Redazione Notizie D'Abruzzo

Cinque gattini abbandonati trovano una nuova mamma

Cinque gattini appena nati, abbandonati, chiusi in una scatola da scarpe e trovati a Frascati, sono ora allattati da una gatta, di una vicina colonia felina, che li considera come suoi.   

I gattini, uno di colore rosso e gli altri grigio-neri, sono stati portati da Emanuela Musetti, presidente dell’associazione Tendi la Zampa e dalle guardie zoofile di Accademia Kronos, nello studio veterinario Vets a Grottaferrata,  che presta gratuitamente assistenza a cani e gatti portati, in condizioni critiche, dai volontari.

Leggi Tutto »

Montesilvano, rimossi oltre 50 quintali di materiali da via Rimini

«Sono stati rimossi tutti i rifiuti abbandonati selvaggiamente nelle aree esterne delle case popolari di via Rimini». Lo dichiara l’assessore all’Igiene Urbana, Paolo Cilli. «Questa mattina la ditta Formula Ambiente ha effettuato un nuovo intervento di rimozione dei rifiuti, raccogliendo circa 50 quintali di materiali tra inerti, pezzi di auto, frigoriferi e mobili vari. Purtroppo via Rimini continua ad essere sotto il mirino di persone incivili che creano discariche a cielo aperto, dimostrando di non avere alcuna forma di rispetto per la città ma anche per i concittadini e per se stessi. E’ veramente inaccettabile che, nonostante la semplicità con cui sia possibile disfarsi di rifiuti ingombranti, programmando il ritiro chiamando un numero verde, invece c’è chi li abbandona senza rispettare le regole del vivere civile. Ancora una volta la ditta è stata costretta ad intervenire. Avevamo programmato l’operazione di rimozione di tali rifiuti per venerdì mattina, tuttavia l’ondata di maltempo che ha colpito il nostro territorio nei giorni scorsi, ha imposto un intervento di pulizia straordinaria soprattutto nella zona della città che ha maggiormente risentito degli allagamenti. Per questo abbiamo rimandato l’operazione a stamani».

«Quello di oggi -  dice ancora Cilli  - non è l’unico intervento. Ogni settimana, infatti, Formula Ambiente effettua operazioni di rimozione di frigoriferi o mobili vari. E’ veramente intollerabile tale inciviltà. Ecco perché in settimana implementeremo l’attività di controllo, con l’intervento della polizia municipale, che sanzionerà e denuncerà tutti i trasgressori, con l’obiettivo di contrastare duramente ogni altro episodio di questo tipo».

Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è possibile prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315.

Leggi Tutto »

Montesilvano, il rap della disabilità dei ragazzi della Troiano Delfico

“Tu non sei come me, sei speciale”. “Io ti ammiro”. “Voglio prendere il tuo cuore, abbattiamo il preconcetto”. “Progettiamo un mondo più corretto”. Sono solo alcuni dei versi  di “Il sole nel cuore”, il rap della disabilità, ideato e realizzato dagli alunni della 1^ C della scuola secondaria di primo grado della Troiano Delfico, presentato questa mattina nella Sala Consiliare.

Passeggiate empatiche, poesie, elaborati, disegni e ora anche la musica. Ha sempre più sfaccettature il progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità condotto dal Comune di Montesilvano con l’istituto comprensivo Troiano Delfico, fortemente voluto dal Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Troiano Delfico” Vincenzina Medina e dalle professoresse Matilde Preziosi e Violante Virginia.

«Questo percorso di sensibilizzazione -  ricorda l’assessore alle Politiche per la Disabilità, Ottavio De Martinis -  è iniziato lo scorso 4 dicembre in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità ma è andato ben oltre, attraverso numerose iniziative volte ad analizzare temi importanti quali la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, il nuovo approccio integrato alla disabilità, la classificazione dell’altro, stereotipi, pregiudizi, barriere architettoniche e culturali, utilizzando tante forme d’arte differenti. Grazie alla preziosa collaborazione del maestro Simone Pavone, direttore artistico del Centro Studi Musicali L’Assolo, i ragazzi coinvolti nel progetto hanno scritto una canzone rap che invita alla riflessione su tematiche delicate come le barriere architettoniche e soprattutto culturali».

Il brano è prodotto dal Centro Studi Musicali L'Assolo. La musica e l'idea sono di Simone Pavone, con l’arrangiamento di Mirko Rinaldi e l’ottimizzazione di Flavio De Carolis.  «Ho partecipato con entusiasmo a questo progetto -  ha dichiarato Simone Pavone -  perché l'aspetto sociale è una componente importante del mio lavoro. Inoltre a questo Istituto, che ho frequentato io stesso e che oggi accoglie le mie figlie, sono legato, per aver svolto dei progetti musicali negli ultimi anni con classi di infanzia e primaria. Il brano verrà pubblicato su canali musicali – annuncia Simone Pavone -  e verrà affiancato ad un videoclip realizzato insieme ai ragazzi».

«Questo progetto di sensibilizzazione – dice ancora Claudio Ferrante, dell’Ufficio DisAbili -  è unico in Italia perché è stato realizzato e studiato per far riflettere i ragazzi sul vero valore della solidarietà e sul loro ruolo nella scuola e nella società».

Leggi Tutto »

Montesilvano, De Vincentiis: lavori attivati su tutto il territorio

«Le condizioni meteorologiche degli ultimi giorni hanno purtroppo imposto un ritardo nelle operazioni di pulizia e sfalcio dell’erba nei parchi e nei giardini». A dirlo è l’assessore al Verde Pubblico, Ernesto De Vincentiis che specifica: «In attesa di poter eseguire le procedure per l’affidamento degli interventi di manutenzione del verde pubblico, abbiamo dato un incarico ad una ditta che dovrà effettuare un passaggio su tutto il territorio. Sabato non appena il meteo è migliorato la ditta, suddivisa in due squadre, ha iniziato ad operare. La prima squadra ha cominciato con gli interventi nella passeggiata Licinio Di Fulvio a Montesilvano Colle, per poi proseguire sul verde delle scuole. La seconda squadra, che ha eseguito gli interventi nel parco Le Favole, proseguirà poi con tutti gli altri parchi e giardini».

«E’ sleale – conclude l’assessore De Vincentiis -  porre in luce solo le carenze e ignorare, consapevolmente quanto di buono invece è stato fatto da questa Amministrazione che da diverse settimane ha avviato un intervento di manutenzione delle palme del lungomare, mai fatto negli ultimi 7 anni, o ancora che ha promosso la realizzazione di campi da basket in ben 4 parchi cittadini, per migliorare la fruibilità e l’offerta dei servizio a favore degli utenti. Parchi, molti dei quali dotati anche di giochi accessibili proprio per garantire a tutti svago e divertimento in sicurezza».

Leggi Tutto »

Bcc Sangro Teatina, nuovo presidente è Vincenzo Pachioli

Dopo vent’anni, Pier Giorgio Di Giacomo lascia la presidenza di Bcc Sangro Teatina. Vincenzo Pachioli, il successore di Di Giacomo eletto ieri domenica 6 maggio dall’assemblea dei soci che si è svolta ad Atessa, già presidente del consiglio sindacale negli ultimi anni, raccoglie il testimone con un impegno chiaro: dare continuità all’eccellente lavoro svolto negli anni.

Un lavoro certificato dai numeri del bilancio consuntivo 2017, approvato dall’assemblea e presentato da Fabrizio Di Marco, direttore generale di Bcc Sangro Teatina insieme a Antonio Simone, responsabile area amministrativa: la più antica banca di credito cooperativo di Abruzzo e Molise, che il 3 maggio ha compiuto i 115 anni di età, può vantare il CET1 Ratio, che rappresenta il parametro di riferimento per la solidità, pari al 15,17 per cento, nettamente al di sopra dei limiti minimi fissati dalla Banca d’Italia (8,57 per cento) e della media espressa dal sistema bancario (12,5 per cento). Il patrimonio è di circa 30 milioni, il margine di intermediazione è cresciuto del 2,2 per cento, mentre in media per le Bcc c’è stato un calo del 2,5 per cento. Le spese del personale e quelle amministrative sono diminuite rispettivamente del 2,1 e del 2,5 per cento. Anche quest'anno, sacrificando il risultato d'esercizio, con la prudenza che contraddistingue la banca, la copertura delle partite anomale si è attestata al 50,11 per cento, mentre la media per le banche medio piccole è del 47,5 per cento. La raccolta totale ha raggiunto i 357 milioni, mentre gli impieghi si sono attestati a 218 milioni. In questo ultimo decennio di crisi, la raccolta complessiva è aumentata da 236 milioni a 357 milioni: un più 51,27 per cento (attestazione concreta della fiducia); gli impeghi da 148 milioni a 218 milioni, più 47,29 per cento, che significano sostegno concreto all’economia del territorio abruzzese e molisano di competenza. L’anno scorso, inoltre, sono stati 221 mila gli euro concessi ad associazioni, enti e iniziative di carattere culturale, sociale e ricreativo. L’utile si è attestato a 60 mila euro, mentre i soci sono 4.162.

Il consiglio di amministrazione per il triennio 2018-2021 sarà composto da Vincenzo Pachioli, Nicola Apilongo, Danilo Di Paolo, Vincenzo Cinalli, Alredo Iovacchini, Ida Campanella, Franco Di Nucci, Maria Santini, Alfonso Tambanella, Carmine De Luca, Rocco Junior Flacco. Il collegio sindacale sarà composto da Gabriele Bascelli (presidente), sindaci effettivi Remo Bello e Antonio Zinni, sindaci supplenti Elita Di Croce e Franco Ricciuti. Collegio dei Probiviri, infine: Ermanno Alfonsi (presidente), membri effettivi Luigi Silveri e Angelina Zeffiro, membri supplenti Luigi Cuonzo e Anna Rosa Macatiello.

Leggi Tutto »

Nasce la Cooperativa di Comunità di Campo di Giove.

Anche Campo di Giove, con la Cooperativa di Comunità “Tavola rotonda”, si aggiunge al progetto “rete di borghi” coordinato da Confcooperative Abruzzo e supportato da Confcooperative Nazionale e Fondosviluppo. Il progetto della Cooperativa di Comunità, punta alla salvaguardia  delle piccole realtà montane, che nel territorio Nazionale comprendono circa il 70 % dei Comuni. Realtà che sono eredi e custodi di ricchezze che vanno dalle architetture locali all'ambiente, dalla tradizione manifatturiera a quelle culturali. Ma nonostante queste ricchezze, sono proprio i piccoli borghi e le piccole realtà che subiscono la mancanza di lavoro con successivo spopolamento.

A Campo di Giove la Cooperativa di Comunità “Tavola rotonda” nasce grazie alla determinazione e all'impegno del gruppo promotore formatosi nelle due assemblee pubbliche promosse dal Consiglio Comunale e con il supporto di Confcooperative Abruzzo. Si pone come obbiettivo quello di ostacolare le diverse problematiche e le difficili condizioni della piccola realtà montana abruzzese, e mira ad accrescere il benessere sociale ed economico della Comunità di Campo di Giove mediante la creazione di nuove opportunità lavorative e l'erogazione di servizi di assistenza al cittadino. Un modo per coinvolgere gli stessi cittadini ad autogestire la propria comunità per arrestare lo spopolamento e sentirsi parte del proprio territorio. La determinazione del gruppo promotore, e quindi del Consiglio di amministrazione della Cooperativa di Comunità di Campo di Giove, si muoverà con l’unico scopo di produrre vantaggi a favore del proprio territorio.

Il motore del progetto della cooperativa di comunità trae forza dal capitale umano locale, impostando una struttura di modelli organizzativi che vanno a coinvolgere tutti i soci della stessa, non trascurando però l’aspetto finanziario, che garantisce il successo degli obbiettivi posti. Tra le risorse in gioco, oltre al potenziale della cooperativa e dei suoi soci, è di fondamentale importanza anche quello messo a disposizione dalle Istituzioni della Comunità. Sabato 12 Maggio alle ore 17:30 presso la sala  conferenze di Palazzo Nanni, ci sarà la presentazione ufficiale alla comunità di Campo di Giove, un passo importante per tutto il paese e le persone che scelgono di viverlo. In bocca al Lupo alla Cooperativa di Comunità “Tavola rotonda”.

Leggi Tutto »

Bandiere Blu 2018, premiati 9 Comuni abruzzesi. Mazzocca: Risultato altamente positivo

“La conferma del sensibile miglioramento della qualità delle acque nel mare d'Abruzzo giunge dalla Fee che ha premiato i Comuni di Tortoreto (Spiaggia del sole), Giulianova (Lungomare Zara e Lungomare Spalato), Roseto degli Abruzzi (Lungomare nord, centrale e sud), Pineto (Villa Fumosa, Corfù, S.Maria a valle nord e sud, Torre Cerrano), Silvi (Lungomare Centrale, Parco Marino Torre Cerrano e arenile sud Le Dune new entries 2018), Fossacesia (Fossacesia Marina), Vasto (Punta Penna e Vignola), San Salvo (Marina di San Salvo) e Scanno per il lago (Parco dei salici e Acquevive). La Fee Italia (Foundation for Environmental Education - Fondazione per l'Educazione Ambientale) dal 1987 assegna ogni anno le “Bandiere Blu” secondo svariati criteri basati sulla pulizia del mare e depurazione delle acque, gestione sostenibile del territorio e dei rifiuti, presenza di piste ciclabili, aree verdi, e servizi degli stabilimenti balneari”.

A dichiararlo è il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca che sottolinea: “Il risultato altamente positivo era stato preannunciato già nel marzo scorso, in occasione dei risultati del tavolo tecnico di balneazione da me insediato e relativo agli adempimenti regionali per la stagione balneare 2018 e alla qualità delle acque marino-costiere”.

“A conclusione del tavolo - spiega Mazzocca - l'Esecutivo Regionale varò le risultanze dei campionamenti dell'anno 2017 relative alla qualità delle acque di balneazione. I risultati, incrociati con le precedenti tre annualità, evidenziavano un quadro oltremodo positivo per tutti i centri della costa abruzzese. Sulle 114 attività di prelievo effettuate da Arta in altrettanti punti sottoposti ad analisi, 78 (pari a circa il 70% sul totale) ottennero la qualifica di “Eccellente”, percentuale che sale al 78%, se includiamo anche i 15 prelievi con esito “Buono” e addirittura all'85% se consideriamo anche i 7 punti di prelievo qualificati come “Sufficiente”. In soli 10 casi (8,5% sul totale) i prelievi evidenziarono una qualità di tipo “Scarso”. Un risultato tanto positivo quanto assolutamente impensabile fino a tre anni fa. È indubbio il benefico effetto indotto dai 185 interventi atti a migliorare il sistema depurativo regionale, buona parte dei quali già realizzati e posti in esercizio, per un complessivo investimento di circa 316mln di euro”.

“Pertanto, sento il dovere - conclude il Sottosegretario - di tornare a ringraziare i nostri uffici regionali, quelli delle ASL, l'encomiabile supporto tecnico di Arta, le Capitanerie di Porto e tutti i Comuni coinvolti per la tempestiva e fattiva attività coordinata messa in campo”.

Leggi Tutto »

Il segretario del Pd Abruzzo Marco Rapino: Il centrosinistra resti unito e si lavori insieme per completare il programma di governo

"Il tirare a campare non è mai stato un modus operandi del Partito Democratico. Riteniamo inoltre che da parte nostra non ci siano ambiguità di sorta - dichiara il segretario regionale Pd Abruzzo Marco Rapino -. All’indomani del 4 marzo, noi tutti abbiamo chiesto al Presidente D’Alfonso di restare per portare a termine la legislatura e gli impegni presi con gli abruzzesi. Non riteniamo affatto che esista alcun accentramento. In questo momento delicatissimo, il Pd è impegnato insieme al lavoro “straordinario” di Giovanni Lolli a costruire il patto di fine mandato su tre questioni principali: Lavoro, Sanità e Sociale. Le proposte politiche di Articolo 1 in tal senso sono da accogliere e ci proponiamo di discuterle e inserirle nel patto che sigleremo, anche perché quegli obiettivi sono affrontabili in ragione del lavoro fatto in questi anni. Il patto di fine mandato è  questo: discussione e confronto tra forze politiche e cittadini. Per tornare a vincere in questa regione dobbiamo tenere unito e ricostruire un centrosinistra largo, che sia capace di dare risposte agli abruzzesi. Risposte che non sono mancate in questi anni di governo D’Alfonso e della sua Giunta, di cui Articolo 1 ha sempre fatto parte. In Abruzzo abbiamo vinto battaglie storiche che sono patrimonio collettivo. Viviamo un momento difficile con una crisi nazionale che non ha ancora fornito un quadro lineare per stabilire una maggioranza e un governo al nostro Paese, per via della irresponsabilità della Lega e del Movimento 5 Stelle e credo sia indispensabile mantenere un atteggiamento serio da parte di tutti. Non c’è in gioco il destino dei singoli ma quello di una comunità che abbiamo costruito insieme in tanti anni di esperienza condivisa, oggi più che mai dobbiamo trovare le ragioni per continuare a stare insieme. I nostri elettori non potrebbero mai premiare atteggiamenti e scelte di rottura dopo l’assunzione di responsabilità condivisa di questi anni di governo. Articolo 1 ha sempre dimostrato responsabilità, lo riconosciamo, ci auguriamo che voglia continuare a farlo".

 

 

Leggi Tutto »

Pineto: assegnata la Bandiera Blu 2018

Grande soddisfazione per il conferimento della quindicesima Bandiera Blu, la tredicesima consecutiva. Anche quest'anno il prestigioso riconoscimento premia il Comune di Pineto, le sue spiagge, i suoi abitanti e, in particolare, le categorie impegnate nell’economia turistica locale che hanno scelto di investire, nel rispetto dell’ambiente, in un luogo di una bellezza naturale unica.

La cerimonia di premiazione si è tenuta questa mattina a Roma presso la sala convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Presenti, tra gli altri, il Presidente della FEEClaudio Mazza.

A ritirare il premio per la città di Pineto c'era il SindacoRobert Verrocchio ed il Responsabile dell'ufficio Comunale competente Stanislao D'Argenio.

Premiate quindi le località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti. 175 le città rivierasche e 70 approdi turistici potranno fregiarsi, in questa trentaduesima edizione, del riconoscimento Bandiera Blu 2018.

Nove i comuni abruzzesi assegnatari, compreso Scanno con la bandiera concessa alle acque del suo Lago.

Anche quest’anno, la Bandiera Blu arriva insieme ad un altro importante riconoscimento: la Bandiera Verde dei Pediatri – che certifica le spiagge a misura di bambino per qualità delle acque, dell’ambiente e dei servizi – assegnata per il terzo anno consecutivo.

Questi due vessilli confermano l’unicità della natura che ci ospita e rappresentano un risultato importante sia a livello locale che per l’intera Regione, un miglioramento costante frutto di una collaborazione tra Pubblica Amministrazione, operatori del settore e cittadini.
Obiettivo principale del programma è, infatti, quello di indirizzare verso un processo di sostenibilità ambientale anche e soprattutto attraverso l’impegno ed il coinvolgimento di tutta la comunità locale.

"Per Pineto è un risultato importantissimo, che testimonia quanto possa essere importante l'impegno per l'ambiente non solo per la qualità della vita ma anche a livello economico e turistico - ha commentato il sindaco Robert Verrocchio - ed è frutto di un lavoro complesso e costante che dura tutto l'anno. Sappiamo quanto sia impegnativo mantenere livelli
così alti e questo ennesimo traguardo non è per noi un punto di arrivo ma ancora una volta un punto di partenza, perché proseguiremo in maniera sempre più stretta la sinergia con gli operatori turistici e soprattutto con l'Area Marina Protetta che rappresenta un patrimonio a livello europeo. Una menzione particolare deve essere fatta ai cittadini, parte attiva e determinante per l'ottenimento di questi risultati. Voglio ringraziare l'Assessora all'Ambiente Laura Traini, unitamente ai funzionari dell'ufficio D'Argenio Stanislao e Centorame Pamela, per l'impegno e la costanza dedicati al raggiungimento ed al mantenimento di standard qualitativi d'eccellenza che consentono poi di raggiungere di questi importanti risultati."

Leggi Tutto »

Spoltore partecipa alla giornata mondiale della Croce Rossa

Anche quest'anno la bandiera della Croce Rossa Italiana sventola accanto a quella del Comune di Spoltore, dell’Italia e dell’Europa, per evidenziare l’adesione alla Giornata internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa dell’8 maggio, anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant: oggi (7 maggio 2018) la bandiera è stata consegnata al sindaco Luciano Di Lorito ed è stata esposta sul balcone del palazzo municipale. Soddisfazione del presidente del comitato locale della Croce Rossa Pierluigi Parisi per la collaborazione con l'amministrazione, da sempre vicina all'impegno delle associazioni locali e dei volontari. Dall'anno scorso in Comune e nella sede della CRI sono esposti anche due manifesti dell' 8 maggio firmati dal sindaco e dal presidente del comitato per evidenziare vicinanza tra le due istituzioni.

Leggi Tutto »