Gli uomini della Sezione Antidroga della Squadra Mobile di L'Aquila hanno arrestato un macedone e un albanese trovati in possesso di oltre 200 grammi di cocaina che avrebbe fruttato la somma di 15mila euro sul mercato. Gli investigatori sono riusciti ad intercettare i malviventi a bordo di una Ford Fiesta sull'Autostrada A.24, dove, all'altezza di un cavalcavia a qualche decina di chilometri dall'Aquila, hanno lanciato un involucro. A quel punto, i poliziotti hanno bloccato i due stranieri in un terreno abbandonato dove erano intenti a recuperare l'involucro la droga. Gli extracomunitari sono stati portati in Questura a disposizione del Pm Fabiana Rapino della Procura della Repubblica di Pescara, competente territorialmente. Il Tribunale di Pescara, convalidato l'arresto, tenuto conto dei gravi indizi e del considerevole quantitativo di sostanza detenuta, ha disposto i domiciliari.
Leggi Tutto »Chieti, assolto l’ex dg dell’Università Del Vecchio
L'ex direttore generale dell'università d'Annunzio di Chieti Pescara, Filippo Del Vecchio, è stato assolto perchè il fatto non sussiste dal giudice monocratico del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino. Secondo l'accusa, Del Vecchio, al quale veniva contestata la violazione della legge sulla privacy, non munito dell'autorizzazione della Direzione territoriale del lavoro e senza l'accordo con le rappresentanze sindacali, mediante la raccolta dei dati attraverso il Media Access Control Address, avrebbe esercitato il controllo a distanza sull'attività dei lavoratori. E' stato lo stesso Pm a chiedere l'assoluzione. Del Vecchio ha annunciato che presenterà una denuncia per calunnia
Leggi Tutto »Incidente sul lavoro, ferito un 38enne
Un uomo di 38 anni N.G., è rimasto ferito nel pomeriggio in un incidente sul lavoro accaduto ad Ortona. Secondo una prima ricostruzione stava effettuando dei lavori su una scala quando per cause in corso di accertamento è precipitato da una altezza di due, tre metri. Sull'incidente accaduto al 38enne, dipendente di una azienda di Francavilla al Mare, indagano i carabinieri
Leggi Tutto »Solis emette un prestito obbligazionario
La Solis, azienda italiana leader nel settore delle energie rinnovabili e dell'efficientamento energetico, presenterà il nuovo prestito obbligazionario "Solis Spa" nel corso di una tavola rotonda dal titolo "Crescere con voi - un altro passo verso investimenti nella green economy", giovedì 6 dicembre dalle ore 18, presso il Parco Sperimentale Solis, nella Zona Industriale Ovest di Casoli (Chieti). Solo pochi giorni fa, La Solis è stata premiata da Lega Ambiente nel corso della giornata di Presentazione del Rapporto Comuni Rinnovabili 2018 e della mostra "100 Storie dal territorio" per quanto fatto nella propria regione in tema di energie rinnovabili. Un percorso, quello di Solis, nato dall'esperienza nel settore fotovoltaico per svilupparsi verso tecnologie innovative nel campo del consumo delle energie rinnovabili, e che colloca l'azienda abruzzese con sede a Casoli e ad Atessa ai vertici del panorama industriale nazionale. E proprio l'illustrazione al pubblico di un grande e innovativo progetto industriale, con le ricadute importanti che porta con sé, in tema di servizi e occupazione sul territorio, saranno al centro del convegno. Un progetto che si apre ad ogni genere di investitori, siano piccoli e grandi risparmiatori oppure aziende e fondi privati.
Leggi Tutto »Violenze sulla ex davanti alla figlia, condannato a 6 anni
Condannato a 6 anni di reclusione per violenza sessuale, maltrattamenti e lesioni aggravate, dal tribunale collegiale di Pescara, un uomo di 43 anni, di origini caraibiche, per fatti commessi nel 2014, a Montesilvano, ai danni della convivente di 35 anni, sua connazionale. Il presidente del tribunale collegiale Rossana Villani ha invece assolto l'imputato dall'accusa di rapina, di cui era accusato per avere sottratto alla donna, con violenza e minacce, in due occasioni, il suo telefono cellulare. Il pm Rosangela Di Stefano, nella sua requisitoria, aveva chiesto una condanna a 8 anni, mentre la difesa aveva chiesto l'assoluzione o, in subordine, il minimo della pena. Il tribunale, in primo grado, ha accertato che in più occasioni, tra il 19 ottobre del 2014 e il 5 febbraio 2015, l'uomo aggredì a calci, pugni e morsi la convivente, provocandole lesioni in diversi punti del corpo, con prognosi tra i 5 e i 10 giorni. Inoltre insultò e minacciò di morte la donna, una volta anche con un coltello, inducendola quindi ad abbandonare la casa per paura. Anche dopo essersi trasferita in una nuova abitazione, la donna continuò a subire le violenze e fu nuovamente minacciata di morte dall'ex convivente, il quale pretendeva che la ragazza tornasse a vivere con lui. In particolare, la notte del 28 ottobre 2014, dopo una prima aggressione, l'imputato inseguì la donna nella casa di un'amica presso la quale si era rifugiata, sempre a Montesilvano, costringendola, davanti alla figlia di tre anni, "a subire con violenza e minaccia atti sessuali contro la sua volontà"
Leggi Tutto »Regione Abruzzo, fondi per due eventi sportivi
Su proposta dell'assessore Silvio Paolucci, la Giunta regionale, riunitasi questo pomeriggio all'Aquila, ha licenziato il provvedimento con il quale viene riconosciuto un sostegno economico in favore delle amministrazioni comunali di Francavilla al Mare e di Pescara per la organizzazione di due eventi sportivi di livello nazionale.
In particolare si tratta di un contributo di 25 mila euro al Comune di Francavilla al Mare per l'organizzazione della manifestazione sportiva "Judo dalle Olimpiadi a Francavilla", che si terrà nel centro rivierasco dal 7 al 9 dicembre prossimi e che vedrà la partecipazione di oltre 400 atleti, soprattutto giovani e bambini, provenienti da tutto il Paese. All'evento sportivo, che rientra tra le attività della "Fisdir" per atleti diversamente abili, gli organizzatori prevedono la partecipazione di numerosi spettatori. "La pratica di questa antichissima attività sportiva come il judo", ha spiegato Paolucci, "è intesa da psicologi e pediatri come un metodo educativo che, utilizzando attività ludiche e psicomotorie, contribuisce allo sviluppo psico-fisico del bambino".
Per la 96ma edizione dei campionati italiani assoluti di pugilato "Elite Maschile" e per la 17ma edizione dei campionati italiani assoluti di pugilato "Elite Femminile", che si svolgeranno a Pescara da 4 al 9 dicembre prossimi, il contributo previsto dalla Giunta è pari a 20 mila euro. "In prospettiva di Tokyo 2020, i campionati 2018 di Pescara decretano un importante passaggio sportivo, all'esito del quale saranno selezionati gli atleti che faranno parte della Squadra Elite della Nazionale Azzurra di Pugilato". "Si tratta di due eventi clou del panorama pugilistico nazionale che porteranno per la prima volta a Pescara 240 pugili, tra uomini e donne, che saranno giudicati da 30 arbitri e accompagnati da 200 maestri e dirigenti societari provenienti da tutta l'Italia".
Leggi Tutto »Progetto Mondocompost, al via il ciclo di incontri
Il Sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca, promuove, il progetto Mondocompost, giunto alla sua terza edizione, in collaborazione con Ecoistituto Abruzzo e AIC Associazione Italiana Compostaggio.
Il primo appuntamento previsto nel programma si svolgerà domani a Pescara, cui faranno seguito seguito una serie di incontri dislocati nelle quattro province abruzzesi: mercoledì 5 dicembre a Teramo, giovedì 6 ad Avezzano e venerdi 7 dicembre a Lanciano. I lavori saranno coordinati da Giancarlo Odoardi, Presidente Ecoistituto Abruzzo.
"Compostaggio domestico significa eliminare, utilizzando lo strumento del composter la frazione organica dei rifiuti di casa", ha spiegato Mazzocca, "riciclando la sostanza organica non più utile, per restituirla sotto forma di humus". Le materie prime adatte sono gli avanzi di cucina, come i residui di pulizia delle verdure, bucce, pelli, fondi di the e caffè, gusci di uova frantumati, avanzi; carta non patinata, cartone e trucioli di legno non trattato; scarti del giardino e dell'orto, come potature, foglie secche, fiori appassiti, gambi, erba, ma non le piante resistenti alla degradazione (magnolia, lauroceraso, noce, castagno, aghi di conifere) che nel composter vanno miscelate bene con materiali più facilmente degradabili. Inadatti al compostaggio sono, invece, la carta patinata, il legno verniciato e tutti i rifiuti non elencati.
Leggi Tutto »Pepe:conclusa l’attività di ricollocamento delle vongole
L’assessore Dino Pepe insieme con il Comandante della Guardia Costiera di Giulianova, Tenente di Vascello Claudio Bernetti, ha partecipato alle operazioni di ricollocamento di grossi quantitativi della vongola “chamelea gallina” operata dalla flotta di pescherecci del Co.Ge.Vo. Abruzzo.
L’attività odierna completa, di fatto, una prima fase di operazioni che questa estate aveva visto delocalizzare il prodotto ittico dalle zone prospicenti gli arenili dei Comuni interessati da interventi urgenti di ripristino dei litorali a nuove aree cosiddette di "restocking", al fine di limitare l'impatto ambientale delle stesse operazioni di ripristino degli arenili sulla risorsa-vongola.
In questa seconda fase, invece, sotto l’occhio vigile della Guardia Costiera, le vongolare stanno portando a termine un ulteriore “progetto pilota” consistente nel ricollocamento della risorsa in zone più distanti dalla costa, per aumentarne - nell’ambito di una gestione oculata e lungimirante della risorsa - la tutela e le condizioni di crescita in un habitat che sostenga uno sforzo di pesca maggiormente sostenibile a vantaggio della qualità del prodotto stesso.
L’iniziativa, che ha “fatto scuola” a livello nazionale, seguita e promossa dall’Assessorato alla pesca, ha coinvolto i Comandi abruzzesi della Guardia Costiera – tra i quali quello di Giulianova – in ragione delle proprie competenze in materia di tutela della pesca e della risorsa ittica, assicurate nella propria veste di articolazione periferica del Ministero delle politiche agricole.
In un clima di perfetta intesa istituzionale, l’Assessore Pepe ha potuto constare l’articolato quadro delle attività di pesca che si svolgono lungo la costa teramana in particolare, e quelle operative assicurate dalla Guardia Costiera, per garantire alle stesse una cornice di sicurezza e legalità.
Leggi Tutto »Potenziata la Rete di monitoraggio meteo-pluvio-idrometrico
La Rete di monitoraggio meteo-pluvio-idrometrico in tempo reale della Regione Abruzzo, si arricchisce di due nuove applicazioni istallate nei comuni di Pacentro e Lama dei Peligni. Lo rendono noto il responsabile del Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile regionale, Antonio Iovino e il responsabile dell'Ufficio Idrografico e Mareografico di Pescara, Giancarlo Boscaino.
Le due nuove stazioni vanno ad incrementare la rete regionale gestita dall'Ufficio Idrografico e Mareografico che raccoglie e condivide in tempo reale una serie di dati ed informazioni provenienti da una fitta rete di sensori disposta sul territorio, che rendono possibili le previsioni meterologiche, nonché le modellazioni idrologiche, idrogeologiche e idrauliche.
"Sulla base di questi dati e modellazioni", ha spiegato Iovino, "i Centri funzionali sono in grado di elaborare i probabili scenari anche attraverso l'utilizzo di modelli previsionali degli effetti sul territorio". In base a queste valutazioni, i Centri funzionali emettono bollettini ed avvisi in cui vengono riportati sia l'evoluzione dei fenomeni, sia i livelli di criticità attesi sul territorio.
Leggi Tutto »Lolli: la ricostruzione post sisma 2009 è uscita dalla priorità del governo
"È inutile nascondercelo: la ricostruzione post sisma 2009 è uscita dalla priorità del governo e noi abbiamo la grande esigenza di farci ascoltare e, se è necessario, di alzare un po' la voce perché è un problema di tutta la comunità che unitariamente, deve farsi sentire". Così il presidente della Regione, Giovanni Lolli, ha aperto questa mattina i lavori del tavolo della ricostruzione, da egli stesso convocato con l'intento di riaccendere i riflettori sulla ricostruzione dell'Aquila e dei comuni del cratere sismico dell'aprile del 2009. All'incontro, che si è tenuto a Palazzo Silone, hanno partecipato i parlamentari Stefania Pezzopane e Marco Marsilio, il coordinatore dei sindaci del cratere 2009, Francesco Di Paolo, rappresentanti degli ordini l'Ordine degli architetti, Edoardo Compagnone, degli ingegneri, Pierluigi De Amicis e Giustino Iovannitti, del Collegio dei geometri, Giampiero Sansone e Massimo Busilacchio, delle associazioni di categoria, Massimiliano Mari Fiamma (Apindustria e Confapiedil), Paolo Gargano (Confindustria l'Aquila), Adolfo Cicchetti, Pierluigi Frezza ed Emanuele Sannito (Ance L'Aquila), Ezio Rainaldi (Upi L'Aquila) e delle organizzazioni saldacali, Umberto Trasatti e Francesco Marrelli (Cgil L'Aquila), Roberto Bussolotti (Ugl L'Aquila), Paolo Sangermano (Cisl L'Aquila), il presidente dell'Associazione Presidenti Consorzi, Paolo Calvi Moscardi, l'assessore del comune di Montorio al Vomano, Nina Mori. Assente, il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi perché impegnato in un incontro a Bruxelles, rappresentato da Daniele Placidi, funzionario Struttura.
Tutti gli interventi che hanno animato il tavolo, hanno posto l'accento sulla necessità di uscire dalla situazione di stallo in cui si dibattono i due uffici speciali per la ricostruzione, aggravata dalle scadenze contrattuali dei dipendenti che determinano ritardi nella gestione delle pratiche.
Altro argomento posto dai presenti e dallo stesso Lolli, quello della proroga al pagamento delle tasse sospese e delle nomine dei due responsabili degli uffici speciali: "le procedure sono iniziate" ha detto Lolli, "ma temo che ci vorrà ancora del tempo prima che i due uffici possano riprendere regolarmente a funzionare".
Leggi Tutto »