Redazione Notizie D'Abruzzo

Martino (Forza Italia) chiede il rinvio del declassamento degli ospedali del cratere 

Sospensione dei piani sanitari delle Regioni interessate dagli eventi sismici dell'Aquila del 2009 e di quelli del Centro Italia di 24 agosto, 30 ottobre 2016 e 17 gennaio 2017, in particolare con la proroga da 48 a 72 mesi della chiusura e del depotenziamento di alcuni presidi ospedalieri nel cratere del terremoto e nelle immediate vicinanze, tra cui gli ospedali di Popoli, Atessa, Guardiagrele, Ortona, Tagliacozzo, Atri e Sulmona: è l'istanza è contenuta in uno degli emendamenti presentati dal deputato abruzzese di Forza Italia Antonio Martino, eletto nel collegio della provincia dell'Aquila, nell'ambito del decreto Terremoto approvato dal governo precedente, in attesa di cominciare l'esame del Parlamento.

 

Leggi Tutto »

Calcio a 5, il gruppo sportivo polizia municipale Città di Montesilvano protagonista in Basilicata

Anche il gruppo sportivo polizia municipale Città di Montesilvano parteciperà al 21^ Campionato Nazionale di calcio a 5 riservato alle Polizie Municipali d’Italia organizzato dall’A.S.P.M.I. (Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia) che si disputerà a Matera da domani, 17 giugno al 24.

Le squadre che si contenderanno il titolo italiano riservato alla categoria saranno dodici: Andria, Bari, Pesaro, Palermo, L’Aquila, Salerno, Torino, Montesilvano, Torre del Greco, Castellamare di Stabia, Reggio Calabria, San Severo.

Il Gruppo Sportivo Polizia Municipale Città di Montesilvano detentore del prestigioso Trofeo “San Sebastiano 2018”, ha negli ultimi anni raggiunto prestigiosi risultati disputando tre finali di Coppa Italia una vinta a San Benedetto del Tronto nel 2016 ed una Supercoppa. La compagine abruzzese ha inoltre disputato cinque finali nazionali conquistandone tre, nel 2014, 2009 e 2007 rispettivamente ad Ostuni, San Donato di Lecce e Venezia.

Il Gruppo Sportivo ed il Comando di Polizia Municipale di Montesilvano sono anche promotori da 18 anni di eventi e di iniziative solidali e sociali a sostegno di persone meno fortunate,cofinanziando altresì Associazioni no-profit. Nell’ultimo evento, organizzato a gennaio scorso con “Solidarietà e Sport”, sono stati donati circa undici quintali di derrate alimentari alla Mensa Caritas di Montesilvano, ed a breve sarà avviata una collaborazione con il reparto di Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara.

Gli abruzzesi guidati dall’allenatore Roberto Marzoli per la trasferta in terra Lucana sono: Trave Dino (P) - Piscione Alessandro (P)- Di Teodoro Alberto (P)- Di Fiore Paolo- Cesaroni Corrado- Speranza Marco- Foglia Nando- Ciccarelli Pasquale- Albertini Marco- Di Vincenzo Fabio (K) - Fedele Armando e Bonanni Francesco, miglior giocatore e realizzatore del Trofeo “San Sebastiano 2018”.

Lo staff: Castorani Pasquale, l’esperto massaggiatore ex Pescara Fusco Ciro ed il prof. Remigio Gianni preparatore.

Leggi Tutto »

Abruzzo Include, De Martinis: pronti ad attivare 42 tirocini in più con altri fondi regionali

«Ottime notizie per tutti coloro che hanno partecipato al bando Abruzzo Include. La Regione Abruzzo ha concesso al Comune di Montesilvano un ulteriore finanziamento di 200.000 euro. Questo ci consentirà di attivare il progetto per altre 42 persone». L’annuncio arriva dal vicesindaco del Comune di Montesilvano, Ottavio De Martinis.

Anche quest’anno il Comune di Montesilvano insieme all’associazione temporanea di scopo e agli enti d’ambito “Montagna Pescarese” che ingloba i Comuni di Abbateggio, Alanno, Bolognano, Bussi sul Tirino, Caramanico Terme, Castiglione a Casauria, Corvara, Cugnoli, Lettomanoppello, Manoppello, Pescosansonesco, Pietranico, Popoli, Roccamorice, Salle, San Valentino in A.C., Sant’Eufemia a Maiella, Scafa, Serramonacesca, Tocco da Casauria, Torre Dei Passeri, Turrivalignani e “Vestino”, che comprende i Comuni di  Carpineto della Nora, Civitella Casanova, Collecorvino, Farindola, Loreto A., Montebello Di Bertona, Penne, Picciano, Vicoli, Villa Celiera ha partecipato al bando regionale, presentando la proposta progettuale “NOI -  Nuovi Orientamenti per l’Inclusione”, volta ad attivare forme di supporto alle persone in difficoltà e percorsi di reinserimento lavorativo. Il finanziamento ricevuto aveva consentito l’attivazione del tirocinio di 78 persone. Di queste 40 persone sono state selezionate nell’Ente d’Ambito di Montesilvano, 19 per quello “Montagna Pescarese” e altrettanti per l’ente d’ambito “Vestino”. Con l’integrazione con altri 200 mila euro del finanziamento regionale, potranno essere attivati altri 42 tirocini, 21 nell’Ente d’Ambito di Montesilvano e 21 tra gli altri due enti d’ambito.

«Questo significa – specifica De Martinis -  che procederemo allo scorrimento della graduatoria di tutti coloro che hanno partecipato alla selezione ma non erano riusciti ad entrare. Siamo veramente felici di questa ulteriore opportunità che possiamo dare a quanti inizialmente erano stati esclusi. Le 120 persone complessive, alcune delle quali hanno già cominciato il loro stage, potranno eseguire un tirocinio retribuito della durata di sei mesi. Nel frattempo è ancora aperta la fase di individuazione dei soggetti ospitanti che apriranno le loro porte ai tirocinanti». La candidatura dovrà essere inviata, indicando dati anagrafici dell’azienda, tipologia di attività svolta  e posizione di tirocinio offerta, a mezzo mail alla Legacoop Abruzzo, uno dei partner del progetto NOI. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inoltrate via mail, specificando nell’oggetto: Progetto N.O.I. Manifestazione di interesse – Soggetto Ospitante.

Oltre all’attivazione dei tirocini, il progetto N.O.I. prevede, inoltre l’erogazione di prestazioni accessorie accordate al singolo tirocinante in funzione della sua posizione familiare e sociale, qualora gravato da un carico di cura di familiari conviventi (minori, anziani non auto-sufficienti, disabili) per la copertura dei costi dei servizi forniti da baby sitter, badanti, assistenti domiciliari, asili nido, centri estivi, attività extrascolastiche e doposcuola, centri ludico ricreativi, trasporto, mensa, così da agevolare il suo inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Il progetto consiste nell’apertura di sportelli di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale uno dei quali sarà operativo negli uffici dell’Azienda Speciale.

Leggi Tutto »

Commercio abusivo, sequestri a Montesilvano tra la spiaggia e il mercato di piazza Indro Montanelli

Borse, occhiali e scarpe contraffatte e poi giocattoli sprovvisti dei regolari marchi Ce. E’ questo il risultato di due operazioni di contrasto al commercio abusivo eseguite questa mattina. La prima è stata condotta da cinque operatori della polizia locale di Montesilvano, coordinati dal tenente Nino Carletti, e coadiuvati dalla Guardia Costiera sulla spiaggia, dall’altezza dello stabilimento balneare “La Rosa dei Venti” fino alla zona dei grandi alberghi. L’attività ha portato al sequestro amministrativo di borse e giocattoli. Contestualmente sono state elevate anche due sanzioni per un totale di 10.328 euro.

«L’obiettivo -  sottolinea l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi -  è quello di scoraggiare ogni venditore abusivo che con la propria attività danneggia il commercio regolare, di chi rispetta le norme, ma mette anche a rischio la sicurezza di chi acquista tali prodotti. I giocattoli senza marchio Ce, che sono stati sequestrati, infatti, possono anche essere pericolosi per i bambini. Ecco perché è molto importante non alimentare questo mercato, acquistando tali prodotti. Un plauso alla polizia locale e agli uomini della Guardia Costiera che hanno effettuato l’operazione di stamani».

Leggi Tutto »

Coca Cola di Oricola, incontro su sostenibilita’ ambientale ed economia circolare

 Il 30esimo anniversario dello stabilimento Coca-Cola HBC Italia di Oricola, il sito abruzzese d'imbottigliamento delle bevande a marchio The Coca-Cola Company, e' stata l'occasione per parlare di sostenibilita' ambientale ed economia circolare nella filiera della plastica, insieme a COREPLA, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica. Dallo stabilimento del Centro Italia, tra i primi siti produttivi in Italia a utilizzare plastica (PET) 100% riciclabile e ad implementare sin dal 1991 la tecnologia di soffiaggio in linea delle bottiglie PET, Coca-Cola conferma i suoi impegni e priorita' per uno sviluppo sostenibile degli imballaggi: progettare e smaltire correttamente il packaging, prevenire e minimizzare gli sprechi, riutilizzare e riciclare. Quest'anno Coca-Cola HBC Italia sta introducendo nel mercato italiano bottiglie che utilizzano una parte di PET riciclato. Il programma di riduzione della quantita' di materia prima utilizzata in favore di un impiego sempre maggiore di PET riciclato sara' crescente, con l'obiettivo di sostituire entro il 2020 il 26.3% della quantita' totale di PET immessa nel mercato italiano. Entro il 2030 saranno prodotte bottiglie con almeno il 50% di PET riciclato. Inoltre, l'Azienda e' impegnata in interventi di sgrammatura delle bottiglie di PET, un processo che ha ricevuto il riconoscimento del premio CONAI per la prevenzione e valorizzazione della sostenibilita' ambientale degli imballaggi.

Leggi Tutto »

Lanciano, piano anti buche del Comune

Il Comune di Lanciano ha predisposto un piano urgente anti buche sulle strade cittadine in attesa dei lavori di riasfaltatura di 24 strade che partirà a fine luglio, per un investimento di 700 mila euro. Per coprire con urgenza le buche con asfalto a caldo sono stati stanziati 10 mila euro. I lavori sono stati affidati alla ditta Asfalti Totaro srl di Altino.

"Le piogge abbondanti di questo ultimo mese - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici, Giacinto Verna - hanno contribuito in maniera decisiva all'aggravarsi delle condizioni già precarie di alcuni manti stradali, creando buche più o meno grandi che mettono a repentaglio l'integrità dei mezzi e che molti cittadini ci hanno puntualmente segnalato. E' molto importante il tema della sicurezza degli oltre 340 chilometri di strade di competenza comunale. Ci siamo subito attivati per impegnare risorse destinate a un piano di manutenzione stradale straordinario che inizierà subito e andrà avanti per tutto il mese luglio".

Leggi Tutto »

Ludopatie, al via progetto di contrasto nel Chietino

Contrastare il gioco d'azzardo che vede l'Abruzzo ai primi posti in Italia con puntate medie pro capite che toccano, addirittura, 1.700 euro a testa. Si chiama 'Non t'azzardà' il nuovo progetto 'sposato' da Confcommercio Chieti che è tra i soggetti capofila di un tavolo di lavoro contro le ludopatie a cui si siederanno anche i professionisti dei Servizi per le dipendenze della Asl di Chieti-Lanciano-Vasto e gli esponenti di 'Torna il sorriso', l'associazione no profit specializzata nel sovra indebitamento il cui presidente è il dottore commercialista Giuseppe Schiavo. Sarà il presidente di Confcommercio Chieti, Marisa Tiberio, a coordinare l'attività del progetto. "Slot machine, gratta e vinci, lotto, superenalotto, scommesse sportive e giochi a soldi in internet, sono considerati giochi d'azzardo. Malgrado talvolta si possa vincere - dice Tiberio - alla lunga si perde pesantemente con un conseguente indebitamento che mette sul lastrico famiglie e imprenditori. Nella rete dell'azzardo cadono sempre più imprenditori alle prese con problemi economici conseguenti la crisi dei consumi che da ormai un decennio attanaglia le aziende di ogni ordine e grado". Tra gli obiettivi del progetto 'Non t'azzardà' ci sono l'adozione di regolamenti comunali contro il gioco d'azzardo e la sensibilizzazione della politica regionale e nazionale al fine di arginare le ludopatie tutelando, di conseguenza, le fasce più deboli rappresentate da giovani, anziani e imprenditori.

Leggi Tutto »

AcquaeSapone conferma in panchina Perez

L' AcquaeSapone Unigross ha deciso di continuare con lo stesso staff tecnico della passata stagione. La società abruzzese ha infatti comunicato di aver prolungato il rapporto di collaborazione con l'allenatore Tino Pérez per la stagione 2018/2019. Sarà il tecnico spagnolo a guidare ancora la squadra della famiglia Barbarossa nella stagione sportiva del debutto assoluto nel futsal europeo. Un accordo che non rappresenta solo il giusto riconoscimento verso il professionista 49enne di Toledo per la conquista dello storico "Double" Coppa Italia-Scudetto, ma la volontà di intraprendere un percorso ambizioso e di voler entrare nell'élite del calcio a cinque anche fuori dai confini nazionali. "Sono molto felice di poter proseguire la mia esperienza alla guida dell'AcquaeSapone Unigross, un club ambizioso in cui ho trovato le condizioni ideali per lavorare". Dal suo arrivo a gennaio, Pérez ha diretto la squadra per 22 partite (8 in serie A, 3 in Coppa Italia, 2 in Coppa della Divisione, 9 nei play-off; ben 8 i confronti con la Luparense), totalizzando 14 vittorie, 4 pareggi e 4 sconfitte. In A2 la matricola Tombesi Ortona ha acquistato il laterale brasiliano, classe 1989, Luiz Ricardo Andrade Zanella che torna in Abruzzo dopo le esperienze con Loreto e Acquaesapone. Mancino, l'anno scorso ha siglato 29 reti in A2 con la maglia del Chiuppano

Leggi Tutto »

Al Marina di Pescara ‘Street Food Time’

 Dal 28 giugno al primo luglio torna al Porto Turistico Marina di Pescara "Street Food Time", tour itinerante della gastronomia, nel capoluogo adriatico per il quarto anno consecutivo. Inserito nel cartellone dell'ottava edizione di Estatica è il più grande evento street food del Centro Sud Italia. In scena ogni giorno a partire dalle 18 cibi gustosissimi, materie prime sane e genuine, presentazioni da chef, centinaia di proposte culinarie di ogni regione, birre rigorosamente artigianali, pregevoli vini, freschissimi cocktail. A disposizione dei visitatori 23 food truck, 150 tipologie di cibi tradizionali in versione street, 30 birre artigianali, il truck di un parrucchiere che farà pettinature anni Cinquanta e tre serate di musica live: giovedì 28 la Freak Live Band, venerdì 29 B Street Soul e Sultans of Lizard, sabato 30 Bussola Rotta Sud e Sultans of Lizard. 

Leggi Tutto »

La Regione Abruzzo spiega: no alla vendita di ex Cofa ed ex Fea

La Regione Abruzzo col segretario particolare della presidenza della Giunta Regionale Enzo Del Vecchio, ha precisato la posizione dell'Ente sul destino di ex Cofa ed ex Fea.

"Le delibere della Regione riguardano la valorizzazione del patrimonio regionale. La vendita è un atto successivo finale ad una serie di procedimenti e provvedimenti che mettono in risalto la valorizzazione dei beni per poterli rendere fruibili per la collettività. Nel merito e nello specifico, quando si prepara un piano di valorizzazione immobiliare, la legge nazionale 112, gli enti sono tenuti a redigere un conto di quello che è il valore del proprio patrimonio. Quindi il patrimonio di ex Cofa ed ex Fea ha un valore intrinseco".

"Per l'ex Cofa - ha detto Del Vecchio - non c'è assolutamente una vendita perché nella delibera regionale c'è scritto che anche la procedura di valorizzazione è sospesa poiché c'è una interlocuzione con il Comune di Pescara che deve risolvere alcuni problemi urbanistici rispetto all'insediamento previsto. Per l'ex Fea, sulla delibera è scritto che è in atto un avviso pubblico. Mercoledì 20 mi sembra di ricordare il servizio patrimonio della Regione Abruzzo procederà alla gara pubblica con il soggetto rimasto, e si tratta di una associazione di Reggio Emilia, per la valorizzazione di quel bene ai fini turistici e culturali. Quindi ribadisco che si tratta di valorizzare i beni e poi alla fine, quando ciò non è possibile - ha concluso Del Vecchio - anche la possibilità di procedere alla vendita, ma certamente né ex Cofa né ex Fea sono nella disponibilità di una alienazione".

Leggi Tutto »