Una lite tra transessuali è finita a coltellate e nella colluttazione che si era creata sono rimasti feriti anche i Carabinieri. L'episodio è avvenuto in un'abitazione di Montesilvano, in via Lago di Bomba. Protagonisti tre trans. Due di loro, un 23enne ed un 28enne colombiani, sono finiti in ospedale; ad avere la peggio è stato il più giovane, che ha riportato ferite da arma da taglio. In ospedale, con ferite non gravi, sono finiti anche alcuni carabinieri, uno dei quali preso a morsi durante la lite. Al termine degli accertamenti i due transessuali sono stati arrestati dai Carabinieri. Le accuse sono lesioni aggravate, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Sono quattro i militari rimasti feriti. 

Leggi Tutto »

Influenza, alta incidenza in Abruzzo

L'Abruzzo, insieme a Molise, Lombardia e Provincia autonoma di Trento, nella settimana compresa tra il 3 e 9 dicembre, è tra le regioni che ha fatto registrare la più alta incidenza di casi influenzali. Lo rileva il rapporto epidemiologico 'Influnet' dell'Istituto superiore di sanità (Iss). Nella 49 esima settimana il livello di incidenza in Italia è stato di 2,78 casi per mille assistiti, 5,69 in Abruzzo. L'Istituto superiore i sanità evidenzia però che l'incidenza osservata in alcune regioni è fortemente influenzata dal ristretto numero di medici e pediatri che hanno inviato i loro dati. In Abruzzo sono stati 32, per un totale di 36.205.assistiti. Dal report emerge inoltre che la fascia di età maggiormente colpita dall'influenza (12,76 per mille assistiti) è quella che va da zero a quattro anni.

Leggi Tutto »

Nasce a Orsogna la Biblioteca nazionale delle Citta’ del Vino

Nasce a Orsogna la Biblioteca nazionale delle Citta' del Vino, che contiene gia' quattromila volumi e altri ne accogliera' in base alle pubblicazioni e alle donazioni ricevute. Si tratta di opere dedicate al vino e al suo mondo, ma anche guide, saggi, testi tecnici, di economia e di agraria, di storia del vino sia a livello mondiale sia nazionale e locale, di pubblicazioni edite dalle singole amministrazioni comunali e non reperibili nel tradizionale circuito delle librerie. Avra' sede nella Torre Di Bene (https://goo.gl/maps/SdrKvo6xrKE2), scelta dalla Giunta esecutiva dell'associazione Citta' del Vino, di cui e' vice presidente nazionale il sindaco di Orsogna, Fabrizio Montepara. Ospitera' la presentazione di vini e nuovi libri, sara' luogo per corsi di formazione, per la degustazione di vini e olio e altre attivita' e iniziative legate al settore. A gestirla saranno i giovani volontari selezionati dall'Amministrazione comunale con i progetti del Servizio civile. La biblioteca sara' inaugurata lunedi' prossimo, 17 dicembre, alle ore 11.30 presso la Torre Di Bene con un brindisi a cura di Slow Food - Condotta Majella-Guardiagrele e i vini della Cantina di Orsogna. Insieme a Montepara saranno presenti il presidente nazionale delle Citta' del Vino, Floriano Zambon, e il direttore dell'associazione, Paolo Benvenuti. In precedenza, dalle ore 9.30 nel Teatro comunale si terra' un convegno sul tema "Agricoltura volano di sviluppo di un territorio" organizzato dal Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Chieti.

Leggi Tutto »

La Resistenza partigiana in Abruzzo in scena a Torre de’ Passeri con lo spettacolo Sulla lunga linea di fuoco

Storia, arte, territorio, memoria, teatro, musica, antropologia. Approda a Torre de’ Passeri il progetto Residenze Artistiche “Territorium Artis” che proporrà domenica 16 dicembre la messa in scena dello spettacolo“Sulla lunga linea di fuoco”. Sul palcoscenico del teatro di Casa della Scuola (ore 18,30, ingresso libero), il racconto dell’autunno del ’43. Sulla linea del fronte abruzzese, che i nazisti chiamavano “Linea Gustav”fuoco e fiamme si trasformarono in un nuovo orizzonte di speranza grazie al sacrificio di un pugno di giovani e irriducibili eroi: Trentino La Barba e i Martiri Ottobrini di Lanciano, Domenico Troilo e i giovani partigiani della Brigata MajellaOscar Fuàpartigiano ebreo. 

Lo spettacolo, di grande impatto emotivo, sia per l’ottima interpretazione dei giovani attori sia per le performance musicali, è promosso da T.R.A. (Teatri Riuniti d'Abruzzo) e dal Teatro dei Colori di Avezzano, con il coinvolgimento di Officine Solidali Teatro&Arte di Pescara e dell’associazione culturale La Carovana di Torre de’ Passeri, impegnata sul territorio nell’organizzazione di iniziative ed eventi a carattere artistico – culturale, ed è realizzata con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Il Comune guidato dal sindaco Piero Di Giulio, in partnership con altri Enti locali ed associazioni, ha ottenuto, infatti, uno specifico finanziamento dalla Regione Abruzzo per la realizzazione di residenze artistiche ed attività volte alla promozione turistica e culturale e progetti di teatro sociale e civile da attuare nel corso del triennio 2018-2020.

 

Il fortunato ed apprezzato spettacolo “Sulla linea di fuoco”, che racconta degli accadimenti storici avvenuti in Abruzzo durante la Seconda Guerra Mondiale, nell’autunno del 1943, è proposto nella forma del racconto musicale, con le canzoni della Resistenza, riarrangiate in chiave etnoantropologica dal maestro Francesco Marranzino e porterà in scena, assieme  agli attori della compagnia: Elisabetta Battestini, Rebecca Di Renzo, Annie Di Sante Marrolli, Andrea Fuorto, Pierluigi Lorusso, Jamal Mouawad, Romano Sarra, Lorenzo Valori.

Il testo e la regia sono firmate da Federica Vicino.

“Sulla lunga linea di fuoco” è stato di recente presentato anche in Inghilterra: la compagnia Officine Solidali Teatro, che ne ha curato l'allestimento, è stata invitata presso l'Istituto Italiano di Cultura a Londra, in una serata di studio e riflessione sulla Memoria, promossa dalla sede londinese dell’Anpi.

Leggi Tutto »

Fossacesia, il consiglio comunale approva importanti interventi per la città

Il Consiglio Comunale di Fossacesia, nella sua ultima seduta del 13 dicembre scorso, ha approvato alcuni punti di rilievo, iscritti all’ordine del giorno dei lavori. L’Assise civica si è infatti pronunciata favorevolmente per la valorizzazione dell’antico Palazzo Majer, che sarà ora posto in vendita all’asta, con condizione da parte dell’acquirente di restaurare i locali posti a pian terreno dell’edificio, che saranno ad uso esclusivo del Comune. Approvati, inoltre, i lavori di rifacimento del tratto di marciapiede su viale San Giovanni in Venere, dalla rotonda su via Marina fino all’ingresso del Polo Scolastico. Un intervento che consentirà di offrire maggiore sicurezza agli scolari e alle loro famiglie.

“Ci siamo pronunciati a favore dell’adesione all’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL), grazie alla quale sarà possibile gestire tutte le gare su piattaforma telematica – sottolinea il sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Si tratta di un passaggio importante sotto vari aspetti: innanzitutto, le procedure delle gare subiranno una modernizzazione, inoltre la loro pubblicazione su piattaforma digitale assicurerà la massima trasparenza delle stesse e garantirà l’inviolabilità delle offerte in esse contenute. Il tutto – conclude Di Giuseppantonio – non porterà alcun aumento sostanziale delle spese per i nostri comuni che, tra l’altro, aderendo all’Asmel, saranno più efficienti e riceveranno supporto formativo. Un altro importante punto sul quale ci siamo pronunciati e sul quale da tempo insistevamo – aggiunge il Sindaco – è la convenzione con l’Ater per la gestione dei 16 alloggi di edilizia popolare di Fossacesia. Un problema che si trascinava avanti da tempo”. Il Consiglio ha anche detto sì alla variante al Piano Regolatore Generale per la realizzazione del nuovo depuratore in Val di Sangro, a servizio di Fossacesia e Torino di Sangro. “L’approvazione definitiva della variante è da considerarsi un altro importante passo avanti per l’esecuzione dell’opera indispensabile per la buona qualità delle acque di balneazione, che è alla base del movimento turistico delle due località – aggiunge Di Giuseppantonio -. La Società Abruzzese per il Servizio Idrico Integrato (SASI), di Lanciano, potrà procedere alla dismissione del depuratore di Torino di Sangro e convogliare i reflui verso quello di Fossacesia”. La massima assise cittadina ha inoltre approvato un progetto per il miglioramento della fruibilità della scuola dell’infanzia nel Villaggio degli Studi in Viale San Giovanni in Venere. Inoltre , sono stati approvati: il nuovo regolamento edilizio, tra i primi comuni in Abruzzo che hanno recepito la nuova legge regionale al riguardo; il regolamento per le manomissioni del suolo pubblico. Infine, per preparare in anticipo l’estate 2019, il consiglio comunale ha approvato la modifica della tavola grafica indicante la delimitazione delle aree demaniali marittime da poter concedere a carattere stagionale temporaneo. Il progetto è stato redatto dal responsabile del Settore Urbanistica Domenico Moretti.Previste altre tre concessioni. Nel mese di gennaio l’ufficio comunale pubblicherà il bando pubblico per l’assegnazione delle aree lungo la spiaggia di Fossacesia.

Leggi Tutto »