Redazione Notizie D'Abruzzo

Laureandi europei nella Marsica

Una partnership per la formazione e il perfezionamento delle conoscenze degli studenti europei sul sistema legale italiano è stata stipulata tra Associazione nazionale giovani avvocati sezione di Avezzano (Aiga) e Agenzia per la mobilità e la formazione internazionale (Amfi). L'accordo, inquadrato nel progetto Erasmus, prevede l'accoglienza nella Marsica di laureandi in legge per svolgere pratiche professionalizzanti. Quest'anno l'Amfi ha trovato nell'Aiga un partner indispensabile per accogliere le richieste di studenti provenienti da atenei europei d'eccellenza come la "1 Decembrie 1918" University of Alba Iulia, Romania. 

Leggi Tutto »

Università di Teramo nel progetto UE sui carburanti liquidi

C'è anche la Facoltà di Bioscienze e tecnologie agroalimentari e ambientali dell'Università di Teramo nel progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea per la produzione di carburanti liquidi a partire da lignite, biomasse e rifiuti organici. Al progetto - finanziato dall'UE per un milione e 750.238 euro ‒ partecipano anche il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di L'Aquila (referente la professoressa Katia Gallucci), l'Università di Darmstadt (Germania), l'Università di Ulster (Regno Unito), i centri di ricerca polacco e greco di Zabrze e Thermi e le industrie tedesche RWE Power AG e Thissenkrupp Industrial Solutions AG di Essen. 

Leggi Tutto »

Ruba smartphone al centro commerciale, scatta l’accusa di rapina 

Deve rispondere di rapina impropria il rumeno di 21 anni che nel pomeriggio del 30 giugno è stato arrestato dalla Polizia dopo aver rubato due smartphone molto costosi, per un valore complessivo di 1.800 euro, all'interno del negozio Mediaworld del centro commerciale Megalò di Chieti.

L'accusa di rapina è scattata perchè Ilie ha aggredito, strattonandolo, l'addetto alla sicurezza del centro commerciale che lo aveva fermato nei pressi dell'uscita, ben oltre la linea delle casse. I due smartphone, prelevati dall'espositore dopo aver disattivato il sistema di allarme, erano stati nascosti dentro un borsone schermato ma il centro commerciale è dotato di un sistema di sensori che permette di rilevare anche tali borsoni che di solito vengono usati per portare via oggetti rubati e privi della placca antitaccheggio. Il rumeno è difeso dall'avvocato Tullio Zampacorta. 

Leggi Tutto »

Pubblicato il bando PSR per la messa in sicurezza delle strade rurali

Nell'ambito dell'attuazione del PSR Abruzzo 2014-2020, è stato pubblicato l'Avviso pubblico relativo alla Misura 4 "Investimenti in immobilizzazioni materiali", Sottomisura 4.3 "Investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento, e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura", Intervento 4.3.2 "Supporto per gli investimenti che riguardano infrastrutture nel settore agricolo e forestale".

La misura, destinata a soggetti pubblici e privati, gestori di viabilità agro-silvo-pastorale e forestale, prevede finanziamenti, sotto forma di contributo in conto capitale pari al 100% dei costi ritenuti ammissibili, per la realizzazione, ampliamento, ristrutturazione, messa in sicurezza della rete viaria rurale e forestale, nonché la realizzazione di manufatti accessori. La dotazione finanziaria è pari a 3.000.000 euro con un limite minimo e massimo stabilito per ogni intervento rispettivamente pari a 50.000 e 230.000 euro.

Leggi Tutto »

Avviso per il Catalogo regionale dei corsi autorizzati. Finanziamento offerta formativa

Nuova opportunità del Fondo sociale europeo per i disoccupati. La Regione Abruzzo ha infatti pubblicato l'avviso pubblico "Catalogo regionale dei corsi autorizzati. Finanziamento offerta formativa", che prevede la possibilità da parte dei disoccupati abruzzesi di partecipare e frequentare un corso di formazione riconosciuto dalla Regione Abruzzo per l'acquisizione delle competenze.

Il bando prevede che gli organismi di formazione, aderendo all'avviso, presentino percorsi formativi ai quali il disoccupato decide di aderire. Sul piatto dei finanziamenti ci sono circa 2 milioni di euro e il bando non ha alcuna scadenza; gli organismi di formazione potranno presentare le domande fino ad esaurimento delle risorse.

Come anticipato, i destinatari finali del progetto sono i disoccupati, i quali dovranno andare sul catalogo dei corsi formativi e scegliere un percorso, indicando anche l'organismo di formazione nel quale svolgere il corso. A quel punto, l'ente di formazione è tenuto ad attivare il corso della durata massima di 200 ore da svolgersi entro due mesi.

I percorsi formativi finanziati sono quelli ricompresi nel Catalogo regionale dei corsi riconosciuti. I percorsi formativi prevedono il conseguimento di un Attestato delle competenze.

Le candidature da parte degli organismi di formazione possono essere presentate esclusivamente sulla piattaforma Avvisi Pubblici 

Leggi Tutto »

Lolli: nasce Osservatorio per gestire le politiche del credito

Un Osservatorio regionale in grado di regolare, programmare e coordinare l'attività di tutti gli attori principali del mondo bancario locale: dalle imprese agli istituti di credito, dalle istituzioni ai Confidi. La proposta è stata lanciata stamane dal vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, nel corso del convegno "L'evoluzione del credito in Abruzzo. Quali prospettive per le Pmi", che ha affrontato la nuova stagione delle politiche del credito che la Regione Abruzzo ha intenzione di portare avanti insieme con la Fira. E proprio il nuovo ruolo della finanziaria regionale, diventata da poco società in house della Regione Abruzzo, è stato al centro della proposta di Lolli.

"La Fira in questo contesto è destinata a recitare un ruolo principale, quale motore dell'Osservatorio regionale facendo da collante tra i diversi attori del mondo bancario. Questo confronto continuo - ha aggiunto Lolli durante il convegno - si rende necessario per coinvolgere le banche in una rinnovata strategia regionale in materia di politica del credito. Una strategia in grado di venire incontro alle esigenze delle piccole e medie imprese, che più di tutte hanno avvertito i segnali della crisi economica. In questi difficili anni le grandi imprese sono riuscite a mettere sul campo anticorpi giusti investendo in ricerca e innovazione e ora che il mercato è ripartito quegli investimenti daranno frutti. Per le Pmi invece - aggiunge Lolli - la nostra attenzione guarda alla capacità di credito bancario in modo da consolidare la ripresa economica.

L'Osservatorio servirà proprio a questo, nella certezza che solo il confronto diretto degli attori è in grado di trovar gli strumenti giusti per agevolare l'accesso al credito". Al centro del progetto voluto dalla Regione ci sarà, come detto, la Fira. "Saremo chiamati ad un nuovo compito - ha spiegato il presidente Alessandro Felizzi - La Fira torna al centro delle politiche finanziarie della Regione andando a gestire quell'Osservatorio che dovrebbe aprire nuovi scenari nella politica del credito. La nuova stagione parte da qui - ha concluso Felizzi - non come stampella della Regione ma come parte pro-attiva delle politiche di sviluppo e consolidamento del credito". 

Leggi Tutto »

Parco Velino-Sirente, accordo tra regione, parco e carabinieri forestali

Carabinieri Forestale e Regione Abruzzo uniti nella sorveglianza del parco regionale Sirente Velino. Un accordo trasversale per tutelare il territorio dell'area protetta è stato siglato dall'assessore regionale ai Parchi e alle Riserve, Lorenzo Berardinetti, dal commissario del parco regionale Sirente Velino, Igino Chiuchiarelli e dal generale Ciro Lungo, comandante regionale Abruzzo e Molise dei carabinieri forestali nell'ambito della quinta conferenza del centro studi per le reti ecologiche al castello di Cantelmo di Pettorano sul Gizio.

Nei prossimi giorni verrà stilato il programma di intervento tra i carabinieri forestali, il direttore e i tecnici dell'area protetta per focalizzare al meglio le emergenze. L'intento, infatti, è quello di individuare delle azioni da svolgere e le località dove dovranno realizzarle all'intero dell'area protetta.

Il commissario del parco Sirente Velino, Chiuchiarelli, ha sottolineato come "il parco naturale Sirente Velino è esteso per 54mila ettari, comprende 22 comuni, 4 siti di interesse comunitario e una zona di protezione speciale. Ogni tipo di ambiente ospita un particolare tipo di fauna e di vegetazione, risultano censite 1.926 entità floristiche; 216 specie vertebrati; 149 uccelli; 43 mammiferi; 13 rettili; 11 anfibi, molte di esse a rischio di estinzione. Solo con una attenta e minuziosa collaborazione con i carabinieri forestali e con le stazioni presenti sul territorio è stato possibile, e lo sarà ancora, riuscire a tutelare questa ricchezza ambientale".

L'accordo ha una durata annuale ed entrerà in vigore subito dopo la sottoscrizione

Leggi Tutto »

Tende abusive rimosse da corso Strasburgo a Montesilvano

Questa mattina la polizia municipale di Montesilvano ha effettuato uno sgombero in un’area di corso Strasburgo. Due le tende rimosse e conferite alla ditta Formula Ambiente. Sul posto sono stati trovati anche residui di altre tende precedentemente rimosse.

«L’accampamento abusivo individuato su corso Strasburgo  - sottolinea l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi -  è ormai un caso isolato. L’azione di contrasto al bivacco che abbiamo messo in atto nei mesi scorsi concentrata per lo più nella riserva naturale di Santa Filomena ha sortito gli effetti sperati. Siamo infatti riusciti ad eliminare quasi definitivamente il fenomeno. Con lo sgombero delle palazzine di via Ariosto lo scorso anno  - ricorda Cozzi -  abbiamo veramente restituito una zona della città,  che per oltre 20 anni è stata una cittadella della droga e della contraffazione, in mano ai cittadini e ai turisti che possono finalmente vivere anche questo quartiere in sicurezza. Con lo sgombero di stamani -  dice ancora Cozzi -  abbiamo anche dato una risposta a dei cittadini che ci avevano segnalato la presenza di alcune persone con tende e materiali vari nell’area, i cui proprietari ora dovranno provvedere a recintare, chiudendo i varchi utilizzati dai bivaccatori per entrare e ripulire completamente».  

Leggi Tutto »

Presentato il programma dei festeggiamenti in Onore del Beato Roberto da Salle

Tonrnano a Salle i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V. 

Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando  venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita  erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.

Le manifestazioni inizieranno domenica 15 Luglio 2018 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri

La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.

 

 Il programma completo delle festività: 

 

SABATO 14

Ore 11:00 Inaugurazione mostra fotografica

Ore 18:00 Santa Messa a Via Roma con la reliquia del braccio del Beato Roberto

 

DOMENICA 15

Ore 10:45 Novena

Ore 11:15 Santa Messa

A seguire traslazione dell’Urna del Beato Roberto dalla Cappellina all’Altare Maggiore

Ore 17:30 I PALMENTERI

Antichissima tradizione Sallese, caratteristica rievocazione di usi, costumi, musiche con suggestiva sfilata della raccolta dei doni

Ore 21:30 musica live

Cantainer Group

 

LUNEDI’ 16

Festa della Madonna del Monte Carmelo

Ore 18:00 Santa Messa e Processione con il quadro della Madonna del Carmine e Traslazione dell’Urna

dalla Cappellina all’Altare Centrale

 

MARTEDI’ 17

Vigilia della Festa

Ore 18:30 Breve Processione ed apertura del Giubileo a seguire Esposizione della statua del Beato Roberto e Santa Messa

Ore 21:30 A volte GIO’ a volte NO

 

 

 

GIO’ DI TONNO

Live Tour 2018

Ore 24:00 Fuochi pirotecnici

Durante la giornata si esibirà il complesso bandistico

Città di Lettomanoppello

 

MERCOLEDI’ 18

Festa Patronale

Ore 08:45 Commemorazione ai caduti

Ore 09:00 Accoglienza degli amici

di Morrone del Sannio e Casaluce

 

Ore 09:15 Presentazione del libro

BEATO ROBERTO DA SALLE

discepolo di San Pietro da Morrone

di KATYA BATTAGLIA

con prefazione

S.E.Mons. Claudio Palumbo

Vescovo di Trivento

 

 

Ore 11:15 Santa Messa e solenne processione per le vie del paese con la statua del

Beato Roberto

Ore 18:30 Santa Messa

Ore 21:00 Gran Concerto Bandistico

CITTA’di LANCIANO (CH)

diretto dal M° Direttore PROF: MICHELE MILONE

Ore 24:00 Fuochi pirotecnici

Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico

Città di LANCIANO (CH)

 

VENERDI’ 20

Ore 17:00 Giochi in Piazza Beato Roberto con i gonfiabili

MARTEDI’ 24

Ore 21:30 Cover di Rino Gaetano

Rino e gli altri

VENERDI’ 27

Ore 21:30 Tradizionale cinema in Piazza

 

SABATO 28

 

Ore 21:30 Duo Sally Cangiano e Vittorio Remino

Rivitazioni acustiche di brani pop italiani e internazionali sponsorizzato dal BAR RU CARVUNAR

 

 

DOMENICA 29

Ottava della Festa

Ore 11:15 Santa Messa e Riposizione dell’urna del

Beato Roberto

Ore 18:30 Santa Messa. Breve processione, Reposizione della Statua del Beato Roberto e chiusura del giubileo

Ore 21:15 Spettacolo

Cirque de la lune

Ore 23:30 Fuochi pirotecnici in Piazza

Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico

Città di Lettomanoppello

 

 

 

Leggi Tutto »

Coldiretti: 4,4 mln di italiani nel 2018 hanno utilizzato i lavori dei riders

L’8% degli italiani pari a circa 4,4 milioni di individui adulti ha utilizzato nel 2018 almeno una volta al mese i servizi on line di consegna del cibo a casa cotto o in forma di spesa, la cosiddetta 'Food Delivery' che vede impegnati i riders. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base degli ultimi dati Ismea/Nielsen dai quali emerge che si tratta di un'abitudine che coinvolge prevalentemente i consumatori nella fascia di età 25/34 anni. La centralità assunta negli ultimi anni dal cibo sta cambiando velocemente - sottolinea www.Coldiretti.it - le abitudini alimentari degli italiani, anche per gli aspetti relativi al mangiare fuori casa, mentre la potenza del digitale moltiplica le nuove modalità di offerta e fruizione del cibo. Il risultato - precisa la Coldiretti - è il diffondersi delle società di food delivery che sono diventati una importante opzione per chi non ha voglia di cucinare o di uscire di casa, ma vuole comunque garantirsi piatti serviti in locali e ristoranti. Alcuni siti hanno una diffusione internazionale altri nazionale o locale, ma in generale la copertura è maggiormente garantita nelle grandi città mentre più ridotta è l’offerta nelle periferie dove il servizio è inferiore. 

L’offerta - continua la Coldiretti - spazia dalle diverse versioni di pizza ai piatti etnici fino ai classici della tradizionale alimentare italiana come la pasta consegnati in contenitori termici che garantiscono che il piatto si mantenga caldo. Il trasporto avviene principalmente in bicicletta ma anche con motorini per ovviare ai vincoli delle zone centrali a traffico limitato delle grandi città. I tempi di consegna - precisa la Coldiretti - sono solo in alcuni casi prefissati e non superano i sessanta minuti, ma è possibile stabilire una fascia oraria precisa mentre per quanto riguarda il pagamento è diffuso quello on line e non sempre è possibile quello in contanti. Tra i siti più gettonati che si contendono il mercato nazionale ci sono Just Eat, Foodora, Deliveroo, ma in Italia - spiega la Coldiretti - si moltiplicano anche le realtà locali con forte penetrazione nelle aree di riferimento. La possibilità di scelta è normalmente molto ampia anche se varia a seconda del luogo di consegna con maggiori difficoltà per le zone più isolate. Sui costi è in atto una competizione tra i diversi 'players' con offerte gratuite di trasporto, promozioni e ribassi. Una guerra commerciale che - conclude la Coldiretti - rischia di ripercuotersi sulla l’interna filiera, dalla gestione del personale ai conti dei ristoratori fino ai loro fornitori dei prodotti agricoli e alimentari. ECO Milano, 2 lug. (LaPresse) - L’offerta - continua la Coldiretti - spazia dalle diverse versioni di pizza ai piatti etnici fino ai classici della tradizionale alimentare italiana come la pasta consegnati in contenitori termici che garantiscono che il piatto si mantenga caldo. Il trasporto avviene principalmente in bicicletta ma anche con motorini per ovviare ai vincoli delle zone centrali a traffico limitato delle grandi città. I tempi di consegna - precisa la Coldiretti - sono solo in alcuni casi prefissati e non superano i sessanta minuti, ma è possibile stabilire una fascia oraria precisa mentre per quanto riguarda il pagamento è diffuso quello on line e non sempre è possibile quello in contanti. Tra i siti più gettonati che si contendono il mercato nazionale ci sono Just Eat, Foodora, Deliveroo, ma in Italia - spiega la Coldiretti - si moltiplicano anche le realtà locali con forte penetrazione nelle aree di riferimento. La possibilità di scelta è normalmente molto ampia anche se varia a seconda del luogo di consegna con maggiori difficoltà per le zone più isolate. Sui costi è in atto una competizione tra i diversi 'players' con offerte gratuite di trasporto, promozioni e ribassi. Una guerra commerciale che - conclude la Coldiretti - rischia di ripercuotersi sulla l’interna filiera, dalla gestione del personale ai conti dei ristoratori fino ai loro fornitori dei prodotti agricoli e alimentari.

Leggi Tutto »