Redazione Notizie D'Abruzzo

Nuovo avviso per il progetto ‘Wake Up Lavoro’

 Nuovo avviso per il progetto "Wake Up Lavoro", finanziato con i fondi del PO FSE ABRUZZO 2014/2020 - Obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione". Grazie all'erogazione di un incremento delle risorse finanziarie dei soggetti beneficiari gia' ammessi in graduatoria, sara' possibile attivare altri 12 tirocini extracurriculari nell' Ambito Sociale Distrettuale 6 Sangrino, partner del progetto. L'obiettivo di questi tirocini extracurriculari e' quello di favorire l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate contrastando il rischio di poverta' e di esclusione sociale attraverso l'elaborazione di progetti formativi personalizzati di inclusione sociale attiva. L'avviso sara' pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Castel di Sangro, in qualita' di Ente capofila dell'Ambito. Potranno far richiesta tutti coloro che sono in carico al Servizio Sociale Professionale, disoccupati o inoccupati con un ISEE non superiore ai 6.000 euro (scadenza bando 13 dicembre 2018). Tutti gli operatori degli sportelli di Segretariato Sociale dell'Ambito sociale n. 6 Sangrino saranno a disposizione per chiunque voglia avere informazioni piu' dettagliate e per fornire tutto il supporto necessario per una corretta compilazione delle domande di adesione.

Leggi Tutto »

Percepisce per due anni la pensione della mamma morta, scoperta dall’Inps

Una truffa ai danni dell’Inps perpetrata da un uomo, originario della provincia di Chieti ed emigrato in Canada con i genitori, è stata scoperta dai militari della tenenza di Ortona. Alla morte della madre avrebbe omesso di informare le autorità consolari all’estero continuando a percepire, per circa due anni, la pensione della donna dall’Inps sul libretto postale cointestato. L’indebito vantaggio è stata segnalato all'autorità giudiziaria e all’ente che ha recuperato la somma erogata. L'operazione, denominata 'Zombie', è stata portata termine con la collaborazione del Consolato italiano a Vancouver

Leggi Tutto »

Caporalato, cinque persone ogni giorno partivano da accampamento abusivo in Puglia per lavorare in nero in Abruzzo

Cinque migranti prelevati da un accampamento abusivo nelle campagne di Lesina erano poi condotti a bordo di un furgone con targa bulgara, in un'azienda in provincia di Chieti, a Cupello, dove i braccianti venivano impiegati nella raccolta di olive, uva e ortaggi, con la paga di tre euro l'ora. Per questo i due autisti del furgone, marito e moglie rumeni di 46 e 32 anni, sono stati arrestati in flagranza di reato dai carabinieri con l'accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Ai tre responsabili dell'azienda agricola di Cupello, che sono stati denunciati, i militari hanno contestato la violazione delle normative sul lavoro. I cinque africani, tre ghanesi e un gambiano, erano stati sistemati nell'accampamento in cui vivevano i 12 braccianti morti negli incidenti stradali dello scorso agosto in provincia di Foggia.

Dalle indagini è emerso che i braccianti africani, tutti irregolari, sarebbero stati impiegati in violazione di ogni normativa sul lavoro. Oltre alla loro assunzione in nero, infatti, i carabinieri hanno constatato violazioni in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro, in materia di orario e retribuzione. A seguito di un sopralluogo nel casolare, inoltre, i militari hanno accertato che i cinque africani vivevano in condizioni di degrado, senza energia elettrica, né acqua corrente né servizi igienici. 

Leggi Tutto »

Vertenza Ball, tavolo al Mise

Nuovo incontro domani al ministero dello Sviluppo Economico a Roma convocato il tavolo per la vertenza Ball Beverage srl di San Martino sulla Marrucina. "L'azienda dovrà mettere mano alle proprie responsabilità sociali" dice Andrea De Lutis della Fiom Cgil Chieti, ricordando che "fino all'11 ottobre nessuno immaginava questo triste futuro, visto che non sussisteva nessun segnale di crisi". Di fronte al Mise durante l'incontro manifesteranno i lavoratori, con loro il sindaco di San Martino sulla Marrucina Luciano Giammarino e una delegazione dei sindaci di comuni limitrofi, dove vivono molti dei 70 dipendenti dello stabilimento che produce lattine. Al tavolo la Regione Abruzzo con il presidente vicario Lolli, organizzazioni sindacali e Rappresentanze unitarie dello stabilimento Ball di Nogara insieme alla Regione Veneto. "Sarà un incontro molto delicato - scrive De Lutis che sarà presente insieme a Dorato Di Camillo della Fim Chieti - La trattativa è in fase di stallo". "L'azienda - prosegue il sindacalista - non ha di fatto dato vere aperture se non per eventuali incentivi economici o fantasiosi trasferimenti dei lavoratori negli stabilimenti del mondo, il nostro interesse volge alla possibilità di reindustrializzare l'azienda e ricollocare tutte le maestranze, abbiamo bisogno di tempo e quindi, continuare ancora a produrre durante la ricerca di nuove opportunità, come sarà necessario che l'azienda attivi la richiesta di Cigs per 12 mesi. E' necessario che la Ball lasci lo stabile iper ammortizzato alle maestranze e ci dia lo possibilità di attrarre nuovi investitori, le maestranze avranno bisogno dell'incentivo economico per essere accompagnate nella perdita del lavoro e del potere d'acquisto". 

Leggi Tutto »

Mondocompost, l’Abruzzo punta ad arrivare al 10 per cento di utenti

L'obiettivo della terza edizione di Mondocopost e' ambizioso: passare dal 2 al 10 per cento di utenti che effettuano il compostaggio domestico dell'umido. E' quello che vorrebbe raggiungere il sottosegretario alla presidenza con delega all'Ambiente Mario Mazzocca che ha presentato l'iniziativa promossa in collaborazione con Ecoistituto Abruzzo e Associazione italiana Compostaggio. "Gli ultimi dati disponibili- spiega Mazzocca- evidenziano che a fronte di una quantita' totale di rifiuti prodotta nel 2017 in Abruzzo pari a circa 597mila tonnellate, per una spesa di gestione che si aggira sui 200 milioni di euro, la frazione organica (umido e verde) rappresenta circa il 25 per cento: 149mila tonnellate per un costo di 50 milioni di euro. Di conseguenza, se la percentuale di adesione all'autocompostaggio arrivasse al 10 per cento, avremmo una significativa diminuzione della produzione di rifiuti organici tra 15mila e 20mila tonnellate annue, con un risparmio per le casse comunali, e quindi per i cittadini, pari a 3 milioni di euro. Risorse che potrebbero essere utilizzate per misure di ecofiscalita' e miglioramento dei servizi". Un percorso di sensibilizzazione e informazione che la Regione ha avviato proprio con il progetto Mondocompost, che nelle precedenti edizioni ha visto l'organizzazione di seminari rivolti agli enti locali e giornate informative in 16 piazze abruzzesi. Incontri che si ripeteranno anche quest'anno in tutte e quattro le province.

Leggi Tutto »

Contraffazione, maxi sequestro di 2,5 milioni di euro di articoli

Dieci interventi fra Abruzzo e Marche, oltre 100mila capi di abbigliamento sequestrati per un valore di 2,5 milioni, due cittadini senegalesi finiti agli arresti domiciliari e 106 persone denunciate: sono i numeri di un'indagine della Guardia di Finanza di Pescara in materia di contraffazione marchi e ricettazione che, avviata nel novembre 2017, ha consentito di scoprire una fitta rete di contatti fra cittadini italiani ed extracomunitari in Abruzzo, Marche, Puglia, Lombardia e Campania.

L'indagine partì dal controllo di un cittadino senegalese, trovato in possesso di oltre mille capi di abbigliamento e pelletteria contraffatti; un mese dopo i finanzieri scoprirono, in un appartamento a Montesilvano, altri senegalesi intenti ad apporre marchi contraffatti su capi di abbigliamento che, in quell'occasione, furono sottoposti a sequestro insieme a etichette, punzonatrici, macchine da cucire. Seguirono interventi operativi a Pescara, Montesilvano, Castellalto, Bellante e Civitanova Marche.

Leggi Tutto »

Vertice col Ministro Costa per la bonifica della megadiscarica di Bussi sul Tirino

Un vertice per affrontare la questione bonifica della megadiscarica di Bussi sul Tirino e la modifica al decreto ministeriale che tuttora prevede l'installazione in Abruzzo di un termovalorizzatore. È quello che si terra' il prossimo 4 dicembre a Roma tra il sottosegretario alla presidenza della giunta regionale, Mario Mazzocca, e il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa. La conferma dell'appuntamento e' arrivata questa mattina dalla segreteria del ministro. "Una scelta da sempre- sottolinea Mazzocca- avversata e ostacolata da questa amministrazione regionale, che ha puntato invece nel nuovo piano regionale dei rifiuti sull'economia circolare e il potenziamento della raccolta differenziata. Un'impostazione che siamo certi sara' condivisa anche dal ministro Costa, a cui ribadiremo con forza le nostre ragioni". 

Leggi Tutto »

Quintali di rifiuti speciali abbandonati sulla strada a ridosso dell’ex discarica di Villa Carmine

Quattro grossi sacchi industriali per trasporto rifiuti (big bag) sono stati ritrovati sulla strada perifluviale a ridosso dell'ex discarica di Villa Carmine, abbandonati sul ciglio stradale.

Sul posto è intervenuto il personale della Polizia Municipale di Montesilvano e il personale tecnico della Nuovo Saline onlus. Da un’analisi visiva esterna dei colli si tratta di rifiuti pericolosi, presumibilmente originati da un attività di demolizione edile, in particolare si notano guaine bituminose, lana di vetro ed eternit.

«L'area è stata perimetrata dal personale della Polizia municipale ed è stato avvisato telefonicamente il sindaco», spiega Gianluca Milillo, presidente e responsabile dello staff tecnico ambientale della Nuovo Saline, «La precedente attività di monitoraggio di quel tratto di fiume, realizzata da noi risale a 48 ore prima del rinvenimento, pertanto l'abbandono è avvenuto negli ultimi due giorni, con un mezzo pesante e verosimilmente dotato di un braccio meccanico. Si tratta di qualche quintale di rifiuti. Noi, come associazione rimarchiamo, che, purtroppo, proprio l’assenza di vigilanza rende quella zona altamente vulnerabile a questo tipo di reati. Seguiranno da parte di Nso campionamenti e analisi del tratto fluviale per verificare se ci siano state dispersioni o nocumento alla matrice ambientale».

Il materiale attualmente è ancora sul posto in quanto per rimuoverlo c’è bisogno di mezzi adeguati e di ditte in grado di rimuovere e trattare rifiuti pericolosi.

«Grazie alla stretta collaborazione tra associazioni e istituzioni locali, siamo riusciti a intervenire prontamente», aggiunge l’assessore alla Polizia municipale, Valter Cozzi, «perché la conoscenza approfondita del territorio e le capacità tecniche possono essere un’arma eccellente per la difesa del territorio, come in questo caso. Il problema è che persone che non esito a definire criminali, utilizzano ditte disposte a tutto pur di disfarsi di rifiuti che mettono a rischio l’ambiente e la salute delle persone. Un plauso particolare va sia alla associazione Nuovo Saline che al nostro personale di Polizia municipale».

Leggi Tutto »

Gli studenti della media Silone incontrano la garante dei diritti dell’infanzia

Oltre cento studenti della scuola media dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone hanno incontrato, questa mattina, nella sala Carlo Di Giacomo di palazzo Baldoni, la psicologa e psicoterapeuta Carmela Di Blasio, garante dei diritti e dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Montesilvano. L’iniziativa dell’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione, ha visto la partecipazione dei docenti e della dirigente scolastica dell’Istituto, Roberta Martorella.

«Ci siamo chiesti come dare una mano ai ragazzi e alle famiglie, sottoposti a problemi molto grandi come bullismo e cyberbullismo, fenomeni che purtroppo imperversano dappertutto in questi anni, e tutte le difficoltà legate all’adolescenza», dice l’assessore Parlione, «Così nel 2017 abbiamo pensato di individuare questa figura e siamo stati i primi in Abruzzo. In un anno la nostra psicologa e psicoterapeuta ha avuto già oltre 60 incontri, segno evidente che è un servizio di grande utilità. Servizio, sottolineo, totalmente gratuito e con la rigorosa tutela della privacy dei ragazzi».

L’incontro è stato molto franco e aperto, gli studenti hanno avuto l’occasione di ascoltare le parole di Carmela Di Blasio che, con un linguaggio semplice e diretto, ha dato indicazioni e consigli, ovviamente molto generici, specificando che una consulenza approfondita e con la massima riservatezza può essere prenotata facilmente.

«Nelle mie relazioni non viene mai inserito nessun dato sensibile, non viene specificata né la scuola da cui provengono i ragazzi, né la zona né, tantomeno, il nome», ha esordito la psicoterapeuta, a cui è stata subito rivolta una domanda sul bullismo: «Come combatterlo?», ha risposto la Di Blasio, «intanto esplicitandolo, non nascondendolo. Quando ci rendiamo conto che qualcuno ci sta danneggiando, ci sta facendo del male, lo dobbiamo riferire a chi ci è più vicino. Ma soprattutto, anche chi si accorge che qualche amica o amico è sottoposto a bullismo deve intervenire e deve aiutare perché è chiaro che le vittime sono fragili emotivamente. E’ fondamentale il rispetto dell’essere umano, sempre e comunque».

Dopo l’incontro a palazzo Baldoni gli studenti sono stati ricevuti in Comune dal sindaco, Francesco Maragno, e hanno visitato la sala consiliare.

Carmela Di Blasio, come Garante, resta in carica per altri due anni, a titolo gratuito, e ha il compito di vigilare sull’applicazione delle convenzioni Onu sui diritti dell’Infanzia e su quella di Strasburgo. Promuove azioni volte a incrementare la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; promuove la partecipazione e l’ascolto di bambini e adolescenti; segnala all’autorità giudiziaria le situazioni di presunta violazione dei diritti dell’infanzia. L’Ufficio del garante si propone come luogo neutro di ascolto dei soggetti pubblici e privati, Enti e singoli con l’obiettivo di facilitare i rapporti tra i soggetti che a qualsiasi titolo si occupano di tematiche inerenti all’infanzia e adolescenza.

I ragazzi o i bambini che sentono di vivere un problema, possono riferirsi al garante, contattando la psicologa Di Blasio sempre accompagnati da un adulto. Sul sito istituzionale del Comune sono disponibili i riferimenti mail e telefonici del garante.

Leggi Tutto »

Democrazia e libertà di stampa

Democrazia e libertà di stampa

I giornali e i giornalisti che vivono secondo i principi dell’onnipotenza della stampa al di sopra e contro lo Stato, al di sopra e contro la Società devono sparire o piegarsi all’ordine nuovo. I giornali che lottano contro lo Stato non devono avere più la libertà di compiere la loro nefanda azione antipopolare. I giornalisti che si ritengono intangibili despoti del famigerato “quarto potere” devono deporre la penna.

Chi secondo voi ha pronunciato queste parole? Di Maio o Di Battista? Se mi dite uno dei due avete sbagliato. Queste parole le ha pronunciate nel 1930 Ermanno Amicucci, segretario del sindacato nazionale fascista dei giornalisti.

Se qualcuno si è ingannato è perché è rimasto colpito dall’attacco scomposto che entrambi gli esponenti dei 5 stelle hanno lanciato contro i giornalisti dopo l’assoluzione di Virginia Raggi.

Il sillogismo: io ho ragione perché rappresento il popolo e chi non la pensa come me commette un errore in malafede e poiché io governo e impersono il potere esecutivo dello Stato, chi non condivide le mie posizioni è contro lo Stato. Questa è la quintessenza del potere dittatoriale in uno stato totalitario. Questa dolorosa evenienza l’Italia l’ha vissuta durante il regime fascista e ora è potentemente vaccinata contro queste distorsioni del populismo; questa malattia della democrazia non può assolutamente recidivare.

Per chi ritiene che sto esagerando, vorrei ricordare che ben cinque volte il presidente Mattarella è intervenuto in difesa della libertà di stampa e da uomo moderato e prudente qual è lo ha fatto perché tirato per la giacca.

Se qualche giornalista scrive il falso e travisa le notizie ci sono i tribunali penali e civili che possono intervenire. Se un giornale anche non di partito, ha una sua linea editoriale e si colloca in una posizione critica contro il governo, contro qualche partito o contro qualche personaggio politico, ha il diritto e ritengo anche il dovere di farlo. Non accettiamo di adeguarci al pensiero unico che qualcuno vorrebbe imporci. Dobbiamo essere vigili e combattivi anche contro le parole per impedire che si passi dalle parole ai fatti.

Per ora non corriamo certo gravi pericoli, ma si sappia che la stragrande maggioranza dei cittadini ha nel cuore le parole con cui Dante descrive Catone l’Uticense dicendo “libertà va cercando che è si cara come sa chi per lei vita rifiuta”

di Achille Lucio Gaspari

 

Leggi Tutto »