Redazione Notizie D'Abruzzo

Scarcerato per stalking a Teramao, torna a minacciare la ex

Un 44enne di Campli, prima arrestato e poi condannato per stalking e lesioni personali nei confronti del nuovo compagno della sua ex era stato scarcerato poco meno di un mese f. Adesso è rientrato nel carcere teramano di Castrogno per una nuova ordinanza di custodia cautelare emessa nei suoi confronti, stavolta per stalking contro la donna. Una volta riacquistata la libertà, dopo la condanna con il rito abbreviato nel precedente procedimento, è tornato a molestare la ex convivente dalla quale si era separato a ottobre scorso, minacciandola di morte, pedinandola mentre si recava al lavoro o rincasava oppure salendo sul bus che lei abitualmente prendeva. Una nuova minaccia, quella di farle saltare la casa con una bombola del gas, ha indotto la magistratura a intervenire ancora nei confronti dell'uomo.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, respinta l’istanza di incompatibilità per D’Alfonso

La maggioranza di centrosinistra respinge per un voto l’istanza di incompatibilità nei confronti del presidente Luciano D'Alfonso, eletto senatore nelle elezioni politiche del 4 marzo scorso.

Il centrosinistra regge l'urto in una giornata nella quale due attivisti del Movimento 5 stelle si sono presentati all'Emiciclo vestiti da Mazzini e Garibald durante l'Assemblea, poi sono stati fatti uscire. D'Alfonso aveva citato i "casi eclatanti" di mancata convalida dell'elezione che coinvolse Garibaldi o Giuseppe Mazzini chiedendo di attendere prima il parere del Senato. In Aula la consigliera M5s Sara Marcozzi ha ribadito il concetto dell' "eroe delle due poltrone".

Il Consiglio regionale, presieduto da Giuseppe Di Pangrazio, si è riunito oggi a L’Aquila a Palazzo dell'Emiciclo. In apertura dei lavori ha preso atto delle dimissioni del consigliere Camillo D'Alessandro, eletto alla Camera e sostituito da Antonio Mario Innaurato che prenderà parte ai lavori consiliari a partire dalla prossima seduta. L’Assemblea regionale ha poi eletto il nuovo consigliere segretario, membro dell'Ufficio di Presidenza, dopo la nomina di Giorgio D'Ignazio come assessore. Il voto del Consiglio ha premiato con 16 voti Leandro Bracco (Gruppo Misto), mentre Pietro Smargiassi (M5S) l'altro candidato indicato dalle forze di opposizione ha ottenuto 12 preferenze. L'Assemblea si è inoltre espressa sulla questione della doppia carica del Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso. La maggioranza dei consiglieri, con 16 voti contro 15, ha ritenuto compatibile la permanenza simultanea del Governatore nei ruoli di senatore e consigliere regionale, in attesa del pronunciamento sulla convalida del Senato della Repubblica. I Consiglieri regionali hanno anche approvato due risoluzioni: la prima impegna il governo regionale ad inserire l'ospedale SS Annunziata di Guardiagrele nel Piano Sanitario Regionale come ospedale di area disagiata, la seconda prevede interventi a favore del Consorzio Bonifica Centro. L'Aula ha anche approvato a maggioranza il provvedimento amministrativo che da il via libera al rendiconto 2017 del Consiglio regionale e il progetto di legge che aggiorna la norma regionale in materia di organizzazione delle Pro Loco in Abruzzo. Le principali modifiche riguardano l'introduzione dell'Albo unico regionale delle associazioni Pro Loco e novità in materia di incentivi e contributi. La seduta consiliare riprenderà dopo la riunione della Commissione bilancio, convocata straordinariamente per esaminare alcuni emendamenti relativi al progetto di legge sulle borse di studio universitarie. In contemporanea è riunita la Conferenza dei Capigruppo che ascolterà alcune delegazioni di cittadini presenti in Aula.

La sessione pomeridiana del Consiglio regionale si è conclusa con l'approvazione del progetto di legge che finanzia le borse di studio per gli universitari abruzzesi. La norma assegna per l'anno 2018 al competente Dipartimento della Giunta regionale una somma pari a 720mila euro che darà copertura alla quota di compartecipazione regionale pari al 40% dell'assegnazione relativa al fondo integrativo statale. Lo stanziamento è necessario affinché si attivi l'iter di concessione delle borse. Il resto dei punti all'ordine del giorno sono stati rinviati alla prossima seduta.

Leggi Tutto »

Pattinaggio corsa su strada, Montesilvano ospita il campionato regionale

Per il secondo anno consecutivo Montesilvano ospita il campionato regionale di pattinaggio corsa su strada. La manifestazione, organizzata dall’Asd Centro sportivo pattinaggio di Pescara e patrocinata dal Comune di Montesilvano, si terrà domenica 13 maggio a partire dalle 9 in via D’Andrea. L’iniziativa, che ha valore di qualifica per i campionati nazionali della Federazione Italiana Sport Rotellistica, è aperta alle categorie giovanissimi, esordienti, ragazzi, allievi junior e senior e master, coinvolgendo atleti dai 7 anni fino agli over 30.  

«Già nella sua prima edizione lo scorso anno -  annuncia l’assessore allo sport Ottavio De Martinis – ha riscosso un grande successo e apprezzamento da parte del pubblico. La mattinata è anche un’occasione per i più piccoli di conoscere e avvicinarsi a questa disciplina sportiva. Il legame con la rotellistica si rinsalda ulteriormente, non solo per il rinnovo della manifestazione sul nostro territorio, ma anche perché proprio a Montesilvano, nelle scorse settimane è stata sottoscritta la convenzione“School and Skating”, ovvero un protocollo tra Comitato Regionale F.I.S.R. Abruzzo, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Evolution Skating Dance, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Montesilvano Skating Academy  e l’Istituto Comprensivo “Troiano Delfico” di Montesilvano, volto a far avvicinare i ragazzi allo sport . Attraverso questa convenzione un gruppo di esperti lavorerà al fianco del corpo docente, per trasmettere ai ragazzi l’importanza dei valori sportivi, quali l’impegno, il sacrificio e lo spirito di collaborazione e di squadra. Valori, perfettamente applicabili non solo nella pratica sportiva ma anche nelle attività quotidiane. L’auspicio è che, grazie al sostegno della F.I.S.R., siano sempre di più le occasioni di incontri tra giovani e le discipline sportive più diverse».

La gara di domenica,  si svolgerà dalle 9 alle 13 circa, interesserà via D’Andrea in entrambe le corsie, nel tratto tra via Lussemburgo e via Aldo Moro e i tratti delle due strade che intersecano via D’Andrea. Le vie che ospiteranno il circuito resteranno chiuse al traffico dalle 7:30 alle 14. 

Leggi Tutto »

Le associazioni Ornitologiche di Pescara e Teramo premiano i campioni

Sabato 5 maggio, nella Sala Consiliare del Comune di Pescara, alla presenza del Vice-Sindaco Antonio Blasioli, le Associazioni Ornitologiche di Pescara e Teramo hanno celebrato i propri Campioni Mondiali di Ornitologia: tra gli altri Domenico Saltafossi, Giancarlo Di Rosa, Gianluca Agnelli, Giuseppe Sprecacenere, Elvezio Verdecchia, Fernando Baldassarre, Adolfo Di Giovanni, Andrea Puccinotti, Antonio Passeri, Luigi Costantini, Grabriele Nepa, Italo Di Candido, Mario Pompei; davvero tanti i Campioni premiati, a testimonianza del valore del movimento ornitologico abruzzese.
Presente anche un rappresentante della Federazione Ornicoltori Italiani onlus che si è così espresso: “Porto il saluto della Federazione e l’omaggio ai Nostri Campioni, perché se è vero che quanti stiamo celebrando oggi sono allevatori pescaresi e teramani, è altrettanto vero e lo dico con orgoglio, che sono Italiani e associati alla F.O.I., quindi la loro vittoria è un po’ la vittoria di noi tutti. Sono qui anche per testimoniare il nostro apprezzamento e supporto per il buon lavoro che stanno svolgendo le Associazioni abruzzesi in ambito ornitologico, ma anche per la strada intrapresa, almeno da alcune, nel campo del sociale e della solidarietà.” L’Associazione Pescarese Ornicoltori ha inoltre festeggiato un ambito traguardo: la centesima tessera di iscrizione consegnata al Vice-Sindaco Antonio Blasioli. Orgoglio e soddisfazione trasparivano dalle parole del Presidente del Raggruppamento Ornitologico Abruzzo e Molise, Domenico Maione, che alla presenza di rappresentanti e allevatori provenienti dalle associazioni ornitologiche delle Marche, del Lazio e dell’Abruzzo, ha consegnato all’A.P.O. la targa celebrativa per il raggiungimento dei 100 soci: “Sono particolarmente compiaciuto nel consegnare questo riconoscimento a quella che è, indipendentemente dal mio ruolo federale, comunque la mia Associazione di appartenenza. Questa targa è un piccolo, ma tangibile segno di apprezzamento, non tanto per il raggiungimento di un numero, quanto per l’ottimo lavoro che sta dietro a quelle tre cifre, lavoro che con abnegazione e capacità non comuni stanno svolgendo il Presidente Filippo Morrone e il team che è riuscito a costituire. Auguro all’ornitologia abruzzese tutta di continuare sulla strada intrapresa, rinsaldando sempre più le nostre fila così da raggiungere traguardi ancora più ambiziosi.” Sempre l’Associazione Pescarese Ornicoltori ha poi annunciato ufficialmente la nascita del “A.P.O. per il sociale”, un comitato interno che, oltrepassando i confini ornitologici, si occuperà direttamente di beneficienza e solidarietà. Le tre rappresentanti: Avv. Clara De Rosi, Avv. Claudia Aurisicchio e Dott.ssa Ana Isabel Fontal, hanno sin da subito offerto la disponibilità del Comitato per le iniziative benefiche del Comune di Pescara e invitato i presenti a supportare le iniziative solidali. E’ stato poi presentato alla platea il giovane Luigi Costantini che, a soli 25 anni, non soltanto ha conseguito un terzo posto al Mondiale di Ornitologia svoltosi a Cesena, ma è stato anche nominato Presidente del Gloster Canary Club; “Un’ eccellenza dell’Associazione Pescarese Ornicoltori e dell’ornitologia italiana”, così lo ha definito il Presidente A.P.O. Filippo Morrone che subito dopo ha elogiato Federico Marcone e Manuel Squartecchia, altre due giovani “colonne” dell’Associazione.
La mattinata si è conclusa con un interessante convegno ornitologico tenuto dai Giudici Internazionali Emilio De Flaviis, Antonio Passeri e Gianfranco D’Alessandro, che hanno saputo tenere ben viva l’attenzione della platea fino alla chiusura dei lavori che sono terminati con il saluto del Presidente A.P.O., che dichiara: “Quanto concretizzatosi oggi è per noi fonte di grande soddisfazione, in quanto testimonianza dell’apprezzamento che il lavoro sin qui svolto sta avendo a livello locale e Nazionale”.

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, Confartigianato chiede il collegamento con Mosca

"Confartigianato dà il benvenuto a Enrico Paolini, nuovo presidente della Saga, società di gestione dell'aeroporto di Pescara. Nell'augurare buon lavoro al nuovo presidente, l'auspicio è che la sua figura rappresenti il vero cambiamento per lo scalo più importante della nostra regione, stremata commercialmente e turisticamente dagli eventi e dalle leggerezze politiche ed amministrative degli ultimi anni". Lo afferma il presidente di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco, dopo l'insediamento del nuovo direttore della Saga.

"Adesso – sottolinea – è l'ora dei fatti. Bene il prolungamento della pista, ma non basta. Sì al collegamento con New York, ma non subito: esistono, infatti, collegamenti con altri Paesi che possono rappresentare fonti di reddito più consistenti per l'Abruzzo".

 Proprio sulle possibili destinazioni si sofferma il presidente della categoria Commercio di Confartigianato Abruzzo, Massimiliano Pisani: "Come abbiamo chiesto più volte – dice – è auspicabile un incremento delle rotte esistenti con voli a medio e lungo raggio con città extraeuropee. Si pensi, ad esempio, alla Russia. La cancellazione del volo per Mosca, tre anni fa, deve servire da esperienza per non ripetere gli errori del passato. In Russia, grazie ai vari accordi bilaterali, c'è un bacino turistico estremamente ricco che potrebbe essere interessato all'Abruzzo".

Un incremento dei collegamenti, secondo Pisani, avrebbe effetti positivi non solo sul turismo: "Il nostro aeroporto – osserva – è determinante per mettere fine alla discesa dell'export verso i paesi russi. Solo nel triennio 2013-2016, infatti, abbiamo registrato un calo del 69,7% con una perdita di 229 milioni di euro".

"Invitiamo il nuovo presidente della Saga a collaborare con noi nell'organizzazione di incontri a tema, non solo con i tour operator, ma con aziende estere interessate ad acquistare o a produrre in Abruzzo. Lo scalo di Pescara –concludono Di Tecco e Pisani – rappresenta il biglietto da visita e la vera porta d'ingresso della nostra regione. Proprio per questo deve essere potenziato, sia dal punto di vista strutturale, sia nei collegamenti con il centro di Pescara e con altre aree dell'Abruzzo, a partire dalle località sciistiche e da quelle costiere più distanti".

Leggi Tutto »

Mattarella: è doveroso dar vita a un nuovo governo, non si può attendere oltre

Questo l'intervento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine delle consultazioni. 

 

Nel corso delle settimane scorse ho svolto - anche con la collaborazione dei Presidenti delle Camere, che ringrazio molto - una verifica concreta, attenta e puntuale di tutte le possibili soluzioni in un Parlamento contrassegnato, com'è noto, da tre schieramenti principali, nessuno dei quali dispone della maggioranza. Condizione questa che richiede, necessariamente, che due di essi trovino un'intesa per governare.

Non è riuscito il tentativo di dar vita a una maggioranza tra il Centrodestra e il Movimento Cinque Stelle. Non ha avuto esito la proposta del Movimento Cinque Stelle di formare una maggioranza con la sola Lega. Si è rivelata impraticabile una maggioranza tra il Movimento Cinque Stelle e il Partito Democratico.

È stata sempre affermata, da entrambe le parti, l'impossibilità di un'intesa tra il Centrodestra e il Partito Democratico. Tutte queste indisponibilità mi sono state confermate questa mattina.

Nel corso dei colloqui di oggi ho chiesto alle varie forze politiche, particolarmente a quelle più consistenti, se fossero emerse nuove possibilità d'intesa, registrando che non ve ne sono.

Com'è evidente, non vi è alcuna possibilità di formare un governo sorretto da una maggioranza nata da un accordo politico.

Sin dall'inizio delle consultazioni ho escluso che si potesse dar vita a un governo politico di minoranza.

Vi era stata, questa mattina, una richiesta in tal senso che sembra sia già venuta meno.

Un governo di minoranza condurrebbe alle elezioni e ritengo, in queste condizioni, che sia più rispettoso della logica democratica che a portare alle elezioni sia un governo non di parte.

In ogni caso, il governo presieduto dall'onorevole Gentiloni - che ringrazio per il lavoro che ha svolto e sta ulteriormente svolgendo in questa situazione anomala, con le forti limitazioni di un governo dimissionario - ha esaurito la sua funzione e non può ulteriormente essere prorogato in quanto espresso, nel Parlamento precedente, da una maggioranza parlamentare che non c'è più.

Quali che siano le decisioni che assumeranno i partiti è, quindi, doveroso dar vita a un nuovo governo.

Non si può attendere oltre.

Continuo ad auspicare, naturalmente, un governo con pienezza di funzioni che possa amministrare il nostro Paese senza i limiti operativi di un governo dimissionario; che metta in condizione il Parlamento di svolgere appieno la sua attività; che abbia titolo pieno per rappresentare l'Italia nelle imminenti e importanti scadenze nella Unione Europea, dove in giugno si assumeranno decisioni che riguardano gli immigrati, il bilancio dei prossimi sette anni, la moneta comune.

Dai partiti, fino a pochi giorni fa, è venuta più volte la richiesta di tempo per raggiungere intese. Può essere utile che si prendano ancora del tempo per approfondire il confronto fra di essi e per far maturare, se possibile, un'intesa politica per formare una maggioranza di governo.

Ma nel frattempo, in mancanza di accordi, consentano, attraverso il voto di fiducia, che nasca un governo neutrale, di servizio.

Un governo neutrale rispetto alle forze politiche.

Laddove si formasse nei prossimi mesi una maggioranza parlamentare, questo governo si dimetterebbe, con immediatezza, per lasciare campo libero a un governo politico.

Laddove, invece, tra i partiti, in Parlamento, non si raggiungesse alcuna intesa, quel governo, neutrale, dovrebbe concludere la sua attività a fine dicembre, approvata la manovra finanziaria per andare subito dopo a nuove elezioni.

Un governo di garanzia. Appunto per questo chiederò ai suoi componenti l'impegno a non candidarsi alle elezioni.

L'ipotesi alternativa è quella di indire nuove elezioni subito, appena possibile, gestite dal nuovo governo.

Non vi sono i tempi per un voto entro giugno. Sarebbe possibile svolgerle in piena estate, ma, sinora, si è sempre evitato di farlo perché questo renderebbe difficile l'esercizio del voto agli elettori. Si potrebbe, quindi, fissarle per l'inizio di autunno.

Rispetto a quest'ultima ipotesi, a me compete far presente alcune preoccupazioni. Che non vi sia, dopo il voto, il tempo per elaborare e approvare la manovra finanziaria e il bilancio dello Stato per il prossimo anno. Con il conseguente, inevitabile, aumento dell'Iva e con gli effetti recessivi che l'aumento di questa tassa provocherebbe. Va considerato anche il rischio ulteriore di esporre la nostra situazione economica a manovre e a offensive della speculazione finanziaria sui mercati internazionali.

Vi è inoltre il timore che, a legge elettorale invariata, in Parlamento si riproduca la stessa condizione attuale, o non dissimile da questa, con tre schieramenti, nessuno dei quali con la necessaria maggioranza.

Schieramenti resi probabilmente meno disponibili alla collaborazione da una campagna elettorale verosimilmente aspra e polemica.

Va tenuto anche in debito conto il bisogno di tempi minimi per assicurare la possibilità di partecipazione alla competizione elettorale.

Mi auguro che dalle varie forze politiche giunga una risposta positiva, nel senso dell'assunzione di responsabilità nell'interesse dell'Italia, tutelando, in questo modo, il voto espresso dai cittadini il 4 marzo.

Laddove questo non avvenisse, il nuovo governo, politicamente neutrale, resterebbe, come ho detto, in carica per le elezioni, da svolgere o in piena estate, ovvero in autunno, con i rischi che ho ricordato prima.

Sarebbe la prima volta nella storia della Repubblica che una legislatura si conclude senza neppure essere avviata. La prima volta che il voto popolare non viene utilizzato e non produce alcun effetto.

Scelgano i partiti, con il loro libero comportamento, nella sede propria, il Parlamento, tra queste soluzioni alternative: dare pienezza di funzioni a un governo che stia in carica finché, fra di loro, non si raggiunga un'intesa per una maggioranza politica e, comunque, non oltre la fine dell'anno. Oppure nuove elezioni subito, nel mese di luglio, ovvero in autunno.

Leggi Tutto »

Assalti ai bancomat in Abruzzo, 10 arresti

Una vasta operazione da parte dei carabinieri di Teramo per l'esecuzione di una decina di ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip del tribunale di Teramo, Roberto Veneziano, nei confronti di altrettanti componenti di una banda che si ritiene responsabile di una serie di assalti ai bancomat con l'esplosivo, la cosiddetta 'banda della marmotta'. Secondo quanto le ordinanze hanno raggiunto persone con precedenti specifici a Cerignola e a Tortoreto. In quest'ultimo centro risiederebbero due dei componenti, ritenuti i 'basisti' dei colpi. L'inchiesta, scattata diversi mesi fa, quando il Teramano era devastato da assalti ai dispostivi elettronici di erogazione del denaro, soprattutto della Tercas poi Popolare di Bari, aveva individuato nell'appoggio locale la pista che ha portato a identificare gli autori di dieci dei complessivi 21 assalti, la maggior parte con esplosivo, messi a segno dal 20 ottobre 2016.

Dal 2017 di la provincia di Teramo è stata difatti interessata da una serie di furti al bancomat messi a segno con l’utilizzo di manufatti esplodenti (comunemente conosciuti con l’appellativo di “marmotta”).  Le indagini condotte dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Teramo, hanno permesso di individuare come responsabili un gruppo criminale composto da persone residenti nella Provincia di Foggia.

A capo del sodalizio è stato identificato un trentottenne che avrebbe organizzato gli assalti agli sportelli ATM Bancomat nel Teramano e in altre località; oltre a procurare i mezzi di trasporto e i cellulari e/o schede telefoniche, avrebbe tenuto una “cassa Comune” dalla quale attingere denaro da devolvere ai familiari dei sodali che erano stati tratti in arresto.

Il gruppo aveva contatti con basisti che, dimorando nelle località dove veniva programmato l’assalto, avevano il compito di svolgere i sopralluoghi, individuare le basi logistiche e di svolgere le funzioni di “staffetta”e/o“vedetta” durante le azioni delittuose.

Durante l’attività d’indagine, svolta con investigazioni tradizionali e tecniche di vario tipo, sono stati sventati tre assalti ad istituti di credito. 

 

Leggi Tutto »

Istat, rallenta il commercio internazionale ma l’occupazione è tornata ad aumentare

Il commercio internazionale e l’economia dell’area euro mostrano lievi segnali di rallentamento. Nel primo trimestre del 2018 l’economia italiana è cresciuta allo stesso ritmo dei trimestri precedenti. La produzione del settore manifatturiero e le esportazioni registrano invece alcuni segnali di flessione.

L’occupazione è tornata ad aumentare anche se il processo di crescita dell’occupazione femminile ha segnato una pausa.

L’inflazione si conferma moderata e in ripiegamento.

L’indicatore anticipatore si mantiene su livelli elevati anche se si rafforzano i segnali di rallentamento delineando uno scenario di minore intensità della crescita economica.

Il ritmo di crescita dell’economia italiana si mantiene stabile (+0,3% la crescita congiunturale nel primo trimestre 2018, Figura 3), sostenuto dalla domanda interna, mentre la componente estera netta ha fornito un contributo negativo. In particolare il valore aggiunto dell’industria ha segnato una variazione pressoché nulla, interrompendo il percorso di crescita degli ultimi trimestri. Gli indicatori congiunturali dell’industria avevano già manifestato segnali di flessione. Nei primi due mesi dell’anno sia l’indice della produzione industriale che il volume delle esportazioni erano diminuiti (-0,5% e -0,6% rispettivamente le variazioni congiunturali a febbraio rispetto al mese precedente). Tuttavia gli andamenti risultano differenziati a livello settoriale. Per approfondire questi andamenti sono stati costruiti due indicatori sintetici settoriali: uno per il mercato interno e l’altro per il mercato estero che combinano, attribuendogli lo stesso peso, gli indici del fatturato deflazionato e i giudizi sugli ordini. L’obiettivo è misurare la persistenza degli andamenti settoriali nel breve periodo. Per ciascuno dei due indicatori sono state confrontate le variazioni del trimestre dic.-feb. 2018 rispetto al trimestre precedente (Figura 4, asse y) con quelle del trimestre set.-nov. 2017 rispetto a giu.-ago. 2017 (asse x). Nel complesso dei settori i due indicatori mostrano una fase di maggiore diffusione della crescita (primo quadrante) sul mercato interno rispetto a quello estero. Per quanto riguarda il mercato interno nel trimestre dicembre-febbraio l’indicatore aggregato ha riportato delle variazioni congiunturali negative solo nel settore della produzione di coke (-5,0%), della farmaceutica (-1,3%) e alimentari (-0,5%). Il settore degli altri trasporti e l’industria tessile hanno mostrato una maggiore vivacità (rispettivamente +22,4%, fuori dal range del grafico, e +6,8%). Nello stesso periodo l’indicatore aggregato del mercato estero ha segnato una variazione congiunturale solo leggermente positiva (+0,1% rispetto a +3,0% del trimestre precedente). La riduzione dell’indicatore risulta diffusa tra i settori economici e in particolare tra gli altri mezzi di trasporto (-9,5%, da +13,6%, fuori dal range del grafico) e tra gli autoveicoli (-2,1% da +6,5%) mentre l’industria tessile, alimentare e delle bevande hanno evidenziato una accelerazione. Il settore delle costruzioni mostra segnali di ripresa. Nel terzo trimestre i permessi di costruire, che solitamente anticipano la produzione, hanno registrato una variazione moderatamente positiva sia in termini di numero di abitazioni in nuovi fabbricati residenziali (+1,0%) sia di superficie utile abitabile residenziale (+0,2%, Figura 5). L’andamento dei permessi per nuova edilizia non residenziale è tornato vivace, con un forte aumento nel terzo trimestre (+14,4%) che segue la riduzione segnata in T2 (-5,0%). Anche i dati di produzione mostrano segnali positivi, anche se di entità ancora modeste: nel trimestre novembre-febbraio l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è aumentato rispetto al trimestre precedente (+1,3%) nonostante il forte calo congiunturale mostrato a febbraio (-2,0%) dovuto alle avverse condizioni climatiche. Nel quarto trimestre del 2017 i prezzi delle abitazioni hanno registrato un lieve incremento rispetto al trimestre precedente (+0,1%): i prezzi delle abitazioni nuove continuano ad aumentare (+0,7%) mentre quelli delle abitazioni esistenti rimangono stabili.

A marzo riprende la crescita dell’occupazione, trainata dal miglioramento della componente maschile (+0,6% rispetto al mese precedente), dagli indipendenti (+1,1%) e dalla classe di età 25-34 anni (+1,5%, Figura 6). Si arresta quindi il contributo positivo alla crescita dell’occupazione fornito dalla componente femminile e si interrompe la fase di riduzione dell’occupazione del lavoro indipendente. Sia il tasso di occupazione sia la disoccupazione migliorano ma si mantengono ancora sotto la media europea. Con riferimento alla media del 2017, il tasso di occupazione per la popolazione 20-64 anni era pari al 62,3% (72,2% la media europea). La componente femminile è risultata più distante dalla media europea (rispettivamente 52,5% e 66,5%). A marzo il tasso di disoccupazione italiano è rimasto stabile all’11,0% (8,5% la media dell’area euro).

Leggi Tutto »

Pescara, serata dedicata al tonno al Cafè Les Paillotes

Domani, martedì 8 maggio, a Cafè Les Paillotes va in scena l’alta cucina con la serata “A tutto tonno” a cura del resident chef Matteo Iannaccone. Un percorso degustazione di tonno che sorprenderà gli ospiti grazie ad un menu studiato nei particolari sia sotto il profilo dei sapori che della presentazione visiva dei piatti.

Ecco il menu della cena speciale: sashimi di tonno, alghe croccanti e maionese di prezzemolo; tartare di tonno, neve di salsa tonnata, capperi e acetosella; come primo piatto, risotto all’acqua di pomodoro, carpaccio di tonno, purea di piselli al wasabi; per secondo, scaloppa di tonno scottato e spinaci al sesamo. Il dessert apre le porte alla fantasia già dal nome, “lu tonn”. Menu, vino incluso, a 50 euro.

La serata evento sarà allietata dalla musica dal vivo del gruppo Old Love Band.

Leggi Tutto »

Sanità, completato il riordino delle strutture extraospedaliere

Un totale di 1406 nuovi posti letto, da attivare in strutture private, per completare il riordino della rete territoriale residenziale e semiresidenziale per quanto riguarda le aree della riabilitazione, delle demenze e degli anziani.

Dopo aver provveduto a definire i fabbisogni da allocare nelle strutture pubbliche, la giunta regionale ha stabilito la dotazione di posti letto per quelle private autorizzate e accreditate, nel rispetto della normativa vigente e dell'attuale programmazione sanitaria.

Nel dettaglio, per quanto riguarda le residenze sanitarie assistite (Rsa) per l'area demenze saranno attivati complessivamente 183 posti (52 nella Asl provinciale dell'Aquila, 62 in quella di Chieti, 21 in quella di Pescara e 48 in quella di Teramo), per le Rsa anziani 29 (8 a Chieti e 21 a Teramo), per le residenze protette anziani 904 (276 all'Aquila, 162 a Chieti, 300 a Pescara e 166 a Teramo), per le semiresidenziali anziani 98 (27 all'Aquila, 36 a Chieti, 8 a Pescara e 27 a Teramo), per le semiresidenziali demenze 58 (27 all'Aquila, 6 a Chieti, 8 a Pescara e 17 a Teramo), 42 per le semiresidenze di riabilitazione estensiva (17 all'Aquila e 15 a Pescara), 61 per le semiresidenze disabili (39 all'Aquila, 13 a Chieti e 9 a Pescara), 14 per le semiresidenze per i disturbi del comportamento alimentare in età adulta (7 all'Aquila e 7 a Pescara) e 19 per il centro diurno per lo spettro autistico (all'Aquila).

All'Aquila saranno anche attivati 2 posti letto Usap per i pazienti in stato vegetativo permanente o semi-cosciente prolungato, mentre su tutta la regione sono previsti 7 posti per le residenze dedicate alle minorazioni plurisensoriali in età evolutiva e 10 per i disturbi comportamentali e patologie neuropsichiatriche in età evolutiva (la localizzazione sarà individuata in seguito).

"Si è trattato di un percorso lungo e complesso - spiega l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - orientato alla costituzione di una rete di offerta il più possibile aderente alle effettive necessità assistenziali della popolazione abruzzese. Lo scopo è quello di innalzare ulteriormente gli attuali livelli essenziali di assistenza (i Lea), implementando la qualità e garantendo nuovi servizi ai cittadini". 

Leggi Tutto »