Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Aquila, Biondi: entro 3 anni la ricostruzione privata sarà completata

"L'Aquila è una città straordinaria. Lo era prima del terremoto, lo è stata subito dopo il terremoto per la forza della sua gente, lo è oggi che sta rinascendo. La ricostruzione privata è al 70% ed entro tre anni sarà completata. Entro tre anni i cittadini italiani potranno vedere il frutto degli sforzi economici e intellettivi di questa nazione e di questi luoghi". Lo ha detto il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi (Fdi), eletto nel giugno del 2017, in un'intervista rilasciasta all'agenzia di stampa ANSA in cui fa il punto della ricostruzione del post sisma del 2009 e guarda al decennale, il 6 aprile prossimo. La ricostruzione pubblica, invece, sottolinea Biondi, "segna il passo e da questo punto di vista - dice il primo cittadino - c'è bisogno di una semplificazione delle procedure e di un rafforzamento delle strutture pubbliche a tutti i livelli che si occupano di appalti e opere pubbliche"

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza scopre gioielleria che ha evaso 7 milioni di euro

La Guardia di Finanza di Pescara ha scoperto un'evasione di 7 milioni di euro da parte di una gioielleria del Pescarese, denunciando quattro persone per violazione dell'articolo 4 D.Lgs. n.74/2000, dichiarazione infedele. Ad attirare l'attenzione dei finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria è stato l'elevato tenore di vita di un imprenditore che, tuttavia, non era intestatario di auto o altri beni, anzi, risultava dipendente della società. L'attività investigativa ha portato al sequestro di un server contenente la contabilità parallela a quella ufficiale, nascosto in un appartamento di uno dei soci. Le indagini, durate un anno, hanno permesso di ricostruire che la società, con uno stratagemma informatico, deteneva due contabilità: una ufficiale e artefatta, in base alla quale venivano redatte dichiarazioni di redditi e Iva che chiudevano in perdita o con utili trascurabili; l'altra, reale e occulta, con l'effettivo ammontare delle transazioni, dei movimenti di cassa e del magazzino, che chiudeva con saldi annuali positivi e utili straordinari. Accertata l'evasione di imposte sui redditi per oltre 5,7 milioni e di Iva per oltre 1,2 milioni. La situazione emersa era caratterizzata da una sistematica antieconomicità della struttura imprenditoriale, che non sembrava avere mezzi di sostentamento plausibili, con continue perdite nei bilanci a fronte di rimanenze finali di importo rilevante. Nonostante ripetuti trasferimenti di quote e nomina formale di terzi amministratori (familiari e stretti collaboratori), la gestione dell'attività restava nelle mani dell'imprenditore che poteva disporre a piacimento dei conti societari. 

Leggi Tutto »

Aumentano infortuni sul lavoro, protocollo d’intesa per prevenzione in provincia di Chieti

Nel 2018, secondo dati del Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dell'Asl Lanciano Vasto Chieti, sono tornate ad aumentare le denunce di infortunio sul lavoro, di infortunio sul lavoro con esito mortale e di malattie professionali, così Asl, Direzione Abruzzo dell'Inail, Ispettorato territoriale del lavoro Chieti-Pescara, università "d'Annunzio", sindacati Cgil, Cisl e Uil, organi paritetici, associazioni datoriali e ordini professionali, hanno stilato di un protocollo d'intesa per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il documento sarà firmato domani a Chieti nella sede della Direzione generale della Asl. In particolare, sarà istituito un tavolo tecnico di coordinamento per promuovere un programma di azioni e interventi diretto a rafforzare il sistema della prevenzione e a diffondere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riguardo agli infortuni e alle malattie professionali, al contrasto delle irregolarità delle condizioni di lavoro in provincia di Chieti. Saranno, inoltre, raccolti e condivisi dati e conoscenze in materia di rischi e danni da lavoro, progettate iniziative di informazione e formazione, avviate azioni di studio e approfondimento da utilizzare a sostegno di interventi concreti per rafforzare la sicurezza. Il Protocollo avrà la durata di due anni, rinnovabili. Il Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro ricorda che nel 2017 si era registrata una diminuzione degli infortuni, in controtendenza rispetto al costante aumento degli anni precedenti.

Leggi Tutto »

Daspo Urbano, il Consiglio Comunale amplia le zone di applicazione del provvedimento

 

Presidi sanitari e aree destinate allo svolgimento di fiere, mercati e pubblici spettacoli. Sono queste le zone alle quali verrà esteso il Daspo Urbano. Questa mattina il Consiglio Comunale di Montesilvano ha approvato all’unanimità la modifica al regolamento di polizia urbana, estendendo lo strumento introdotto con il decreto Minniti alle nuove disposizioni stabilite dal decreto per la sicurezza del ministro Salvini.

«In sostanza -  spiega Adriano Tocco, presidente della commissione affari istituzionali -  abbiamo ampliato le aree urbane a cui viene applicato il provvedimento del Daspo, uno strumento utilissimo per tutelare il decoro urbano della nostra città. Abbiamo infatti incluso nel regolamento anche le zone dei presidi sanitari, e quindi l’area del distretto sanitario, oltre che quella della guardia medica, e tutte quelle zone dove vengono svolti con cadenza settimanale i mercati rionali e quelle che, in occasione della stagione estiva o ancora di festività o altre ricorrenze, ospitano fiere, mercatini e spettacoli pubblici».  

Dal 2017 a tutto il 2018, la polizia locale ha emesso 30 ordini di allontanamento, dei quali 3 sono relativi a bivacchi, mentre gli altri a carico di prostitute. A gennaio 2019, ne sono stati emessi altri tre, sempre legati alla prostituzione.

L’articolo introdotto nel regolamento di Polizia Urbana a settembre 2017 prevede che, allo scopo di contrastare fenomeni di stazionamento o di occupazione abusiva di spazi pubblici, sono individuate le aree urbane nei quali diventa applicabile il provvedimento. Si tratta di scuole e plessi scolastici; luoghi di culto e cimiteri; musei, complessi monumentali e altri luoghi della cultura; edifici di interesse storico e artistico culturale quali Stella Maris, Villa Delfico e Villa Falini oltre al centro storico di Montesilvano Colle; aree su cui insistono impianti e strutture destinate alla ricettività turistica o interessati da flussi turistici: impianti sportivi, Pala Dean Martin, viale Aldo Moro e sue traverse, via Maresca, Corso Umberto; infine parchi, giardini e la riserva Naturale di Santa Filomena. Con l’approvazione odierna l’articolo è stato arricchito dei due altri punti: presidi sanitari;  aree destinate allo svolgimento di fiere, mercati e pubblici spettacoli.

In tali luoghi, chiunque viene sorpreso a bivaccare, o è autore di atti che ne impediscono accessibilità e fruizione, verrà condannato a pagare una sanzione tra i 100 e i 300 euro e sarà destinatario di un provvedimento di allontanamento dal luogo, per 48 ore, che in caso di reiterazione può essere esteso, su disposizione del Questore dai 6 mesi ai 2 anni. 

 

Leggi Tutto »

Consulta per gli stranieri, uno strumento consultivo per una integrazione corretta di tutti

Da oggi la città avrà una Consulta per gli stranieri, prevista dallo Statuto comunale ma mai istituita, e valutata da tutti come il miglior documento preparato, in grado di assicurare ai suoi componenti la possibilità di eleggere persone realmente interessate a farne parte. Il regolamento è stato approvato questa mattina dal consiglio comunale, con una maggioranza larghissima, e consta di soli sei articoli. Non ci sono assolutamente costi per la comunità in quanto non sono previsti né per le elezioni dei componenti (che saranno scelti dalle singole comunità), né per il suo funzionamento. La Consulta nasce dal Tavolo dell’integrazione come una partecipazione attiva della cittadinanza. Il 9 per cento della popolazione di Montesilvano (oltre 54mila abitanti) è composta da cittadini di origini straniera, di tutte le provenienze, dai venezuelani ai romeni, ai nordafricani.

 

La Consulta

  • è un organismo di collegamento tra la comunità dei cittadini stranieri e l’amministrazione;
  • esprime pareri su atti, iniziative, programmi dell’amministrazione che hanno rilievo sulle condizioni dei cittadini stranierei residenti;
  • può chiedere di essere ricevuta dal sindaco e/o dal presidente del consiglio comunale;
  • avrà una sede in un apposito locale;
  • sarà insediata entro sei mesi dalla data di insediamento della nuova amministrazione comunale e durerà in carica per lo stesso periodo di questa;
  • la rappresentanza sarà determinata in base alla provenienza dai 5 continenti (per l’Europa, ovviamente, si prendono in considerazione solo i Paesi non appartenenti all’Ue) e il numero dei membri calcolato in base al totale degli stranieri residenti;
  • tra le finalità ci sono quella di promuovere lo sviluppo di processi di integrazione culturale e linguistica, prevenire sul nascere situazioni di conflitto, intolleranza e razzismo, favorire una pacifica convivenza, affermare i diritti e i doveri degli immigrati nel rispetto delle diverse identità sociali, culturali e religiose.

«Voglio ringraziare pubblicamente», ha detto il consigliere Adriano Tocco presentando il regolamento all’assise civica, «chi ha lavorato a lungo sul documento e, in particolare, il professor Antonio Farchione che è riuscito a mettere insieme e a fare una sintesi eccellente di tutte le istanze. Il regolamento per la Consulta è stato apprezzato sia dai rappresentanti dei cittadini stranieri che dei sindacati che delle associazioni che hanno partecipato alla sua creazione. Da sottolineare, inoltre, che nella Consulta ci possono essere anche cittadini italiani che si occupano di stranieri, come per esempio le associazioni di volontariato. Un lavoro eccellente, dunque, che consente a Montesilvano, ancora una volta, di essere all’avanguardia su un argomento che è particolarmente sentito in questo momento in Italia». 

 

Leggi Tutto »

Controlli sulla pesca, sequestrati 440 kg di prodotti

Operazione della Direzione Marittima Abruzzo-Molise di Pescara che ha sequestrato 220 kg di pesce e 240 kg di vongole insieme ad attrezzature per la pesca. L'operazione riguardava le infrazioni per l'utilizzo di reti non conformi alle direttive nazionali e comunitarie e la detenzione a bordo di prodotto sottomisura, non commercializzabile. Nello specifico, durante controlli nell'area immediatamente prospiciente l'Area Marina Protetta Isole Tremiti sono state rilevate gravi irregolarità: elevati 5 verbali con sequestro di due reti di 200 metri e oltre un quintale di pescato vario, sanzioni per 18mila euro. In un'altra operazione, condotta nell'entroterra marsicano, sono state sottoposte a controllo attività di rivendita e ristorazione: sequestrati 120 kg di pescato perché privo degli elementi che permettono la tracciabilità, con sanzioni per 3mila euro. Posto sotto sequestro, per la successiva chiusura, un ristorante etnico di Avezzano, in collaborazione con la Asl, per le pessime condizioni igienico sanitarie in cui sono stati trovati i locali adibiti alla preparazione dei pasti e dei locali di conservazione delle derrate alimentari. In un'operazione notturna, condotta nelle acque prospicienti il territorio di Giulianova (Teramo), sono state sorprese sottocosta 3 unità turbosoffianti adibite alla pesca della vongole. Tutti i pescherecci sono stati controllati; verbali per un ammontare di 12mila euro e sequestro di circa 240 Kg di vongole

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, a giudizio dopo aver portato i fiori dove morì il figlio

Il  26 settembre dovrà comparire davanti al giudice monocratico del tribunale di Pescara per aver violato i sigilli che delimitano quel che resta dell'Hotel Rigopiano di Farindola, travolto da una valanga il 18 gennaio 2017, per portare dei fiori al figlio morto sotto la neve. Il gip di Pescara Elio Bongrazio ha disposto infatti il giudizio immediato per Alessio Feniello, 57 anni, salernitano di origine ma residente a Silvi, padre di Stefano, 28 anni, una delle 29 vittime della tragedia di Rigopiano. Giudizio immediato in seguito all'opposzione al decreto di condanna con cui l'uomo si era visto comminare 4.550 euro di multa per quel gesto "commesso". Il 26 settembre si dovrà presentare in aula a Pescara. Lo annuncia lui stesso su Facebook.

Leggi Tutto »

Inchiesta ‘Shining Light’, 28 persone a giudizio

Ventotto persone sono state rinviate a giudizio, dal gup del tribunale di Pescara Nicola Colantonio, su richiesta del pm Anna Rita Mantini. Gli imputati, accusati di turbata libertà degli incanti, sono imprenditori in larga parte abruzzesi, ma anche residenti nel Lazio, in Umbria, in Puglia e nelle Marche. Si tratta dell'ultimo troncone dell'inchiesta 'Shining Light', condotta dai carabinieri forestali di Pescara, per fatti commessi tra il 2009 e il 2013. L'ipotesi dell'accusa è che un folto gruppo di aziende, che avrebbe avuto come capi cordata gli imprenditori aquilani Claudio e Antonio D'Alessandro, che per questa vicenda hanno già patteggiato una pena, abbia sistematicamente truccato una serie di appalti dell'Aca, dell'Ater di Chieti, dell'Ufficio infrastrutture dell'Esercito di Pescara e dei Comuni di Cepagatti (Pescara) e Montesilvano (Pescara). 

Leggi Tutto »

Facciamo chiarezza sugli aspetti giuridici del caso Diciotti

Facciamo chiarezza sugli aspetti giuridici del caso Diciotti

Sul caso Diciotti si sentono una gran quantità di dichiarazioni sballate che lasciano perplessi. I vari personaggi non capiscono o fingono di non capire? Volete un esempio? Fico dice “se capitasse a me mi farei processare” E’ una solenne stupidaggine e vi spiego perché. Il Costituente introdusse nella legge costituzionale la immunità per senatori e deputati. Di che si trattava? E’ presto detto: un parlamentare non poteva essere processato o arrestato a meno che non fosse colto in flagranza di reato (ad esempio visto da un poliziotto mentre rubava in un negozio); le sue comunicazioni non potevano essere controllate (telefono, PC, lettere, microspie) se la richiesta del Pubblico Ministero non fosse stata autorizzata dalla camera di appartenenza. La cosa aveva una logica. Il parlamentare infatti viene eletto e rappresenta il potere del popolo che è il potere su cui si fonda uno stato democratico. In astratto il potere giudiziario è un potere dello stato (la giustizia infatti si esercita in nome del popolo) come quello legislativo ed esecutivo. I Magistrati non sono però eletti dal popolo; sono dei dipendenti dello stato vincitori di un concorso come i professori e i maestri di scuola. Il costituente riteneva che fosse possibile che uno o più magistrati avessero lo scopo di utilizzare la per un fine politico e se ne volessero servire per combattere un parlamentare di ideologia diversa dalla propria. Questa non è una ipotesi peregrina perché è vero che un magistrato non può avere la tessera di un partito, ma molti magistrati sono stati eletti a varie cariche come esponenti di qualche partito e non è assurdo pensare che si ritenessero organici a quella forza politica che poi li avrebbe fatti eleggere. Per questa ragione doveva essere la Camera di appartenenza a valutare la fondatezza delle accuse. Ma si giudicano tra di loro! Questa la frase diffusa tra la gente senza pensare che se un cittadino fa un esposto al CSM perché si lamenta della mancanza disciplinare di un magistrato, quel magistrato sarà giudicato da un organismo in cui siedono in maggioranza i magistrati. Se uno facesse invece una denuncia accusando qualche magistrato di un reato, la denuncia sarebbe valutata da un procuratore della repubblica e da un giudice della udienza preliminare, ed eventualmente dal, tribunale, dalla corte d’appello e da quella di cassazione tutte composte da magistrati, quindi da colleghi. Comunque sotto la spinta emotiva del periodo di Mani Pulite la immunità fu cancellata e resta solo per l’arresto e la inviolabilità delle comunicazioni. Se Salvini o qualsiasi altro membro del governo commettesse un reato comune (ad esempio si comprasse un orologio con banconote false) non è protetto da nessuna immunità e verrà automaticamente processato. Nel 1989 è stata introdotta una legge costituzionale che istituisce il tribunale dei ministri e per farla breve dice questo: se un ministro commette un reato ma lo fa per tutelare un interesse dello Stato non è perseguibile. A decidere se quella azione è stata compiuta nell’interesse dello Stato o meno è la Camera di appartenenza se il ministro o il presidente del consiglio è un parlamentare ;se non è un parlamentare come Conte ,deciderà il Senato. La decisione è insindacabile. Nel caso Diciotti il Tribunale dei Ministri di Catania (competente perché il fatto si è svolto a Catania) ha ritenuto che trattenere i migranti per 5 giorni sia un reato (tutto da dimostrare in un’eventuale processo, tanto è vero che il Procuratore della Repubblica ritiene invece che reato non ci sia stato) compiuto per interesse personale e non per tutelare un interesse superiore dello Stato e ha chiesto al Senato l’autorizzazione a procedere. Chi però deve stabilire se questo interesse dello Stato da difendere ci fosse o no è solo il Senato. E’ quindi una prerogativa del Senato e non del singolo ministro che non può rinunciarvi. Quando vigeva la immunità parlamentare l’on. Remo Gaspari fu accusato di peculato per aver fatto un volo con l’elicottero dei vigili del fuoco. Non essendo un reato ministeriale ma comune pronunciò un discorso alla Camera dei Deputati spiegando le ragioni di quel volo, dichiarando di ritenere di non aver fatto alcun reato e proclamando che rinunciava alla immunità. Il processo fu celebrato e Gaspari fu assolto. Qui la cosa è completamente diversa perché l’atto di Salvini è stato compiuto nell’esercizio delle funzioni di Ministro. Quindi non esiste nessuna immunità cui si possa rinunciare. L’unica cosa che Salvini potrebbe fare è auto accusarsi dichiarato di aver preso quella decisione nell’interesse suo personale e del suo partito. E ‘come chiedere all’impiccando di stringersi da solo la corda attorno al collo. Ma anche questo non toglierebbe alla Camera di appartenenza il potere di mantenere la propria autonomia di giudizio. Infatti non è infrequente che qualcuno si auto accusi e la confessione da sola non è sufficiente a dichiarare il soggetto colpevole se i fatti non vengono verificati. La legge è ben fatta; l’applicazione è lasciata agli uomini che dovrebbero autonomamente decidere in scienza e coscienza. Invece la maggioranza deciderà in un modo e parte dell’opposizione in modo contrario. A parti invertite succederebbe la stessa cosa.

di Achille Lucio Gaspari

 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, sopralluogo della provincia per messa in sicurezza di viale San Giovanni in Venere

E’ stato eseguito lunedi scorso 18 febbraio, un sopralluogo su viale San Giovanni in Venere al quale hanno preso parte il Delegato alla Viabilità della Provincia di Chieti, Arturo Scopino, il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuspantonio, il vice Sindaco, Paolo Sisti, Danilo Petragnani, Consigliere comunale delegato alle tematiche relative ai Lavori Pubblici , e il responsabile del Settore Tecnico del comune, l’ing. Silvano Sgariglia, il padre superiore dei Padri Passionisti di San Giovanni in Venere, padre Pierluigi . Il viale, che collega il centro cittadino all’abbazia benedettina, presenta delle problematiche causate dall’innalzamento del manto stradale, provocato dalle radici dei pini che costeggiano i 1200 metri di lunghezza della strada. Molte conifere, tra l’altro, non offrono più garanzie di sicurezza, mettendo a rischio l’incolumità di quanti si trovano a percorrerla. Situazioni che erano state poste più volte all’attenzione della Provincia di Chieti, proprietaria degli alberi e che ha competenza anche sul viale. L’esame dei luoghi, quindi, era atteso e la presenza del delegato provinciale alla Viabilità Scopino ha consentito di far valutare nella sua complessità le condizioni della strada.Scopino si è impegnato a far eseguire lavori per il taglio dei rami pericolanti e delle piante secche presenti sul viale e, inoltre, alla sistemazione del manto stradale, procedendo alla rimozione profonda delle radici, che provocano gobbe e rialzi sul manto stradale.

“Ringrazio l’Assessore Scopino per la sua disponibilità. Gli interventi sono necessari per garantire sicurezza per il transito dei pedoni e delle auto – dice il Sindaco Di Giuseppantonio -. Ci auguriamo adesso che la nuova amministrazione regionale proceda quanto prima a dar seguito alla richiesta di finanziamento che abbiamo chiesto e che ci era stato promesso per poter eseguire i lavori di rifacimento dei marciapiedi del viale, anche loro danneggiati dalle radici delle conifere. Come Comune – tiene a sottolineare il Sindaco Di Giuseppantonio – procederemo tra breve agli interventi programmati, anche grazie all’accordo urbanistico con privati, e relativi al primo tratto del viale, che va dalla rotonda di via Marina fino al polo scolastico, lavori che offriranno maggior protezione soprattutto ad alunni, genitori e al personale scolastico”.  

Leggi Tutto »