Tra i tre dipendenti della Asl dell'ex Ospizio Marino e il cameriere senegalese c'è stato uno scambio di informazioni sull'ubicazione degli uffici sanitari e sui relativi orari di apertura e nessun altro tipo di colloquio, tantomeno frasi o insulti a sfondo razzista. E' quanto accertato dall'inchiesta interna disposta dal direttore generale Roberto Fagnano e svolta dal responsabile del Distretto sanitario di base competente per territorio, Giandomenico Pinto, rimessa nella giornata di oggi ai vertici dell'azienda sanitaria. Nella relazione di due pagine rimessa al direttore generale Roberto Fagnano sono riportate le risultanze dei confronti con i tre dipendenti, due donne e un uomo, dei quali quest'ultimo è stato quello che ha incrociato per primo il cameriere 39enne italo-senegalese Ibrahima Diop nel corridoio dell'ufficio pubblico a Giulianova. L'uomo cercava l'ufficio sanitario deputato al rilascio dei libretti sanitari per lavorare nelle attività di somministrazione bevande e alimenti, per rinnovare il suo caduto da tempo. Erano le 12.30 di venerdì scorso, 27 luglio, e gli uffici erano già chiusi, benché quello specifico non aprisse di venerdì. A Diop l'impiegato - secondo quanto riferito nella relazione del responsabile Asl - ha indicato dove fossero gli uffici e che avrebbe trovato gli orari di apertura affissi sulla porta. Informazioni confermate dalle due colleghe e da una quarta persona, un tecnico esterno delle manutenzioni, presente al colloquio. Nessun ha riferito di discussioni, proteste o scambio di insulti che abbiano seguito la richiesta di informazioni. Il cameriere di colore sarebbe poi tornato il lunedì successivo, 30 luglio, per ritirare un libretto provvisorio di attività, in attesa della partecipazione a un futuro corso di formazione. Quanto risulta dalla inchiesta interna è adesso al vaglio dal direttore generale, che dovrà decidere sul da farsi: non è escluso che possa decidere anche di adire le vie legali nei confronti del cameriere senegalese. Quest'ultimo aveva riferito, con tanto di denuncia presso la compagnia Carabinieri di Giulianova, di essere stato apostrofato con insulti razzisti dall'impiegato a cui aveva chiesto informazioni.
Leggi Tutto »Il nuovo Questore di Chieti Ruggero Borzacchiello: ci sono tutti i presupposti per lavorare bene
"Ci sono tutti i presupposti per lavorare bene sul territorio di Chieti". Inizia così il discorso del nuovo questore di Chieti Ruggero Borzacchiello: 60 anni, originario di Barletta, il neo questore arriva a Chieti dal comando della Questura di Isernia.
"Ritengo sia di fondamentale importanza la "squadra stato" - dice il Questore di Chieti - dai primi contatti con il Prefetto c'è un'uniformità di vedute e di intenti: se riusciamo ad essere uniti e compatti sicuramente i risultati arriveranno. So già che i rapporti sono ottimi, come emerso stamane dal colloquio della Conferenza permanente con il Colonnello dei Carabinieri e della Finanza di Chieti e lo dimostra anche il risultato importante ottenuto stamane con l'arresto fatto ieri dai carabinieri del comando Provinciale di Chieti a Bergamo di un malavitoso".
''Dalle prime valutazioni - spiega Borzacchiello - grosse emergenze nel territorio di Chieti non ce ne sono, a riprova che si è lavorato bene anche prima di me. Per garantire una maggiore sicurezza sia nel capoluogo che nella provincia è però necessario sviluppare il controllo del territorio in toto:sarà fondamentale avere più pattuglie sul territorio per controllare in maniera più capillare e più telecamere per avere riscontri più veloci".
"Quanto alle principali emergenze lungo la costa - spiega Borzacchiello- droga, prostituzione e altro, attecchiscono dove c'è maggiore risorsa e possibilità di fare soldi in maniera illecita. La zona di confine con il Molise è un nervo scoperto per la possibilità di infiltrazioni criminali da Puglia o Campania. Va data la massima attenzione a questi fenomeni - conclude il questore di Chieti - perché bisogna essere sempre vigili e mantenere alta la soglia d'attenzione per evitare che il fenomeno venga sottovalutato".
Leggi Tutto »Fossacesia, torna il Festival Adriatica Cabaret
Torna l'appuntamento estivo con le due serate finali del Festival nazionale Adriatica Cabaret, in scena il 17 e il 18 agosto, alle 20:30, per il secondo anno consecutivo nella cornice della piazza antistante l'Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia. "E festeggiamo la nostra maggiore eta' con una grande novita' - annunciano gli organizzatori - : per la prima volta, grazie alla grande ospitalita' del comune di Fossacesia e all'amicizia del sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, l'ingresso sara' totalmente gratuito. Due serate ricche di divertimento e non solo, visto che Adriatica Cabaret e' soprattutto un incubatoio di talenti". I concorrenti semifinalisti si sfideranno per la finale del 18 agosto, serata in cui saranno consegnati il Delfino d'Oro e il Delfino d'Argento, rispettivamente al primo e al secondo classificato scelti da una giuria qualificata composta da registi, giornalisti, attori, cabarettisti, autori, produttori e conduttori televisivi. Tra le tante sorprese e i tanti ospiti della finalissima, anche la presenza di Giovanni Cacioppo, Marco Di Biase, vincitore della scorsa edizione, e di tanti altri amici di Adriatica Cabaret.
Leggi Tutto »Incendio in una ditta di Sant’Egidio alla Vibrata
Poco prima delle 16, si è sviluppato un incendio all'interno dell'area di una ditta di autodemolizioni di Paolantonio di Sant'Egidio alla Vibrata, in provincia di Teramo, che ha una superficie di quasi 5.000 metri quadrati. Sul posto sono state inviate squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di Nereto e dei comandi di Teramo e Ascoli, con tre autopompe, tre autobotti e un'autoscala.
Leggi Tutto »Confartigianato Abruzzo, Di Blasio nuovo presidente
Giancarlo Di Blasio è il nuovo presidente regionale dell'associazione Confartigianato. Quarantuno anni, nato a Pescara ma residente a Cepagatti, Di Blasio è presidente di Confartigianato Pescara dal 2016, componente del Consiglio camerale Chieti-Pescara e associato dal 2007. E' legale rappresentante della T&S Sistemi S.a.s., azienda operante nel campo dell'impiantistica.
"La gestione che si apre con la nuova presidenza punta ad inaugurare una fase di cambiamento", commenta Di Blasio, che nel corso della riunione ha manifestato il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dal presidente uscente, Luca Di Tecco e ha messo in rilievo la necessità di una maggiore attenzione, da parte della Regione Abruzzo, rispetto alla questioni nevralgiche che interessano i settori economici rappresentati dall'associazione. "In questi anni – osserva il neo presidente – i nostri associati si sono sentiti poco considerati e talvolta abbandonati".
Di Blasio sarà affiancato, nel ruolo di segretario regionale, da Daniele Di Marzio, classe 1976, segretario della territoriale di Teramo dal 2012 e amministratore unico dell'ente di formazione Conforma. Di Marzio prende il posto di Daniele Giangiulli, direttore generale di Confartigianato Chieti-L'Aquila.
"Ho una idea ben chiara in merito a quello che dovrà essere il percorso che seguiremo nei prossimi mesi-afferma Di Marzio-. E' arrivato il momento di percorrere nuove strade, con il coinvolgimento di tutte le segreterie, mettendo in rete, a disposizione di tutte le associazioni territoriali, il lavoro svolto da ognuna di esse. Il nostro obiettivo sarà quello di ottenere più visibilità e una maggiore attenzione da parte degli amministratori regionali – conclude il nuovo segretario -. Puntiamo a migliorare e a potenziare tutti i servizi alle Imprese".
Leggi Tutto »A Salle (Pe) il concerto di Luca di Luzio Blue(s) room Trio feat. Lauren Bush
Proseguono gli eventi estivi a Salle (Pe).
Il prossimo appuntamento vedrà in programma il concerto Jazz con la voce di Lauren Bush, cantante canadese, accompagnata dal collaudato Hammond Trio del chitarrista Luca di Luzio - Guitar Player, con Samuele Gambarini all'organo Hammond e Max Ferri alla batteria.
Il quartetto proporrà un repertorio di brani della tradizione afroamericana.
L'iniziativa è in programma lunedi 6 agosto, Piazzetta Cesare Battisti - Salle (PE) - inizio concerto ore 21.30 - ingresso libero
Goletta Verde in Abruzzo, tre punti fortemente inquinati
Sono tre i punti risultati "fortemente inquinati" sugli otto monitorati dai tecnici di Goletta Verde in Abruzzo. A presentare cariche batteriche elevate oltre i limiti di legge, i prelievi effettuati in provincia di Chieti: a Rocca San Giovanni, alla foce in località La Foce; a San Vito Chietino, a Marina di San Vito, alla foce del fiume Feltrino; e a Francavilla a Mare, alla foce del fiume Alento. Per unire alla denuncia una azione concreta, Legambiente, a fronte di questi casi che presentano deficit depurativi significati, presenterà degli esposti alle autorità competenti. Questa la sintesi del monitoraggio svolto lungo le coste abruzzesi dall'equipe tecnica di Goletta Verde sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane presentata a Torre del Cerrano da Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo, e Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde, alla presenza del sottosegretario alla Giunta regionale, Mario Mazzocca, del generale dei Carabinieri Forestali, Giampiero Costantini, del presidente dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Leone Cantarini, del sindaco di Pineto Robert Verrocchio, e di Francesco Iavarone, Arta Abruzzo. Il monitoraggio di Goletta Verde (eseguito dalla squadra di tecnici di Legambiente il 24 e 25 luglio scorsi) prende in considerazione il campionamento dei punti critici che vengono principalmente scelti in base a un "maggior rischio" presunto di inquinamento. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli) e abbiamo considerato come "inquinati" i risultati che superano i valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e "fortemente inquinati" quelli che superano di più del doppio tali valori. In provincia di Chieti, su quattro punti monitorati, tre sono risultati fortemente inquinati: a Rocca San Giovanni, alla foce in località La Foce; a San Vito Chietino, a Marina di San Vito, alla foce del fiume Feltrino; e a Francavilla a Mare, alla foce del fiume Alento. Entro i limiti, invece, il giudizio emerso dal prelievo effettuato a Casalbordino, alla spiaggia presso il fiume Osento. In provincia di Pescara, entrambi i monitoraggi effettuati hanno dato valori entro i limiti ovvero alla spiaggia in corrispondenza di Piazza I Maggio, a Pescara, e alla spiaggia presso traversa IV, 100 metri a sud del fiume Saline, a Montesilvano. Due i prelievi effettuati in provincia di Teramo, giudicati entro i limiti: a Silvi Marina, alla spiaggia presso scarico Silvi Marina, e a Giulianova, Lungomare Zara, alla spiaggia fronte via Thaon.
Leggi Tutto »Incidente stradale a Vasto, ferito un ragazzo sullo scooter
Nuovo incidente stradale a Vasto che ha visto il coinvolgimento di un motociclista. In uno scontro in sella a un Piaggio Zip è rimasto ferito un 16enne, L.M. di Vasto. L'impatto dello scooter con una Renault Clio, condotta da una 50enne, è avvenuto nei pressi del cimitero nella rotatoria tra via dei Conti Ricci e viale Paul Harry, a pochi metri dall'area dove viene fatta atterrare l'eliambulanza che ha provveduto a trasferire il giovane a Pescara.
Leggi Tutto »Autobus, la velocità media in Abruzzo è più alta della media nazionale
In Italia la velocità commerciale degli autobus usati per il trasporto pubblico locale è di 19,4 km/h. Lo rivela uno studio del Centro Ricerche Continental Autocarro dal quale emerge che la regione in cui la velocità commerciale degli autobus è maggiore sono le Marche (22,6 km/h). Alle Marche seguono Lazio (22,4 km/h), Sardegna e Basilicata (21,2 km/h), Emilia Romagna (20,7 km/h), Piemonte (20,2 km/h), Abruzzo (20 km/h). Al di sopra della velocità media nazionale si collocano anche Trentino Alto Adige (19,9 km/h), Calabria e Umbria (19,7 km/h), Friuli Venezia Giulia (19,5 km/h). Al di sotto del livello medio nazionale, invece, sono Toscana (19,2 km/h), Veneto (19,1 km/h), Puglia (18,7 km/h), Molise (18,5 km/h), Liguria (18,4 km/h), Lombardia (17,6 km/h), Sicilia (17 km/h), Valle d'Aosta (16,5 km/h) e Campania (15,6 km/h).? Lo studio consente anche di elaborare la graduatoria dei comuni capoluogo di provincia italiani in cui la velocità commerciale degli autobus è maggiore. Al primo posto di questa graduatoria si colloca Lanusei (30 km/h), che fino al 2016 è stato uno dei capoluoghi della provincia dell'Ogliastra. Al secondo posto si colloca Cuneo (27,9 km/h) ed al terzo Ravenna (26,7 km/h). Interessanti anche i dati sulla velocità commerciale degli autobus usati per il trasporto pubblico locale nelle dieci maggiori città italiane: in generale la velocità commerciale registrata in queste città è minore rispetto a quella media italiana, ma le performance delle diverse città sono molto differenti. Infatti si va dai 19 km/h di Roma ai 17,8 km/h di Firenze e Bari, ai 17,4 km/h di Genova, ai 16,3 km/h di Torino, ai 16,2 km/h di Bologna, fino ai 15,8 km/h di Catania, ai 15,3 km/h di Milano, ai 13 km/h di Napoli e Palermo.
Leggi Tutto »Morte di Ninetto Nurzia, cordoglio di Confcommercio
Si è spento ieri sera a L'Aquila Ulisse Ninetto Nurzia, erede della famosa dinastia dei torrone Fratelli Nurzia. Custode della ricetta originale del celebre torrone morbido al cioccolato, simbolo dell'Aquila, Ninetto Nurzia, 76 anni era ricoverato da alcune settimane. Lascia la moglie Giuliana e i figli Natalia e Chicco
"La scomparsa del nostro amato e, per noi da sempre "Ninetto", lascia nei nostri cuori un vuoto enorme compensato dal vivo ricordo della sua azione imprenditoriale e delle sua rara umanità, che ha donato anche alla nostra Città, oltre che alla sua azienda, notorietà in tutto il mondo per la specialità inventata da suo padre Ulisse, autentico pioniere del torrone morbido aquilano". A sostenerlo in una nota di cordoglio è la Confcommercio dell'Aquila. "E' venuto a mancare all'affetto dei suoi familiari, al mondo produttivo della nostra Città e del nostro Paese Ninetto Nurzia - si legge nella nota - storico erede di una delle più antiche e conosciute tradizioni artigianali che da tantissime generazioni opera a L'Aquila nel cuore del capoluogo in Piazza Duomo. A tutta la Famiglia Nurzia vanno per questo i nostri più sentiti sentimenti di cordoglio per la perdita di uno dei più noti protagonisti della vita economica e sociale, ricordando il suo perenne sorriso, la sua bonomia e la vena scherzosa ed a volte sferzante del suo relazionarsi quotidiano con tutti"
Leggi Tutto »