Redazione Notizie D'Abruzzo

Avezzano, presentato il calendario degli eventi di palazzo Torlonia

Gli eventi culturali che si terranno dal mese di luglio fino ad ottobre, grazie al recupero e alla valorizzazione di Palazzo Torlonia di Avezzano da parte del Consiglio regionale d'Abruzzo, sono stati presentati nei giorni scorsi a palazzo dell'Emiciclo, alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, e all'assessore alla cultura del comune di Avezzano, Pierluigi Di Stefano. Nel corso di una conferenza stampa è stato illustrato il cartellone culturale che passa attraverso il coinvolgimento di tre istituzioni (Consiglio regionale, Comune di Avezzano e pro loco di Avezzano), ognuna delle quali organizza una serie di eventi nella storica sede della città di Avezzano. Dal 28 luglio al 5 agosto si terrà la Settimana Marsicana organizzata dalla pro loco di Avezzano nell'ambito della quale saranno vari gli spettacoli teatrali e musicali, dal 12 agosto al 25 agosto si terrà la rassegna teatrale organizzata dal comune di Avezzano, mentre dall'8 agosto fino ad ottobre sono in programma otto appuntamenti istituzionali curati dalla Presidenza del Consiglio regionale. "Palazzo Torlonia è un complesso importante per l'intero territorio marsicano - ha sostenuto Di Pangrazio - e il Consiglio regionale ha dapprima recuperato il Palazzo per poi aprirlo all'esterno e valorizzarlo come centro regionale culturale capace di attrarre pubblico anche fuori dai confini regionali". Il cartellone di eventi messo in campo dalla Pro loco - ha specificato il presidente del Consiglio regionale - dimostra che questo luogo identifica sempre più l'intero territorio della Marsica attraverso momenti di confronto importante che ho voluto fortemente per riannodare il legame con il territorio". Tra i tanti eventi voglio ricordare le iniziative che faremo per i diversamente abili e le tre mostre che verranno allestite con altrettanti musei nazionali, tra i quali anche il Vittoriano di Roma.

Nell'ambito degli otto appuntamenti culturali si tratteranno tematiche come la storia di Palazzo Torlonia e della "Famiglia Torlonia", che si terrà l'otto agosto, con il contributo di Carlo Fonzi, Presidente Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza dell'Italia contemporanea; il Fucino e "Il nuovo impianto irriguo" con la partecipazione di Gianpiero Leombroni, Presidente Arap Abruzzo, di Emidio Primavera, direttore dipartimento Opere Pubbliche Regione Abruzzo e di Gino Di Berardino del Consorzio di Bonifica Ovest; le università' Abruzzesi con la relazione del Rettore dell'Università Chieti e Pescara, Sergio Caputi, del Rettore Università dell'Aquila, Paola Inverardi e del Rettore dell'Università di Teramo, Dino Mastrocola. Nell'ambito della programmazione si tratteranno anche tematiche riguardanti il Corecom e le relative funzioni a tutela del cittadino, il Nuovo Umanesimo, la Storia della Musica Abruzzese e la storia del Parco Nazionale D'Abruzzo, dei Parchi regionali e delle riserve naturali. Nel corso delle giornate si terrà anche un incontro con il segretario generale del Quirinale, Ugo Zampetti. Alla presentazione ha partecipato anche il professore Ilio Leonio, il Presidente dello Iasric Carlo Fonzi.

Leggi Tutto »

Master in Diritto e Gestione dell’Ambiente e del Territorio a Lanciano

"Il diritto ambientale è una disciplina relativamente recente che in questi ultimi anni sta conoscendo uno sviluppo straordinariamente elevato, grazie anche alle sue peculiarità, che rendono gli esperti in questo settore sempre più ricercati". E' quanto ha sostenuto oggi al tribunale di Lanciano il sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca intervenuto alla presentazione del Master in Diritto e Gestione dell'Ambiente e del Territorio che partirà ad ottobre, a Lanciano, organizzato dall'Università degli Studi di Urbino, in collaborazione con la Fondazione di Studi Giuridici Vincenzo Gentile e l'Ordine degli Avvocati di Lanciano, e rivolto in prevalenza a laureati in possesso di laurea quadriennale o magistrale, dipendenti delle pubbliche amministrazioni, liberi professionisti iscritti agli ordini e imprese operanti nel settore. 

Il Master è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense e gode del patrocinio del Consiglio degli Ordini Forensi d'Abruzzo, Unione Interregionale degli Ordini Forensi del Centro-Adriatico, Legambiente, Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Nazionale della Majella. Erano inoltre presenti il Presidente dell'Ordine degli Avvocati Silvana Vassalli, il Presidente della Fondazione Gentile, avvocat Ennio Totaro, il professor Giacomo Nicolucci per l'Università di Urbino e il vice sindaco di Lanciano Giacinto Verna.

Leggi Tutto »

Gino Paoli, Nada, Caparezza, gli Stadio e Piero Pelù in Abruzzo 

Settimana ricca di tanti grandi artisti, in Abruzzo, dal 27 luglio al 2 agosto prossimi. Si parte domani, venerdì 27 luglio, con la prima serata del "Siren Festival", a Vasto, dove in vari punti della città si alterneranno alcune delle migliori espressioni del panorama musicale contemporaneo: Slowdive, Cosmo, 2manydjs, Ryley Walker, Lali Puna, Mouse On Mars, Annabel Allum, Myss Keta, The Rainband, Germanò, Dorso, Dadamatto, Margherita Vicario, The Rainband, Bianco, Neil Halsted, Any Other. Musica indie a Torricella Peligna, in piazza del Popolo, con il concerto di Groovanda (special guests Keyo e Francis Ascione) e Nesli. Sonorità della tradizione popolare a San Valentino in Abruzzo Citeriore, dove è in programma la prima serata del "Majella Etnofestival": sul palco Ensemble Terre Sonore e Progetto Sanacore. Sabato 28 luglio musica classica ad Isolda del Gran Sasso, all'abbazia di San Giovanni Ad Insulam, con il concerto del Quartetto Accademia, e nella chiesa di San Pietro a Massa D'Albe, dove si esibisce il Trio di Imola. Sperimentazioni musicali all'Auditorium del Parco dell'Aquila, dove c'è Famiglia Wazowski con "Riproduzione casuale". Seconda serata del "Siren Festival" a Vasto: spazio a Colapesce,Deus, Public Image Limited, Toy, Bud Spencer Blues Explosion, Ivreatronic, Spielbergs, Vanarin, Maëlys, Mèsa, Amari, Laago!, B., Sacramento, Black Snake Moan, Verano, Francesco De Leo, Lorenzo Bitw, Armadisco, Rodrigo Amarante. A Francavilla al Mare, in piazza Sant'Alfonso, inizia invece la settimana del "BluBar Festival", che affida la serata d'esordio a Maurizio Vandelli e Shel Shapiro.

A Pescara, alla Nave di Cascella, c'è Raphael Gualazzi, mentre il centro storico di Bugnara è pronto ad essere animato dal rock salentino degli Après La Classe. Rock latino a Torricella Peligna, in piazza del Popolo, in compagnia di Jarabe De Palo. Musica popolare al "Majella Etnofestival" di San Valentino, dove è la volta di Ensemble Terre Sonore e Unavantaluna Musica Sixiliana. Sonorità irlandesi a Pescara, nella struttura di Le Naiadi, con il concerto dei Birkin Tree. Domenica 29 luglio, al Teatro D'Annunzio di Pescara, in scena "Uno, nessuno e centomila", con Enrico Lo Verso. Opera lirica all'anfiteatro romano di Massa D'Albe: "Il Barbiere di Siviglia". All'Auditorium Flaiano di Pescara spazio alla Pop Harps Ensemble, mentre a Vasto chiude il "Siren Festival", con i concerti di Lucia Manca, The Zephyr Bones, Fitness Forever, Nic. A Francavilla al Mare, al "BluBar Festival", arrivano Piero Pelu' e il chitarrista statunitense Willie Nile. A Castelbasso, in piazza Arlini, concerto del raffinato cantautore sardo Sergio Cammariere. Lunedì 30 luglio Arena del Mare di Pescara pronta ad "esplodere" per il concerto di Massimo Ranieri. A Vasto, in piazza del Popolo, atmosfere suggestive in compagnia di Giovanni Allevi. Al "BluBar Festival" di Francavilla al Mare tempo di ska con gli Statuto e di rock con gli Stadio. All'Aurum di Pescara la musica araba del Duo Hayet & Jab Hafnaoui incontra il be-bop dell'Italo D'Amato Quintet. Tango alla Villa Comunale dell'Aquila, con Cristina Zavalloni, Marcelo Nisinman, Ensemble 05. Martedì 31 luglio, all'Anfiteatro Romano di Massa D'Alba, c'è "Il lago dei cigni" del Balletto di San Pietroburgo. Al "BluBar Festival" di Francavilla al Marea altra coppia di artisti di eccezione: Gino Paoli e Nada. Il grande rock fa tappa al Teatro D'Annunzio di Pescara, dove Glenn Hughes è pronto a far rivivere i migliori classici dei Deep Purple. All'Auditorium Flaiano di Pescara concerto di Anastasia Candeloro, Natalia Candeloro, Pietro Fortunato e Tatiana Candeloro. Mercoledì 1 agosto musica classica all'Abbazia di San Salvatore, a Canzano, dove è ospita il violinista Jing Zhi Zhang. Il pianista Francesco Taskayali è a Palazzo D'Avalos a Vasto. Chiude i battenti, per l'estate 2018, il "BluBar Festival" di Francavilla al Mare, con i concerti di Original Blues Brothers Band e Vincenzo Icastico. Da segnalare anche i concerti dei Be a Bear, in piazza Buozzi a Giulianova, e di Lara Molino, in piazza San Vitale a San Salvo. Giovedì 2 agosto si chiude la settimana in bellezza con i concerti di Caparezza, allo stadio comunale di Vasto, e di Edoardo Bennato, al Teatro D'Annunzio di Pescara. All'Aurum di Pescara si alternano jazz e rock nella serata che vede ospiti Paolo Giordano & Silly Crime, Cristiano Pomante Quartet & Claudio Filippini. 

Leggi Tutto »

Altero Matteoli e Nino Sospiri ricordati a Pianella in un incontro

A cura di Ambiente e/é Vita, l'associazione onlus da tempo impegnata nella difesa e nella valorizzazione delle risorse ambientali, si è svolta a Pianella, in provincia di Pescara, una commemorazione degli onorevoli Altero Matteoli e Nino Sospiri, quest'ultimo fondatore dell'associazione e l'ex ministro dell'Ambiente e delle Infrastrutture, scomparso a dicembre 2017, già presidente. Molti i messaggi e le lettere ricevute dal presidente di Ambiente e/è Vita, Benigno D'Orazio, sulla figura di Matteoli. "Il trascorrere del tempo - scrive il senatore Gaetano Quagliariello - non è servito a mitigare il senso di vuoto lasciato dalla sua improvvisa scomparsa. Per noi che amiamo la politica e lavoriamo per l'unità del centrodestra è venuto a mancare un coraggioso e leale compagno di viaggio e oggi, che siamo alle prese con una situazione politica a dir poco complicata, ci chiediamo sempre: cosa farebbe Altero?". "Non ci manca solo il politico avveduto, la persona che riusciva a trovare sempre la soluzione a problemi complessi, che amava il dialogo e la perseveranza, ci manca un amico vero, con il quale abbiamo combattuto tante battaglie sempre dalla stessa parte", ha detto a sua volta il senatore Maurizio Gasparri. Sospiri e Matteoli sono cresciuti politicamente nell'ex Msi e poi in Alleanza Nazionale. Dopo la nascita del Pdl, Matteoli è stato un alto dirigente di Forza Italia

Leggi Tutto »

Il Pescara supera il Teramo in amichevole

Il Pescara ha superato in amichevole a Palena il Teramo con il risultato di 2-1. I biancorossi teramani in vantaggio al 28' del primo tempo con De Grazia, sono stati raggiunti dal Delfino al 41' grazie a Mancuso, prima della rete della vittoria del Pescara realizzata da Cocco su rigore al 37' della ripresa. La sfida fra biancazzurri e biancorossi è stata disputata di fronte a circa 500 spettatori. Prima della gara il presidente del Pescara, Daniele Sebastiani aveva dichiarato che Kanoutè, che non si è presentato in ritiro, verrà multato e appena si aggregherà alla squadra, dovrà chiedere scusa ai compagni. Per il centrocampista senegalese probabile il ritorno all'Ascoli con cui aveva giocato l'anno scorso. Il Pescara tornerà in campo sabato 28 luglio a Pineto in un triangolare con la formazione locale e il Fano. Inizio previsto per le 20.30. 

Leggi Tutto »

Declassamento uffici, il sindaco Biondi scrive al ministro Tria

Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha inviato una lettera al ministro dell'Economia Giovanni Tria e al direttore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Giovanni Kessler, per esprimere il proprio dissenso rispetto al declassamento degli uffici del capoluogo con istituzione di un'unica direzione regionale con sede a Pescara. Nella nota, inoltrata per conoscenza anche a tutti i parlamentari eletti in Abruzzo, il primo cittadino fa riferimento alle precedenti missive in cui aveva chiesto delucidazioni rispetto a quella che, fino a qualche settimana fa, era ventilata solo come una ipotesi di depotenziamento della struttura aquilana.

"Spiace constatare - scrive il sindaco - come le richieste di chiarimento rispetto a una decisione così rilevante, avanzate dal sottoscritto, ma a nome dell'intera municipalità aquilana, siano rimaste senza valida risposta". Il primo cittadino ha annunciato che "questa amministrazione si batterà nelle sedi opportune contro questo immotivato scippo, che non risponde alle esigenze ed alle aspettative dei più, impegnandosi affinché L'Aquila mantenga quel prestigio che solo la sede dirigenziale può darle, restituendo al mittente ogni altra palliativa proposta. Le istituzioni tutte, Signor Ministro ed egregio Direttore, ed in primis lo scrivente, hanno l'obbligo di preservare l'immagine dello Stato e la percezione della sua presenza, prioritariamente nei territori che versano in situazione di emergenza".

Leggi Tutto »

Azione Politica Teramo, Comitati di quartiere e di frazione: Proporremo al sindaco un nostro regolamento

La questione dell'assenza di un regolamento dei Comitati di quartiere e di frazione è tornata alla ribalta con le polemiche sull'avvicendamento alla Presidenza del Coordinamento dei Comitati di Quartiere di Teramo. L'istituzione di un regolamento è stata proposta da Rudy Di Stefano durante il suo assessorato, ma è stata ripresa con forza dal direttivo di Azione Politica nel programma elettorale "Un regolamento dei Comitati, allo stato attuale associazioni non riconosciute in forma istituzionale dal Comune, è stato ed è uno dei punti fondamentali del nostro programma politico, condiviso pienamente con i cittadini grazie al progetto Scegli la tua Teramo. L'istituzione consentirebbe la trasparenza necessaria per far sì che i cittadini possano partecipare attivamente alla vita civica e avere un dialogo concreto con l'amministrazione E' arrivato il momento di affrontare la questione in modo definitivo. Il Consiglio Comunale è chiamato a risolvere la problematica e approvare un regolamento in tempi stretti. Nei prossimi giorni non mancheremo di portare all'attenzione del Sindaco D'Alberto e del Consiglio comunale tramite i consiglieri di riferimento Mauro Di Dalmazio e Graziano Ciapanna il nostro regolamento".

Leggi Tutto »

Festa dell’estate Congiuntese

Il prossimo week and a Congiunti di Collecorvino torna la tradizionale Festa dell’estate, dedicata allo sport e alla comicità abruzzese, organizzata dall’Associazione Cultura Congiunti.

L’occasione sarà quella di festeggiare la conclusione del 35° torneo dell’amicizia di calcio a 5 , che ha visto partecipare non solo uomini, ma anche ragazze, adolescenti e bambini.

Sabato 28 luglio sono previste le finali del torneo femminile Pink Cup – trofeo Luana Biferi, e del torneo maschile “Gabriele Bosio”, a seguire ci sarà lo spettacolo live dei due comici atriani, Fausto Verdecchia e Lucio Rasetti, meglio noti come “E’ una vitaccia”.

Domenica 29 luglio, sempre all’interno del parco comunale di Congiunti, si esibiranno i 4 quarti, con il simpaticissimo Stellina.

"È un appuntamento che si rinnova ogni anno, per noi è importantissimo dare visibilità al nostro territorio. Quest’edizione del torneo dell’amicizia ha visto partecipare atleti di ogni età e da gran parte dell’Abruzzo. Il torneo femminile, dedicato alla memoria di Luana Biferi, e soprattutto quello dei ragazzi, sono diventati negli anni un punto di riferimento anche fuori il territorio comunale e questo ci rende orgogliosi. La festa dell’estatate vuole portare sempre un carico di risate, negli ultimi anni i più grandi comici abruzzesi hanno solcato il nostro palco, da N’duccio a Olivieri, senza dimenticare La Lima & La Raspa. Quest’anno toccherà prima al duo E’ una vitaccia e a Stellina, a farci fare il carico di risate", queste le parole del presidente dell’Associazione Culturale Congiunti, Davide Pallini.

 

Leggi Tutto »

Cassa integrazione straordinaria per i lavoratori delle aziende dell’area di crisi complessa Val Vibrata-Valle del Tronto

 Via libera alla Cassa integrazione straordinaria per il 2018 in favore dei lavoratori delle aziende ubicate nell'area di crisi complessa Val Vibrata-Valle del Tronto. Lo ha deciso questa mattina il Cicas (Comitato di intervento per le crisi aziendali e di settore) convocato proprio per discutere e deliberare misure per l'area di crisi complessa. L'organismo ha inoltre disposto la proroga dell'indennità di mobilità in deroga in favore di quei lavoratori licenziati da aziende dell'area Val Vibrata-Valle del Tronto. Le misure prescindono dalla residenza dei beneficiari, che può essere anche al di fuori del territorio regionale abruzzese. Con le risorse residue a disposizione, che ammontano circa 6,7 milioni di euro, il Cicas ha inoltre disposto la concessione di ulteriori 6 mesi di mobilità in deroga ai lavoratori che hanno usufruito di un periodo di 12 mesi a partire dal 2017 e ha concesso 12 mesi ai lavoratori che si trovano in mobilità ordinaria anche per il 2018. La riunione del Cicas è stata presieduta dal consigliere regionale con delega al Lavoro, Antonio Innaurato, che ha parlato di "impegno dell'assessorato alle Politiche del lavoro ad intervenire presso le sedi ministeriali per verificare se esistono le condizioni per ulteriori risorse finanziarie da destinare ad interventi a sostegno al reddito per l'area di crisi complessa". Alla seduta del Cicas hanno preso parte rappresentanti sindacali, datoriali, dell'Inps, dell'Ispettorato interregionale del lavoro e dell'Anpal serviz

Leggi Tutto »

Partnership tra Regione Abruzzo e Zte

Il vice Presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli e il Ceo e Presidente Europa Occidentale di ZTE, Hu Kun, hanno siglato la partnership che dà il via sul territorio ad una vasta serie di attività tecnologiche altamente innovative.

Il Protocollo si concentrerà in particolar modo sull'implementazione dei progetti 5G, la realizzazione delle Smart City a livello regionale e piano di sviluppo ICT.

Verranno inoltre attuati programmi congiunti finalizzati all'organizzazione di attività volte a diffondere al meglio ricerca e innovazione.

Una partnership importante, quella tra ZTE e la Regione Abruzzo, con l'obiettivo di fare del territorio abruzzese un'area high-tech che potrà estendersi anche ad un più vasto livello interregionale (con le Amministrazioni confinanti).

L'accordo istituisce, entro e non oltre il 30 settembre 2018, un centro di controllo congiunto con l'obiettivo di dare attuazione all'accordo siglato oggi, verificando eventuali forme di finanziamento o co-finanziamento per progetti scientifici di comune interesse che abbiano ricadute occupazionali.

Entro il 30 novembre 2018 verrà redatto il Progetto Operativo, che regolerà nel dettaglio le prestazioni delle Parti per lo sviluppo dei progetti che saranno messi in campo. 

Leggi Tutto »