Redazione Notizie D'Abruzzo

Ricerca di At Kearney, il piano industria 4.0 piace agli investitori stranieri

Il piano Industria 4.0 è fra i fattori che rendono l'Italia attrattiva per gli investitori esteri. E' l'esito della indagine 2018 Foreign direct investment confidence index, della società di consulenza strategica At Kearney. L'Italia è nella top ten a livello mondiale: la ricerca è stata condotta durante la campagna elettorale, ma le incertezze del quadro politico non hanno pesato più di tanto. La classifica si ferma ai primi venticinque Paesi: oltre la metà delle posizioni è occupata da mercati del Vecchio Continente. 

Fra i fattori che hanno determinato la performance italiana ci sono la forza della domanda interna, la crescita della domanda estera e il tasso di disoccupazione più basso degli ultimi 5 anni. Nella classifica, gli Stati Uniti occupano il primo posto. Crescono quasi tutti i mercati evoluti in Asia. L'Europa si conferma attrattiva per gli investitori esteri: la Germania scende al terzo posto, mentre il Regno Unito mantiene il quarto. La Francia è stabile al settimo posto, Svizzera e Italia salgono di tre, rispettivamente al nono e decimo posto. La Spagna scende al quindicesimo posto il Portogallo è al ventiduesimo

Leggi Tutto »

Lo spam ha 40 anni, il 56% delle mail è spazzatura

Compie 40 anni lo spam, cioè l'invio simultaneo e massivo di una mail ad un numero elevato di persone per scopo commerciale. Il primo messaggio di posta indesiderata è partito il 3 maggio 1978 all'indirizzo di poco meno di 400 persone. Attualmente le mail spazzatura rappresentano oltre la metà (56%) dei miliardi di messaggi di posta elettronica inviati nel mondo, e si estendono anche a chat e social. Secondo la società di sicurezza informatica Kaspersky, nel 2017 le mail spazzatura hanno costituito il 56,63% di tutti i messaggi di posta circolati a livello globale. Per le loro campagne di spam, i criminali sfruttano i temi d'attualità.

L'invenzione dello spam si deve a Gary Thuerk, responsabile marketing di una società informatica, la Digital Equipment Corporation (Dec). Sfruttando la rete Arpanet (progenitrice della rete Internet) e le competenze di un ingegnere dell'azienda, decise di inviare uno stesso messaggio a tutti e 393 gli indirizzi mail esistenti sulla costa occidentale degli Stati Uniti. Lo scopo era pubblicizzare una dimostrazione di materiale informatico.

Il termine "spam" deriva invece da uno sketch dei Monty Python in onda ne 1970 sulla Bbc, in cui una cameriera insistente propone agli avventori di un locale una serie di piatti a base di Spam, carne in scatola prodotta dall'americana Hormel Foods e molto presente nel Regno Unito nell'immediato secondo dopoguerra.

Da quel primo invio del 1978, lo spam ha fatto molta strada e oggi affligge ogni casella di posta elettronica, dove pure non mancano i filtri per risparmiare agli utenti almeno una parte dei messaggi indesiderati. Dai farmaci miracolosi ai progetti finanziari più inverosimili, fino ai tentativi di truffa in cui le mail sembrano inviate dalla nostra banca, lo spam è una strada sempre molto battuta da cybercriminali.

 

Leggi Tutto »

Espulsi 2 marocchini dal prefetto dell’Aquila per contatti con la Jihad

Il prefetto dell'Aquila ha espulso due marocchini, un 51enne e suo figlio di 27, perché da indagini Digos sarebbe emersa "una chiara adesione ai principi più radicali della religione islamica, con possibili derive di natura jihadista". Ieri i due sono stati accompagnati alla frontiera aerea di Fiumicino, in attuazione del provvedimento di espulsione che prevede la possibilità di espellere un cittadino extracomunitario "per Ordine Pubblico o sicurezza Stato".

Leggi Tutto »

Nonni, nipoti e solidarietà, Anteas premia i ragazzi del Liceo D’Ascanio a Montesilvano

Seconda e ultima giornata di premiazione del concorso “Nonni, nipoti e solidarietà”, il progetto promosso dall’Associazione Nazionale tutte le età attive per la solidarietà (ANTEAS) e patrocinato dal Comune di Montesilvano, volto a stimolare la relazione socio - familiare tra nonni e nipoti, nonché la solidarietà verso i più deboli.

Questa mattina, al Liceo Scientifico D’Ascanio si è svolta la cerimonia di premiazione dei 60 lavori, tra elaborati scritti, video e fotografie presentati dalle studenti del liceo.

La commissione esaminatrice, composta da Antonio Mancinelli, presidente dell’associazione ANTEAS, Gaetano Mambella di FNP Cisl Pensionati, dai docenti Marco Tabellione (Liceo D’Ascanio), Giusy Chiola (scuola secondaria di primo grado), Nadia Cacciatore (scuola primaria) e Ada Giuliani, rappresentante dell’Università della terza Età di Pescara e presieduta da Antonio Farchione, ha conferito i premi alla sezione multimediale, alla sezione foto e alla sezione degli elaborati scritti oltre a menzioni speciali per il lavoro multimediale e per gli elaborati scritti.

Ha ottenuto il premio multimediale il “Diario di un nipote modello” della 2^ C; menzione speciale per il video “Gli Anziani di Oggi” della 2^ E. Tre le foto premiate tutte della 2^ B; nella sezione degli elaborati scritti il primo premio è andato a Ludovica Sacchetti e due menzioni speciali a Paolo Prosperi e Emanuele Pavone.

Nei giorni scorsi si è svolta al Pala Senna la premiazione dei lavori presentati dagli alunni delle scuole elementari e medie. Hanno partecipato 5 sezioni della Silone della scuola primaria e sette della secondaria di primo grado. «L’ampia partecipazione numerica e il livello elevatissimo di tutti i lavori presentati -  spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Parlione, questa mattina presente alla cerimonia -  hanno decretato il successo di un valevole progetto. Il mio plauso quindi a tutte le scuole partecipanti e all’Anteas per la bellissima iniziativa e per la donazione di libri che hanno fatto. Una donazione gradita e importante per tutte le scuole».

Oltre ai premi, infatti, l’associazione, grazie al contributo dell’associazione Cultart hanno donato alcuni libri ai partecipanti, alle classi e al Liceo D’Ascanio che proprio in questi giorni sta costituendo una biblioteca scolastica interna.

 

Leggi Tutto »

Pescara, presentazione del libro ‘Per Francesco che illumina la notte’

“Era il 1215 quando sono stato per l’ultima volta a Celano, nella terra dei Marsi, insieme a Francesco: subito dopo essere entrato nella fraternitas ha voluto che lo accompagnassi in un giro di predicazione da quelle parti. Non vi sono più tornato da allora”.

È il 1224, Tommaso da Celano racconta al suo compagno di viaggio e fraternità Giacomo di Bevagna, il suo ultimo ricordo della terra natia. Ed è proprio lì che i due si stanno dirigendo: a Celano, che l’anno prima “è stata distrutta per ordine dell’imperatore”.

Inizia da qui “Per Francesco, che illumina la notte”, il romanzo storico di Elsa Flacco, che per una volta inverte i ruoli e rende protagonista l’abruzzese Tommaso, il primo e più importante biografo di San Francesco d’Assisi.

Il romanzo,  pubblicato da Oakmond Publishing il 4 ottobre 2017 e già alla seconda edizione, sarà al centro dell’incontro in programma sabato 5 maggio, alle ore 17.00, presso il Refettorio del Convento di Sant’Antonio a Pescara (Viale Regina Margherita, 148), che ospita il locale Ordine Francescano Secolare, promotore dell’evento.

È la storia di Tommaso da Celano, compagno di fraternità di San Francesco e testimone, dopo la morte del Santo, delle prime vicende dell’Ordine da lui fondato e della sua vasta e feconda eredità spirituale: sono tre le biografie del “poverello d’Assisi” attribuite al celanese e proprio l’ultima, scoperta peraltro solo nel 2014, ha dato le mosse alla stesura del romanzo della Flacco.

Il libro è stato già presentato in tutto Abruzzo e in molte città italiane e il 2 dicembre 2017 ha ricevuto la Segnalazione d’Onore al XXXV Premio Firenze, con cerimonia a Palazzo Vecchio. 

Fedele e ricca di colpi di scena la ricostruzione storica, che ripercorre il primo trentennio della fraternità francescana, tra conflitti, divisioni, scomuniche, avvenimenti drammatici e intense avventure esistenziali: in questo contesto appare ancora più affascinante ed intensa la figura di Tommaso da Celano.

Elsa Flacco è autrice di saggi sulla letteratura e la storia d’Abruzzo, di un testo teatrale sui briganti della Maiella e della biografia di un compositore dimenticato dell’Ottocento, ancora in preparazione. Insegna da oltre vent’anni lettere nei licei, organizza e promuove eventi culturali e artistici.

Dialogherà con l’autrice la giornalista Floriana Riggio e l’incontro sarà impreziosito dalle letture di pagine scelte, a cura di Fabrizio Savini, ministro dell’OFS “Sant’Antonio di Padova” di Pescara.

Leggi Tutto »

Gli italiani saranno 59 milioni nel 2045

Si stima che in Italia la popolazione residente attesa sia pari, secondo lo scenario mediano, a 59 milioni nel 2045 e a 54,1 milioni nel 2065. La flessione rispetto al 2017 (60,6 milioni) sarebbe pari a 1,6 milioni di residenti nel 2045 e a 6,5 milioni nel 2065. Tenendo conto della variabilità associata agli eventi demografici, la stima della popolazione al 2065 oscilla da un minimo di 46,4 milioni a un massimo di 62. La probabilità che aumenti la popolazione tra il 2017 e il  2065 è pari al 9%.

Il Mezzogiorno perderebbe popolazione per tutto il periodo mentre nel Centro-nord, dopo i primi trent’anni di previsione con un bilancio demografico positivo, si avrebbe un progressivo declino della popolazione soltanto dal 2045 in avanti. La probabilità empirica che la popolazione del Centro-nord abbia nel 2065 una popolazione più ampia rispetto a oggi supera il 30% mentre nel Mezzogiorno è nulla.

È previsto negli anni a venire uno spostamento del peso della popolazione dal Mezzogiorno al Centro-nord del Paese. Nel 2065 il Centro-nord accoglierebbe il 71% di residenti contro il 66% di oggi; il Mezzogiorno invece arriverebbe ad accoglierne il 29% contro il 34% attuale.

Le future nascite non saranno sufficienti a compensare i futuri decessi: dopo pochi anni di previsione il saldo naturale raggiunge quota -200 mila, per poi passare la soglia -300 e -400 mila nel medio e lungo termine.

La fecondità è prevista in rialzo da 1,34 a 1,59 figli per donna nel periodo 2017-2065. Tuttavia, l’incertezza aumenta lungo il periodo di previsione. L’intervallo di confidenza proiettato al 2065 è piuttosto alto e oscilla tra 1,25 e 1,93 figli per donna.

La sopravvivenza è prevista in aumento. Entro il 2065 la vita media crescerebbe di oltre cinque anni per entrambi i generi, giungendo a 86,1 anni e 90,2 anni, rispettivamente per uomini e donne (80,6 e 85 anni nel 2016). L’incertezza associata assegna limiti di confidenza compresi tra 84,1 e 88,2 anni per gli uomini e tra 87,9 e 92,7 anni per le donne.

Si prevede che il saldo migratorio con l’estero sia positivo, mediamente pari a 165 mila unità annue (144 mila l’ultimo rilevato nel 2016), seppure contraddistinto da forte incertezza. Non è esclusa l’eventualità ma con bassa probabilità di concretizzarsi (9,1%) che nel lungo termine esso possa diventare negativo.

Il saldo naturale della popolazione risente positivamente delle migrazioni. Sempre nello scenario mediano l’effetto addizionale del saldo migratorio sulla dinamica di nascite e decessi comporta 2,6 milioni di residenti aggiuntivi nel corso dell’intero periodo previsivo.

Leggi Tutto »

Cibo e DNA: alla ricerca di percorsi di salute individualizzati

È intitolato “Cibo e DNA: alla ricerca di percorsi di salute individualizzati” il seminario organizzato dal Gruppo di acquisto solidale AnxaGAS, che si terrà sabato 5 maggio con l’intervento del prof. Antonio Moschetta, Ordinario di Medicina Interna dell’Università “Aldo Moro” di Bari.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Lanciano e inserita nel cartellone del Mese della Cultura 2018, si svolgerà nella sala convegni del Polo museale Santo Spirito, con inizio alle ore 17.

L’associazione AnxaGAS ha voluto organizzare l’incontro con il ricercatore (ex responsabile del Laboratorio di metabolismo lipidico e tumorale del Negri Sud) nel campo della nutrigenomica, ovvero la scienza di come i nutrienti possono attivare i nostri geni per parlare di corretta alimentazione e non solo. Il prof. Moschetta è titolare dal 2010 di un IG (investigator grant) AIRC su Metabolismo dei tumori e regolazione genica.

L’utilità della dieta nella prevenzione e cura del cancro è spiegata con rigore scientifico da Moschetta nella sua recente pubblicazione “Il tuo metabolismo”, edita da Mondadori: un corretto stile di vita è «il migliore strumento di prevenzione di cui ciascuno può disporre ogni giorno».

AnxaGAS nasce nel 2009 con il primo nucleo di famiglie di lavoratori dell’ex Consorzio Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro. La crescita di consapevolezza e la passione dei soci ha portato il GAS ad essere un gruppo stabile di circa quaranta famiglie che, settimanalmente, con l’acquisto dei prodotti locali, biologici e naturali, alimentano una economia solidale

Leggi Tutto »

Maltempo in Abruzzo, allagamenti sulla costa

La pioggia battente ha creato qualche problema lungo la costa dove vengono segnalati allagamenti - nel Teramano ma anche a Pescara e Montesilvano - di alcuni sottopassi e scantinati. Diverse le chiamate arrivate in mattinata al centralino del Comando Provinciale di Pescara dei Vigili del Fuoco. Sotto la soglia di guardia il livello delle acque del fiume Pescara. Il Settore Tecnico del Comune di Pescara sta monitorando i punti sensibili. La Polizia Municipale si sta occupando della viabilità cittadina che al momento risulta regolare anche nelle aree golenali dove sono attivi i semafori che segnano rosso, in caso di pericolo. Il Centro Funzionale d'Abruzzo comunica che è stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale l'avviso di condizioni meteorologiche avverse dalle prime ore di oggi, giovedì 3 maggio, e per le successive 24-36 ore, con il persistere di precipitazioni diffuse, anche a carattere di temporali.

«Sin dalle prime ore di questa mattina tutta la macchina comunale si è messa in moto per gestire al meglio l’emergenza che si è verificata sul nostro territorio a causa delle intense precipitazioni. Nel primo pomeriggio tutte le strade erano state liberate dall’acqua e la viabilità è rientrata perfettamente nella normalità, grazie all’intenso lavoro di uomini e mezzi della Protezione Civile del Comune, degli operatori della polizia locale e dei tecnici comunali oltre che della Protezione Civile regionale». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che questa mattina ha disposto l’apertura del Coc, il Centro Operativo Comunale, al fine di programmare tutti gli interventi necessari alla gestione dell’emergenza.

Intanto il Centro Funzionale d’Abruzzo ha comunicato che dalla tarda mattinata di domani, venerdì 4 maggio  e per le successive 18 -  24 ore si prevede il persistere di precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale su tutta la regione. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Attivi h24 per richieste e segnalazioni i numeri telefonici del COC: 085-4481216 e 085-4481326.

Leggi Tutto »

Sapori & Degustazioni, torna l’appuntamento a Cantina Majella

Nuovo appuntamento per la rubrica "Sapori & Degustazioni in Cantina". In questa occasione Cantina Majella ospiterà una dimostrazione sulla produzione della mozzarella accompagnata da un'aperitivo con degustazione, a cura del Caseificio f.lli Del Mastro di Sant'Eufemia a Majella. Quota di partecipazione: 12 euro 

L'appuntamento è per Sabato 5 maggio alle ore 20,00 presso circolo Arci Cantina Maiella, a Caramanico Terme.


Il Caseificio f.lli Del Mastro, nasce nel 1956 fondato da Crescenzo Del Mastro a Sant’Eufemia a Majella.
Crescenzo nato a Campo di Giove (AQ) nel 1922 ha beneficiato del lavoro del padre pastore e casaro, produttore di formaggi prevalentemente paste filate come caciocavalli e Scamorze. La vita di campagna ai tempi era molto dura e dopo aver partecipato alla II guerra mondiale tentò la fortuna nel lontano Sud America precisamente in Venezuela. Dopo l’esperienza in Venezuela decise di tornare in Italia. Dedicandosi interamente alla sua passione che era appunto il casaro, dopo altre esperienze presso caseifici di parenti e amici, arrivato al 1956 si è trasferito a Sant’ Eufemia a Maiella con moglie e figlio piccolo, rilevando una cooperativa esistente.
Gli anni passarono e con l’aiuto della moglie Elisa anche lei proveniente da famiglia di casari da generazioni(dove il più antico casaro era il grande “Tatone Venanzio” del 1870), lavorando duramente riuscirono ad investire sempre di più fino a creare una propria e nuova sede, fino ad affermarsi in uno dei caseifici più conosciuti della val Pescara, rendendo famosa la Scamorza di Sant’Eufemia. Durante gli anni 70 insieme ai figli Nino e Mario l’attività continua a crescere adattandosi alle nuove tendenze moderne di mercato e legislative, mantenendo costante la tipicità e la tradizione del prodotto. Arrivati nel 2000 l’azienda venne completamente rinnovata e modernizzata con le migliori tecnologie sul mercato, dove oggi da circa 20 anni riusciamo a produrre yogurt e nuovi prodotti con tecnologie differenti. Oggi i nipoti di Crescenzo, Elisa e Lorenzo continuano la lunga tradizione tramandata da generazione con l’aiuto dei genitori.
La nostra lavorazione è prevalentemente di latte vaccino e siamo specializzati in Paste filate, produciamo dai freschi, come Fior di Latte, scamorze e caciocavalli, ma anche ricotta, primo sale e yogurt. Da pochi anni la varietà e aumentata con prodotti come gli aromatizzati, il “BLU” , il “BRIGANTE” o “LO SPALMINO”. La nostra filosofia di lavoro la si può definire “Romantica”, ovvero vogliamo mantenere sempre una lavorazione il più possibile artigianale, attenendoci alle vecchie regole tramandate. Ancora oggi la “filatura” viene effettuata come la faceva “nonno Crescenzo” ovvero “a mano”, avvalendosi anche di supporti macchinari ove dovuto. E soprattutto utilizziamo solo ed esclusivamente latte locale di montagna da vacche allevate nei pascoli della Majella, per mantenere la qualità e la genuinità del nostro prodotto tramandato da generazioni.

Il Circolo ARCI “Cantina Majella” nasce con la volontà di riscoprire la "tradizione". E' un luogo di ritrovo e di scambio fatto di odori e luci basse; dentro c'è anche la musica, sempre; e poi c'è l'arte della gente, insieme alla cultura del popolo in tutte le sue forme. Il tutto circondato da ottimi vini, birre artigianali e cibo della tradizione.


Leggi Tutto »

Fossacesia, aperte le iscrizioni per il soggiorno termale per anziani

Anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha organizzato il consueto soggiorno termale per anziani, che si svolgerà a Riccione, nel periodo dal 3 al 16 giugno. Gli anziani saranno ospiti presso l’hotel Negresco. Le domande di iscrizione, che devono essere presentate entro il giorno giovedì 24 maggio alle ore 12.00 al protocollo del Comune di Fossacesia, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.00, sono reperibili presso lo sportello di segretariato sociale nei giorni martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Alle richieste è necessario allegare il certificato medico e/o l’idoneità fisica, la ricevuta di metà del versamento effettuato e l’impegnativa del medico.
La quota di partecipazione per persona è di € 480.00 per la camera doppia e di € 558.00 per la camera singola. In capo all’Amministrazione Comunale, invece, la spesa relativa al trasporto, all’accompagnatore ed al supporto logistico ed organizzativo. “Come da tradizione, anche per quest’anno i nostri anziani partiranno per il soggiorno termale a Riccione – dichiara Maria Angela Galante, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Fossacesia – un’ iniziativa non solo positiva dal punto di vista del benessere fisico, ma anche per la socializzazione e la condivisione di nuove esperienze.”

Leggi Tutto »