Redazione Notizie D'Abruzzo

Approvata la legge sulla Grande Pescara

All'unanimità dell'Aula ha dato il via libera alla norma denominata "Abruzzo 2019 - Una legge per L'Aquila Capoluogo: attraverso la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)". Sempre con votazione unanime è stata approvata la legge che istituisce il Comune di Nuova Pescara dando così piena attuazione al referendum popolare del 2014 con cui i cittadini di Pescara, Montesilvano e Spoltore si dichiararono favorevoli all'unione dei tre comuni abruzzesi. L'Assemblea ha poi approvato a maggioranza i seguenti progetti di legge: "Modifica alla legge regionale che istituisce e disciplina il Consiglio della Autonomie Locali"; "Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell'associazione denominata "Abruzzo+Europa"; "Disposizioni in favore del Consorzio di Bonifica Interno 'Bacino Aterno e Sagittario' e del Consorzio Bonifica Nord 'Bacino del Tronto - Tordino e Vomano'; "Modifiche alla L.R. 9 luglio 2016, n. 20 (Disposizioni in materia di Comunità e aree montane e ulteriori disposizioni)"; "Norme per il riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive". L'Aula ha infine approvato il provvedimento amministrativo sul "Piano di Gestione del Sito Natura 2000 Marina di Vasto" e quello che ammette la proroga dell'incarico del "Commissario liquidatore del Consorzio Centro Fieristico del Mobile" fino al mese di giugno 2019

 'Con l'approvazione all'unanimità delle leggi sulla Nuova Pescara, da me fortemente voluta, e su L'Aquila capoluogo - firmata dal consigliere Pierpaolo Pietrucci - l'amministrazione di centrosinistra corona un percorso parallelo che è stato intrapreso sin dall'inizio della consiliatura'' Lo ha detto Luciano D'Alfonso. ''L'iter legislativo ha corrisposto ad un preciso indirizzo strategico ed è stato caratterizzato dall'ascolto dei territori di riferimento e da un confronto serrato e approfondito. Abbiamo sancito la peculiarità di queste due città: L'Aquila in quanto capoluogo di regione, Nuova Pescara come frutto della prima fusione tra Comuni. Abbiamo provveduto a fornire a L'Aquila un supplemento di strumenti per essere pienamente città capoluogo di regione, e abbiamo creato le basi affinché la Nuova Pescara abbia strutture per migliorare il proprio benessere non attraverso l'ingrandimento dei confini ma con la qualità delle relazioni''

"E' un grande giorno. Finalmente approvata la legge sulla fusione dei tre comuni Pescara, Montesilvano e Spoltore che da seguito al referendum in cui i cittadini delle tre città hanno espresso la volontà di appartenere ad un unico grande centro urbano. Un risultato di cui rivendico con orgoglio gran parte del merito. La politica ha dato seguito ad una richiesta popolare e quindi è una grande vittoria per la democrazia" Questo il commento del consigliere Riccardo Mercante che oggi è intervenuto in aula durante la discussione per l'approvazione della legge. "In questi 4 anni - continua - dal giorno di presentazione del primo testo di legge a firma del sottoscritto (4 Ottobre 2014 ). Oggi viene scritta una pagina di storia non solo per l'Abruzzo ma per l'Intera Nazione".

Leggi Tutto »

Costituito l’Organismo tecnicamente Accreditato

Con un provvedimento presentato dall'assessore alla Salute, Silvio Paolucci, la Giunta regionale ha approvato ieri la costituzione dell'Organismo tecnicamente Accreditato (OTA). Si tratta di una struttura con la quale la Regione Abruzzo riconosce ai presidi sanitari e socio-sanitari, la possibilità di erogare prestazioni per conto del Servizio Sanitario Regionale, nell'ambito della programmazione regionale.

"La mission di questo organismo, che discende dalla legge regionale n.19/18", ha spiegato Paolucci, "è quella di raggiungere l'efficacia del sistema di garanzia della qualità delle cure attraverso la realizzazione delle attività tecniche e in collaborazione con il Dipartimento della salute e Welfare della Regione".

Al fine di garantire trasparenza, autonomia e imparzialità nello svolgimento delle proprie funzioni, l'OTA sarà composto dal Gruppo di Esperti Regionali per l'Accreditamento e dal Comitato di Coordinamento Regionale per l'Accreditamento composto, quest'ultimo, da personale del Servizio Sanitario Regionale iscritto nell'anagrafe regionale degli esperti valutatori per l'accreditamento. L'Organismo sarà coordinato dal direttore dell'Agenzia Sanitaria Regionale che provvede a trasmettere gli esiti della istruttoria tecnica alla Regione Abruzzo

Leggi Tutto »

Approvati i Pacchetti Ambulatoriali Complessi

 Su proposta dell'assessore alla salute, Silvio Paolucci, la Giunta regionale ha approvato ieri il provvedimento recante "Piano di riqualificazione del Servizio Sanitario Regionale DCA - Presa d'atto e recepimento del Documento Tecnico Regionale "Disposizioni attuative L.R. n. 20/2006. Organizzazione e funzionamento dei Pacchetti Ambulatoriali Complessi- PAC".

Il PAC diagnostico è un insieme di prestazioni multidisciplinari adottate per la gestione di un problema sanitario complesso che consente all'utente di avere in breve tempo un inquadramento diagnostico secondo procedure standardizzate. il Pac viene attivato dal medico specialista tramite la selezione di prestazioni all'interno di un elenco predefinito e con la finalità di semplificare l'accesso alle prestazioni necessarie.

Come ha spiegato lo stesso assessore Paolucci, con l'adozione di questo documento la Regione intende dare piena attuazione a quanto già previsto dalla L.R. n. 20/2006 per la messa a regione del Day Service Ambulatoriale che, attraverso l'adozione del PAC, permette di migliorare la gestione dei casi complessi per i quali sono necessarie indagini cliniche e strumentali plurime e multidisciplinari. 

Leggi Tutto »

Chieti, Michela Greco sarà la terza centrale a disposizione di Alceo Esposito

Terza novità in casa CO.GE.D. in vista della stagione ormai alle porte: dopo la foggiana Teresa Frate e la biscegliese Ramona Ricchiuti, ecco la leccese Michela Greco. Nata nel dicembre 2001, 184 centimentri d’altezza, è una centrale con ampi margini di miglioramento ma già con un buon trascorso di partite alle spalle e ben abituata a vivere e giocare lontana da casa. Nella passata stagione ha vinto un campionato di serie C a Reggio Calabria, ma adesso è pronta a tuffarsi nella sua nuova avventura abruzzese:

“Sì, sono davvero molto felice di arrivare a Chieti. Giocare in serie B quando hai ancora 16 anni credo si possa ritenere un bel traguardo, ma in realtà si tratta solo di un punto di inizio per me. Il mio obiettivo sarà quello di migliorare e di crescere come giocatrice, misurandomi in una categoria superiore e con avversarie più forti. Ho scelto Chieti sia per l’ottima impressione che mi ha fatto la società, sia per il mio desiderio di fare un’esperienza nuova e conoscere persone e contesti diversi. So di arrivare come terza centrale a disposizione del mister, ma mi impegnerò al massimo e chissà che non riesca a strappare qualche partita da titolare. Ci metterò voglia e grinta, spero di imparare tanto e di diventare a Chieti una giocatrice migliore e più completa”.

Leggi Tutto »

Montesilvano Luchè il rapper di Gomorra

Il suo rap ha fatto da colonna sonora alle puntate più emozionanti della serie tv Gomorra e venerdì 10 agosto, al Teatro del Mare sarà proprio Luchè a chiudere il GuerillaCrew Trap Music Festival.

La serata prenderà il via, dalle 19, con i djset di Kapes, B3lm & Louren, Hard Rich & Dae, Albergo & Anzellotti, Tyb e Smoothies, e con i giovani emergenti, protagonisti della scena rap locale, Cole, The Radiant Child  e Josa Gun, quest’ultimo fresco di apertura del concerto di Gue Pequeno. Nella serata verrà anche presentato l’inedito di The Radiant Child  e Josa Gun,  frutto di una collaborazione nata per l’occasione che verrà pubblicato a fine agosto su tutte le piattaforme musicali. Finale esplosivo con il concerto live del rapper napoletano Luchè.

Luché lo scorso giugno ha pubblicato “Potere” il suo quarto album dopo L1 del 2012, L2 del 2014 e Malammore del 2016. I suoi esordi sono stati nel gruppo Co’Sang, in cui era sia rapper che produttore. Di lui la rivista Rolling Stones ha parlato come del “prossimo Re di Napoli, grazie al suo carisma che incarna l’essenza della città".

«La serata -  sottolinea il presidente della Commissione Cultura, Alessandro Pompei -  sarà una grande vetrina per tanti artisti della nostra città. Prima di arrivare al concerto di Luchè infatti saliranno sul palco djs e rapper di Montesilvano, a testimonianza del fatto che nella nostra città esiste un florido panorama di giovani talenti che altro non chiedono se non spazi ed opportunità per mettersi in mostra ed esprimere la propria arte e creatività ed è un dovere morale per una Amministrazione che guarda al futuro, assecondarli e coinvolgerli, proprio come in occasione di questo grande evento».

Nel corso della serata si esibirà, in apertura del concerto, anche l’artista vincitore del Guerrilla Contest, organizzato dall’associazione culturale Giovani Italiani e che attraverso Instagram ha individuato il rapper di apertura della serata e il cui nome verrà rivelato direttamente al Teatro del Mare.

Leggi Tutto »

Produzioni teatrali, bande e cori, dalla Regione 200mila euro

Produzioni teatrali, complessi bandistici e cori: sono i soggetti che, insieme ai beneficiari dei finanziamenti ministeriali Fus (teatro, musica, danza e progetti multidisciplinari), per l'annualità 2018 potranno godere dei contributi destinati dalla Regione Abruzzo alla Cultura come prevede la legge 46/2014. Ne dà notizia il consigliere regionale Delegato alla Cultura Luciano Monticelli. La Giunta ha approvato apposita delibera. Un milione del Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo sarà ripartito tra i soggetti beneficiari dei finanziamenti ministeriali Fus (800mila euro) e, per la prima volta, tra produzioni teatrali, bande e cori (200mila). "Si tratta - spiega Monticelli - di un segnale importante, che si somma ad altre operazioni come il bando per gli audiovisivi o la più recente esperienza di 'Abruzzo dal Vivo', grazie alla quale siamo riusciti a riaccendere i riflettori sui Comuni del cratere teramano e sulla necessità di una ricostruzione non solo materiale, ma che anche attraverso la cultura". L'atto di indirizzo riguarda produzioni teatrali, stagioni, rassegne, eventi o festival che si svolgono nel settore del teatro, purché non amatoriale, per i quali è previsto un contributo massimo di 8mila euro a proposta. Relativamente a complessi bandistici e cori è prevista l'assegnazione di un massimo di 2.500 euro a proposta. "Sullo stanziamento - aggiunge Francesco Di Filippo, direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione - trova copertura anche, per il 2018, il cofinanziamento regionale che permetterà di realizzare progetti di Residenze Artistiche nel territorio. La Regione ha approvato l'Accordo di Programma Interregionale, attuativo dell'Intesa fra Governo, Regioni e Provincie Autonome, per il finanziamento di questi progetti, per i quali l'Abruzzo stanzierà 83mila euro, da sommare ai 54mila euro di finanziamento del MiBACT". "Il nostro obiettivo è provocare un cambiamento di prospettiva - conclude Monticelli - e sostenere un settore ancora ostacolato nel suo sviluppo dalla mancanza di strumenti adeguati, perché la cultura è vettore di crescita, non soltanto economica, ma anche civile".

Leggi Tutto »

Jazz, classica e letteratura arricchiscono le mostre di Castelbasso

Eccellenze abruzzesi, ma non solo, ovviamente, per il lungo fine settimana di Castelbasso 2018, allestito dalla Fondazione Malvina Menegaz per le arti e le culture (presieduta da Osvaldo Menegaz), che propone quattro serate di grande richiamo oltre all’unicità delle mostre dedicate a Fabio Mauri e Matteo Fato.

Tanta musica, in collaborazione anche con l’Orchestra sinfonica abruzzese diretta da Roberto Molinelli e uno splendido pianista e compositore come Paolo Di Sabatino; una serata realizzata in joint venture con il Fla, Festival delle letterature e altre cose di Pescara diretto da Vincenzo d’Aquino. In più un appuntamento di richiamo con Danilo Rea e la chiusura con la musica colta. Ma ecco il programma dettagliato, tutti gli appuntamenti si svolgono in piazza Arlini.

Giovedì 9 agosto, alle 21,30, Paolo Di Sabatino trio & Orchestra sinfonica abruzzese presentano Sinfonico. Un concerto (tratto dall’omonimo cd pubblicato ad aprile per Incipit/Egea) ricco di pathos ed emozione, dove le melodie avvolgono il pubblico nell’abbraccio coinvolgente della cantabilità. Sinfonico vede sul palco il Paolo Di Sabatino trio (formato, oltre che dal band leader al pianoforte, da Marco Siniscalco al contrabbasso e Glauco Di Sabatino alla batteria) e l’orchestra regionale, sul podio Roberto Molinelli.

Orchestra e trio si alternano in un rimando di suggestioni tra musica scritta e improvvisazioni, e interessanti contrasti tra il suono di un’orchestra sinfonica e quello di un classico ensemble jazz. Durante la serata saranno eseguiti i brani contenuti nel cd e composizioni originali di Di Sabatino (Chiara di luna, Caterina/Ciclito, The country lane e Jazz fantasy) insieme ad alcune evergreen della musica leggera italiana arrangiate da Di Sabatino e Molinelli: da Quando, quando, quando di Tony Renis a Guarda che luna che Walter Malgoni scrisse per Fred Buscaglione, dall’indimenticabile Azzurro, portata al successo da Celentano e musicata da un giovanissimo Paolo Conte, alla più recente Donne di Zucchero. Chiude l’immancabile Nel blu dipinto di blu – Volare di Modugno e Migliacci. Eccetto Fantasy, brano composto e orchestrato da Paolo Di Sabatino e sul quale è stato realizzato un cortometraggio in bianco e nero scritto e diretto da Ivan D’Antonio, gli altri brani sono tutti orchestrati da Roberto Molinelli.

Ingresso 10 euro.

Venerdì 10 agosto, alle 21,30, Fabio Genovesi con “I canti della tv rotta” propone l’ultimo appuntamento creato in collaborazione con il Fla, Festival delle letterature e altre cose di Pescara, diretto da Vincenzo d’Aquino. Genovesi, reduce dal grande successo del libro “Il mare dove non si tocca” (Mondadori, 2018), racconta una grande storia che comprende mille altre storie, quelle clamorose della sua famiglia e quelle di tutte le famiglie del mondo. Un monologo divagante pieno di colpi di scena, follie impossibili, umiltà e voglia di amare e accettare la vita.

Ingresso gratuito.

Sabato 11 agosto, alle 21,30, Danilo Rea presenta Something in our way. Il rock dei Beatles e dei Rolling Stones diventa la linfa per il piano di Danilo Rea, che dalle note delle due band-mito trae materia prima per il suo universo jazz. Something in our way è una straordinaria commistione per un concerto indimenticabile, ricco di sorprese e improvvisazioni: un viaggio inedito nei grandi successi dei due gruppi britannici.

Ingresso 15 euro, prevendite su circuito Liveticket.

Domenica 12 agosto, alle 21,30, il programma di musica classica allestito da Roberto Marini si conclude con

Il ’68: Pier Paolo Pasolini e improvvisazioni musicali.

Il concerto, come una sorta di ideale “macchina del tempo”, porterà il pubblico nel tumultuoso periodo del ‘68: le improvvisazioni musicali per sassofono e organo insieme alla lettura di opere di Pier Paolo Pasolini e autori a lui coevi saranno capaci di descrivere le forti contraddizioni che hanno attraversato quegli anni e tutto il Novecento.

Agostino Raff, voce recitante; Marco Pace, sassofono; Fabio Lauri, organo.

Ingresso gratuito.

Il fulcro di Castelbasso 2018 è il percorso tra le opere di Fabio Mauri che rappresentano una sintesi del pensiero dell’artista risalenti al decennio 1968-1978, alternando nelle ampie sale di palazzo De Sanctis, fino al 2 settembre, fotografie, installazioni, proiezioni e disegni scelti dalla curatrice Laura Cherubini. Con il 1968 prende l’avvio un periodo di grandi contestazioni e creatività che, pur non realizzando una rivoluzione politica, ha però portato profondi mutamenti nella società, nella cultura, nel costume. Di quella stagione rovente Fabio Mauri è stato lucido testimone, riuscendo a mettere a punto un linguaggio - incentrato sul concetto d’ideologia – capace di esprimere la complessità politica e sociale di quel momento storico.

 

Il nucleo delle iniziative, allestite dalla Fondazione Malvina Menegaz, presieduta da Osvaldo Menegaz, è sempre l’arte contemporanea e, oltre alla fondamentale e unica esposizione delle opere di Mauri, trova spazio quest’anno un artista abruzzese di nascita ma di livello internazionale come Matteo Fato. Attraverso il progetto Sarà presente l’artista, Fato prende spunto da un antico ritratto di un astronomo, presente nella Collezione permanente della Fondazione, per costruire una riflessione sul modo di osservare (e quindi percepire) la realtà. Da questo punto di partenza si snoda il percorso espositivo della mostra, a cura di Simone Ciglia, che comprende opere di autori dal secondo Ottocento al Novecento – fra cui Boille, Festa, Michetti, Spalletti, Turcato – posti in dialogo con le opere di Matteo Fato a palazzo Clemente.

 

Con il patrocinio e il contributo di Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo), Regione Abruzzo, Fondazione Tercas, Provincia di Teramo, Comune di Castellalto, Consorzio dei Comuni B.i.m., Camera di commercio di Teramo, Gruppo Falone, Subaru Barbuscia.

 

 

 

 

 

Fondazione Malvina Menegaz per le arti e le culture – Paolo Di Vincenzo, ufficio stampa, 329 4728922

Tutte le serate si svolgono in piazza Arlini, ingresso gratuito se non diversamente indicato.

 

ARTE

FABIO MAURI 1968-1978

a cura di Laura Cherubini

Palazzo De Sanctis, dal martedì alla domenica, dalle 19 alle 24. (Lunedì 13 agosto aperto)

Fino al 2 settembre

 

Sarà presente l’artista

#0 MATTEO FATO

a cura di Simone Ciglia

Palazzo Clemente, dal martedì alla domenica, dalle 19 alle 24. (Lunedì 13 agosto aperto)

Fino al 2 settembre

 

Ingresso unico per entrambe le mostre 8 €

 

 

 

PROIETTIAMO!

Laboratorio didattico per bambini dai 5 agli 11 anni

Tutti i martedì fino al 28 agosto

TECNICA MISTA

Laboratorio didattico per bambini dai 5 agli 11 anni

Tutti i mercoledì fino al 29 agosto

 

Presenza di un accompagnatore facoltativa.

Ingresso 5 € (all’eventuale accompagnatore è richiesto il biglietto d’ingresso)

 

 

MUSICA

PAOLO DI SABATINO TRIO & ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE – Sinfonico

giovedì 9 agosto, ore 21,30 – ingresso 10 euro

DANILO REA – Something in our way

sabato 11 agosto, ore 21,30 – ingresso 15 euro

 

 

MUSICA CLASSICA

IL ’68 : PIER PAOLO PASOLINI E IMPROVVISAZIONI MUSICALI

Agostino Raff, voce recitante; Marco Pace, sassofono;

Fabio Lauri, organo.

domenica 12 agosto, ore 21,30

 

 

LETTERATURA in collaborazione con Fla (Festival delle letterature e altre cose di Pescara)

FABIO GENOVESI – I canti della tv rotta

venerdì 10 agosto, ore 21,30

 

 

Leggi Tutto »

Avviate le procedure di gara per la realizzazione del campo di calcio di via Senna

Un nuovo campo da calcio regolamentare, secondo le disposizioni disposte dalla Federazione Gioco Calcio, per le gare di prima e seconda categoria. Sono state avviate le procedure di gara per individuare la ditta che si occuperà dei lavori di realizzazione dell’Antistadio di via Senna.

Il primissimo progetto risale alla Giunta Cordoma, nel febbraio 2012. Nel novembre 2012 la Giunta Di Mattia deliberò uno stanziamento per la realizzazione del primo lotto, ma le procedure di gara non vennero cominciate.

«Anche il campo di calcio di via Senna -  sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi -  è l’ennesimo progetto atteso da anni dalla città, ma che mai era stato realizzato. Questa Amministrazione ha spinto il piede sull’acceleratore sia nel completamento di quelle opere iniziate e mai completate, ma anche nel riprendere in mano progetti chiusi in un cassetto come ad esempio quello del campo di via Senna, la cui realizzazione riqualificherà sicuramente l’area, e implementerà le strutture impiantistiche sportive, che potranno essere utilizzate dai nostri cittadini ma che valorizzeranno ulteriormente quella vocazione al turismo sportivo di cui la nostra città è dotata. Il primo lotto prevede la realizzazione della base in terra su cui verrà installato il manto in erba sintetica. Il nuovo campo da calcio si affiancherà così ai due esistenti in via Foscolo e nello Stadio di via Senna».

Le opere riguarderanno la rimozione della recinzione esistente, dell’impianto di illuminazione del campo e dello spostamento dei sostegni per l’illuminazione pubblica; la realizzazione di un sistema drenante del campo, di blocchi di fondazione per la recinzione di irrigazione e illuminazione e di una nuova recinzione tra l’area e lo stadio. I lavori per un importo complessivo di 220.000 euro, avranno una durata di 60 giorni.

Il progetto prevede anche un secondo lotto relativo alla realizzazione degli spogliatoi che, oltre a completare l'Antistadio, andrebbero a potenziare anche la pista di atletica di via Senna.

 

Leggi Tutto »

In provincia di Chieti il 26% delle Pmi è guidato da donne

Su oltre 6 milioni di aziende italiane, quelle in cui le donne ricoprono posizioni decisionali sono oltre 1 milione; di queste, il 93,5% sono piccole imprese con 5 o meno dipendenti. Lo rivela un'indagine eseguita da Cribis, societa' del gruppo Crif, secondo cui la provincia italiana con la maggiore incidenza di aziende guidate da donne sul totale e' La Spezia (33% sul totale aziende), seguita da Benevento (29%), Avellino, Enna, Frosinone, Grosseto (27%), Viterbo, Chieti, Campobasso, Siracusa (26%). Le province che invece registrano meno aziende guidate da donne sono Lodi, Lecco, L'Aquila, Bergamo, Como (19%), Reggio Emilia, Milano, Monza, Trento (18%) e Bolzano (17%). A livello regionale e' il Molise a mostrare l'incidenza maggiore con il 26% delle aziende guidato da donne, seguito da Basilicata e Abruzzo (25%). In coda Veneto (20%), Lombardia (19%) e Trentino-Alto Adige (17%). E' bene ricordare, tuttavia, che considerando i valori assoluti e non l'incidenza, la Lombardia e' la prima regione per numero di aziende con donne in posizioni decisionali o titolari di ditte e societa'. "Le donne in posizioni decisionali e manageriali sono ancora molto poche in Italia, circa 1 su 5 - commenta Marco Preti, amministratore delegato di Cribis - La ragione della maggiore incidenza di imprenditoria femminile al Sud e' da ricercarsi principalmente nel contesto imprenditoriale dove sono presenti in percentuale maggiore realta' piccole, dei settori dei servizi alla persona e del commercio al dettaglio. Entrambi settori dove l'incidenza femminile e' piu' alta.". Per quanto concerne i settori, invece, le donne ricoprono posizioni decisionali soprattutto nei servizi sociali (52%), servizi alla persona (48%) e nel commercio al dettaglio nel settore dell'abbigliamento (46%). I settori che, al contrario, registrano meno donne al comando sono le installazioni, le autofficine e gli autonoleggi e l'edilizia.

Leggi Tutto »

Presentazione dello Spoltore Ensemble

Si svolgerà domani, giovedì 9 agosto, alle ore 10:30, nella sede dell'assessorato al Turismo della Regione Abruzzo, a Pescara, in Corso Vittorio Emanuele II n.301, una conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Spoltore Ensemble 2018". Parteciperanno l'assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio, il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, l'assessore alla Cultura del Comune di Spoltore Roberta Rullo e Belfino De Leonardis dell'organizzazione del Festival.

Leggi Tutto »