Redazione Notizie D'Abruzzo

Commercio abusivo, sequestrati oltre 300 capi di abbigliamento e un carretto bike per la vendita di granite

Ancora sequestri sulle spiagge di Montesilvano. La polizia municipale ha requisito oltre 300 capi di abbigliamento, tra costumi, parei e abiti da mare, nel corso dell’attività di contrasto al commercio abusivo. Il sequestro si somma alle operazioni dei giorni scorsi che hanno portato alle confische di carretti e di migliaia di materiali, tra borse, costumi e bigiotteria varia. Sempre i vigili hanno sequestrato, nella spiaggia vicino Sabbia d’Oro, un carretto bike adibito alla vendita di granite e frutta. Al titolare, sprovvisto della regolare autorizzazione per la vendita è stata elevata anche una sanzione amministrativa.

«Non si ferma l’azione messa in campo, ormai quasi quotidianamente - sottolinea l’assessore alla polizia locale Valter Cozzi - dalla polizia municipale, per debellare il commercio abusivo in spiaggia. Il primo deterrente è sicuramente il controllo costante che stiamo mettendo in atto anche in sinergia con le altre forze dell’ordine, ma è altrettanto essenziale la collaborazione dei bagnanti che non devono acquistare tali prodotti, alimentando un mercato fondato sull’illegalità e sull’abusivismo, che lede chi esercita attività commerciali nel pieno rispetto delle regole – aggiunge Cozzi -. Ancora un plauso agli operatori della municipale e agli uomini dei Carabinieri, che sono intervenuti di fronte alle resistenze del venditore abusivo».

Leggi Tutto »

Bandiera Blu, i comuni d’Abruzzo si promuovono insieme

Per l'anno 2018 nove Comuni abruzzesi, Fossacesia, Tortoreto, Giulianova, San Salvo, Vasto, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi e Scanno hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale della Bandiera Blu. Si tratta di località rappresentano un'eccellenza in ambito di attrattività turistica per tutta la regione. A tal proposito, proprio in Regione, a Pescara, questa mattina, i rappresentanti dei comuni interessati, avendo aderito alla proposta di PR5 srl e ADMOVING S.p.A., hanno presentato alla stampa, insieme all'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, la campagna pubblicitaria intitolata "Un tuffo dove l'acqua è più blu". L'obiettivo, attraverso una pianificazione che si sviluppa lungo la rete autostradale e sui media outdoor di esclusiva proprietà di Autostrade per l'Italia S.p.A., è quello di comunicare questa prerogativa ai turisti in transito nelle direttrici, adriatica e tirreno adriatica.

La campagna outdoor vede l'utilizzo di 44 pannelli del circuito Publi Route, posizionati dal 15 luglio al 30 agosto, all'ingresso delle aree ristoro di 26 aree di servizio tra Bologna e Vasto sulla A14 e tra Roma e l'Abruzzo sulle autostrade A24 e A25, oltre a 5 poster 6x3 in posizionati in altrettante aree di servizio abruzzesi. Il numero dei contatti prevedibili nei 45 giorni è superiore ai quattro milioni. I pannelli, che hanno la dimensione di cm185x135, sono collocati in posizioni uniche ed esclusive, in prossimità degli ingressi delle aree di ristorazione. Assicurano al messaggio una visibilità straordinaria verso un target mirato di utenti che si spostano con mezzi propri nel periodo delle vacanze. All'incontro con i giornalisti sono interventi, tra gli altri, il presidente di FEE Italia, Claudio Mazza, il responsabile Operations dell'Ad Moving SpA, Alessandro Pagnotta, il direttore del Dipartimento regionale del Turismo, Francesco Di Filippo, il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, il sindaco di San Salvo, Tiziana Magnacca, il vice sindaco di Giulianova, Nausicaa Cameli, il sindaco di Tortoreto, Domenico Piccioni, il presidente del Consiglio comunale di Scanno, Armando Ciarletta, e l'assessore di Silvi, Giuseppina Di Giovanni.
La Bandiera Blu, che, per il 2018, è stata assegnata ad otto Comuni costieri abruzzesi ed alla new entry Scanno, bagnata dall'omonimo lago, è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 - Anno europeo dell'Ambiente. Viene assegnato ogni anno in 49 paesi, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall'UNESCO come leader mondiale per l'educazione ambientale e l'educazione allo sviluppo sostenibile. Il Programma Bandiera Blu, è un Eco-label Internazionale assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio ed è attualmente riconosciuto in tutto il mondo, sia dai turisti che dagli operatori turistici. L'obiettivo principale è quello di promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche, l’attenzione e la cura per l'ambiente. I criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell'ambiente. la qualità delle acque è un criterio imperativo: solo le località, le cui acque sono risultate eccellenti nella stagione precedente, possono presentare la candidatura. La spiaggia deve rispettare pienamente i requisiti di campionamento e frequenza relativamente alla qualità delle acque di balneazione, gli standard ed i requisiti di analisi relativamente alla qualità delle acque di balneazione, in conformità alle Direttive sul trattamento delle acque reflue e sulla qualità delle acque di scarico. Nessuno scarico di acque reflue (urbane o industriali) deve interessare l’area della spiaggia. La spiaggia deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per i parametri microbiologici relativamente a Escherichia coli (Coliformi fecali) e agli Enterococchi intestinali (Streptococchi) e per i parametri fisici e chimici (oli e materiale galleggiante). "Bandiera Blu" è un riconoscimento all'operato delle amministrazioni comunali rivierasche, nella gestione delle tematiche ambientali, con particolare riferimento alla salvaguardia dell'ecosistema marino. Pertanto, è assegnata ogni anno sulla base di un'approfondita analisi che prende in esame non solo i parametri dettati dall'organizzazione FEE internazionale, ma anche tutta una serie di fattori, quali la presenza di componenti naturali sulla spiaggia che ne aumentino il valore paesaggistico, l'adeguatezza delle infrastrutture ed attrezzature di spiaggia, nonché del soccorso e della sicurezza, la conduzione, da parte degli stabilimenti balneari, di una corretta gestione ambientale e la predisposizione di dispositivi per l'abbattimento delle barriere architettoniche.

Leggi Tutto »

Fucino, presentato il progetto della nuova rete irrigua

Un investimento di 50 milioni di euro per il potenziamento del sistema idrico della piana del Fucino attraverso la costruzione di una rete irrigua a pressione, tenendo conto delle direttive europee sul risparmio idrico ed energetico è stato annunciato nel corso .
Un intervento che determinerà il potenziamento e la crescita del comparto agricolo marsicano. Il progetto preliminare è nella fase avanzata, a breve saranno richieste le autorizzazioni agli enti competenti, compreso la Via.
Lo ha annunciato, questa mattina, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, il presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, dell'assessore ai lavori pubblici, Lorenzo Berardinetti, del consigliere regionale Maurizio Di Nicola, e dei sindaci dei comuni interessati.
E' stata illustrata anche la convenzione sottoscritta il 13 luglio scorso tra Arap, Consorzio di Bonifica Ovest e Regione Abruzzo per il passaggio dei fondi e del cronoprogramma volto all'appalto dei lavori.

Leggi Tutto »

Riciclo, 4 milioni e 800mila euro per 29 Centri di raccolta

Un investimento regionale di 4 milioni e 800mila euro (a valere sui fondi dell'Fsc), che con le quote di cofinanziamento dei beneficiari arriva a oltre 7 milioni, per la realizzazione o il completamento di 29 centri di raccolta su tutto il territorio abruzzese.
Le convenzioni sono state sottoscritte questa mattina a Pescara dal sottosegretario alla presidenza della giunta Mario Mazzocca e dai sindaci e rappresentanti dei Comuni interessati.
Nel dettaglio, in provincia di Chieti i fondi sono stati assegnati ad Atessa, Guardiagrele, Lama dei Peligni, Lanciano, Monteferrante, Monteodorisio, San Giovanni Teatino, Tornareccio e Vasto, per un totale di un milione 375mila euro; in provincia di Pescara i finanziamenti andranno a Città Sant'Angelo, Montesilvano e Spoltore per 750mila euro; in provincia dell'Aquila ad Alfedena, Capestrano, Castel di Sangro, Celano, Castelvecchio Subequo, Villalago, L'Aquila, Pescina, Pizzoli, Raiano, Rivisondoli e Sulmona per un milione 875mila; in provincia di Teramo a Castilenti, Pineto, Roseto degli Abruzzi e Teramo per 800mila euro.
Con questi interventi si avvia a completamento la Rete regionale del Riciclo, composta da 9 centri del riuso, 11 piattaforme ecologiche e, appunto, 29 centri di raccolta. Un piano sul quale la Regione ha investito oltre 12 milioni e mezzo di euro. 

Leggi Tutto »

Dal 18 al 22 luglio Montesilvano ospita il Campionato Mondiale di Pickleball a Montesilvano

Montesilvano diventa fulcro a livello mondiale del Pickleball. Dal 18 al 22 luglio, il pala Dean Martin ospiterà un duplice evento dello sport, nato nell’estate del 1965, a metà strada tra tennis, badminton e ping pong. Il primo evento è la seconda Edizione della Bainbridge Cup, la Coppa del Mondo di Pickleball, evento ufficiale della Federazione Internazionale di Pickleball, che lo scorso anno si è svolta a Madrid. Il secondo evento è l’Italian open, il primo campionato italiano. A presentare la grande e attesa manifestazione sportiva, questa mattina, sono stati il sindaco Francesco Maragno, l’assessore allo sport Ottavio De Martinis, Zelindo Di Giulio, presidente dell'Associazione Italiana Pickleball e direttore del Torneo,  Marco Iacuone, capitano del Team Italia, Bruna D'Albenzio, giocatrice del Team Italia e Pat Murphy, direttore internazionale della Bainbridge Cup.

«La manifestazione prenderà il via mercoledì e giovedì con due giornate aperte al pubblico -  spiega Zelindo Di Giulio -. Chiunque potrà avvicinarsi a questo nuovissimo sport e provarlo di persona. Poi, nella giornata di venerdì si giocherà la Bainbridge Cup. La sfida è tra il team Nord America e il team Europa. Ogni coppia che vince dà un punto al team. Sabato e domenica sarà la volta del primo Italian Open. La giornata di sabato sarà dedicata al doppio femminile e al doppio maschile, mentre nella giornata di domenica, gli atleti si sfideranno nel doppio misto».

Il pickleball è uno sport aperto a tutte le età. Parteciperanno al torneo, infatti, giocatori dai 12 ai 79 anni. Il più giovane, di 12 anni, appunto, è Adriano Trubiani di Tocco da Casauria. Il più anziano, di 79 anni, dalla Germania è Reiner Vietzel.

I giocatori iscritti sono 150, provenienti nazioni, tra cui America, Spagna, Inghilterra, Finlandia, Francia, olanda, Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Messico, Canada e ovviamente Italia.

«Siamo felicissimi  - ha sottolineato il sindaco Francesco Maragno – che Montesilvano sia stata individuata quale sede del campionato mondiale di Pickleball. Si tratta di una nuova conferma della capacità della nostra Amministrazione di intercettare tornei di livello internazionale. Siamo consapevoli che lavorando bene, e per un preciso obiettivo è possibile drenare sul nostro territorio, le importanti risorse che possono arrivare dal grande sport. Il Pala Dean Martin metterà in luce anche questa volta la grandissima flessibilità di questa struttura che può essere sede di ogni tipologia di evento».

«Si tratta di uno sport ancora poco conosciuto in Italia -  ha affermato l’assessore De Martinis -  nel quale l’Abruzzo e Montesilvano stanno facendo da apripista. Oltre ad essere una importante opportunità di promuovere la nostra città a livello internazionale, sarà anche un’occasione per la città di conoscere una nuova disciplina sportiva, che in America rappresenta  quella a più rapida crescita, contando ad oggi circa 2,5 milioni di  praticanti».

«Per giocare a Pickleball sono necessari campi da gioco a base dura – conclude Di Giulio -. Montesilvano, con il centro sportivo Trisi, è dotato di questi campi. Ecco perché il nostro obiettivo è quello di creare un centro nazionale di Pickleball proprio a Montesilvano».  

Leggi Tutto »

Lotterie, dal 2002 non sono stati riscossi premi per oltre 27,2 milioni di euro

Sono stati tutti riscossi i 6 premi di prima categoria dell'ultima Lotteria Italia edizione, tra cui il primo premio da 5 milioni finito ad Anagni. Nessuna distrazione quindi da parte dei giocatori, che hanno ritirato le vincite entro i 180 giorni di tempo previsti dal regolamento. Ma non è andata sempre così. Come ricorda Agimeg, infatti, dal 2002 non sono infatti stati riscossi premi per oltre 27,2 milioni di euro. Il record in termini assoluti spetta al 2008-2009, quando un giocatore di Roma non passò a riscuotere il primo premio da 5 milioni di euro, poi rimesso in palio l'anno successivo. Quell'edizione va ricordata anche per il record negativo di premi non incassati, il cui totale toccò addirittura i 7 milioni di euro. Nell'edizione 2015-2016, sono stati lasciati per strada oltre 2,9 milioni di euro. In particolare, non è stato incassato il secondo premio da 2 milioni di euro vinto a San Nicola La Strada, in provincia di Caserta. Ma anche nel 2012 ci fu un clamoroso caso di vincita dimenticata. Non venne infatti mai riscosso il secondo premio da 2 milioni di euro e in totale furono quasi 3 i milioni lasciati nelle casse dello Stato, mentre nel 2014 furono scordati 1,7 milioni, tra cui il quarto premio finito a L'Aquila. Nelle edizioni ancora precedenti spiccano anche gli oltre 5 milioni non incassati nel biennio 2003-2004. Ammontarono invece a oltre 800 mila euro le vincite non riscosse nell'edizione 2014-2015: per legge, i premi non ritirati entro i 180 giorni dalla data di pubblicazione dei biglietti vincenti in Gazzetta Ufficiale vengono incamerati dallo Stato.

Leggi Tutto »

Commissione Speciale per la ‘Modifica alla legge elettorale e Statuto’ in apertura del Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo inizia martedì 17 luglio alle ore 10 con la Commissione Speciale per la “Modifica alla legge elettorale e Statuto”  che procede all’elezione del Presidente, carica rimasta vacante a seguito delle dimissioni del Consigliere regionale Camillo D’Alessandro. Alle ore 11 è convocata la Commissione sui “Fenomeni immigratori” che ha all’ordine del giorno la discussione sul punto “Attività presenti sul territorio volte al coinvolgimento dei migranti” con le audizioni della consigliera straniera del comune dell’Aquila Edlira Banushaj, di Marco Fasciani (Ass. Dilettantistica Free Time L’Aquila) e Patrizia De Michelis (Associazione Rindertimi di Avezzano). Mercoledì 18 luglio alle ore 10, la Commissione di Vigilanza esamina la delibera di giunta sulla “Nomina del Commissario ad acta ATC Vomano” con le audizioni dell’ Assessore Regionale Dino Pepe, del Direttore Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca Antonio Di Paolo e dell’ ingegnere Franco Porrini. A seguire il punto sulla delibera di giunta recante il “Recepimento dell’Intesa tra Governo, le Regioni e i Comuni concernente l'adozione del Regolamento Edilizio Tipo (RET), – Consiglio Regionale del Piemonte Deliberazione n. 289 del 21 giugno 2018 – Proposta di recepimento” con le audizioni di Bruno Celupica (Dirigente Servizio Governo del Territorio). Al terzo punto è prevista la discussione sull“Accordo Attuativo aziendale della ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti art. 7, comma 3, capo II vigente AIR di Medicina Generale” – Revoca”, con le audizioni dell’Assessore Regionale Silvio Paolucci ,  del Direttore Generale ASL 2 Pasquale Flacco e delle organizzazioni sindacali SMI, SIMET, FIMMG, SNAMI. Si prosegue con l’esame della delibera di giunta che reca “Approvazione Piano Programma del Commissario straordinario A.R.I.C. nominato con decreto presidenziale n. 5/2018” – Delucidazioni” in cui saranno auditi il Direttore Generale Vincenzo Rivera e il Commissario straordinario A.R.I.C, Carlo Montanino. Come ultimo punto la Vigilanza si occuperà delle “Prestazioni di Odontoiatria presso il Distretto sanitario di San Salvo” con le audizioni del Direttore Sanitario ASL 2 Vincenzo Orsatti e del Direttore Distretto Sanitario di San Salvo, Michelina Tascione. Sempre mercoledì 18 luglio ma alle ore 12 è convocata la Commissione Agricoltura  che si esprime una serie di Pareri sulle seguenti delibere: delibera di giunta n. 401 del 12.06.2018 “Interventi di sostegno regionale alle imprese operanti nel settore del turismo” , delibera di giunta n. 416/P del 18.06.2018 recante “Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi in Abruzzo” – Art. 12 (Attività promozionali): Programma annuale di finanziamento”. A seguire la discussione è incentrata sull’esame dei seguenti progetti di legge “Disposizioni urgenti in materia di orari di apertura e chiusura delle attività di commercio al dettaglio”,  “Modifiche alla legge regionale 22 maggio 2018, n.9 per le Norme per la promozione e il sostegno delle pro loco”, “Legge regionale sul governo, la tutela e l’uso del territorio” . In coda l’esame della risoluzione sul “Piano di gestione forestale. Richiesta modifiche al PSR 2014-2020” che vede le audizioni dell’ Assessore Dino Pepe e del Direttore Antonio Di Paolo. La settimana si chiude giovedì 19 luglio alle ore 10 con la convocazione della Commissione Sanità che ha in programma la discussione sul punto “Accordo Integrativo Aziendale per la continuità assistenziale – Disciplina del comma 3, art. 7, Capo II del vigente AIR di Medicina Generale”. Nel merito sono previste le audizioni di Pasquale Flacco (Direttore Generale ASL 2),  di Mariagrazia Capitoli (Direttore Governo dell’Assistenza Sanitaria di Base ASL Chieti), di Manuela Loffredo (Direttore Amministrativo e Sviluppo delle Risorse Umane), di Antonella Ferrati, della Dott.ssa Paola Marinelli e della Dott.ssa Antonella Matricardi. 

Leggi Tutto »

Vino, riconosciuta l’identità territoriale per il Montepulciano d’Abruzzo

Riconosciuta in via definitiva l'identità territoriale del Montepulciano d'Abruzzo. L'annuncio è del Consorzio tutela vini d'Abruzzo nel giorno dei 50 anni dal riconoscimento della prima denominazione di origine (1968). In sostanza, spiega in una nota il Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo il marchio collettivo 'Montepulciano d'Abruzzo' sarà registrato a brevissimo a livello nazionale aprendo di fatto la porta per la successiva registrazione a livello internazionale. "Dopo cinque anni di battaglie, iniziate con il deposito il 15 gennaio 2013 della richiesta di registrazione di marchio nazionale collettivo Montepulciano d'Abruzzo per rivendicare nella classe 33 il prodotto vini - dice il presidente del Consorzio Tutela Vini d'AbruzzoValentino Di Campli - finalmente l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Uibm) potrà procedere nei prossimi giorni a rendere definitiva la sentenza della Commissione Ricorsi e proseguire l'iter di registrazione a livello nazionale della nostra Doc come marchio collettivo".Non poteva esserci regalo migliore per il compleanno della nostra Denominazione". "Questa sentenza della Commissione Ricorsi dell'Uibm, che riconosce definitivamente l'identità territoriale della nostra denominazione di origine più importante - dice l'ex assessore alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo, Mauro Febbo - è la controprova che quello che avevamo sottoscritto del 2012, attraverso un apposito Protocollo di Intesa tra Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Consorzio Tutela Vino Nobile, RegioneAbruzzo, Regione Toscana e ministero delle Politiche Agricole, ossia il riconoscimento di entrambe le denominazioni, era la strada giusta. Probabilmente i toscani si sono dimenticati degli impegni assunti".  I dati dell'export vitivinicolo dell'Abruzzo parlano per il 2017 di oltre 170 milioni di euro con un + 13,2% sul 2016.

Leggi Tutto »

Il Pescara si prepara alla partenza per il ritiro di Palena

Si chiuderà domani la preparazione del Pescara presso il centro sportivo Vestina di Montesilvano. Oggi amichevole in famiglia per i ragazzi di Giuseppe Pillon, con partitella vinta dagli arancio con il punteggio di 2 a 1, con gol di Machin e Forte, in rimonta sul vantaggio iniziale degli azzurri, con la prima rete stagionale, firmata da Leonardo Mancuso. E' arrivato anche Cristiano Del Grosso, 35enne abruzzese di Giulianova. Domani previsto l'ultimo allenamento al mattino a Montesilvano, prima della partenza per Palena . Nel pomeriggio, ore 18:30, prevista conferenza stampa di benvenuto da parte dell'amministrazione Comunale di Palena del sindaco Claudio D'Emilio, alla presenza del tecnico biancazzurro Pillon e del centrocampista Ledian Memushaj. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, in Consiglio Comunale nasce il gruppo della Lega

 "Siamo pronti a lavorare insieme per la crescita della città che abbiamo a cuore". Così il capogruppo Aurelio Cilli sottolinea la costituzione del gruppo consiliare della Lega al Comune di Montesilvano, nel quale confluiscono anche Stefano Di Blasio e Mauro Orsini. "Dal 30 giugno, giorno in cui ho protocollato la comunicazione della creazione del gruppo, finalmente il presidente del consiglio comunale ha preso atto. In seguito anche - prosegue Cilli nella nota - al boicottaggio di basso livello politico attuato dal consigliere Tocco, che prima ha tentato di entrare in Fratelli D'Italia, poi in Lega, poi non essendoci riuscito, è stato collocato 'd'ufficio' nel gruppo misto". Il nuovo gruppo nasce nel segno della piena armonia tra i tre componenti: "Siamo pronti a batterci affinché non siano consentite illegalità e ingiustizie verso i nostri concittadini. Il nostro non è un cambio di casacca - prosegue Cilli - rimaniamo sempre nel centrodestra, ma ci spostiamo verso un'area, cresciuta tantissimo alle ultime elezioni e ben rappresentata al governo con tre parlamentari, che sentiamo molto più vicina alle nostre convinzioni politiche. Ringraziamo anche il commissario Palmerino Mammarella, con il quale è stato costituito questo gruppo". 

Leggi Tutto »