Redazione Notizie D'Abruzzo

Lavori di riqualificazione in corso al campo di via Foscolo a Montesilvano

Lavori in corso al campo di via Foscolo. Le opere di riqualificazione dell’impianto sportivo riguardano la sanificazione degli spogliatoi, la ritinteggiatura delle pareti sia interne che della parte esterna, e dei radiatori,  nonché la sostituzione di piastrelle, rubinetterie, infissi, maniglie e l’installazione dei battiscopa.

Gli interventi che si concluderanno nell’arco di circa 10 giorni, verranno ulteriormente arricchiti dalla sostituzione delle lampade per l’illuminazione del campo.

«Abbiamo voluto promuovere questi interventi di riqualificazione -  afferma l’assessore allo sport Ottavio De Martinis, questa mattina in sopralluogo per verificare l’evoluzione dei lavori -  per dare agli utenti una struttura più adeguata alle loro esigenze. Le pareti degli spogliatoi erano ormai completamente rovinate, sia a causa dell’usura dovuta al tempo, ma anche per via di alcune scritte fatte dagli stessi fruitori della struttura. La ditta sta provvedendo alla sostituzione anche delle docce. L’auspicio ora è che gli utenti apprezzino tutti gli interventi fatti avendone cura. Stiamo valutando -  annuncia De Martinis -  anche l’efficientamento energetico dell’impianto».

Intanto nei giorni scorsi la L.N.D., la Lega Nazionale Dilettanti ha inviato al Comune di Montesilvano il parere preventivo positivo relativo al progetto esecutivo per la realizzazione dell’antistadio di via Senna. «L’ottenimento di questo parere -  spiega De Martinis -  è un passaggio molto importante, perché ci permetterà di consegnare alla collettività un’opera omologata, che secondo le disposizioni della Federazione Gioco Calcio, potrà ospitare le gare fino alla prima categoria. Entro la metà di ottobre potremo cominciare i lavori di realizzazione di questa nuovo campo di calcio, che valorizzerà ulteriormente l’offerta sportiva della città».

Le opere riguarderanno la rimozione della recinzione esistente, dell’impianto di illuminazione del campo e dello spostamento dei sostegni per l’illuminazione pubblica; la realizzazione di un sistema drenante del campo, di blocchi di fondazione per la recinzione di irrigazione e illuminazione e di una nuova recinzione tra l’area e lo stadio. Il progetto prevede anche un secondo lotto relativo alla realizzazione degli spogliatoi che, oltre a completare l'Antistadio, andrebbero a potenziare anche la pista di atletica di via Senna.

Leggi Tutto »

Regione-Fira, un fondo garanzia per le Pmi

Un fondo di garanzia, per favorire l'accesso al credito delle piccole e medie imprese abruzzesi, del valore di oltre 13 milioni di euro: lo ha attivato la Regione presso la Fira (la Finanziaria regionale, il cui capitale è interamente detenuto dalla Regione stessa) al fine di sostenere e stimolare la ripresa del tessuto economico del territorio. Il contenuto del bando - a valere sui fondi del Fesr 2014-2020 - è stato illustrato questa mattina a Pescara dal presidente vicario della Regione Giovanni Lolli e dal presidente di Fira Alessandro Felizzi. L'avviso per la ricerca dell'intermediario finanziario che gestirà le operazioni di credito, che saranno poi vigilate da Fira, è stato già pubblicato e le offerte dovranno pervenire entro il prossimo 5 novembre. Successivamente si entrerà nella fase operativa che, secondo le stime, dovrebbe generare linee di credito per circa 65 milioni di euro e finanziare almeno 230 progetti. La presentazione del bando è stata preceduta da un incontro, promosso da Lolli, a cui hanno partecipato gli istituti di credito e le associazioni di categoria che operano in Abruzzo. Una riunione in cui è stato fatto il punto sull'istituzione dell'Osservatorio sul Credito, coordinato da Fira, finalizzato a programmare e intraprendere un percorso con i protagonisti del settore, così da studiare e promuovere strumenti di sviluppo finanziario realmente rispondenti a quelle che sono le esigenze delle imprese abruzzesi.

Leggi Tutto »

Borrelli: serve modello standard di interventi

"Il sistema cosi' com'e' non funziona. Sia nella gestione dell'emergenza che nella ricostruzione dobbiamo avere un modello standard di interventi. Dobbiamo dare risposte uniformi ai cittadini, e' uno degli obiettivi fondamentali da portare avanti". Lo ha detto il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, intervenuto questa mattina alla conferenza stampa di presentazione del progetto di ricerca per lo studio e la definizione di linee guida per interventi temporanei post sismici, realizzato dal dipartimento di Ingegneria dell'Universita' di Perugia, con dipartimento di Protezione civile nazionale, la Regione Umbria e il dipartimento di Architettura dell'Universita' di Chieti-Pescara. "Abbiamo avuto difficolta' legate alle normative del codice degli appalti, molto tarate sull'ordinarieta' - ha spiegato Borrelli - Abbiamo proposto come sistema di Protezione civile la modifica al codice per semplificare le procedure". Quanto all'iniziativa, Borrelli ha espresso apprezzamento per il progetto presentato nel quale ha affermato di volersi "inserire, per immaginare come realizzare soluzioni abitative di emergenza piu' veloci e tempestive. Ci siamo confrontati con difficolta' installative di moduli - ha spiegato - e' importante utilizzare il know how perche' queste linee guida possano essere di riferimento per tutto il territorio nazionale"

Leggi Tutto »

Mezzo pesante in fiamme, chiusa per un’ora l’autostrada A14

Riaperto dopo circa un'ora il tratto dell'autostrada A14 compreso tra i caselli di Pescara Ovest-Chieti e Pescara Sud-Francavilla che era stato chiuso in direzione Sud a causa dell'incendio di un mezzo pesante. Le fiamme si erano poi estese alla vegetazione che costeggia la carreggiata. Il rogo è stato domato dai Vigili del Fuoco di Chieti e Pescara, intervenuti insieme al personale di Autostrade e alla Polizia stradale. Non ci sono feriti. Al termine delle operazioni di bonifica e ripristino, il tratto è stato riaperto. L'intervento è stato coordinato dal Centro operativo autostradale (Coa) di Città Sant'Angelo

Leggi Tutto »

Di Sabatino (PD): Ci interessano solo le persone, i sondaggi li lasciamo ad altri

“A cosa serve fare un sondaggio e renderlo pubblico se, poi, le decisioni vengono prese altrove e in base ad altri tipi di ragioni? È chiaro che il candidato del centrodestra per la regione Abruzzo sia stato deciso a Palazzo Grazioli, a Roma, alla presenza di “abruzzesi doc” come: Berlusconi, Salvini e Meloni. Il centrodestra aveva bisogno di autoconvincersi? Probabile. Certo è che se per ritrovare l’unità l’unica soluzione era un sondaggio dello stesso valore di quello fatto per le elezioni comunali di Teramo, tutto questo è di buon auspicio per noi considerato che è noto a tutti come è andata a finire", lo afferma Renzo Di Sabatino, segretario del PD Abruzzo. 

"Il dato più importante, però, è quello degli indecisi che rappresentano il 44,1% degli intervistati. Noi sappiamo benissimo che gli indecisi ci sono e sono tanti. Su questo la nostra comunità politica deve tornare a lavorare e questo deve essere il nostro punto di partenza. Parlare a tutti, parlare e guardare negli occhi di chi ha perso la fiducia e di chi non crede più nel ruolo della politica quella vera, quella buona. Non sono i sondaggi dei nostri competitor a preoccuparci. Ci preoccupano i problemi delle persone, i loro bisogni e il fatto che il Governo giallo-verde, di cui la Lega fa parte, non ha ancora dato una risposta a tutte le promesse fatte in campagna elettorale.”

Leggi Tutto »

Davide Ballerini vince il Trofeo Matteotti

Davide Ballerini si è aggiudicato la 71/a edizione del Trofeo Matteotti di ciclismo che si è corso sul circuito di Pescara. Il corridore della Androni Giocattoli Sidermec ha tagliato per primo il traguardo di Piazza Duca degli Abruzzi, precedendo Giovanni Visconti (Italia) e Marco Tizza (Nippo Fantini). Per Ballerini è la seconda vittoria in 24 ore dopo il trionfo di ieri al Memorial Pantani. Sono stati 13 i giri percorsi per un totale di 195 chilometri. Presente oggi a Pescara anche il commissario tecnico della nazionale italiana, Davide Cassani. Per Ballerini si tratta del secondo successo in tre giorni. 

Leggi Tutto »

Termina il fermo biologico, pescherecci in mare

Termina il fermo biologico in Adriatico e quindi i pescherecci possono tornare i mare per rifornire dall'inizio della settimana i mercati, la filiera e la ristorazione di pesce fresco. È Coldiretti Impresapesca a dare la notizia della fine del fermo pesca che dal 13 agosto aveva bloccato le attività della flotta italiana da San Benedetto a Bari, dalle Marche all'Abruzzo, dal Molise alla costa adriatica della Puglia, dopo che il semaforo verde era già scattato per il tratto da Trieste a Pesaro il 10 settembre scorso. Via libera dunque - sottolinea la Coldiretti - lungo tutta la costa adriatica a fritture e grigliate a 'chilometri zero' realizzate con il pescato locale e meno rischi di ritrovarsi nel piatto, soprattutto al ristorante, prodotto congelato o straniero delle stessa specie del nazionale se non addirittura esotico e spacciato per nostrano. Resta, invece, in vigore - nota Coldiretti - il divieto di andare in mare per i pescherecci dello Ionio e del Tirreno fino a Roma che durerà fino al 9 ottobre dove però è disponibile pescato proveniente dalle altre zone nazionali dove non è in atto il fermo pesca, dagli allevamenti nazionali o dalla seppur limitata produzione locale dovuta alle barche delle piccola pesca che possono ugualmente operare.

Leggi Tutto »

Schianto sull’autostrada A14 nel Chietino, muore una donna

Una donna di 56 anni originaria di Villa Santa Maria e' morta in un incidente stradale avvenuto verso le 2 della notte sull'A14, nel tratto di autostrada che va dal casello di Lanciano a quello di Val di Sangro. Stando a una prima ricostruzione di quanto accaduto, l'auto sulla quale viaggiava la donna stava procedendo verso sud per tornare a casa quando c'e' stato un maxi-tamponamento e l'auto si e' schiantata contro il guard rail. Subito soccorsa dal personale medico del 118 e trasferita all'ospedale di Pescara, la donna e' morta dopo poco tempo. 

Leggi Tutto »

Lanciano, ladri entrano in villa e tagliano il lobo dell’orecchio alla padrona di casa

Rapina in villa in pieno stile 'Arancia Meccanica' a Lanciano, in provincia di Chieti, conclusasi col taglio del lobo dell'orecchio della padrona di casa. Intorno alle 4 di questa notte a Carminiello di Lanciano quattro malviventi sono entrati nella casa di Carlo Martelli, 69 anni, chirurgo cardiovascolare in pensione, fondatore dell' associazione Anffas, e della moglie Niva Bazzan.

Prima di andar via, il terribile gesto da parte dei ladri. Stando a quanto ricostruito a caldo dalla polizia, i ladri sarebbero entrati in casa attraverso una grata che da sulla taverna dell'abitazione (dove hanno trovato anche l'utensile col quale hanno ferito la donna in seguito ) e da lì avrebbero avuto facile accesso ai piani superiori.

Martelli e la moglie sono stati sorpresi nel sonno, e legati con delle fascette di plastica. I ladri si sono fatti consegnare carte di credito e bancomat. Poi hanno messo a soqquadro anche la stanza del figlio disabile della coppia, che però non hanno toccato.

La banda con ogni probabilità cercava una cassaforte che però la famiglia Martelli non aveva. Sarebbe stato questo l'episodio scatenante l'ulteriore macabra violenza.  Per due ore il medico e la moglie sono rimasti in balia dei malviventi. Mentre uno di loro è rimasto a casa con i due ostaggi, altri tre sono andati con l'auto della donna, una Nissan Yaris bianca, allo sportello della banca più vicina per prelevare quanti più contanti possibile

Il medico è riuscito a liberarsi solo alle 6 della mattina e a dare l'allarme. Ad accorrere per primo è stato il fratello di Martelli, che abita nella villa accanto alla sua. In medico e la moglie sono stata poi portati in ospedale a Lanciano, dove gli specialisti stanno tentando di riattaccare il lobo alla donna. 

"Quel film, 'Arancia meccanica' forse fa ridere in confronto a quello che hanno fatto alle persone, anche perché c'era un ragazzo disabile e hanno frugato anche nella sua stanza. Fortunatamente non lo hanno toccato". A dirlo è Alfredo Martelli, il fratello del chirurgo Carlo, brutalmente aggredito in casa con la moglie, Niva Bazzan, "Non mi sento tranquillo nonostante abbia i cani e sono in forze. Non si sente tranquillo nessuno", dice ai cronisti. 

In zona ci sono state altre rapine in villa "Sì altre rapine alle villette a schiera. A casa del maresciallo, e in un'altra casa due volte", dice Alfredo Martelli, "Sono stati costretti a mettere inferriate e telecamere - dice Alfredo Martelli - ma le telecamere non servono a niente, sono incappucciati e dopo che è successo il fatto non si può più fare niente". 

"Faremo di tutto per arrestare i colpevoli e farli marcire in galera, non si puo' vivere con paura anche in casa propria". Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro dell'Interno, Matteo Salvini, facendo riferimento alla violenta rapina di Lanciano.

 "Quanto accaduto  è una barbarie che non ha precedenti nel nostro territorio. La brutale violenza con la quale sono stati colpiti due nostri concittadini, nella propria casa, è indegna di un Paese civile e merita la risposta più celere possibile da parte delle forze dell'ordine e degli organi di giustizia". Così il sindaco di Lanciano, Mario Pupillo, commenta  la cruenta rapina in villa alle porte della città. "Ho visitato in ospedale Carlo Martelli e la moglie Niva, ai quali sono legato da sentimenti di amicizia e profonda stima - riferisce il sindaco - per esprimere loro la solidarietà e la vicinanza di tutta la comunità Lancianese, che conosce bene il valore del contributo sociale e professionale che la loro famiglia ha dato e dà alla nostra Città. Esprimo ferma condanna per l'incredibile e inaudita efferatezza di cui sono state vittime Carlo e Niva e al contempo totale fiducia negli organi dello Stato preposti a rintracciare e ad assicurare alla giustizia, in tempi rapidi, i responsabili di questa barbarie"

Leggi Tutto »

I condoni hanno portato 131,8 miliardi in 45 anni secondo la Cgia

In questi ultimi 45 anni i condoni fiscali secondo la Cgia hanno consentito all'erario di incassare 131,8 miliardi di euro. In termini assoluti l'ammontare complessivo "recuperato" è sicuramente importante; tuttavia, lo è molto meno se lo si compara con la dimensione dell'evasione fiscale presente nel Paese che, secondo i dati del Ministero dell'Economia e delle Finanze, ammonta a circa 110 miliardi di euro all'anno. In altre parole, dice la Cgia, i condoni sono serviti a fare cassa, ma non a "sanare" l'evasione che continua a sottrarre ingenti risorse allo Stato. Quindi, poche illusioni: anche la "pace fiscale" che il Governo Conte vuole introdurre nel 2019 rischia di assicurare un gettito molto inferiore alle attese. "Nel rapporto tra fisco e contribuente - rileva Paolo Zabeo - la parte maggiormente lesa non è il primo, bensì il secondo. Se, infatti, teniamo conto degli effetti economici riconducibili al cattivo funzionamento della macchina pubblica, i danni subiti dai cittadini e risultato dato dalla somma di importi relativi ad anni vari che sono stati rivalutati al 2017 dalle imprese sono nettamente superiori a quelli arrecati allo Stato dagli evasori attraverso il mancato pagamento di tasse e contributi".

Secondo quanto sostiene la Cgia, I debiti della nostra Pa verso i propri fornitori ammontano, secondo le ultime stime della Banca d'Italia, a 57 mld; da ricerche della Confcommercio, il deficit infrastrutturale costa all'economia italiana 42 mld all'anno; secondo i calcoli del Dipartimento della Funzione Pubblica, l'eccesso di burocrazia che caratterizza la Pa italiana pesa per 31 mld all'anno sul sistema delle nostre Pmi; i ritardi della giustizia, specie quella civile, producono, secondo la Banca d'Italia, un costo pari a un punto di Pil all'anno (circa 16 mld); in uno studio redatto da The European House Ambrosetti e le Ferrovie dello Stato emerge che gli sprechi e le inefficienze nel settore del trasporto pubblico locale ammontano a 12 mld di euro.

Leggi Tutto »