Redazione Notizie D'Abruzzo

Pedaggi A24 e A25, i sindaci annunciano nuove proteste

Esprimendo "la totale indignazione e insoddisfazione per il mancato rispetto degli impegni assunti il 5 luglio scorso dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti", nel corso dell'incontro a Roma, i sindaci laziali e abruzzesi interessati hanno annunciato che torneranno a manifestare contro il caro pedaggi nelle autostrade A25 e A25. Il 6 agosto si incontreranno a Carsoli per stabilire le iniziative di protesta.

"La richiesta dei sindaci di riportare le tariffe al 31.12.2017, è stata disattesa e, l'inaccettabile impegno del Governo a 'ridurre l'aumento percentuale previsto per il primo gennaio' è stato rinviato alla legge di stabilità. Come dire: la mano destra non sa cosa fa la mano sinistra", affermano nella nota gli amministratori. "Inoltre, il ministro ha confermato l'impegno ad una rapida definizione del Pef senza indicare, purtroppo, alcuna certezza temporale", aggiungono. In una nota da parte sua, il Mit ha affermato di aver "recepito con grande attenzione le istanze dei sindaci, ha assicurato il rispetto della normativa sulla trasparenza in ordine alle concessioni e si è impegnato a calmierare le tariffe in tempi rapidi e con i mezzi legislativi più idonei".

Leggi Tutto »

Senegalese denuncia insulti razzisti, Asl Teramo apre un’inchiesta

 Si rivolge agli uffici territoriali della Asl di Teramo, a Giulianova, per chiedere il rinnovo del libretto sanitario ma un senegalese di 39 anni, dal 2000 in Italia, sposato con un'italiana e con un figlio di 16 anni, residenti a Roseto degli Abruzzi, sarebbe stato insultato da un dipendente che gli avrebbe detto la frase 'qua non c'è il veterinario', come denunciato ai Carabinieri dall'uomo. La Asl di Teramo, su disposizione del direttore generale Roberto Fagnano, ha aperto un'inchiesta interna sulla vicenda.

 La Asl di Teramo, si è appreso, sta svolgendo tutti gli accertamenti ascoltando tutti i testimoni presenti in quel momento negli uffici di Giulianova, sia i dipendenti sia, sembra, alcuni utenti esterni che ora la stessa Asl sta cercando di rintracciare. L'ufficio territoriale di Giulianova dove si sono svolti i fatti denunciati dal 39enne senegalese, e la cui storia è stata pubblicata sulle pagine locali del 'Il Messaggero' Abruzzo, dipende dal distretto sanitario di Roseto degli Abruzzi ed è ospitato nell'edificio ex ospizio Marino di Giulianova il cui responsabile è Giandomenico Pinto. La Asl si è attivata dopo aver appreso della vicenda dalla stampa. La denuncia di Diop è dello scorso venerdì.

"Era venerdì passato. Verso le 11,30 - racconta Diop - ero andato a cercare informazioni per rinnovare il libretto sanitario. Sono entrato non ho visto nessuno. Ho fatto il giro da dietro e ho trovato questo signore che apriva l'ufficio e ho detto: 'Buongiorno scusi dove si fa il libretto sanitario qui o dall'altra parte?' Mi ha preso a parole con aggressioni verbali. Gli ho detto: Come si permette di dire tutte queste parole? Allora sono andato dall'altra parte ma è venuto anche lui e ha cominciato a fare scene razziste". "Ha detto - prosegue Diop - 'qua non è il veterinario, qua non è per animali. Non c'è il veterinario qua, c'è il veterinario qua?', ripeteva a un'altra persona. Allora sono andato via e sono andato a denunciare il fatto dai carabinieri. Quello - prosegue Diop - è un luogo pubblico e tutti sono tenuti a dare informazioni". Alla domanda se l'uomo fosse un dipendente il 39enne ha risposto che l'uomo che gli ha inveito contro "aveva le chiavi e apriva e chiudeva l'ufficio". "Voleva provocarmi a tutti i costi così pensava che io avrei reagito. Invece sono andato via e ho denunciato il fatto", riferisce il 39enne. "Non è giusto anche per mio figlio, è nato qua, la mamma è italiana, mio figlio è italiano". Sul caso si è registrata una forte eco mediatica. Una volta appresa la notizia, la Asl di Teramo, su disposizione del direttore generale Roberto Fagnano, ha avviato un'inchiesta interna ascoltando quanti hanno assistito all'episodio, anche utenti esterni alla Asl. 

Leggi Tutto »

Chieti, approvato l’assestamento di bilancio

 Il Consiglio comunale di Chieti ha approvato la salvaguardia degli equilibri finanziari per il 2018 e l'assestamento di bilancio 2018-2020, provvedimenti sui quali c'è un parere negativo del collegio dei revisori dei conti. Un parere che, come aveva ribattuto il sindaco del capoluogo teatino Umberto Di Primio nel corso di una conferenza stampa nei giorni scorsi ''è il frutto di una poco attenta lettura delle carte che pure erano a disposizione dell'organo''. Il Consiglio ha anche approvato la delibera che prevede la prosecuzione della gestione, in capo al Comune, di due asili i nido cittadini, mentre per quanto riguarda gli altri due è in corso l'iter in Commissione consiliare per affidarne la gestione all'azienda speciale multiservizi del Comune Chieti Solidale. Nei mesi scorsi era stata prospettata, per ragioni di bilancio e dunque per ridurre alcuni costi a carico del Comune, la esternalizzazione della gestione dei quattro asili nido, unitamente alla vendita di una delle tre farmacie comunali. Di Primio al termine della seduta del Consiglio è apparso soddisfatto: ''E' un atto - ha detto riferendosi ai provvedimenti in materia di bilancio - che ci aiuta ad andare avanti in quella politica di risanamento che abbiamo già messo in campo in questi anni e soprattutto ci aiuta a realizzare quei progetti che sono fondamentali per lo sviluppo della città e per i cittadini. Siamo già partiti - ha detto ancora Di Primio - con alcuni degli interventi relativi al sistema urbano sostenibile, siamo pronti con la progettazione per il Masterplan e con i progetti esecutivi per la rigenerazione urbana: ovvero il rifacimento di piazza San Giustino, il raddoppio del parcheggio di via Gran Sasso e il rifacimento totale della scala mobile. Questi sono gli interventi più importanti di una serie di lavori per 80 milioni di euro che faremo di qui a tre anni"

Leggi Tutto »

Febbo e Sospiri: niente fondi per lo sviluppo dei porti abruzzesi

"L'Autorità del Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale non erogherà un euro per lo sviluppo dei porti abruzzesi, tutti i fondi sono destinati al porto di Ancona. La conferma ai nostri sospetti è arrivata oggi nel corso del vertice straordinario della Seconda Commissione, alla quale hanno preso parte il governatore-senatore, Luciano D'Alfonso, e il presidente dell'Autorità portuale, Rodolfo Giampieri". Lo affermano il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e il consigliere Mauro Febbo, presidente della commissione di Vigilanza, che per primi avevano lanciato l'allarme sulla questione. "A questo punto - annunciano i due esponenti di Fi - porteremo il duro confronto nell'aula consiliare, in una seduta straordinaria e urgente del Consiglio regionale per determinare la modifica del documento a difesa degli interessi degli abruzzesi che oggi devono pagarsi con le proprie tasse opere che sono invece di competenza statale a differenza di quanto accade nelle altre portualità"

Leggi Tutto »

Prima Rassegna Teatrale Città di Montesilvano, giovedì 2 agosto ‘Don Gaetano’ al Colle

Prosegue la prima rassegna teatrale Città di Montesilvano, un ciclo itinerante di serate dedicate al teatro dialettale che culminerà con una premiazione il 26 agosto prossimo. Dopo i primi due spettacoli che si sono svolti a Montesilvano Colle e al Teatro del Mare, giovedì 2 agosto sarà il borgo ad ospitare lo spettacolo “Don Gaetano”  messo in scena dalla Compagnia del Borgo.

La commedia dialettale, da un’idea di V.D.M. è ambientata in un paese contadino dove credenze popolari e mistiche, superstizioni e religione la fanno da padrone. Le vicende si svolgono nella casa del parroco che vuole orientare le scaramucce quotidiane verso la fede, facendo ricorso persino a finti miracoli.

Sul palco saliranno gli attori: Dora Licia Ceneri, Floriana Salvatorelli, Angela Di Sante, Vanessa Tiberi, Antonella Cacciafiori, Alberta Di Tecco, Tomassino Armellani, Lino Armellani, Gabriele Cocciola, Lorenzo Pizii, Daniele Patacca.

Sempre il borgo lunedì 6 agosto ospiterà la Nuova Compagnia “Amici della Saletta” che metterà in scena la commedia “Ndonie e splendore”. Giovedì 9 agosto, al Teatro del Mare  la Compagnia Teatrale Atriana metterà in scena “Tu che li trunche, je che la paje, foche fi…foche facce”. L’ultimo appuntamento è fissato per mercoledì 22 agosto, con “La vite è tutte n’esame”, a cura “Li Sciarpalite di Teatroe…”.

Il 26 agosto si terrà la cerimonia di premiazione. Verranno conferiti i premi per: migliore attore protagonista, migliore attrice protagonista, migliore attore caratterista, migliore attrice caratterista, migliore allestimento scenografico e migliore compagnia teatrale. La giura sarà composta dal presidente Francisco José Fernandez, regista, autore di "Ti voglio bene Eugenio",  un film del 2002 con Giancarlo Giannini e Giuliana De Sio; Silvia Napoleone, attrice e regista teatrale; Gabriele Di Camillo, scrittore, attore e autore teatrale; Laura De Vincentiis, docente e regista teatrale;  Giuseppe Pomponio, attore.

«Abbiamo voluto creare un contenitore -  sottolinea l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis -  per valorizzare ulteriormente le compagnie teatrali del territorio che con i loro spettacoli animano le nostre serate, divertendo e portandoci, spesso, in un vero viaggio nell’Abruzzo di un tempo».

Leggi Tutto »

Pasquale, squaletto solidale, fiaba contro il bullismo

“Pasquale, squaletto solidale” è il titolo della fiaba per ragazzi, che affronta il tema del bullismo, donata al Co.Re.Com Abruzzo dalla scrittrice Donatella Di Pietrantonio e che da settembre sarà consegnata gratuitamente a tutti gli alunni nelle scuole primarie. Il progetto editoriale è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Pescara nella sede del Consiglio regionale e che anticipa l’evento in programma domani a Roseto, alle ore 18.30, nel Palazzo del mare, al quale parteciperà anche l’autrice.  All’incontro con la stampa hanno partecipato  il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, il Presidente del Co.Re.Com Abruzzo Filippo Lucci, il Commissario Agcom Antonio Martusciello e il Consigliere del Co.Re.Com Michela Ridolfi. “Ogni fiaba suscita ricordi impalpabili – ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio nel corso dell’incontro con la stampa - che ognuno di noi ha vissuto nella fanciullezza e che in questo racconto di Donatella Di Pietrantonio riprendono vigore e fantasia. Questo insegnamento porta nelle nostre scuole, nelle case e nelle famiglie un tema di grande attualità legato al comportamento invadente, negativo e perpetuato nel tempo, procurato dal bullismo. Il Consiglio regionale in questo senso plaude all’opera dell’ottima scrittrice Di Pietrantonio, oramai non più una sorpresa dopo il successo al Campiello 2017 con “L’Arminuta”. Saluto questa iniziativa del Co.Re.Com Abruzzo, attento a un fenomeno purtroppo dilagante, ma che porterà certamente ad un esito positivo con questo interessante e divulgativo volume rivolto alle nostre future generazioni”. “E’ doveroso sottolineare il gesto dell’autrice che ha voluto donarci la sua opera inedita – ha sottolineato il Presidente del Co.Re.Com Filippo Lucci – con il quale si conferma l’attenzione e la sensibilità che Donatella Di Pietrantonio ha verso il mondo dei minori essendo anche una dentista pediatrica”. “In una società che produce e interpreta se stessa attraverso modelli di pseudo solidarietà – ha proseguito Lucci - e dove molti sembrano rassegnati al bullismo giovanile come indicatore estremo della deriva della nostra mente sociale, la fiaba rappresenta un momento di riflessione anche nei confronti del coraggio pedagogico dimostrato dalla mamma del protagonista che riesce a trasmettere al proprio piccolo la capacità di saper compiere delle scelte consapevoli che, in fondo alla storia, si rivelano feconde ed utili non solo a Pasquale ma anche agli altri “pesciolini”. “Nella fiaba – ha sottolineato Lucci - il paradigma della “buona” educazione si trasforma in un’efficace strumento di prevenzione all’isolamento ed alla diversità”.  Il Commissario Agcom Antonio Martusciello ha sottolineato che l’obiettivo di questo tipo di iniziativa definita come una vera e propria "best practice", “non è inculcare nell’individuo contenuti e nozioni, ma, piuttosto, stimolare la capacità critica e l’empatia del soggetto. Un’attività complessa che sul piano operativo richiede sempre più importanti sinergie e scambi d’informazione, anche a livello istituzionale. Da un lato, vi è l’Autorità, che, nell’ambito delle evidenze fornite dall’istituito Osservatorio delle garanzie per i minori e dei diritti fondamentali della persona su Internet,  ha ritenuto opportuno fornire un aggiornamento del “Libro Bianco Media e minori”. Dall’altro, si pone l’intervento del Co.Re.Com Abruzzo che, impegnato in azioni di prevenzione, ha redatto un vademecum sui temi del cyberbullismo e della web reputation. Oggi questo percorso si arricchisce del dono prezioso di Donatella Di Pietrantonio”. “Nell’approfondire la bibliografia di Donatella Di Pietrantonio – ha infine dichiarato il Consigliere del Co.Re.Com Abruzzo, Michela Ridolfi - ho scoperto, con felice sorpresa, le favole inedite cui si faceva espresso riferimento. Immediatamente ho provato a contattarla per chiederle in dono una fiaba per il Co.Re.Com Abruzzo, a supporto delle attività legate alla mia delega sulla Tutela dei minori. La risposta positiva ed entusiasta non si è fatta attendere. Grazie a questo gesto di generosità tutti i bambini abruzzesi potranno apprezzare le gesta dello squaletto Pasquale. Un ringraziamento particolare al Presidente del Corecom Filippo Lucci, che ha creduto e sostenuto fermamente il mio progetto”.

Leggi Tutto »

Gnam! Festival europeo del cibo di strada a Pescara dal 3 al 6 agosto

Arriva a Pescara, dal 3 al 6 agosto, Gnam! Festival europeo del cibo di strada. Il lungomare Cristoforo Colombo ospiterà (dalle 18 alle 24) la rassegna dedicata al cibo di strada d'eccellenza, con espositori italiani e internazionali e la possibilità di assaggiare le numerose specialità. Nato cinque anni fa, Gnam! Festival europeo del cibo di strada comprende il meglio del panorama nazionale e internazionale, con cibo e preparazioni di qualità elevata ed espositori pluripremiati, con un'accurata selezione dei prodotti e delle pietanze.
Nei quattro giorni della manifestazione, dalle ore 18 alle ore 24, i visitatori potranno seguire i percorsi del gusto e assaporare nuovi sapori tra gli stand, ricchi di tipicità culinarie. La manifestazione, che ha iniziato nel 2014 il suo tour di sapori in giro per l’Italia e conquistato anche il patrocinio di Expo, dopo città come Roma, Milano, Bari, Frascati, Barletta e Martina Franca, ha scelto Pescara per continuare a proporre il meglio dello street food italiano e internazionale.
L'iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Pescara, si propone di valorizzare la conoscenza delle tradizioni alimentari come elementi culturali ed etnici, puntando sulla biodiversità e sulla genuinità dei prodotti agro-alimentari tipici regionali. Agli ospiti, sarà offerta la possibilità di degustare e scoprire prodotti tipici regionali e i piatti internazionali più famosi, in vere e proprie isole gastronomiche, nelle quali osservare dal vivo la preparazione delle ricette più golose e ascoltare il racconto dei produttori.

Leggi Tutto »

Blubar Festival 2018, serata d’autore con Nada e Gino Paoli

Prosegue la 15esima edizione del Blubar Festival, a Francavilla al Mare, dopo il doppio concerto di Maurizio Vandelli e Shel Shapiro, il rock di Willie Nile e Piero Pelù, lo ska degli Statuto e il romanticismo degli Stadio. Per la quarta serata della rassegna, il 31 luglio, saliranno sul palco Nada e Gino Paoli. Appuntamento, come sempre, in Piazza Sant'Alfonso.

Nada porterà sul palco del Blubar i suoi maggiori successi, dopo essere stata recentemente impegnata nel progetto del film "Untiled" del regista Michael Glawogger come voce narrante della versione italiana. L’interprete di “Ma che freddo fa” e “Amore disperato” si esibirà insieme al chitarrista Andrea Mucciarelli, in un live acustico solo chitarra e voce, ripercorrendo le più belle canzoni del suo repertorio musicale.

Poliedrica artista del panorama musicale italiano, Nada Malanima debutta al Festival di Sanremo 1969 con “Ma che freddo fa”, che diventa subito un tormentone in Italia, Spagna, Giappone e altri paesi. Da lì parte per la giovanissima cantante una carriera artistica invidiabile: collabora con Antonello Venditti, Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni, Adriano Celentano e Mauro Pagani.
Nel 2009, in seguito al tragico terremoto che ha colpito L’Aquila, prende parte al concerto benefico Amiche per l'Abruzzo aprendo la diretta radio nazionale. Per l'occasione si esibisce con una band di eccezione, formata da Carmen Consoli al basso, Marina Rei alla batteria e Paola Turci alla chitarra, che l'hanno accompagnata nell'esecuzione della sua celebre “Ma che freddo fa”.
Tra i suoi ultimi lavori discografici c’è "L'amore devi seguirlo", uscito nel 2016, scritto e prodotto da lei; il singolo di lancio del disco è "La canzone dell'amore", brano scritto con un gruppo di ragazzi disabili fiorentini durante i laboratori "The Dreamers" promossi da Cesvot. Sempre nel 2016 la sua canzone “Senza un perché”  viene inserita nella quarta puntata della prima stagione di “The Young Pope”, serie tv diretta da Paolo Sorrentino. La risonanza mediatica della serie è tale da far entrare il brano nella classifica dei brani rock più venduti di iTunes.
A marzo 2017 Nada vince l'importante Premio Amnesty Italia grazie alla canzone “Ballata triste” contro il femminicidio. Sempre l’anno scorso esce il nuovo disco del Nada Trio  “La Posa”, nato dalla collaborazione con Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, rispettivamente chitarrista e contrabbassista degli Avion Travel, che oltre ai brani di Nada e all'inedito “La Posa” contiene un omaggio a Piero Ciampi con “Sul porto di Livorno” e a Gianmaria Testa con “Dentro la tasca di un qualunque mattino”.
Nei mesi di maggio e giugno 2018 è in studio per la registrazione del suo nuovo cd di inediti la cui uscita è prevista per l’inverno 2018/2019 mentre a luglio la sua canzone “Ballata Triste” apre l’album “Voci per la libertà” vincitore della Targa Tenco 2018 per il miglior album collettivo a progetto.
Gino Paoli, invece, proporrà una performance molto suggestiva: non hanno confini gli orizzonti musicali del cantautore friulano-genovese che, perennemente in cerca di nuovi stimoli e mai stanco di sperimentare, prosegue la sua avventura live con tanti concerti, legando sempre più la sua musica all’universo jazz. L’estate 2018 lo vede impegnato anche con il nuovo spettacolo “Paoli canta Paoli” in cui è sul palco con tre grandi del jazz italiano: Rita Marcotulli (pianoforte), Alfredo Golino (batteria) e Ares Tavolazzi (contrabbasso). Questi tre musicisti, uniti sotto il nome di Tri(o)Kàla, affiancano Gino in un percorso incentrato sulla sua intramontabile produzione, a cominciare dai grandi successi come “Sapore di sale”, “Senza fine” e “Quattro amici”.

Leggi Tutto »

Operaio travolto da un’auto mentre sfalcia l’erba muore sull’autostrada A24

Un operaio dipendente di una ditta subappaltatrice che stava sfalciando l'erba sull'autostrada A24, e' morto sul colpo questa mattina dopo essere stato travolto da un mezzo pesante in transito. La tragedia e' avvenuta intorno alle 7.30, al chilometro 51.500, in direzione L'Aquila, nel territorio del Comune di Carsoli. Secondo una prima ricostruzione l'operaio sarebbe morto mentre scendeva dal mezzo. Sul posto e' subito intervenuto il personale sanitario del 118 potendo solo constatare il decesso. Il camionista che era alla guida del mezzo pesante si e' fermato subito dopo essersi accorto di quanto accaduto. Le indagini sono affidate agli agenti della polizia stradale di Carsoli e del Centro operativo autostradale (Coa).

Leggi Tutto »

Fondi per le Residenze Artistiche in Abruzzo

La Regione Abruzzo ha approvato l'Accordo di Programma Interregionale in materia di Residenze Artistiche, attuativo dell'Intesa fra il Governo, le Regioni e le Provincie Autonome, per il finanziamento di progetti di Residenze di Artisti nel territorio. Lo rende noto il consigliere regionale Delegato alla Cultura Luciano Monticelli: "Le Residenze Artistiche nascono dalla necessità di soddisfare bisogni ed esigenze di artisti, soprattutto emergenti, che hanno difficoltà a trovare dei luoghi in cui esprimere la propria creatività e realizzare le proprie opere. Da qui l'idea di attivare una politica di scambi che permetta agli artisti di potersi dedicare a tempo pieno al proprio lavoro, per un periodo di tempo determinato, in un luogo accogliente. In cambio dell'ospitalità - continua il consigliere Delegato alla Cultura - agli artisti si chiede di condividere il proprio percorso artistico con il luogo di residenza e tutta la comunità. Vale a dire che a ogni residenza corrisponde una mostra, uno spettacolo, una performance, un concerto". L'accordo disciplina regole e modalità omogenee di gestione dei progetti di Residenza delle Regioni e Province autonome per il triennio 2018/2020. Più in particolare, per l'anno 2018 la Regione Abruzzo stanzierà una somma pari ad 83mila euro, che si somma alle 54mila euro di finanziamento da parte del MiBACT. "Seguiranno poi - sottolinea Monticelli - le successive annualità 2019 e 2020, per le quali si procederà come previsto dall'accordo di programma. In totale, sarà possibile finanziare 3 progetti triennali".

Leggi Tutto »