Redazione Notizie D'Abruzzo

Allagamenti a Montesilvano, Fumo: La competenza è di Aca e Consorzio di Bonifica Centro

«Questa amministrazione è la sola che in oltre 40 anni ha effettivamente affrontato gli allagamenti delle traverse del lungomare, programmando e avviando interventi di protezione civile, concreti per risolvere questa annosa problematica tutelando così i residenti di quelle zone. I lavori non sono ancora conclusi, ma siamo certi che una volta completati gli interventi e soprattutto che tutti i soggetti di competenza mettano in atto ciascuno le opere necessarie, i risultati diventeranno evidenti». E’ quanto afferma l’assessore alle Politiche di Efficientamento del sistema smaltimento acque del Comune di Montesilvano, Annalisa Fumo.

Agli interventi tecnici che sono in corso lungo via Piemonte, via Maremma e le traverse di via Emilia, ovvero via Calabria, via Romagna e via Venezia Giulia,  l’amministrazione ha anche promosso una serie di tavoli tecnici con tutti gli enti gestori dei servizi idrici. «La competenza  -  spiega ancora la Fumo -  è dell’Ato, che deve programmare e realizzare gli interventi attraverso l’Aca e il Consorzio di Bonifica. Dalle riunioni operative, oltre che ovviamente dai sopralluoghi che abbiamo effettuato, è emersa la necessità di una serie di lavori propedeutici alla pulizia del collettore rivierasco sul quale sono state svolte già numerose ispezioni. La sinergia degli enti e soprattutto l’esecuzione di queste opere nel loro complesso, siamo certi che risolveranno il problema allagamenti in  maniera definitiva. Nel prossimo mese di novembre si terrà  -  conclude Fumo -  un altro tavolo tecnico, nel quale verranno approntati tutti i prossimi lavori di cui Aca e Consorzio di Bonifica hanno già predisposto la realizzazione. Continueremo a vigilare e sollecitare affinché questi lavori vengano realizzati nel più breve tempo possibile, perché si tratta di interventi prioritari per garantire la vivibilità e la sicurezza di un territorio che ha nel turismo il suo comparto strategico e non può essere condizionato da questa piaga che affligge la nostra città da troppi anni».  

Leggi Tutto »

Rapina alla filiale Bcc Sangro Teatina ad Atessa

Rapina fulminea alla Bcc Sangro Teatina, uno dei più grandi crediti cooperativi della provincia avvenuta ad Atessa nella filiale di Piazzano. Ad agire tre banditi con il volto scoperto di cui due sono entrati in banca armati di taglierino ed hanno intimato ai dipendenti di consegnare il denaro. I moderni sistemi di sicurezza della Bcc non hanno permesso l'accesso a casseforti o casse blindate per cui i rapinatori che hanno mostrato un accento italiano, si sono accontentati di pochi spiccioli contenuti in una cassa, non ancora quantificato. Durante la rapina, avvenuta poco dopo le 10.30 i malviventi hanno rinchiuso alcuni clienti presenti in quel momento in banca in una stanza. I rapinatori sono poi fuggiti a bordo di una Fiat Punto di colore verde, presumibilmente rubata, rinvenuta sulla Fondovalle Sangro.

Leggi Tutto »

Eni gas e luce incontra a Pescara associazioni consumatori

Eni gas e luce ha incontrato a Pescara i rappresentanti nazionali e territoriali delle Associazioni dei Consumatori riconosciute dal Cncu (Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti). Durante l'incontro, informa una nota, sono stati analizzati diversi aspetti relativi ai servizi di fornitura elettrica e gas e alle soluzioni energetiche offerte da Eni gas e luce: le modalita' di vendita porta a porta con un approfondimento sulle attivita', sulle procedure e sulle regole predisposte dalla societa' per gestire i propri partner commerciali (agenzie); la gestione del cliente attraverso l'approccio multicanale telefonico (call center) e digitale (sito web, chat e app); la smart home e i prodotti innovativi per la gestione energetica della propria abitazione; la presentazione della piattaforma "Genius", il suggeritore personale per utilizzare al meglio l'energia di casa; i servizi messi a disposizione per il risparmio e il recupero energetico dei condomini grazie anche alla disponibilita' degli ecobonus.

Leggi Tutto »

Premio Borsellino, tutto pronto per la consegna dei riconoscimenti 2018

Lia Sava e Alessandra Dolci, la prima pm del processo sulle stragi di Capaci e via D'Amelio, Procuratore a Caltanisetta, oggi Procuratore Generale di Caltanissetta, la seconda Procuratore aggiunto e coordinatore dda di Milano tra i premiati per il Premio nazionale 'Paolo Borsellino'. La cerimonia conclusiva, sabato 27 ottobre, a Pescara, alla presenza dell'ex vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini (Presidente del Premio), di don Aniello Manganiello (garante del Premio); del procuratore della Direzione nazionale Antimafia e antiterrorismo, Federico Cafiero De Raho; del vice capo vicario della Polizia di Stato, Luigi Savina; presidente della Corte d'Appello dell'Aquila, Fabrizia Francabandera. Altri premiati, il magistrato della dda prima di Reggio Calabria e attualmente di Roma, Giovanni Musarò; Filippo Spiezia, eletto vicepresidente dell'Agenzia Ue che coordina la lotta contro la criminalità organizzata; i questori di Pescara, Francesco Misiti, e di Napoli, Antonio De Iesu. Saranno tre invece i giornalisti che riceveranno il premio quest'anno: Marilena Natale, Giornalista della 'Gazzetta di Caserta' sotto scorta da due anni perché minacciata dal clan dei Casalesi per le sue inchieste; Daniele Piervincenzi, il cronista della trasmissione di Rai2 'Nemo-Nessuno escluso', aggredito ad Ostia e oggi conduttore del programma Rai 'Mai più bullismo'; Klaus Davi, giornalista e blogger dell'Huffington Post ed editorialista del gruppo Mediaset. La cerimonia di premiazione viene anticipata il giorno prima, 26 ottobre alle 11, nella sala Tinozzi della Provincia di Pescara, da un incontro dibattito con due dei premiati, i giornalisti Marilena Natale e Klaus Davi sull'Articolo 21 della Costituzione. 

Leggi Tutto »

Esercitazione di protezione civile

La simulazione di un disastro ferroviario, con oltre 100 tra morti e feriti, per testare l'efficacia e l'efficienza dell'intera macchina dei soccorsi in occasione di così gravi sciagure. L'esercitazione si svolgerà domenica 28 ottobre, a partire dalle 8.30, nell'area del deposito ferroviario della Sangritana, in località Torre della Madonna a Lanciano. I dettagli dell'esercitazione - che rientra nelle iniziative previste dal Piano delle maxi emergenze sanitarie, approvato dalla giunta regionale lo scorso maggio e tra i primi in Italia - sono stati illustrati a Pescara dall'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci e dal dottor Alberto Albani, referente regionale per le emergenze sanitarie e direttore del dipartimento emergenza-urgenza della Asl di Pescara .

Leggi Tutto »

Ex Fea Pescara, incontro sulla riqualificazione

L'ex Fea sul Lungomare Matteotti di Pescara, di proprietà della Regione Abruzzo, sarà riqualificato e valorizzato attraverso un progetto innovativo che ha l'obiettivo di creare a Pescara un nuovo spazio d'incontro fra l'arte, l'alimentazione e le persone. L'idea è quella di realizzare un modello simile a "Eataly", progettato dall'imprenditore Oscar Farinetti.

L'iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede di Pescara della Regione Abruzzo alla presenza del presidente vicario Giovanni Lolli, degli amministratori locali e dei vertici del "Consorzio fra Costruttori" di Reggio Emilia, la società che si è aggiudicata la "concessione di valorizzazione" dell'immobile regionale per i prossimi 49 anni.

All'interno del complesso immobiliare di 8.500 mq, abbandonato dal 1963 dopo il fallimento della società Ferrovie Elettriche Abruzzesi, sarà realizzato uno spazio dove - durante l'anno - i prodotti tipici abruzzesi selezionati abbracceranno la cultura attraverso mostre, eventi e concerti. La società privata dovrà versare un canone di 15mila euro l'anno alla Regione e si è impegnata, nel progetto di valorizzazione, a investire dai 3 ai 4 milioni di euro per riqualificare l'area; i lavori dovranno essere ultimati entro i primi tre anni dalla firma del contratto.

"È un progetto innovativo e straordinario per Pescara - ha detto il presidente vicario Giovani Lolli durante la presentazione -. È una iniziativa che punta, poi, a valorizzare un luogo identitario della città, come questo, e soprattutto ha l'obiettivo di promuovere la filiera gastronomica abruzzese. Penso poi ai benefici, in termini turistici, che la comunità pescarese potrà ottenere con la riqualificazione dell'area ex Fea, ubicata a pochi passi dalla spiaggia".

Durante la presentazione, a cui hanno preso parte anche il consigliere regionale Alberto Balducci e il dirigente del serivizio patrimonio Eliana Marcantonio, è stata lanciata la proposta di promuovere un concorso di idee, coinvolgendo anche le scuole, per selezionare il nuovo nome da assegnare all’area una volta riqualificata.

Leggi Tutto »

Pescara, arrestato per la rapina alla panetteria

Un 32enne marocchino è stato arrestato per una rapina in una panetteria a Pescara. Ieri sera, intorno alle 19.30 aveva rapinato una panetteria della centrale via Chieti.

Gli agenti sono intervenuti poco dopo la segnalazione di una violenta colluttazione in strada, lungo via Pesaro, non lontano dalla Questura, dove due negozianti, di origine senegalese e colombiana, stavano cercando di bloccare l'extracomunitario che, per fuggire con delle banconote appena rubate dalla cassa della panetteria, aveva morso le mani dei suoi inseguitori, causando loro delle ferite; uno dei due è stato trasportato in pronto soccorso.

Dopo aver bloccato il 32enne, i poliziotti hanno ricostruivano l'accaduto grazie ai testimoni che hanno raccontato come il 32enne marocchino fosse entrato poco prima nella pizzeria per chiedere delle informazioni, probabilmente allo scopo di effettuare un sopralluogo finalizzato a facilitare il furto. Uscito dal negozio, vi è rientrato poco dopo dirigendosi direttamente verso il registratore di cassa, dal quale è riuscito ad asportare 90 euro. Le urla della commessa hanno richiamato l'attenzione dei due negozianti che hanno inseguito il nordafricano, tratto in arresto e trasferito al San Donato per il reato di rapina. Il 32enne dovrà anche rispondere per il reato di inottemperanza all'ordine del Questore di lasciare il territorio nazionale, applicato il 24 agosto scorso in quanto irregolare sul territorio nazionale

Leggi Tutto »

Export, il primo semestre si chiude con un incremento del 4,3%

I primi sei mesi dell'anno si chiudono con esportazioni in crescita del 4,3%, nonostante il rallentamento nel secondo trimestre. Nel periodo aprile-giugno ottima performance dell'abbigliamento e risultati positivi per i Vini di Montepulciano, in frenata Pasta e Mobilio. Il secondo trimestre 2018 fa segnare un rallentamento per l'export dei distretti industriali dell'Abruzzo (-2,3%), ma che non inficia il positivo andamento complessivo (+4,3%) del primo semestre dell'anno. Questo quanto emerge dal Monitor dei distretti industriali dell'Abruzzo curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. "Sull'evoluzione complessiva pesano gli arretramenti di due distretti su cinque, la Pasta di Fara con un meno 13,1% e il Mobilio in calo dell'8,8% - spiega Tito Nocentini, direttore regionale di Intesa Sanpaolo -. Ma in netta positiva controtendenza si registra la performance del comparto dell'Abbigliamento con +10,7% per il distretto nord-abruzzese e un +15% per il quello della parte meridionale della regione. Senza dimenticare il dato positivo, +1,2%, per i Vini di Montepulciano". A contribuire negativamente all'andamento delle esportazioni dei distretti regionali sono stati i mercati emergenti (-8,1%), mentre rimangono sostanzialmente stabili i mercati maturi (+0,1%). In forte calo le esportazioni verso Cina, Hong Kong e, dopo il balzo nel secondo trimestre 2017, verso Panama. In crescita Svizzera e Paesi Bassi, compensati però dal calo di Stati Uniti e Belgio. Nel secondo trimestre 2018 le esportazioni del polo ICT dell'Aquila sono diminuite del 12%. L'andamento del Polo, come noto, è trainato dall'andamento delle esportazioni verso gli Stati Uniti, il principale mercato di sbocco che nel secondo trimestre 2018 ha assorbito il 90% delle esportazioni totali, con una riduzione del 10,8% rispetto allo stesso periodo del 2017.

Leggi Tutto »

Mazzocca presenta i dati delle precipitazioni del 21 e 22 ottobre

Da domenica 21 a lunedì 23 ottobre 2018 l'Abruzzo è stato interessato da precipitazioni da moderate a puntualmente elevate. In considerazione delle previsioni meteorologiche il Centro Funzionale d'Abruzzo ha diffuso l'Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse emesso dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ed ha emesso un avviso di criticità per i giorni 22 e 23 Ottobre con previsione di allerta arancione per rischio idrogeologico localizzato per le zone interessate dalla perturbazione, in particolare per le Province di Teramo, Pescara e Chieti e sulle restanti zone della Regione, in particolare sui Bacini dell'Aterno e Marsica, prevista allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali. "Pertanto - sottolinea il responsabile del Centro Operativo, Antonio Iovino - la fase operativa dichiarata dalla Regione per la propria Struttura è stata quella di preallarme a seguito dell'allerta arancione", il quale ha ricordato che il personale della Sala Operativa e del Centro Funzionale d'Abruzzo ha provveduto costantemente al monitoraggio dei fenomeni in atto attraverso il sistema del volontariato di protezione civile, la rete radar meteo e la rete regionale in telemisura. Inoltre il Centro Funzionale ha provveduto alla diffusione di comunicazioni relative al superamento del livello di preallarme per i fiumi Pescara, Alento e Orte e del superamento del livello di allarme del fiume Pescara. "Dai dati del Centro Funzionale Abruzzo - interviene il Sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca - i quantitativi di pioggia più elevati sono stati registrati dai pluviometri ubicati nella zona costiera delle provincie di Chieti e Pescara. Per citare alcuni dati a Pescara città le piogge complessive sono state di 171.60 mm in 48 h, con cumulate massime nelle 12 h di 122.40 mm, valori superiori o paragonabili sono stati registrati solamente nel 1958 e nel 1967; situazione analoga a Chieti dove le precipitazioni totali sono state 158.60 mm in 48 h, con cumulate massime nelle 12 h di 132.60 mm, con valori confrontabili nel mese di novembre 2015; per trovare valori superiori bisogna tornare al 1934". "Valori molto elevati di precipitazioni si sono avuti ad esempio a Salle (PE) con cumulate nelle 48 h di 183.20 mm, a Caramanico (PE) di 162.00 mm, Alanno (PE) 185,20 mm.; la precipitazione maggiore si è avuta il 22 ottobre 2018". Attualmente tutti i livelli idrometrici sono rientrati al di sotto del livello di attenzione, mentre il livello del fiumePescara sta gradualmente diminuendo. "Ai Comuni", conclude Mazzocca, "è stato raccomandato di predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio con particolare riferimento alla corretta tenuta dei reticoli idrografici e del funzionamento dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, invitando i Sindaci a monitorare le zone in cui sono presenti movimenti franosi". Le norme comportamentali e di autoprotezione per i cittadini sono consultabili sul sito web allarmeteo.regione.abruzzo.it alla sezione "Allerte e segnalazioni".

Leggi Tutto »

Montesilvano colle, arrivano i falchi per allontanare i piccioni

 

A Montesilvano colle arrivano i falchi. Questa mattina, la Hawk Service Bird Control di Sulmona ha portato quattro splendidi esemplari di falchi tra le vie del centro storico di Montesilvano. La loro presenza consentirà di allontanare i piccioni, rispettando al tempo stesso le disposizioni dell’Unione Europea che ha inserito questi volatili tra le specie protette.

«Quello dei piccioni a Montesilvano colle -  sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi  - è purtroppo un problema particolarmente invasivo. Come molto spesso accade, i piccioni scelgono centri storici, chiese o monumenti antichi quale loro habitat naturale. Questi volatili infatti individuano per la nidificazione soprattutto edifici con cornicioni, balconi, terrazze, o muri ricchi di nicchie e bucature. Il guano, oltre a rappresentare un problema igienico – sanitario, danneggia anche il decoro di queste aree. Per preservare un luogo di interesse storico culturale come Montesilvano colle e per rispondere alle esigenze dei residenti infastiditi da questa problematica, abbiamo cercato iniziative efficienti ma che ci consentissero di rispettare queste specie protette. Abbiamo individuato questa ditta che ci ha prospettato il “Bird Control”, una soluzione ecosostenibile e non cruenta al problema, ormai ampiamente sperimentata e utilizzata in aeroporti e altre città italiane».

In sostanza i due falconieri, Alessandra Giampaolo e Gabriele Simonelli, seguiti da 4 dei loro maestosi falchi, hanno perlustrato le vie del borgo. Attraverso una specie di simulazione di caccia, che risulta molto realistica per la colonia da allontanare, i piccioni, posti sotto stress dalla presenza dei rapaci predatori, percepiscono il luogo dove fino a quel momento si sono stanziati come inospitale, scegliendo così di allontanarsi. I passaggi con i falchi sono stati preceduti da una fase di chiusura di tutti i varchi e i nascondigli nei quali i piccioni si sarebbero potuti rintanare.  Gli interventi proseguiranno anche nei prossimi giorni

Leggi Tutto »