Redazione Notizie D'Abruzzo

Blitz contro lo spaccio di droga nel Teramano

 I carabinieri del Comando Provinciale di Teramo, Roma, Ascoli Piceno e Fermo hanno smantellato un fiorente giro di spaccio di eroina e cocaina che si svolgeva sul litorale della provincia, con baricentro la città di Giulianova. Sono stati eseguiti numerosi arresti, con l'accusa di, a vario titolo, concorso in detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, ed effettuate diverse perquisizioni e sequestri. La misura di custodia cautelare è stata emessa dal GIP del Tribunale di Teramosu richiesta della locale Procura. Le indagini hanno permesso di fare luce su una fitta rete di spacciatori, in particolare annidati nei quartieri "Annunziata" e "la Rocca" di Giulianova, con gli acquirenti che giungevano dai diversi Comuni vicini. 

Eroina e cocaina arrivavano dall'Albania per poi essere spacciate in provincia di Teramo e soprattutto lungo la costa, con i proventi dell'attività utilizzati dai principali protagonisti della compagine criminale per godere di un tenore di vita altissimo. Cene da migliaia di euro, acquisto di case, decine di migliaia di euro sempre a disposizione, come dimostrato dal sequestro, nel forno di un appartamento, di 40mila euro in contanti. Sono alcuni dei dettagli dell'operazione "Fort-Apache", messa in campo dai carabinieri della Compagnia di Giulianova, con il coordinamento del pm Silvia Scamurra, e che questa mattina ha portato all'esecuzione di 10 ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse del gip Domenico Canosa, a carico di altrettante persone tra rom ed albanesi. Nel corso delle indagini, che hanno consentito anche l'individuazione del deposito dove venivano stoccate le sostanze stupefacenti ed utilizzato dai fornitori albanesi, sono stati sequestrati in una sola operazione 7 chili di eroina ed 1 chili di cocaina

Leggi Tutto »

Chieti, denunciato un uomo per i danneggiamenti all’hotel Harri’s

Sarebbe un uomo di 50 anni di Chieti il responsabile dei danneggiamenti commessi all'hotel Harri's nella notte fra il 31 ottobre e il primo novembre scorsi, quando l'albergo, un 4 stelle che si trova nella zona del cimitero, era chiuso. Ieri a conclusione delle indagini condotte da Squadra Mobile della Questura, l'uomo è stato denunciato a piede libero per danneggiamento aggravato. Alla sua identificazione gli investigatori sono arrivati esaminando le immagini riprese dalle telecamere del circuito di sicurezza dell'albergo. Dalla visione dei filmati emerge che l'uomo ha agito da solo, rimanendo all' interno dell'hotel per tutta la notte fino alle prime luci dell' alba quando, dopo aver danneggiato quindici porte di ingresso alle varie camere, compromettendone il sistema di accesso e aver messo a soqquadro diversi ambienti, divelto i cavi della rete internet della reception e aver consumato bevande alcoliche prese nella zona bar, si è allontanato dileguandosi nelle vie limitrofe.L'uomo indossava un cappellino da baseball, con occhiali da vista e barba e avrebbe digitato fortuitamente la combinazione numerica che permette l'apertura del portone principale, dopo diversi tentativi andati a vuoto, riuscendo di fatto a forzare il sistema elettronico della struttura alberghiera e ad accedervi. Per individuare l'uomo, inoltre, i poliziotti, ripercorrendo le sue possibili vie di fuga sono riusciti, anche grazie alle immagini telecamere presenti nella zona, a ricostruirne i movimenti prima e dopo i fatti e, quindi, a risalire all'identità. Alcolici a parte, l'hotel non ha subito furti. 

Leggi Tutto »

Pubblicata la graduatoria dell’Avviso Voucher Alta Formazione

È stata pubblicata la graduatoria dell'Avviso Voucher Alta Formazione. Finanziato all'interno della programmazione Por-Fse 2014-2020, l'Avviso prevede l'erogazione di voucher di valore economico per finanziare l'alta formazione, che va dal corso universitario fino al corso post universitario o di alta specializzazione fuori Italia. L'edizione 2017, pubblicata nel gennaio scorso, ha visto arrivare negli uffici regionali 1082 istanze per un monte complessivo di risorse pari a 1,5 milioni di euro. "Si tratta di un risultato importante - ha detto l'assessore all'Istruzione della Regione Abruzzo Marinella Sclocco - che conferma l'alto grado di attenzione che gli studenti e le famiglie riservano ad un Avviso che ha avuto tantissimo successo nelle tre edizioni finora pubblicate. In questo modo, grazie al Fse, la Regione Abruzzo e l'Unione Europea mettono a disposizione di giovani e famiglie risorse per finanziare i corsi universitari, quelli post universitari e l'alta specializzazione, tutti settori di specializzazione e formazione altamente costosi e non alla portata di tutti. La risposta massiccia registrata in queste tre edizioni dimostra la bontà di una scelta programmatoria in linea con le esigenze dei cittadini". Voucher Alta Formazione finanzia tre linee di intervento: Azione 1 riservato agli studenti che sono iscritti a corsi universitari e su questa azione sono state finanziate 471 istanze; Azione 2 riservato agli studenti che frequentano corsi post universitaria di alta specializzazione e su questa azione sono 275 le domande finanziate; ed infine l'Azione 3 che riguarda l'alta formazione all'estero con un esito positivo per 8 istanze. In totale, su 1082 richieste ne sono state finanziate 754. L'Avviso uscito a gennaio scorso finanzia i costi (tasse e altro) che si sosterranno nel corso dell'anno accademico 2017/2018. Secondo quanto prevede l'Avviso gli studenti le cui istanze sono state dichiarate finanziabili devono presentare entro il prossimo 30 aprile 2019 tutta la documentazione cartacea in originale per la quale hanno chiesto il rimborso. Il voucher verrà erogato solo al termine del controllo della documentazione inviata. 

Leggi Tutto »

963 chiamate al centro antiviolenza Ananke

Novecentosessantatrè chiamate, 183 donne seguite, di cui 138 nuove prese in carico. Sono i numeri, in crescita, riferiti al periodo novembre 2017 - ottobre 2018, registrati dal centro antiviolenza Ananke di Pescara, che li ha diffusi alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il prossimo 25 novembre. I dati sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa a Pescara. Presenti, tra gli altri, la presidente di Ananke, Doriana Gagliardone, l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Pescara, Antonella Allegrino, e referenti della rete antiviolenza. Nel corso dell'incontro sono state annunciate anche le iniziative previste in vista del 25 novembre. Le donne arrivano al centro antiviolenza su indicazione di amici e parenti (30,4%); il 25% circa arriva su invio da parte degli altri nodi di rete, come servizi sociali, forze dell'ordine o servizi sanitari. Registrato, inoltre, un aumento di giovani donne, su invio da parte di scuole, accolte allo sportello dedicato alle adolescenti. Punto di riferimento anche il 1522, numero nazionale antiviolenza e stalking attivo 24 ore su 24. Delle 138 donne prese in carico, 112 sono italiane - non solo di Pescarae provincia, ma anche provenienti da altre regioni - e 26 straniere. I dati indicano che "la violenza rimane un fenomeno trasversale rispetto a classe sociale, età, livello culturale". Del totale, 39 donne hanno età compresa tra i 40 e i 49 anni, 33 tra i 30 e i 39, 29 tra i 50 e i 59, 19 tra i 18 e i 29 anni, 10 oltre i 60 e 3 tra i 14 e i 17 anni. In 121 casi all'origine della richiesta ci sono violenze psicologiche, in 104 casi violenze fisiche, in 57 violenza economica, in 28 stalking e in 22 violenza sessuale. In 69 casi l'autore delle violenze è il partner attuale, in 44 l'ex partner, in 11 un familiare, in 10 un conoscente e in 3 uno sconosciuto.  La campagna prenderà il via domani e si concluderà domenica con un evento in piazza Sacro Cuore a Pescara. Previsti, tra l'altro, la consegna di sacchetti di pane per mostrare vicinanza alle vittime, perché "per troppe donne la violenza è ancora pane quotidiano", e il lancio di palloncini con i nomi di donne vittime di femminicidio. 

Leggi Tutto »

Campagna di comunicazione per promuovere il Montepulciano d’Abruzzo

Una campagna di comunicazione nazionale per promuovere il Montepulciano d'Abruzzo. E' il progetto messo in campo dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, con i fondi del Programma di sviluppo rurale, mirato a rafforzare l'immagine del comparto vitivinicolo regionale che, secondo i dati illustrati dall'assessore all'agricoltura Dino Pepe, è in forte crescita: +13% di export nel 2017, 100 milioni di bottiglie prodotte e un volume di affari che in termini finanziari rappresenta il 20% dell'economia agricola regionale. "Questi numeri sono il miglior modo per festeggiare il 50° anno dal riconoscimento della Doc Montepulciano d'Abruzzo insieme a tutta la comunità agricola regionale - esordisce l'assessore Dino Pepe -. E colgo l'occasione per ringraziare gli imprenditori lungimiranti che cinquant'anni fa già pensavano alla certificazione di origine, idea sicuramente brillante e intelligente.Il Montepulciano d'Abruzzo DOC è oggi uno dei vini più diffusi in Italia e all'estero, con oltre 100 milioni di bottiglie prodotte ogni anno e vendute in 70 Paesi".

Leggi Tutto »

Vitalizi, Marcozzi: si possono risparmiare 10 milioni

 Il M5S della Regione Abruzzo ha presentato due proposte di legge per realizzare dieci milioni di euro di risparmi a legislatura grazie al taglio dei vitalizi e all'abolizione del cumulo del secondo e terzo vitalizio. La prima firmataria dei provvedimenti e' Sara Marcozzi, candidata alla presidenza della Regione, che oggi a Pescara ha incontrato i giornalisti insieme ai consiglieri regionali Domenico Pettinari, Pietro Smargiassi, Riccardo Mercante e Gianluca Ranieri. Il cumulo dei vitalizi agli abruzzesi costa 38.797 euro al mese, hanno calcolato gli esponenti pentastellati, ovvero 1,5 milioni di euro l'anno, piu' altri 500mila derivanti dall'abolizione del cumulo del secondo e terzo vitalizio. Per un totale di due milioni di euro l'anno, che in 5 anni fa 10 milioni. Nel corso dell'incontro sono stati anche snocciolati nomi e importi di ex politici o attuali esponenti dei partiti che percepiscono il doppio vitalizio: "Quelli che siamo riusciti a ricostruire- spiega Marcozzi- tramite stampa e memoria perche' i registri non sono pubblici". "Nella bozza della Legge di Bilancio del Governo 5 Stelle prevede un taglio dell'80% dei finanziamenti destinati proprio alla macchina del Consiglio Regionale qualora non ci si adegui sulla questione dei vitalizi". Finanziamento che, ad oggi, e' di circa 25 milioni di euro per ogni anno di legislatura. Chiariamo subito- ha sottolineato Marcozzi- che i tagli non riguarderanno i fondi per sanita', politiche sociali e trasporti, ma solo quelli relativi al funzionamento della macchina regionale. E' inimmaginabile che in un Paese dove le pensioni minime sono, e lo dicono i dati Istat ed Eurostat - al di sotto della soglia di poverta' fissata a 780 euro, esista il cumulo dei vitalizi e che l'importo dei vitalizi sia cosi' elevato perche' basato ancora sul retributivo e non il contributivo cosi' come per tutti i cittadini italiani". "Quando si era sul punto di approvare la nostra proposta di legge- aggiunge- abbiamo assistito ad un teatrino tra esponenti di maggioranza e centrodestra che, alla fine, tra messaggini e giri tra i banchi, lo hanno rispedito in Commissione. Ora la richiesta arriva dal Governo nazionale e non si puo' piu' aspettare. La legge nazionale, quella che impone il metodo contributivo per i vitalizi regionali, in Abruzzo si traduce nel risparmio concreto di soldi pubblici per 1,5 milioni di euro l'anno. Qualora si approvasse anche la nostra proposta di cumulo del secondo e terzo vitalizio, il risparmio ammonterebbe a circa 500 mila euro l'anno"

Leggi Tutto »

Bando di gara europeo per la redazione del Piano regolatore di sistema portuale

Comincia il percorso per disegnare il futuro dei porti dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Ancona-Falconara Marittima, Pesaro, San Benedetto del Tronto nelle Marche, Pescara e Ortona in Abruzzo. E' stato pubblicato il bando di gara europeo per la redazione del Piano regolatore di sistema portuale che comprende la stesura del Documento di pianificazione strategica di sistema (Dpss) e la redazione con l'aggiornamento dei piani regolatori portuali di ciascuno dei porti dell'Adsp. Il Piano traccia le linee guida per il futuro dei porti in un'ottica integrata di sistema, coordinato con il territorio e con l'obiettivo di assicurare uno sviluppo sostenibile, economico, sociale, ambientale in ambito portuale. I servizi tecnici richiesti dal bando riguardano la pianificazione strategica e l'aggiornamento dei singoli Piani regolatori portuali, il rapporto ambientale di Vas-Valutazione ambientale strategica, il coordinamento tecnico-scientifico del Piano regolatore portuale di sistema (Prsp), con il necessario supporto tecnico per giungere all'approvazione finale. Il Documento di pianificazione strategica di sistema conterrà la ricognizione dello stato attuale dei porti del sistema nel contesto nazionale e internazionale, individuando e analizzando anche le tendenze evolutive portuali, i punti di forza e di debolezza e le opportunità del contesto territoriale. Saranno inoltre definiti gli obiettivi di sviluppo dell'Autorità di sistema portuale e dei singoli porti. Sulla base del Documento di pianificazione saranno aggiornati i piani regolatori di ogni porto del sistema. Il valore a base di gara del bando di gara è di 2,26 milioni di euro. Fra i criteri di aggiudicazione dell'appalto, oltre al prezzo, ci sono le capacità di individuare e superare le eventuali criticità che potrebbero condizionare lo sviluppo dei porti. La valutazione delle offerte, che devono arrivare entro l'8 gennaio 2019, comincerà il 10 gennaio. La durata del contratto d'appalto è di 390 giorni effettivi dalla firma. L'impegno contrattuale durerà, in ogni caso, fino a quando le due Regioni competenti, Marche e Abruzzo, avranno approvato il Piano regolatore di sistema portuale. 

Leggi Tutto »

Due nuovi collegamenti col Frecciarossa da Pescara

Arriva il Frecciarossa a Lecce. Il simbolo dell'Alta Velocita' made in Italy, dal prossimo 9 dicembre unira' il capoluogo salentino a Milano e Torino. Altri due Frecciargento no stop Bari-Roma circoleranno nel week-end. Dal prossimo 20 gennaio, 2 FRECCIAlink, avvicineranno Bari e Matera, Capitale europea della Cultura 2019. Un'offerta complessiva quella della Puglia che prevede piu' Frecce, piu' collegamenti nazionali e regionali insieme a una piu' efficace integrazione con le altre modalita' di trasporto e un consolidarsi della vocazione turistica del treno. Il tutto con le persone, e i loro bisogni, di nuovo centrali nel trasporto ferroviario. Si partira' dal capoluogo salentino alle 12.06 con fermate a Brindisi (p. 12.29), Bari (p. 13.32), Barletta (p. 14.06), Foggia (p. 14.39), Termoli (p. 15.25), Pescara (p. 16.14), Ancona (p.17.25), Pesaro (p. 17.56), Rimini (p. 18.20) e arrivo a Bologna alle 19.15, Reggio Emilia AV Mediopadana alle 19.42, Milano Rogoredo alle 20.22, Milano Porta Garibaldi alle 20.42, Torino Porta Susa alle 21.30 e Torino Porta Nuova alle 21.40. 

La partenza da Torino Porta Nuova e' prevista alle 9.20 con fermate a Torino Porta Susa (p. 9.30), Milano Porta Garibaldi (p. 10.20) - Milano Rogoredo (p.10.38) - Reggio Emilia AV Mediopadana (p. 11.16) - Bologna (p.11.45) -), Rimini (p.12.40) - Pesaro (p. 12.59) - Ancona (p. 13.36) - Pescara (p.14.47) - Termoli (p. 15.35) e arrivo a Foggia alle 16.19 , Barletta alle 16.49, Bari alle 17.25, Brindisi alle 18.21 e Lecce alle 18.52. Previste riduzioni dei tempi di viaggio fino a un'ora: sara' di sei ore e 47 minuti la percorrenza Frecciarossa tra Milano e Bari ei di otto ore e cinque minuti quella tra Torino e Bari. Confermati i Frecciarossa Bari - Milano e Taranto - Milano (via Potenza). 

Leggi Tutto »

Confindustria, Scurti guida la sezione Sanità

L'Assemblea della Sezione Sanità di Confindustria Chieti Pescara ha eletto presidente Giovanni Scurti - Residenza Il Giardino Spa – che sarà affiancato nel corso del suo mandato dal Vice Presidente Antonio Monteferrante - Monteferrante Srl e dai consiglieri: Cristina Coppola - Edos Srl RSA Santa Rita, Gianna D'Innocenzo - Fisioter Sas, Silvia Marinelli- Villa Rosa Srl, Ana Paula Masague' - Lido Srl, Ivo Pagliari - Casa Di Cura Privata Medaglia D'oro De Cesaris Srl, Germana Sorge- Fondazione Il Cireneo Onlus Per L'autismo.

Il neo Presidente, dopo i ringraziamenti di rito per la fiducia accordata, ha evidenziato: "E' fondamentale fare network tra imprese, crediamo nel valore dell'Associazionismo e della rappresentanza per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio all'interno di Confindustria. La sostenibilità del sistema di salute nelle sue diverse componenti, la difesa dei nostri valori industriali e di assistenza non sono variabili in conflitto, ma un'opportunità di crescita della società, del lavoro e dell'economia a condizione, però, di condividere un progetto di lungo termine fondato sulla libera scelta di cura e l'integrazione pubblico-privato, che consideri la filiera della salute come un patrimonio di tutti.
Come imprese, vogliamo contribuire alla sostenibilità e alla piena esigibilità del diritto alla salute e rendere più efficiente il sistema sanitario nel suo complesso.Vogliamo divenire sempre più punto di riferimento per progettualità, iniziative e qualità della rappresentanza, apportando la nostra esperienza e professionalità in ambito regionale e nazionale."

Alla Sezione Sanità di Confindustria Chieti Pescara aderiscono grandi e piccole imprese del settore, che danno lavoro a oltre 800 persone e rappresentano attori vitali nella filiera della salute regionale.

Leggi Tutto »