Redazione Notizie D'Abruzzo

Notte bianca da record a Pescara

 La Notte Bianca più affollata di sempre, almeno 300.000 persone in città, secondo le stime del comune di Pescara, per assistere agli eventi in corso sui 9 km di riviera chiusa. Al di là dei numeri, è sicuramente positivo il primo bilancio della quarta Notte Bianca dell'Adriatico, tra eventi, spettacoli, intrattenimento e ricettività. Loredana Bertè, Irene Grandi, Alborosie, Noyz Narcos, Frah Quintale, e poi ancora Burlesque, teatro dialettale, pizzica, sport, marching band, tutto in una notte: strade colme, piazze piene, stabilimenti balneari ovunque operativi, arrivi da ogni parte d'Abruzzo. Queste le tante immagini della speciale piazza lineare. Tutto nella massima sicurezza e tranquillità senza registrare emergenze o situazioni critiche.

Su tutta la Riviera del capoluogo adriatico, dal tramonto all'alba si sono susseguite manifestazioni e concerti, sin dal concerto di avvio dell'evento che è stato quello di Loredana Bertè che da vera divina del rock italiano ha riempito non solo l'Arena del Mare, ma tutta l'area della Madonnina di persone venute ad applaudire il suo nuovo corso musicale, che ha viaggiato insieme ai successi di sempre. Pubblico impressionante anche per i Noyz Narcosalle Naiadi, piazzaforte Arci e una delle mete dedicate alla musica per giovanissimi, i rapper hanno fatto ballare migliaia di ragazzi, com'è successo all'ex Cofa dal pomeriggio e in crescendo per gli attesissimi Frah Quintale e Alborosie, che si sono esibiti dall' una in poi. In tantissimi anche nel cuore della riviera, allo Stadio del Mare per gli show di Vincenzo Olivieri ed Edoardo Leo. Poi una energica Irene Grandi ha chiuso in bellezza

Grande attesa e presenza anche alla Meridiana dove Mattia Brigasi si è fatto intervistare da Alice Lizza, in un extra Fla bello e singolare, il beniamino di Amici non ha cantato, ma si è raccontato parlando del suo libro Novocaina, scritto a quattro mani con Andrea Passeri. Prima di lasciare spazio ad autografi, foto e burlesque. Un assaggio del Festival ha infatti colorato la piazza con l'esibizione della bellissima Vesper Julie, Candy Rose e le altre artiste portate in città da Wanna Be Americano. Piazza Le Laudi ha prima ballato la pizzica e poi riso a crepapelle con "Nu marite pe' Catarine", esilarante e intramontabile spettacolo comico dellaCompagnia di Teatro Dialettale San Rocco delle Piane. Bene anche lo sport sia a Largo Paolucci, con la Fight Nightdi Endas Abruzzo che Piazza della Rinascita, in collaborazione con il Coni. Tante sono state anche le altre attrazioni: tangueros, trampolieri, marching band, gruppi brasiliani che hanno percorso tutta la riviera, portando musica e animazione fra la gente.

Leggi Tutto »

Pescara, 22enne arrestato per stalking

Un 22enne è stato arrestato con le accuse di stalking, minacce gravi, danneggiamento, tentata violazione di domicilio, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. In manette a Pescara la notte scorsa è finito un pescarese che aveva tentato di introdursi all'interno di un'abitazione privata dove vive la donna vittima delle minacce con la propria famiglia, da tempo sottoposta ad atti persecutori da parte del giovane.

Gli agenti sono riusciti ad intervenire prima che il giovane riuscisse ad entrare dentro la casa, dopo aver già scardinato il portone a calci. Davanti ai poliziotti il giovane ha continuato a minacciare di morte la donna, la quale, essendo in stato di gravidanza è stata poi costretta a ricorrere alle cure del 118 per un malore. Il 22enne, dopo ulteriori minacce, ha tentato di fuggire, ma bloccato si è scagliato anche contro gli agenti procurando loro lesioni dopo averli colpiti con dei pugni.

Successivi accertamenti hanno poi permesso di appurare che già da tempo la donna era sottoposta a continue minacce, intrusioni in casa e persecuzioni da parte del giovane, verosimilmente a causa di attenzioni non ricambiate.

Leggi Tutto »

Un bando pubblico per gli impianti di Prati di Tivo

Un bando pubblico pluriennale per far tornare la gestione degli impianti ai privati, un bando che possa mettere sul piatto anche altri servizi: beni e strutture di proprietà dei Comuni e dei consorzi delle Amministrazioni separate di Pietracamela e Fano Adriano perché gli impianti, da soli, non sono remunerativi e non consentirebbero una gestione economicamente sostenibile. Nella serata di venerdì 13 luglio, a Prati di Tivo, la Provincia ha chiamato a raccolta i soci della Gran Sasso teramano (società in liquidazione e in procinto di essere trasformata in una srl, una formula più snella e meno costosa rispetto alla precedente Spa) ha presentato conti e costi dopo un anno mezzo di gestione diretta e avanzato proposte per il futuro. In una sala (messa a disposizione della Siget) piena di operatori, associazioni, Sindaci (Pietracamela, Michele Petraccia; Crognaleto, Giuseppe D'Alonzo; Isola del Gran Sasso, Roberto Di Marco; Castelli, Rinaldo Seca; il vicesindaco di Fano Adriano, Angelo Mastrodascio) alla presenza del presidente della DMC del Gran Sasso, Erminio Di Ludovico e del direttore Claudio Ucci, è stato tratteggiato un possibile orizzonte per il comprensorio montano teramano che da anni perde turisti e imprenditori disposti a investire. "Certamente non saranno gli impianti a fare la differenza ma un progetto strategico che ci deve vedere insieme, tutti i soggetti pubblici coinvolti, a partire dai Comuni, dalla Regione, dalle Dmc e dal Parco, visto che la Provincia non ha alcuna competenza e nemmeno risorse professionali per occuparsi di turismo" ha sottolineato il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino. In agenda anche la questione del Piano antivalanghe e il progetto, di cui la Provincia è soggetto attuatore: ieri sera il progetto è stato esposto alla visione dei partecipanti e il progettista, Marco Cordeschi, lo ha illustrato nel dettaglio rispondendo agli interrogativi delle associazioni ambientaliste (Cai e Wwf) e dei presenti circa funzionalità, impatto e costi. Massimo Fraticelli ha chiesto che venga sottoposto all'esame della Vinca (valutazione incidenza ambientale) per fugare ogni dubbio e che comunque il rilancio della montagna avvenga all'interno di un quadro di valutazione più ampio che ricomprenda quello sul modello di sviluppo. 

Leggi Tutto »

Ruzzo Reti, migliora la situazione finanziaria ma resta la scarsa liquidità

Situazione finanziaria in progressivo miglioramento ma restano i nodi critici legati alla scarsa liquidità. Questa la sintesi, emerge dal bilancio di Ruzzo Reti Spa approvato all'unanimità dall'assemblea dei soci con la sola astensione del sindaco di Teramo. "Anche se la redditività operativa passa da 2.843.785 euro a 1.024.805 euro e l'esercizio 2017 chiude con una perdita di 2.522.837 euro, dovuta in parte alla sospensione della fatturazione per le utenze del cratere che ha determinato minori incassi per 1.691.674 euro, è altrettanto vero che l'adeguamento tariffario intervenuto quest'anno sta già correggendo lo squilibrio e i dati negativi contabili sono compensati dal raggiungimento degli obiettivi programmati su vari fronti", si legge nella nota dell'azienda acquedottistica sottolineando che il debito complessivo della società scende: da 101.504.812 euro passa a 94.318.623 (-7.186.189 euro). Nel corso della seduta assembleare, i soci hanno approvato anche il modello organizzativo adottato in ossequio al decreto legislativo 231/2001 e il relativo codice etico. Inoltre, unanimemente, i Sindaci hanno ribadito la necessità di trovare soluzioni definitive ai problemi riguardanti le captazioni del Gran Sasso, senza che ciò debba incidere sulle casse di Ruzzo Reti e, di conseguenza, della cittadinanza teramana. 

Leggi Tutto »

Addio a Pio Rapagnà

Si è spento nella notte, a causa di una malattia, l'ex parlamentare radicale Pio Rapagnà; aveva 73 anni. Abruzzese, di Roseto degli Abruzzi, era stato eletto deputato con il movimento di Pannella nell'aprile 1992 e aveva concluso il mandato anticipatamente nel 1994, per lo scioglimento delle Camere. La sua attività politica è stata sempre caratterizzata da battaglie civili e sociali in difesa degli inquilini senza casa o per la deviazione del traffico dei mezzi pesanti dalla Statale 16 Adriatica. Fondatore dei movimenti civici 'Mia Casa' e 'Città per vivere', si fece anche promotore del Comitato per i referendum regionali contro i costi della politica. 

 "Caro Pio sei stato un cavaliere indomito contro la corruzione e l'ingiustizia, per l'aria e la politica pulita, per i diritti delle persone a partire da quelle più povere e deboli. Un fuoriclasse di agitatore che, senza una grande organizzazione alle spalle, con una fantasia infinita, ha trovato i modi per far vivere le lotte e far balzare fuori le ingiustizie". Così il segretario nazionale di Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Maurizio Acerbo, scrive su Facebook ricordando Pio Rapagnà. "Eri un artista della solidarietà attiva e della contestazione - lo ricorda ancora Acerbo - Ma anche un militante e un sindacalista che viveva a contatto con i problemi quotidiani delle persone e che con competenza studiava e proponeva. Sei stato un grande compagno, una persona perbene e un esempio di attivista e cittadino. Ci mancherà la tua sciarpa rossa"

A Pio Rapagnà dico grazie e gli stringo la mano. E' stato un esempio vivente di come le questioni di tutti possono diventare proprie, tutto il tempo lo ha dedicato per una grande e permanente battaglia civile, con e senza ruoli istituzionali. Io non sono mai stato prossimo alla sua collocazione culturale e politica, ma ho sempre condiviso la modalità del suo fare battaglia. E' stato una figura della politica a tutto tondo, una figura della bella politica". Così, a margine di una conferenza stampa a Pescara, il senatore Luciano D'Alfonso, presidente della Regione Abruzzo, ha ricordato Pio Rapagnà

Leggi Tutto »

Pescara, riqualificazione strade per 450 mila euro

Al via i lavori di riqualificazione per oltre 450.000 euro di alcune strade strategiche di Pescara. Si parte lunedì 16 luglio da via Trieste. Si tratta di un progetto di 840.000 complessivi, aggiudicato alla Punto S.r.l. di Caserta, per un importo che da contratto e al netto dei ribassi è pari a 451.000 euro. A illustrare il piano dei lavori il sindaco Marco Alessandrini, il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli, l'architetto progettista Gianluca Michetti. "Si parte da via Trieste - dice Alessandrini - ma si toccano anche zone meno centrali della città con questi lavori. Si parte da qui perché è la prima via dopo via Roma a non essere stata riqualificata, che si trova in condizioni precarie. Sarà dunque questa l'occasione di svolgere lavori attesi da tempo, la via cambierà in meglio, sarà su un unico livello fra marciapiede e strada, zona 30, con parcheggi e arredi". Le opere riguardano anche via Passolanciano (case popolari), via Calderone con la realizzazione della strada di collegamento tra via di Sotto e Strada Pandolfi (chiesa di San Giovanni Battista), il parcheggio di via delle Casette vicino alla scuola, via Salvatore Tommasi (tra via Bernabei e via Vespucci) e un miglioramento all'accesso della scuola Montale Carducci (comprensivo 10 di strada vicinale Bosco) dove si prevede un nuovo ingresso dallo slargo parcheggio di via del Santuario (a causa della trafficata e piccola strada vicinale Bosco) per gli alunni della scuola secondaria. Molte di queste opere riguardano riqualificazioni di strade e marciapiedi dissestati. 

Leggi Tutto »

Pagano: Forza Italia riparte dal territorio e dagli amministratori locali

"Anche in Abruzzo gli Stati Generali perché Forza Italia riparte dal territorio e dagli amministratori locali". Lo ha detto il Coordinatore regionale di Forza Italia Nazario Pagano a margine dell'evento del partito azzurro organizzato all'Aurum a Pescara. "Pensiamo che Forza Italia - ha spiegato Pagano - non solo oggi reciti un ruolo da protagonista, ma rinnovandosi lo reciterà anche in futuro. Il partito si è riunito oggi perché vuole rinnovarsi ed è in grado di dimostrare ai tanti cittadini abruzzesi che è molto radicato sul territorio con le centinaia di amministratori locali tra consiglieri comunali, assessori, sindaci, consiglieri regionali nonché i quattro parlamentari eletti lo scorso 4 marzo". "Un partito che vuole ribadire il suo ruolo nel territorio abruzzese e che non è sparito - ha proseguito il coordinatore regionale di Fi -. Noi con oltre 850 preferenze in comuni anche minori abbiamo dimostrato che Forza Italia ha tanti uomini e donne capaci di intercettare il consenso della gente perché operano stando tra la gente". Quanto alle future elezioni regionali, il senatore Pagano ha quindi incalzato: "I nostri dirigenti politici sono già proiettati alla campagna elettorale che ci porterà alle regionali e, il prossimo anno, alle elezioni in comuni come Pescara e Montesilvano: gli Stati generali di oggi sono un segnale di ripartenza perché in questo momento il centrodestra intende svolgere un ruolo da protagonista per vincere le prossime campagne elettorali". "Prima si torna al voto e meglio è - ha concluso Nazario Pagano - poiché la Regione in questo momento non riesce a fare leggi: le mancate dimissioni del presidente D'Alfonso sono un danno per il suo partito e per l'intero Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Project financing per l’ospedale di Chieti, D’Alfonso: progetto terminato

"La contrarietà non mi meraviglia, mi meraviglia che siamo riusciti a portare a termine il progetto. Ogni volta che si è dovuta progettare una nuova cittadella ospedaliera ci sono voluti 30 anni, qui il progetto è stato elaborato in 50 mesi". Lo afferma il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso a proposito del nuovo policlinico di Chieti. Rispondendo ai cronisti per quanto riguarda le polemiche sullo strumento del project financing, il governatore ha sottolineato che "nelle altre regioni è stata inciampata una sola procedura su dieci. E' un problema di scuole alte da fare per capire il project financing - ha aggiunto - strumento che non affida i lavori, ma il progetto, e poi si va a fare una gara internazionale". 

Leggi Tutto »

Sospiri: Forza Italia rappresenta la spina dorsale del saper fare politica

"Forza Italia rappresenta la spina dorsale del saper fare politica. L'Abruzzo è in una situazione di grande difficoltà: è una regione regredita che non ha agganciato la piccola ripresa che in Italia c'è stata e dopo quattro anni all'opposizione non c'è stato alcun miracolo economico che veniva sbandierato". Lo ha detto il consigliere regionale di Forza Italia Lorenzo Sospiri nel corso dell'assemblea degli stati generali del partito azzurro a Pescara. "Oggi non si improvvisa una classe di governo: certamente la si rinnova nelle facce e nelle prassi, ma serve serietà e competenza. Mi auguro - ha continuato Sospiri - che i quattro anni di opposizione di Forza Italia non diventino cinque a causa del presidente D'Alfonso che continua a permanere in una situazione di illegalità. Prima o poi le commissioni al Senato inizieranno a lavorare e lui dovrà prendere atto che è incompatibile".  A proposito delle prossime elezioni regionali Sospiri ha spiegato qual è per Forza Italia il presupposto per vincere: "Vogliamo trasformare i quattro anni di opposizione in Comune e alla Regione in cinque anni di vittoria e di buon governo della destra. Posso candidarmi o meno - ha concluso - ma sicuramente lo farò lì dove sono certo di poter dare un contributo alla coalizione: vogliamo dare all'Abruzzo una buona destra fatta di gente seria, che le cose le dice e le fa". 

Leggi Tutto »