Aveva con sé due chili di eroina nascosti in uno zainetto e per questo è stato arrestato dalla Guardia di Finanza di Pescara: si tratta di un albanese di 30 anni, accusato di traffico di sostanze stupefacenti. La droga, contenuta in quattro panetti, era occultata all'interno di una scatola di cartone di una marca di cereali. Accompagnato al comando, lo straniero è stato identificato, mentre la sostanza polverosa compattata, attraverso un'analisi speditiva del narcotest, risultava essere eroina. Lo stupefacente, una volta immesso nel mercato clandestino, avrebbe fruttato all'incirca ottomila dosi, con enormi guadagni per i pusher locali, stimati sui 160 mila euro.
Leggi Tutto »Fabrizio Di Stefano: solidarieta’ a Paolucci, atto viagliacco e inqualificabile
Leggi Tutto »“Un gesto che si può definire solo inqualificabile, quello dell’invio di una busta contenente un proiettile all’Assessore Silvio Paolucci da parte di ignoti vigliacchi che si nascondono dietro l’anonimato” ha dichiarato in una nota Fabrizio Di Stefano. “Nessuno meriterebbe un atto del genere” ha continuato Di Stefano, “tanto più una persona come Silvio Paolucci, a cui va tutta la mia solidarietà, e che, al di là delle differenze politiche, reputo una persona per bene” ha concluso Fabrizio Di Stefano.
Violenze sulla compagne, Allegrino: Comune e rete antiviolenza operativi per supportare donne cammino tutela
"Addolora molto leggere di nuovi episodi di violenza sulle donne - afferma l’assessore alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità Antonella Allegrino - Gli uomini che sono stati arrestati, nonostante provvedimenti e denunce, hanno continuato a maltrattare le loro compagne considerandole una proprietà personale di cui disporre a piacimento. A queste due vittime, come a tutte le donne che subiscono in silenzio soprusi, vessazioni, aggressioni verbali e fisiche, vorrei ricordare che le istituzioni sono al loro fianco nel percorso di riconquista della libertà, dell’autonomia e della dignità. Il Comune di Pescara opera con questa finalità attraverso il Centro Ananke, dover personale qualificato e competente, che conosce profondamente il fenomeno, accompagna e supporta le donne nel processo che consente di prendere gradualmente coscienza della violenza subita. La denuncia, infatti, rappresenta solo una fase di questo complesso percorso, che non si può affrontare in solitudine perché si ha bisogno di essere protette e sostenute per trovare il coraggio di dire basta alla violenza. La struttura opera in rete con le forze dell’ordine, la Asl, altri servizi privati e con tutti i centri antiviolenza presenti sul territorio regionale. Il Centro Ananke gestisce anche una casa rifugio dove possono trovare ospitalità donne in pericolo insieme ai figli minorenni”.
"Le donne dovrebbero cercare aiuto nei centri antiviolenza che sono specializzati nella gestione di queste situazioni e costruire insieme lo scenario di protezione per prevenire gli ulteriori episodi - aggiunge la presidente dell’associazione Ananke onlus, Doriana Gagliardone - La denuncia è solo un passo che la donna può fare per tutelarsi, ma non le assicura l'incolumità. La nostra struttura lavora in sinergia con la rete antiviolenza e fornisce un supporto concreto. Siamo operativi h24 ai seguenti numeri: 0854283851 e al 1522".
Leggi Tutto »In Abruzzo, nel 2018 primo seme certificato per pasta e pane Made in Italy
Sarà il primo raccolto con “seme certificato” quello del 2018 per l’Abruzzo. Un traguardo importante evidenziato questa mattina nel corso dell’assemblea per l’approvazione dei bilanci del Consorzio Agrario Centro Sud, con sede a San Giovanni Teatino. In occasione dell’incontro annuale è stato evidenziato che il 2017 è stato l’anno della “svolta” in merito ai contratti di filiera: sono stati infatti sottoscritti, sotto la regia di Coldiretti, importanti accordi con industrie pastaie tra cui vanno ricordati Di Vella e Barilla e grandi importatori tra cui il gruppo Casillo per il bio. Accordi che hanno come punto di forza la possibilità di rintracciare il percorso del seme abruzzese dalla semina alla raccolta.
Si tratta infatti di un seme certificato da Sis (società italiana sementi) di cui il Consorzio conosce tutto il processo produttivo e le qualità organolettiche (tra cui naturalmente il valore proteico che è uno dei parametri maggiormente rappresentativi della qualità del seme) potendone identificare il percorso, sia a monte che a valle, anche attraverso la specifica assistenza tecnica fornita alle aziende cerealicole che hanno creduto nel progetto. Un seme abruzzese di qualità certificata per un pane e una pasta italiana fin dalla semina della materia prima.
“Attraverso i contratti di filiera con gli agricoltori il 2018 sarà ricordato come l’anno del primo raccolto di seme certificati per una filiera veramente made in Italy e un prodotto trasformato reale espressione della qualità del nostro territorio – spiegano al Consorzio centro Sud - l’Abruzzo non poteva esimersi da questa importante sfida che sta coinvolgendo un migliaio di cerealicoltori e che ne coinvolgerà sempre più”. Soddisfatta anche Coldiretti Abruzzo. “Gli accordi di filiera che stiamo realizzando attraverso Consorzi agrari d’Italia (Cai) rappresentano un esempio concreto del nuovo ruolo di Coldiretti come sindacato imprenditoriale di filiera che, di fatto, consentirà agli agricoltori di eliminare una buona parte dei rischi di mercato, ai trasformatori e ai distributori di avere stabilità nell’approvvigionamento di prodotti di qualità e di origine e ai consumatori di acquistare il vero Made in Italy al giusto prezzo. In particolare – aggiunge coldiretti Abruzzo - per la cerealicoltura abruzzese si apre un’importante occasione di crescita e di sviluppo che riconoscere il valore delle qualità delle nostre produzioni, ne valorizza l’origine territoriale e fa emergere valore economico nell’immediato e nel futuro per le imprese agricole”.
Leggi Tutto »L’Abruzzo alla Fashion Week di Dubai con lo stilista Simone Racioppo
Simone Racioppo, noto stilista abruzzese, presenterà la sua nuova collezione haute couture in occasione dell'Arab Fashion Week di Dubai - una delle cinque più importanti settimane della moda accanto a New York, Londra, Milano e Parigi - accompagnato da uno staff quasi esclusivamente abruzzese costituito da più di dieci, validi professionisti accuratamente selezionati dallo stesso Racioppo, con molti dei quali ha condiviso il suo lungo percorso professionale iniziato più di venti anni fa.
Se già in passato Racioppo aveva fatto ingresso nel mercato francese e prima ancora cinese, questa volta la meta è ancora più affascinante: gli Emirati Arabi.
L’Arab Fashion Week 2018, che prenderà il via il prossimo 9 maggio, sarà allestita all’interno della storica Queen Elizabeth II, transatlantico convertito in un hotel galleggiante di lusso, e vedrà sfilare giovedì 10 alle 19.30 la collezione 2019 creata da Simone Racioppo per incuriosire ed ammaliare il mercato arabo con una visione incentrata sul concept di “Abito Gioiello”.
Il più stretto riserbo viene mantenuto sugli outfits ma “quali uniche anticipazioni posso dire – spiega lo stilista – che sono stati studiati per rappresentare atmosfere e fasti della Dolce Vita. Inoltre, le musiche che accompagneranno le modelle in passerella, a rappresentare l’eccellenza italiana e la sua internazionalità, saranno quelle del trio Il Volo mentre la mia uscità sarà sulle note della musica di Laura Pausini a cui sono da anni particolarmente legato e alla quale ha dedicato un abito della mia collezione che riflette lo stile presentato dalla cantante nel suo nuovo tour, ispirato dai testi delle sue canzoni fin dagli esordi”.
In partenza per Dubai, Racioppo ha recentemente realizzato due abiti su commissione di una nota famiglia libanese per un matrimonio che si è svolto in una location di grande prestigio con invitati appartenenti all'alta società di Beirut, conosciuta come la Svizzera dorata del Medio Oriente. Per queste creazioni esclusive lo stilista ha fatto sfoggio del suo talento, disegnando e realizzando con il suo staff sartoriale un abito da sposa in organza (15 metri), impreziosito da tre metri di tre diversi pizzi e l’applicazione di 2500 cristalli e pietre ricamati a mano. La notizia sorprendente è che lo stilista ha realizzato entrambi gli abiti senza mai aver la possibilità di farli provare alle due protagoniste rimaste in Libano, riuscendo a mettere tutta la sua esperienza e maestria nelle linee e nelle forme. Un risultato impeccabile che lo rende ancora più unico per talento e abilità.
Leggi Tutto »Il comune di Spoltore aderisce al progetto Creativita’ nel gusto dell’alberghiero De Cecco
Il Comune di Spoltore entra nel progetto "creatività nel gusto" dell'Istituto Alberghiero "Filippo De Cecco": una collaborazione nata, come spiega la delibera di giunta che l'ha formalizzata, "nell'ambito delle iniziative volte ad implementare la conoscenza delle tecniche di produzione della birra artigianale sul territorio, nonché la diffusione di tale tipologia di produzione". Vedrà gli studenti a lezione da Luca Sborgia e Mariagrazia Di Baldassarre, due cittadini di Spoltore da anni impegnati nella produzione artigianale: attualmente gestiscono il birrificio Pesce Palla, che ha sede amministrativa a Spoltore ma impianti e sala degustrazione a Vallemare di Cepagatti. "Storicamente la città di Spoltore si è sempre caratterizzata per essere centro di eccellenza della produzione birraria" ricorda il vice sindaco Chiara Trulli.
"Questa tradizione oggi sopravvive nel patrimonio culturale di tanti nostri cittadini, che noi abbiamo voluto valorizzare attraverso la costituzione già nel 2013 del "Polo della Birra": l'amministrazione è onorata di collaborare con l'Alberghiero di Pescara, siamo consapevoli delle sinergie possibili e dell'importanza dell'esperienza sul campo che diamo l'opportunità di fare ai ragazzi". "Creatività nel gusto" prevede 12 ore di attività a stretto contatto con gli operatori del settore: un dietro le quinte del ristobirrificio con approfondimenti sulle fasi di produzione, imbottigliamento, confezionamento e un sguardo particolare alle specificità delle birre artigianali locali. "Al centro dello studio e dei lavori dei ragazzi" spiega la docente Pamela Confalone "ci sarà la cultura della birra, dalle sue origini storiche alle materie prime, mettendo in rilievo l'importanza della località, la valorizzazione della birra artigianale e del made in Italy". In aula i ragazzi si eserciteranno anche su come si serve una birra, prima osservando e poi provando in prima persona le diverse tecniche di spillatura. Al termine del percorso di apprendimento, con l'aiuto del personale dell'Ente, gli studenti si concentreranno sulla produzione di materiali di comunicazione: un giornale dedicato alla birra, soprattutto quella artigianale, e una serie di videoclip, ideati e interpretati da loro, con spunti formativi e divulgativi sulla relazione tra birra di qualità e una corretta alimentazione.
Marco Rapino: Paolucci, lavoro straordinario in favore di sanità e Abruzzo
“Fraterna e politica solidarietà all’assessore Silvio Paolucci, non solo per le importanti, difficili e delicate riforme messe in campo per migliorare la sanità abruzzese, ma sopratutto per le sue qualità umane e istituzionali – dichiara il segretario regionale Pd Abruzzo Marco Rapino -. “Come Partito Democratico la nostra condanna contro chi vuole creare un clima di odio, di discredito e intimidazione è fermissima. Saranno le forze dell’ordine a indagare su un episodio tanto grave e siamo certi che le indagini saranno scrupolosissime. A nome di tutto il PD voglio sottolineare che l’assessore Paolucci lavora con straordinaria tenacia nel portare avanti i piani di rilancio e tutela della sanità abruzzese, i cui bilanci ora sono in piena sicurezza, dopo che il sistema regionale, in profondo rosso economico, aveva rischiato il fallimento. Oggi possiamo dire grazie a Silvio Paolucci per aver realizzato riforme e ridato forza alla sanità, difendendola dagli sprechi, inefficienze, mala gestione. Lo ringraziamo anche per la grande attenzione posta verso le richieste degli operatori della sanità e dei cittadini che chiedono servizi più efficienti e soprattutto sicuri. Non saranno le intimidazioni, le notizie false e con esse i fomentatori di odio a fermare il Pd, l’assessore Paolucci e quanti hanno a cuore il bene dall’Abruzzo, della sua sanità e dei suoi cittadini”.
Leggi Tutto »Teramo. Azione Politica su temi ambiente.
Lunedì seminario informativo sul tema
"L'ambiente è una priorità del nostro programma" così Alessia Stranieri, candidata consigliere comunale alle prossime amministrative per Azione Politica, movimento civico che fa capo a Rudy Di Stefano. "Tra i nostri obiettivi c’è lo sviluppo sostenibile con coseguente miglioramento della qualità della vita. L'incontro avuto nei giorni scorsi con il presidente del Parco, Tommaso Navarra, è stato un ulteriore tassello che abbiamo aggiunto al percorso verso l'idea di riqualificazione della città".
"La Villa Comunale, ex Orto Botanico, e il Parco Fluviale sono i polmoni verdi di Teramo che necessitano di cura e attenzione – prosegue la candidata – ecosistemi da preservare che devono essere restituiti ai cittadini, alle famiglie, agli sportivi, anche agli amici a quattro zampe, in modo da poter vivere in piena sicurezza e in armonia. Per questo una sinergia con l’Ente Parco può essere un valore aggiunto per la crescita della città, attraverso lo studio, la progettazione e la realizzazione di un prolungamento del Parco Fluviale sia verso San Nicolò a Tordino, ma anche verso Montorio al Vomano".
Azione Politica preme anche per l'istituzione di un Piano Regolatore Ambientale, che racchiuda in maniera sinergica varie componenti per un ambiente salubre: risparmio energetico ed energie alternative, polizia rurale, mobilità sostenibile e decoro urbano. E' prevista, inoltre, una proposta per la chiusura immediata e definitiva della discarica "La Torre" garantendo un risparmio di oltre 500 mila euro l'anno attraverso l'accesso ai fondi europei previsti per le bonifiche.
"Nell'area del Parco Fluviale, come ha segnalato il WWF, insistono diverse strutture lasciate all'abbandono – interviene Rudy Di Stefano – A riguardo abbiamo un progetto. Un bando di assegnazione di alcune aree sul lungofiume, in modo che il gestore vada ad occuparsi, oltre che della struttura, anche della cura e manutenzione dello spazio assegnato. La proposta, che ha il duplice obiettivo di rendere il parco più vivo e di abbattere i costi di manutenzione, raccoglie pienamente l'invito dell'associazione".
Proprio per l'attenzione e la vicinanza alle tematiche ambientali, lunedì 7 maggio alle ore 11, Azione Politica aprirà le porte della propria sede in Viale Bovio 63, a un seminario formativo – informativo sulla Green Economy, organizzato dalla "NWG - New World in Green", azienda leader nel mercato dell'energia rinnovabile e nel risparmio energetico, con l'obiettivo di diffondere tecnologie a basso impatto ambientale e comportamenti ecosostenibili promuovendone l’utilizzo alle famiglie e alle piccole e medie imprese.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Masterplan, interventi per 23 Comuni
Il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha sottoscritto, questa mattina, in Regione, a Pescara 23 atti di concessione - con altrettanti Comuni - per interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile con recupero dei borghi. Ogni Comune ha ricevuto 140mila euro. Complessivamente, il Masterplan finanzierà 108 interventi su questa azione, per un investimento di 15 milioni 800mila euro.
"Si tratta di appalti di piccolo taglio - ha precisato il presidente della Giunta - che però faranno il bene di tante piccole imprese. Tuttavia, i ribassi dovranno generare ulteriori lavori altrimenti c'è il rischio che 'il morto mangi il vivo', cioè che il cantiere esistente assorba tutto il denaro pubblico. Sono inteventi - ha proseguito - che abbiamo fortemente voluto per valorizzare la mura dei piccoli centri storici ricordando una vecchia legge regionale che ha fatto del bene al territorio perchè creava una sorta di 'triangolo di rotazione' tra fondi pubblici, investimenti privati e valore delle mura stesse. Spero - ha concluso D'Alfonso - di poter operare in questa direzione anche nel mio ruolo di Senatore della Repubblica".
Questi, nel dettaglio, gli interventi finanziati: Fara Filiorun Pettri (manutenzione e ripristino infrastrutture, recupero centro storico e lungo la ex ss 263), Navelli (lavori di riqualificazione migliorativa del borgo),
Quadri (recupero e valorizzazione di parte del centro storico),
Castelli (interventi di sistemazione ed ammodernamento dell'arredo urbano nel centro storico),
Archi (intervento conservativo con messa in sicurezza antisismica edificio di pregio storico artistico con funzioni pubbliche municipali),
Roccascalegna (valorizzazione del centro storico),
Colledimezzo (riqualificazione del centro abitato),
Bugnara (riqualificazione spazi e infrastrutture pubbliche del borgo),
Cappelle sul Tavo (riqualificazione urbana di via Umberto 1 nel centro storico),
Altino (interventi di valorizzazione e sviluppo turistico e strategico integrato e sostenibile nel borgo),
Corfinio (lavori di valorizzazione e restauro degli antichi ingressi al borgo medioevale),
Civitaluparella (recupero e rifunzionalizzazione immobile sito nel borgo medioevale con riqualificazione spazio urbano prospiciente via Giacomo Matteotti),
Perano (intervento di restauro conservativo edificio ex asilo con riqualificazione pavimentazione esterna via orientale e vicoli annessi nel centro storico),
Civitella del Tronto (risanamento e riqualificazione architettonica in funzione turistica degli antichi percorsi sull'acropoli del borgo di assalto alla fortezza cinquecentesca - primo stralcio),
Pereto (riqualificazione di una piazzetta (piazza carretta) e relativa viabilità e arredo urbano),
Castel di Ieri (lavori di restauro e rifunzionalizzazione della torre medioevale),
Rocca di Botte (messa in sicurezza edificio fatiscente del borgo antico e manutenzione straordinaria dell'area circostante e di corso umberto 1),
Civitella Messer Raimondo (valorizzazione del centro storico attraverso la realizzazione di un sistema di spazi per la produzione e vendita di prodotti tipici locali e commerciali),
Santo Stefano di Sessanio (riqualificazione di un'area verde all'interno del centro storico),
Pescocostanzo (riqualificazione e rinnovo - centro storico sistemazione e riqualificazione della "piazzetta" via della fontana restauro dell'antica fontana in piazza municipio),
Goriano Sicoli (recupero di piazza santa Gemma),
Ripa Teatina (completamento torre porta gabella),
Castelvecchio Subequo (riqualificazione piazzale San Francesco)
Leggi Tutto »Sanità, siglato accordo tra Regione Abruzzo e Lilt
È stato sottoscritto nella sede dell'Agenzia Sanitaria Regionale a Pescara, il protocollo d'intesa sulla prevenzione dei tumori in Abruzzo.
L'accordo, promosso dall'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, è stato siglato dal direttore dell'Agenzia, Alfonso Mascitelli e dal coordinatore regionale della Lega italiana per la lotta ai tumori, Marco Lombardo. Alla firma del documento sono intervenuti, tra gli altri, il presidente nazionale della Lilt, Francesco Schittulli e il responsabile Lilt per l'Italia centrale, Domenico Francesco Rivelli.
Obiettivi dell'intesa sono lo sviluppo e il miglioramento della prevenzione primaria in campo oncologico e delle malattie cronico-degenerative; l'avvio di strategie per promuovere e sostenere lo sviluppo su tutto il territorio regionale di programmi intersettoriali, efficaci e finalizzati alla promozione di stili di vita e ambiente favorevoli alla salute e alla prevenzione dei fattori di rischio comportamentali delle malattie oncologiche e cronico-degenerative.
Le azioni principali da mettere in campo si concentrano su 4 punti: valorizzare e diffondere tra la cittadinanza la cultura della promozione della salute, dei corretti stili di vita, con particolare attenzione all'importanza della prevenzione delle malattie croniche- degenerative e dei tumori; intervenire sul territorio a supporto delle campagne di screening regionali e delle Asl provinciali; supportare tutte le iniziative regionali nell'ambito della prevenzione terziaria; formare nuovi volontari mediante figure di riferimento quali medici specialisti, psicologi e nutrizionisti, partecipando attivamente a tutte le reti di prevenzione oncologica anche al fine di realizzare progetti di ricerca.
Le ricerche condotte, infatti, indicano che già solo con la prevenzione primaria si potrebbe abbattere l'incidenza dei tumori del 40 per cento entro i prossimi dieci anni.
In Abruzzo, nel 2017, ha registrato 7824 nuovi casi di tumori e la percentuale più alta riguarda il tumore del colon-retto, seguito dal tumore alla mammella, al polmone e alla prostata. Nei giovani abruzzesi è del 14 per cento l'incidenza del tumore al testicolo, una percentuale molto alta, seguito dal melanoma. Senza dimenticare le conseguenze delle patologie croniche: in Abruzzo si continua a mangiare troppo e male e il 36 per cento della popolazione è in sovrappeso, così come lo è il 20 per cento dei bambini che diventeranno malati di patologie degenerative come quelle cardiache, ipertensive, insufficienza respiratoria.
Leggi Tutto »