Redazione Notizie D'Abruzzo

Presto il contratto di sviluppo per il turismo montano e sostenibile

"Il contratto di sviluppo costituisce una opportunità per l'Abruzzo per la valorizzazione del suo territorio che comprende tre Parchi nazionali, un parco regionale e ben 97 aree protette". Lo ha affermato il vice presidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, nella riunione indetta per la presentazione del CIS -  Contratto Istituzionale di Sviluppo - per il Turismo Montano e Sostenibile. Presente anche l'assessore al turismo, Giorgio D'Ignazio e il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso.

Il CIS è uno strumento concepito per accelerare e ottimizzare l'utilizzo delle risorse e degli investimenti pubblici, grazie ad una radicale semplificazione delle procedure, corsie preferenziali in tema di investimenti, possibilità di realizzazione di opere pubbliche.

Il documento - proposto dalla Regione Abruzzo - è stato sottoscritto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Coesione territoriale e del Mezzogiorno, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del Territorio e del Mare, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalle Province dell'Aquila, di Pescara, di Chieti e di Teramo, e da INVITALIA - Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.

Questo contratto, il primo che il Governo sottoscrive con le Regioni in materia turistica, è un'opportunità unica per valorizzare e incrementare il turismo sostenibile con particolare riferimento alle aree montane. E per il suo successo è indispensabile il supporto di tutti gli attori del territorio.

All'esito della riunione odierna, l'Abruzzo potrà presentare un pacchetto di proposte per valorizzare e incrementare il turismo montano e sostenibile, mettendo insieme tutti i progetti riguardanti le aree interne, utilizzando tutti gli strumenti di finanziamento disponibili (Masterplan per il Mezzogiorno, fondi Fas, Fesr, Psr), oltre alle risorse statali in cofinanziamento con soggetti privati. 

Leggi Tutto »

‘Art in act’, mostra sull’arte del mosaico contemporaneo a Roseto

"Art in Act 006" a Villa Paris di Roseto degli Abruzzi, mostra sull'arte del mosaico contemporaneo e delle nuove tendenze interpretative sarà inaugurato sabato 14, sarà inaugurata, alle ore 18:00. La mostra accoglie le opere dei partecipanti al quarto premio internazionale GAeM - Giovani Artisti e Mosaico - di Ravenna e le sezioni speciali dedicate a Dusciana Bravura, Matylda Tracewska, Sara Vasini e Bruno Zenobio. Questa mattina, a Pescara, in Regione, la conferenza stampa di presentazione dell'evento ad opera dell' assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, del direttore artistico di "Art in Act" Andrea Cingoli, della curatrice della mostra Linda Kniffitz e dell'artista Bruno Zenobio.

"Una iniziativa dall'elevato rilievo culturale come questa  - ha esordito D'Ignazio - dimostra, una volta di più, che l'arte può rappresentare davvero il valore aggiunto della nostra offerta turistica. D'altronde, l'Abruzzo sta uscendo solo ora da ferite profonde legate al terremoto ed ad altre vicende traumatiche - ha proseguito - ed è nostro dovere impegnarci per "coccolare" un po' di più il turista che sceglie di trascorrere le proprie vacanze da noi". 

La rassegna, inserita nell'ambito della sesta edizione di "Art in Act", è organizzata dalla fondazione Cingoli, in collaborazione con il MAR - Museo d'arte della città di Ravenna ed il Centro Internazionale di documentazione sul Mosaico ed è stata curata da Linda Cruz e Daniele Torcellini, che sono anche gli ideatori del concorso nato il 2011. Il GAeM, infatti, ha come obiettivo quello di portare alla luce le ricerche di artisti under 40 che adottano il mosaico come mezzo espressivo. Il concorso, a cadenza biennale, è rivolto ad artisti che propongono opere realizzate nei modi più tradizionali del mosaico, o opere in cui siano impiegati materiali e tecniche non convenzionali, che abbiano però nell'estetica musiva un punto di riferimento.

La mostra di Villa Paris è arricchita da quattro sezioni speciali dedicate a Dusciana Bravura, Matylda Tracewska, Sara Vasini, ed all'artista rosetano, di levatura internazionale Bruno Zenobio. Il percorso della rassegna propone, unitamente alle quattro sezioni speciali, le opere dei partecipanti al concorso allestito a Ravenna tra cui si segnala la presenza dell'artista abruzzese Giulia Buonanno. La mostra chiuderà i battenti il 31 ottobre e offrirà la possibilità, con la riapertura delle scuole, di programmare visite guidate alle scolaresche che ne facciano richiesta con l'eventuale intervento degli artisti.

Leggi Tutto »

Gemellaggio Montesilvano- Zocca, i ragazzi del centro musicale L’Assolo incontrano Vasco Rossi

Un’esperienza memorabile quella che hanno vissuto i ragazzi di Montesilvano che studiano al Centro Musicale L’Assolo. Accompagnati dal direttore artistico della scuola musicale, Simone Pavone, ieri pomeriggio hanno incontrato Vasco Rossi a Zocca. L'incontro con il grandissimo cantautore italiano, titano della musica Rock, è stato organizzato dalla scuola musicale Massimo Riva insieme al sindaco e alla giunta comunale di Zocca.

«Ancora una volta il gemellaggio tra le città di Montesilvano e di Zocca  -  sottolinea l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis -  nato sotto il segno della musica, grazie al premio Massimo Riva, ideato tre anni fa, ha dato i suoi meravigliosi frutti per i nostri concittadini. I ragazzi del Centro Musicale L’Assolo hanno avuto la splendida opportunità di conoscere dal vivo il grandissimo Vasco Rossi, esibendosi davanti a lui e mostrandogli il lavoro fatto proprio nell’ambito delle iniziative connesse al gemellaggio tra le due scuole e le due città».

«Abbiamo organizzato un mini concerto -  specifica Simone Pavone -  che ha visto i ragazzi esibirsi nei più celebri brani di Vasco Rossi, ma anche in quelli che abbiamo costruito  durante il campus legato al Premio Riva. E’ stato un vero onore per  noi e fonte di enorme soddisfazione ricevere l’apprezzamento da Vasco Rossi che ha sottolineato il valore di queste iniziative che possono diffondere il nome di Massimo Riva e della scuola che lui stesso ha voluto far nascere».

I ragazzi di Montesilvano che hanno incontrato Vasco Rossi sono Mario e Diego Colagrande, Stefano e Davide Ranalli, Jacopo Abbonizio, Martina e Lara Pavone, accompagnati da Vanina Rizzo, Anna Ruggieri, Nino Colagrande e Pia Laporta.

Leggi Tutto »

In Abruzzo ci sono 307.700 ultrasessantacinquenni

In Abruzzo ci sono 307.700 ultrasessantacinquenni, e di questi solo 9.500 persone ricevono servizi di assistenza domiciliare, pari al 3,1% della popolazione over 65. Sono i dati del Ministero della Salute, riferiti al 2017, resi noti oggi da Italia Longeva, network scientifico dello stesso Ministero, dedicato all'invecchiamento attivo e in buona salute. L'indagine, avviata lo scorso anno con l'obiettivo di comprendere in concreto come siano organizzati i servizi di assistenza a domicilio, prende in esame 35 aziende sanitarie presenti in 18 Regioni, che offrono servizi territoriali a circa 22 milioni di persone, ossia oltre un terzo della popolazione italiana.

Per l'Abruzzo l'indagine propone un focus sulle Asl di Pescara e Chieti, la cui popolazione è costituita da anziani rispettivamente per il 23 e il 24%, i quali sono anche i principali fruitori dei servizi di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) (over-65 rispettivamente il 91 e l'82% delle persone assistite in casa). Dal punto di vista dei servizi, la Asl di Chieti primeggia per numero di prestazioni ADI garantite tra quelle più rilevanti dal punto di vista clinico-assistenziale (il 100%), seguita, con il 97%, dall'Asl di Pescara. Il 50% delle prestazioni possono essere erogate sia dal servizio sanitario, sia da operatori privati; i restanti servizi sono invece a maggior carico degli operatori privati. Entrambe le Asl sono leggermente sopra la media nazionale per costo medio di ciascun caso trattato (898 euro per la Asl diPescara e 990 euro per la Asl di Chieti contro la media nazionale di 857 euro), mentre sono abbondantemente sopra la media nazionale per numero di ore dedicate ogni anno al singolo assistito (34 ore per la Asl di Chieti e 41 ore per la Asl di Pescara, contro una media nazionale di circa 26 ore).

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, una messa in suffragio il 18

Per la prima volta all'interno dell'area dell'Hotel Rigopiano, che era stata sottoposta a sequestro, con l'autorizzazione della Procura della Repubblica di PESCARA e della Compagnia Carabinieri di Penne, mercoledì 18 luglio alle 16.49, ora presumibile della valanga del 18 gennaio del 2017, verrà celebrata un messa in memoria delle 29 vittime della tragedia. La notizia è stata resa nota questo pomeriggio attraverso la pagina Facebook "Rigopiano in attesa del Fiore", dell'associazione parenti delle vittime di Rigopiano che invitano tutta la comunità Vestina a partecipare al momento commemorativo. 

Leggi Tutto »

Tocco: Verso la riqualificazione di via Spagna e corso Strasburgo

«Un altro tassello nel progetto di riqualificazione e rivalorizzazione della nostra città». A parlare è il consigliere Adriano Tocco che sottolinea: «La nostra Amministrazione intende attuare una serie di interventi di risistemazione di via Spagna e di corso Strasburgo fino al nuovo sottopasso della stazione ferroviaria. Con il progetto andremo a realizzare i marciapiedi di via Spagna che i residenti attendono da anni, tutelando quindi la loro sicurezza. Il completamento delle opere di urbanizzazione di via Spagna è un’altra delle grandi opere incompiute che questa Amministrazione ha voluto realizzare e non lasciare sospese nel tempo, come avvenuto per lunghi anni. Via Spagna è oggi una strada sempre più trafficata dalle auto e utilizzata dai pedoni. La realizzazione di questi marciapiedi è la risposta concreta dell’Amministrazione comunale alle istanze avanzate dai cittadini. Il progetto prevede anche la sistemazione dell’area stradale retrostante la stazione ferroviaria».

I lavori che potrebbero partire già nel prossimo autunno prevedono anche interventi tesi a potenziare, disciplinare e migliorare la fruibilità dell’area dietro la stazione. «Nel progetto, ovviamente -  dice ancora Tocco -  verrà riservata una particolare attenzione ai percorsi ciclabili e pedonali, convinti del grandissimo valore che la mobilità sostenibile ricopre nella vivibilità di una città. La città di Montesilvano si sviluppa per lo più in pianura, ecco perché bisogna cogliere tutte le possibilità per potenziare la slow mobility della città».   

Leggi Tutto »

Il sindaco Maragno consegna alla Guardia di Finanza la concessione balneare 124 bis

E’ Montesilvano la prima città d’Abruzzo ad avere uno stabilimento balneare della Guardia di Finanza. Questa mattina, alla presenza del sindaco Francesco Maragno, del comandante regionale della Guardia di Finanza Gen. Flavio Aniello, del Capitano di Fregata della Capitaneria di Porto, Giuseppe Barretta e del Primo Maresciallo Vincenzo Giordano, si è svolta la cerimonia di consegna della concessione balneare n. 124 bis ai finanzieri. 

Tra gli stabilimenti balneari Bagni Bruno e Luna Rossa, all’altezza di via Isonzo,  è stato scoperto il cartello che delimita la concessione su cui sorgerà il primo lido dedicato ai finanzieri d’Abruzzo e su cui è riprodotta l’immagine illustrativa dello chalet che verrà realizzato nei prossimi mesi.

«Con questa consegna -  sottolinea il primo cittadino Francesco Maragno  - portiamo a compimento una procedura rimasta in sospeso da oltre un decennio, ma mai concretizzata. Nella duplice veste di sindaco e di ispettore della Guardia di Finanza è per me motivo di orgoglio affidare formalmente  questa concessione alle Fiamme Gialle che quotidianamente, insieme alle altre forze di polizia, lavorano con impegno sia per mare che a terra per garantire la sicurezza della nostra comunità».

Il Generale Flavio Aniello ha dichiarato: «La Guardia di Finanza ha avviato un intenso programma di protezione sociale su tutto il territorio nazionale. Il benessere dei militari e dei propri familiari, sia dal punto di vista psico-fisico che economico, è un obiettivo di carattere interno che riverbera sicuri effetti positivi anche sulle altre mission istituzionali affidate al Corpo a tutela dell’erario  e dei cittadini onesti. Sono particolarmente fiero ed orgoglioso di quanto è stato consentito in questa splendida città».

 

Leggi Tutto »

Aifa, nel 2017 +1,2% spesa totale dei farmaci

 

Nel 2017, in Italia, la spesa farmaceutica totale - pubblica e privata - e' stata pari a 29,8 miliardi di euro, aumentando dell'1,2% rispetto all'anno precedente. Il 75% e' stato rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale, ma la spesa a carico dei cittadini, comprendente la spesa per compartecipazione, per i medicinali di classe A acquistati privatamente e quella per i farmaci di classe C, e' stata di 8.806 milioni euro, registrando un aumento del 7,1% rispetto al 2016. La spesa per l'acquisto di medicinali da parte delle strutture sanitarie pubbliche (pari al 40% della spesa farmaceutica totale) e' invece stata di 12,1 miliardi di euro (194,6 euro pro capite) e ha fatto registrare nel corso dell'anno un decremento dello 0,7% rispetto al 2016. E' quanto emerge dal Rapporto Nazionale 2017 'L'Uso dei Farmaci in Italia', realizzato dall'Osservatorio Nazionale sull'impiego dei Medicinali (OsMed) dell'Aifa. Il documento, presentato oggi a Roma, sottolinea inoltre che in media, per ogni cittadino italiano, la spesa per farmaci e' ammontata a circa 492 euro. La spesa farmaceutica territoriale complessiva e' stata pari a 21 miliardi 715 milioni di euro, in calo rispetto all'anno precedente dell'1,4%. La spesa pubblica territoriale, comprensiva della spesa dei farmaci erogati in regime di assistenza convenzionata e in distribuzione diretta e per conto di classe A, e' stata di 12 miliardi 909 milioni di euro, ossia il 59,4% della spesa farmaceutica territoriale, e ha registrato, rispetto all'anno precedente, una sensibile riduzione del 6,5%, dovuta principalmente alla diminuzione della spesa per i farmaci in distribuzione diretta e per conto (-13,7%).

Nel complesso della popolazione, si legge ancora nel rapporto, la prevalenza d'uso dei farmaci e' stata in media del 66,1% (61,8% negli uomini e 70,2% nelle donne), passando da circa il 50% nella popolazione fino ai 54 anni, a oltre il 95% nella popolazione anziana con eta' superiore ai 74 anni (ovvero la quasi totalita' degli over 74 assume almeno un medicinale). Le dosi di medicinali consumate al giorno ogni 1.000 abitanti sono state 1.708,2 (ovvero, considerando anche i consumi in ospedale e quelli a carico del cittadino, in media ogni soggetto, inclusi i bambini, ha assunto al giorno circa 1,7 dosi di farmaco), il 66,2% delle quali erogate a carico del Servizio Sanitario Nazionale, mentre il restante 33,8% e' relativo a dosi di medicinali acquistati direttamente dal cittadino (acquisto privato di classe A, classe C con ricetta e automedicazione). Per quanto riguarda l'assistenza territoriale complessiva, pubblica e privata, sono state dispensate quasi 2 miliardi di confezioni, in aumento rispetto all'anno precedente del +3,2%. Tale andamento e' determinato principalmente dall'aumento delle confezioni dei farmaci di classe A erogati in distribuzione diretta e per conto (+21,5%), dei farmaci di automedicazione (+10,4%), dei farmaci in classe C con ricetta (+7,8%) e dei farmaci di classe A acquistati privatamente dal cittadino (+2,8%), mentre e' stabile il numero di confezioni erogate in assistenza convenzionata (-0,2%). Differenze di genere sono evidenziabili nella fascia di eta' tra i 15 e i 64 anni, nella quale le donne mostrano una prevalenza media d'uso superiore a quella degli uomini, con una differenza in termini di punti percentuali del 10%. Nella popolazione pediatrica si registra una prevalenza d'uso dei medicinali del 49,9%, maggiore nei maschi rispetto alle femmine (50,7% vs 48,9%), con un picco nel primo anno di eta': la meta' dei bambini ha ricevuto almeno una prescrizione nel corso dell'anno. L'uso di antimicrobici e' concentrato maggiormente nei primi quattro anni di vita e dopo i 75 anni. Si conferma una maggiore prevalenza d'uso nelle donne di farmaci antineoplastici e immunomodulatori (tra i 35 e i 74 anni), per il Sistema Nervoso Centrale (a partire dai 35 anni) e per l'apparato muscolo-scheletrico. La spesa farmaceutica pubblica regionale erogata in regime di assistenza convenzionata e' stata pari a 8 miliardi 116 milioni di euro, a fronte di 580 milioni di ricette emesse e 1,1 miliardi di confezioni di farmaci dispensati. Per i farmaci in regime di assistenza convenzionata di Classe A-SSN, la Puglia e' la Regione con la quantita' massima di consumi (1.088,3 DDD/1.000 abitanti die), seguita dall'Umbria (1.078,2 DDD/1.000 abitanti die) e dalla Calabria (1.060,3 DDD/1.000 abitanti die). La spesa lorda pro capite maggiore si registra in Campania (204,09 euro pro capite), seguita da Puglia (203,68 euro pro capite) e Abruzzo (201,78 euro pro capite). La Provincia autonoma di Bolzano e' quella con livelli di spesa e consumi meno elevati, pari a 123,30 euro pro capite e 720,3 DDD/1.000 abitanti die. Le Regioni del Nord registrano livelli inferiori di spesa convenzionata rispetto alla media nazionale; Sud e Isole mostrano valori di spesa superiori. Si confermano significative differenze regionali di consumo e spesa per categoria terapeutica. 

Leggi Tutto »

Rapporto Agcom, internet è il mezzo piu’ amato dai pubblicitari

Internet è il mezzo piu' amato dai pubblicitari secondo la Relazione Agcom la pubblicità nel 2017 tiene ma solo grazie al web. La pubblicità sull'online cresce a due cifre e vale ora 2,2 mld (basti pensare che la raccolta pubblicitaria di quotidiani, periodici e radio assieme non arriva a 1,9 mld), mentre la televisione perde un 2% di ricavi. Il calo comporta comunque una significativa differenza tendenziale tra tv free (-3,5%) e tv pay (-0,2%). In generale, gli investimenti pubblicitari globali appaiono sempre più re-indirizzati dai media tradizionali alle piattaforme online, che complessivamente crescono di oltre il 12%. Google e Facebook "sono naturalmente i principali beneficiari di questo trend" ha affermato il presidente dell'Agcom. Che è tornato a sottolineare la crisi del comparto dell'editoria, che deve essere oggetto, dice, di una 'policy' dedicata. Il valore economico del settore dell'editoria quotidiana e periodica nel 2017 registra una ulteriore flessione: 3,6 miliardi di ricavi complessivi, ossia il -5,2%. Il settore dei quotidiani in particolare registra una ulteriore contrazone dei ricavi, dell'8,9%. 

Il settore, ha detto Cardani illustrando la Relazione "nell'ultimo decennio ha perso all'incirca metà del suo peso economico". Ed "essendo qui in gioco non solo i destini di una filiera industriale, ma anche quelli di un bene di valore strategico e sociale quale l'informazione, la crisi di questo comparto e la contestuale ascesa di Internet quale tendenziale mezzo sostitutivo, si configura quale tema di policy che interroga in primis Governo e Parlamento e che richiede una riflessione di ampio respiro" ha osservato Cardani. Ai giornali si preferisce per molti versi internet (la cui credibilità nell'informazione è comunque ancora inferiore agli organi di stampa) e anche per la fruizione di video molti italiani puntano sullo streaming. Crescono in Italia gli accessi a banda larga e ultralarga da rete fissa: nel 2017 si è registrato un +3,8%. Gli abbonati broadband su rete fissa aumentano di circa un milione e raddoppiano gli accessi ultrabroadband (da 2,3 a 4,5 milioni). Alla base c'è la crescente domanda di contenuti video online su rete fissa (+30%). Il consumo di dati da parte degli utenti è cresciuto in misura ancora maggiore (+48% circa) nella telefonia mobile. 

A spiegare l'aumento di abbonati a internet veloce (sopra i 30 megabit) e superveloce, anche il diffondersi di servizi e copertura delle nuove reti (NGA che comprendono sia Fixed wireless access che broadband e fibra). Il numero totale di servizi all'ingrosso NGA è aumentato dell'80% in un anno e la copertura nel 2017 ha raggiunto l'87% delle famiglie, attestando così l'Italia al di sopra della media UE (80%). Cardani conia la definizione di 'tv liquida', che "è ormai una realtà 'consolidata'. Crescono le forme di accesso non tradizionali alla tv; in tal senso il 2017 può essere ricordato anche come l'anno della definitiva consacrazione della 'televisione liquida', con una stima di circa 3 milioni di cittadini che guardano abitualmente la tv in streaming e in numero 3/4 volte superiore (dai 9 ai 12 milioni n.d.r.) che scaricano abitualmente contenuti televisivi sui propri device". "La televisione tradizionale manifesta comunque importanti segni di tenuta sia in termini di valore economico sia in termini di ascolti, con una audience media nel prime time serale stabilmente sopra i 25 milioni di contatti, come a fine 2016". Anche "la radio, come già nel 2016, registra segnali di tenuta e consolidamento delle proprie posizioni tradizionali sia in termini di ricavi complessivi (626 milioni di euro, -0,7%), sia in termini di audience"

Leggi Tutto »

Accordo di collaborazione tra l’Università di Teramo e le Università thailandesi Kasertsart University e Chulalongkorn University

Al via un accordo di collaborazione tra l'Università di Teramo e le Università thailandesi Kasertsart University e Chulalongkorn University, entrambe situate a Bangkok, per attività di alta formazione congiunta, programmi di ricerca, mobilità del personale docente e di studenti della Facoltà di Bioscienze e in particolare del Corso di laurea magistrale in Food Science and Technology è stato siglato ieri sera a Teramo nella sede del Rettorato. Alla firma erano presenti il prorettore vicario dell'Università di Teramo Dino Mastrocola, la delegata all'internazionalizzazione e programmi di studio congiunti Paola Pittia e una delegazione guidata da Polkit Sangvanic, direttore della Facoltà di Scienze della Chulalongkorn University, e da Pinthip Rumpagaporn in rappresentanza del presidente della Kasertsart University. Nell'occasione è stata sviluppata un'approfondita discussione sull'istituzione di un Corso di laurea magistrale internazionale con titolo congiunto che prevede un periodo di studio in una delle due università tailandesi, offrendo così agli studenti la possibilità di acquisire importanti competenze nell'ambito delle Scienze e tecnologie alimentari a livello internazionale. 

Leggi Tutto »