Redazione Notizie D'Abruzzo

Esperti di Fesr e Fse per Abruzzo Sviluppo

Un esperto esterno senior, con funzione di coordinamento, e un esperto esterno senior in assistenza tecnica per il POR FESR. Li cerca Abruzzo Sviluppo Spa nell'ambito dei finanziamenti dell'assistenza tecnica asse VIII sui Por Fesr Abruzzo 2014-2020 e per attività di chiusura Por Fesr Abruzzo 2007-2013. L'esperto con funzioni di coordinamento dovrà garantire ottimale funzionamento del gruppo di lavoro nei rapporti con la Regione e assicurare il raccordo tra la struttura in cui è incardinata l'Autorità di gestione e le strutture regionali impegnate nell'attuazione del programma.
    L'altro avrà funzioni nell'assistenza tecnica. Un altro esperto senior è richiesto per l'asse V dei fondi Por Fse 2014-2020 e attività di chiusura fondi Por Fse 2007-2013. Richiesta esperienza pluriennale di supporto alla pubblica amministrazione in gestione fondi nazionali ed europei; per ogni figura sarà creata una 'long list' da cui attingere.

Leggi Tutto »

Francobollo speciale per il bicentenario del Teatro Marrucino di Chieti

Un francobollo speciale da 95 centesimi per il bicentenario del Teatro Marrucino di Chieti. La vignetta del francobollo - resa nota da Poste Italiane - mostra le fastose balconate e il palcoscenico del Teatro, con il sontuoso sipario ottocentesco dipinto da Giovanni Ponticelli e raffigurante "Il trionfo sui Dalmati Partini di Asinio Pollione" (Pollione era di famiglia chietina). Il Teatro venne inagurato nel 1818 con il nome di Real Teatro San Ferdinando: la prima rappresentazione fu dedicata ala ''Cenerentola'' di Rossini. Dopo l'unificazione italiana del 1861 il nome fu cambiato in Teatro Marrucino, in onore dell'antica popolazione italica che abitava l'area di Chieti.

Leggi Tutto »

Crisi, bando ad Avezzano per i bisognosi

Il Comune di Avezzano ha pubblicato un bando, per l'anno 2018, valido per la concessione di contributi economici a sostegno delle famiglie in stato di povertà e delle singole persone in difficoltà. I soggetti considerati ammissibili alla domanda di partecipazione riguardano i cittadini italiani e stranieri regolarmente soggiornanti e con residenza anagrafica ad Avezzano, che versino in uno stato di bisogno e siano incapaci di provvedere autonomamente a se stessi o al proprio nucleo familiare. Le domande a: Comune di Avezzano - Ufficio Protocollo Generale, Piazza della Repubblica entro il termine del 31 agosto 2018 con l'uso della modulistica ritirabile presso il Segretario Provinciale di via Vezzia.

Leggi Tutto »

Cgia Mestre, l’aumento dell’IVA costerebbe 242 euro in più a famiglie

Se il prossimo esecutivo non riuscisse a sterilizzare l’aumento dell’Iva, nel corso del 2019 ogni famiglia italiana subirà un incremento medio di imposta pari a 242 euro. Nel dettaglio, tale rincaro sarà pari a 284 euro per famiglia al Nord, a 234 euro nel Centro e a 199 euro nel Mezzogiorno.

A questo risultato è giunto l’Ufficio studi della CGIA che, attraverso una simulazione di carattere teorico, ha dimensionato gli effetti economici che graveranno sulle famiglie dal prossimo 1° gennaio. Infatti, se non verranno recuperati entro la fine di quest’anno 12,4 miliardi di euro, l’aliquota ordinaria passerà dal 22 al 24,2 per cento, mentre quella ridotta dal 10 salirà all’11,5 per cento. Afferma il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA, Paolo Zabeo:

“Bisogna assolutamente evitare l’aumento dell’Iva. Non solo perché colpirebbe in particolar modo le famiglie meno abbienti e quelle più numerose, ma anche perché il ritocco all’insù delle aliquote avrebbe un effetto recessivo per la nostra economia. Ricordo, infatti, che il 60 per cento del Pil nazionale è riconducibile ai consumi delle famiglie. Se l’Iva dovesse salire ai livelli record previsti, per le botteghe artigiane e i piccoli commercianti sarebbe un danno enorme, visto che la stragrande maggioranza dei rispettivi fatturati è attribuibile alla domanda interna”…..

 Non solo. Se non verrà disinnescato l’aumento, dal 2019 l’Italia sarà il Paese con l’aliquota Iva ordinaria più elevata dell’area dell’Euro. Dall’attuale 22 per cento, infatti, si passerà al 24,2 per cento. Questo balzo ci consentirebbe di scavalcare tutti e di posizionarci in testa alla classifica dei più tartassati dalle imposte indirette . Dalla sua apparizione ad oggi, prosegue la CGIA, sono trascorsi 45 anni. L’aliquota ordinaria dell’Iva, infatti, è stata introdotta per la prima volta nel 1973 e fino a quest’anno è aumentata 9 volte. Tra i principali Paesi della zona euro siamo quello in cui è cresciuta di più: ben 10 punti, un record, ovviamente, che nessuno ci invidia. Se nel 1973 l’aliquota era al 12 per cento, ora si attesta al 22 per cento, con un aumento, come dicevamo più sopra, di ben 10 punti. Seguono la Germania, con una variazione di +8 punti (era all’11 adesso si attesta al 19 per cento), l’Olanda, con un aumento di 5 punti (era al 16 oggi è al 21 per cento), l’Austria e il Belgio, con degli aumenti registrati nel periodo preso in esame rispettivamente del +4% e del +3%. La Francia è l’unico Paese presente in questa comparazione che non ha registrato alcun incremento.

 

Leggi Tutto »

A Tortoreto la tappa italiana della Coppa del mondo di Inline Alpine

Sarà Tortoreto la tappa italiana della Coppa del Mondo di Slalom Inline Alpine. Si tratta di una disclipna, tipicamente estiva, che si pratica su strade asfaltate in discesa. Strade che gli atleti devono percorrere con i pattini in linea impugnando bastoni simili a quelli utilizzati per la pratica dello sci alpino restando all'interno di un percorso delimitato da pali snodati analoghi a quelli per lo slalom speciale.

Il 28 e 29 luglio prossimi, infatti, dopo la cerimonia di apertura prevista per il 27, circa 150 atleti, provenienti da oltre trenta Paesi, scenderanno dalla collina di Tortoreto, cittadina appena riconfermata bandiera blu per il ventiduesimo anno consecutivo, per tagliare il traguardo sul lungomare Sirena.

Questa mattina, a Pescara, in Regione, la presentazione della competizione da parte degli assessori Dino Pepe e Giorgio D'Ignazio, del presidente del comitato regionale della Federazione italiana sport rotellistici (FISR), Giovanni D'Eugenio, dell'event manager, Luca Zenobi, e del consigliere comunale di Tortoreto, Lanfranco Cardinale.

"Stimolare il turismo anche attraverso i grandi eventi sportivi - ha affermato Pepe - rappresenta una strategia intelligente ed è dovere delle Istituzioni sostenere, il più possibile, l'organizzazione di queste manifestazioni. Del resto, ampliare l'offerta turistica per un regione come l'Abruzzo è di fondamentale importanza e la coppa del mondo di Inline Alpine a Tortoreto va nella giusta direzione".

Sulla stessa falsariga, il commento dell'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio che ha colto l'occasione anche per rimarcare "l'oculata gestione della costa tortoretana, frutto di attenzione e lungimiranza da parte delle amministrazioni comunali che si sono succedute negli anni alla guida del Comune nel centro rivierasco. Non è un caso - ha aggiunto - se il 50 per cento delle presenze turistiche in  Abruzzo premi la provincia teramana. In particolare, volendo soffermarsi sulla conferma della bandiera blu a Tortoreto - ha concluso -, va dato atto sia all'amministrazione comunale che agli operatori turistici locali. Puntare sullo sport è una scelta opportuna e vincente  visto che il 10 per cento del Pil turistico è legato proprio agli eventi sportivi".

L'appuntamento di Tortoreto segue quello in calendario in Germania e precede la tappa di Varsavia. 

Leggi Tutto »

Tua, 29 milioni di euro per l’acquisto di 68 nuovi autobus

Mercoledì prossimo sarà pubblicato il bando per l'acquisto di 68 nuovi autobus da destinare al trasporto pubblico locale in Abruzzo, con un investimento complessivo di 29 milioni di euro.

Lo ha annunciato questa mattina a Pescara il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato anche il presidente di Tua, Tullio Tonelli, e il consigliere delegato ai trasporti, Maurizio Di Nicola. 

La fornitura riguarda 33 autobus a gasolio e 35 elettrici, che saranno finanziati con risorse del Por Fesr e del Masterplan.

"Il rinnovo del parco rotabile con veicoli efficienti, a basso impatto ambientale e a ridotto consumo - ha spiegato D'Alfonso - assume una funzione decisiva nel garantire l'attrattività dei trasporti pubblici, maggiori condizioni di sicurezza e di comfort per i cittadini, oltre a migliorare la gestione sostenibile della mobilità in particolare nelle aree urbane".

Con l'entrata in esercizio dei nuovi mezzi, l'età media del parco rotabile si abbasserà dagli attuali 12, a 7 anni, in linea con la media europea. Dei 68 autobus, 19 saranno destinati a potenziare la dotazione delle aree urbane di Pescara, Chieti e L'Aquila, mentre per quanto riguarda Teramo, si attendono le decisioni strategiche che saranno assunte dalla prossima amministrazione comunale.

Per il rinnovo del parco rotabile attualmente in esercizio, la Regione ha deciso di investire complessivamente oltre 118 milioni di euro, di cui 47 per il settore gomma e 71 per il ferro. 

Leggi Tutto »

Incontro sulla banda larga in Abruzzo

Completare le procedure di appalto per il posizionamento della banda ultra larga sul territorio regionale. È l'obiettivo del presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, che questa mattina ha incontrato a Pescara i dirigenti di Infratel Italia Spa e Open Fiber, le ditte esecutrici dei lavori, nonché i direttori dei lavori dei progetti dedicati alla banda ultra larga per i quali la Regione Abruzzo ha investito 133 milioni di euro. I lavori per la realizzazione della banda, che sono finanziati da PSR-FEASR Abruzzo 2007-13 e PAR-FSC Abruzzo 2007-13, prevedono la connessione cablata alla rete internet fino a uno o più punti di distribuzione, definiti "armadi", da cui un qualsiasi operatore telefonico privato potrà prelevare il segnale e distribuirlo in modalità "neutralità tecnologica" (wireless o fibra) con una capacità superiore ad almeno 30 Megabit per secondo. I Comuni interessati sono 305. "Si tratta di una infrastruttura importante e vitale per lo sviluppo del territorio, pertanto dobbiamo fare il possibile per completare i lavori in tempi brevi", ha detto il presidente Luciano D'Alfonso

Leggi Tutto »

Antonio Innaurato entra ufficialmente in Consiglio regionale

In occasione della prossima seduta dell’Assise regionale tra i banchi della maggioranza siederà il Consigliere Antonio Innaurato, già impegnato in questi giorni nei lavori di Commissione dopo il decreto firmato dal Presidente Giuseppe Di Pangrazio. Politico di lungo corso, Innaurato ha ricoperto il ruolo di amministratore unico dell’Ater di Lanciano Vasto, è stato un funzionario della Cgil, prima come responsabile del Sangro-Aventino e in seguito come segretario generale provinciale della Fillea-Cgil di cui è stato segretario regionale aggiunto e membro della direzione nazionale. Iscritto all'Albo nazionale aggiuntivo dei Revisori dei Conti, ha ricoperto il ruolo di  revisore e di consigliere di amministrazione della Cassa Edile di Chieti, ente in cui ha anche  rivestito la carica di vice presidente; ha avuto un’esperienza in Regione Abruzzo come funzionario e per un quinquennio è stato presidente del Collegio dei Revisori dei Conti della USL 07 di Chieti. Ha indossato la fascia tricolore in qualità di sindaco di Gessopalena (dal ‘93 al ‘99 e dal 2004 al 2014) ed è stato consigliere e presidente poi della Comunità Montana Aventino Medio Sangro. E' stato amministratore unico del Consorzio dei Servizi tra Enti della Bonifica in Abruzzo,  Presidente dell’Eas (Ente d’Ambito Sociale), collaboratore delle Attività Produttive della Regione, membro del gruppo di lavoro per l’Arap, commissario del Collegio dei liquidatori del Consorzio per lo Sviluppo Industriale dell'area Ch – Pe . E’ stato membro dell’Assemblea dei soci della Asl, della Sasi, dell’Isi, dell’Ecolan, del Patto territoriale “Sangro Aventino” e del Consiglio di Amministrazione del Gal Maiella Verde. Fino a pochi giorni fa ha ricoperto l’incarico di presidente provinciale dell'ANPI e componente del comitato nazionale, nonché membro del direttivo dell'Associazione Nazionale "Brigata Maiella”; membro del Consiglio Nazionale Anci, della Consulta Nazionale Piccoli Comuni e del Coordinamento nazionale Unione dei Comuni nonché Presidente Regionale dei Comuni Montani Abruzzesi. E’ stato commissario straordinario della Comunità Montana Aventino Medio Sangro di Palena, consigliere del Cram e Ambasciatore degli Abruzzesi nel Mondo. 

Leggi Tutto »

Montesilvano Colle entra tra i Borghi Autentici d’Italia

Montesilvano Colle entra tra i Borghi Autentici d’Italia. E’ questo l’ultimo riconoscimento ottenuto dal Comune di Montesilvano che ha ricevuto la comunicazione ufficiale da parte del Consiglio direttivo dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, che ha espresso parere favorevole alla richiesta presentata dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno.

«Si tratta di un prestigioso riconoscimento - afferma il primo cittadino, questa mattina in conferenza stampa - che consente a Montesilvano di ottenere una nuova visibilità nazionale e internazionale. La risposta positiva da parte dell’associazione Borghi Autentici è il coronamento del grande lavoro svolto dall’Amministrazione per la valorizzazione delle peculiarità turistiche e culturali del territorio. E’ doveroso fare un ringraziamento agli imprenditori che hanno creduto in Montesilvano Colle e hanno avuto il coraggio di investire nel borgo».

Tra i requisiti per l’ammissione al circuito, la presenza di un piano di recupero, un numero di abitanti non superiore alle 15.000 unità e una serie di azioni culturali poste in essere. «Il borgo di Montesilvano Colle – specifica Maragno - conta meno di 900 abitanti. Abbiamo predisposto una relazione dettagliata contenente i punti di forza e tutte le attività e gli eventi che sono stati organizzati proprio a Montesilvano Colle. L’Italia - dice ancora il primo cittadino - è apprezzata e conosciuta nel mondo per la sua storia e la sua cultura. I Comuni rappresentano l’identità del nostro Paese e su questo solco, l’associazione Borghi Autentici ha realizzato una mappatura degli angoli più preziosi del territorio».

Autore della relazione, il professor Antonio Farchione, docente di Marketing all’Università d’Annunzio, che ha elaborato un testo, che diventerà una pubblicazione e che contiene cenni storici, informazioni sul patrimonio artistico, gli eventi di richiamo e una swot analysis sottolineando i punti di forza del borgo.

«Sono molto interessanti queste opportunità – ha affermato Massimiliano Scuderi, direttore della Fondazione Zimei - per promuovere il territorio. E’ quanto facciamo con la fondazione nata con l’intento di promuovere l’arte contemporanea e recentemente entrata nella guida "I luoghi del contemporaneo", edita dal MiBAC che censisce musei e centri d’arte che operano nel settore del contemporaneo in tutto il territorio nazionale».

Soddisfazione espressa da Carlandrea Falcone, presidente della Commissione Turismo e Commercio che sottolinea come «Con questa adesione scriviamo una nuova pagina per la città di Montesilvano e per la sua promozione turistica in Italia e non solo».

«Siamo veramente contenti che anche il borgo diventi una destinazione turistica culturale e ambientale fruibile – afferma Daniela Renisi, presidente dell’associazione AlberghiaMo -. Montesilvano si qualifica, sempre di più, come una città completa sotto tutti i punti di vista, capace di offrire un mare dalla qualità eccellente, spiagge attrezzatissime, una ricettività alberghiera confortevole e efficiente, e anche un belvedere da invidiare e un borgo affascinante e pieno di storia».

Leggi Tutto »

Nessun raduno di quad, la precisazione del Parco Nazionale

 "Alcune Associazioni hanno manifestato la loro preoccupazione e contrarietà ad un presunto raduno di quad nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Lo hanno fatto il WWF con un comunicato stampa e il CAI e Montain Wilderness con note al Parco. Si tratta di preoccupazioni legittime, che condividiamo, ma è bene chiarire. Non è previsto nessun Raduno di quad il 20 maggio nel Parco, né è stata autorizzata alcuna escursione, sempre in quad", precisano dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. 

"L’iniziativa annunciata alla quale ci si riferisce è un’escursione, e non è la prima, che viene organizzata da un operatore di Castel Di Sangro. Non si svolge nel territorio del Parco, anche se purtroppo viene pubblicizzata, sulla rete, come escursione nel Parco, per aumentarne l’attrattività. L’Ente provvederà a diffidare l’operatore dall’utilizzare il nome del Parco per attività che si svolgono al di fuori di esso e che ritiene non compatibili con le finalità di conservazione della biodiversità. Chiarito questo aspetto è bene, in ogni caso, ribadire che non solo condividiamo le preoccupazioni delle Associazioni, ma riteniamo che le stesse attività di escursioni in quad e trial vadano assolutamente vietate nei territori montani perché ne compromettono i delicati equilibri di biodiversità animale e vegetale. I territori a confine con il Parco, come quelli di cui stiamo parlando, non sono meno importanti per la conservazione di habitat e specie, a cominciare dall’orso bruno marsicano. E’ semplicemente sconcertante il fatto, che a distanza di quattro anni dall’emanazione della legge forestale n. 3/2014 da parte della Regione Abruzzo, nulla sia stato fatto, per quanto riguarda la classificazione delle strade di montagna e relativa regolamentazione del traffico. Provvedimenti che aiuterebbero sensibilmente la strategia per la conservazione della biodiversità".

 

 

Leggi Tutto »