Redazione Notizie D'Abruzzo

San Giovanni Teatino, inaugurata la sede di Fratelli d’Italia

Inaugurata in corso Italia 101 la sede politica di Fratelli d’Italia a San Giovanni Teatino a disposizione di cittadini, simpatizzanti, candidati e quanti volessero avvicinarsi con maggiore consapevolezza di scelta alle Regionali del febbraio prossimo.

A fare gli onori di casa il coordinatore cittadino Luca Faccenda e la candidata locale Maria Elia, Assessore con delega a Tributi e Finanze al Comune di San Giovanni Teatino. A far entrare nel clima elettorale anche la comunità di San Giovanni Teatino, dimostratasi pronta e numerosa, gli interventi di Etel Sigismondi, coordinatore regionale del partito della Meloni in Abruzzo, di Antonio Tavani coordinatore per la provincia di Chieti e del Senatore Marco Marsilio.

Presente anche il vice coordinatore della Lega in Abruzzo Federico Di Palma presente a San Giovanni Teatino per portare i saluti dell’onorevole Bellachioma. Ore preziose e decisive le prossime  in quanto destinate a confermare quello Marsilio come candidato presidente alla Regione per la coalizione di centrodestra in vista di una campagna elettorale che passerà alla storia dell’Abruzzo come la più breve e, proprio per questo, più intensa.

Marsilio, Sigismondi e Tavani si sono intrattenuti coi presenti accennando di progetti e ambizioni, sfide e promesse: filo conduttore del loro intervento “l’Abruzzo che Fratelli d’Italia vuole per gli abruzzesi”.

 

Leggi Tutto »

Approvata la progettazione definitiva dell’ecocentro di Spoltore

Con la realizzazione dell'Ecocentro i cittadini saranno soggetti ancora più attivi nel ciclo dei rifiuti: è il prossimo obiettivo dell'amministrazione Luciano Di Lorito che, con il via libera al progetto per l'Ecocentro del Comune di Spoltore, punta non solo ad aumentare la quota di raccolta differenziata, ma a cambiarne anche la qualità. "Fino ad oggi i cittadini hanno avuto il compito di differenziare i rifiuti e lasciarli in contenitori sotto casa" spiega il sindaco Luciano Di Lorito. "Adesso vogliamo dare loro la possibilità di andare personalmente a consegnare i loro rifiuti, fare in modo che possano conoscere meglio i materiali recuperabili e, in una fase successiva, mettere a loro disposizione anche un servizio di riuso e riutilizzo degli oggetti ancora funzionanti". La giunta ha approvato la progettazione definitiva: la realizzazione del Centro di Raccolta Comunale dei Rifiuti è prevista già nell'annualità in corso per l'importo complessivo di € 357.142,85. 

L'Ecocentro o Isola Ecologica troverà spazio nella frazione di Santa Teresa di Spoltore, in un'area ricompresa nel Piano di Insediamento Produttivo. "Una posizione strategica sul territorio comunale in grado di facilitare i conferimenti" spiega l'assessore Rino Di Girolamo. "Sarà presidiato e gestito da personale adeguatamente formato, recintato e accessibile solo in presenza del personale addetto negli orari stabiliti: i materiali saranno pesati e i conferitori identificati". Nell'isola ecologica si potranno consegnare le principali tipologie di rifiuto urbano differenziato, dai resti delle potature alle apparecchiature elettroniche, ai semplici ingombranti. Nel centro comunale di raccolta saranno i cittadini a consegnare i loro rifiuti: qui verranno raggruppati per frazioni omogenee e preparati per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento e i cittadini che avranno utilizzato l'Ecocentro avranno diritto a sconti e agevolazioni sugli importi da pagare. La struttura, oltre a spazi di manovra, stoccaggio, uffici per la portineria, postazioni per la pesatura e parcheggi, sarà dotata di ampie aree verdi e piantumazioni arboree e arbustive, che mitigheranno il già minimo impatto paesaggistico.

"Il finanziamento dell'opera" conclude il sindaco Luciano Di Lorito "è stato reso possibile dai fondi comunitari che ci sono stati assegnati dalla Regione Abruzzo. Sono 250 mila euro, che andremo ad integrare con € 107.142,85 a carico del nostro bilancio: la realizzazione dei programmi straordinari per lo sviluppo delle raccolte differenziate, del recupero e del riciclo rappresentano un passo in avanti sia dal punto di vista ecologico e ambientale, sia da quello strettamente economico". La gestione corretta dei rifiuti, infatti, può essere remunerativa o comunque generare considerevoli risparmi di spesa. La progettazione del centro di raccolta, sulla base del contratto per i servizi di igiene urbana del 2012, è toccata ad Ecologica srl, la municipalizzata che si è occupata in questi anni dei rifiuti sul territorio di Spoltore, che ha incaricato una società di ingegneria di San Benedetto Del Tronto. L'amministrazione ha infine chiesto alla Regione finanziamenti aggiuntivi per realizzare, all'interno dello stesso sito, un'area adibita a centro del riuso: l'isola ecologica consentirà di anticipare nuove strategie di raccolta differenziata focalizzate sulla possibilità di ridurre i rifiuti, il consumo dei materiali e dell'impatto sull'ambiente dell'attività urbana.

Leggi Tutto »

Sanità. Sindacati riuniti per un nuovo modello di Abruzzo: sinergia tra regione, università e medicina territoriale

“Sindacati uniti sotto un unico appello: “parlare di riorganizzazione della sanità non solo durante la campagna elettorale. Che sia il pilastro nell’attività politico-amministrativa della Regione in sinergia con le università ed in continuo rapporto con la medicina territoriale”. Hanno infatti le idee chiare le varie sigle sindacali che hanno apprezzato la chiamata di Fabrizio Di Stefano, Candidato alla Presidenza della Regione, ad un confronto con coloro che i problemi della sanità e di coloro che lavorano nel settore, li vivono e li affrontano ogni giorno. I rappresentanti di categoria hanno partecipato infatti ieri al Convegno “La rete ospedaliera - Il nostro progetto 2019-2024”, organizzato da “Civiche per l’Abruzzo”. 

 

L’incontro si è aperto con la relazione del Professor Ferdinando Romano, già direttore generale sanità della regione Lazio e direttore del dipartimento Sanità Ambiente e Agricoltura della Regione Campania, che ha evidenziato la drammatica situazione economica della Sanità abruzzese, che “dopo un encomiabile azione di risanamento portata avanti dal Governo Chiodi - tanto da riuscire ad ottenere un disavanzo di 36,8 milioni di Euro nel 2011 -ha toccato il fondo nel  2017, con meno 52,2 milioni di euro. Sullo stato di salute della popolazione, la capacità di risposta ai bisogni di salute, e il mantenimento dello stato di salute, l’Abruzzo ottiene una valutazione (su una scala da 1 a 10) di 4,6. Dai dati emersi si evince quindi la necessita di migliorare l’assistenza sanitaria regionale a partire da un diverso e più efficace utilizzo della rete ospedaliera nel territorio. Servono pertanto nuove assunzioni e restituire ai giovani, che investono tanto tempo e molti soldi nella formazione, la possibilità di accedere ai ruoli del servizio sanitario” - ha spiegato Romano. 

 

Le conclusioni sono state tracciate 

da Di Stefano che ha esposto un decalogo dei valori fondamentali nella sanità abruzzese. “Bisogna rafforzare e riorganizzare l’assistenza territoriale. È necessario trasferire al domicilio dei pazienti o a strutture di prossimità, quelle prestazioni che oggi sono erogate impropriamente in ospedale. Si andrebbe così ad alleggerire la pressione sugli ospedali, migliorando il contesto in cui opera lo stesso personale ospedaliero, aumentando l’offerta sanitaria, l’appropriatezza delle prestazioni, la tempestività dell’erogazione, riducendo i costi e liberando le risorse per gli investimenti. Altro obiettivo è quello di reinterpretare una sanità privata accreditata quale effettivo ed efficace complemento/risposta alle criticità dell’offerta sanitaria pubblica, con l’obiettivo di ridurre le liste di attesa e soprattutto la mobilità passiva regionale.

Importante dunque un Modello organizzativo regionale che abbia quattro aziende Ospedaliere multipresidio (L’Aquila, Teramo, Chieti, Pescara) di cui due Aziende Ospedaliero-Universitarie. Un’Azienda Sanitaria Locale Unica Regionale senza presidi ospedalieri integrati e un’Azienda Zero con funzioni di supporto alla programmazione sanitaria e socio-sanitaria”.

 

I sindacati, dopo aver apprezzato le proposte del professor Romano, hanno evidenziato le proprie linee direttrici sulle modalità e sulle politiche sanitarie che il prossimo governo regionale dovrebbe adottare. Per Itala Corti (Segretario Regionale- CIMO) “i costi della sanità non sono controllati perché manca una contabilità analitica”; per 

Giuseppe De Angelis (Segretario Regionale- UIL FPL)”non si capisce perché, nonostante ci sia stato il taglio del personale, i costi aumentino”; per Alessandro Di Felice (Presidente Regionale- A.N.P.O. Associazione Nazionale Primari Ospedalieri) “serve una maggiore qualificazione delle figure sanitarie. A Sulmona hanno aperto una struttura antisismica ma mancano i Primari”; per Alessandro Grimaldi (Segretario Regionale ANAAO ASSOMED), invece, “ci vuole un maggiore impegno da parte della Regione sulle assunzioni del personale e la qualificazione dello stesso. Definisco infatti la mia proposta con il concetto di Fattore Umano”; per Luigi Leonzio(Segretaria Regionale CISL) “apprezzo l’iniziativa, ma soprattutto il fatto che l’On. Di Stefano queste iniziative non le fa solo nell’approssimarsi di un appuntamento elettorale, ma le ha sempre fatte. In merito alla sanità ritengo vi sia una forte incongruenza del precedente Governo nazionale e regionale che è uscito dal commissariamento pur avendo un disavanzo di 70 milioni di euro certificati”. Per Gabriele Pasqualone (Segretario Regionale FIALS Federazione italiana Autonomie Locali e Sanità), infine, “è necessario l’avvio del Turnover del personale, perché non è pensabile che la sanità non investa sul personale”. 

Leggi Tutto »

L’amministrazione comunale di Fossacesia sollecita interventi per l’Associazione amici della musica Fedele Fenaroli

“Un epilogo che rappresenta un duro colpo per l’intero mondo della cultura abruzzese”. Sono le prime parole del Sindaco di Fossacesia, Enrico di Giuseppantonio alla notizia, diffusa nei giorni scorsi dall’Associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli”, che ha annunciato l’annullamento, per mancanza di fondi, di alcune tradizionali esibizioni musicali in programma e, quel che peggio, con un futuro incertissimo per la vita dell’ente. “A nome mio e dell’intera Amministrazione Comunale di Fossacesia, siamo vicini a chi in questo momento si trova nella condizione di veder svanire anni di lavoro – prosegue il sindaco di Fossacesia -. Le attività dell’Associazione Musicale Frentana, da sempre caratterizzate dalla formazione di giovani musicisti, sono ora in pericolo. Faccio appello alla Regione Abruzzo e al Comune di Lanciano perché si faccia di tutto per garantire i contributi necessari a dare continuità alla Fedele Fenaroli, che è patrimonio di tutti. L’Amministrazione Comunale di Fossacesia ogni anno contribuisce , con il concerto a San Giovanni In Venere ( nella foto), a sostenere questa benemerita associazione frentana”.

Leggi Tutto »

Violenza. Pezzopane (Pd): si è conclusa prima fase campagna #panchinarossa1522, un mese per la civiltà.

“Con l’impegnativa giornata di sabato 8 si è conclusa la prima fase della campagna delle Democratiche della provincia dell'Aquila #PanchinaRossa1522” - ha così dichiarato Stefania Pezzopane nell’incontro a Sassa frazione del Comune dell’Aquila, dove si è inaugurata una nuova panchina rossa ed insieme l’albero dai nastri rossi " Riprenderemo però presto l’iniziativa, dopo le festività natalizie, perché ci sono arrivate molte sollecitazioni dai Comuni e dai territori". Lo afferma l'On. Stefania Pezzopane del PD.

"A breve anche Onna avrà la sua panchina rossa. La nostra ambizione è che in ogni progetto case, in ogni quartiere, una donna vittima di violenze possa trovare in quella panchina rossa il 1522 - help line violenza e stalking -un'ancora di salvezza, il primo passo verso la rinascita. Un mese di campagna contro le violenze e i femminicidi che ha raggiunto tanti luoghi del territorio grazie all'impegno di donne e uomini di buona volontà. Persone e Associazioni - e nell'area di piazza Palazzo, tante attività commerciali. Sabato 8 panchina rossa a Piazza Palazzo nonostante la pioggia, grazie all'impegno di Maurizio Capri, Debora Serpetti, Riccardo Persio e alla collaborazione di Gianluca Capanna. Inoltre sul balcone del PD, che affaccia sulla piazza, abbiamo realizzato ed esposto l'albero dei nastri rossi; OGNI NASTRO IN MEMORIA DI UNA DONNA VITTIMA DI FEMMINICIDIO, ricordando tutte le donne cui è stato negato di vivere questo Natale, vittime di uomini violenti e vili che dicevano di amarle. " La giornata antiviolenza è proseguita a Sassa - ha dichiarato dice Gilda Panella, coordinatrice provinciale delle democratiche, - grazie all'impegno di Elisa Corsi, Valentina Di Paolo e Quirino Crosta. Abbiamo inaugurato la panchina rossa 1522 e l'albero dei nastri rossi; inoltre abbiamo presentato il libro di Giovanni Garufi Bozza , " L'Amore che viola " . Grazie ai tanti che ci hanno dato il loro sostegno e la loro presenza”.

 

 

Leggi Tutto »

Studio Cgia: 11 miliardi dalle tredicesime finiscono all’erario 

Undici miliardi delle tanto attese tredicesime degli italiani andranno nelle casse dell'Erario. A sostenerlo è la Cgia di Mestre che ha calcolato che "con l'arrivo delle tredicesime, a "festeggiare" sotto l'albero di Natale sarà anche il fisco" perché "a fronte di circa 47 miliardi di mensilità aggiuntiva che a dicembre saranno erogati a 33,7 milioni di pensionati, operai e impiegati, attraverso le ritenute Irpef ne verranno prelevati 11 dall'erario". "Buona parte della mensilità aggiuntivo sarà spesa per pagare la rata del mutuo, le bollette, il saldo dell'Imu/Tasi sulla seconda abitazione e la Tari; il resto potrebbe essere utilizzato per far ripartire i consumi interni", fa sapere la Cgia. A livello territoriale la regione che presenta il più alto numero di beneficiari della tredicesima mensilità è la Lombardia: le persone interessate saranno poco più di 6 milioni. Seguono i 3.255.000 residenti nel Lazio e i 2.923.000 abitanti del Veneto.

"Le tredicesime dei lavoratori dipendenti - tiene a precisare la Cgia - non godranno del cosiddetto 'bonus Renzi'". Non è da escludere anzi, come già avvenuto negli anni passati, che alcuni dipendenti che hanno percepito lo sconto fiscale siano costretti a restituirlo: gli 80 euro in più in busta paga spettano per intero a coloro che non superano i 24.600 euro di reddito annuo, e in misura minore tra i 24.600 e i 26.600 mila euro. La restituzione di quanto percepito in caso di sforamento dei limiti avverrà proprio con la decurtazione della busta paga di dicembre. 

Leggi Tutto »

Riaprono le chiese nel Teramano dopo i restauri

Prima di Natale, con una celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Teramo monsignor Lorenzo Leuzzi, saranno riaperte alcune chiese rese inagibili dagli eventi sismici degli anni passati. Si parte l' 8 dicembre con la chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Fano Adriano; 15 dicembre ore 17:30 San Michele Arcangelo a Colledonico, frazione di Tossicia; 18 dicembre ore 20 Santa Maria Maddalena in Garrufo di Campli; 23 dicembre ore 18:30 Annunziata in Teramo. Per il 2019, è prevista la riapertura di altri siti.

Leggi Tutto »

Entra in vigore il nuovo orario TUA/Sangritana

Da domenica 9 dicembre 2018 entra in vigore il nuovo orario dell'impresa ferroviaria TUA/Sangritana che svolge servizio di trasporto passeggeri su ferro nelle regioni Abruzzo, Marche e Molise. La società, si legge in una nota, ha cercato di interpretare al meglio le esigenze di mobilità della clientela conciliandole con i vincoli di natura normativa vigenti (come le limitazioni d'orario e di velocità sulla tratta Lanciano-San Vito) e con aspetti di altra natura (disponibilità di tracce su Rete Ferroviaria Italiana, coincidenze con i vettori gomma di Tua Spa). Il nuovo orario di servizio è disponibile sul sito di Tua, sui canali social della società e nelle biglietterie Tua Spa. Gli orari dei servizi Tua Spa sono in fase di caricamento anche sulla ricerca oraria di Trenitalia; all'entrata in vigore del 9 dicembre si suggerisce di prendere in considerazione esclusivamente i canali di comunicazione di Tua Spa per la consultazione dei servizi offerti, almeno nelle prime settimane del nuovo orario. Da lunedì 10 dicembre a sabato 15 dicembre 2018 alcune corse assumeranno un numero diverso da quello indicato nell'orario di servizio (il numero 76) di TUA Spa; tali corse saranno annunciate come "straordinarie". Per ottenere informazioni sugli orari dei servizi ferroviari è possibile contattare i numeri di telefono 0872.708444 oppure 0872.708393, dalle ore 06:30 alle ore 19:30 nei giorni feriali.

Leggi Tutto »

In Abruzzo previsti 294 milioni di spesa per prodotti alimentari e bevande,

In Abruzzo, a dicembre le famiglie, secondo le stime, spenderanno 294 milioni per prodotti alimentari e bevande, 49 in più rispetto alla media annuale. Del totale, 87 milioni saranno spesi in provincia di Chieti, 69 nell'Aquilano, 71 in provincia di Pescara e 68 nel Teramano. Centoquarantotto i prodotti agroalimentari tradizionali, molti dei quali tipici del periodo natalizio. Lo rileva il Centro studi di Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila, elaborando i dati di uno studio della confederazione nazionale. Dai dati emerge chiaramente la vocazione artigiana della food economy abruzzese: il 39,7% del totale degli addetti delle imprese del settore (35,6% in Italia) lavora nell'artigianato, dato che colloca l'Abruzzo al 12/o posto della classifica nazionale. Dei 249 milioni di spesa stimata per dicembre, 117 milioni sono intercettabili dall'artigianato. In Abruzzo, al terzo trimestre 2018, sono attive 2.441 imprese artigiane del settore alimentare, il 2,4% in meno rispetto al 2017 e il 6,4 in meno rispetto al 2013. Di queste, 1.009 attività operano nel comparto di pasticceria, panifici e gelaterie, 721 nei servizi di ristorazione e cibi da asporto, 295 in quello della pasta. Proprio il comparto della pasta - il 12,1% del totale - pone l'Abruzzo al primo posto della classifica nazionale, come il comparto della produzione di oli e grassi vegetali e animali (4,5% del totale delle imprese alimentari). Sesto posto per la produzione di vino (1,4% del totale delle imprese alimentari). L'export alimentare e delle bevande, in Abruzzo, nel primo semestre 2018 è stato pari a 256 milioni, +0,7%. Tra i dati più significativi quello del comparto del vino, che registra una variazione del +5,1% (Italia +4,1%), dato che colloca la regione al decimo posto. 

Leggi Tutto »

Malore in campo per un giocatore del Pineto

Paura nel pomeriggio nel corso del derby di calcio di serie D al 'Rubens Fadini' fra Giulianova e Pineto per un malore occorso al giocatore pinetese Riccardo Della Quercia alla mezz'ora della ripresa: il calciatore è uscito in barella per essere poi trasportato in ospedale per accertamenti. Dopo il ricovero l'allarme è rientrato e le condizioni del giocatore sono considerate buone. Rimane ricoverato all'ospedale civile di Giulianova dove è stato sottoposto a una tac che ha dato esito negativo. Il giocatore resterà comunque in osservazione fino a domani.

Leggi Tutto »