Redazione Notizie D'Abruzzo

Ball, confermata la decisione di chiudere

"Nella riunione odierna svoltasi al Ministero dello Sviluppo Economico sulla drammatica vertenza della Ball Beverage e a cui ha partecipato il Direttore del Dipartimento Attività Produttive della Regione Abruzzo Piergiorgio Tittarelli, l'azienda ha ribadito la totale chiusura già manifestata nei precedenti incontri confermando i licenziamenti a partire dal 25 dicembre''. Lo ha spiegato il vicepresidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli. ''Considero assolutamente inaccettabile l'ostilità e il rifiuto manifestati dall'azienda anche nei confronti di ogni possibile e concreta opera di reindustrializzazione". 

Leggi Tutto »

Carta di Pescara, Lolli: generati investimenti superiori a 400 milioni di euro

"Due anni di lavoro straordinario in cui siamo riusciti a mettere in campo una quantità di progetti di ricerca pari a 120 milioni di euro di cofinanziamento regionale che hanno generato un investimento complessivo superiore a 400 milioni di euro per numerose imprese abruzzesi". Lo ha detto il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, nel corso dell'incontro che si è svolto a L'Aquila, questa mattina, nella sede dello stabilimento Dompè, nel terzo incontro per la Carta di Pescara. Il primo evento costitutivo, l'altro di avvio dei lavori e questo di implementazione. Il progetto è pensato per favorire e spingere la cultura della sostenibilità nell'ambito del tessuto produttivo abruzzese.

"Per una regione come l'Abruzzo - ha proseguito Lolli - che aveva un sistema industriale importante ma molto sottodimensionato rispetto all'attività di ricerca, abbiamo prodotto uno sforzo e uno spostamento strategico consistente. Siamo partiti prima di altri per cui cerchiamo di mantenere nel tempo questo vantaggio competitivo. La carta di Pescara offre opportunità significative per quelle imprese che scelgono innovazione e si pongono sulla strategia della sostenibilità. Questo è il futuro". All'incontro di oggi hanno aderito rappresentanti delle aziende presenti sulla piattaforma, autorità e studenti dell'Itis dell'Aquila. Dopo l'introduzione di Anna Letizia Baccante, Direttore Dompè e l'intervento del Presidente Lolli, le relazioni di Mario Lorenzi, Presidente Taumat, Nando Cutarella, Responsabile Sostenibilità - Aptar, Teodorani Fabbri, direttore generale Fater Smart - Rete Clipp, Giancarlo D'Annibale, amministratore delegato Rustichella D'Abruzzo, Eugenio Coccia, Direttore G.S.S.I. e Sergio Galbiati della Fondazione Hubruzzo

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, La Russa: Marsilio è il candidato

Sara' Marco Marsilio, Fratelli d'Italia, il candidato del centrodestra alle Regionali in programma in Abruzzo il 10 febbraio. E' quanto fa sapere Ignazio La Russa, al termine della riunione con Forza Italia e Lega, a Milano. "Tra i nomi che noi abbiamo proposto, FI e Lega hanno mostrato una leggera preferenza per Marsilio. E quindi posso dire, in via ufficiosa, che sara' il nostro candidato", ha spiegato. "La candidatura di Marsilio sara' ufficializzata insieme alle altre che spettano a Lega, ovvero Sardegna, e a Forza Italia, Basilicata e Piemonte - ha continuato La Russa - ma l'ufficializzazione sara' piu' avanti perche' Berlusconi si e' riservato di fare un approfondimento con sondaggi sulle altre candidature, in particolar modo sul Piemonte. Ci rivedremo molto presto". 

Leggi Tutto »

Lanciano, bancomat svaligiato senza scasso

Il commissariato di Lanciano ha aperto un'indagine d'ufficio, per furto aggravato, per la sparizione di banconote dal bancomat Bper posto all'interno del centro commerciale Pianeta Lanciano che non presenta alcun segno di scasso. Lo sportello è stato ricaricato venerdì scorso, 23 novembre, di decine di migliaia di euro. La banca non ha ancora presentato formale denuncia né indicato l'entità del bottino. Il furto è stato scoperto la mattina seguente, sabato 24, dal personale del centro commerciale. La banca ha solo affisso sullo sportello il cartello "fuori servizio".  Visionate anche le immagini delle telecamere interne ed esterne per capire cosa è successo. Il bancomat sarebbe stato svuotato internamente nella stanza dove è posizionato e potrebbe essere stato aperto e richiuso con la chiave. 

Leggi Tutto »

Crac banche, l’arbitro Consob accoglie 854 ricorsi e fissa 36 milioni di rimborsi

Sono 854 i ricorsi accolti sui 976 arrivati (87,5%) con 36,1 milioni di rimborsi accordati su 44,8 richiesti (80,6%). E' il bilancio definitivo dell'attivita' svolta dall'Arbitro per le controversie finanziarie (Acf) in merito alle controversie insorte tra i "risparmiatori traditi" delle banche ammesse, in base alla legge di conversione del decreto mille-proroghe (n. 108 del 21 settembre 2018), alla procedura di ristoro parziale e sulle quali l'Arbitro doveva pronunciarsi entro oggi.

Gli 854 risparmiatori, per i quali l'Acf ha riconosciuto irregolarita' da parte degli intermediari nel collocamento degli strumenti finanziari - spiega la Consob in una nota - hanno diritto a un rimborso parziale pari al 30% dell'importo deciso dall'Arbitro e fino a un massimo di 100.000 euro a testa. Il fondo pubblico stanziato dalla legge risulta, quindi, con i suoi 25 milioni di dotazione, capiente a ristorare i risparmiatori che ne faranno richiesta per un ammontare complessivo pari al 30% di 36,1 milioni. In base alla norma di legge (art. 11, comma 1-bis, del decreto "mille-proroghe") hanno diritto al ristoro i "risparmiatori traditi" delle due banche venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca) e degli istituti in risoluzione da novembre 2015 (tra cui Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Banca delle Marche, Cassa di Risparmio di Ferrara, Cassa di Risparmio di Chieti), che abbiano presentato ricorso all'Arbitro entro il 21 settembre scorso e che abbiano ottenuto entro oggi una pronuncia favorevole da parte dell'Acf. 

Leggi Tutto »

Presidente dà uno schiaffo all’arbitro della partita di calcio a 5

Dà uno schiaffo all'arbitro donna e viene condannato a due anni e mezzo di squalifica. E' accaduto in Abruzzo nel campionato di C2 di calcio a 5. La vittima è Giulia Antoniani, giovane fischietto di Pescara, aggredita nel corso dal presidente del Casoli Calcio, nel corso della gara Casoli-Futsal Lanciano. Il direttore di gara pescarese ha fatto poi ricorso alle cure dell'ospedale dove è stata medicata e refertata con una prognosi di cinque giorni. Sull'episodio sono arrivate poi le decisioni del giudice sportivo: squalifica e perdita a tavolino della gara, che era stata sospesa dall'arbitro dopo l'aggressione. Secondo come riporta il quotidiano Il Centro la pena è stata inflitta ''per aver messo le mani al collo dell'arbitro, colpendolo con uno schiaffo che gli toglieva il fischietto dalla bocca''. Giulia Antoniani, nell'Aia da diversi anni, oltre ad arbitrare nel calcio a 5, aveva diretto in passato molte gare di calcio a 11, arrivando fino alla Seconda categoria

Leggi Tutto »

Paolo Gentiloni presenta ‘La sfida impopulista’

Cosa è cambiato nello scenario italiano degli ultimi anni? E come si è arrivati alla bruciante sconfitta del Partito Democratico alle elezioni del 4 marzo? A queste e altre domande risponde l’ex presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in "La sfida impopulista", il suo libro recentemente pubblicato per Rizzoli, che sarà presentato domani, sabato 1° dicembre, alle ore 19 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo, a Pescara.

Durante l’incontro, introdotto dall’assessore alla Cultura del Comune di Pescara Giovanni Di Iacovo, Gentiloni dialogherà con il direttore del FLA Vincenzo d'Aquino e con l'onorevole Giovanni Legnini, già vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. L’iniziativa è organizzata dal FLA – Festival di Libri e Altrecose e dal Museo delle Genti d’Abruzzo.

«Questo populismo nazionalista mi fa paura. L’onda sovranista ingrossata dalla crisi e sospinta al governo di alcuni grandi Paesi è una minaccia per i valori del sistema liberale. Per difendersi, bisogna prima di tutto sottrarsi al contagio. Essere saldamente, fieramente impopulisti. Che è tutto il contrario dell’essere impopolari», spiega Paolo Gentiloni nel libro che ripercorre la sua stagione di governo, dall’arrivo a Palazzo Chigi dopo la sconfitta del referendum ai rapporti con i leader mondiali, dalla crisi sociale a quella delle banche, dalla fine dell’epoca d’oro della globalizzazione alle tensioni in Europa, al terrorismo e all’emergenza migratoria.

Capire come si è arrivati alla situazione attuale è la premessa per ripartire. Una riflessione non priva di autocritica e più che mai attuale nel panorama della sinistra, attraverso la quale l’autore tratteggia un manifesto per il rilancio democratico, per un’alleanza per l’alternativa capace di ricostruire la relazione naturale dei progressisti con il popolo, di fermare il nazionalismo populista prima che sia troppo tardi, di tornare a vincere.

 

Leggi Tutto »

Coldiretti, dopo piogge in Abruzzo cala del 30% il prezzo dei tartufi

Il clima anomalo segnato dalle diffuse precipitazioni delle ultime settimane ha creato le condizioni "per vere e proprie offerte di fine stagione per il frutto più pregiato dell'autunno", il tartufo: lo dice Coldidetti Abruzzo parlando di un settore di nicchia che in regione coinvolge oltre 7mila cavatori per almeno 200 quintali di tartufo. Il maltempo, informa una nota, "ha favorito un aumento delle nascite e un calo del 30% dei prezzi del tartufo bianco con valori di appena 250 euro all'etto per pezzature medie attorno ai 20 grammi, in linea con il borsino del tartufo di Alba online, punto di riferimento a livello nazionale". Il territorio abruzzese ha caratteristiche idonee al tartufo nero pregiato per il 35% e per il 27% a quello bianco, presente spontaneamente tra i 500 e i 900 metri di altitudine. Restano comunque invariati i prezzi del tartufo nero uncinato, intorno ai 350 euro/kg, con leggerissimo calo rispetto all'anno scorso. "Con l'aumento delle raccolte le quotazioni sono scese ai minimi degli ultimi anni - sottolinea Coldiretti - opportunità imperdibile per gustare il tartufo prima dell'arrivo dell'inverno. Il Tuber magnatum Pico si sviluppa in terreni che devono restare freschi e umidi sia nelle fasi di germinazione sia in quella di maturazione. Il risultato è un forte aumento degli acquisti, favorito dall'aumento delle presenze in mostre, sagre e manifestazioni dedicate al tartufo". Coldiretti Abruzzo ricorda che, tra le novità di quest'anno, va inserita la conferma da parte della Direzione Generale Agricoltura dell'Unione Europa che funghi e tartufi spontanei raccolti in natura devono essere obbligatoriamente etichettati con il luogo di raccolta. 

Leggi Tutto »

Precipita mentre fa arrampicata, finisce in prognosi riservata

E' stato ricoverato in prognosi riservata all'ospedale civile di Pescara un 25enne che ieri sera è rimasto ferito, cadendo da un'altezza di circa 10 metri, mentre praticava l'arrampicata sportiva all'interno del palazzetto dello sport di Penne. Il giovane, soccorso dai sanitari del 118 arrivati sul posto con un'ambulanza medicalizzata, è stato stabilizzato e poi trasferito a Pescara.

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, aperte le nuove sale d’imbarco 

Aperte le nuove sale di imbarco dell'Aeroporto d'Abruzzo. A inaugurarle oggi i passeggeri diretti a Londra, imbarcati dal nuovo Gate 1. Le operazioni si sono svolte garantendo la massima efficienza e continuità nei servizi aeroportuali, limitando i disagi per gli utenti dello scalo. Proseguono intanto i lavori di restyling, nell'ambito di un progetto che prevede non solo il passaggio da 3 a 5 gate, per ridurre i tempi d'attesa dei viaggiatori in partenza, ma un rinnovo generale nel look e nel confort. All'interno dell'aerostazione a gennaio prossimo si concluderanno i lavori di implementazione e rinnovamento delle zone commerciali destinate agli operatori economici e alle loro attività, anche di ristorazione, all'interno delle aree di imbarco, che consentiranno maggiori servizi per i passeggeri. Accanto ai lavori di ristrutturazione interni, prosegue l'attività della Saga, la società che gestisce lo scalo, sul fronte dell'implementazione dei voli.

Leggi Tutto »