Redazione Notizie D'Abruzzo

Crognaleto, problemi per le frane sulle strade di collegamento

Strade provinciali per Alvi, Poggio Umbricchio, Macchia Vomano, Cervaro e San Giorgio compromesse da frane e smottamenti. La presenza di riversamenti di materiale fangoso e detriti rendono difficoltosa la viabilità anche lungo la statale 80, per la quale si sta cercando di evitare la chiusura al traffico grazie all'intervento dei mezzi comunali che operano in collaborazione con Anas e Provincia.Sotto osservazione Contrada di Vallocchio, per la quale si sta valutando l'evacuazione a causa della piena del vicinissimo fiume Vomano: le criticità già presenti nel territorio di Crognaleto per eventi sismici e atmosferici passati, si sono aggravate con l'ultima ondata di maltempo e nei giorni scorsi è stato attivato il Centro Operativo Comunale.

 

Leggi Tutto »

Bando per i collegamenti tra l’Abruzzo e Spalato

Il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso ha presentato il nuovo bando che vedrà la Regione Abruzzo assumere il ruolo di stazione appaltante, per l'espletamento della Gara Europea, a procedura aperta, per l'affidamento dei servizi di trasporto marittimo tra l'Abruzzo e la Croazia, con promo-commercializzazione del 'Brand Abruzzo' a bordo e a terra nei mercati di riferimento, da prestarsi per la linea marittima internazionale Abruzzo-Croazia, attraverso i porti abruzzesi di Pescara-Ortona e il porto croato di Spalato. "Il bando prevede un contributo di 800 mila euro l'anno - spiega D'Alfonso - che assegneremo a seguito di gara, l'operatore economico potrà scegliere se puntare sul porto di Pescara o su quello di Ortona, e la sfida è quella di ottenere una copertura contrattuale triennale a partire dal 2019".

Leggi Tutto »

Proiettile all’assessore Paolucci, solidarietà Cgil Abruzzo

"Solidarieta, a nome di tutto il sindacato, all'assessore regionale Silvio Paolucci, vittima di un grave episodio di intimidazione. La risposta non è mai nella violenza, che danneggia il confronto democratico e politico. La Cgil, da sempre, si batte per contrastare ogni forma di violenza e per promuovere i valori del dialogo e del confronto. A Silvio Paolucci va tutta la nostra solidarietà". E' quanto si legge in una nota della segreteria della Cgil Abruzzo.

Leggi Tutto »

Senza violenza, in ospedale a Lanciano apre lo sportello del Rotary per donne e minori

Inaugurazione alla presenza di Carla Caiazzo, la giovane donna data alle fiamme dal suo ex quando era incinta.

A volte pensiamo che anche uno schiaffo sia un gesto d’amore, perché lui ci ama e, quindi, ha il diritto di darci uno schiaffo. Magari, poverino, è andato su tutte le furie perché mi ama troppo. Ma chi ama troppo non alza mai le mani per dare schiaffi, bensì per una carezza ”: lo ha detto Carla Caiazzo, la donna di Pozzuoli (Napoli) nota per essere stata data alle fiamme dal suo ex all’ottavo mese di gravidanza, durante l’inaugurazione del nuovo sportello “Senza Violenza”, aperto questa mattina nell’Ospedale di Lanciano (Chieti) grazie alla collaborazione tra il Rotary Club di Lanciano, la Asl Lanciano Vasto Chieti e l’associazione di promozione sociale “Donn.è”. Un luogo di ascolto e accoglienza, pubblico e gratuito, per le donne e i minori vittime di violenza, in tutte le sue forme.

Nella massima riservatezza e anonimato le donne troveranno ascolto, aiuto, informazioni e sostegno per uscire da situazioni di violenza fisica, psicologica, economica, sessuale, di molestie o stalking. Ai minori sarà offerta anche assistenza mirata per contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.

Lo sportello sarà aperto il martedì dalle ore 16.30 alle 18.30 e il giovedì dalle 9.00 alle 12.00 nella stanza 10 al primo piano della palazzina 16, nell’area della Cittadella del volontariato. Il primo contatto può avvenire anche telefonicamente allo 0872.706517 o via Facebook (cercando la pagina di DONN-è) o via E-mail a senzaviolenzalanciano@gmail.com

A inaugurare il nuovo servizio, insieme a Carla Caiazzo, c’erano l’assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco, la presidente del Rotary Club Lanciano, Licia Caprara, e il governatore del Distretto 2090 Rotary Abruzzo Marche Molise Umbria, Valerio Borzacchini, nonché Felicia Zulli per il Centro antiviolenza Dafne di Lanciano, Francesca Di Muzio per l’associazione Donn.è e l’assessore alle Pari opportunità del Comune di Lanciano, Dora Bendotti.

Pur non volendo commentare direttamente la vicenda del proiettile ricevuto ieri in una busta a lui indirizzata “da uno squinternato”, come egli stesso lo ha definito, l’assessore ha voluto dare una lettura “al contrario” dell’episodio: “Chiunque rivesta un ruolo di responsabilità - ha detto Paolucci - ha il dovere di utilizzare un linguaggio più appropriato, per sostantivi e per aggettivi. Non perché da lì traggono ovviamente pazzia alcuni imbecilli, ma perché invece da un linguaggio più appropriato può emergere un senso di responsabilità ulteriore che può fare argine a certi comportamenti”.

Leggi Tutto »

Silvi, il Popolo della Famiglia presenta candidato per elezioni amministrative.

Lunedì 7 maggio 2018 alle ore 17.00 presso il Bar Le Palme in viale Tevere 81 a Silvi (TE), si svolgerà la presentazione della candidata del Popolo della Famiglia Francesca Maria Marzoli alla presenza di Mirko De Carli coordinatore nord Italia e del candidato sindaco Andrea Scordella. Francesca Maria Marzoli, moglie e madre di 4 figli già candidata alle elezioni politiche con un importante risultato conseguito, collaborerà all'interno della lista del candidato sindaco Andrea Scordella.

 

Leggi Tutto »

Intermodalità bicicletta-treno. In Abruzzo c’è ancora da lavorare.

"L'inaugurazione del sottopasso ferroviario della stazione di Pineto ha evidenziato come, in Abruzzo, dovrebbero essere attrezzate le stazioni ferroviarie, per favorire una reale intermodalità tra bicicletta e treno."

E' quanto dichiara il Coordinamento interregionale FIAB Abruzzo-Molise che parte proprio dai lavori eseguiti nella cittadina adriatica per porre l'attenzione sulla necessità di attrezzare meglio scali ferroviari e potenziare il trasporto delle biciclette sui treni, per rendere la nostra regione un distretto cicloturistico di eccellenza e incentivare l'utilizzo della bicicletta per gli spostamenti quotidiani.

"Un protocollo di intesa tra FIAB e RFI - Rete Ferroviaria Italiana - del 2015 prevedeva il progressivo adattamento delle stazioni ferroviarie italiane, individuando alcuni progetti pilota. In Abruzzo le stazioni di Giulianova e Pescara Porta Nuova sarebbero dovute diventare "bike friendly", con la realizzazione di parcheggi coperti e pavimentati in cui lasciare la bicicletta, scivoli per accedere ai binari, aree per il bike–sharing, locali da dedicare a ciclofficine, segnaletica dedicata"

"Purtroppo, ad oggi, i lavori previsti dal protocollo nelle due stazioni non sono partiti e, come nelle altre stazioni abruzzesi, accedere ai binari con le biciclette diventa difficoltoso. Insufficiente, inoltre, appare la dotazione di posti bicicletta sui treni regionali, sia per i vettori Trenitalia che TUA, soprattutto in vista di un futuro sviluppo del turismo in bicicletta nella nostra regione, grazie al completamento della rete ciclabile costiera del progetto Bike to Coast".

"La combinazione fra treno e bicicletta negli spostamenti quotidiani e in quelli occasionali, per lavoro e per turismo - sottolinea il Coordinamento FIAB - costituisce un sistema efficiente e capillare, che offre la possibilità di muoversi rapidamente, in modo sano, rispettoso dell’ambiente ed economico. Per l’ECF (Federazione Ciclistica Europea) e la CER (Comunità delle Aziende e dei Gestori Ferroviari Europei) è fondamentale che treno e bicicletta lavorino insieme per ridurre l’impatto economico e ambientale del settore dei trasporti.

FIAB, al ivello nazionale, è impegnata per migliorare l’intermodalità treno+bicicletta, anche in collaborazione con le imprese ferroviarie, in primo luogo con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e le sue società Trenitalia e RFI, e, a livello locale, con le Regioni e le società di trasporto locale, promuovendo il trasporto gratuito delle biciclette sui treni (come in Abruzzo) e l'adozione di norme che favoriscano l'intermodalità.

Le combinazioni treno+ bici sono molte: si può raggiungere la stazione ferroviaria con la bici e lasciarla in sosta per proseguire il viaggio in treno; usare il bike sharing nei percorsi casa-stazione e stazione-lavoro; salire sul treno con la bici. Si possono usare treno e bicicletta per gli spostamenti quotidiani, per la gita fuori porta, per i lunghi viaggi. Negli spostamenti casa-lavoro, l’intermodalità permette di incentivare, sia da un punto di vista economico che di tempo, il “bike to work”, con impatti positivi per il traffico e per l'ambiente.

Il treno allarga gli orizzonti del cicloturista: permette di coprire rapidamente lunghe distanze e di superare zone poco interessanti, dislivelli troppo impegnativi, strade molto trafficate e poco sicure. La Rete Ciclabile Nazionale Bicitalia e la rete europea Eurovelo, per esprimere appieno il loro potenziale, hanno bisogno di appoggiarsi su una rete ferroviaria organizzata per il trasporto delle biciclette."

"Facciamo quindi un appello - conclude FIAB - a Trenitalia, RFI, TUA, e Regione Abruzzo, perchè tutte le stazioni abruzzesi vengano adeguate per favorire l'utilizzo da parte dei ciclisti e che si migliori sempre più il servizio di trasporto delle biciclette sui treni, attrezzando le carrozze con un numero maggiore di stalli, soprattutto nei periodi di maggiore flusso cicloturistico. Solo così la nostra Regione potrà competere con le altre realtà europee, dove da anni la bicicletta è diventata un importante strumento di promozione sociale ed economica"

Leggi Tutto »

Disabili gravi cinema a pagamento, Carrozzine Determinate: Una involuzione della sensibilità

"Battersi a favore di una soddisfacente qualità della vita per i soggetti portatori di disabilità, significa non  tralasciare nulla neppure nell’ambito di quelle che sono le attività ricreative", lo afferma Claudio Ferrante, Presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate.

"Per questo motivo l’Associazione Carrozzine Determinate non può rimanere indifferente al cambio di rotta della dirigenza della struttura delle The Space- Porto Allegro di Montesilvano, che dal 1999 consentiva l’accesso gratuito alle persone con disabilità grave e che, dopo aver riconosciuto, solo a gennaio di quest’anno la riduzione del biglietto anche per l’accompagnatore della persona disabile, dal 1 maggio 2018 cambia drasticamente strada.  Si prevede infatti il pagamento del biglietto di ingresso al cinema sia per l’accompagnatore che per il soggetto disabile. È davvero un tornare indietro! Una involuzione della sensibilità nei confronti dei problemi della disabilità, una spia di una gravissima diminuzione dell’empatia nei confronti delle persone che già affrontano insormontabili problemi quotidiani! Si registrano queste disparità di trattamento in numerose sale cinematografiche della regione e non si può non porre l’accento sulla totale assenza di sensibilità che guida queste scelte! A differenza dei musei dove vi sono delle direttive ministeriali per cui al disabile in condizione di gravità è sempre consentito l’accesso gratuito per le sale cinematografiche a farla da padrona sono le consuetudini e  soprattutto il buon senso e la sensibilità sul tema degli amministratori ! Come associazione avente sede sul territorio l’associazione Carrozzine Determinate Non si può non rilevare come proprio in una città come Montesilvano, all’avanguardia per i servizi per la disabilità, prima amministrazione comunale ad istituire un ufficio disabili, che proprio quest’anno hai investito in nuovi servizi per le spiagge accessibili volte ad attirare anche un turismo accessibile, le sale ma cinematografiche, tra l’altro vicino alle zone turistiche, non prevedano più la gratuità dell’ingresso per la persona disabile!  È una scelta davvero socialmente inaccettabile! Pronti a battersi come sempre 360°, l’associazione confidando nella istituzione del Ministero della disabilità, promette delle forme di protesta che portino anche la politica nazionale ad affrontare il tema ed a legiferare a livello nazionale relativamente all’ingresso nelle sale cinematografiche di soggetti portatori di disabilità grave. Nel frattempo invita la dirigenza del “The space- Porto Allegro” di Montesilvano a tornare indietro su questa decisione scellerata! Restituendo la dimensione di cinema disabili friendly al cinema della città!"

 

 

 

Leggi Tutto »

Lega Salvini Premier: Giuliante commissario a Pescara

In una fase preelettorale che si preannuncia particolarmente delicata Lega Salvini Premier sta lavorando a una ristrutturazione del partito sul territorio, anche in funzione di un riassetto che dovrà necessariamente tenere conto della qualità e della quantità delle nuove adesioni.

Dopo il successo elettorale ottenuto a marzo, infatti, tante sono le richieste di iscrizione, che il movimento sta valutando, provenienti da personalità della società civile e da semplici cittadini che credono nella "rivoluzione del buonsenso" proposta da Matteo Salvini. 

In attesa del risultato delle prossime amministrative di giugno, parte il lavoro su Pescara, dove si arriverà al voto il prossimo anno: "In perfetto raccordo con il coordinatore provinciale, Andrea Fantauzzi, e con il coordinatore cittadino, Camillo Sulpizio, - ufficializza il segretario regionale di Lega Salvini Premier on. Giuseppe Bellachioma - ho provveduto alla nomina di un commissario per la nostra sede di Pescara. Il nuovo commissario, che ho individuato nella persona di Gianfranco Giuliante, sarà affiancato da due vice Pier Giorgio Landini e Riccardo Chiavaroli. Tutti, insieme con Fantauzzi e Sulpizio, avranno il compito di avviare il processo di inclusione e  di costituire il nuovo coordinamento cittadino con un percorso politico organizzativo che sarà finalizzato ad individuare, in tempi brevi, il responsabile della Lega per la città di Pescara e la relativa classe dirigente".

Un lavoro di squadra che non prescinde dalla presenza di chi ha fin qui lavorato dunque, ma è finalizzato a gestire questo momento di passaggio che, anche dal punto amministrativo, richiede grande energia: per questo è necessaria, tra tutti gli iscritti, la massima collaborazione.

 

Leggi Tutto »

Zona franca urbana, sportello Cna per informazioni e assistenza

La Cna di Pescara ha attivato uno sportello informativo, ideato per assistere le imprese interessate alla presentazione delle domande per chi gli voglia usufruire delle agevolazioni fiscali e contributive previste dalla Zona franca urbana. Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la circolare che ha dato il via libera alle agevolazioni in favore di piccole e micro imprese, oltre che di professionisti localizzati nel perimetro dell’area interessata: si tratta di risorse ingenti, che ammontano a circa sette milioni e mezzo di euro. «Le agevolazioni previste - spiega il direttore della confederazione artigiana pescarese, Carmine Salce - sono diverse: vanno dalle esenzioni fiscali dalle imposte sui redditi all’esenzione dell’imposta regionale sulle attività produttive;

«Le agevolazioni previste - spiega il direttore della confederazione artigiana pescarese, Carmine Salce - sono diverse: vanno dalle esenzioni fiscali dalle imposte sui redditi all’esenzione dell’imposta regionale sulle attività produttive; dall’esenzione dall’imposta municipale, l’Imu, all’esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente. Come si vede, insomma, un pacchetto davvero significativo di misure». Per accedere alle agevolazioni previste dalla Zfu c’è tempo fino alle ore 12 del 23 maggio prossimo: i termini sono stati aperti ieri, 4 maggio. «La Cna di Pescara, nei suoi uffici di via Cetteo Ciglia, e dunque in piena Zfu – dice ancora Salce - ha creato una struttura dedicata all’assistenza alle imprese nella presentazione delle domande e la consulenza alle imprese».

 

Leggi Tutto »

Di Stefano, petizione on line per chiedere le dimissioni di D’Alfonso

Una raccolta di firme on line sulla piattaforma change.org con #orabastadalfonsoscegli. È questa l'iniziativa presentata a Pescara dal parlamentare uscente di Fi Fabrizio Di Stefano che è tornato a chiedere al Governatore di scegliere se fare il senatore o il presidente di Regione. "Con questa raccolta di firme on line si chiede a D'Alfonso di fare una scelta secondo il dettato costituzionale. O senatore o presidente della Regione. Anche ieri sera la trasmissione 'Striscia la Notizia' ha attenzionato l'Abruzzo per questo stato di anomalia e così per questo siamo diventati la Regione zimbello. Della questione si parla ormai dovunque a livello nazionale. Tutti i media nazionali e locali parlano di questa vicenda. E sempre per evidenziazioni negative che riguardano l'Abruzzo. La dignità della nostra regione va salvaguardata, così come va salvaguardata la legalità. E nel contempo il presidente D'Alfonso sta portando avanti una serie di nomine e di incarichi e procedure concorsuali a mio avviso irregolari".

Leggi Tutto »