Redazione Notizie D'Abruzzo

Tour abruzzese per Nicola Zingaretti

Tour abruzzese per Nicola Zingaretti, il presidente della Regione Lazio che ha lanciato la sua candidatura alla segreteria nazionale del Pd, in vista del nuovo congresso del partito. Domani martedì 13 novembre Zingaretti sarà prima a Pineto (Teramo), alle 16, in vista al Supermercato solidale "La Formica". Poi, alle 18, farà tappa a Pescara, nella sala del Consiglio comunale, dove presenterà la sua piattaforma programmatica e risponderà alle domande dei cittadini. Infine, alle 21, alla Residenza dei Marsi di Avezzano (L'Aquila), parteciperà a un incontro sui rapporti tra Abruzzo e Lazio

Leggi Tutto »

Sit-in pro Tibus, amministratori dicono no al terminal ad Anagnina

Gli amministratori locali, abruzzesi e laziali, hanno indossato la spilletta d'ordinanza per dire no allo spostamento del bus terminal della stazione Tiburtina all'Anagnina, scelta contenuta in una delibera della giunta capitolina che prevede una spesa di 600mila euro per il nuovo hub. Il presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, ha definito la decisione dell'amministrazione Raggi "sbagliata perché aumenta di molto il tempo di percorrenza delle decine di migliaia di persone che, ogni giorno, vanno e vengono tra Abruzzo e Lazio. Se la decisione non viene modificata inizieremo una protesta più energica".

"E' necessario migliorare, incentivare e intensificare i collegamenti tra Abruzzo e Lazio. Le scelte infrastrutturali e logistiche devono essere concordate per renderle coerenti con i processi di sviluppo in atto coinvolgendo istituzioni aziende, associazioni e tutti i soggetti interessati. Il collegamento tra Roma e l'Abruzzo ha un valore strategico. Chiediamo alla giunta capitolina di rivedere il provvedimento". Lo ha detto il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli nel corso di una conferenza stampa, concordata con la regione Lazio, che si e' tenuta negli spazi del terminal bus Tiburtina, a Roma, questa mattina, alla presenza di sindaci abruzzesi, parlamentari, rappresentanti sindacali, della societa' di trasporto regionale TUA e consorzio Tibus, comitati di cittadini e lavoratori. Presente anche l'assessore regionale del Lazio, Massimiliano Valeriani che ha sottolineato come le due regioni siano unite in questa battaglia. Il consiglio comunale dell'Aquila si e' riunito invece simbolicamente, guidato dal vice sindaco Guido Quintino Liris a Roma oggi per approvare una mozione. Presenti alla conferenza stampa, tra gli altri, l'assessore regionale ai lavori pubblici, Lorenzo Berardinetti, il presidente del consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, i consiglieri regionali Maurizio Di Nicola e Pierpaolo Pietrucci, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, il sindaco di Avezzano Gabriele De Angelis, i parlamentari Gaetano Quagliariello, Stefania Pezzopane e Marco Marsilio. La scelta della giunta Capitolina (deliberazione numero 189 del 16 ottobre scorso) di spostare il capolinea dei bus da Tiburtina ad Anagnina determinerebbe un ulteriore peggioramento a danno di migliaia di pendolari abruzzesi, di tutti coloro che da altre destinazioni raggiungono o si muovono su Roma. Con lo spostamento ad Anagnina si allungano di molto i tempi per arrivare a Termini o per raggiungere lo snodo ferroviario o altre destinazioni con allungamento degli orari di percorrenza

Prima che scadesse la concessione, la società Tibus, che gestisce il servizio, aveva chiesto all'architetto Ettore Pellegrini di realizzare un project financing che Tibus "potrebbe mettere a bando avendo il diritto di prelazione, per la realizzazione di una piazza di collegamento con la stazione Tiburtina e una nuova bus station", ha spiegato l'architetto. "La Regione Lazio non ha potere per intervenire - ha spiegato l'assessore regionale alle Politiche abitative, Urbanistica e Ciclo dei Rifiuti Massimiliano Valeriani - ma sono qui per esprimere la mia solidarietà contro una decisione non giusta". "Presenteremo una mozione in consiglio comunale per chiedere la modifica della delibera", ha aggiunto il presidente del gruppo capitolino Fratelli d'Italia Andrea De Priamo, mentre il sindaco di Pescara Marco Alessandrini auspica ci sia un dialogo "perché il muro di gomma non ci piace". E a questo proposito il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, ritiene "indegno non riuscire a parlare con la sindaca o con l'assessore. Oggi dobbiamo avere una data certa per un incontro". Durante il sit-in di questa mattina, che si è tenuto proprio davanti all'autostazione Tibus, il consiglio comunale dell'Aquila si è riunito simbolicamente; per il vicesindaco Guido Liris "non può essere permesso al sindaco di Roma di ferire nuovamente il nostro territorio. E' il momento di dimostrare cosa significhi città sorelle".

Leggi Tutto »

Finisce in una scarpata nel Pescarese, ricoverato in ospedale

Un uomo è rimasto ferito gravemente questa mattina dopo essere stato investito da un'auto in località Campotino di Congiunti di Collecorvino. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 con l'elisoccorso, i vigili del fuoco e i carabinieri che stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente. Il ferito, finito in una scarpata, è stato trasferito in elicottero all'ospedale di Pescara in codice rosso

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, si parla di riduzione dei vitalizi

La settimana politica dell’Emiciclo si apre nel pomeriggio di martedì 13 con la riunione della Commissione tribunali presieduta dal Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio. Mercoledì 14 novembre è convocata la Commissione bilancio, affari generali e istituzionali. I commissari, in vista della seduta del Consiglio regionale del prossimo 29 novembre, esaminano diversi progetti di legge per il riconoscimento di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive. Inoltre, viene discussa la proposta di legge in tema di “Riduzione dei vitalizi”

Leggi Tutto »

Cyberbullismo e maltrattamenti, la garante dei diritti dell’infanzia a palazzo Baldoni

La diffusione dei social media e di Internet ha dato vita a un fenomeno a cui è necessario porre la massima attenzione: il cyberbullismo, una forma di bullismo forse più pericolosa di quello originario vista la sua diffusione e la sua possibilità di essere nascosta al mondo degli adulti.

Per parlare di questo problema, ma anche di separazioni conflittuali, sessualità, situazioni di maltrattamenti, mercoledì 14, alle 9,30, a palazzo Baldoni, la garante dei diritti e dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Montesilvano, Carmela Di Blasio, psicologa psicoterapeuta, incontrerà gli alunni della scuola media dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone.

All’iniziativa parteciperanno il sindaco, Francesco Maragno, l’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione, la dirigente scolastica,Roberta Martorella, e i docenti della media.

«Siamo stati i primi in Abruzzo a istituire la figura del garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza», spiega l’assessore Parlione, «è una figura fondamentale per il mondo dei giovani perché può rappresentare il punto di incontro tra chi sta vivendo una situazione complicata e l’eventuale causa scatenante delle sue difficoltà. L’anno scorso abbiamo introdotto  questa figura, perché è purtroppo comune che gli adolescenti si trovino con la necessità di un aiuto concreto anche da parte delle istituzioni e siamo particolarmente soddisfatti del lavoro svolto dalla psicologa Di Blasio. Ed è, quindi, con particolare piacere che predisponiamo questi incontri utili ai ragazzi ma importantissimi anche per i docenti, a loro volta genitori.

Carmela Di Blasio, psicologa psicoterapeuta, mediatrice familiare e conciliatrice da ottobre 2017 fino ad agosto 2018 ha effettuato quasi 60 colloqui.

Il Garante, che resta in carica per altri due anni, a titolo gratuito, ha il compito di vigilare sull’applicazione delle convenzioni Onu sui diritti dell’Infanzia e su quella di Strasburgo. Promuove azioni volte a incrementare la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; promuove la partecipazione e l’ascolto di bambini e adolescenti; segnala all’autorità giudiziaria le situazioni di presunta violazione dei diritti dell’infanzia. L’Ufficio del garante si propone come luogo neutro di ascolto dei soggetti pubblici e privati, Enti e singoli con l’obiettivo di facilitare i rapporti tra i soggetti che a qualsiasi titolo si occupano di tematiche inerenti all’infanzia e adolescenza.

I ragazzi o i bambini che sentono di vivere un problema, possono riferirsi al garante, contattando la psicologa Di Blasio sempre accompagnati da un adulto. Sul sito istituzionale del Comune sono disponibili i riferimenti mail e telefonici del garante.

Leggi Tutto »

Centro di raccolta, registrato il millesimo utente

Raggiunge quota mille il centro di raccolta di via Inn, il primo realizzato sul territorio di Montesilvano dall’Amministrazione Maragno, e aperto al pubblico dallo scorso 14 luglio. Questa mattina è stato registrato il millesimo utente.

«Ogni mese -  sostiene l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli – sono in media 250 i cittadini montesilvanesi che si recano al centro di raccolta per conferire rifiuti ingombranti, apparecchiature elettroniche, potature, mobilia varia e olio vegetale. Si tratta di un ottimo risultato che mette in mostra sia la piena utilità e operatività del centro di raccolta che l’attenzione sempre crescente, da parte dei montesilvanesi, sia nel rispetto dell’ambiente che in una corretta differenziata. Tutto questo ci spinge ad andare avanti, ancora più determinati in questo lungo e impegnativo percorso che ad oggi ci ha regalato numerose soddisfazioni, a cominciare dalla percentuale di differenziata che ha ormai superato soglia 32% su tutto il territorio e addirittura raggiunto quasi l’80% a Montesilvano colle e nelle zone al confine con Pescara e Pp1, ovvero i tre quartieri serviti dal sistema di raccolta porta a porta. Interessanti anche i risultati dell’ultimo progetto, in ordine di tempo, che abbiamo attivato proprio per sensibilizzare ancora di più i cittadini a rispettare l’ambiente. Sono undici i nostri concittadini che attraverso Segnala l’incivile, utilizzando Whatsapp hanno contattato Formula Ambiente e segnalato rifiuti abbandonati. Non ci fermiamo qui  - dice ancora Cilli -. Recentemente abbiamo approvato in Giunta il progetto di realizzazione anche del primo centro del riuso, che sorgerà in via Nilo, nella sede ex Ecoemme. Sarà un luogo dove i cittadini potranno portare oggetti che per loro hanno esaurito la loro vita, ma che invece altri possono riutilizzare. Nei primi mesi dell’anno  -  inoltre -  realizzeremo un secondo centro di raccolta nella zona di Montesilvano colle».  

 

 

Cronistoria:
Febbraio 2016 – Risolto il contratto da 40 milioni di euro con la Tradeco

Maggio 2016 - Il Comune affida il servizio di raccolta alla seconda classificata

Agosto 2016 - Formula Ambiente e Sapi avviano il servizio di raccolta rifiuti a Montesilvano

Marzo 2016 - Installazione delle foto trappole per sanzionare gli incivili che abbandonano i rifiuti. 280 sanzioni elevate fino al 30 settembre 2018

Marzo 2017 - introduzione raccolta porta a porta a Montesilvano Colle

Gennaio 2018 - Inaugurazione isola ecologica Go- go Stazionario via Aldo Moro (di fronte Porto Allegro)

Maggio 2018 - Introduzione raccolta porta a porta via Livenza e PP1

Luglio 2018 - Inaugurazione centro di raccolta via Inn. Ottobre 2018 - Segnala l’incivile: servizio per segnalare rifiuti abbandonati attraverso WhatsApp

 

Prossimi step:

Realizzazione centro di raccolta Montesilvano Colle - Inverno 2019

Realizzazione centro del riuso via Nilo - Primavera 2019

Leggi Tutto »

Istat, dal reddito cittadinanza +0,2 Pil

Il reddito di cittadinanza potrebbe portare a un aumento del Pil dello 0,2% rispetto allo scenario di base che potrebbe arrivare allo 0,3% "nel caso in cui si consideri l'impatto del reddito di cittadinanza come uno shock diretto sui consumi delle famiglie". E' la stima fornita dal presidente facente funzioni dell'Istat, Maurizio Franzini, nel corso dell'audizione sulla manovra di fronte alle commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato. 

Leggi Tutto »

Istat, la platea potenziale del bonus assunzioni al Sud è di 3,5 milioni

"Nel complesso si stima che, nel secondo trimestre 2018, fossero 3 milioni 515 mila i potenziali beneficiari" del bonus assunzioni per il Sud, per giovani fino ai 34 anni di età e di ultra-trentacinquenni privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi. E' il dato fornito dall'Istat sulla platea potenziale del bonus, confermato con la manovra per il 2019. "Il 53,3% è costituito da giovani di 15-34 anni e il 46,7% da ultra-trentacinquenni; le donne sono in lieve maggioranza (51,9%); quasi la metà possiede un titolo di studio basso (48,2% con al massimo la licenza media a fronte del 10,9% di laureati); il 37,2% non ha mai lavorato; il 44,8% vive con la famiglia di origine e il 38,6% sono genitori". Gli over 35 "si stima che siano circa 1 milione 640 mila, di cui 621 mila disoccupati e 1 milione 20 mila forze di lavoro potenziali. Il 57,3% dei disoccupati sono uomini e l'80,2% di essi ha avuto almeno una precedente esperienza di lavoro. Tra le forze di lavoro potenziali prevalgono le donne (64%)"

Leggi Tutto »

Biondi: la tecnologia del 5G è una sfida per L’Aquila

"La sperimentazione della tecnologia 5G rappresenta una sfida e un'opportunita' per la citta' dell'Aquila e l'intero Paese. Una prova finalizzata non solamente alla messa in funzione di un innovativo protocollo per le comunicazioni, ma che potra' essere propedeutica all'attivazione di un sistema virtuoso in grado di stimolare l'economia del territorio". Cosi' il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, a pochi giorni dal Forum sul 5G (in programma il prossimo 15 novembre, con inizio alle 9 all'interno del Tecnopolo D'Abruzzo ) , organizzato da Zte multinazionale cinese con oltre 600 dipendenti: un'occasione per fare il punto sui progressi del 5G e sulle future applicazioni in Italia e nel mondo. Durante l'evento saranno illustrati gli orizzonti di sviluppo e le opportunita' di crescita e di innovazione offerte dal nuovo protocollo. 

All'evento, articolato sull'intera giornata, prenderanno parte Xiao Ming, global sales president di Zte, Hu Kun, presidente Zte Italia, Giovanni Lolli, presidente vicario della Regione e lo stesso sindaco Biondi. "Universita', centri di ricerca e aziende - ha aggiunto il sindaco dell'Aquila - avranno la possibilita' di sviluppare e promuovere un ecosistema favorevole allo sviluppo di nuovi modelli di business altamente innovativi, resi possibili dal 5G. Saranno attivate applicazioni in numerosi ed eterogenei settori - dalla telemedicina al monitoraggio sismico degli edifici, dalla mobilita' elettrica all'agricoltura e alla sicurezza urbana - e sono destinate a rivoluzionare la quotidianita' di ognuno di noi. E' un processo gia' ben avviato e ritengo che le istituzioni tutte, ognuna per le sue competenze e peculiarita', abbiano il dovere di sostenerlo per garantire all'intera nazione di essere, una volta terminato il periodo di prova e sperimentazione, all'avanguardia rispetto ai partner europei e mondiali sia dal punto di vista dell'innovazione tecnologica che dell'attrattivita' per gli investitori". Il forum si aprira' alle 9 con i saluti di Zhang Jianpeng, presidente di Zte Global Marketing ZTE Corporation. Seguiranno gli interventi di Biondi, di Jeffrey Hedberg, Ceo di Wind Tre, di Wang Jiayi, direttore di 5G Zte Corporation e Benoit Hanssen, Cto Wind Tre. A seguire gli interventi di Daryl Schoolar, leder di Next Generation Structure, e Marco Paoluzi, senior manager, product marketing Qualcomm, di Rino Buccio, Cto Linkem, Konstantinos Karvelis, responsabile di NFV e Innovation Centre H3A, John Byrne, service director di Global Telecom Technology & Software Service Global, Robert Prince, GM di Business Provider di servizi di comunicazione, Davide Rota, (Ceo Linkem), Marcus Irwin (Head of Solution Design and Innovation, JT), Vincenzo Quintani (CEO, Landis+Gyr Italy), Miguel Angel, (Head of Connected Infrastructures, Indra), Hhu Jianjun, (President of ZTE CCN Product). Sara', quindi, la volta degli interventi di Hu Kun, Paola Inverardi, rettrice dell'Universita' dell'Aquila, e Giovanni Lolli, vice presidente della Regione Abruzzo. Il Centro di ricerca aquilano, e' stato inaugurato nel capoluogo di Regione a febbraio scorso ed e' il primo Centro di innovazione e ricerca sul 5G in Italia di Zte.

Leggi Tutto »

Festa del vino a Treglio, 15 patenti ritirate dalla polizia stradale

Quindici patenti di guida ritirate in cinque ore di controlli serrati, ad altrettanti automobilisti che sottoposti alcol test sono risultati positivi. E' accaduto la notte scorsa a Lanciano. Fra gli automobilisti controllati un 47 enne residente a Lanciano, che appena fermato aveva giurato ai poliziotti di non aver bevuto neppure un bicchiere: fatto scendere dall'auto, però, l'uomo faceva fatica a camminare ed era in un fortissimo stato di agitazione. Sottoposto all'alcol test, aveva un tasso alcolico oltre tre volte superiore al limite, 2.16 a fronte di un limite di legge 0.50. Lo stato di ubriachezza era tale che non è neppure riuscito a soffiare per la seconda volta nell'etilometro, sfinito dagli effetti dell'alcol. Per lui patente sospesa per oltre 1 anno e 10 punti persi, denuncia all'autorità giudiziaria, una salatissima multa da pagare in seguito alla condanna e sequestro del veicolo che guidava. Stessa sorte è toccata a un 30 enne con un tasso di 1,49. Tantissimi anche i giovanissimi e neo patentati ai quali è stata ritirata la patente: in particolar modo un 22 enne, che aveva conseguito la patente da due anni, e che appena fermato ha dichiarato che stava tornando a casa dopo una serata tranquilla passata con alcuni amici, è risultato avere un tasso pari a 0.73 invece di 00 come previsto per i neopatentati. Inoltre, sottoposto al prelievo salivare tramite drug test, è risultato positivo a cocaina e cannabis. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »