Redazione Notizie D'Abruzzo

Finanza, intensificati i controlli in materia valutaria

La compagnia di Pescara della Guardia di Finanza ha eseguito, con riferimento alle aree aeroportuali, 680 controlli in materia di valuta per un totale movimentazione di oltre 600.000 euro, di cui 4 irregolari per oltre 60.000 euro con conseguenti irrogazioni di sanzioni pecuniarie per 2.600 euro riferibili ad esportazione di valuta superiore al limite di 10.000 euro.

L’attività di controllo, anche con l’ausilio dell’unità cinofila specializzata, è eseguita capillarmente soprattutto presso l’aeroporto di Pescara che vede in questo periodo dell’anno implementato notevolmente i voli internazionali sia per motivi turistici che per affari.

Le indagini a seguito dei controlli aeroportuali hanno portato ad eseguire una verifica fiscale nei confronti di una società del pescarese, totalmente sconosciuta al fisco, accertando ricavi sottratti alle imposte per 700.000 euro. Nei confronti della stessa società, dei relativi soci ed amministratori, sono stati contestati pagamenti in contanti in violazione per circa 200.000 euro.

Leggi Tutto »

Donna investita dal treno in stazione ad Alba Adriatica, è grave

Una donna di 43 anni, M.D.D., è stata investita da un treno mentre si trovava sulla banchina della stazione di Alba Adriatica. Secondo una prima ricostruzione fatta da alcuni testimoni, e tuttora al vaglio degli agenti della Polizia ferroviaria di Giulianova, la donna si trovava nello scalo ferroviario quando è stata centrata sulla parte sinistra del corpo, alle spalle, dal treno in transito. Il macchinista non si sarebbe accorto dell'investimento, altrimenti avrebbe fermato la corsa del convoglio. La 43enne teramana, è stata soccorsa e assistita dal personale del 118 che ha constatato la gravità dei traumi riportati. E' stata trasferita all'ospedale di Teramodove versa in condizioni critiche. 

Leggi Tutto »

D’Alfonso annuncia il giorno delle dimissioni

''Metterò in evidenza che opterò per il Senato e quindi comunicherò conclusa la mia esperienza di presidente della Giunta Regionale. Domani comunicherò ufficialmente al presidente del Consiglio Regionale e al presidente del Senato che sarò definitivamente senatore dopo questi 5 mesi''. E' quanto dichiarato da Luciano D'Alfonso all'emittente aquilana Sirio Tv poco prima dell'inizio del consiglio regionale abruzzese. Quanto ai tempi burocratici della scelta D'Alfonso ha chiarito che la raccomandata spedita dalla Commissione Gaspari che gli dava tre giorni per decidere sulla incompatibilità ''non mi è ancora arrivata ma ho avuto comunicazione che arriverà domani o dopodomani: la mia lettera di disimpegno è già pronta e spero di renderla nota domani'', ha spiegato D'Alfonso. Dalla data dell'opzione partirà dunque tutta la procedura che dovrà portare l'Abruzzo a nuove elezioni.

Leggi Tutto »

Due morti nel Pescarese

Due persone morte nel giro di poche ore e una ricoverata in ospedale in gravi condizioni in provincia di Pescara a seguito di malori dovuti, probabilmente, anche al gran caldo di questi giorni. Un 63enne con patologie cardiache note è morto a Montesilvano mentre stava lavorando in campagna nella zona di via De Gasperi. Sul posto è subito intervenuto il personale del 118, ma ogni tentativo di rianimarlo si è rivelato vano. A Città Sant'Angelo, in un'abitazione di via Alfonso di Vestea, è morto un uomo di 88 anni. A lanciare l'allarme sono stati i parenti: inutile l'intervento dei soccorritori. A Pescara in un bar uno dei proprietari ha avuto un malore ed è andato in arresto cardiaco. Sul posto è subito intervenuto il 118. I soccorritori sono riusciti a rianimarlo e a trasportarlo in Pronto soccorso. L'uomo è ora ricoverato in ospedale. 

Leggi Tutto »

Teramo, premio ‘Bul Factor-Largo al talento’ della Camera di Commercio

Pubblicato il bando del premio 'Bul Factor - Banda Ultralarga. Largo al talento', un'iniziativa promossa dalla Camera di commercio di Teramo, con l'obiettivo di favorire, valorizzare e premiare le imprese che hanno investito nella digitalizzazione migliorando produttività e competitività. Il bando è aperto a tutte le idee, i progetti in corso e quelli già realizzati dalle imprese che, attraverso la Bul, possono sviluppare processi innovativi capaci di migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'attività d'impresa, progettare e realizzare prodotti o servizi innovati, sviluppare idee di business innovative che possono essere avviate grazie alla diffusione della Bul. Il bando scadrà il 31 agosto alle 12.30 e l'impresa vincitrice godrà della promozione, a livello locale, anche attraverso i canali di comunicazione dell'Ente. Le imprese vincitrici saranno inoltre candidate ad un Premio nazionale a cura di Unioncamere

Leggi Tutto »

Stop alle modifiche della legge elettorale

“La ferma opposizione di Forza Italia ha prodotto un primo significativo risultato: il centrosinistra ha ritirato ogni proposta di modifica alla legge elettorale regionale”. E’ quanto dichiarano i Consiglieri regionali di Forza Italia a margine dei lavori in Commissione Speciale per le modifiche alla legge elettorale e per l'attuazione e le modifiche allo Statuto. “Non sarebbe stato accettabile – spiegano i rappresentanti di Forza Italia – modificare le regole elettorali poche settimane prima del voto e la gran mole delle nostre argomentazioni e dei nostri emendamenti (oltre 300 sui 400 totali) ha fatto desistere il Pd. Dopo questa vittoria, che consegniamo a tutto il centrodestra abruzzese, restano da affrontare le proposte di modifica alle norme sulle incompatibilità: quella sulle surroghe e, soprattutto, quella ad personam sul tempo necessario a rimuovere le cause di incompatibilità”. “Continueremo, nelle prossime ore – concludono i Consiglieri di Forza Italia – la nostra battaglia a presidio delle regole esistenti e per consentire lo svolgimento di nuove elezioni in tempi brevi”

 ''Dopo una lunga ed estenuante resistenza di tre giorni, prima in maggioranza e poi in commissione, la proposta di modifica della legge elettorale è stata ritirata'', lo si legge in una nota di Mario Mazzocca e Marinella Sclocco di Mdp Art 1 '' Sia chiaro a tutti che senza la contrarietà di Art. 1 MDP questa modifica sarebbe stata approvata. I principi della rappresentanza democratica nella nostra regione sono salvi. Chi ben conosce il meccanismo elettorale sa bene che questo "correttivo" non avrebbe avuto effetto alcuno sulla tanto sbandierata governabilità, in quanto i seggi assegnati alla coalizione vincente, in virtù del premio di maggioranza, non subirebbero variazioni. L'unico vero cambiamento avrebbe riguardato invece la ripartizione dei seggi di minoranza'', chiudono Mazzocca e Sclocco.

 ''Siamo soddisfatti Dopo un'estenuante battaglia in commissione durata un giorno la maggioranza di governo decide di ritirare gli sbarramenti alla "turca". Siamo soddisfatti di questo risultato. Le regole si scrivono e si cambiano insieme. Sinistra Italiana resterà vigile fino alla fine della legislatura per evitare che altre sveltine simili possano accadere'', così Daniele Licheri, segretario Regionale Si Abruzzo e Leandro Bracco, Consigliere Regionale Si

"Fortunatamente è stato sventato il tentativo del PD di introdurre nella legge elettorale uno sbarramento liberticida e incostituzionale dell'8%", dichiara il segretario nazionale di Rifondazione Comunista, Maurizio Acerbo. "Ringrazio tutti i consiglieri regionali che si sono opposti a questa operazione scorretta e antidemocratica. Non era scontato che centrodestra e M5S non si accordassero col PD ai danni delle formazioni più piccole. Il PD renziano e dalfonsiano è riuscito nel miracolo di collocarsi a destra di Mauro Febbo che va ringraziato per aver difeso con l'ostruzionismo insieme al resto dell'opposizione - dal M5S a SI - la democrazia e la decenza".
 
*********

La Commissione Statuto ha approvato la proposta dell'Assessore D'Ignazio sulla surroga degli assessori: nella prossima legislatura si passerà quindi da 31 a 35 consiglieri regionali. Resta invariata la inelegibilità per i sindaci dei comuni con popolazione superiore ai 5 mila abitanti. In attesa di esaminare anche la legge elettorale il Consiglio è stato posticipato per ora alle ore 17,30, ma potrebbe slittare ancora.

'Dobbiamo cercare una quadra sulla legge elettorale, se no, non si può portare in Consiglio''. Lo ha affermato Pierpaolo Pietrucci (Pd) in una pausa dei lavori della Commissione Statuto che deve esaminare la modifiche alla legge elettorale. ''Un accordo è necessario - ha proseguito - perchè riscrivere e regole del gioco all'ultimo momento della legislatura senza condivisione sarebbe assurdo: uno dei problemi era la surroga, lì abbiamo avuto dei problemi'', ha concluso

Leggi Tutto »

Comune di Pescara pubblica un bando sull’assistenza domiciliare

Al via a Pescara la gara europea per l'appalto del Servizio di Assistenza Domiciliare (Sad), il Comune ha stanziato oltre 4 milioni per tre anni. Il servizio è destinato a persone di età superiore ai 65 anni o in situazione di parziale o totale non autosufficienza, di fragilità o esclusione sociale e la cui rete familiare sia assente o necessiti di interventi integrativi. Da gennaio 2017 sono state 78.639 le ore annuali garantite, ne hanno usufruito 261 persone. Il bando per la gara europea è stato pubblicato sul sito del Comune. Gli operatori potranno partecipare fino al 10 settembre prossimo. Le tipologie delle prestazioni di carattere socio-assistenziale erogate attraverso il Sad sono: assistenza alla persona; aiuto nella cura, nella gestione dell'ambiente domestico e nel governo della casa; integrazione sociale e sviluppo della vita di relazione; disbrigo di pratiche, acquisto di generi alimentari e capi di vestiario e interventi igienico-sanitari. Il servizio è gratuito per un valore Isee fino a 8mila euro. L'importo complessivo dell'appalto è 4.135.140,00 al netto di Iva, per una durata di tre anni. 

Leggi Tutto »

Teramo: incontro tra Azione Politica Teramo e il Sindaco D’Alberto

Una delegazione di Azione Politica Teramo è stata ricevuta, questa mattina, dal Sindaco Gianguido D'Alberto, presso la sede Municipale in Via Carducci. Erano presenti all'incontro Rudy Di Stefano, referente territoriale di Teramo, Paolo Pierannunzi, presidente del circolo, Vittorio Puri, Azzurra Scarpone, Lorena Sistilli e Alessia Stranieri, in rappresentanza del direttivo.

L'incontro è stato l'occasione per confrontarsi con il primo cittadino su alcune questioni di rilevanza per la città e ribadire la disponibilità di Azione Politica Teramo ad un dialogo serio e responsabile con l'amministrazione. I punti di interesse trattati sono stati vari, a cominciare dall'assistenza scolastica ai disabili. “Il sociale è un settore che non può essere trascurato, né può subire tagli. Il nostro programma prevede un Fondo Etico di Solidarietà da destinare al sociale, implementato da devoluzioni di enti e privati – ha affermato Rudy Di Stefano – E' necessario privilegiare l'esigenza di ripristinare le 21 ore settimanali, ridotte dal Commissario, rispetto ad altre situazioni, sicuramente rilevanti, ma meno imminenti”.

E' stata la volta delle proposte per le frazioni: tra queste l'istituzione di un regolamento dei Comitati di frazione e di quartiere, frutto di un lavoro condiviso con i cittadini, un'attenzione particolare alle scuole periferiche a seguito degli eventi sismici, ma anche il ripristino di un calendario civico di interventi con un operatore ecologico dedicato. “Quest'ultima è una spesa che rientra nella convenzione con la Team, quindi a costo zero – ha proseguito Di Stefano – e la pubblicazione del calendario sul sito del Comune farà sì che lo stesso cittadino sia controllore del servizio. In egual modo non è trascurabile la carenza di trasporto pubblico nelle zone periferiche: si potrebbe valutare una tariffa unica che inglobi tutto il territorio del comune”.

Il primo cittadino si è espresso favorevolmente sulle numerose proposte, accettando in primis la richiesta di impegnarsi a ripristinare il servizio di assistenza scolastica dei disabili, così come a valutare la possibile istituzione di un Fondo Etico di Solidarietà da destinare al sociale. Si è reso disponibile, inoltre, a proporre, ad un prossimo incontro con i vertici della Team, il ripristino del calendario civico e a risolvere le carenze del trasporto pubblico nelle frazioni. Sul regolamento dei Comitati, a cui Azione Politica ha lungamente lavorato, il D'Alberto si è impegnato a visionare e valutare il documento presentatogli all'incontro per mettere a sistema una realtà a dir poco confusa. Infine, sulle scuole di San Nicolò a Tordino, lasciate in secondo piano, ha garantito di avviare un monitoraggio della situazione e aprire un tavolo di discussione.

Il Sindaco D'Alberto, nel concludere, ha mostrato apprezzamento e condivisione sulla volontà dei componenti di Azione Politica di creare le basi per un lavoro sinergico che vada al di là dei colori politici.

Leggi Tutto »

Pedaggi autostradda A24/A25, i sindaci annunciano presidi ai caselli e protesta

I sindaci e gli amministratori di Lazio e Abruzzo impegnati nella lotta contro il rincaro dei pedaggi autostradali, riunitisi ieri a Carsoli, annunciano una manifestazione di protesta per il 19 settembre prossimo a Roma nel piazzale antistante il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, avendo preso atto del mancato rispetto degli impegni inizialmente assunti dal ministero con la delegazione ricevuta il 5 luglio. E' quanto si legge in una nota inviata dal sindaco di Castelli, Rinaldo Seca. All'evento saranno invitati cittadini, parlamentari, consiglieri regionali e provinciali di Lazio e Abruzzo, nonché le associazioni interessate e le organizzazioni sindacali. Nel contempo, prosegue la nota, si stanno programmando presidi presso tutti i caselli delle autostrade A24 e A25, proposte di emendamenti alla prossima legge di stabilità e azioni giudiziarie. "La battaglia - annunciano i sindaci - continuerà finché il ministero non deciderà di dare un concreto riscontro alle richieste degli amministratori che rappresentano migliaia di cittadini costretti a subire un salasso ormai insostenibile e incompatibile con le problematiche che i loro territori, da anni, sono costretti ad affrontare". 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Giobbe Covatta porta a Montesilvano ‘La Divina Commediola’ di Ciro Alighieri

Sarà Giobbe Covatta il protagonista della terza serata di “Risate sotto le stelle”, la rassegna dedicata alla comicità del cartellone estivo montesilvanese.  Il comico, attore, scrittore, salirà sul palco di Montesilvano Colle, in piazza Calabresi, giovedì 9 agosto alle 21:30, per portare la sua “Divina Commediola”, di “Ciro Alighieri” il reading e commento de l'Inferno tratto dalla Divina Commedia.

Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri. Dopo un attento lavoro di ripristino si può leggere questo lavoro dimenticato che ha senz'altro affinità ma anche macroscopiche differenze con l'opera dantesca.

L'idioma utilizzato non è derivato dal volgare toscano ma è più affine alla poesia napoletana. L’Inferno viene immaginato, in questa versione, come luogo di detenzione eterna per le vittime dei peccatori. Le vittime sono i bambini. La versione personale della Divina Commedia di Covatta, infatti, è dedicata ai diritti dei minori. Temi seri e drammatici vengono trattati con toni divertenti.

«Come spesso accade -  sottolinea l’assessore agli eventi Ottavio De Martinis -  la comicità rappresenta un eccellente strumento per invitarci a riflettere su tematiche importanti e delicate. La Divina Commediola di Giobbe Covatta aprirà gli occhi sui diritti dei bambini, ma soprattutto come questi vengono spesso calpestati».

Leggi Tutto »