Redazione Notizie D'Abruzzo

Fisco, nel terzo trimestre 95.563 nuove partite Iva (-2,4%)

Nel terzo trimestre del 2018 sono state aperte 95.563 nuove partite Iva ed in confronto al corrispondente periodo dello scorso anno si e' registrata una flessione del 2,4%. Lo rende noto il Mef. La distribuzione per natura giuridica mostra che il 70,5% delle nuove aperture di partita Iva e' stato operato da persone fisiche, il 23,7% da societa' di capitali, il 3,6% da societa' di persone. Le categorie dei "non residenti" e di "altre forme giuridiche" rappresentano complessivamente l'1,8% del totale delle nuove aperture. Rispetto al terzo trimestre del 2017, la flessione degli avviamenti ha coinvolto tutte le principali figure giuridiche: le persone fisiche (-2,3%), le societa' di capitali (-5%), e principalmente le societa' di persone (-15,2%). Si segnala, invece, un significativo aumento delle aperture da parte di soggetti non residenti. Riguardo alla ripartizione territoriale, circa il 43% delle nuove aperture e' localizzato al Nord, il 22,5% al Centro e il 34% al Sud e Isole. Il confronto con lo stesso periodo dell'anno scorso evidenzia come apprezzabili incrementi di avviamenti siano avvenuti in provincia di Trento (+7,2%), in Calabria (+5,9%) e in Lombardia (+2,8%). Le diminuzioni piu' consistenti, invece, si sono registrate in Sicilia (-18,7%), in Abruzzo (-7,1%) e in Campania (-6,8%). Il calo di aperture in Sicilia si e' rilevato principalmente nel settore dell'alloggio e ristorazione

Leggi Tutto »

Terapia intensiva più’umana’ alla Asl Teramo

Un progetto per eliminare tutte le barriere fisiche, temporali e relazionali non utili alla cura e 'aprire' la Terapia Intensiva alla presenza dei familiari. Questo è l'obiettivo del progetto Ter.Ra. (Terapia intensiva Ragionata), promosso dalla Asl di Teramo, finanziato dalla Regione Abruzzo ed avviato presso l'ospedale Mazzini della città nel corso dell'ultimo anno, che ha aumentato da 2 a 9 ore al giorno il tempo di permanenza in reparto per i parenti delle persone ricoverate. Il progetto è stato presentato a Roma alla prima Convention del Management della sanità organizzata dalla Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere) e si ispira a quanto si fa da tempo in diversi ospedali del nord Europa e che inizia a prendere piede in Italia. Ha preso ufficialmente il via nel 2017, con un percorso formativo di tutto il personale incentrato sulla comunicazione, sulle procedure di accoglienza al ricovero, sul flusso delle informazioni e la gestione dei familiari. Il nuovo assetto si avvale della presenza di tre nuove figure professionali: un biologo per il monitoraggio delle infezioni, uno psicologo per il sostegno dei familiari e dei pazienti ed un fisioterapista per il supporto riabilitativo. 

Leggi Tutto »

Investito al porto di Vasto, grave un operaio

 E' ricoverato in prognosi riservata l'operaio di 35 anni, impegnato nelle operazioni di sbarco del pescato, rimasto ferito  al porto di Vasto. A investirlo e' stato un uomo, a bordo di un'auto, in transito lungo la banchina nel bacino portuale di Punta Penna: a individuare chi ha causato l'incidente e' stata la Guardia Costiera, prontamente intervenuta sul posto. Decisive per individuare il responsabile dell'investimento sono state le immagini delle telecamere di videosorveglianza

 

immagine di repertorio

 

Leggi Tutto »

Stop dal Ministero dell’Ambiente all’estrazione di gas a Colle Santo

La Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale Via-Vas del ministero dell'Ambiente ha dato parere negativo sul progetto della società Cmi Energia SpA sullo sviluppo della concessione 'Colle Santo' attraverso la messa in produzione dell'omonimo giacimento di gas naturale in provincia di Chieti. Secondo la Commissione, il progetto si sviluppa in un'area interessata dalla sorgente sismogenetica "Deep Abruzzo Citeriore Basal Thrust", struttura che viene associata a terremoti di Mw 6.8. Sulla base delle informazioni fornite dalla società, risulta che il giacimento è sostanzialmente adiacente al bordo della struttura sismogenetica: pertanto, non viene esclusa dalla Commissione la possibilità dell'innesco di fenomeni sismici a seguito della messa in produzione del giacimento. Oltre ad aver riscontrato carenza di informazioni fornite su diversi aspetti ambientali, la Commissione Via-Vas ha ritenuto che le stime sull'impatto sull'atmosfera, derivante in particolare dall'esercizio della centrale di trattamento gas, non siano state condotte in coerenza con l'attuale e specifica situazione ambientale del sito interessato.

Leggi Tutto »

Primarie Pd, Melilla sostiene Zingaretti

"L'ultimo partito in cui ho creduto è Sel, poi sono passato in Mdp-Articolo 1, senza mai aderire a Liberi e Uguali". L'ex parlamentare di Sel e Mdp-Articolo 1, Gianni Melilla,  a margine della conferenza stampa per presentare il tour abruzzese di Nicola Zingaretti ha annunciato di aver aderito ai comitati a sostegno della candidatura del presidente della Regione Lazio. Melilla ha scelto di "appoggiare Zingaretti e il suo movimento di 'Piazza Grande', soprattutto in riferimento alla sua volontà di rinnovare la sinistra italiana e di realizzare un campo molto aperto, in cui fare incontrare culture diverse, ovvero democratiche, progressiste, comuniste, ambientaliste e femministe"

Leggi Tutto »

Pescara, la Finanza trova droga nell’area di risulta

Ancora un sequestro di droga nelle aree di risulta a Pescara, nei pressi della Stazione Centrale. Durante il fine settimana i militari della Sezione ATPI della Compagnia Guardia di Finanza di Pescara, nel corso dei controlli hanno individuato un nuovo luogo di occultamento di sostanze stupefacenti. Infatti nel corso della ricognizione dell'area, hanno trovato oltre 20 grammi di marijuana suddivisa in 13 bustine ermetiche di cellophane trasparente occultate nel manufatto delle cabine elettriche istallate lungo le mura perimetrali dello stabile ospitante la biglietteria dell'autostazione. Nello scorso mese di agosto era stato arrestato un nigeriano trovato in possesso di sostanze stupefacenti e prima era stato intercettato e arrestato un trafficante albanese trentenne, trovato in possesso oltre due chili di eroina.

Leggi Tutto »

Sospiri (Fi): Abruzzo assente nei fondi per affrontare lo stato di emergenza

"Il Governo mette 200 milioni di euro a disposizione per affrontare lo Stato di emergenza determinato dall'ultima ondata di maltempo su tutto il territorio nazionale, ma la Regione Abruzzo dimentica di dichiarare lo stato di emergenza e resta fuori". E' la denuncia che arriva dal gruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo. "La notizia è arrivata nei giorni scorsi - hanno spiegato da Forza Italia - quando il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per 11 Regioni colpite dall'ultima ondata di maltempo. Consapevoli dei danni registrati sul nostro territorio, siamo andati a scorrere l'elenco delle 11 Regioni che avevano inviato la richiesta alla Protezione civile e, colpo di scena, l'Abruzzo non c'è, perché semplicemente non ha inviato al Governo la richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza, e questo nonostante gli alberi caduti sotto i colpi della bufera e della pioggia, nonostante le strade franate, i ponti in condizioni precarie, le scarpate in pieno dissesto, tutte situazioni puntualmente segnalate e denunciate dai sindaci e portate all'attenzione del governo regionale".

"Questo significa, in soldoni, che il Governo stanzierà complessivamente 200milioni di euro che andranno a 11 Regioni per fronteggiare la prima emergenza, significa che la sola Regione Lazio, per citare un esempio, riceverà subito 4milioni di euro per le prime necessità, ma che l'Abruzzo che pure, secondo una primissima stima, può vantare, purtroppo, danni per almeno 2milioni di euro, a guardare solo le urgenze, non riceverà un euro grazie alla superficialità, al pressapochismo amministrativo, all'inerzia e alla grave disattenzione della classe dirigente e di quella politica regionale. Anzi, c'è di peggio: sembra che solo dopo le notizie del Governo, qualcuno, in Regione, abbia chiesto ai sindaci di effettuare l'ennesima ricognizione delle emergenze e di inviare per l'ennesima volta la propria stima di massima per tentare di ottenere qualche briciola, chiaramente fuori tempo massimo". "

Leggi Tutto »

Abruzzo, torna ‘Scuola in movimento’ con 20.000 bambini

La giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato il rinnovo della convenzione che permetterà di organizzare, per il quarto anno scolastico consecutivo, il progetto "Scuola in Movimento", frutto di un'intesa tra la Regione, il Coni, l'Ufficio scolastico regionale e le università di Chieti-Pescara e dell'Aquila. Obiettivo dell'iniziativa è favorire la pratica sportiva anche tra i bambini più piccoli della scuola primaria, per sensibilizzarli a un corretto stile di vita. Per l'organizzazione, la giunta ha stanziato un finanziamento di un milione e 80mila euro, a valere sui fondi del Piano di Prevenzione 2014-2018. Sono previste 2 ore di attività motoria settimanali per gli alunni delle classi prime e seconde, in cui gli insegnanti saranno affiancati da un diplomato Isef, o da un laureato in Scienze motorie, così da approfondire una serie di tematiche, a partire dall'importanza di un corretto stile di vita, per scongiurare i rischi legati alla sedentarietà e al sovrappeso. Lo scorso anno i bambini coinvolti nell'iniziativa sono stati circa 22mila, mentre gli istruttori sportivi inseriti nel progetto, che ha rappresentato per loro anche un'opportunità professionale, sono stati 150

Leggi Tutto »

Terminal bus Anagnina, Di Nicola: la Giunta Raggi riveda la scelta

 "Ritengo che la Giunta Raggi debba assolutamente rivedere questa decisione, che mortifica gli abruzzesi. Questa scelta, se attuata, allontanerà ancora di più Roma dall'Abruzzo e questo è inaccettabile. Studenti, lavoratori e pendolari, molto probabilmente, saranno costretti a rivedere anche le proprie scelte di vita lavorative e familiari per effetto dell'allungamento dei tempi di percorrenza. La nostra Regione non si è mai sottratta dal fornire leale collaborazione Istituzionale al Comune di Roma. Se non vi saranno ripensamenti, sarò costretto a rivedere la posizione politica del mio Gruppo rispetto alla disponibilità ad accogliere i rifiuti proveniente da Roma negli impianti di trattamento presenti sul mio territorio. Ci siamo francamente stancati di essere forti e gentili con chi non apprezza questa nostra caratteristica". A sostenerlo è il consigliere della Regione Abruzzo delegato ai trasporti, Maurizio Di Nicola, dopo la manifestazione di protesta promossa dalla Regione Abruzzo contro lo spostamento del terminal bus da Tiburtina ad Anagnina. 

Leggi Tutto »

Proiettato ieri a Pineto il film documentario Dhanyabad

 E’ stato proiettato per la prima volta ieri sera (domenica 11 novembre 2018) nella sala Polifunzionale di Pineto il film documentario Dhanyabad del regista teramano Manuel Norcini e di Sara Pavone, pinetese sopravvissuta al terremoto che nel 2015 ha devastato il Nepal e cofondatrice della Ong LivingNepal. Un viaggio per far riflettere lo spettatore sul concetto di aiuto umanitario diretto e sincero, quello fatto di persone che si recano sul campo e decidono di aiutare una comunità in difficoltà spinti da un puro sentimento di gratitudine e solidarietà, che offrono il loro tempo e le loro capacità. L’iniziativa, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Pineto, ha visto la partecipazione di tantissimi cittadini che hanno molto apprezzato il documentario e il lavoro dell’associazione LivingNepal. Il documentario invita lo spettatore a riflettere su un concetto di aiuto senza intermediari, sulla necessità di dar valore all’azione sociale di piccoli gruppi che si trovano sul campo a aiutare le comunità nepalesi facendole responsabili in prima persona nel processo di recupero e di sviluppo verso un modello necessario di autosufficienza.

 

Il Nepal – spiega Sara Pavone - è un Paese al quale sono profondamente legata, perché abitato da un popolo che mi accoglie sempre a braccia aperte. In questo contesto due anni fa è nata l’idea di realizzare un documentario e condividere con il mondo intero la realtà di un Paese straordinario che si rialzava in piedi dopo la catastrofe, unito alla voglia di esprimere a tutti che l'aiuto che si fa in prima persona è fatto di puro amore e solidarietà, di partecipazione attiva”.

 

Abbiamo conosciuto Sara Pavone - dichiara il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – all’inizio di questo suo impegno verso la comunità nepalese, quando venne in Comune a parlarcene. Da subito ne abbiamo colto il valore e le importanti finalità tanto che LivingNepal è stato uno dei primi progetti che abbiamo sostenuto con l’iniziativa della nostra giunta comunale “Aiutiamo chi Aiuta” con il quale ogni mese parte dell’indennità dei componenti viene destinata a associazioni e a progetti rivolti ad aiutare gli altri. Sara ha poi proseguito a fare raccolte fondi e a impegnarsi nella cooperazione tra il nostro territorio e il Nepal con moltissime iniziative e quella di ieri sera è stata toccante e emozionante. Un impegno concreto il suo che apprezziamo molto e che anche i cittadini, vista la numerosa partecipazione, hanno saputo cogliere”.

 

“La proiezione in anteprima di questo documentario a Pineto – commenta l’Assessore del comune di Pineto, Laura Traini – ci riempie di orgoglio perché ha contribuito ulteriormente a spiegare il valore della solidarietà e del rispetto verso la popolazione nepalese, generosa e altruista, come accaduto durante il devastante sisma del 2015, nonostante la povertà e le tante difficoltà. Siamo fieri come comunità pinetese del lavoro prezioso di Sara Pavone e delle persone che la sostengono nel suo progetto per il suo alto valore sociale e umanitario”.

Leggi Tutto »