E' stata ritrovata questa mattina da un sub, incastrata tra le rocce vicino al molo di San Vito, la statua in bronzo del 'Cristo degli Abissi': il 4 giugno scorso i sub che si erano immersi per la consueta manutenzione non l'avevano trovata al suo posto, sui fondali del porticciolo di Vallevò a Rocca San Giovanni dove era collocata dal 1994. A scoprirla oggi è stato Luigi Morgione, 58enne di Lanciano. L'opera (alta 73 cm per 15 kg di peso), realizzata dallo scultore Vito Pancella per l'Associazione Orsa Minore di Lanciano, è il simbolo della marineria della Costa dei Trabocchi. Avvistato il metallo nelle acque torbide del mare sanvitese il sub aveva dapprima scambiato la scultura per una copia della coppa del mondo. Le indagini dei Carabinieri della compagnia di Ortona e della capitaneria di Porto, avviate a giugno subito dopo la denuncia di furto, dovranno ora appurare come la statua, che è in buone condizioni, sia tornata in mare. Un anno fa per la prima volta era stata riportata in superficie per essere pulita, poi era stata risistemata nella sua sede.
Leggi Tutto »Fossacesia: apre la guardia medica turistica e l’ufficio informazioni turistiche e punto blu
Dal 1 luglio è operativa sul lungomare di Fossacesia, tutti i giorni della settimana, la Guardia Medica Turistica allestita presso l’edificio comunale della scuola dell’infanzia. Il presidio medico sarà aperto tutti i giorni con il seguente orario: 10-13 al mattino e 15-18 nel pomeriggio, con presidio di un’ambulanza. Nei prossimi giorni sarà aperto anche lo sportello farmaceutico. Sul lungomare di Fossacesia Marina è aperto anche l'Ufficio Informazioni Turistiche “Una Costa per tutti”, istituito dall’Amministrazione Comunale. Il presidio è anche Punto Blu, con tutte le informazioni relative alla Bandiera Blu della FEE. L’ufficio osserverà un’apertura giornaliera dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30 e resterà aperto fino al 15 settembre. “L’Ufficio Informazioni Turistiche – dichiara l’assessore al Turismo Paolo Sisti - sarà un punto di riferimento importante per i turisti e i villeggianti sulle offerte turistiche della costa dei trabocchi, sul calendario degli eventi e delle manifestazioni estive di Fossacesia; offrirà altresì indicazioni sulle strutture ricettive presenti sul territorio comunale nonchè provvederà alla distribuzione gratuita del materiale informativo”.
“La stagione balneare entra nel vivo e abbiamo attivato tutti i servizi utili per accogliere turisti e villeggianti - dichiara il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio - La nostra offerta Turistica si basa sulla qualità eccellente delle acque di balneazione e sui numerosi servizi offerti nei lunghi tratti di spiaggia libera. Tra l’altro stiamo individuando un tratto di spiaggia da riservare agli sport acquatici, poiché la spiaggia di Fossacesia è meta di numerosi appassionati di surf in ragione delle favorevoli condizioni di vento.”
Chi ha vinto e chi a perso a Bruxelles
Chi ha vinto e chi a perso a Bruxelles
Prima di esaminare i risultati della riunione tenutasi a Bruxelles con la partecipazione dei 28 stati della Unione Europea vorrei commentare le parole pronunciate recentemente in una trasmissione televisiva da Giachetti ,esponente PD sconfitto dalla Raggi nella competizione per l’elezione a sindaco di Roma.
Giachetti ha detto-trovo che sia profondamente immorale la distinzione tra chi fugge dalle guerre e chi fugge dalla fame; i nostri emigranti infatti fuggivano dalla fame- Rischio di ripetermi ,ma è sempre una questione di numeri. Se i clandestini fossero pochi e fosse possibile accoglierli ed integrarli tutti si potrebbe evitare di fare questa distinzione che è prevista dai trattati internazionali. Poiché i numeri sono elevati e coloro che hanno diritto alla protezione internazionale sono solo il 7% dei richiedenti asilo, questa distinzione è giusto farla. Se a fuggire da guerre e persecuzioni fossero decine di milioni di persone ,la distinzione non avrebbe più senso ;in una casa dove vivono dieci persone se ne potrebbero ospitare due o tre in più, ma una volta saturati i posti disponibili si dovrà cercare un’altra casa. In altre parole non è possibile che tutti coloro che vogliono abbandonare l’Africa e in minor numero l’Asia, abbiano come destinazione soltanto l’Europa .Il paragone con i nostri emigranti è inaccettabile ed offensivo. Noi abruzzesi abbiamo in tantissime famiglie il ricordo di parenti emigranti e sappiamo bene la lunga e difficile trafila per essere ammessi in paesi immensi e semi disabitati come il Canada ,l’Argentina e l’Australia dove hanno duramente lavorato. I clandestini economici ,quelli fuggiti per fame, sono graditi ospiti dei nostri alberghi e si godono rilassati le trasmissioni televisive; i nostri emigrati invece lavoravano nelle miniere di carbone e in 136 persero la vita nel disastro di Marcinelle l’otto agosto 1956.
Veniamo ora alla riunione di Bruxelles; chi ha vinto? Sicuramente i paesi del gruppo Visegard che hanno ottenuto che i ricollocamenti si facciano solo su base volontaria e i paesi del Nord che hanno ottenuto che gli accordi di Dublino non si toccano e se ne riparlerà in seguito purché la decisione venga presa all’unanimità. Anche alla Francia non è andata male perché i Centri di Identificazione e Ricollocamento saranno realizzati nei paesi che accettano di ospitarli e comunque questi paesi sono quelli di primo approdo come l’Italia mentre la Francia non lo è. La Germania ha pareggiato perché ha ottenuto uno stop ai movimenti secondari e ha espresso l’esigenza di rinviare nei luoghi di primo approdo ,che è quasi sempre l’Italia ,quelli ora presenti in Germania. Per ora Conte ha detto di no ma sino a quando manterrà questa posizione negativa? Non è un mistero che sotto l’imput di Di Maio il nostro Presidente del Consiglio si appresta a chiedere fondi europei da utilizzare per il reddito di cittadinanza. Ci aspetta quindi un “do ut des” che in questo caso va tradotto come “ se me li dai(gli euro) me li riprendo(i migranti sbarcati in Italia che ora sono in Germania)”? L’Italia ha ottenuto solo enunciazioni di principio e cambiali su cui è scritto pagherò ma non è scritto quando. Secondo voi quindi chi ha perso? Mi pare evidente. I successi il Governo li ha ottenuti quando ha fatto da solo costringendo con le sue decisioni a far aprire i porti di Malta e della Spagna. Se si desiderano altri successi bisognerà continuare a fare da soli. Per il nostro Paese ,sulla questione dei migranti clandestini, l’Europa non esiste.
di Achille Lucio Gaspari
Leggi Tutto »
Comuni ciclabili, a Montesilvano istituita la delega assessorile allo Spazio Pubblico Bene Comune
Il Comune di Montesilvano è il primo in Italia ad aver istituito ed assegnato la delega allo Spazio Pubblico Bene Comune. Nello specifico è Ernesto De Vincentiis, già assessore alla mobilità sostenibile, che si occuperà dei temi legati alla nuova delega.
«Abbiamo risposto - spiega il sindaco Francesco Maragno - alla sollecitazione che è giunta dalla Fiab a tutti i Comuni italiani. A seguito dell’ingresso nell’esecutivo del nuovo assessore Annalisa Fumo, e della ridistribuzione delle deleghe, ne ho voluto introdurre una nuova, proseguendo così nel percorso avviato dalla nostra Amministrazione e che nel 2018 ci ha permesso di ottenere la Bandiera Gialla, il riconoscimento assegnato ai comuni ciclabili dalla Fiab». La Federazione Italiana Amici della Bicicletta Onlus nella riapertura delle candidature alla seconda edizione del riconoscimento alle amministrazioni Bike Friendly, ha infatti aggiunto un nuovo requisito, ossia la presenza dell’assessore con delega allo Spazio Pubblico Bene Comune, perché, spiega Alessandro Tursi vicepresidente FIAB e responsabile del progetto “lo spazio urbano è il bene comune per eccellenza delle nostre città e la bicicletta è l’unica vera soluzione per recuperarlo, tutelarlo e valorizzarlo”. «Assumo questa delega – sottolinea l’assessore De Vincentiis - con il giusto slancio, convinto della grandissima importanza che la ciclabilità di una città assume per la qualità della vita dei cittadini stessi. Nel nostro primo anno abbiamo ottenuto due Bike Smile, come punteggio apposto sulla Bandiera Gialla. L’obiettivo è diventare sempre più ciclabili e attenti agli spazi urbani. I progetti che abbiamo portato avanti dal nostro insediamento ad oggi sono molteplici: dal completamento della Bike To Coast, il tracciato ciclopedonale lungo la riviera, alla realizzazione della nuova pista nel Parco intitolato a Giovanni e Francesca Falcone. Stiamo lavorando per arricchire ulteriormente i percorsi ciclopedonali, collegando la pista del lungomare e quella lungo la Strada Parco, oltre che nella zona del PP1, dove intendiamo tracciare un percorso ciclabile, di collegamento negli assi di viabilità già esistenti. Vogliamo realizzare una pista ciclopedonale anche all’interno della riserva di Santa Filomena, per arrivare a vivere questa oasi verde nel cuore del contesto urbano di cui possiamo vantarci. Siamo stati il primo comune in Abruzzo ad offrire ai residenti e non solo, “Bici Sicura”, un sistema di punzonatura gratuito, per marchiare e rendere identificabili le biciclette. Ogni estate creiamo una grande isola pedonale su tutta la riviera, che quest’anno - conclude De Vincentiis - sarà ancora più lunga grazie alla riqualificazione di via Maresca».
Leggi Tutto »Stampa estera in visita all’Emiciclo a L’Aquila
Il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio insieme con l'architetto Lucio Zazzara e l'artista Franco Summa, ha ricevuto oggi in visita a Palazzo dell'Emiciclo a L'Aquila una delegazione della Stampa estera composta da trenta giornalisti provenienti da tutto il mondo. Ospiti di "Officina L'Aquila", i rappresentati della stampa estera hanno visitato l'Emiciclo inaugurato la settimana scorsa. "Ho accolto i giornalisti esteri, giunti nel capoluogo dell'Abruzzo, con piacere e soddisfazione per aver mostrato loro la bellezza di questo rinnovato e restaurato monumento restituito alla collettività italiana. L'occasione è stata utile inoltre - ha sottolineato Di Pangrazio - per formulare il segno della gratitudine verso tutti quegli Stati esteri che dopo il 6 aprile del 2009 hanno mostrato attenzione alla ricostruzione dell'Aquila e soprattutto per la partecipazione che i nostri connazionali all'estero hanno avuto nei confronti delle popolazioni colpite dal sisma". La delegazione della stampa estera che ha visitato Palazzo dell'Emiciclo era composta da: Wolfang Achtner (AmericanoTV), Anna Buj (La Vanguardia - Spagna), Cheng Chieh-Yi ( New&market - Taiwan), Carmen Cordoba (Semana - Colombia), Niccolò e Raimondo D'Aquino ( America oggi - USA), Gina De Azevedo Marques ( Globo News - Brasile), Eva Fernandez Huescar ( Cadena Cope - Spagna), Tassilo Forchheimer ( Ard - Germania), Lucy Gordan Rastelly ( Inside The Vatican - USA), Giorgio Lambrinopulos (Stampa estera), Ljupka Lazic (Catena Europa Press - Serbia), Hamid Masoumi Nejad ( I.R.I.B. - Iran), Dario Menor Torres ( El Correo - Spagna), Tomè Monzon Ismael ( Mediaset Spagna), Elena Pouchkarskaia ( Kommersant - Russia), Luciano Rastelli ( Inside The Vatican - USA), Dennis Redmond (Politico E. U.), Ursula e Witold Rzepczak ( TV Polacca), Almut Siefert ( Stuttgarter Zeitung - Germania), Margaret Stenhouse ( The Herald - Scozia), Silvije Tomasevic ( HTV - Croazia), Redmont Zeynep Tinaz (AP-USA), Pietro Pesce ( Fotografo Free Lance), Aminda Leigh ( East West), Francesca Biliotti (TV di San Marino), Ahmadi Ejaz (Pakistan Tequiq Nama), Stefano Monetsi (Agenzia Getty), Sagarrio Ruiz de Apodaca ( Radio Nacional de Espana), Diego Menor Torres (La Razon).
Leggi Tutto »Il tasso di ‘Neet’ piu’ alto è a Caltanissetta, quello più basso a Venezia
I giovani (con un'eta' compresa fra i 15 e i 29 anni) che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (Neet) erano nel 2017 2,1 milioni (1,1 milioni donne e 1 milione di uomini), in calo di 25 mila unita' (-1,1%) rispetto al 2016. Lo rivela una ricerca presentata nell'ultima giornata della nona edizione del Festival del Lavoro, organizzata dal Consiglio nazionale e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, secondo cui Il tasso di giovani che non lavorano e non studiano piu' elevato nel 2017 si registra a Caltanissetta (44,9%) mentre quello piu' basso a Venezia (11,2%), con una differenza di oltre 33 punti percentuali. Un tasso superiore al 40% si registra anche nelle province di Crotone (44,7%) e Palermo (40,4%). Percentuali piu' elevate di questo indicatore si osservano anche a Napoli (37,6%). Valori inferiori al 12%, infine, si osservano a Treviso (11,6%), Belluno (11,6%) e Modena (11,9%). Dal 2016 al 2017, la flessione maggiore si registra nelle regioni del Centro (-3,4%), rispetto a quelle del Nord (-0,8%) e del Mezzogiorno (-0,7%). Il tasso di Neetdiminuisce di soli 0,2 punti percentuali rispetto al 2016 (24,3%): il valore di questo indicatore nel Mezzogiorno (34,4%) e' superiore di 14,7 punti percentuali rispetto a quello del Centro (19,7%) e di 17,7 punti rispetto a quello del Nord (16,7%).
Secondo lo studio, la provincia con la quota piu' elevata di occupati e' Bolzano (72,9%), mentre quella con il tasso di occupazione piu' basso e' Reggio Calabria dove lavorano solo 37,5 persone su 100. Dal 2 al 24 posto troviamo le province nelle quali sono occupati piu' di due terzi della popolazione in eta' lavorativa. Sono, nell'ordine, Bologna (71,8%), Milano (69,5%), Piacenza (69,4%), Parma e Firenze (69,3%), Lecco (69,2%), Belluno (69,2%), Modena (69,1%), Pisa (68,9%), Pordenone (68,6), Cuneo e Reggio nell'Emilia (68,4%), Siena (68%), Arezzo (27,8%), Biella (67,7) ed altre otto province del Nord fra il 67,6% e il 66,6%. Roma si colloca solo al 48 esimo posto della classifica (63,6%) e la provincia del Mezzogiorno con il tasso di occupazione piu' elevato e' L'Aquila (57,1%) che si trova al 66 esimo posto. Le altre province, dopo Reggio Calabria (37,1%), dove sono occupate meno di 4 persone su 10 sono Foggia (38,2%), Caltanissetta (38,5%), Palermo (38,5%), Napoli e Crotone (39,4%), Trapani (39,6%) e Agrigento (39,7%) Il rapporto analizza, tra le altre cose, il mercato del lavoro attraverso un "indice sintetico di efficienza e di innovazione" (Labour market efficiency and innovation index) e stila una graduatoria anche delle province italiane in base al loro livello di competitivita' occupazionale, derivato da cinque indicatori che meglio rappresentano e spiegano la capacita' del tessuto economico e sociale di produrre maggiore e migliore occupazione. Al primo posto si colloca Bologna, pur non primeggiando in nessuno dei 5 indicatori. Seguita da Trieste, Monza e Brianza, Milano che nella precedente rilevazione occupava la seconda posizione e la prima nel 2015 con la quota piu' alta di occupati che esercitano professioni altamente qualificate. In coda alla classifica troviamo Crotone. Nel gruppo delle province meno innovative e competitive sono presenti tre capoluoghi regionali: Palermo al 90 posto, Reggio di Calabria al 92 e Napoli al 96 posto, insieme a tutte le province calabresi e alla maggioranza di quelle siciliane. La provincia di Foggia registra il piu' elevato gender gap nell'occupazione ed e' una delle cinque province pugliesi con i valori peggiori dell'indice, insieme a Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Taranto e Lecce. Se Prato registra la migliore performance, quella di Ancona e' la peggiore con un crollo al 53 posto e la perdita di 30 posizioni.
Leggi Tutto »FestEstiva 2018, gli appuntamenti dal’1 al 7 luglio a Montesilvano
Prima settimana per FestEstiva, il cartellone dell’estate montesilvanese 2018. Domenica 1 luglio, si danza liscio e balli di gruppo alle 21:30 al Teatro del Mare con Marco Bindi Live. Nella piazza antistante palazzo Baldoni, si terrà la seconda serata della Seconda Festa della Montesilvanesità. Alle 19:30 le ragazze di oggi saliranno in passerella per la sfilata “Spose senza tempo”. Alle 21:15 ballo in piazza con l’orchestra liscio “Magiche emozioni” e la premiazione di 3 donne che hanno fatto la storia di Montesilvano. Lunedì 2 luglio terza e ultima serata con la Montesilvanesità. Alle 21:15 ballo in piazza con la “Tequila e Montepulciano band” e alle 23 estrazione della lotteria.
Martedì 3 luglio, alle 21, al Teatro del Mare, studio musica Group e il Laboratorio di Giò presentano “Una serata per due”, lo spettacolo musicale con i ragazzi dello Studio Musica del M° Rizziero Palladini e a seguire “Il Cinema da Cantare”, le più belle canzoni e le più belle scene da film interpretate dai ragazzi del Laboratorio di Giò Di Tonno.
Mercoledì 4 luglio, al Teatro del mare, alle 21:15 farà tappa a Montesilvano il concorso di bellezza Miss Adriatico, ideato e condotto da Paolo Minnucci.
Giovedì 5 luglio, a Montesilvano Centro, torna la Festa del Santo Patrono e l’ottava edizione della Sagra di Sant’Antonio. Gli stand gastronomici apriranno alle 19. Alle 20.30 andrà in scena “Si Viaggiare”, lo spettacolo di balli e canti a cura degli alunni delle classi quinte elementari dell’I.C. Troiano Delfico Montesilvano. Alle 21.30 ballo in piazza con l’orchestra spettacolo “I Lord”. Su corso Strasburgo, alle 21 si terrà lo spettacolo dei burattini “Peter Pan”, a cura dell’Antico Teatro dei Burattini. Allo stabilimento balneare La Saturnia, alle 21, l’Università Popolare della Terza Età “Francescopaolo Mazzaferro” organizza la serata “Ballando sotto le stelle” con Vincenzo Ronca.
Venerdì 6 luglio, al Teatro del Mare, alle 20 si terrà la festa Latina con degustazione piatti sudamericani e la musica live del gruppo venezuelano “Crema Latina”. Al pontile di viale Europa, alle 21:30 si canta con il karaoke di Arimation. In centro prosegue la Festa del Santo Patrono e l’ottava edizione Sagra di S.Antonio. Alle 19 apriranno gli stand gastronomici e alle 20:30 verrà inaugurata la mostra fotografica “La mia parrocchia” a cura di Marco Volpe e Teresa Cilli. Alle 21:30 la official Tribute Band dei Pooh, “Giorni Infiniti”, si esibirà in concerto. Su Corso Strasburgo, nell’isola dei bambini a cura di Amare Montesilvano, alle 19 prenderà il via il tradizionale mercatino dei bambini con giochi e animazione. Alle 20:30 i bambini potranno partecipare ai laboratori creativi su ghirlande e collane hawaiane.
Sabato 7 luglio, al Teatro del Mare, seconda serata per la festa latina con stand gastronomici e la musica live del gruppo cubano “Playson de Cuba” dalle 20. In centro, terza serata con la festa di Sant’Antonio. Ad esibirsi saranno i Kom, la cover band di Vasco Rossi. Su corso Strasburgo, alle 20.30 si terrà la mostra statica di Auto Tuning a cura del Team CSound Tuning Bass.
Leggi Tutto »Ruba su una macchina in sosta, i passanti avvertono i carabinieri che arrestano il ladro
I carabinieri della Compagnia di Giulianova, ha portato all'arresto di un 32enne del posto, M.D.P., per furto aggravato. Il giovane, dopo aver forzato la portiera di una Fiat Seicento parcheggiata sulla Nazionale Adriatica, aveva rubato un borsello contenente un paio di occhiali, una catenina d'oro, un orologio ed altri effetti personali. La sua azione non è sfuggita ad un passante che ha subito chiamato i carabinieri, che sono riusciti a intercettare il 32enne nelle vicinanze e ad arrestarlo. La refurtiva è stata interamente recuperata e restituita al legittimo proprietario.
Leggi Tutto »Lanciano, due minorenni presi con la droga
Due minori di 15 e 17 anni sono stati arrestati dalla polizia di Lanciano per detenzione ai fini di spaccio di 120 grammi di hashish, già divisi in dosi preconfezionate ed avvolte in cellophan. L'operazione antidroga si è svolta in pieno centro, vicino alla villa comunale frequentata da tanti giovani. Lo stupefacente, unitamente a due bilancini di precisione, era nascosto nella moto con la quale erano giunti a Lanciano da un comune limitrofo.
Leggi Tutto »Anci, sono quasi 20mila i giovani amministratori, 41% con laurea
I giovani amministratori in carica al 4 giugno 2018 sono 19.858 e rappresentano il 19% del totale degli amministratori comunali; in genere sono più preparati dei loro colleghi anziani, essendo in possesso nel 41% dei casi di un titolo universitario; inoltre il 34% degli under 36 è in condizione non professionale, cioè non era ancora entrato nel mondo del lavoro quando ha scelto di dedicarsi al servizio della propria comunità: questi alcuni dei dati emersi dalla ricerca che l'Anci ha presentato in occasione dell'apertura a Chieti della IX assemblea annuale di Anci Giovani, i cui lavori saranno chiusi da Vincenzo Spadafora, sottosegretario con delega alle Pari opportunità e ai Giovani. La ricerca traccia anche il 'profilo tipo' del giovane sindaco italiano: maschio, nato nel 1983, laureato e senza occupazione. Tuttavia guardando con attenzione alle singole regioni la situazione muta e, mentre ovunque il titolo di studio è sempre elevato, in Valle d'Aosta e Puglia troviamo i sindaci più giovani, in Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Umbria, Marche, Molise e Puglia sono frequenti quelli inseriti nel mondo del lavoro. Come accaduto negli ultimi anni, la presenza di giovani amministratori è proporzionalmente più alta al Sud. In Calabria gli under 36 sono il 23,4% del totale regionale; mentre è l'Emilia-Romagna ad avere la più alta concentrazione di sindaci (uno su 11). In ogni caso man mano che si 'sale' verso le stanze del potere, i giovani appaiono sempre meno rappresentati e il ruolo del sindaco sembra ancora riservato ai più anziani. La fascia dei cosiddetti Millennials (26-35 anni) è quella che riesce ad attirare maggiormente il voto anche di elettori di altra età, a conferma del loro impegno nella società testimoniato in tante indagini. La ricerca mette in luce anche alcune curiosità. L'amministrazione comunale di Torella del Sannio (Campobasso, 794 abitanti) è quella con più giovani: a parte il sindaco e un consigliere di minoranza Gianni Meffe, hanno meno di 36 anni vicesindaco, assessori e consiglieri comunali. Mentre a Casalanguida (Chieti, 1.006 abitanti), otto degli undici amministratori ha meno di 33 anni, compreso il sindaco che di anni ne ha 25. Sono invece 731 le amministrazioni comunali youth free, cioè senza neanche un giovane tra i propri amministratori (pari al 10% dei comuni italiani).
Leggi Tutto »