Redazione Notizie D'Abruzzo

Parcheggio bus Tua, il sindaco Atri decide il trasferimento

Il parcheggio degli autobus Tua dall'attuale piazzale antistante il cimitero di Atri verrà spostato, temporaneamente, in località Fosso della Stufa, vicino ai campi da tennis. Lo ha deciso il sindaco, Piergiorgio Ferretti, recependo le istanze di un comitato di cittadini. I residenti nella zona dell'attuale autostazione hanno sollevato l'esigenza dello spostamento per via dell'inquinamento, anche acustico, provocato ogni mattina dall'accensione di circa 20 mezzi. "Si tratta di uno spostamento temporaneo - spiega Ferretti - per testare l'idoneità della nuova area individuata. Valuteremo in seguito se rendere definitivo questo nuovo spazio o individuarne un altro alternativo". 

Leggi Tutto »

Tentata estorsione per la droga non pagata, in tre a giudizio 

Tre persone di Guardiagrele sono state rinviate a giudizio per tentata estorsione, cessione di cocaina e lesioni personali. Lo ha deciso il gup del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri che ha fissato il processo al 13 febbraio 2019. I tre sono difesi dall'avvocato Roberto Di Loreto; la parte offesa, un giovane assistito dall'avvocato Omar Sanelli, si è costituita parte civile e chiede un risarcimento danni di 80mila euro. La vicenda sarebbe nata da una cessione di cocaina per un valore di 1.500 euro. A seguito del mancato pagamento i tre, dopo aver minacciato e picchiato il giovane, lo avrebbero costretto ad acquistare un'auto e a trasferirne a loro la proprietà. Il giorno in cui era stato stabilito di perfezionare la cessione dell'auto in un'agenzia di pratiche automobilistiche all'appuntamento si sono presentati anche i carabinieri che hanno arrestato i tre in flagranza. Da quel giorno sono ai domiciliari, il Gup ha respinto la richiesta di revoca della misura cautelare. 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Pagano: Nessuno stop ai forzisti

"Nessuno stop ai forzisti. Nel corso della cena di ieri sera svoltasi a Palazzo Grazioli con Berlusconi e' stata espressa da tutti i rappresentanti regionali del partito che erano con me - e cioe' consiglieri regionali, parlamentari e sindaci - l'insoddisfazione per non aver avuto fin qui la possibilita' di esprimere il candidato presidente". Lo ha dichiarato il coordinatore regionale dell'Abruzzo di Forza Italia, Nazario Pagano, intervistato dall'agenzia Dire. Ad oggi la terna dei nomi dei possibili candidati alla corsa alla Regione, con le elezioni fissate al 10 febbraio, resta quella di Fratelli d'Italia e cioe' il dirigente nazionale Giandonato Morra, il senatore Marco Marsilio e il giovane cardiochirurgo Massimiliano Foschi, esponente della societa' civile. Pagano esprime perplessità su questa rosa che non sarebbe adatta perché "insufficiente per una rappresentanza territoriale. Come abbiamo sottolineato piu' volte quando fu fatto l'accordo sul futuro candidato presidente, si disse che era necessario trovare una condivisione sul nome che ad oggi non c'e'. Non e' vero che la questione finisce qui. Berlusconi ha preso atto e si e' reso conto ancor meglio di prima della situazione. Ha preso nota di tutto e ha chiesto qualche giorno per fare le sue valutazioni". 

Per questo motivi Pagano tornera' a Roma la prossima settimana per un nuovo incontro con Silvio Berlusconi "per un focus sull'Abruzzo. Ci siamo sentiti e ha preso il suo tempo di valutazione per cercare una soluzione alla questione della candidatura alla Regione", ribadisce in riferimento alla cena di ieri svoltasi a Palazzo Grazioli. Cena in cui, precisa, si e' si' parlato dell'insoddisfazione per la terna di Fratelli d'Italia, ma soprattutto- aggiunge- si e' discusso del valore di Forza Italia sul territorio e, in modo compatto, abbiamo fatto presente come un nostro candidato risponderebbe meglio alle esigenze del territorio. Nomi non ne sono stati fatti- sottolinea- ma chiediamo la rinegoziazione per portare uno dei nostri alla corsa all'Emiciclo. Il partito e' compatto"

Leggi Tutto »

Torna la Colletta Alimentare

Sabato 24 novembre si celebrerà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Il Banco Alimentare Abruzzo-Molise ha presentato oggi a PESCARA le iniziative che riguarderanno le due regioni. Sono 450 i punti vendita di Abruzzo e Molise che aderiscono all'iniziativa, promossa per il ventiduesimo anno consecutivo dalla Fondazione Banco Alimentare. Il cibo raccolto verrà immediatamente distribuito ai 213 enti caritativi abruzzesi e molisani convenzionati con il Banco Alimentare dell'Abruzzo, che assistono quotidianamente quasi 35mila persone povere delle due regioni, e andrà ad integrare quanto raccolto durante l'anno dall'industria agroalimentare, grande distribuzione organizzata, e dai canali solidali dell'Unione Europea. Si parla di alimenti buoni, ma destinati al macero in quanto eccedenza per ragioni commerciali o di errata etichettatura. Nel 2017, in Abruzzo e Molise sono state ben 2.030 (di cui 225 dalla Colletta Alimentare 2017) le tonnellate di prodotti recuperate e donate agli indigenti da questa "catena della solidarietà" che fa parte della Rete Banco Alimentare, coordinata dalla Fondazione Banco Alimentare e composta da ventuno sedi locali. Una rete che assiste in Italia 1.580.000 bisognosi mediante 8.042 enti convenzionati. In Abruzzo e Molise sabato 24 novembre i volontari al lavoro saranno circa 5 mila. La novità per l'edizione 2018 della Colletta Alimentare è quella della spesa online. 

Leggi Tutto »

Gemellaggio Zocca, Montesilvano porta la musica nell’associazione Vittoria ONLUS La città dei ragazzi di Alanno

Una chitarra, una tastiera, percussioni e un microfono. Sono questi gli strumenti che la scuola di musica “L’Assolo”, guidata da Simone Pavone, ha ufficialmente consegnato all’associazione Vittoria ONLUS “La città dei ragazzi” di Alanno, nell’ambito del progetto di solidarietà, legato al gemellaggio tra il Comune di Montesilvano e quello di Zocca.

«Per il terzo anno -  spiega l’assessore alla Cultura Ottavio De Martinis -  siamo riusciti a portare la musica dove la musica non c’è. Il gemellaggio con il Comune emiliano è intriso di cultura e di solidarietà. Nato sotto il segno della musica e diventato un percorso anche istituzionale, in questi anni non ha mai perso di vista l’aspetto sociale legato a questo gemellaggio. Dopo la casa famiglia “La Luna” di Montesilvano e “Mia Gioia” di Collecorvino della Comunità Papa Giovanni XXIII con la terza edizione del premio Massimo Riva abbiamo coinvolto il centro diurno di inclusione sociale e lavorativa, dedicato a ragazzi tra i 16 e i 25 anni, con  disabilità neuropsichica in carico ai servizi del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) di Pescara».

Grazie alle lezioni tenute dalla scuola di musica “L’Assolo”, i ragazzi hanno scritto il brano intitolato “Vittoria pazza band”, incentrato sul loro rapporto con la musica. Ognuno ha contribuito alla stesura del testo della canzone che verrà presentata ufficialmente nel corso di un evento di Natale.

«La musica è una lingua universale -  afferma Simone Pavone – uno strumento capace di far tirare fuori le emozioni più profonde a tutti. Il progetto, culminato con il brano “Vittoria pazza band”, che quest’anno stiamo conducendo con i ragazzi dell’associazione di Alanno ne è una dimostrazione tangibile».

 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo alla 26/a Fiera Internazionale del Turismo di Varsavia

L'Abruzzo partecipa alla 26/a Fiera Internazionale del Turismo di Varsavia, dal 22 al 24 novembre nel Palazzo della Cultura e della Scienza, dove sono presenti oltre 500 espositori di 53 Paesi. "Dopo Germania e Regno Unito la Polonia è per l'Abruzzo uno dei principali mercati europei di riferimento" dichiara l'assessore regionale al Turismo Giorgio D'Ignazio. "Essere qui all'interno del progetto interregionale 'Centro Italia' in collaborazione con Enit significa mostrare la capacità di fare sistema non solo nel nostro territorio, ma anche con le regioni che condividono con noi ricchezze culturali, artistiche e ambientali. L'incoming straniero per l'Abruzzo è un'opportunità di promozione di un turismo attivo, esperienziale, sostenibile al di fuori delle classiche rotte del turismo di massa". Il Dipartimento del Turismo, con le DMC Abruzzo Travelling e Costa dei Trabocchi, parteciperà al 'Progetto Centro Italia' per presentare le novità dell'offerta turistica regionale. Con l'avvicinarsi della nuova stagione sciistica dell'Abruzzo ampio spazio sarà dato all'apertura degli impianti e alla ricca proposta sportiva invernale che comprende 11 discipline per tutti i livelli - sci alpino, sci di fondo, snowboard, jibbing, arrampicata, alpinismo, ciaspolate, fat bike, snow kite, snow tubing e sleedog - praticabili nei 9 comprensori sciistici e lungo i 700 km di piste della regione. Venerdì 23 novembre nello stand Enit è in programma una presentazione a cura della Regione Abruzzo dedicata al turismo green e sostenibile e alla promozione delle vacanze in montagna

Leggi Tutto »

Antonio Iovito è il segretario regionale dello Spi-Cgil Abruzzo Molise

Antonio Iovito è il segretario regionale dello Spi-Cgil Abruzzo Molise. A conclusione del congresso tenuto nei giorni scorsi il sindacalista è stato infatti eletto a grande maggioranza per guidare anche nei prossimi anni il principale sindacato che rappresenta i pensionati abruzzesi e molisani. Di qui una serie di richieste agli enti locali e alle amministrazioni regionali, con i quali lo Spi abruzzese e molisano ha già avviato un confronto con l'obiettivo di rispondere ad esigenze che si fanno sempre più pressanti con l'invecchiamento della popolazione.

Leggi Tutto »

Confcommercio, aumenta la percezione di insicurezza e illegalità nelle imprese

Aumenta la percezione di insicurezza e illegalità nelle imprese che operano in Abruzzo: abusivismo, furti e contraffazione i fenomeni più avvertiti che arrecano danni. Questi i dati contenuti nell'indagine della Confcommercio sui fenomeni criminali per la giornata 'Legalità mi piace' celebrata con un evento a Roma, alla presenza del ministro dell'Interno, Matteo Salvini. In particolare, il 29% delle imprese abruzzesi percepisce un peggioramento dei livelli di sicurezza in linea con il trend nazionale; nell'ambito dei crimini il 53% delle imprese regionali percepisce un aumento dell'abusivismo, il 49% una crescita dei furti e il 40% un incremento del fenomeno della contraffazione. Percezione al di sopra del dato nazionale mentre il 65% ha approntato misure per la sicurezza: in tale ambito il 44% ha installato telecamere e allarmi, il 22% ha fatto ricorso alla vigilanza privata, il 12% si è rivolto alle associazioni di categoria e il 10% ha chiesto protezione informale alle forze di polizia.

In crescita il dato delle imprese abruzzesi che si rivolgono alle assicurazioni (23%) ma ancora molto lontano dal dato nazionale (40%) mentre spicca il dato relativo all'installazione di vetrine corazzate (21%) di molto al di sopra del dato Italia (12%); l'80% delle imprese della nostra regione ritiene fondamentale una maggiore certezza della pena come deterrente al dilagare del crimine e evidenzia il ruolo decisivo delle forze dell'ordine nel presidio del territorio e nella collaborazione preventiva; alta la percentuale degli imprenditori abruzzesi che ritiene poco efficaci le leggi che contrastano i fenomeni criminali (90%) e che si dice favorevole ad un inasprimento delle pene (94%), dato questo in linea con il sentimento nazionale; il 55% ha subito almeno una volta un taccheggio (furto di merce esposta nell'attività) e questo è un dato molto al di sopra del trend nazionale (39%). 

Leggi Tutto »

Donati 1.500 libri alla Clinica Pediatrica di Chieti

Libri di fiabe e racconti, destinati a tutte le fasce d'età, dalla prima infanzia all'adolescenza, quasi 1.500 volumi in tutto, sono stati donati alla Clinica pediatrica di Chieti dalla libreria 'Giunti al Punto' del Centro commerciale Megalò di Chieti, in collaborazione con 'White Bakery', attività che opera nello stesso centro commerciale, e con il negozio 'Digi softair' di Montesilvano (Pescara), nell'ambito dell'iniziativa 'Aiutaci a crescere. Regalaci un libro'. Ai clienti della libreria è stato proposto di acquistare un libro e lasciarlo in donazione per i piccoli pazienti. L'iniziativa fa parte di una campagna di sensibilizzazione alla lettura nata nel 2010 presso le 200 librerie 'Giunti al Punto' presenti in Italia. I libri sono stati consegnati alla Clinica pediatrica, diretta da Angelika Mohn, dallo staff della libreria, e sono destinati allo sviluppo di una biblioteca di reparto per offrire un servizio non soltanto ricreativo, nell'ambito di un progetto educativo che mira a ottimizzare lo sviluppo relazionale, cognitivo e linguistico del bambino.

Leggi Tutto »

Rendiconto generale per l’esercizio 2018, in Consiglio regionale

Il Consiglio regionale torna a riunirsi giovedì 29 novembre alle ore 10.00 nella sala consiliare “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo. All’ordine del giorno i seguenti punti: progetto di legge di approvazione del “Rendiconto generale per l'esercizio 2018”; provvedimento amministrativo recante “ Bilancio di Previsione. Esercizio Finanziario 2019-2021"; progetto di legge recante “Disposizioni a sostegno dell'economia circolare prevenzione, riduzione della produzione dei rifiuti e recupero di materia. Abrogazione della legge regionale numero 5/2018, modifiche alla legge regionale numero 45/2017 e alla legge regionale numero 36/2013”;  progetto di legge recante l’approvazione del “Bilancio di previsione 2016/2018 e 2017/2019 dell’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Teramo ";  progetto di legge recante l’approvazione del “Bilancio di previsione 2016/2018 e 2017/2019 dell’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di L'Aquila"; progetto di legge recante l’approvazione del “Bilancio di previsione 2018/2010 delle Aziende per il Diritto agli Studi Universitari di L'Aquila, Chieti e Teramo”; progetto di legge recante l’approvazione del  “Bilancio di previsione 2018/2020 dell’Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente"; progetto di legge recante il "Riconoscimento debiti fuori bilancio relativa al pagamento della quota associativa annua per la partecipazione  all’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno(Svimez)"; progetto di legge recante il "Riconoscimento dei debiti fuori bilancio per il pagamento del contributo al Centro interregionale di studi e documentazione (C.I.N.S.E.D.O.)"

Leggi Tutto »