Redazione Notizie D'Abruzzo

Asl L’Aquila, concorsi per 7 medici

La Asl provinciale di L'Aquila avvia la stagione dei concorsi. I primi due concorsi con cui si aprirà "la corposa immissione di nuovo personale", spiega la Asl, saranno quelli di pediatria e neonatologia per i quali la Regione ha già dato l'autorizzazione e che costituiscono un'anticipazione del piano di assunzioni del 2018.
Nei giorni scorsi sono state avviate le procedure per il concorso di pediatria che servirà a reclutare 2 medici e per quello di neonatologia che permetterà all'azienda di assumere altri 5 medici, portando a 7 il numero di dirigenti medici che prenderanno servizio.

Leggi Tutto »

Pescara, pedone investito in pieno centro

Un uomo di 46 anni è stato investito da un' auto in transito questa mattina dopo le 11 in pieno centro a Pescara, nei pressi della stazione centrale, all'incrocio fra Corso Vittorio Emanuele e via Mazzini, mentre stava attraversando la strada. Soccorso poco dopo dai sanitari del 118, è stato trasferito in codice rosso in ambulanza presso l'ospedale civile. 

Leggi Tutto »

Discarica abusiva scoperta nell’area del depuratore di Pescara

Il Nucleo Investigativo Carabinieri Forestali di Pescara, nell'ambito dell'indagine diretta dal Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica di Pescara, Annarita Mantini, ha sequestrato un vasta discarica abusiva contenente 1500 metri cubi di rifiuti realizzata all'interno del Depuratore di Pescara.
La discarica è stata individuata dopo due giorni di ispezione dell'area. 

Leggi Tutto »

A Pescara presentazione del volume Storia del Canada

Storia del Canada, questo il titolo del volume che sarà presentato venerdì 18 maggio a Pescara.
Un momento per scoprire il lavoro di Luca Codignola e Luigi Bruti Liberati nel quanle viene tracciata la storia dal primo contatto tra gli europei ed indiani alle nuove influenze nel panorama politico mondiale, edito da Bompiani. 

Saranno presenti Antonio Di Marco, Presidente della Provincia di Pescara, Alberto Di Giovanni, Direttore emerito Centro scuola e cultura italiana Toronto, Alessndro D'Ascanio, sindaco di Roccamorice e Presidente della comunità del Parco Maiella e l'autore Luca Codignola.
L'iniziativa è in programma venerdì 18 maggio alle ore 18,00 presso la sala La filgia di Iorio della provincia di Pescara.

 

Leggi Tutto »

Vino, in Abruzzo magistrati ed esperti a confronto con Coldiretti e Osservatorio agromafie

Esperti e magistrati a confronto sul futuro del vino. Trasparenza, legalità e sburocratizzazione

Il futuro delle aziende vinicole 50anni dopo l’istituzione della Doc Montepulciano

 Si terrà sabato 12 maggio pv alle ore 10.00 al Mediamuseum di Pescara la tavola rotonda intitolata “Il vino made in Italy: un’eccellenza da tutelare e un futuro da coltivare” che, promossa da Coldiretti Abruzzo in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, vedrà partecipare e confrontarsi esperti e magistrati per una riflessione ampia e propositiva sui primati raggiunti dal vino italiano ed abruzzese, sui “pericoli” che lo insidiano e sulle azioni da intraprendere per agevolare e tutelare le imprese che operano nel settore. Tra i relatori: Cataldo Motta, già Procuratore della Repubblica di Lecce; Fabrizio Di Marzio, consigliere della Corte di Cassazione; Flavio Berilli, dirigente dell’ICQRF e capo dell’Ufficio ICQRF Italia centrale, Domenico Bosco, responsabile nazionale Ufficio vitivinicolo Coldiretti, oltre al presidente di Coldiretti Abruzzo Domenico Pasetti.

A moderare sarà Andrea Baldanza, Consigliere della Corte dei Conti, che tirerà le fila di un settore strategico per l’Abruzzo evidenziando anche il diverso ruolo dei soggetti che ruotano attorno alla complessa realtà vitivinicola.

 

Leggi Tutto »

A Teramo presentazione della manifestazione Bimbimbici 2018.

Venerdì 11 maggio, alle ore 11, scalinata della Cattedrale di Teramo Piazza Martiri della Libertà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione Bimbimbici, edizione 2018.

L'iniziativa - ideata e promossa da FIAB (Federazione italiana Amici della Bicicletta) – che ha l'obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi, torna domenica 13 maggio a Teramo grazie all'organizzazione dell'Associazione "Nuove Energie" e alla collaborazione di Rudy Di Stefano e Guido Campana.

Leggi Tutto »

Rinnovate le cariche del sindacato giornalisti abruzzesi

In data 9 maggio 2018 si è riunito il consiglio direttivo del Sindacato giornalisti abruzzesi per l’insediamento ufficiale e per le elezioni statutarie.

Ezio Cerasi è stato eletto segretario. Rocco Coletti è stato eletto vice segretario dei professionali, mentre Daniele Astolfi è stato eletto vice segretario per i collaboratori. Paolo Mastri è stato eletto tesoriere.
Il collega Domenico Marcozzi sarà delegato a rappresentare il Sindacato dei giornalisti abruzzesi nelle riunioni della Federazione nazionale della stampa italiana. Il collega Pierluigi Spiezia sarà il coordinatore delle commissioni del Sindacato giornalisti abruzzesi e membro effettivo della Segreteria.

Leggi Tutto »

Pineto. Grande partecipazione alla IV edizione di Abruzzo Attrattivo

Grande successo successo per la IV edizione di "Abruzzo Attrattivo. Turismo esperienziale e marketing territoriale", il workshop finalizzato alla formazione, cooperazione enetworking nel settore turistico, che si è tenuto ieri pomeriggio presso il teatro Comunale di Pineto.

Un appuntamento ricco di spunti costruttivi dove operatori ed imprese presentano il territorio regionale nella sua interezza per una efficace offerta integrata di soggiorno. Tutto ciò attraverso un turismo di tipo "esperienziale" e di qualità che faccia la differenza, legato al benessere, alla sostenibilità ambientale e all’identità culturale, nonché riscoperta di tradizioni ed enogastronomia, attraverso il massimo coinvolgimento di tutta la rete  degli operatori. L'obiettivo principale è quello di promuovere la partecipazione di tutti gli stakeholder al fine di costruire insieme un'offerta turistica "attrattiva e competitiva" per vivere l'Abruzzo a 360° per 365 giorni l'anno.

“Voglio ringraziare in primis il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio – dichiara Maria Cristina Mancinelli coorganizzatrice dell’evento - che ha fortemente creduto nella buona riuscita di questo evento. Un ringraziamento ovviamente anche agli organizzatori ed ai tanti operatori presenti in sala che hanno reso questa giornata ricca di spunti costruttivi.”

“Sono particolarmente soddisfatto dell’ottima riuscita del workshop – dichiara il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio – e questo testimonia che gli operatori turistici  della nostra Regione stanno percorrendo la strada giusta, ossia dritti verso un modello di turismo abruzzese strategico, propositivo, partecipativo e soprattutto competitivo e sostenibile. Uno speciale ringraziamento – conclude Verrocchio – agli organizzatori di questa importante iniziativa, in particolare ad Adriano De Ascentiis, Maria Cristina Mancinelli  e Paolo Setta,  quindi alla Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri, al Bosso, a Majambiente, all'Istituto Abruzzese Aree Protette, a T.O. Wolftour, alla Soc. coop. Majexperience, alla Regione Abruzzo, all'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, al WWF, a tutti gli operatori ed alle associazioni che hanno presentato i loro progetti.”

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, la giunta comunale onora Aldo Moro: intitolato a lui il parco pubblico del viale di San Giovanni in venere.

La Giunta Comunale di Fossacesia si è riunita oggi per onorare la memoria di Aldo Moro deliberando di intitolare in favore di uno dei più grandi statisti italiani il Parco Pubblico ubicato all’inizio di Viale San Giovanni in Venere e questo proprio nel giorno in cui ricorre il 40esimo anniversario della sua morte. Ad annunciarlo è il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, al termine dell’assise.
“Abbiamo deciso di intitolare il Parco Pubblico ubicato all’inizio di Viale di San Giovanni in Venere in onore di Aldo Moro – dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – e questo non solo perché oggi ricorre l’anniversario della sua morte, ma perché questa occasione è utile per far riflettere tutti noi sul suo profilo umano e sul suo pensiero politico che si adatterebbero perfettamente anche ai nostri tempi e che dovrebbero essere presi da esempio da molti di noi”. Statista di elevato valore, Aldo Moro è stato uno dei politici italiani più amati, il cui agire fu sempre proteso all’impegno per ampliare le basi politiche, sociali e parlamentari della democrazia italiana, attraverso la volontà di creare intese che portassero alla crescita dell’Italia e questo in un periodo storico fra i più difficili per il Paese, dilaniato dal terrorismo. Segretario e Presidente del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana, più volte Ministro, cinque volte Presidente del Consiglio dei Ministri, Aldo Moro fu rapito il 16 Marzo del 1978 e ucciso il 9 maggio successivo dalle Brigate Rosse. Questo evento cambiò profondamente le sorti dell’Italia che da allora conserva il ricordo di questa tragica pagina della nostra storia. “L’intitolazione del Parco Pubblico di San Giovanni in Venere vuole essere un invito alla riflessione, soprattutto per i giovani, sull’importanza dei valori della democrazia, della libertà, della legalità, come imprescindibili per la crescita della società civile, valori base delle idee da lui concepite di democrazia matura, dell’alternanza e della vicendevole riconoscimento tra gli opposti schieramenti politici, attraverso il dialogo, la collaborazione ed il rispetto reciproco”. Queste le motivazioni espresse nella Deliberazione approvata oggi dalla Giunta Comunale di Fossacesia a significare le ragioni per le quali è stato scelto di intitolare il Parco Pubblico in onore del grande statista.

“Aldo Moro era innanzitutto un uomo perbene, che ho avuto l'onore di conoscere e i cui insegnamenti hanno rappresentato per me le orme su cui intraprendere il mio cammino politico – commenta Enrico Di Giuseppantonio – Egli ha fatto della politica realmente la sua ragione di vita, ha creduto con tutte le sue forze di poter costruire un Paese giusto, libero, in grado di guardare al futuro e di crescere, ha mostrato uno spirito di servizio nei confronti delle Istituzioni encomiabile e tutto questo lo ha fatto con garbo, secondo una politica fatta di ascolto e non purtroppo, come accade oggi, di una politica fatta di prepotenza, di toni alti, spesso offensivi, di parole urlate all’avversario politico senza la minima volontà e spesso capacità di saper trovare soluzioni utili per la crescita del nostro Paese. La politica di oggi dovrebbe far memoria di quelli che furono i grandi statisti di un tempo e questo perché, oramai, non c’è più tempo da perdere: il Paese ha bisogno di andare avanti, ha bisogno di tornare ad avere fiducia in se stesso, ha bisogno di uomini che concretamente e onestamente lavorino a servizio degli altri e non per assecondare i propri interessi personali”. Entro l’estate l’Amministrazione Comunale di Fossacesia organizzerà una cerimonia per l’apposizione della targa presso il Parco Pubblico di Viale San Giovanni in Venere.

Leggi Tutto »

Zelli: La banda di D’Alfonso affonda l’Abruzzo

“Non è D’Alfonso il male d’Abruzzo. Il male d’Abruzzo sono sedici consiglieri che, in barba a qualunque senso dell’istituzione, responsabilità amministrativa o politica, hanno scientemente portato all’esasperazione il dibattito dell’assise regionale per poi “salvare” il loro – solo il loro – presidente. Consentendogli persino di superare l’ostacolo della regola a garanzia della democrazia e del popolo abruzzese”. A dichiararlo è Gianluca Zelli, di Azione Politica, dopo aver appreso dagli organi di stampa della scelta operata dal governatore regionale di rimanere “avvinghiato alla poltrona di presidente. Del resto, D’Alfonso era stato “chiaro” fin dall’inizio, quando aveva dichiarato che avrebbe atteso la composizione dell’Esecutivo nazionale. Esecutivo che evidentemente stenta a nascere e, con ogni probabilità, non nascerà. Ma non è questo che mi colpisce. Mi colpisce la complicità degli uomini del presidente che, come tanti ammaestrati “yes-man” hanno sostenuto la sua linea temporeggiando, cincischiando, loro primi fautori di una vergogna tutta casalinga che non aiuta la nostra terra, svilisce il ruolo della Regione e allontana, se possibile ancor più, l’istituzione dalla cittadinanza”, conclude Zelli.

Leggi Tutto »