"Riteniamo inaccettabile la volontà del Pd di procrastinare fino al 10 febbraio la data delle elezioni in Abruzzo: un tentativo mal riuscito di tenere in vita un Consiglio Regionale ormai scaduto, il tutto sulla pelle dei cittadini. Lo Statuto prevede infatti che si vada a votare passati i 90 giorni dallo scioglimento del Consiglio Regionale, non dopo 120, come suggerito da una forzatura interpretativa della norma proposta dal Pd, che è poi arrivato a proporre la data di febbraio utilizzando come scusa quella delle vacanze natalizie. Sarebbe ben possibile infatti, andare al voto il 23 dicembre: del resto, nel 2008 si andò il 15, una data non distante dal 23". Lo dichiarano in una nota congiunta i coordinatori regionali del centrodestra, Nazario Pagano (Fi), Giuseppe Bellachioma (Lega), Etel Sigismondi e Giandonato Morra (Fdi) ed Enrico di Giuseppantonio (Udc). "Il desiderio della giunta D'Alfonso di rimanere altri tre mesi al governo della Regione - precisa Pagano - contrasta profondamente con l'interesse degli abruzzesi, che hanno diritto a una Giunta e a un Consiglio con pieni poteri". E Bellachioma aggiunge: "Stiamo valutando un ricorso al Tar, ma se non dovessimo riuscire ad anticipare la data delle elezioni e ci costringessero ad andare a votare fra neve e ghiaccio, allora che preparino giacca a vento e doposci, perché sarà una campagna elettorale memorabile".
Leggi Tutto »Violenze nella casa di riposo, la testimone conferma davanti al giudice
Ha confermato gli episodi di violenza fisica e verbale, da parte di un'operatrice sanitaria di 54 anni, nei confronti di alcuni anziani degenti, l' infermiera chiamata a testimoniare, davanti al Tribunale monocratico di Pescara, nell'ambito del processo sui presunti maltrattamenti ai danni di tre anziane ricoverate in una casa di riposo della provincia, per fatti avvenuti tra l' agosto e il dicembre del 2014. Oggi, davanti al giudice Laura D'Arcangelo, sono comparsi, in qualità di testimoni, il luogotenente dei carabinieri che ha svolto indagini e un'infermiera professionale che all'epoca lavorava presso la struttura. L'infermiera, citata sia dal pm che dall'avvocato di parte civile Canio Salese, ha raccontato di avere assistito direttamente, in alcune occasioni, alle violenze verbali nei confronti di alcuni pazienti e di avere notato sugli anziani, nei turni successivi a quelli svolti dall'imputata, i segni di violenze fisiche. L'infermiera chiamata a testimoniare ha poi riferito che, in altri casi, alcuni pazienti che, pur malati, erano in grado di esprimersi, le avevano raccontato di essere stati presi a parolacce e schiaffi dall'imputata. La testimone ha aggiunto che, in tutte le occasioni, aveva provveduto ad informare la capo infermiera e ad annotare i fatti sul rapporto infermieristico giornaliero. La stessa infermiera ha poi raccontato che, insieme alla sua superiore, dopo le lamentele dei pazienti, ha constato la presenza di lividi e rossori sui corpi di coloro che avevano denunciato i maltrattamenti. L'imputata avrebbe anche minacciato una delle tre pazienti per impedire loro di raccontare tutto ai parenti. Oltre alle tre presunte vittime delle violenze, anche la casa di riposo si è costituita parte civile, ritenendosi danneggiata dal comportamento della ex dipendente. L'udienza è stata aggiornata al 27 marzo, quando saranno ascoltati gli ultimi testimoni e si terrà la discussione.
Leggi Tutto »Pescara – Foggia, match vietato per i tifosi pugliesi
Il Casms ha disposto la chiusura del settore ospiti dello stadio Adriatico in occasione della gara di serie B Pescara-Foggia, in programma sabato 22 settembre alle 15. Trasferta vietata per i tifosi pugliesi, per un match considerato dall'Osservatorio sulle Manifestazioni sportive, ad alto rischio. La decisione è stata poi ratificata dal prefetto di Pescara Gerardina Basilicata. Lo scorso anno, in occasione di Foggia-Pescara, disputata lo scorso 20 gennaio allo Zaccheria, ci furono tafferugli fra le due tifoserie, nella zona della stazione ferroviaria del capoluogo pugliese, che portarono poi all'emissione da parte della Questura di Foggia di 13 provvedimenti di Daspo fra i due e gli otto anni, nei confronti di otto tifosi del Foggia e cinque del Pescara.
Leggi Tutto »Truffe on line, denunciati due pescaresi
Due uomini residenti a Pescara, di 51 e 28 anni, sono stati denunciati in stato di libertà, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza per il reato di truffa in concorso. Gli indagati, utilizzando un sito di vendite on line molto conosciuto a livello nazionale, avevano pubblicizzato la vendita del motore di una barca inducendo il potenziale acquirente, residente in provincia di Vicenza, ad effettuare a titolo di acconto un bonifico di 500 euro. Il versamento è avvenuto tramite una carta PostPay intestata ad uno degli indagati che si è poi reso irreperibile a qualsiasi chiarimento sulla mancata definizione dell'accordo di vendita. L'uomo si così è recato nella locale caserma dei carabinieri a denunciare l'episodio e da lì è iniziata l'inchiesta che ha consentito di risalire ai due truffatori.
Leggi Tutto »Refezione scolastica, il 15 ottobre riparte il servizio 2018/2019
Prenderà il via il prossimo 15 ottobre il servizio di refezione scolastica per l’anno 2018/2019. «Il servizio - sottolinea l’assessore Maria Rosaria Parlione - continuerà ad essere garantito dalla Cir Food, mantenendo invariati i menù strutturati negli anni scorsi e supervisionati dalla nutrizionista del Sian, Servizio Igiene Alimenti e nutrizione della Asl, la dottoressa Marina Calabrese. Tali menù sono stati studiati su 4 settimane, privilegiando qualità e proprietà organolettiche dei cibi biologici e valorizzando i prodotti a km 0».
Il servizio viene garantito a tutti gli alunni delle scuole dell’infanzia di Montesilvano e ai bambini della scuola primaria della Fanny Di Blasio dell’Istituto comprensivo Troiano Delfico, che effettuano il tempo pieno per un totale di 1300 bambini circa e di circa 150.000 pasti serviti.
Nessuna novità nemmeno per quanto riguarda le tariffe che sono articolate su 5 fasce di reddito, comprese tra i 10.000 e 20.000 euro, variando da un minimo di 2,50 euro a pasto ad un massimo di 4,90, a fronte di un costo a carico dell’Ente di 6,22€ a pasto.
«Questa Amministrazione ha sempre dedicato una grandissima attenzione - sottolinea l’assessore – anche nel settore della refezione scolastica. L’aspetto alimentare è di fondamentale importanza per la crescita dei bambini, ecco perché abbiamo voluto che venissero utilizzati cibi di altissima qualità. Il pasto consumato a scuola rappresenta anche un importante momento per l’educazione alimentare dei bambini. Altrettanto importante è anche la trasparenza nella gestione del servizio che abbiamo garantito a tutti i genitori. Con l’introduzione delle novità tecnologiche con cui viene gestito questo servizio oltre a permettere infatti alle famiglie di tenere costantemente sotto controllo la situazione dei pasti degli alunni, siamo inoltre riusciti ad ottenere una sostanziale riduzione dell’evasione ferma a circa 20.000 euro all’anno su 450.000 di entrata totale».
I genitori possono verificare la situazione relativa al servizio mediante il link “Refezione scolastica” sul sito istituzionale. Cliccando sul banner, sul lato destro della home page del portale, è possibile registrarsi, inserendo i dati personali del genitore (codice fiscale, nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici, e indirizzo mail) e scegliere uno username e una password. Una volta completata la registrazione si potrà tenere costantemente monitorato lo stato dei pasti consumati, delle ricariche effettuate e della dieta individuata.
«Anche nel corso di questo anno scolastico - conclude l’assessore – proseguiremo con le attività della commissione mensa, istituita coinvolgendo alcuni genitori dei bambini proprio per monitorare, attraverso delle visite a sorpresa, la qualità dei pasti serviti nonché il pieno rispetto di tutti gli accorgimenti necessari durante l’espletamento del servizio. Come sappiamo il contratto di gestione del servizio di refezione è giunto alla sua naturale scadenza. Nel corso dell’estate è stata eseguita una gara per individuare la nuova ditta. Si tratta della Serenissima Ristorazione Spa che comincerà l’effettiva gestione del servizio a partire dal 2019».
Leggi Tutto »Trofeo Matteotti, ecco la 71esima edizione. Alessandrini-Maragno: grande soddisfazione. Paolucci: tesoro sportivo da preservare
Leggi Tutto »Torna il Trofeo Matteotti. Ormai giunto alla 71ª edizione, torna l’appuntamento con la competizione ciclistica in linea retta localizzata nella città di Pescara, che si svolgerà Il prossimo 23 settembre. Il circuito di 15 chilometri, parzialmente rinnovato, si snoderà come di consueto, tra i comuni di Pescara e Montesilvano per un totale di 195 chilometri con partenza e arrivo in Piazza Duca degli Abruzzi. Spiccano le tre formazioni World Tour con la Movistar che avrà il colombiano Carlos Betancur come uomo di spicco insieme all’ex azzurro Daniele Bennati.Molti ospiti e numerose figure istituzionali del territorio sono giunte ad assistere all’Aurum per la presentazione. Presenti i sindaci di Pescara e Montesilvano, rispettivamente Marco Alessandrini e Francesco Maragno, oltre al presidente del CONI d’Abruzzo Enzo Imbastaro.“Quando cambia management, cambia tutto. Ma stavolta si porta avanti la tradizione portando rispetto al passato” afferma Renato Ricci, presidente dell’UC “Fernando Perna”, subito prima di consegnare in dono a Daniele Sebastiani, promotore della competizione, due degli storici opuscoli delle prime edizioni. Lo stesso Sebastiani lancia poi un appello: “dobbiamo chiedere l’aiuto di tutti gli imprenditori abruzzesi” riferendosi, piuttosto che alla mera pubblicità e sponsorship della manifestazione, a ciò che la nuova organizzazione spera di ottenere da essa, cioè un evento che rafforzi il territorio e le sue realtà. Presente anche l’assessore regionale allo sport Silvio Paolucci che, intervistato a fine conferenza, ha dichiarato: “È una manifestazione rinnovata, con un nuovo management che investe sull’organizzazione e l’individuazione di una data diversa. Lo abbiamo rilanciato in questi ultimi anni grazie alle istituzioni e la regione ha accompagnato molto il percorso di rinascita di un’importantissima manifestazione. Per quanto riguarda il panorama ciclistico nazionale e internazionale, ha raccontato la storia del ciclismo, dei campioni, del professionismo e di questa disciplina, ma anche la storia della nostra regione e del nostro paese. Ecco perchè è un tesoro che va difeso e deve essere rilanciato ancor di più, oltre ad essere un’importante eredità dal punto di vista della regione. Per quanto riguarda le manifestazioni sportive, speriamo di poter continuare noi ad investire sulle tante che abbiamo rilanciato”.
Alanno (Pe): pronta la nuova struttura dell’Asd Diamond Tennis
Un’oasi verde di 5.000 m2, composta da due campi da tennis in terra rossa, spogliatoi attrezzati e area relax, che ambisce a diventare un punto di riferimento per gli amanti della racchetta della Val Pescara. Questi i numeri del nuovo centro sportivo dell’A.s.d. Diamond Tennis che aprirà i battenti il prossimo 24 settembre ad Alanno, in località Madonnella, presso l’ex “Golf Arcobaleno”. Punto di forza della struttura sarà la Scuola tennis per adulti e bambini tenuta da istruttori federali.
“L’amministrazione comunale di Alanno è orgogliosa di questa nuova struttura che arricchirà l'offerta sportiva e ricreativa non solo del nostro paese ma anche dell'intero comprensorio. Siamo convinti che la professionlità e la passione della maestra Tatiana Rulli, un’istituzione del tennis alannese, costituiscano un valore aggiunto per la sicura riuscita del progetto”, afferma Angelica Breda, Assessore al Comune di Alanno.
Leggi Tutto »
Furto a Palazzo di Città a Montesilvano
Un furto questa notte è stato messo a segno a Palazzo di Città a Montesilvano. Alcuni ladri si sono introdotti nel municipio, forzando uno degli ingressi laterali. Hanno poi scassinato, rompendo il vetro, la porta della segreteria del sindaco.
Hanno tentato di entrare nell’ufficio del primo cittadino, non riuscendo. Tentativi di effrazione anche nell’ufficio legale e in quello protocollo.
I ladri si sono dati alla fuga solo dopo aver portato via il televisore installato nella Sala Giunta che viene utilizzato in occasione dell’apertura del Centro Operativo Comunale, per coordinare e gestire al meglio le operazioni di protezione civile. Derubato anche il contenuto in denaro di una delle macchinette delle bevande poste al primo piano del Comune. E’ stato portato via anche il doppione delle chiavi di una delle auto utilizzate dal sindaco per gli spostamenti istituzionali.
«Un’amara sorpresa - ha commentato il sindaco Francesco Maragno - quella avuta questa mattina. I carabinieri e i vigili si sono immediatamente messi al lavoro per cercare di individuare i responsabili di questo episodio, anche attraverso la visione delle telecamere di videosorveglianza poste nell’area circostante. Mi auguro che vengano identificati i responsabili di questo atto che ha provocato numerosi danni nella casa comunale, molti più dell’effettivo valore di quanto hanno sottratto».
Leggi Tutto »Cresa, le start up innovative in Abruzzo sono 215
Al 20 agosto 2018 le start up innovative in Abruzzo sono 215, pari al 2,2% delle 9.610 registrate in Italia. Rispetto al 23 gennaio 2017 sono aumentate del 30,3%, crescita inferiore a quella nazionale (+42,9%) che pone la regione al 13° posto nella relativa graduatoria. Le start up abruzzesi sono prime in Italia per specializzazione nella fornitura di energia elettrica (16 imprese) e fabbricazione di prodotti in metallo (6 imprese) e, sebbene con valori assoluti molto esigui, nella fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (3 imprese), costruzione di edifici (3 imprese) e riparazione di computer e di beni per uso personale (1 impresa). E' quanto emerge dalle elaborazioni che il Cresa ha svolto sui dati resi disponibili dalla sezione speciale del Registro delle imprese.
Tra le province emerge Teramo con 65 start up (30,2% del totale regionale), seguita a brevissima distanza da Pescara (61 pari al 28,4%) e L'Aquila (60 pari al 27,9%). Le 29 start up localizzate a Chieti costituiscono il solo 13,5%. Rispetto al 23 gennaio 2017 Teramo emerge per un incremento (+23 startup pari al +54,8%) molto superiore a quello regionale. Supera l'aumento regionale anche Pescara (+16 startup pari a +35,6%), mentre L'Aquila e Chieti registrano incrementi inferiori (rispettivamente +20,0% e +3,6%), quest'ultimo dovuto a una sola start up in più.
Le specializzazioni provinciali premiano soprattutto Teramo che emerge nella graduatoria nazionale in tre campi di attività: al primo posto per la costruzione di edifici (con 3 imprese) e al terzo posto per la fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (con 2 imprese) e per la fornitura di energia elettrica gas vapore (con 11 imprese). Le altre province spiccano ciascuna per una sola attività: L'Aquila e Chieti entrambe al secondo posto rispettivamente per l'alloggio e per la riparazione di computer e di beni personali e per la casa mentre Pescara al quinto posto per fabbricazione di autoveicoli rimorchi e semirimorchi.
La presenza di donne nel capitale e nell'amministrazione delle start up abruzzesi è inferiore alla media nazionale (10,71% rispetto a 13,2%) e in calo rispetto a gennaio 2017, così come accade anche per la presenza di giovani (14,9% rispetto a 19,3%). Per la presenza di stranieri il valore abruzzese supera quello nazionale (3,7% rispetto a 3,1%) e risulta in aumento. Tra le province spicca la provincia di Teramo (9,2%) che risulta sesta a livello nazionale.
Leggi Tutto »Lavoro, cresce l’occupazione nel secondo trimestre
Nel secondo trimestre 2018 l'occupazione è significativamente in crescita sia rispetto al primo trimestre sia a livello tendenziale, in leggera accelerazione rispetto al trimestre precedente. E' quanto emerge dall'ottava Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell'occupazione relativa al secondo trimestre 2018 che l'Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l'Inps, l'Inail e l'Anpal pubblicano oggi in contemporanea sui rispettivi siti web. Il tasso di occupazione destagionalizzato è risultato pari al 58,7%, in notevole crescita (+0,5 punti percentuali) rispetto al trimestre precedente, l'aumento interessa tutte le classi di età (anche a livello tendenziale). L'indicatore supera di oltre tre punti il valore minimo del terzo trimestre 2013 (55,4%), tornando ai valori pre-crisi e sfiorando il livello massimo del secondo trimestre del 2008 (58,8%). Le dinamiche del mercato del lavoro si sono sviluppate, si legge nella Nota, in un contesto di lieve rallentamento della crescita del Pil (+0,2% in termini congiunturali e +1,2% su base annua) rispetto al ritmo registrato nei due trimestri precedenti; l'input di lavoro misurato in termini di Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) registra una dinamica più rapida di quella del Pil a livello congiunturale (+0,4%) e più lenta su base tendenziale (+0,9%).
Nel secondo trimestre - continua la Nota congiunta Istat, Inps, ministero del Lavoro, Inail e Anpal - l'aumento congiunturale delle posizioni lavorative dipendenti riguarda sia le posizioni a tempo indeterminato (+53 mila) sia quelle a tempo determinato (+34 mila). Se le prime crescono per il secondo trimestre consecutivo, a ritmi più accentuati per un aumento delle trasformazioni, le posizioni a termine aumentano ininterrottamente dal secondo trimestre 2016. Secondo i dati tendenziali delle CO l'incidenza delle attivazioni a tempo determinato è pari all'80,3%, in aumento rispetto al 78,2% registrato nel secondo trimestre del 2017. In termini di saldi tra attivazioni e cessazioni, su base annua e a ritmi meno intensi, l'aumento del lavoro dipendente a tempo determinato continua per il nono trimestre consecutivo (+361 mila). Questi segnali si confermano per le imprese industriali e dei servizi che mostrano, secondo la fonte Inps-Uniemens che include il lavoro in somministrazione e a chiamata, un nuovo incremento del tempo determinato (+335 mila su base annua). Contestualmente, le posizioni lavorative a tempo indeterminato presentano una crescita nei dati sia delle CO (+64 mila posizioni) sia dell'Inps (+57 mila posizioni).
Leggi Tutto »